Visualizza la versione completa : Eicma :vergogna!!!!
giampaolofavilla
18-11-2012, 00:49
Giovedi ho accompagnato un Amico purtroppo in carrozzina per un incidente in moto e ci siamo accorti che molti stand sono su piattaforme inaccessibili!!! lo stand MVAugusta non ha nessun accesso mentre molti altri sono dotati di un piccolo scivolo relegato spesso in un angolo !!!! Anche molti altri disabili incontrati hanno manifestato il loro disappunto.......VERGOGNA!!!!!
E di che ti meravigli? Il nostro Paese fa schifo (almeno sotto questo punto di vista) al punto che molti marciapiedi nelle grandi città impediscono ai disabili anche la minima libertà di movimento! Non voglio fare il solito qualunquismo ma, quando andai per la prima volta negli USA nel 1992, mi meravigliavo continuamente per la gran quantità di disabili che vedevo: era semplicemente perchè erano liberi di uscire e circolare, diversamente da quanto accadeva - e accade - nel nostro Paese.
Civiltà, manchiamo spudoratamente di civiltà (nonché di educazione) ..... :-(
Quest'italietta nostra va sempre peggio :-((
Inviato con Ciapalatalpa
: era semplicemente perchè erano liberi di uscire e circolare, diversamente da quanto accadeva - e accade - nel nostro Paese.
È pari pari la stessa considerazione che faccio quando frequento paesi civili.
Pare di frequentare un posto di "sfortunati" e invece gli sfortunati siamo noi.
Più che vergognoso mi pare ridicolo. Ridicolo nella misura in cui anche questo è un segnale chiarissimo di quanto il nostro bel paese sia anni luce lontano da qualsivoglia forma di vivere civile. A dirla tutta l'unica cosa per cui provo davvero vergogna è la mia meraviglia di fronte a tutte le porcherie che ormai giornalmente vedo in giro. Non mi consola il fatto che non sia certamente l'unico a meravigliarsi ancora........
Probabilmente siamo tanto meglio di quanto dimostriamo, solo tristemente passivi.
papipapi
18-11-2012, 11:00
Mi miraviglio e sono disgustato, e principalmente verso gli organizzatori di una manifestazione del genere, la quale dovrebbe dare l'esempio imponendo a tutti gli stand l'abbatimento di certe barriere architettoniche e poi un piccolo scivolo che costa ( e come dice l'amico gianpaolofavilla in alcuni erano presenti ) MV Augusta e tutti quelli che non l'avevano.......................
VERGOGNA
E che problema c'è....Basta NON andarci all'EICMA. Tanto tra internet, riviste e conce se ne può fare decisamente a meno....:lol::lol::lol:
Spezzerei una lancia per le case motociclistiche.
Onestamente immaginare che persone con difficoltà serie di deambulazione debbano/vogliano arrivare ad una moto da 180 cv è abbastanza improbabile.
Detto questo il nostro livello è abbastanza bassino.
quoto emmegey
inoltre,scriverei anche alle riviste del settore e non ultimo all'ente che tutela i disabili (chiedo venia se non so la sigla).
sarà solo una voce,ma almeno arriva.
solidarietà
Pari opportunitá per tutti!!
E se un poverino vuole svagarsi perchè gli è rimasta la passione??
Manca la cultura per le strade normali, se presente, si riverserebbe di conseguenza in tutti gli altri contesti. Impongono cagate tipo le catene a bordo e non impongono l'abolizione delle barriere architettoniche.
ITALIA DI MERDA :mad:
grande analisi Zergio, grande analisi
icomplimentiveramente
complimenti
dico solo che,con i costi di uno stand,gnocche inlcuse ma sono le ultime della spesa,un pedana a scivolo invece di una a gradino non fa la differenza.
siccome non sono più potenziali compratori ma solo potenziali sognatori,chi se ne frega,eh?
fantastica cinicità
ora mi autocensuro
L'attenzione verso i diritti dei disabili in Italia è praticamente inesistente.
Istituzioni, privati e soggetti vari sembrano fare a gara per chi se ne frega di più.
Mi immagino quale tipo di considerazione possano avere l'EICMA e gli espositori verso questa categoria... tanto non sono mica potenziali clienti... quindi ecchissenefrega....
Superteso
18-11-2012, 12:44
Quando prenderemo atto che l'itaglia è un paese di serie "B"… ma pure ultimo in classifica, saremo tutti più sereni.
Io già mi son adeguato.
using ToPa.talk...🐾
ma cosa dici ZERGIO, spero tu scherzi...
pensionelibano
18-11-2012, 12:55
penso che a chi non può per handicap guidare una moto da 180 cv non si possa pure negare il piacere/diritto di vederla da vicino.
boicottiamo gli stand delle case poco sensibili.
Andreino
18-11-2012, 12:56
Che non siano potenziali clienti è un errore...ho sempre pensato che se dovessi avere lo stesso problema (ovviamente a seconda del problema), la goduria di girare col casco in testa non me la toglierei mai comprandomi un bel quad, anche loro esposti alla fiera.
Ma potrebbe anche essere che quello disabile sia il papà/fratello/etc di qualche motociclista che vuole cambiare la propria moto/scooter, un semplice appassionato oppure un operatore del settore.
Dubito, quindi, che tutti se ne fottano del problema "barriere architettoniche".
Però, se non ricordo male, anche se uno stand è sopraelevato non mi pare che sia cosi impossibile da raggiungere, solitamente non sono mai più di 10 cm il dislivello.
Resta il fatto che, in generale, siamo davvero arretrati.
Su tutto.
Andreino
18-11-2012, 12:59
Quando prenderemo atto che l'itaglia è un paese di serie "B"… ma pure ultimo in classifica, saremo tutti più sereni.
Prendo come esempio lui ma vale per chiunque la pensi cosi...
L'ITALIA è un paese di serie A e ce ne sono pochi al mondo che possono vantare di essere uguali all'Italia o superiori.
Ricordatevi sempre che siamo noi italioti che facciamo schifo e che roviniamo l'Italia.
Io sono anni, che ho a che fare con chi ha problemi di motricita', deambulazione, ultimamente le cose sono leggermente migliorate, ma non siamo a livelli di paesi piu'"emancipati", ma non dico certo nulla di nuovo.
Il fatto che io sia in carrozzina o abbia problemi nel muovermi,e questo non mi consenta di guidare moto da 180 cavalli,non mi deve precludere la possibilita' di ammirare /osservare, quale appassionato tali moto.;).
Tale "equazione" poi, puo' essere applicata a vari argomenti.
martinpuma
18-11-2012, 13:11
Giampaolo,
mi dispiace molto per il tuo amico...e scommetto che lui non lo ha fatto pesare per niente.
La grandezza di queste persone è anche nel convivere con pragmatismo in una società a volte incivile.
martinpuma
18-11-2012, 13:12
Dimmi se son lontana.......
Se volete fare le vostre rimostranze, qui trovate i contatti dell'Eicma:
http://www.eicma.it/contatti.htm
ma più che loro, forse sarebbero da contattare le varie case...
andreaalbertin
18-11-2012, 13:16
Un paese è rappresentato dai propri cittadini.... Purtroppo la mentalità ormai troppo affermata è quella di apparire a tutti i costi splendidi anche quando si hanno le pezze al culo ( problema sociale) .... In Italia i problemi non si affrontano , si rimandano ( problema politico e sociale) ... Tanto qualcun' altro li dovrà risolvere ... In questa realta ormai affermata da tempo di maramalderie e sotterfugi e disorganizzazione non c' è da stupirsi troppo se clamorosamente i diritti basilari non vengono presi in considerazione.... L'esempio di questo post purtroppo si ripercuote quotidianamente sui diversamente abili tutti i giorni.... ci vuole solidarietà e organizzazione ma quelle vere non solo quelle presenti negli spot televisivi...
Giampaolo,
mi dispiace molto per il tuo amico...e scommetto che lui non lo ha fatto pesare per niente.
La grandezza di queste persone è anche nel convivere con pragmatismo in una società a volte incivile.
GiamPaolo ,
concordo in pieno con quanto scritto da Martinpuma ...come massima solidarietà al tuo amico sfortunato e ti giuro che se avessi notato una cosa del genere ti avrei aiutato a sollevarlo affinchè avesse potuto godersi le moto da vicino !
Infine c'è solo da stigmatizzare sul comportamento delle case che non hanno pensato a chi ha problemi (e gravi in questo caso) visto che un pedana in legno fatta fare a un falegname costerà 200€ compresa di verniciatura !
martinpuma
18-11-2012, 13:23
Un paese è rappresentato dai propri cittadini... .... In Italia i problemi non si affrontano , si rimandano
Quoto e aggiungo che spesso la presa di coscienza è solo apparente .
Vedi l'obbligo di provvedere per le barriere architettoniche ( lavori a metà),vedi il vantarsi di avere le piste ciclabili come nei paesi più evoluti e ...constatare che non hanno una rete urbana valida ( fine dei lavori,scarsa manutenzione) e così via.....
Ne abbiamo tante da raccontare.
Evidentemente non tutti i cittadini sono pronti per essere rappresentati, altrimenti si richiederebbe in coro maggiore serietà.
Il fatto che io sia in carrozzina o abbia problemi nel muovermi,e questo non mi consenta di guidare moto da 180 cavalli,non mi deve precludere la possibilita' di ammirare /osservare, quale appassionato tali moto.;).
Tale "equazione" poi, puo' essere applicata a vari argomenti.
Quoto,avendo avuto un padre sulla sedia a rotelle.
Abbattiamo le barriere mentali,quelle architettoniche vengono giù di conseguenza.
;)
wildweasel
18-11-2012, 14:22
Onestamente immaginare che persone con difficoltà serie di deambulazione debbano/vogliano arrivare ad una moto da 180 cv è abbastanza improbabile.
Ehm... :-o
http://i49.tinypic.com/352kmzc.jpg
Mi ero accorto anch'io delle difficoltà di accesso ad alcuni stand xche' ho visto ed aiutato un ragazzo in carrozzina in difficoltà ad accedere ad un stand..
andrea68
19-11-2012, 00:23
... che schifezza!!
SOSTEGNO per i disabili sempre costretti ad esserlo di più a causa dell'egoismo, dell'ignoranza, della maleducazione e dell'indifferenza di un PAESE INCIVILE!!
Spero si aggiungano 1milione di voci.
andrea68
19-11-2012, 00:26
Spezzerei una lancia per le case motociclistiche.
Onestamente immaginare che persone con difficoltà serie di deambulazione debbano/vogliano arrivare ad una moto da 180 cv è abbastanza improbabile.
Detto questo il nostro livello è abbastanza bassino.
Onestamente spero di averti frainteso!
Il Maiale
19-11-2012, 08:07
A colonia erano identici gli stand......giusto per non dar merda sempre all italia!
Mai pensato che i tedeschi siano meglio di noi........
Superteso
19-11-2012, 08:13
Ricordatevi sempre che siamo noi italioti che facciamo schifo e che roviniamo l'Italia.
Intanto parla per te.
Queste belle pensate rivolgile a quelli della tua cerchia.
IO NON FACCIO SCHIFO E NON ROVINO E NON HO ROVINATO UN BEL NIENTE!
Poi in generale sarei più contento se con sta rottura di palle dei nick la si facesse finita, non si capisce più con chi si ha a che fare…
using ToPa.talk...🐾
Tricheco
19-11-2012, 08:27
a me num me pias
Non tutti quelli che sono in sedia a rotelle lo sono per sempre, possono anche essere motociclisti con una lesione in fase di guarigione.
Oppure fratelli, amici, parenti, anziani (tipo in USA dove la usano anche i ciccioni), addetti del settore (vedi sopra) eccetera.
.
Che poi a Milano, e non solo, con le auto parcheggiate a cazzo ovunque, la vita di chi si muove su sedia a ruote è dura anche fuori dalla fiera.
passerottino
19-11-2012, 08:35
Intanto parla per te.
.................................................. .................................................. ....Poi in generale sarei più contento se con sta rottura di palle dei nick la si facesse finita, non si capisce più con chi si ha a che fare…
using ToPa.talk...
;) Che ti piaccia o no fai anche te parte del teatrino, per quanto riguarda il nick puoi dare l'esempio cominciando a fare auting :lol:
davidek1
19-11-2012, 08:38
Se venivate venerdì non le vedevi neanche le moto, non oso immaginare quanta gente ci fosse sabato o domenica...
Superteso
19-11-2012, 08:39
Cosa hai capito?
Io mi son registrato con questo e tale è…
Poi se mai ci conosceremo e se mi starai simpatico posso pure dirTI del perché del mio nick.
using ToPa.talk...🐾
Se vi può consolare anche dalle nostre parti ci sono situazioni dove chi é costretto su una sedia a rotelle non ha accesso vuoi ad uno stabile, ad una manifestazione,... qualche volta perché logisticamente difficile e qualche volta perché non ci si é mai pensato. A livello di nuova edilizia comunque l'accesso a chi é in carrozzina deve essere garantito.
passerottino
19-11-2012, 08:43
:( Frenco. il problema non e' solo delle grandi citta'. Esiste anche nelle realta' piu' piccole, come qualcuno ha gia' detto e' la nostra mentalita' che va cambiata. Checche' a qualcuno dia noia e se ne voglia tirare fuori siamo in maggioranza quelli che di fronte ad una multa perche' parcheggiato "un attimo" sulle strisce pedonali, alla fermata dell'autobus sul marciapiede ecc. ecc. ci incazziamo col vigile di turno e lo malediciamo.
Detto questo personalmente cerco sempre di essere il piu' rispettoso possibile e, come superteso mi dispiace sentire certe cose ma purtroppo e' la realta e se anche nel mio piccolo cerco di essere corretto non posso sentirmi del tutto con la coscienza a posto.
Non basta dire io non lo faccio percio' non sono.....troppo facile. :(
passerottino
19-11-2012, 08:45
:) superteso
Spero che ci sia occasione :lol:
Superteso
19-11-2012, 08:45
Certo che si, eheheheh
Il discorso poi è più ampio e omnicomprensivo. Sicuro che se l'atteggiamento del singolo migliora, tutto migliora.
using ToPa.talk...🐾
Forse mi sarò espresso male anche perchè al primo post dicevo tutt'altro.
Vediamo se così va meglio.
Ho provato ad immedesimarmi nell'ALTRO in questo caso la casa motociclistica.
Hanno delle priorità che seguono come tutti nel nostro lavoro.
Non dico che l'abbiano considerato il problema dell'accessibilità.
Ma se l'avessero fatto l'avranno sicuramente ponderato con le altre necessità che avevano.
Forse avrebbero pregiudicato altri aspetti che poi avrebbero coinvolto molti più utenti.
(spettacolarità dello stand, necessitare una superficie più ampia differente disposizione dei prodotti) il tutto considerando l'enorme affluenza di gente che poi si masturba e fa polemiche su una colorazione o su un dettaglio irrilevante di una moto.
Una scelta di opportunità e priorità ( forse) non condivisibile ma dal mio punto di vista comprensibile visto che lavoro anch'io e anch'io mi trovo a dover fare scelte in cui privilegio aspetti e ne "trascuro" altri.
Non è un ufficio pubblico,un mezzo dictrasporto pubblico,una biblioteca, uno stadio un ristoranteo un centro di divertimenti e svago, l'EICMA.
E, SENZA IPOCRISIA,DITEMI SE TUTTI I POSTI SU INDICATI CHE CONOSCETE RISPETTANO E CONSENTONO LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI DIVERSAMENNTE ABILI.
Con questo e col post incriminato, volevo solo dire che non mi sento di indignarmi per una questione del genere ma non perchè non sono coinvolto o non ho a cuore il problema dei disabili.
Cerco di essere realista ( non che voi non lo siate) e per mia onestà intellettuale vedo molto di peggio da cui iniziare e sui scrivere post politically correct anche se poi giro senza dbkiller e con lo xeno che accieca.
Il "dagli all'untore" non è uno dei miei giochi preferiti.
Non sono stato mai all'eicma l'ultima mia presenza ad un evento del genere risale al motorshow di Bologna di 10/15 anni fa in cui per vedere certe cose bisognava fare a cazzotti attesa l'enorme quantità di gente che c'era.
immagino che gli scandalizzati che hanno partecipato alla discussione e all'Eicma abbiano scattato foto e fatto una lista degli stand non attrezzati
passerottino
19-11-2012, 09:34
Non sono intervenuto sulla polemica sul post di zergio perche' avevo in cuor mio capito quanto ha infine postato in modo da dissipare dubbi e perplessita'.
Effettivamente non gli si puo' dar torto, gli accessi alla fiera per le persone portatrici di handicap non mancano tutto e' a norma, se poi gli espositori hanno voluto e dovuto dare priorita' mirate a attirare un pubblico specifico queste sono scelte di marketing.
...non c'è nulla da meravigliarsi......oltre alle NON strutture che consentono gli accessi ai disabili....abbiamo una fornitura di "cittadini" della peggior razza che non tine in considerazione MAI le esigenze di chi ha delle difficoltà nel muoversi in un ambito urbano....... con un popolo così....non andiamo da nessuna parte....
http://www.eicma.it/visitare/servizi-per-disabili.htm
mi pare che l'eicma in sè abbia preso in grande considerazione i problemi correlati con le disabilità..... considerato che gli stand (privati) sono installazioni effimere della durata di 4 giorni che devono soddisfare decine di esigenze diverse e spesso contrastanti, non mi pare un dramma se l'accessibilità deve essere eventualmente garantita mediante l'uso di inservienti umani anzichè infrastrutture fisse, come peraltro accade in altre situazioni ben più limitanti (ad esempio per prendere alcuni treni e mezzi di trasporto il disabile deve segnalare la cosa al gestore che manda alcuni inservienti a caricarlo sul mezzo). Credo (ovviamente non ho fatto la prova) che segnalando gli stand con problemi di accesso il personale della fiera o dell'espositore sarebbe intervenuto per consentire la visita.
Flying*D
19-11-2012, 10:17
IO NON FACCIO SCHIFO E NON ROVINO E NON HO ROVINATO UN BEL NIENTE!
Hai fatto qualcosa per migliorarla? senno' sei nello stesso calderone...
giampaolofavilla
19-11-2012, 10:51
Da quello che ho letto, mi sembra di capire che la maggioranza di voi parla senza ,per vostra fortuna,avere un Amico che non si rialzera piu da quella carrozzella e quindi vivere un esperienza diretta! Vi assicuro che cambiereste opinione e vedreste tutto con altri occhi .
senza esasperare la polemica la penso come Rasu'. Sembrera' impossibile ma secondo me non e' nemmeno venuto in mente ai progettisti dei vari stand questo problema, perche' se no siamo tutti daccordo che era risolvibile con costi irrisori. Quindi piu' che cattiva volonta' direi imprevidenza. Lo stand bmw, forse il piu' "faraonico", aveva anche un piano rialzato con gradini per esempio.
Flying*D
19-11-2012, 11:25
Io ero all' Intermot, la struttura in generale era accessibile agli invalidi, cancelletti d'entrata appositi, ascensori molto grandi, gli stand erano accessibli ma le postazioni delle moto erano rialzate, in generale non ricordo bene, ma KTM e BMW avevano le moto posizionate alte e in alcuni casi c'erano diversi gradini, non mi sembra di aver visto delle rampe da nessuna parte, ma non sono sicuro..
wildweasel
19-11-2012, 11:31
Il concetto di base è che dove può accedere una persona non disabile deve poter accedere anche il disabile. Che poi si tratti di EICMA o Intermot o altro, questo mi pare irrilevante.
Ma ripeto, secondo me l'accesso al disabile deve essere considerato una priorità.
La politica del non voglio vedere...del conta solo l'apparenza e l'omolagazione alla massa indistinta...prevalenza della maggioranza e assoluta indifferenza delle minoranze di qualunque tipo...parlare di vergogna è dire poco.
martinpuma
19-11-2012, 12:52
"giampaolofavilla
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Da quello che ho letto, mi sembra di capire che............ Vi assicuro che cambiereste opinione e vedreste tutto con altri occhi ."
Giampaolo,
non credo che sia così.
Chiunque abbia a che fare con chi ha meno autonomia di noi, ha occhi diversi.
L'importante è parlarne e perchè no...anche in un forum di motociclisti.
Come anni fa io ebbi la fortuna ( così la ritengo ) di andare ad una scuola media dove erano obbligatoriamente inseriti in ciascuna classe dei ragazzi dell'Istituto Don Gnocchi.
Una esperienza che se dapprima poteva risultare "scomoda" per un adolescente e anche impegnativa ( immagina 3 anni di convivenza con chi poi ritorna in Istituto e oltre al problema di adattamento alle strutture ha anche realtà familiari e sociali pesanti ),poi si è rivelata un grande insegnamento ...anche per quello che mi avrebbe riservato il futuro.
E così insegno ai miei figli.
Ma bisogna avere pazienza poichè è una questione culturale.
Non abbiamo fretta.
Ci si arriverà se ne parliamo.
matteo10
19-11-2012, 12:55
Notare certe lacune è di per sé già un importante passo verso un livello superiore di civiltà.
Anni fa nessuno si sarebbe neanche lontanamente posto il problema, a forza di dai e dai, confronti con altre società, ci sta entrando in testa anche a noi e discuterne, ovunque, non fa che alzare la soglia di sensibilità.
Me ne compiaccio.
martinpuma
19-11-2012, 12:56
.........ecco.
Youzanuvole
19-11-2012, 12:56
Hai fatto qualcosa per migliorarla? senno' sei nello stesso calderone...
Beato te che quando sei in tulipanolandia puoi non porti il problema
Andreino
19-11-2012, 13:00
Originariamente inviata da braccio di ferro
Ricordatevi sempre che siamo noi italioti che facciamo schifo e che roviniamo l'Italia.
Intanto parla per te.
Queste belle pensate rivolgile a quelli della tua cerchia.
IO NON FACCIO SCHIFO E NON ROVINO E NON HO ROVINATO UN BEL NIENTE!
Poi in generale sarei più contento se con sta rottura di palle dei nick la si facesse finita, non si capisce più con chi si ha a che fare…
using ToPa.talk...🐾
Nervosetto? A quanto pare mai ci fu nick più azzeccato...
Lei ha a che fare con Andreino, al secolo Andrea Verzelloni, un perfetto sconosciuto e felice di essere tale.
Per quanto riguarda la scelta dei nick ed eventuali lamentele c'è il forum apposito, vedrà che il webmaster sarà ben felice di risolverLe questo problema.
Bene, presentazioni di rito assolte, tenevo a specificare che nel generalizzato "NOI ITALIOTI" ero ovviamente compreso, altrimenti avrei scritto "VOI ITALIOTI".
Mi scuso se ho urtato la Sua sensibilità, prometto che d'ora in avanti eviterò di includerLa nelle mie belle pensate, riservandole solo alla mia cerchia appena Lei si degnerà di comunicarmi a quale delle cerchie io apparterrei.
Dichiaro altresì che Lei è un cittadino modello, impegnato su vari fronti per un solerte miglioramento di tutte le condizioni sfavorevoli che affliggono una moltitudine di persone nel nostro Paese.
Spero con questo di aver ristabilito un corretto assetto della Sua figura all'interno di questo prestigioso forum di motociclisti e prometto di non minacciarne più la stabilità.
Mi scuso ancora.
Andrea Verzelloni aka Andreino (momentaneamente Braccio di Ferro ma non per scelta)
Flying*D
19-11-2012, 13:08
Beato te che quando sei in tulipanolandia puoi non porti il problema
Sempre detto, non sara' il paese piu' bello del mondo, ha i suoi problemi, ma e' molto facile vivere in maniera dignitosa
martinpuma
19-11-2012, 13:10
Ci lanci una cima?
Il problema dell'abuso dell'alcool non lo vedo tanto grave.
Si può tollerare.:lol:
Poi in generale sarei più contento se con sta rottura di palle dei nick la si facesse finita, non si capisce più con chi si ha a che fare…
Sono estremamente contrito di aver causato una crepa nei suoi testicoli.
Mi permetto però di farle notare che lei, anche in precedenza, non poteva sapere con chi colloquiava perché il nickname è utilizzato nelle registrazioni con lo scopo di mascherare la propria identità.
Per il futuro, quando si renderà necessaria la modifica di altri nick, terrò presente questo suo gentile appunto e mi premurerò di avvisarla immantinente inviandole un elenco aggiornato.
Cordialità
Bumoto detto il Nutella
Claudio Piccolo
19-11-2012, 14:49
chi è che ce l'ha coi nickname qua?...:confused:
passerottino
19-11-2012, 14:58
Gia' che ci siamo egregio Dott.Nutella, cosa avranno fatto mai di cosi' tremendo tutti questi personaggi ai quali lei sta' cambiando sembianze e nick cosi' com se nient fuss?
Lei è in errore, le modifiche ai nickname sono una conseguenza del cambio di sembianze
passerottino
19-11-2012, 15:13
:lol::lol::lol: Un virus venuto dallo spazio che li sta trasformando tutti, si ci sta'. :lol::lol::lol:
Per il futuro, quando si renderà necessaria la modifica di altri nick, terrò presente questo suo gentile appunto e mi premurerò di avvisarla immantinente inviandole un elenco aggiornato.
..... Ma quest'uomo ha un suggeritore o le partorisce tutte lui?!
AHAHAHAHHAHAH
Andreino
19-11-2012, 15:19
cortesemente, non sviamo dal discorso iniziale, per una volta che si chiacchiera di qualcosa di utile...;)
Grazie
Andreino
Ops, Andreì. Chiedo scusa.
Allora dico la mia:
La fiera in se è accessibile, nel senso che per legge deve esserla e si è adeguata.
Alcuni Stand in cui non c'è nessuna LEGGE, ma solo una LOGICA invece no.
E' grave? Gravissimo perchè io disabile (magari proprio da un incidente motociclistico) vorrei avere comunque il diritto di potermi avvicinare alle moto e vederle da più vicino.
Scelta di marketing come ipotizzava qualcuno? Per carità, anche.
Ma molto molto molto stupida. Alla fine una rampa che sgravi da 1-3 scalini non rovina ne l'ambientazione dello stand ne diventa difficile\costosa da realizzare.
Si tratta di civilità.
Sinceramente sarei curiosa di vedere la stessa fiera a Ginevra, gli stessi stand come sono organizzati e capire se è una cosa "italiota" o no :)
una cosa intelligente sarebbe dare il permesso di ingresso ai disabili nel primo giorno degli operatori,tanto sarebbero poche decine,e magari gratis, dando segno di grande civilita' senza sostanzialmente penalizzare l'incasso totale.D al venerdi in poi nemmeno l'uomo ragno riesce ad avvicinarsi fisicamente a una moto col casino che c'e' , figurarsi con una carrozzina, pur in presenza di mille rampe, col poveretto sulla sedia a rotelle con mille culi ad altezza della faccia.
Il disabile che entra gratis la reputo una ipocrisia (per carità, al pari delle donne gratis il venerdì: anche se lì c'è l'ennesima lezione di marketing per cui se la donna non paga il maschietto che magari avrebbe rinunciato ci va lo stesso. Senza contare che la donna è sempre un potenziale acquirente visto il mercato crescente).
Ma reputate giusto che un disabile entri gratis a priori come segno di civilità ?
Assolutamente favorevole al ridotto e soprattutto alla gratuità dell'accompagnatore, quello sì.
Il resto la trovo una questione sbagliata di principio. Non credo che il disabile voglia la gratuità come "compassione" ma l'ACCESSIBILITA'. :)
Ottima invece l'idea di lasciare l'ingresso anche ai giorni operatori per facilitare gli spostamenti! :D
Talmente facile che non mi stupirei se fosse già così!
Alla fine una rampa che sgravi da 1-3 scalini non rovina ne l'ambientazione dello stand ne diventa difficile\costosa da realizzare
una rampa a norma (5%) che consenta di superare il dislivello di 3 gradini è lunga circa 10 metri ed occupa circa 10 metri quadrati. Sinceramente non biasimo un espositore che preferisca eventualmente garantire l'accessibilità condizionata al sollevamento manuale del visitatore disabile (sempre che tale servizio sia fornito, ovviamente), considerato che lo stand è continuamente presidiato e non si possono nemmeno installare servomeccanismi (in 5 giorni non vi sarebbe tempo per il collaudo di legge).
Il disabile che entra gratis la reputo una ipocrisia
... Non credo che il disabile voglia la gratuità come "compassione" ma l'ACCESSIBILITA'. :)
Ottima invece l'idea di lasciare l'ingresso anche ai giorni operatori per facilitare gli spostamenti! :D
Talmente facile che non mi stupirei se fosse già così!
infatti hai capito il succo della questione, il gratis sarebbe per attrarre i disabili nel giorno operatori che garantirebbe il vero vantaggio, ovvero la possibilita' fisica di vedere le moto. Inutile contarsi delle balle, la visuale del disabile sulla sedia e' quella di un bimbo di 5 anni, i culi di chi gli sta intorno in piedi. Che se ne fa delle rampe se deve incastonare la faccia tra mille chiappe e le moto non le vede comunque, e non parliamo delle chiappe delle standiste.....
Claudio Piccolo
19-11-2012, 16:01
dovrebbero fornirli gratuitamente di periscopi...incivili!............................. ..scusate la battuta di alleggerimento, ma io che ho le gambe buone in quella bolgia non mi ci vado a ficcare, figuriamoci in carrozzina. Invece vedo un'idea sacrosanta quella di consentire ai disabili l'ingresso nel giorno riservato operatori.
andreaalbertin
19-11-2012, 18:51
Questo post ha alzato in polverone abbastanza spesso ... E di conseguenza si rischia di perdere di vista il problema centrale : il rispetto di tutti e dico tutti i diritti di qualunque cittadino che ancor prima di essere cittadino è una persona... Troppo spesso vengono messi in secondo piano per logiche di egoismo , opportunismo , guadagno ecc ecc ... Ciò detto sempre in ottica di libero diritto , credo che ognuno civilmente possa esternare la propria idea ... È un diritto anche questo credo ...e tra i piu importanti...
elikantropo
19-11-2012, 18:56
Il concetto di base è che dove può accedere una persona non disabile deve poter accedere anche il disabile. Che poi si tratti di EICMA o Intermot o altro, questo mi pare irrilevante.
Ma ripeto, secondo me l'accesso al disabile deve essere considerato una priorità.
cito queste sagge parole ed esplicito un piccolo pensiero, secondo me un disabile deve esser messo in condizione di non dover chiedere, non deve chiedere di vedere la moto, siamo noi a doverci spostare, non deve chiedere di essere issato sulla pedana deve poterlo fare da solo.
giampaolofavilla
19-11-2012, 23:02
ELIKANTROPO, condivido il tuo pensiero che dovrebbe essere sempre tradotto in realta quotidiana!
antonio78
19-11-2012, 23:06
oramai non mi meraviglio piú di niente....avendo un padre in carrozzina da diversi anni ne ho viste di tutti i colori....ultima il rifiuto di ospitare mio padre in un albergo della famosa Santa Maria. di Castellabate, mi sono sentito rispondere, "gli handicappati trovano sempre problemi...e preferiamo perdere i soldi che creare problemi a loro e aglia altri ospiti...."...
a queste parole sono partito con uno schiaffo e una denuncia...cmq siamo in un paese di mediocre!
Ma di che vi meravigliate, solo salire su un tram o Bus e' un problema, per la Metropolitana qualcosina ina ina c'e' ma non ci siamo .....
cito queste sagge parole ed esplicito un piccolo pensiero, secondo me un disabile deve esser messo in condizione di non dover chiedere, non deve chiedere di vedere la moto, siamo noi a doverci spostare, non deve chiedere di essere issato sulla pedana deve poterlo fare da solo.
questo e' un ragionamento di principio mentre io sono poco utopico e molto pragmatico. quando si fa a gomitate in uno stand e non si riesce ad avvicinarsi a una moto nemmeno essendo spider man, te lo vedi tu un'ala di ragazzini urlanti che si aprono come il mare davanti a mose' per far passare quello in carrozzina? e' tanto se non lo travolgono. la soluzione e' fare l'accesso nei giorni operatore, quando c'e' relativamente poca gente.
questo e' un ragionamento di principio mentre io sono poco utopico e molto pragmatico. ...
il forum è un luogo virtuale con nessuna sfumatura.
principi, dritti e doveri sono scritti nella roccia.
provare a contestualizzare l' "idelae" nella realtà che ci circonda non è da tutti.
più hai ingerenze dall'ambiente esterno o più lo vivi quotidianamente, più la mediazione diventa l'unico sfogo per continuare a tirare avanti e non tirare la spoletta del giubbetto imbottito di tritolo che dovresti portare.
concordo al 100% con l'approccio pragmatico, (per lavoro ho spesso a che fare con le normative barr. arch. che tengo nel massimo rispetto, privatamente per fortuna solo in relazione a carrozzine e passeggini), ritengo che un piccolo avanzamento pratico, in un ambiente in cui le risorse sono limitate e vanno ripartite al meglio, vale più di mille proclami.
A postare frasi d'effetto che garantirebbero l'applausone del pubblico di ballarò, lasciando poi tutto come prima, sarei capace anch'io.
andreaalbertin
20-11-2012, 12:11
Il problema è che anche la mentalità dovrebbe cambiare , finchè il disabile sarà considerato solo tale i problemi saranno risolti solo in percentuali infinitesimali...è una questione mentale e culturale ancor prima di mezzi limitati e contesti vari....
antonio78
20-11-2012, 14:28
A Salerno...dove abbiamo un sindaco, che sta facendo molto per rendere la cittá fruibile da tutti, nei posti riservati a i disabili si erge un cartello "vuoi il mio posto...?. prendi il mio handicap"... questa frase ti porta a riflettere.....
Claudio Piccolo
20-11-2012, 14:37
il forum è un luogo virtuale .................................................. .. giubbetto imbottito di tritolo che dovresti portare.
cazzo hai detto Ze?....:scratch:.................................. ............:lol::lol::lol:
elikantropo
20-11-2012, 17:04
Educare le persone al rispetto dei bisogni/necessità altrui è fattibile, con calma ma è fattibile, imporre l'abolizione delle barriere architettoniche nelle nuove strutture è fattibile anch'esso.
In Italia si "sale" sul treno, in altri paesi basta procedere orizzontalmente.
Speedy_magrini
20-11-2012, 18:49
http://i49.tinypic.com/fng0e8.jpg
la vera sfida risiede nel garantire, anche a queste persone, di poter gestire tutte le operazioni collaterali alla guida in senso stretto (salire, scendere, aprire le porte.....
chi è stato il genio che ha costruito il posto che si vede nella foto.:mad:
foto scattata col cellulare. questa mattina
Luogo Rezzato
provincia di Brescia
Fosse il peggiore dei problemi, saremmo a posto (basta entrare in retro...)
passerottino
20-11-2012, 19:25
Le strisce zebrate stanno di solito dalla parte dello sportello lato guidatore, percio' c'e' da presumere che in quel parcheggio debba entrare a marcia indietro.
lorisdalferro
20-11-2012, 20:46
Mi sono sempre chiesto una cosa :
il normodotato sale e scende gradini e rampe
il diversamente abile sale e scende solo rampe.
PERCHE' non facciamo solo rampe ??
in modo di aiutare anche chi non ha la fortuna di avere 2 gambe attive ??
Claudio Piccolo
20-11-2012, 20:49
per fare pendenze fattibili in carrozzina servono rampe molto più lunghe delle scale equivalenti..
lorisdalferro
20-11-2012, 20:56
per fare pendenze fattibili in carrozzina servono rampe molto più lunghe delle scale equivalenti..
hai ragione Claudio... però è triste non fare progetti che potrebbero aiutare chi ha problematiche serie.
io nel mio piccolo in azienda ho tolto gradini e scale.
Ho un ragazzo in carozzina.
Al posto dei gradini ho fatto mettere rampe.
e per raggiungere i piani superiori ho messo degli piccoli ascensori.
...adesso siamo tutti contenti. :lol:
piccola spesa massima resa
Come gia scritto da Rasu, la rampa dovrebbe avere una pendenza del 5%, una rampa di 4 metri per lo stesso dislivello di un gradino con 30 cm di battuta circa.
Claudio Piccolo
20-11-2012, 20:59
bravo Loris!...... anche nelle scuole ormai son tutte rampe e montascale.....e ci mancherebbe!
lorisdalferro
20-11-2012, 21:08
bravo!...... anche nelle scuole ormai son tutte rampe e montascale.....e ci mancherebbe!
GRAZIE !!!
dimenticavo..... sto cercado persone valide che mi aiutino a rovinare quei CRETINI che parcheggiano nei posti riservati ai diversamente abili.
In cosa consiste la richiesta ??
Semplice... quando vai in un centro commerciale (es Piramidi . Palladio ecc) prima di entrare .... fare un giretto nel zone dedicate a chi è meno fortuanto.
Nel caso il veicolo non abbia esposto il permesso...... telefonatina ai vigili.
Posso garantire che arrivano in 5 min. e fanno una bella multa al cretino che parcheggia dove NON deve.
RedBaron
20-11-2012, 21:25
A bomba sull'Eicma: basterebbe inondare di email le case espositrici (e l'ente fiera) in merito a questo problema. Poco o tanto (se non sono incivili) la capiscono, e (forse) piano piano..
Claudio Piccolo
20-11-2012, 21:31
anche perchè i dislivelli sono minimi e le soluzioni facilmente realizzabili.
Le strisce zebrate stanno di solito dalla parte dello sportello lato guidatore, percio' c'e' da presumere che in quel parcheggio debba entrare a marcia indietro.
Sí, peró se entra in retro il disabile non riesce ad accedere al bagagliaio dell'auto perché impedito dall'aiuola.(la zebratura andava dall.'altro lato)
mariozeta
21-11-2012, 08:32
Pensate che il pluricelebrato e tanto osannato ponte Calatrava di Venezia, costruito di recente, e' senza percorso per disabili, di recente provato con mia figlia in carrozzina, attraversarlo e' stato un vero calvario, con tutti quei gradoni,se non fosse stato per l'aiuto ricevuto da altri meravigliosi ragazzi, non
riuscivo piu' andare avanti o indietro! Chiedendo spiegazioni, mi è stato detto che i disabili per attraversare il canale in quel punto, tramite un pulsante di chiamata devono aspettare e prendere un vaporetto!!!!!!!!!!
Adesso pazienza l'EICMA, pazienza il secolare ponte di Rialto, ma costruzioni recenti ancora cosi' concepite e costruite sono a dir poco offensive!
p.s. il problema degli scalini, esiste anche per mamme e papa' con piccoli nel passeggino!
Speedy_magrini
21-11-2012, 11:59
Le strisce zebrate stanno di solito dalla parte dello sportello lato guidatore, percio' c'e' da presumere che in quel parcheggio debba entrare a marcia indietro.
non puoi entrare in retromarcia,per che il parcheggio è costruito al lato e al centro di una curva,la uscita è a una sola corsia,e dal lato sinistro c'è unaltra aiuola che no permite fare la manovra,poi il passaggio pedonale lo trovi dall'altra parte del parcheggio....:mad::mad::mad:
Speedy_magrini
21-11-2012, 12:05
Fosse il peggiore dei problemi, saremmo a posto (basta entrare in retro...)
sei sicuro?
Poi la pianto perchè siamo ot...
Ma se un auto debitamente autorizzata parcheggiasse sulla parte verniciata lasciando lo spazio a sinistra, che succederebbe??
Risposta: un bel niente visto che ha il diritto di occupare il parcheggio delimitato in giallo, quindi...
passerottino
21-11-2012, 19:40
non puoi entrare in retromarcia,per che il parcheggio è costruito al lato ...............................................:ma d::mad::mad:
:( Allora proporrei di far fare una prova pratica di parcheggio a chi ha pitturato le strisce, dopo avergli legato bene i piedi naturalmente per vedere come caspita fa a sedersi sulla carrozzina. :(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |