enrirt
10-11-2012, 18:18
ormai troppi anni che uso lo scooter, ma è l'unico modo possibile per andare a lavorare tutti i giorni a milano dalla periferia
ormai lo scooter ha 60.000 km (è un majesty 400) dovrei fare tagliando , tra un po' cambiare le gomme e quindi stavo cominciando a pensare se passare ad una moto
ma siccome devo usarla per lavoro andandoci in giacca e cravatta deve anche consentirmi di non sporcarmi, di proteggermi da pioggia e freddo, avere ottima capacità di carico per metterci la tuta antipiogia in caso di necessità, riporre il casco quando sono arrivato e la valigetta per quando mi devo spostare
quindi mi sono iscritto qui per leggere un po' di commenti e capire un po' dalle esperienze altrui
faccio più di 50 km al giorno di cui ca. 80% in extraurbane e tangenziale ed il resto in città e non ho voglia di stare dietro per curare lo scooter, lavarlo , coccolarlo o cose simili
probabilmente rimanere sullo scooter è la cosa più saggia, con 5000 euro ricompro la ma moto nuova e do dentro la mia, però c'è tanta voglia di cambiare
una idea era quella di affiancargli una moto, mi tengo il mio ancora per un po' e gli affianco una moto per quanto è bella stagione, ed eventualmente qualche piccolo giretto. Inizialmente preso da modelli tipo yamaha xt 660 , poi ho visto la ducati streetfighter, l'ho trovata molto bella e la sono andato a provare.
In 15-20 minuti di prova non è che si capisca tanto, erano quasi 25 anni che non salivo su una moto, ma ho visto che non fa al caso mio. La posizione di guida troppo da sportiva (la monster non mi piace, quindi avevo puntato su quella) troppa aria già ai 120 km/h, però bella come moto, ma inutilizzabile al posto dello scooter anche nella bella stagione
poi sono ritornato all'idea dell'enduro , che ha una guida più alta, e sono andato a provare la multistrada. e' una bestia, spinge come non mai, troppo per quello che a mio avviso si riesce oggi a fare sulle strade normali, però ottima posizione di guida, buon riparo anche ad alte velocità, motore brillantissimo anche con mappa da 100 cv, moto leggera e ben maneggiabile
e' un pensiero che mi rimane, sarebbe meglio con motore meno potente (ma non esiste) per andarci al lavoro dovrei metterci le borse laterali o bauletto e rovinerebbe la linea, boh teniamola come possibile alternativa da affiancare allo scooter
poi ho cominciato ad esplorare il mondo bmw, scartando la gs 1200 che mi sembra troppo massiccia come enduro (semmai andrei di gs 800) ho cominciato a pensare alla 1200 rt, con grandi dubbi su ingombri e pesantezza avendo letto di commenti di gente preoccupata della stazza
quindi senza indugio sono andato a provarla, dalla promessa di avere 1 ora a disposizione quando mi son presentato mi hanno detto che ne avevo solo mezza (anche la benzina era calibrata per quello :-) ), ed ho trovato una moto che mi ha stupito favorevolmente sulle parti in cui avevo dubbi ed in modo negativo sui punti che secondo me dovevano essere di forza
peso: non i sente, non mi ha dato l'impressione che sia molto più compkessa da gestire del mio maxi scooterone, quindi no problem
manovrabilità: moto facile da guidare , non ho potuto capire bene gli ingombri per evitare di rovinare le borse già come prima esperienza, non so se andando in ufficio potrei togliere le borse laterali ed usare solo il top case, ma la linea un po' ne soffrirebbe
motore: secondo me una delusione non mi aspettavo un motore da super sportiva ma qualcosa un po' più esuberante si, sarà forse il modo di erogazione della coppia, però mentre le ducati mi avevano favorevolmente impressionato questa mi è sembrata fiacca, anche se, per quello che devo farci andrebbe bene lo stesso
protettività: mi aspettavo qualcosa in più, protegge molto bene le gambe (che erano il mio dubbio) ma ci sono vortici sul busto che non mi sarei aspettato , probabilmente la maggior distanza del parabrezza rispetto d uno scooter ha influito, anche avendo alzato il parabrezza al massimo, mi rimane quindi il dubbio di quanto protegga / ci si bagni in caso di pioggia
vibrazioni: molto fastidiose, non credevo. a parte da fermo che è il meno dei problemi e deriverà dal boxer, ma anche ad andature sostenute la moto vibrava, voglio sperare che fossero le gomme non ben equilibrate o cose simili, molto strano comunque, tanto per dire queste cose non le ho notate sulla muiltistrada ... oppure solo perchè da ducati potresti aspettartele ed il motorone fa dimenticare tutto il resto mentre da bmw su una rt ti aspetti più confort
frenata; anche in questo caso a parte il freno davanti molto efficace quello dietro era molto poco di aiuto
rimango indeciso. una seconda moto affiancata allo scooter darebbe problemi di garage e finirei poi ad usarla veramente poco (avrei sempre il dubbio se uscire con la moto per fare un giretto o con la macchina sportiva)
continuerò a leggervi e nel frattempo magari mi decido di fare il salto , provarla per un anno e poi caso mai vendere e ritornare allo scooter
ciao a tutti e soprattutto a quelli che sono arrivati a leggere fin qui
ormai lo scooter ha 60.000 km (è un majesty 400) dovrei fare tagliando , tra un po' cambiare le gomme e quindi stavo cominciando a pensare se passare ad una moto
ma siccome devo usarla per lavoro andandoci in giacca e cravatta deve anche consentirmi di non sporcarmi, di proteggermi da pioggia e freddo, avere ottima capacità di carico per metterci la tuta antipiogia in caso di necessità, riporre il casco quando sono arrivato e la valigetta per quando mi devo spostare
quindi mi sono iscritto qui per leggere un po' di commenti e capire un po' dalle esperienze altrui
faccio più di 50 km al giorno di cui ca. 80% in extraurbane e tangenziale ed il resto in città e non ho voglia di stare dietro per curare lo scooter, lavarlo , coccolarlo o cose simili
probabilmente rimanere sullo scooter è la cosa più saggia, con 5000 euro ricompro la ma moto nuova e do dentro la mia, però c'è tanta voglia di cambiare
una idea era quella di affiancargli una moto, mi tengo il mio ancora per un po' e gli affianco una moto per quanto è bella stagione, ed eventualmente qualche piccolo giretto. Inizialmente preso da modelli tipo yamaha xt 660 , poi ho visto la ducati streetfighter, l'ho trovata molto bella e la sono andato a provare.
In 15-20 minuti di prova non è che si capisca tanto, erano quasi 25 anni che non salivo su una moto, ma ho visto che non fa al caso mio. La posizione di guida troppo da sportiva (la monster non mi piace, quindi avevo puntato su quella) troppa aria già ai 120 km/h, però bella come moto, ma inutilizzabile al posto dello scooter anche nella bella stagione
poi sono ritornato all'idea dell'enduro , che ha una guida più alta, e sono andato a provare la multistrada. e' una bestia, spinge come non mai, troppo per quello che a mio avviso si riesce oggi a fare sulle strade normali, però ottima posizione di guida, buon riparo anche ad alte velocità, motore brillantissimo anche con mappa da 100 cv, moto leggera e ben maneggiabile
e' un pensiero che mi rimane, sarebbe meglio con motore meno potente (ma non esiste) per andarci al lavoro dovrei metterci le borse laterali o bauletto e rovinerebbe la linea, boh teniamola come possibile alternativa da affiancare allo scooter
poi ho cominciato ad esplorare il mondo bmw, scartando la gs 1200 che mi sembra troppo massiccia come enduro (semmai andrei di gs 800) ho cominciato a pensare alla 1200 rt, con grandi dubbi su ingombri e pesantezza avendo letto di commenti di gente preoccupata della stazza
quindi senza indugio sono andato a provarla, dalla promessa di avere 1 ora a disposizione quando mi son presentato mi hanno detto che ne avevo solo mezza (anche la benzina era calibrata per quello :-) ), ed ho trovato una moto che mi ha stupito favorevolmente sulle parti in cui avevo dubbi ed in modo negativo sui punti che secondo me dovevano essere di forza
peso: non i sente, non mi ha dato l'impressione che sia molto più compkessa da gestire del mio maxi scooterone, quindi no problem
manovrabilità: moto facile da guidare , non ho potuto capire bene gli ingombri per evitare di rovinare le borse già come prima esperienza, non so se andando in ufficio potrei togliere le borse laterali ed usare solo il top case, ma la linea un po' ne soffrirebbe
motore: secondo me una delusione non mi aspettavo un motore da super sportiva ma qualcosa un po' più esuberante si, sarà forse il modo di erogazione della coppia, però mentre le ducati mi avevano favorevolmente impressionato questa mi è sembrata fiacca, anche se, per quello che devo farci andrebbe bene lo stesso
protettività: mi aspettavo qualcosa in più, protegge molto bene le gambe (che erano il mio dubbio) ma ci sono vortici sul busto che non mi sarei aspettato , probabilmente la maggior distanza del parabrezza rispetto d uno scooter ha influito, anche avendo alzato il parabrezza al massimo, mi rimane quindi il dubbio di quanto protegga / ci si bagni in caso di pioggia
vibrazioni: molto fastidiose, non credevo. a parte da fermo che è il meno dei problemi e deriverà dal boxer, ma anche ad andature sostenute la moto vibrava, voglio sperare che fossero le gomme non ben equilibrate o cose simili, molto strano comunque, tanto per dire queste cose non le ho notate sulla muiltistrada ... oppure solo perchè da ducati potresti aspettartele ed il motorone fa dimenticare tutto il resto mentre da bmw su una rt ti aspetti più confort
frenata; anche in questo caso a parte il freno davanti molto efficace quello dietro era molto poco di aiuto
rimango indeciso. una seconda moto affiancata allo scooter darebbe problemi di garage e finirei poi ad usarla veramente poco (avrei sempre il dubbio se uscire con la moto per fare un giretto o con la macchina sportiva)
continuerò a leggervi e nel frattempo magari mi decido di fare il salto , provarla per un anno e poi caso mai vendere e ritornare allo scooter
ciao a tutti e soprattutto a quelli che sono arrivati a leggere fin qui