Visualizza la versione completa : Nuova bmw f800gt
FINALMENTE!!!!!!!!!!!
http://www.dueruote.it/notizie/speciale-eicma-2012/bmw-f-800-gt-un-passo-avanti
ANCORA!!!!!!!!!!!
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=374067
Mah...non mi garba tanto...
carlo.moto
13-11-2012, 18:26
Come questa ce ne sono tante, come le vere BMW........nessuna !
A me piace... molto meglio della ST!!
carlo.moto
13-11-2012, 19:05
Mbeh........ci voleva poco !
Beh la carena é stata rifatta nuova ed é completamente diversa... si vede benissimo come pure il.faro internamente..
gb.iannozzi
13-11-2012, 23:43
La vedo come sostituta, meno elettronica e ammenicoli vari... e + punti sulla patente
Ste .... Da te questa del fatta in Cina non me l'aspettavo!
Come questa ce ne sono tante, come le vere BMW........nessuna !
Rimanete dell'idea che le vere BMW sono quelle con quel motore archeologico con le tette di fuori....
A febbraio prossimo saranno 29 anni che guido BMW e quel coso non l'ho mai voluto. Ok, ho sempre avuto finte BMW cinesi....
bella..infatti ho sempre amato le k100 e k 75 e in quegli anni mi rifiutavo di ammirare le boxer, poi è vero sono arrivate le 4 valvole e mi sono garbate parecchio, ma per me non esistono solo le R..
Credo che ormai anche per le moto, si sia avviato un concetto di marketing automobilistico
un modello/25.000 versioni, e BMW non è diversa da altri.
Prendi una vecchia st e cambi carena!!! Fatta la gt!! È c'è voluto un ingegnere a fare sta cosa!!!
In effetti la stampa parla di nuova moto ma sarebbe forse più corretto parlare di
Face lifting.:-o
Ragazzi sono d'accordo con Power Ste... è la stessa identica con un paio di prese d'aria in più sulla fiancata... Bah ...
marcoluga
14-11-2012, 12:35
Secondo me era da un pezzo che avrebbero dovuto pensarci, la ST non è male ma è una via di mezzo poco interessante, non abbastanza sportiva per chi vuole la moto prestazionale, e un po' scomoda per chi vuole una GT.
Io la trovo molto bella e spero che spari meno calore sulle gambe.
:D
Davidess
14-11-2012, 13:45
Sicuramente il boxer è un altra cosa, ma una Rt costa dai 16.000 euri in sù se non sbaglio....Questa non sembra male, costerà meno e i costi di gestione saranno inferiori.
Bisognerà provarla, i consumi dovrebbero essere ottimi , e la protezione aerodinamica altrettanto OK, non saprei le vibrazioni.
La g 650 gs confermo che è' una cinesata!
Non conosco bene il G, per cui non metto lingua. Ma mi riferivo al twin, Ste.
gggiorgiooo
14-11-2012, 16:26
Cinque cavallini in più, il forcellone e la trasmissione della s, carene completamente diverse (ma che belle!!!) compresa la plastica sopra il finto serbatoio.
Un uso enorme di plastica nera non verniciata (costa meno), forse la marmitta più alta e un filo meno scaldabagno, cupolino in plexy più protettivo.
Onestamente lo definirei un restyling. Che però ha fatto invecchiare di colpo di 10 anni la mia s.
mimmo_dr
14-11-2012, 23:10
il forcellone e la trasmissione della s
??? ma la S (F800) li ha diversi dalla ST?
Controllo automatico della stabilità ASC (Automatic Stability Control) (optional / accessorio originale)
Regolazione elettronica delle sospensioni ESA (Electronic Suspension Adjustment) (optional)
tratto dall'articolo su Motociclismo F800GT
Aver avuto questi optional sulla 800R:(
marchino m
15-11-2012, 13:25
li metteranno sul prossimo restyling
vista oggi in fiera..
mi ha un pò deluso, pensavo meglio rifinita e dimensionata; in realtà le dimensioni sono identiche alla ST, si ha una bella carena ma finisce li..
boh mi piace come idea ma realizzata un pò al risparmio; e se questo può andare bene per una naked media come la F800R, va meno bene per una tourer con ben altre aspirazioni..
Per "ben altre aspirazioni" ci sono le K e R. ;)
Vista poco fa in fiera.... non sono prevenuto nei confronti delle bmw non boxer (anzi!), ma l'ho trovata piuttosto povera. Poi, se penso che occuperà più o meno la nicchia del k75rt mi viene il magone.
ma dai che non è male;)- ha quella serie di modifiche che bene o male tutti pensano di fare,senza esagerare che non è il tempo di farlo-
il punto è che per quanto vada bene è un genere di moto che in Italia ha pochi estimatori e fuori dall'Italia ha fatto storcere il naso a parecchia gente per una serie di problemi/ni che non ci si sarebbe aspettato da una Bmw considerando poi che la St attuale che viene mandata in pensione costa 10440 senza borse,abs e altri accessori che saranno di serie sulla nuova Gt vien da pensare che il prezzo sarà pericolosamente vicino ai 12500/13000........con quella cifra ci si guarda in giro tranquillamente
ah,ok sono d'accordissimo-a quel livello di spesa c'è molto altro-al momento sono molto soddisfatto della mia 800R ma la moto non l'ho sposata e quindi alla bisogna ...;)
Davidess
17-11-2012, 15:39
12500/1300 per la Gt???non ne venderebbero una.
ma in ogni caso a me le moto come la GT piacciono eccome, anzi sono le più interessanti e con senso, ben di più delle tanto osannate maxienduro che sono affascinanti quanto vuoi ma poco pratiche nel quotidiano oltre che impegnative in tutto (lasciare una GS parcheggiata sui marciapiedi nel centro di Milano mentre lavori otto ore in ufficio non lo farei mai..);
quindi ben vengano le varie Fazer..anche se vendono poco; certo è che fuori dall'Italia hanno apprezato di più le varie Fazer, Bandt S ecc. che si portano via a 8000 euro tutto compreso (la Bandit 1200) o ancora meno a fronte di una F800ST che se ben equipaggiata arriva comodamente ai 13000 euro;
anche se ci pensate bene le nostre R e S e ST ci sono costate attorno a quelle cifre (io personalmente oltre al costo della moto con ABS-led-cupolino eccc. ci ho messo sopra quasi altri 3000 euro di accessori);
penso che andrà bene di ciclistica (come tutte le F d'altronde) e spero ripari bene come mi aspetto; così come spero possa montare le borse sport che occupano meno spazio lateralmente: quelle in mostra all'EICMA sono belle e ben fatte ma troppo sporgenti per pensare di usarle tutti i giorni;
la proverò di sicuro appena la metterano a disposizione;
sarà la tua prox moto DOIC????
Oggi l'ho vista all'EICMA. Il meccanismo di aggancio delle valigie è identico a quello delle Sport a soffietto, quindi viene da pensare che possano essere intercambiabili.
marchino m
17-11-2012, 19:47
penso siano intercambiabili ma con quelle della f800r in quanto lo scarico è quello alto,per il prezzo non deve passare 11 altrimenti è già out prima di partire
le borse della S-ST ci vanno di sicuro perchè hanno lo scarico più in basso; è il contrario ch enon si può fare ; borse S-ST su R non possibile..
a me più la guardo (video su YOUTUBE ce ne sono quanti ne vuoi) e più mi piace;
tra un paio di anni una usata con pochi km (che scenderà un bel pò di prezzo visto i precedenti) potrebbe fare al caso mio..:arrow::arrow:
mi piacerebbe grafite, con TC, ESA (per la comodità di variazione del precarico), cavalletto centrale, frecce a led e borse; mi terrei le mie sport che in città userei al posto delle originali.:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arro w::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
anche a me piace molto!!
d'accordo con ghima al 100%, da prendere usata fra qualche anno... se dovesse mettere tutti gli accessori che mi piacciono, arriverei a un prezzo proibitivo...
sarà la tua prox moto DOIC????
non saprei.....non mi convince,se e ripeto se ci faccio un pensiero attendo qualche usato ma una Bmw nuova mai più,per me non c'è un rapporto adeguato tra prezzo,prodotto e servizio.
Ho visto oggi in fiera la nuova f800gt una delle due esposte era equipaggiata con la sella comfort! (Era tipo la comfort della r1200r!!!)
Secondo voi la della é compatibile anche x la f800r?
sicuramente si non si scomodano per modificare gli attacchi (tutto il resto del codino è uguale fianchetti-pedane passeggero-manigliore ecc..).
pennarossa
19-11-2012, 21:38
Molto bella, vista al salone, carena protettiva e assetto di guida leggermente caricato più in avanti rispetto alla R1200R che ho ora.
L'unico appunto che mi sento di fare è che per una moto dedicata al turismo (GT appunto), potevano fare lo sforzo di mettere uno scarico basso ed evitare di togliere volume di carico alla borsa sx., che sono già meno capienti di quelle della serie R stradale.
In questo caso le economie di standardizzazione potevano evitarle, vista la missione apertamente dichiarata dell'utilizzo della moto.
Per il resto speriamo abbiano eliminato un pò delle fastidiose vibrazioni che affliggono questo fantastico motore, anche questo nell'ottica di un migliore confort di guida.
Ciao
io per il primo anno non sono andato all' EICMA ed ecco che mi presentano la figlia della mia F800ST... molto bella specialmente il total black... motore e carena... anche se la mia bambina non la cambierò finchè andrà... ci sono troppe poche modifiche perchè il passo valga la candela... e la bimba ha solo 57000 km che sono ancora pochini ;)
Spero che quel cupolo li' sia piu' efficacie dell'attuale e che i vari problemini siano stati REALMENTE risolti ...
http://www.moto.it/news/bmw-f800gt-ecco-i-prezzi-da-marzo-disponibile-nuova-r1200gs.html
hanno svelato i prezzi... 10.900 euro con ABS di serie e primo tagliando incluso!
Ammazza... credevo si tenessero più bassi!! 11.000sono tanti, se poi ci metti le borse e qualche optional.. sei subito 12000/13000
ragazzi perchè la R quanto viene?? 9500 euro, poi mettici led, cpt, paramotori, puntali, pararadiatori, borse ecc..arrivi ai 12000 e passa anzi almeno sulla GT risparmi il portapacchi, il cpt, le carene (puntale-pararadiatore).. che sono già circa 650 eruro di roba (quindi vai a 10200)
La ST costava 10.340 Euro + 800 di ABS = 11.140, e non aveva il computer di bordo di serie, come fate a dire che costa troppo?
neanche la gt ha il computer di bordo di serie......c'è il listino (https://dl.dropbox.com/u/80967345/BMWF800GT%20listino%202013.pdf) nella discussione del Walwal
si fanno pagare pure il cavalletto centrale.....
Allora hanno cambiato idea, al lancio parlavano di computer di serie.
Comunque non cambia la sostanza.
in effetti il prezzo è quello della St con abs meno una 200 euro circa..........forse potevano fare lo stesso prezzo e investire quei 200 euro in una forcella migliore.....
la forcella migliore ce l'ha così come il forcellone (più lungo e imperniato leggermente più in alto per il tiro cinghia), e così come il mono completamente rivisto; sempre secondo le loro dichiarazioni;
cmq devo dare atto al buon Doic che anche io nel ritorono dopo tanti anni al marchio dell'elica sono rimasto un pò deluso, e non solo per la mia esperienza: mmi riferisco anche ad altri amici che in massa sono passati a GS & co negli ultimi anni e non hanno sempre avuto esperienza felice;
non è come negli anni passati: negli anni 80 e 90 il marchio bavarese dava un puls rispetto agli altri marchi jap (per non parlare degli altri europei e italiani che erano anni luce indietro) soprattutto nella garanzia di qualità e affidabilità oltre che nell'assistenza dove si distinguevano davvero;
oggi di tutto quello è rimasto solo il blasone e l'alto lignaggio di certi modelli (a volte a torto..) ma il resto (plus nella qualità - resa globale - piacevolezza - assistenza) spesso scarseggia..
in queto devo riconoscere che Honda e Yamaha (che ho avuto negli scorsi anni) sono di gran lunga superiori;
il fatto è che una Honda o una Yamaha per non parlare di Suzuki e Kawa - escluso due tre modelli - sono irrivendibili: cioè non solo perdono un sacco di valore (come peraltro alcune BMW come la mia) ma i concessionari neanche le ritirano..
Rimango dell'idea che è troppo cara e povera di serie... Io la R full optional, senza borse, l'ho pagata 9.000 €... Non è regalata ma manco esagerato il prezzo!
Con 12/13000 ero allora vado su altre moto...
L'hai pagata 9.000 Euro, ma di listino costa 10.590, contro i 12.527 della GT.
Applicando lo stesso sconto (15%), quest'ultima costerebbe 10.648 Euro.
infatti wotan, una R full optional viene ben di più di 9000 euro ne so qualcosa..
solo di accessori arrivi comodamente a 3000 euro, più 9450 di listino vai a 12450, togli pure le borse e il portapacchi per circa 800-900 euro sei sempre attorno agli 11500 euro..
passerottino
17-12-2012, 16:12
A me me pias. (cit.)
http://www.moto.it/news/bmw-listino-prezzi-2013.html
listino ufficiale BMW 2013..
notare che la F800R viene meno che la 2012 con ABS in optional così come le G650, mentre le GT e le GS serie F costano na cifra...come fanno a giustificare 2000 euro di differenza tra una R e una GT????
le carene e il portapacchi :D
C'é anche un sacco di vernice in piu...
E poi in f800gt c'è più inchiostro che in F800r.
Già. E più pellicola adesiva.
forcellone monobraccio con puleggia :D
Il prezzo è coerente con quelli BMW.
La moto mi piace.
Strat800
04-01-2013, 18:00
Sono BMWista da poco pertanto cercherò di tenermi sul generico.
In generale, trovo che la GT non sia male come estetica..e grazie, ho una ST! :-p ..ma è proprio questo il punto, io l'avrei chiamata direttamente ST2, perchè di fatto, come ha già scritto qualcuno, è una miglioria della predecessora, non un "nuovo modello". Trovo dunque un po' "markettara" la mossa...
Di prezzi non ne parlerei però più di tanto, ma per il semplice motivo che (ma correggetemi se sbaglio), CHIUNQUE sia iscritto qui dentro e possiede una moto con l'elica sa di cosa stiamo parlando e sapeva a cosa andava incontro ancor prima di acquistarla. :-p
Detto questo, bella moto nel complesso: al netto di strategie di naming dettate dal marketing, le migliorie sono sempre una cosa positiva per una casa motociclistica.
Ciao!
A.
bhe' chiamarla f800st2 sarebbe stato una merda...
Strat800
04-01-2013, 20:15
bhe' chiamarla f800st2 sarebbe stato una merda...
Si effettivamente suona proprio male... a sto punto F 800 ST .
Fine.
Il modello 2012.
Bom
:)
Tra un ST e una GT c'è differenza e tale differenza è presente nelle due moto.
Posizione di guida, assetto ed altro.
dici lgs ?? non sono stato all' eicma, ma davvero è diversa da quel punto di vista ? ;)
Si, la posizione di guida è significativamente diversa.
Per le mie esigenze non mi ritrovavo con quella della ST mentre la GT mi va a pennello.
hum non mi provocate.... :D
Strat800
04-01-2013, 21:24
Si, la posizione di guida è significativamente diversa.
Per le mie esigenze non mi ritrovavo con quella della ST mentre la GT mi va a pennello.
Se non sono indiscreto, di quali esigenze parli? Postura?
Ciao!
A.
si è più protettiva ed ha una posizione di guida (la GT), più comoda, manubrio più alto e pedane più basse ed avanzate..
De gustibus....
L'ST non mi piace mentre questa nuova si.
Sulla GT ci sono salito all'EICMA ed era perfetta per me (sono un metro e ottanta), comoda e confortevole il giusto.
Ahahahahah
Ma come ti vengono ste battute, Peppone?
1.80 su ste motine per gambacorta fa ridere. A sto punto prendi un transalp.
O una r1100rs. La serie F è per i gambacorta o le donne O per i ventenni (gs escluso). Tu sei troppo grande.
in effetti io la presi a 22 anni e sono 1,69 :D
Però dire che è per un target cosi' limitato è eccessivo :P
Veramente, qualsiasi K4 forntemarcia (compresa la K1300GT) è senza dubbio per gambe più corte di quelle adatte alla F800GT.
Strat800
05-01-2013, 17:02
Io sono 1,68 scarso e infatti tocco con le punte anche sulla ST... qualche consiglio/rimedio?..Magari il regolatore di precarico... :confused:
La F800GT ha l' "arco del cavallo" che va da 1,755 a 1,858 a seconda della sella, la R1200RT va da 1,750 a 1,920 a seconda della sella e dell' assetto. Altezze sella da 765 a 820 per la GT e da 750 a 840 per la RT fonte il sito BMW.
o peppone mi sa che hai una visione quantomeno particolare del motociclismo..
ma dico sei mai salito su una supersportiva?? forse no, in ogni caso hanno passi cortissimi (ell'ordine dei 1400 mm scarsi) e selle a volte alte 85 cm..se sembri un orso su una monimoto è un discorso tuo e basta, come dire che le spider o le coupe ti fanno ridicolo..allora ti prendi una SUV!!!
mi sa che è solo un discorso di dimensioni generali sia della moto sia del pilota: una transalp non ha la sella più alta di una R6 ma sopra un uomo di 190 per 100 kg ci sta meglio che sulla supersport..
ma l'altezza di per se non è un limite: Ruben Xaus l'ho incontrato più volte ed è molto alto ma anche magro tirato insomma in forma; eppure sulle SBK non ci stava male anzi..mi sa che allora è solo un probema di forma..
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&sa=N&tbo=d&biw=1280&bih=619&tbm=isch&tbnid=jTTI35L_UhOEBM:&imgrefurl=http://gjrfoto.deviantart.com/art/Ruben-Xaus-162125157&docid=gDmO_eLJykgnRM&imgurl=http://www.deviantart.com/download/162125157/Ruben_Xaus_by_gjrfoto.jpg&w=4288&h=2848&ei=eaDoUMrMIIb24QSZ-4CACA&zoom=1&iact=hc&vpx=799&vpy=200&dur=2868&hovh=183&hovw=276&tx=127&ty=75&sig=110866036606019510354&page=2&tbnh=142&tbnw=211&start=18&ndsp=24&ved=1t:429,r:22,s:0,i:187
@ Peppone
Così, tanto per curiosità, ma tu ci sei salito sulla F800GT?
Qualche moto l'ho avuta, qualcun'altra l'ho guidata e se ho precisato che nonostante la mia altezza non esattamente da tappo mi trovo perfettamente a mio agio sulla nuova F evidentemente è proprio perché, forse, l'ergonomia di questa moto è stata studiata abbastanza bene.
Diciamo che godo di un altezza, di un età e di una esperienza sufficiente per valutare se una moto ha una posizione in sella valida o meno.
Sia chiaro, le mie personali impressioni restano tali, ciascuno potrà averne di proprie, magari dopo aver posato le proprie terga sulla sella della FGT...
Capacità di carico di vari modelli BMW (con equipaggiamento di serie):
k1600gtl 212 kg
k1600gt 209 kg
k1300s 206 kg
r1200r 227 kg
r1200rt 236 kg
r1200gs 212 kg
r1200gs adv 219 kg
f800gt 207 kg
Se passi i 240 chili, non c'è moto BMW con cui tu possa circolare.
Peppone, tu fai parte del 10% che lo sa valutare?
Sarò più chiaro: la F-GT ha praticamente la stessa capacità di carico di una K1600. Si tratta di un falso problema.
marchino m
06-01-2013, 21:04
non sarà la nuova gt ma con poco si porta a casa una moto tuttofare:
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/f-800-st/f-800-st/index.html?msg=4293425
eccola:
http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.it/it/it/bikes/usedbikes/usedbikes_search.html¬rack=1
http://graphics.gestionaleauto.com/gonline_graphics/2678492_E_4f9e5dc5b62be.jpg
cazzigo, pochi mesi fa volevano 9800 euro e ce lhanno ancora, sarebbe da farci un pensiero..
marcoluga
09-01-2013, 13:23
Non vedo l'ora di provare la F800 GT, se mi garba potrei cambiare il 1200 GS con questa. La linea mi piace molto, da fermo ha un peso gestibilissimo.
Certo che a livello di distanza sella-pedane sarebbe sicuramente un ridimensionamento, devo proprio fare un test bello lungo. La ST a suo tempo l'avevo scartata, molto poco protettiva, specchietti mal posizionati, manubrio basso, pedane troppo vicine e dulcis in fundo, boffate caldissime dalla carenatura.
dipende cosa ci fai..
mi terrei la GS se la usi sui passi sfizzeri..
se ci gai anche citta allorà il discorso cambia..
Marcoluga... spero che il tuo GS sia bello vecchiotto però!! ;)
marchino m
09-01-2013, 22:25
primo test:http://www.motorradonline.de/video/video-bmw-f-800-gt/440396
buona visione
marchino m
11-01-2013, 23:21
vista oggi in strada nel colore arancione insieme alla guzzi california custom,sembra piccola rispetto alla guzzi!!
e lo è, capperi la Guzzi ha unmetroessesantadue di passo!!!!!!!!!! e 330 kg di peso
visto oggi un delfino insieme a un'orca, sembra piccolo rispetto a questa!!
Sbagliavi.
Provata da fermo.
Sono 178 cm, 80 kg.
Capelli castani brizzolati, occhi verdi.
http://img.tapatalk.com/d/13/01/13/u3ydame3.jpg
Tra qualche giorno l'avró per qualche ora, poi vi dico
primo test:http://www.motorradonline.de/video/video-bmw-f-800-gt/440396
buona visione
Visto il video, spero non ci sia in mezzo a noi qualcuno che si trucca con la tuta
Addosso :lol::lol:
Un lampeggio
a mè piace ;)sicuramente avrà il meglio degli aggiornamenti e risolto problemucci vari delle versioni precedenti e quindi più affidabile-per il peso..mah! nemmeno le altre scherzano (v.Honda 700) e poi è tutto relativo
marcoluga
14-01-2013, 12:40
dipende cosa ci fai..
mi terrei la GS se la usi sui passi sfizzeri..
se ci gai anche citta allorà il discorso cambia..
Città pochissima, chiaramente i passi sfizzeri non me li faccio mancare...
Intendiamoci la GS va benissimo ed in 30mila km non mi ha mai dato un solo problema è solo che questa GT mi stuzzica assai :-p
volevo segnalare che su dueruote di febbraio 2013 in edicola cè la prova della nuova GT
marchino m
16-01-2013, 20:30
il discorso è legato principalmente alla coppia del motore quando si và in quota,con il gs puoi usare anche le marce medie e lunghe con la f devi far girare parecchio il motore per ottenere le stesse prestazioni con una guida che risulterà meno fluida
ivan il matto
22-01-2013, 11:11
...comunque a me piace molto ed avendo avuto la F800S so che è un'architettura che funziona, bisogna solo verificare la forcella anteriore se cede come quella precedente, anche se leggendo l'articolo pare che sia adeguatamente sostenuta.
se non avessi preso poco più di due mesi fa il K1300S ci starei facendo un pensiero serio!
marchino m
30-01-2013, 18:24
dal conce sono arrivate,farsi sotto!!! comunque mi sembra comoda dopo la prova statica
DRZAPOTEC
18-02-2013, 15:39
Ciao a tutti,
da quasi ex possessore della ST posso solo dire che hanno migliorato ciò che c'era da migliorare..
E le modifiche si condensano nel cambio di sigla: da ST a GT!
Unica nota è il risparmio "irrisorio" dei pacchetti di accessori: conviene comprarseli separati e magari lasciar perdere quello che appare come eccessivo per evitare di far lievitare il conto in maniera esagerata...
Insomma fine Marzo sembra un bel periodo per iniziare a macinare km...:D
ciao a tutti,
io sicuramente la vado a provare, vista dal conce non sembra male e sembra anche una moto inteligente(cubatura/prestazioni/consumi) ho appena venduto un 1200.
ciao ciao
che 1200?? se posso essere indiscreto..
l'Hypermotard non è 1200..
Si infatti era una battuta... Vista la foto...
mariantonio
23-02-2013, 21:32
Ho avuto modo di provarla alcuni giorni fa. Una bella motoretta, comodissima maneggevolissima in citta' il motore frulla che e' una meraviglia, ottimo il cambio frizione morbida, bene anche in frenata solo una cosa per me e' troppo eccentuato l'effetto raddrizzante quando pinzi in curva anche a velocita' moderata , l'allungo quando apri c'e' anche se mi aspettavo di piu' ma la moto aveva appena 25km, curve curvette e curvoni si affrontano a tutta, divertentissima, mi sa che con questa fai tribolare parecchi guerrieri della manetta facile, non so quanto possa fare di velocita' massima ma mi sa che va veramente forte, la moto in prova aveva ogni genere di optional ma sinceramente non sentito gran differenza smanettando su ESA lavorando solo sull'idraulica del posteriore insomma certi accessori su questa moto si puo' fare benissimo a meno, un altra cosa sullo sconnesso le sospensioni lavorano bene nessun rumorino fastidioso, le finiture non sono male, insomma mi sembra un ottima moto certo non e' regalata ma sicuramente se si evitano certi accessori ci puoi stare....parere personale ottimo mezzo per farci tutto dai viaggi alla spesa in citta' ma...non mi emoziona,non so se potete capirmi.
DRZAPOTEC
24-02-2013, 10:39
credo che dipenda dalle gomme...Le Dunlop Smartroad rispetto alle pirelli/Metzler ne soffrono meno..
confermo che anche con la "vecchia" St si riusciva a stare in scia a parecchie moto....è questa è ancora più comoda...i 5 cv sono in alto, la coppia appare invariata...
....dipende cosa cerchi: non ha il fascino (e gli oneri) dei boxer, non avrà una linea da manga giappo o da ipersportiva, ma questa moto è nata per macinare km con borse e passeggero senza stress. Dalla prova che ho fatto, rispetto alla vecchia, hanno modificato quello che non andava bene per il turismo e confermato tutto il resto...certo, viste le economie di scala raggiunte (motore soprattutto..)potevano tenere basso il prezzo ma la Bmw è così...:binky:
http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/rubriche/PublishingBlock-079a14cc-3cb7-43da-ab13-1b0357b88a32.html
F800GT oggi su Tg 2 Motori dal minuto 8,00 in poi
Con una F 800 ST, borsone sulla coda, sono stati toccati 220 km/h di GPS ( visti da me! ) ..., scusate se è poco!
Questa GT farà circa la stessa velocità...
io ho avuto 2 st, sinceramente hanno fatto sempre il loro dovere, se consideriamo che con una ho fatto 44. 000 km in due anni e con l' altra km 55,000 in tre anni non ho mai avuto problemi di scomodità ed altro.
Brava, diglielo un po' tu...
E' lei che ha fatto i 220 Km/h di GPS!
scusa mary ma i c..... tuoi mai.
speriamo che qui non ci sono degli agenti di polizia.
...io sono della polizia...e ti farò una " multa postuma"!;):lol:
"Brava"?
"È lei"?
Sì, è " Lei "!
scusa mary ma i c..... tuoi mai.
speriamo che qui non ci sono degli agenti di polizia.Ma tanto eri in Germania, no? ;)
...io sono della " polizei " infatti!:D
no in italia.
non dico altro perchè non so se adesso hanno un autovelox
Ah, ma allora sei una cattivona!
E ai sensi del'art. 69 del Regolamento QdE, il tuo indirizzo IP è stato passato alla polizia postale per le sanzioni del caso.
Comunque ...W la f 800 ST ( ora GT ), ottima moto, secondo me, Wotan e Cosj10...e qualche altro.
Rispetto anche chi non è d'accordo, però lo rispetto poco...:rolleyes::lol::lol:
devo provare la nuova gt
ma di sicuro andrà bene. l unica pecca sono le valigie.
wotan è una moto che ci fai di tutto (tranne il fuori strada).
Lo so bene: è anche la mia. ;)
Le valigie sono...valigie, servono per riporre i bagagli, comunque sono brutte, queste ultime non sono male, secondo me, certo senza la moto ci guadagna..., ma quali sono le valigie che stanno bene su una moto!
Le precedenti, anche se più piccole, erano un'invenzione ottima.
Comunque, le nuove valigie sono fatte benissimo.
Le ho vista a Milano ma non mi ricordo un gran chè, comunque ricordo che dissi la stessa cosa allora, cioè che erano ben fatte.
Hanno una tenuta all'acqua molto migliore delle Sport, si chiudono facilmente con una mano sola senza dover allineare i ganci e sono più capienti. Probabilmente non ha senso comprarle se uno ha già le Sport sulla propria ST, però per i viaggi in coppia sono sicuramente migliori.
Come ti ho già detto in un altro post, le valigie nuove non sono compatibili con gli attacchi della ST, non la destra ma la sinistra assolutamente non ci va perchè la distanza dal perno alla staffa è molto più corto e, comunque, è differente.
Ci ho provato materialmente.
Le borse sport non sono assolutamenti impermeabili amche perchè non hanno battente, sono solo un contenitore.
Alt: tu hai detto che le valigie della ST non vanno sulla GT, non il contrario.
...ricominciamo:
-ho preso due valigie della F 800 ST e sono andato in concessionario,
-ho montato la valigia destra della ST sulla GT... e ci andava bene,
-ho provato a motare la valigia sinistra della ST sulla GT ...e non ci andava assolutamente!
Naturalmente ...viceversa.
L'attacco sx è differente.
Avevi scritto che il problema era la marmitta più alta, non l'attacco differente.
L'attacco è differente ( la distanza tra perno e supporto è inferiore ) proprio a causa della marmitta più alta.
La valigia sinistra della F 800 ST non va in alcun modo sulla GT, peccato!
Ora è chiaro. E da queste due foto, sembrerebbe proprio così: il telaietto della GT sembra in effetti leggermente asimmetrico, con l'attacco inferiore di sinistra più alto, mentre quello della ST è perfettamente simmetrico.
http://www.cycleworld.com/wp-content/uploads/2012/11/2013-BMW-F800GT_013.jpg
http://0.tqn.com/d/motorcycles/1/0/F/F/-/-/BMW_F800_Rear_Bag_Open.jpg
il telaietto della GT sembra in effetti leggermente asimmetrico, con l'attacco inferiore di sinistra più alto, mentre quello della ST è perfettamente simmetrico.
Esatto, l'hai visto bene.
Mi sapete dire se nella F 800 GT si riesce a fissare il top case da 49 di RT?
grazie e ciao Bert
Non lo so, ma comunque non lo farei, perché è enorme in rapporto al volume interno, pesa troppo e costa uno sproposito (circa come le due borse laterali messe insieme).
Molto meglio un Givi, che costa un quarto, pesa la metà ed è anche più bello da vedere.
Sulla mia ST è installato un B47, di cui sono soddisfattissimo.
http://www.motoinfo.it/public/images/accessorivetrina/givi-bauletto-b47-l.jpg
DRZAPOTEC
28-02-2013, 21:38
Mi sapete dire se nella F 800 GT si riesce a fissare il top case da 49 di RT?
grazie e ciao Bert
io sulla St ho un Maxia della Givi da 52 che presto troverà posto sulla GT con il portapacchi originale(prima ancora era una Fz6 per la quale ho dovuto cambiare 2 volte il telaietto): nessun problema in 10.000 km (le buche del centro sono micidiali) e spazio per due modulari :cool:
prezzo giusto e massima resa :D
...però non mi piacciono le Givi su una BMW, meglio le originali.
mary e wotan...
st...zzii
sono anni che diciamo che le valigie della ST S non sono compatibili con la R!!!!!!
sulla nuova GT ci andranno solo quelle della R e viceversa..
Non ho capito che cosa dici.
Ora ho capito, parli della F800R. Marmitta alta, quindi attacchi asimmetrici, giusto?
Per inciso, per montare le nuove valigie sulla ST, dovrebbe essere sufficiente cambiare il telaietto portavaligie, gli attacchi al telaio sembrano identici.
Wotan:
Per inciso, per montare le nuove valigie sulla ST, dovrebbe essere sufficiente cambiare il telaietto portavaligie, gli attacchi al telaio sembrano identici.
Sì, gli attacchi sul telaio " dovrebbero " essere identici ma poi ti troveresti con una borsa che ha una piegatura per la marmitta molto più in alto della altre borse e, quindi, potresti mon poter montare la nuova borsa perchè toccherebbe sulla marmitta più bassa.
Mary, accetto tutte le tue obiezioni, ma temere che una valigia fatta per una marmitta alta possa sbattere su una marmitta più bassa, rasenta la fantascienza. :lol:
no, più che altro ndove attacchi il silenziatore della ST?????? è impossibile..perchè appunto la 800R ha l'attacco più in alto e come tale anche il telaietto delle borse..
Ma alla fine a me chemme frega? Io ho la ST e sono contentissimo delle borse che ha! :lol:
oooooh, finalmente, e fai bene...;):D:lol:
lorenzst
08-05-2013, 11:45
premetto che non ho letto tutto il thread ..
il mio commento però è questo: la BMW rilancia con un piccolo restyling una moto di sostanza, con i cavalli che servono (anche se un guizzo in più la renderebbe più godereccia), molto versatile e funzionale. Consuma poco. Diverte. Viaggia. Costa meno delle mucche grandi. Manutenzione poca. Ovvero ... BMW ha prodotto dal 2006 la moto perfetta per l'uomo di oggi - specie per l'Italia in crisi.
Total Black
09-05-2013, 01:31
Il motore della F800GT è lo stesso della F800R?
I cavalli in più secondo voi dove e come sono stati recuperati?
A Capannelle, ne avanzavano tanti....
a parte st ultima battuta nessuno si è preso la nuova GT??????????
in qualche concessionaria inizano a venderle quelle in prova..
nassfeld281271
24-05-2013, 14:56
Ciao, l'ho presa io. :)
La ritiro la prox. settimana.... :arrow:
Ho dato in permuta il mio c650gt preso a ottobre con un difetto congenito a cui l'ispettore mi ha risposto come una "caratteristica tecnica". :mad: :rolleyes:
Sono felice di essere ritornato ad una moto.
Purtroppo, come letto in altri threads su questo sito e su altri a cui sono iscritto, lo scooter rimane scooter..... soprattutto se le cose vengono progettate e gestite con poca convinzione.
Scusate per lo sfogo.
A presto per le foto.
Ps.: non è stato un ripiego, anzi... :lol:
Buon weekend a tutti ! :-p
Federico
Le stanno vendendo...sempre relativamente al periodo che stiamo attraversando.
Dalle parti mie 5 o 6 pezzi, sempre di più di quanto hanno venduto la ST.
L'ho provata e va benissimo anche se il parabrezza dovrebbe essere più alto o meno bombato perchè l'aria sulla faccia arriva in pieno.
Per il resto è godibilissima e molto leggera da guidare.
Consumo eccellente.
Total Black
24-05-2013, 18:23
@nassfeld281271 grande prova di fiducia
E perché mai? Si tratta della versione appena ritoccata di una moto affidabile che è sul mercato da anni, di che cosa c'è da aver fiducia?...
F 800 ST di un amico 60.000 km ...mai un difetto; la precedente 47.000 km ...mai un difetto...
E un motore Rotax!
Ottima moto!
Total Black
24-05-2013, 18:44
@Wotan mi riferivo all'esperienza con il c650gt
Aaaaahhh!
Allora siamo d'accordo! :lol:
che voi sappiate, monta la stessa frizione della ST?
Credo di sì..., dal punto di vista meccanico non ci dovrebbero essere cambiamenti significativi.
nassfeld281271
24-05-2013, 21:32
@ TOTAL:
fiducia..... ho preso un'incul........ con il 650GT che me lo ricorderò per sempre..... :butthead: :evil: :pottytra:
ma ve la racconterò eventualmente un un'altro thread.
ciaooo
http://www.realoem.com/bmw/partxref.do?part=21218520309
Il RealOEM dice di si, stesso codice ricambio.
bene Nass appena la ritiri vogliamo foto e recensione!!!!!!!
Di che colore l'hai presa?
nassfeld281271
26-05-2013, 00:25
@mary:
il colore è il dark graphite;
era in pronta consegna dal conc. in versione full optional e quindi con:
safety package
comfort package
indicatori di direzione a led
antifurto
sella comfort
non so se prendere il top case originale o qualcosa di concorrenza (quello bmw è piccolino ed alquanto bruttarello)
@ghima:
appena la ritiro, vi faccio un bel report (maltempo permettendo)...... dalle mie parti siamo nuovamente in tardo autunno :(
Io non condivido l'idea che il Top Case originale sia bruttino; magari caro, quello sì, ma sotto il profilo estetico ho visto la F800GT con borse laterali e Top originale e a mi avviso ci sta alla perfezione.
Anche secondo me niente male.
Claudio83
27-05-2013, 11:14
Sul montaggio di un Top Case non originale e gigante c'è da tener conto sempre che è il posto meno indicato per caricare la moto. Io monto quello originale e mi trovo da dio. carico le laterali e nel top metto le cose che mi servono velocemente durante il viaggio e 29L bastano.....
Il top case ( io non l'ho mai comperato !) va appesantitro pochissimo, solo cose leggere.
Come dice Claudio83 "... è il posto meno indicato per caricare la moto ".
nassfeld281271
31-05-2013, 22:01
:eek:
Buonasera a tutti,
ho appena portato a casuccia la mia GT.
Purtroppo il tempo non è stato clemente per cui le impressioni ve le riporterò appena possibile.
Intanto inserisco un paio di foto.
http://www.flickr.com/photos/nassfy/
Auguri, è molto carina.
Chi lo sa se fanno già un cupolino maggiorato..., l'attuale non copre molto il casco...
alligator
03-06-2013, 17:26
Non vorrei fare il bastian contrario, ma ho avuto una F800GT per una giornata, come sostitutiva della R1200R al tagliando... considerate quindi che è abbastanza naturale che il mio metro di giudizio è influenzato dal possesso ed uso della R1200R.
Giudizio finale: Boh!
Cosa mi è piaciuto:
- Posizione di guida: abbastanza ben protetta e non troppo faticosa/estrema.
- Moribidezza della trasmissione (scontato, cinghia Vs. cardano...)
- Le borse "Palle di elefante". Quanto mi disipace che non siano fatte anche per la "RR", in città le trovo comodissime, poco ingombranti, espandibili, flessibili.
Cosa m'è piaciuto poco:
- Calore sviluppato dal motore in guida cittadina, arriva alle cosce e non è il massimo
- Cambio rumoroso e non troppo preciso (e detto da uno che ha una "R"...)
- Motore un po' ruvido e povero ai bassi, in genere un po' rumorosetto. Sale sì di giri, ma l'ho trovato come dire piatto, povero di carattere, certo non l'ho tirato troppo, visto che era pure bagnato.
- Sensazione (ma qui so già che è "colpa mia", visto il mio stile di guida e la provenienza), di "caduta" nelle curve con l'avantreno che prende sotto. Devo dire che nella giornata ci ho fatto l'abitutdine ed è andata molto meglio.
In generale una moto che non mi ha suscitato particolari emozioni.
Non me ne vogliate!!
gggiorgiooo
03-06-2013, 21:09
Da possessore di f800s concordo con alligator per il calore fra le cosce: la f800s (e la gt che ne condivide telaio e motore) è una vera cuocipalle! Credo sia dovuto anche al telaio in alluminio che conduce parecchio il calore, ma tutto mi sarei potuto aspettare da una moto turistica che questo. Quando le temp esterne sono sopra i 30 gradi viaggiare sotto gli 80-90 km/h è una vera sofferenza. Non dico l'urbano.
Io ho provato a mettere sotto sella una gommapiuma sperando facesse da isolante, ma senza risultato. Voi avete suggerimenti?
Il cambio si scioglie molto, non è a livello di moto jap ma secondo me è abbastanza morbido.
Motore piatto: è caratteristica dei bicilindro fronte marcia. Alla fine lo si trova perfetto per l'uso della cinghia: dolcezza a tutta prova (sopra i 2500 giri circa).
Forse la moto non ha personalità, ma è molto concreta. E ciò a me basta. ;)
nassfeld281271
03-06-2013, 22:57
Cosa m'è piaciuto poco:
- Cambio rumoroso e non troppo preciso (e detto da uno che ha una "R"...)
- Motore un po' ruvido e povero ai bassi...
- Sensazione di "caduta" nelle curve con l'avantreno che prende sotto...
Non me ne vogliate!!
Ciao Alligator,
sul calore non mi pronuncio visti i pochi km e le temperature "autunnali".....
per il resto, anche se ho fatto pochissimi km, posso dirti che la prima sorpresa è stata proprio il cambio..... morbidissimo e silenziosissimo rispetto all'f650gs twin che avevo.... forse sono fortunato.
Per la sensazione di caduta... beh più che cadere la mia impressione è che sia fin troppo agile e che chiuda molto le curve (sovrasterzante).
Certo che venendo dal gs e dal transatlantico ciccioso del c650gt (270 kg circa su strada)siamo su un'altro pianeta. :lol:
Quello che invece mi perplime è l'ammortizzatore di sterzo: ho la sensazione che tolga feeling con l'avantreno.
Ma su una moto sport touring per definizione non è una cosa inutile?
Ciaooo
alligator
04-06-2013, 00:03
Sul cambio: la mia era una demo con non più di 1800 km. Magari si scioglierà, o magari è stato maltrattato dai clienti in test.
Sull'agilità come dicevo, sicuramente era dovuto all'abitudine alla guida della R1200R, immagino che si tratti di un pregio e non un difetto.
Sull'ammortizzatore di sterzo, perchè no? Specialmente quando la si dota di bauletto o di passeggero, può fare la differenza. Non penso sia responsabile della riduzione del feeling, in fondo non modifica in alcun modo il controllo dello sterzo stesso.
L'ammortizzatore di sterzo è molto utile...
gggiorgiooo
04-06-2013, 07:54
Confrontandola con un'altra stradale (suzuki sv650) che ho posseduto devo dire che anche con l'ammortizzatore lo sterzo è molto leggero. E', come dire, più puntata in alto. Lo si sente soprattutto nei destra-sinistra. Ora sto imparando a fidarmi di quello che succede sotto la ruota ant. e devo dire che ha limiti decisamente più alti di quelli che mi impongo io.
Cmq, i difettucci per me sono quelli: telaio che scalda, motore dal rumore trattoroso, freni con troppo mordente all'inizio, sella alla lunga scomoda (ma spero che con la gt abbiano risolto il problema) vibrazioni in generale. Lodi invece alla trasmissione a cinghia, ai consumi e alla facilità di guida.
nassfeld281271
04-06-2013, 09:25
@alligator:
sai che stupidamente non l'avevo visto in questa funzione (bauletto, passeggero) l'ammortizzatore di sterzo?
perchè da questo punto di vista, in effetti, dovrebbe contenere un'eventuale alleggerimento dovuto allo sbilanciamento verso il post.
Non vedo che arrivi una giornata decente per farci un bel giro.... così incomincerò ad affinare il feeling con la bestiola.
Salve a tutti...
Bella veramente questa Gt.. in particolare Arancione ..
Domanda per chi l'ha provata, come ci vedete sopra un pilota di quasi 190cm??
Mi interessa soprattutto a livello di cupolino/turbolenze, ho una Versys e vorrei mollarla proprio per problemi di turbolenze...
Con un'altezza di 1,90 Cm avrai sempre turbolenze...
Il cupolino deve essere modificato con uno di maggiore altezza o con un deflettore ( si trovano in commercio ) ma anche io che sono 1,75 lo trovo un poco basso, del resto i cupolini non devono coprire tutta la testa.
Secondo me la moto è ottima!
Ciao e grazie per le risposte...
Era quello che temevo immaginando dove dovrebbe finire il casco stando in sella..
Su cupolini maggiorati e deflettori vari non ho molta fiducia, ne ho provati diversi dulla Versys con risultati dall'osceno allo scadente.. a parer mio se una moto non ti va bene col cupolino originale non c'è nulla da fare...
Sicuramente la proverò comunque una GT.. giusto per togliermi lo sfizio.. temo però che dovrò "accontentarmi" di una R1200R... :lol::lol::lol:
di sicuro la f800gt avrà avuto delle migliorie nei confronti della precedente ST, io ho una ST con cui ho fatto 70.000 km,e ne farò altri, e vi posso dire che non ho mai avuto dei problemi, ovviamente non l'ho mai maltratta.
perciò penso che la GT andrà ancora meglio.
anch'io penso che il colore arancione sia bellissimo.
...sì, ma " lui " è alto 1,90...!
A me piace nera.
barney 1
25-08-2013, 01:54
Il maggior difetto (rischio probblemone a parte) della mia F800s era la morbidezza della forcella, decisamente eccessiva, al punto da risultare pericolosa.
Lamps
Dovevi sostituire l'olio della forcella con uno leggermente più " duro " e cambiavo parecchio.
Superteso
25-08-2013, 09:27
Poi però hai il ritorno che è ma ciofeca.
🐾
...la F 800 S era bruttissima.
La nuova F 800 R è carina.
...io preferisco la nuova F 800 GT, mi piace molto nel complesso.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |