Visualizza la versione completa : Tagliando 40K, la vendetta....
PATERNATALIS
13-11-2012, 22:38
Allora vi relaziono :
Tagliando 40.000 con offerta longlife:
Sostituzione paraolio esterno mozzo posteriore
Controllo corpi farfallati
Totale 399, 45.
Moto sostitutiva a gratis ( ma mi spettava dalla volta precedente ....)
Pensavo peggio.
Se non mi avessero strappato il filo dell' interruttore dei microflooter togliendo la carena sinistra sarei pure contento..... ma so' ragazzi, li perdono. :lol:
PS: di moto sostitutive ne ho provate a pacchi, questa era una F800R, una volta la R1200R, altre volte la F800GS.
Tutte belle e divertenti.
Ma tornare in sella alla RT e' sempre un sollievo ed un piacere !
mascalzone_latino69
13-11-2012, 22:44
non mi sono sembrati molto convenienti !!:mad::(
io lo scorso febbraio, ho avuto lo stesso servizio, Long Life a 90k km.
cambio olio motore+filtro, olio cambio + cardano, regolazione valvole, sostituzione guarnizioni e paraoli teste e regolazioni varie....:cool:
con la moto caricata da casa e riportata con furgone in 2,il tutto a 133E :confused:
peace & love;)...si fa x confrontare, non x una gara!!:!:
400 eurix non mi sembra un grande affare. A meno che abbiano sostituito altra roba oltre a olio e filtro e quello che dici.
PATERNATALIS
14-11-2012, 07:06
Non ho detto che e' un affare, ho detto che pensavo sui 500 ( e in effetti c'e chi li ha spesi...)
Comunque l' altra roba l' hanno cambiata ( candele, paraolio posteriore, cinghia distribuzione e filtro aria )
Bhe` mi sa` che a far salire il conto sia quella controfattura a parte di alcuni lavori.
Es.paraolio e cinghia poly-v dell'alteratore.
Non mi sembra tanto,tra un pò dovrò farlo anch'io e chiedendo al conce mi ha preventivato un bel 550,perchè dice che ai 40k devono cambiare un bel pò di cosette.????????????
silver hawk
14-11-2012, 09:59
Cosa vuol dire long life?
Lunga vita al re!....
O a loro....
X Zangi bella la tua ubicazione :lol:
gigi
Non ho detto che e' un affare, ho detto che pensavo sui 500 ( e in effetti c'e chi li ha spesi...)
Comunque l' altra roba l' hanno cambiata ( candele, paraolio posteriore, cinghia distribuzione e filtro aria )
Probabilmente intendi la cinghia polyV dell'alternatore, visto che la distribuzione del boxer è comandata da catena!!!!!!:lol::lol::lol::lol::lol:
Doppiolampeggio
14-11-2012, 16:31
Una domanda, ma voi continuate a far fare i tagliandi programmati a mamma BMW anche dopo che la garanzia è finita?.
Io pensavo di fare quello dei 10.000 entro la fine della garanzia e poi andare in un'altra officina per i susseguenti. Voi che cosa ne pensate.?:!:
[...]
che se è un bravo mecc fai bene ..
zumbit69
14-11-2012, 18:30
[...]
Fai bene e risparmi....
EagleBBG
14-11-2012, 19:08
Una domanda, ma voi continuate a far fare i tagliandi programmati a mamma BMW anche dopo che la garanzia è finita?.
Io pensavo di fare quello dei 10.000 entro la fine della garanzia e poi andare in un'altra officina per i susseguenti. Voi che cosa ne pensate.?:!:
Io i susseguenti li ho sempre fatti da me. Diversamente sarei andato anch' io da un mecca alternativo al conce.
Enzino62
14-11-2012, 19:21
il tagliando dei 40.000(e anche dell'80.000)sono quelli piu'costosi.
normalmente costa 400 euri ma visto che lo hai fatto in Longlife avresti senz'altro pagato meno se non fosse per il paraolio(credo).
quanto è in fattura il paraolio?
se non erro il longlife è un risparmio del circa 25%,significa che su 400 euri avresti dovuto pagare 300.
..entro la fine della garanzia e poi andare in un'altra officina per i susseguenti.
anch'io i susseguenti li ho fatti/faccio da me:lol:
anche quelli che susseguiranno..:lol:
Doppio...sei mitttico:!:
PATERNATALIS
15-11-2012, 11:04
se non erro il longlife è un risparmio del circa 25%,significa che su 400 euri avresti dovuto pagare 300.
Anzitutto mi scuso per la cinghia.....:lol::lol:
Lo sconto non e' proprio quello, e' il 25 per cento su olio MOTORE e altre cose ma non sui materiali e su mano d' opera di alcune operazioni.
La sostituzione del paraolio sta sui 40 euro.
Doppiolampeggio
15-11-2012, 23:51
Proprio oggi ho parlato con un mio amico BMWista, che mi ha consigliato il suo mecca di fiducia e penso proprio che la mamma mi vedrà solo in casi più che eccezionali.:lol:
mascalzone_latino69
16-11-2012, 00:06
Bhe` mi sa` che a far salire il conto sia quella controfattura a parte di alcuni lavori.
Es.paraolio (40E) e cinghia poly-v dell'alteratore (25E).
:(:(:(:(:(:(:(
la cinghia l'ho comprata originale la scorsa settimana e il prezzo è da listino :read: conce bmw!:confused:
franco56
16-11-2012, 15:13
Andate tutti da co.mo. A Frosinone tagliando per RT 40000km:
Olio motore
Olio cambio
Olio cardano
Filtro aria
Diagnosi e tutte le cavolate della BMW comprese
Pasticche post
Cinghia alternatore
Registrazione valvole
1 LT olio a parte
2 h e 30 di lavoro accurato con possibilità di essere presente
Caffè incluso
434,00 - sconto promozionale 25% della BMW che a Roma sicuramente non fanno:lol:
PREZZO FINALE € 353,00:D:D:D
stefano todesco
16-11-2012, 18:31
si sicuramente si risparmia con un meccanico diverso che dall' ufficiale ma.... per il spurgo della centralina dell'ABS che sia all' Altezza della situazione?non vorrei trovarmi disteso per aver risparmiato 50/70 euro....cosa ne pensate?
PATERNATALIS
16-11-2012, 20:10
Che e' capitato anche con moto appena uscite di fabbrica....
STEFANO
bhe non credo che siano bravi solo i meccanici bmw ;) io ho un'amico meccanico generico che si è messo in propio dopo 10anni di SBK Ducati .....che faccio mi fido o no :lol:
stefano todesco
16-11-2012, 22:35
beh in quel caso penso di si!!!
Enzino62
17-11-2012, 09:02
si sicuramente si risparmia con un meccanico diverso che dall' ufficiale ma.... per il spurgo della centralina dell'ABS che sia all' Altezza della situazione?non vorrei trovarmi disteso per aver risparmiato 50/70 euro....cosa ne pensate?
sai qualè la differenza tra un meccanico bmw e un meccanico generico?
*il meccanico bmw ha imparato il mestiere con dei corsi e ripara la moto con un pc aperto dove cè scritto passo passo anche la vite come va'stretta.
il meccanico generico al 99,9% è diventato meccanico di moto primo perche'è un motociclista appassionato,secondo dall'eta'di 14 anni lavorava gia'in bottega e ha aperto la sua officina quando ha avuto un bagaglio di esperienza tale che qualsiasi mezzo con un telaio e due ruote la smonta e la rimonta come se noi ci mettessimo i calzini...
e comunque un buon meccanico sia di auto che moto si aggiorna sempre con nozione e strumenti per il lavoro.
* fatta eccezione per qualche meccanico bmw che era gia'meccanico prima e io ne conosco un paio che sono campioni.
il meccanico bmw ha imparato il mestiere con dei corsi e ripara la moto con un pc aperto dove cè scritto passo passo anche la vite come va' stretta.
Il chè è sicuramente positivo, vista la complessità dei mezzi moderni. Solo la rete ufficiale ha accesso alla banca dati BMW, ai bollettini tecnici, alle azioni preventive ecc ecc; sui mezzi moderni persino i dettagli a volte diventano critici, meglio rivolgersi a chi ha ricevuto specifico addestramento e che si tiene costantemente aggiornato, nessun mezzo si ripara oggi con nastro americano e fil di ferro.
In quanto all'assunzione "meccanico generico = motociclista appassionato e meccanico con le palle" è una estremizzazione. Ce ne sono di validi e appassionati, di meno validi e di quasi incompetenti; dipende ovviamente da qual'è la sofisticazione della loro clientela, non serve aver fatto il meccanico nella superbike per far tagliandi agli scooter.
stefano todesco
17-11-2012, 13:04
Be poi se uno si arrangia tanto meglio,io sarei felice di imparare a spurgarmi i freni e la centralina ABS ma personalmente non mi fido, se qualche buon' anima se la sente di dare una lezione al sottoscritto accetto volentieri l'insegnamento!!!!Andare tutti gli anni in Bmw per un tagliando e spendere 250/300 euro, per uno che come me fa' l'operaio (e si sa' cosa guadagna) e non magari il dentista o L'avvocato..... poi anche il governo non ci aiuta con la benzina, l'assicurazione, il bollo, sembra ma una moto perlomeno al sottoscritto costa molto di piu'' della macchina!!!!
Enzino62
17-11-2012, 13:58
Il chè è sicuramente positivo, vista la complessità dei mezzi moderni. , nessun mezzo si ripara oggi con nastro americano e fil di ferro.
In quanto all'assunzione "meccanico generico = motociclista appassionato e meccanico con le palle" è una estremizzazione. Ce ne sono di validi e appassionati, di meno validi e di quasi incompetenti; dipende ovviamente da qual'è la sofisticazione della loro clientela, non serve aver fatto il meccanico nella superbike per far tagliandi agli scooter.
in bmw sono bravissimi anche a farti credere l'impossibile e su questo bisogna veramente fare gli elogi...al loro marketing.
caro Stefano,
comprati il RepRom lo trovi su ebay,li cè scritto come smontare la moto e rimontarla dalla prima vite all'ultimo,youtube è un'ottimo corso pratico per imparare,secondo passo un buon garage attrezzato per i piccoli lavori del tagliandi(non deve essere un'officina specializzata),la chiave dinamometrica ti puo'essere tanto d'aiuto all'inizi se non hai praticita'con le chiusure tipo tappo scarico olio e poi tanta ma tanta passione e voglia di fare e vedrai che impari a fare anche lo spurgo che tra'l'altro e ben spiegato sul Reprom come farlo.
robertag
17-11-2012, 14:17
... credo che la valutazione di un mecca, oltre alle cose più o meno giuste lette all'interno di questo 3d, sia anche determinata dalle proprie esperienze con suddetta categoria.... ebbene se io valuto le mie traggo la conclusione che forse è meglio spendere un po di più rivolgendosi ai mecca ufficiali; io, tra auto e moto, le "porcate" le ho sempre subite solo da mecca generici. con questo non voglio dire che non esistano ottimi mecca generici; probabilmente sono stato sfigato e mi da più tranquillità andare dalla mamma...
Il punto di vista cambia in base alla capacità tecnico manuali di ciascuno di noi.
Io sono capace di smontare, rimontare e regolare le mie biciclette ad occhi chiusi, ma onestamente, non avendo posseduto motociclette in giovane età, non ho evoluto nel tempo competenze ed abilità operative adeguate. Mi piacerebbe sicuramente fare da solo le principali operazioni di manutenzione, ma non sono onestamente in grado di compierle con sicurezza e compiutezza. Perciò mi devo rivolgere ad un meccanico.
Qualche volta ho tentato di utilizzare i servizi di meccanici non BMW, ma ho speso di più (lavori rifatti, manodopera meno cara ma tempi di lavoro troppo lunghi, uno stelo ammortizzatore spezzato per montaggio errato......) ed ho rischiato realmente di farmi male.
Quindi solo officina BMW: forse sarò fortunato, ma ho trovato persone competenti e previdenti, che mi hanno sempre mantenuto la mukka in ottime condizioni, hanno saputo propormi le varie operazioni ed interventi, talvolta prima della normale cadenza, talvolta dopo, in relazione delle mie esigenze e del mio viaggiare. Non si sono limitati ad eseguire la manutenzione ordinaria, ma hanno saputo guardare avanti, notando usure e problemini prima che diventassero pericolosi, risolvendo tutto presto, con costi limitati ed in piena sicurezza.
Mi si potrà obiettare che questo potrebbe farlo qualunque buon meccanico, comunque io il buon meccanico l'ho trovato in BMW.
PATERNATALIS
17-11-2012, 14:39
A parte le operazioni che richiedono computer o strumenti particolari credo , e mi perdonerete la presunzione, di essere MOLTO meglio del meccanico medio, sia esso BMW o parallelo, specie come accuratezza. In piu' mi diverto pure e ho tutti gli strumenti necessari.
Il problema e' il tempo, ed anche la distanza da casa. Attualmente non mi posso permettere di perdere due giorni di lavoro mio per un tagliando. Mi ridurrei a lavorare nei ritagli di tempo e farei un casino. Per questo motivo ripiego sui concessionari ufficiali che , almeno qui , fanno gli stessi casini ,ed allo stesso prezzo , dei paralleli. Ma almeno mi mettono il timbro.....
Enzino62
17-11-2012, 22:42
Quarda caso siamo su un forum dove il "Paron" si è creato una catena di officine meccaniche moto bmw che non hanno ne polo grige e ne fanno corsi a Milano una volta al mese,sono delle persone che avevano gia'delle officine per moto e sicuramente con esperienze decennali e da quello che leggo a chi si rivolge con fiducia a questi centri non mi sembra che non si fidino e ne che vengano trattati male,anzi..
Qui vicino da me'ho un Qde Point dove conosco i due soci,uno lavorava in guzzi e l'altro molti anni fa'in bmw,ma mettono mani tutte le moto e con cura,e come detto prima nel mio post sono degli appassionati motociclisti tutte due(coincidenza?).
Dai,toglietevi la benda dagli occhi,le bmw sono delle normali moto,il boxer ha una tecnologia motoristica vecchia di anni che anche un apprendita sa'mettergli mano,la parte elettronica,regolazioni varie,se vuoi le fai a mano.
poi anche in bmw cè il maccanico che lavora con passione e chi senza,stessa cosa nei generici ma un buon meccanico sa'mettere mano benissimo su'una RT.
Chiedetemi o chiedete a chi si fa'il tagliando da se'se finito poi è meno sicuro di averlo fatto bene di quando è fatto in bmw...e sicuramente non siamo meccanici di professione come lo è un buon generico onesto e premuroso per il cliente.
Io dei cuochi magri non ho fiducia che cucinano bene,quando invece vedo un cuoco grasso so'che li si mangia bene...è un'appasionato del suo lavoro e lo dimostra.
Doppiolampeggio
18-11-2012, 22:02
Ragazzi nel mio intervento forse non mi sono spiegato bene, lo faccio adesso.
Io faccio parte di quella categoria di motociclisti che non vuole "smandruppare" la sua mukka perchè non capace. Detto questo resta il fatto che le nostre mukke devono sottostare a ben 2 scadenze:
1) Chilometraggio, ogni 10.000 km
2) Tempo ogni anno a causa del SERVICE.
Ora se tenete presente che alla mia mukka è stato cambiato l'olio motore,filtro aria,olio differenziale a 1.000 km a marzo 2011 - a marzo 2012 con solo 5.400 km, quindi 4.300 reali mi hanno cambiato di tuto e di più in quanto era trascorso 1 anno dall'ultimo tagliando. Adesso ho 9.700 km e la moto è fortunatamente ferma, ma quando la riprenderò in mano mi ritoverò con 300 km mancanti per il tagliando dei 10.000 e praticamente alla nuova scadenza dell'anno, che cosa faccio 2 tagliandi nel giro di poco più di un mese ?. Ecco quindi la mia necessità di trovare un meccanico che mi possa fare il cambio olio e filtri solo quando avrò fatto un giusto chilometraggio e, magari, andare da mamma BMW solo in occasione di tagliandi importanti come appunto quello dei 40.000 o al massimo una volta ogni 2 anni. Infatti i meccanici BMW hanno un programma da applicare e questo a prescindere dal chilometraggio realmente fatto, ed inoltre non penso siano propensi a metterti dei prodotti da te scelti come appunto un olio differente da te procurato. Certo non tutti hanno gli impianti per fare la diagnostica ma per questa io penso che la si possa fare solo dopo un certo chilometraggio. Dove sbaglio.?:!::!:
robertag
18-11-2012, 22:38
...il boxer ha una tecnologia motoristica vecchia di anni che anche un apprendita sa'mettergli mano...
...ed è propio sulla tua affermazione (in grassetto) che non sono d'accordo; è l'architettura del boxer che è vecchia di anni... circa novanta, non la tecnologia al quale è applicata. con tutto il rispetto ma sei in contraddizione...
come farebbe altrimenti un motore di concezione così obsoleta ad erogare, nella versione a raffreddamento aria/olio, 115cv. e nel nuovo, misto aria/olio/acqua, addirittura 125?...
per finire: anche il paragone del cuoco non è valida...Gordon J. Ramsay detiene 12 stelle Michelin ed è un figurino:lol:
Enzino62
19-11-2012, 08:41
Quelle guide/stelle sui cuochi sono falsate,come tutte quelle fatte sulle guide blasonate,io parlo di quando lo vedo con i miei occhie e quando mangio quel che cucina a me',poi delle guide chi sssse ne frega.
Centraline Rob,si chiamano centraline quelle che fanno arrivare i cavalli a numeri importanti,con un po'di alesaggio in piu'e centraline da favola vai dove vuoi,infatti i motori boxer crescono sempre di poco di cubatura(1100-1150-1200-1250) ma tanto in cavalli.mi ricordo ancora quando truccavamo le vespe 125 et3 bastava un 5 travasi polini per arrivare a 150cc
qualsiasi moto puo'crescere in cavalli con una centralina aftermarket o rimappata,sai quante RT ci sono qui sul forum con gia'i cavalli che avra'la nuova?
vuoi i nomi???no,non posso altrimenti mi linciano:lol::lol::lol:
zerbio61
19-11-2012, 09:41
insomma chi va come me da un meccanico ufficiale e' un pirla ? si fa succhiare il sangue ed e' felice di farselo fare ? io ho molta ammirazone in chi sa fare da se, io non mi ritengo in grado e sinceramente non ne ho nemmeno voglia, non saro' un appassionato ovviamente per i puristi, ma in moto ci vado comunque e mi diverto anche.....:lol:
ovviamente il commento e' in parte scherzoso e in parte no.....
zerbio61
19-11-2012, 09:41
zangi, quanto ti paghi all'ora ? ahahahah
Enzino62
19-11-2012, 12:06
Si parlava di meccanici ufficiali e generici se cè da fidarsi di quest'ultimi.
Non credo che chi non si sa'fare il tagliando(praticamente la maggior parte di chi va'in moto)si deve sentire uno stupido,almeno io non lo penso e nemmeno l'ho detto,anche perche'non ci vuole dall'oggi al domani,chi se lo fa'ha dietro molta esperienza sulle moto e ha un'infarinatura almeno di come stringere un bullone.
Se vai da un conce ufficiale perche'non ti fidi del generico va'bene cosi,perche'restare con l'amaro in bocca se per te'farlo da loro è meglio?
è come quelli che vanno al'LIDL a fare la spesa e altri che vanno al Market firmato,secondo'me la qualita'a volte e meglio del primo mensionato pero'in molti non si fidano e vanno a spendere di piu'perche'secondo loro mangiano meglio con piu'qualita',sara'sicuramente vero ma dammi anche la possibilita'di pensare che la Barilla con tutta la pubblicita'che fa'ci mette poco ad essere la migliore...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |