Visualizza la versione completa : R1200GS ADV - Ruggine "ovunque"
PriceMan
09-11-2012, 12:13
Comincio ad essere infastidito dalla ruggine che si sta formando più o meno ovunque - principalmente - nella parte bassa della moto.
In particolare, si vedono fastidiose tracce:
1. sull' attacco dei dischi freno al cerchio, dove vi sono i nottoli basculanti
2. sul paramotore
3. sul perno del cavalletto laterale
4. sulle sonde lambda
Ho portato la moto in concessionaria, la quale era a conoscenza del problema e s' è mostrada disponibile in tutto.
Però dico una cosa: ma non è qualità scadente della componentistica? Non credete dovrei rivolgermi alla Casa madre stessa?
Ammesso anche che i pezzi con ruggine mi vengano cambiati in garanzia (cosa che peraltro mi hanno anche proposto), fra 3-4 anni che la garanzia sarà scaduta e gli stessi pezzi nuovamente arruggiiniti, che succederà???
Sul mio adv del 2010 c'erano punti di ruggine anche sul telaio porta valige, sara' l'alta qualita dei materiali.
E tra lo scarico e i collettori? Una crosta unica.
consiglio:
dopo averla lavata ed asciugata,una bella passata spray di isolante
(wd40 o silicone spray anche cera d'api per mobili sempre,solo che quest'ultimo te le profumerà anche oppure lucida cruscotti per auto)
D'accordo sull'utilità di quanto proposto, ma francamente nessun'altra moto che ho posseduto o che hanno posseduto miei conoscenti, ha mai avuto bisogno di una cura così maniacale!
Certo, mi si obietterà che gli altri costruttori non usano i materiali pregiati e i processi d'avanguardia di BMW, però che marones 'sti crukki!
Paolo1973
09-11-2012, 13:44
che succederà???
Cambierai moto!:)
E possibilmente non più BMW!;)
PriceMan
09-11-2012, 13:48
Ragazzi, aspettate un istante.
Non posso trattare UNA MOTOCICLETTA come un mobile antico, e passarvi la cera d' api.
NON ESAGERIAMO ! ! !
La mia vecchia BMW R850RT, vecchia e buona, dopo i suoi 12 anni non aveva alcun punto di ruggine in alcun punto!
Punto!
A mio avviso, ciò denota una qualità mediamente scadente della componentistica utilizzata.
Premesso che il conce era ben consapevole del problema, e che mi ha offerto tutta l' assistenza necessaria, ritengo che anche sostituendo in garanzia i pezzi non risolva il problema (a meno che BMW non abbia migliorato la qualità della componentistica utilizzata).
Quindi???
Che faccio??? Scrivo a BMW?
Senti ci sono anche altri fattori che influiscono sulla tenuta dei materiali (tipo la vicinanza del mare). La mia ADV non ha ruggine se non qualche sporadica macchietta sui dischi che spariscono con l'utilizzo. Stesso discorso per la precedente F800GS, in quasi 3 anni. Uso la moto tutti i santi giorni (caldo torrenziale, pioggia e neve) e la notte dorme in un garage chiuso. Magari la tua rimessa notturna non è così asciutta. Comunque una passatina di WD40 e tutto sparisce
Passata col Ballistol e torna nuova, cominque anche il wd 40 non è male
anche la mia gs 2005 e' piena di ruggine ovunque. Pero' io non la lavo mai. Di meccanica invece è perfetta e l'ho tenuta benissimo
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
Non posso trattare UNA MOTOCICLETTA come un mobile antico, e passarvi la cera d' api.
NON ESAGERIAMO ! ! !
il mio era un consiglio....
non DEVI fare nulla obbligatoriamente!
sulla mia lo faccio,(a volta cera d'api ed a volte lucidacruscotto od il resto...),la uso anche in inverno e con il sale sulle strade e dopo 5 anni e mezzo non ha nessun filo di ruggine o di ossidazione da nessuna parte.
vai a fare del bene....
sì,sì scrivi a bmw,tanto sai che je frega.
non je frega delle flange....di sicuro pensa alla tua ruggine.
tommasoadv
09-11-2012, 15:54
quoto coomba....
questa la mia esperienza in una situazione analoga:
dopo meno di 6 (SEI) mesi di possesso anche la mia ADV ha iniziato a mostrare segni di ruggine su barre para motore e serbatoio, telai dei bauli, portapacchi posteriore e collettore di scarico (all'altezza della sonda).
al momento del tagliando dei 10k, in settembre, l'ho fatto presente al concessionario, lo stesso in cui avevo comprato la moto nel gennaio precedente, ma senza chiedere nulla, solo per sapere come poterla togliere
..l'addetto all'accettazione del mezzo mi ha domandato se per caso l'avessi lavata con qualche prodotto aggressivo e, dopo aver sentito che non l'avevo MAI lavata (non amo la moto brillante), con faccia sdegnata, mi dice che era sacrosanto chiedere la sostituzione dei pezzi in garanzia e che l'avrebbe segnalato all'ispettore BMW che, casualmente, quel giorno sarebbe stato li.
al momento del ritiro della moto, quando chiedo il responso dell'ispettore, mi viene detto che: la mia moto presenta ruggine PERCHE‘ NON E‘ MAI STATA LAVATA!!!!! :mad::mad::mad: ..già mi sento preso per i fondelli..
non ho reagito perchè sono una persona molto pacata ma, secondo me, ci sarebbe stato da mandarli a cag..are tutti: primo, perchè io non avevo chiesto nulla ma era stato chi lavora nella concessionaria a dirmi che avrebbero dovuto sostituirle; secondo è abbastanza assurdo che una moto chiamata ADVENTURE (..non fiorellinodelicato) arrugginisca in sei mesi perchè mai lavata!
..fattene una ragione, il concetto di customer care mi sa che non ha grande importanza per la casa dell'elica!!i
Sticatzi!
Non gli hai ribattuto che dato che faceva già la ruggine da sola non ti sei fidato a bagnarla per paura che ti si squagliasse sotto gli occhi?
Mi spiace dirlo, perchè tra chi lavora in BMW ci sono anche tante brave persone, ma la maggior parte di quelle con le quali ho avuto a che fare si comportano tutte nello stesso modo. Troppo strano per pensare che non derivi da una sorta di policy aziendale.
Cmq mi auguroche stante il periodo di crisi e l'arrivo di nuovi modelli della concorrenza, questi spocchiosi avranno modo di recriminare sul loro operato!
Non penso di ritrovare il mio vecchio post in cui raccontavo l'appuntamento con l'ispettore per visionare l ruggine.
Insomma il meccanico gentilissimo e sorpreso fissa l'appuntamento, vado giù mostro la ruggine e l'ispettore con la calamita mi mostra che non attacca, quindi è acciaio.
S'è rovinato il trattamento superficiale a causa del sale marino.
Voi capite che andare nel concessionario di Ancona e quello ti risponde che è causa dal sale marino rimani un attimo disorientato davanti la supercazzola.
Già avevo letto gli altri prima di me lamentarsi di della ruggine per gli stessi posti, e quindi mi rassegno e torno a casa.
L'unica cosa che è cambiata in meglio è il interruttore anulare e il modulo pompa.
Per il resto, le stesse criticità di prodotto dai primi modelli agli ultimi.
[…]
S'è rovinato il trattamento superficiale a causa del sale marino
[…]
anche nel mio caso è colpa del salmastro, resta il fatto che una moto "unstoppable" che si chiama ADVENTURE è assurdo che faccia ruggine per un poco di aria di mare!!
..col 650, stesse spiagge, anzi ha visto molto più mare perchè l'ho avuto per 5 o 6 anni, è spuntata un poco di ruggine, si, ma su qualche piccola vite, non su barre o parti della moto!
..ad ogni modo, pace, mi tengo un po' di ruggine, m'importa poco, spero solo che non mi dia problemi meccanici!
A parte che l'acciaio se non è inox fa la ruggine comunque,..io ho casa a venti metri dal mare e non lavo la moto con getti d'acqua, la pulisco con una spugna umida le passo il ballistol, volevo comunque dire..non esite che faccia la ruggine in questo modo..evidentemente c'è un difetto nel trattamento antiruggine dato in fabbrica
La mia non ha ruggine,,vabbé che é una R ma a maggior ragione un GS cribbio!
A parte che l'acciaio se non è inox fa la ruggine comunque,..!
ci sono anche molti acciai inossidabili che fanno la ruggine......
ad esempio, coltelli da cucina costosi, se lavati in lavastoviglie.
Salmastro? Se siamo vicini al mare.
Sale? Se siamo in montagna o al norditalia.
Polvere vulcanica? Se siamo in Sicilia.
Insomma, quello che volevo dire è che è un difetto noto e quando ce la portai io, la moto, era in garanzia e con appena 10.000km.
....difetto noto.....l'unica e' coccolarla ;) !!!
PriceMan
09-11-2012, 18:54
Il bello è che non ha preso sale, salmastro, agenti chimici dannosi (l' ho lavata da luglio due volte col sapone neutro per i bambini), ecc.
Semplicemente, fa ruggine!! :lol:
A questo punto credo che approfitterò della gentilezza della concessionaria, la quale è a conoscenza del problema.
Se si dovesse ripresentare, magari proprio attraverso la concessionaria sento la BMW e vediamo che dice.
Più che altro, vorrei mettere le mani avanti qualora il problema si dovesse presentare a garanzia scaduta.
X Coonba:
non ti offendere, ho preso solo spunto dal tuo post per estendere il discorso in generale.
guidopiano
09-11-2012, 19:00
la ruggine non si forma sulla plastica .....
allora non è vero che il 1200 è una plasticosa :)
ps.
flebile tentativo di sdrammatizzare il vostro accanimento contro questo processo chimico
rassegnatevi anche il mio paramotore ha fatto uguale; niente sostituzione, ma il concessionario dovrà smontarlo e lucidarlo :( boh!
BoxerInside
10-11-2012, 03:02
PriceMan se il conce è disposto a sostituire i pezzi approfittane subito!
Anche per me stessa risposta data agli altri: moto di 1 anno, collettori arrugginiti da fine curva a catalizzatore, colpa del sale, però non quello del mare ma quello sparso sulle strade in inverno...
Non mi risulta che in Germania le moto siano un blocco di ruggine...nè che la mia vecchia 1150 ne avesse...misteri della fede...
Purtroppo il decadimento dei materiali (ma non l'innalzamento dei prezzi) è diventato ormai di moda un pò ovunque.
Approfitta del conce per la sostituzione e preserva "alla meglio" e come puoi i pezzi nuovi al fine di "mantenerli"possibile integri.
Personalmente, anche se il problema sarà già conosciuto dal Customer Care,manderei una mail di disappunto........non serve a nulla chiariamoci ma hai pagato e paghi anche il personale preposto a rispondere ai tuoi quesiti e poi,solo per coscienza,rimane qualcosa ai tuoi atti burocratici in merito al difetto riscontrato con apposita segnalazione.
Infine.......chi fà da sè fa per tre!!!!Purtroppo per evitare quanti più problemi possibili, devi arginare prima con trattamenti preventivi e mantenitivi.
.................dedicherai qualche minuto in più ai soldi spesi per la tua mukka!!
Lamps
PriceMan
11-11-2012, 08:00
Quoto Bee73.
In ogni caso, il "guaio" è che quest' ADV va proprio bene e ti fa dimenticare ogni cosa una volta che si sei in sella.
A trovarla un' altra moto così... :lol:
Non ci sono più le BMW di una volta. La mia adv '10 fa intravedere qualche timido accenno di ossidazione, mentre la mia k75 del '91 e' perfetta!!!!!:lol::lol:
robiledda
11-11-2012, 09:46
Ma come fà una moto di "plastica" ad arruginirsi? ;)
Dai ragazzi, usatela 'sta moto e smettetela di lamentarvi... :cool:
Un po' di manutenzione ogni tanto... e torna nuova :D
Si vive lo stesso.
La moto funziona.
Ma considerare normale certe cose è da talebani.
Se fosse un problema della Fiat il fatto era l'argomento di apertura del tg1
voyager69
12-11-2012, 09:06
Non è una magagna bmw! avete mai posseduto una honda o una triumph ?
più son do ferro e più si arrugginiscono. è un dato di fatto.
il rodimento è giustificato solo dal fatto che le bmw costano il doppio!!
Comunque anche il 990 del 2010 che ho ora mostra diversi punti di ruggine.
feromone
12-11-2012, 09:32
Voyager ho avuto per 20 anni una Honda four 550 e di ruggine neanche l'ombra (vivo a 800 mt. dal mare)....ma la stessa cosa si può dire per la mia 1100 Gs e per il 1150 ADV (oltre ai vari scooter).
A mio parere è una vergogna...ho visto anche io diversi ADV 1200 pieni di punti di ruggine - come sostiene Zergio, se le odierne Fiat avessero questi problemi verrebbe giù il mondo!
1100 GS forever
PriceMan
12-11-2012, 11:16
Quoto feromone.
Che vi devo dire, a me da "fastidio" pagare 19.500euro per una moto che fa punti di ruggine!!
Ps proprio per feromone: che schifo il tuo avatar.. :lol:
feromone
12-11-2012, 11:21
Priceman prima avevo questo
http://lh6.ggpht.com/-aYM4DgUQrfw/T2nAAJDI3DI/AAAAAAAAADU/P4fkHJLY1bg/Faccia%252520brutta.jpg
1100 Gs forever
...ho avuto problemi analoghi con la precedente r1200r e con l'attuale GS (alludo in particolare ai collettori, specialmente in corrispondenza delle sonde).
Comprai all'epoca l'Arexons Cromature Brillanti.
http://www.arexons.it/arexons/cms/prodotti/moto-marine/cura-manutenzione-moto/detergenti-lucidanti/8515-cromature-brillanti.html
Ottimo direi. Unico neo: tanto olio di gomiti! :-o
Ho concluso, comunque, che non si tratta di ruggine, ma di sporco che col calore s'imparenta col metallo.;)
(sul portapacchi e sul paramotore, però, non c'è calore, quindi lì magari il problema è diverso):read:
giuseppe122
12-11-2012, 15:26
la verità è che i materiali usati sono scadenti. Ho una 1100GS del 1995 che non ha un punto di ruggine!
ho appena preso una 1200GSstd con quasi tutte le viti e altri posti con accenni di ruggine. Il vecchio proprietario è andato in BMW e gli hanno risposto "ma lei ha un cane?":rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes:
quindi chi ha un cane che (ipoteticamente) fa i sui bisogni sulla moto non può comprarsi una GS (che è più delicata di un bocciolo di rosa....).
Comunque altro che cane! Vista l'atezza della ruggine credo si trattasse di un cavallo!!!
Mah...io sulla mia non ne vedo,però adesso devo cercare bene,a parte i collettori che erano ridotti veramente male...li ho fatti sabbiare e passa la paura.
brusuillis
12-11-2012, 19:25
La mia ADV quasi da subito ha iniziato a rugginire nei soliti punti: giunture del paramotore, snodi cavalletti, supporti valige.
Non parliamo dei collettori, ma li lo sporco alzato dalla ruota fa il suo ed è capibile.
La cosa che mi fa incazzare è che sia paramotore che supporti valige sono documentati per essere in INOX!!!
Mi spiegate che inox usa BMW?
Sent from my iPhone using Tapatalk
fire1962
13-11-2012, 19:30
io sul mio gs del 2005 avevo ruggine sulle pedane, tutta la viteria, ammortizzatori. ecc..
sul 1150 adv nessun punto di ruggine...ergo la qualità del prodotto BMW è cambiata, in peggio.
Ho appena preso una rellye e vediamo che succcede!
fire1962
13-11-2012, 19:31
rallye sono dislessico stasera
Anche sulla mia std 2011 iniziano ad esserci punti di ruggine sui collettori e vcino alla valvola di scarico...che palle...
Francy71
30-11-2012, 14:03
Io ho avuto una ADV del 2007, l'ho tenuta 3 anni e poi ho comprato il 30°.
Devo dire che in tutte e due il telaietto para cilindri/serbatoio ha cominciato a fare qualche piccolissimo puntino di ruggine nel tempo. Poi non so se è ruggine o qualcos'altro.
Ma in nessun altro posto del telaio, paramotore o dischi freni ho mai trovato ruggine.
Però dico io, e mi riferisco in particolare a chi ha detto di non lavarla mai: se la moto viene usata in inverno, è buona abitudine lavarla spesso, specialmente prima di metterla in letargo o se viene lasciata ferma per un po di tempo. Il sale ci mette poco ad intaccare il metallo e poi non lo fermi più.
Sarò un maniaco della pulizia (la lavo ogni settimana), ma di ruggine le mie moto non ne hanno.
anch'io ho qualche traccia di ruggine, specialmente sul paratelaio, ma nulla di eclatante. Devo di re che ne ho viste alcune in condizioni pietose... certo che con il sale sulle strade d'inverno o qualche guado salmastro per fare il figo sulla spiaggia, la moto te la fotti, se non hai l'accortezza di lavarla poi con la lancia a bassa pressione e l'acqua tiepida. Se il sale te la intacca una volta, poi non te ne liberi piu'.
Voyager ho avuto r
quoto,
la mia 1150 adv nessun accenno di ruggine, cara vecchia ghisona :eek::eek::eek:
giusto Krugia, Lei la ruggine non sa neanche cos'è!!!
...e non parliamo dell'anzianotta 100GS.
Speriamo che con la nuova arrivata i crucchi abbiano utilizzato materiali migliori, perchè con la 1200 dei giorni nostri?!? non ne parliamo va...
brusuillis
30-11-2012, 23:45
È per difendersi dalla ruggine che le fanno sempre più di plastica... :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Fortunatamente dopo aver letto questo thread era arrivato il momento del tagliando dei 10mila e al concessionario gli facevo notare dei punti di ruggine sui tubi paramotore e sui collettori.Il propietario della concessionaria Massimo Panfili (gran brava persona) con il vd 40 lo passava sui collettori e questi venivano lucidi ma il paramotore no . A quel punto mi diveva che la casa madre gli avrebbe passato la verniciatura del paramotore ma non la sostituzione.
Lo farò verniciare l'anno prossimo prima della scadenza della garanzia.
Tutto il resto è veramente ok.
dicono ci sia una pasta speciale che fa tornare il paramotore nuovo ! chissà ?
voi trovate normale che una moto debba essere trattata continuamente con wd40 o silicone spray oppure cera d'api per mobili perchè non arrugginisca?
io sinceramente lo trovo assurdo, poi che si voglia difendere il blasone crucco a tutti i costi è un altro discorso.
su una moto cinese potrei accettarlo (visto il costo) su una Bmw no.
quoto e stra quoto..........! però l'alternativa sono le Jap e nessuna di quelle mi piace :( quindi devo continuare a sorbirmi le cacchiate di mamma bmw, anche se a breve non ho in programma di cambiare moto :P
feromone
01-12-2012, 09:38
Di alternative ce ne sono a iosa, senza considerare ovviamente le giapponesi.
Io ad esempio se dovessi comprare una moto nuova mi orienterei su questa
http://s.sbito.it/images/59/5916468939.jpg
Forse ha altri difetti, però di ruggine nemmeno l'ombra (almeno sulle moto che ho visto io)
1100 GS forever
boh ho un amico strafedele a questo marchio che l'ha appena venduta dalla disperazione per i dischi freni che si imbarcavano ! (ne ha avute 3 di stelvio)
feromone
01-12-2012, 10:10
Però confermi che di ruggine nemmeno l'ombra ahahhahahah!
1100 GS forever
Sturmtruppen
01-12-2012, 10:14
La mia è 2012, 8500 km. L'ho portata in conce per far notare quanto segue:
http://img.tapatalk.com/d/12/12/01/gunu7uta.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/01/utyryqub.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/01/anysu6eh.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/01/edymupej.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/01/yqybu3y9.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/01/u2atuqyg.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/01/dy7abyjy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/01/sysu7ydu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/01/su2yje8y.jpg
[IMG]http://img.tapatalk.com/d/12/12/01/ejasama7.jpg[/IMG
Il garage non è umido, ci sono state 6 moto tra cui una adv del 2006 per 3 anni e mai ruggine. Queste macchie sono venute fuori a fine settembre (possibile il sale sulla strada, sono stato ad Avellino come posto più in altura), e poi non usata per 2 settimane, lavate è venuta via buona parte (è quello che vedete nelle foto, era molto peggio)! Loro l'hanno lucidata con olio di gomito, il referente BMW ha detto che con la ruggine non si può far nulla. Loro i hanno chiesto una cifra simbolica per rimetter la a posto, quindi il conce secondo me è stato molto corretto, e mi ha detto di vedere cosa succede adesso, se si ripresenta se ne occupa lui con BMW. Vediamo.
Io ho avuto un'altra adv del 2006 e in 3 anni non ho mai avuto questi problemi.
Sturmtruppen
01-12-2012, 10:18
Aggiungo che non ho segni dove dite voi (paracilindri e collettori), ma solo posteriormente e tanto più evidenti quanto più vicini allo scarico. Avanti nulla. A me sembra difficile che sia sale per strada per questa differenza sin dx. E poi avanti nulla. Strano no?
Solo che sono intaccati anche (poco) i raggi posteriori ed anteriori.
Il mecca dice che non può essere roba discarico perché la moto non fa fino, mi ha chiesto se ne ha fatta quel giorno è gli ho risposto di no.
Voi che ne pensate?
feromone
01-12-2012, 10:22
Cosa penso?
Meglio che non te lo dica!
1100 GS forever
Sturmtruppen
01-12-2012, 10:35
Vai, se è colpa mia lo devo sapere. Se è il prodotto che fa cagare perché hanno abbassato il livello qui lo dobbiamo condividere (i forum servono anche a questo)! Se è colpa della benza sporca (mia iniziale teoria) mi interessa.
Il giorno incriminato eravamo 4 moto:
1) io
2) una GS std che ha dello sporco sulle valigie di plastica molto simile al mio ma che chiaramente viene via facilmente
3) una varadero (a proposito di chi parla Giappone) che ha le stesse macchie su disco post e scarichi,
4) una rt nuova che non ha assolutamente nulla!
feromone
01-12-2012, 10:41
Le macchie di ruggine sulle valigie non penso siano dovute a benzina trafilata!
Comunque per pura curiosità dove avresti trovato della benzina sporca per ridurti così la moto?
1100 Gs forever
non mi risulta ruggine sul stelvio perchè sullo zama non attacca :D
battute a parte la mia era simile a quella di Sturm ma nel paramotore, ruota fonica abs , ecc. dopo essere stato in grecia 2 settimana e penso fosse per il viaggio sul traghetto per creta dove la moto era esposta alla salsedine e forse ad altro. L'ho lavata dopo 3 settimane e la sorpresa è stata simile!!! l'ispettore bmw ha detto che era causa agenti esterni..........perchè le viti dei para forcelle modelteck, da me montati, avevano problemi simili! solo l'intervento del concessionario pare risolverà il problema al prox tagliando (anche perchè avuta la risposta dell'ispettore ho portato via la moto dicendo che .......dovevo meditare)
Dico anche sono andato in mesticheria ho preso una pasta abrasiva fine ed ho pulito quasi tutto, ma sono rimasto deluso. Ora vedremo cosa faranno in officina al tagliando...........!
vadocomeundiavolo
01-12-2012, 11:19
La mia è del 2008 con 40 mila km e tutte le valigie e telsi dell'ADV.
Ci sono andato ovunque,tra alpi con la neve e il deserto iraniano,mai avuto problemi di ruggine.
In Iran è stata ricoperta completamente di fango per due mesi prima di essere lavata e ogni volta che facevo benzina veniva inondata di carburante.
anche la mia del 2006 non aveva avuto questi problemi............neppure il 1150 del 2003, neppure il k del 2001.......................neppure il K 1200 lt che ho ora ! ma così è ora!
Le foto di Sturmtruppen sono demoralizzanti....
Trattandosi di una moto del 2012, la cosa è ancora più sconfortante..
Certo è che non possiamo parlare di migliorie apportate sui materiali con la stessa politica che mamma BMW ha apporto sui prezzi..
Il fenomeno ruggine è abbastanza frequente sulle ultime BMW.
Ne ho visto parecchie, per strada, significativamente attaccate, ed anche la mia RT non ne è totalmente esente.
Deriva sicuramente da un calo degli standard di produzione ma, finchè BMW continuerà a vendere tanto, penso che non sarà affrontato/risolto !
feromone
01-12-2012, 12:22
Potreste usare l'antivegetativo....come per i pedalò ahahahahahah!
1100 GS forever
La mia è 2012, 8500 km. L'ho portata in conce per far notare quanto segue:............... .
non è che per lavarla usi qualche strano prodotto particolarmente aggressivo ???
:-o
senza parlare dei cerchi a raggi prodotti in Cina....
PriceMan
01-12-2012, 15:00
Che sconforto.
E che dispiacere leggere che gli ispettori attribuiscono agli "agenti esterni" la colpa della ruggine.
Come se mi vendessero una barca e poi mi dicessero di non farla bagnare con acqua salata per non rovinare la vetroresina......... :(
Mah..!!!
Sturmtruppen
01-12-2012, 15:42
non è che per lavarla usi qualche strano prodotto particolarmente aggressivo ???
:-o
Strano, non la lavavo da 3 mesi, e perché solo dietro? E perché la stessa valigia è pulita davanti e dietro tutta una patina? Perché a sin più che a dx?
ho solo chiesto per curiosità.......:-o
ogni tanto leggo qui sul forum che in molti, usano prodotti per lavare la moto, che sono più indicati per i pavimenti...;)
tipo Fulcron, Chanteclair e chi più ne ha più ne metta.
A mio modesto avviso fanno più danni che altro, anche se probabilmente non è il tuo caso.
:)
Sturmtruppen
01-12-2012, 16:45
Tranquillo. Ti ho solo risposto. Domanda lecita. Ma non è quello
Anni fà abitavo vicino alla stazione ferroviaria e quando i treni frenavano le polveri si depositavano da tutte le parti e nel parcheggio condominiale le auto e le moto erano intaccate dalla ruggine come nelle foto. Sarà mica che stai vicino ai treni??
Sturmtruppen
01-12-2012, 23:25
Nemmeno.
E comunque per avere idea la moto l'ho tirata fuori dal garage 2 volte in 1,5 mese. Periodo pieno di lavoro. Sono sempre fuori e mi è difficile rientrare il venerdì e dire alla famiglia che il sabato esco in moto.
Ed il garage non è umido.
voi trovate normale che una moto debba essere trattata continuamente con wd40 o silicone spray oppure cera d'api per mobili perchè non arrugginisca?
no!
io sinceramente lo trovo assurdo, poi che si voglia difendere il blasone crucco a tutti i costi è un altro discorso.
su una moto cinese potrei accettarlo (visto il costo) su una Bmw no.
ma trovo più grave il discorso sulla flangia di un pò di ruggine che posso prevenire e curare.
il fenomeno "ruggine" colpisce anche le Bmw a 4 ruote (ruggine sulle guide dei sedili della nuova serie 1 e nuova serie 3 :rolleyes:)
ma che diamine stanno combinando i crukki a Monaco di Baviera?
vogliono perdere un po' di clienti?
:(
http://www.bmwnews.it/ruggine-su-serie-1-f20-e-serie-3-f30/
http://img.tapatalk.com/d/12/11/12/va2aqe4y.jpg
http://img138.imageshack.us/img138/5616/img2528q.jpg
Sturmtruppen
03-12-2012, 21:09
Che schifo. Peggio per loro.
[QUOTE=krugia;7122521]
ma che diamine stanno combinando i crukki a Monaco di Baviera?
vogliono perdere un po' di clienti?
:(
QUOTE]
Uno l'hanno già perso.....:)
...mamma mia! mi sa che per risparmiare mamma BMW si serve da quelli del ferro vecchio
Unstoppable
04-12-2012, 14:41
La mia ADV è del 2011, e la lavo solo prima di metterla in letargo,quindi ad oggi l'ho lavata solo 2 volte, premetto che dopo averla lavata passo le ore con il compressore ad asciugarla.Comunque il telaio para/motore-serbatoio presenta punti di ruggine.Visto che da una parte è anche graffiato per una sdraiata, volevo verniciarlo ma il carrozziere non mi ha garantito quell'effetto ruvido possibile..... E comunque visto che sono propio dei puntini sparsi di ruggine si può usare qualche prodotto per rimuoverli.
Situazione imbarazante!!!
Sarei in procinto di acquistare un GS ADV... ma quanto da voi raccontato e documentato mi terrorizza!!!
BoxerInside
10-12-2012, 01:05
Motociclismo di dicembre, pag. 30: lettera di lettore alquanto inca@@ato per ADV 2012 con paracilindri arrugginito, con foto inquietante...
Risposta BMW: ...non imputabile a un difetto di fabbrica o di materiale, ma ad agenti esterni come la salsedine o uso di detergenti non idonei... Desideriamo informarLa che presso i nostri Centri di Assistenza è possibile acquistare adeguati prodotti che consentono il completo ripristino...:mad::mad::mad:
Pag. 219: BMW calo vendite -32,7% nel 2012, è un calo generale, certo, ma forse un pochino c'entrerà anche quanto sopra...?
A parte il momento di crisi generale, credo che il calo di BMW sia più da imputare all'attesa del nuovo GS che non a utenti delusi. D'altronde fino a quando non la possiedi non ti accorgi di questi difetti e di quanto oggi il prodotto sia sopravvalutato. Vediamo se il nuovo modello bende quanto il vecchio, questo si potrebbe essere un segnale di "abbandono".
Sent from my iPhone using Tapatalk
A me come cliente mi hanno già perso, sia per la qualità dei veicoli e sia, soprattutto, per quella della assistenza!!
:mad::mad:
[QUOTE=BoxerInside;7133377]Motociclismo di dicembre, pag. 30: lettera di lettore alquanto inca@@ato per ADV 2012 con paracilindri arrugginito, con foto inquietante...
ho letto risposta su motociclismo di dicembre e sono rimasto a dir poco basito...
Questi sono dei pazzi, non capiscono che in questa maniera i clienti li perdono.
Ci sono azienda che fanno interventi a garanzia scaduta.
Sturmtruppen
10-12-2012, 13:32
Io sono indeciso se citare l'attuale lettera e accodarmi su motociclismo. Se lo facessimo in tanti, quanti qui hanno scritto, potranno ancora rispondere come già fatto?
Che ne pensate?
passerottino
10-12-2012, 13:47
BMW farebbe meglio ad essere meno altezzosa ed ha riconoscere che qualche materiale non e' stato ben trattato e basta, farebbe sicuramente piu' figura.
Non e' possibile dire che certe cose succedono a causa di salsedine o altro, si presume che certi materiali siano trattati proprio per resistere a questo e peggio!!!!!
Personalmente oltre a tenerla in garage, sulla mia adv passo ogni tanto l'olio che uso per le armi il Ballistol che non unge e preserva sia da ruggine che corrosione, e sulle parti in gomma olio di vaselina che non le fa imporrirre e schiantare.
Però non è normale che questa moto abbia bisogno di cure più che un neonato!!! Ci manca solo la pasta fissan sullo scarico! Ziocantante!!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sturmtruppen
10-12-2012, 15:02
Però non è normale che questa moto abbia bisogno di cure più che un neonato!!! Ci manca solo la pasta fissan sullo scarico!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Appunto! Ma siamo pazzi???
Per la verità, al di la della insindacabile scarsità o scarsezza della qualità dei materiali, credo che qualunque moto esposta per periodi prolungati alla salsedine avrebbe problemi.
Le fioriture che ho visto su alcune parti francamente mi disorientano, ma secondo mè è sbagliato pensare che qualunque metallo possa resistere al sale così come qualunque lavorazione o verniciatura. Cio' premesso, per far contento il cliente da parte del concessionario basterebbe ben poco... e qui sfociamo spesso nell'arroganza e nella mancanza di professionalità perchè con un po di pasta e un buon lucidatore si fanno davvero miracoli... certo c'è magari da smenarci un paio d'ore di manodopera... evidentemente questo riesce a fare la differenza.
Sinceramente non mi trovo molto d'accordo.
Sulla mia ADV ho qualche puntino di rugine, ma se penso a quante volte ho preso sale ed altre mille schifezze "corrosive" non prontamente lavate, capisco che è normale.
Vi farei vedere cosa succede dopo un normale inverno di mareggiate a casa mia in calabria! Se non lavi subito non c'è zincatura che tenga.
Per quanto riguarda le foto a me sembra che qualcosa di corrosivo abbia fatto del suo; si vedono perfettamente gli schizzi sui quali è apparsa poi la rugine.
brusuillis
10-12-2012, 15:07
Ma sbaglio o i tubi paramotore come quelli di supporto per le valige alu siano presentati sul catalogo accessori come di inox?
Ora non ho i documenti sottomano ma mi pare proprio di si.
Inox che arrugginisce perché laviamo troppo la moto coi andiamo troppo al mare?
Mi pare proprio che la unstoppable sua peggio del culetto di un neonato.
Io sono disponibile alla class action.
Potremmo intanto scrivere TUTTI a Motociclismo associandosi a quanto pubblicato.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma l'inox se lo consumi non è più inox.
Sturmtruppen
10-12-2012, 19:59
Brusilius d'accordo. Chi altro?
bisogna scrivere alle riviste, in massa, chiunque sia colpito dalla ruggine dovrebbe scrivere a motociclismo corredando con foto. Se vogliamo cambiare qualcosa bisogna farci sentire in massa.
Poi daccordo che le moto ormai non sono fatte per durare come una volta...bmw compresa.
ho controllato il mio gs1200st e sino ad ora nulla, ma appena vedo un bollino mi incazzo per bene! mai avuto ruggine sulle moto se non sulle enduro solo in alcuni punti esposti alle pietre.
secondo me il discorso salsedine e/o agenti atmosferici non c'entra nulla, la mia ADV nonostante l'età (anno 2004) non ha un puntino di ruggine.
Vado al mare, la uso in inverno con sale buttato ovunque sulle strade ma ripeto nessun problema.
Qualità dei materiali, qualità della verniciatura e qualità dei trattamenti superficiali (zincatura, cromatura, passivazione, ecc...) era sicuramente migliore qualche anno fa. ;)
Quoto krugia, e già allora le BMW si pagavano abbondantemente sopra la media. Però erano qualitativamente superiori alla concorrenza, oggi.....
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sturmtruppen
11-12-2012, 16:58
Quoto krugia e stilo
Quoto krugia, e già allora le BMW si pagavano abbondantemente sopra la media. Però erano qualitativamente superiori alla concorrenza, oggi.....
Sent from my iPhone using Tapatalk
oggi il prezzo è tutto sommato abbastanza allineato alla concorrenza (forse sempre qualcosina in più) quindi se Bmw non torna a costruire moto ben fatte conviene guardarsi attorno e valutare le alternative :(
caponord6600
11-12-2012, 20:47
Cmq, l'uso di materiali piu' economici e' normale con la crisi che ce'. Io ho notato le plastiche tra l'adv 2006 e la 2010...sembrano uguali alcune....sembrano.....
caponord6600
11-12-2012, 21:31
secondo me il discorso salsedine e/o agenti atmosferici non c'entra nulla, la mia ADV nonostante l'età (anno 2004) non ha un puntino di ruggine.
Vado al mare, la uso in inverno con sale buttato ovunque sulle strade ma ripeto nessun problema.
Qualità dei materiali, qualità della verniciatura e qualità dei trattamenti superficiali (zincatura, cromatura, passivazione, ecc...) era sicuramente migliore qualche anno fa. ;)
Assolutamente. Le 1150 erano indistruttibili! Ma purtroppo bisogna andare avanti..;)
Assolutamente. Le 1150 erano indistruttibili! Ma purtroppo bisogna andare avanti..;)
io non discuto sul fatto che si debba andare avanti, ben vengano ABS, controllo di trazione, frizione antisaltellamento, ecc......
però non dovendo rinunciare alla qualità costruttiva (già dobbiamo convivere con il fatto che tutte le diavolerie elettroniche inficiano l'affidabilità se poi ci aggiungiamo materiali scadenti, verniciatura e trattamenti superficiali mal fatti non si procede nella direzione giusta a mio avviso).
Sturmtruppen
24-02-2013, 17:42
Di nuovo ruggine, questa volta sul telaietto della valigia laterale. Porca pupazzo.
A breve la porto in conce x tagliando, vediamo cosa dicono.
boxeroby
25-02-2013, 00:38
Posseggo un'adventure da circa 3 mesi....2600 km....mai pioggia, mai sale, nemmeno strade bagnate, lavata solo una volta......non vi dico la gioia quando ho scoperto dei punti di ruggine sul tubolare paracilindri/paraserbatoio in "acciaio inox" (???):mad:.....unstoppable....adventure.........un paio di palle!!!:mad:
...ma non era di...............plastica??...........
Si ma una plastica scadente, infatti si arrugginisce solo a guardarla!
Sent from my iPhone using Tapatalk
giuseppe122
25-02-2013, 09:58
Di nuovo ruggine, questa volta sul telaietto della valigia laterale. Porca pupazzo.
A breve la porto in conce x tagliando, vediamo cosa dicono.
che è colpa tua!! Ti sei permesso di andarci in giro? Peggio per te!!:(
Non è una giustificazione ma paramotore telai delle valige e valige le produce touratech!!!
Sturmtruppen
25-02-2013, 14:13
che è colpa tua!! Ti sei permesso di andarci in giro? Peggio per te!!:(
Magari, nemmeno quello. Ultimamente molto poco
PriceMan
25-02-2013, 15:20
In concessionaria mi hanno detto di avere cura della mia moto come fosse un' Harley Davidson.
Gli ho detto: se volevo avere una moto da curare, guardare e lucidare, compravo un' Harley, non una BMW.
Mi ha invitato educatamente a non rompergli le balle... :lol:
usano materiali riciclati rifusi e magari presi in Cina perchè costano meno... poi esce la ruggine. La mia di ruggine in 4 anni non he ha ancora buttato (pochissima sul paramotore), ma il telaio è verniciato male, tant'è che dove poggio con lo stivale, nella parte verticale, non c'è piu' vernice ed ho il metallo a vista.
Che dire se non considerazioni già fatte..? Un peccato perchè una moto eccezionale non puo' essere appannata da questi che sono difettucci, ma stonano proprio su un mezzo di questo tipo...
Comunque il cardano che si rompe per un angolo di leva troppo accentuato, l'ammortizzatore esa che scoppio, l'indicatore della benzina che su tre versioni adv non funziona quasi mai, le ruote a raggi storte, la mncanza del Black reef di serie, molti esemplari su cui mangià piu' olio che benzina, valvole impiccate, difetti della vernicatura, manopole che si consumano in tre msi, steli degli specchietti che si perdono la vernice per strada, spegnimenti del motore sul bialbero, cavalletti con perno tranciato, valige perse per strada ... insomma... proprio priva di difetti non la è... a ben vedere la mia Tuono che ho giustiziato tre anni fa di difetti ne aveva molto meno... ma era una Aprilia.... moto da "amatori" (amatore= motociclista un po' sfigato con tendenze al masochismo) ... mi sa che per continuare a tenersi il GS qualcuno di noi dovrà considerarsi lui pure un amatore... che dite? ;)
boxeroby
27-02-2013, 00:06
Cobra....non ti quoto.....ti arcimegaquoto :!::!::!::!::!:
ankorags
27-02-2013, 00:36
@cobra... nella lista tu ti sei dimenticato la flangia d'alluminio che si crepa/rompe!!!
anche la mia ha svariati punti di ruggine ma sinceramente me frego, l'importante è che la moto vada bene di meccanica ed elettronica.
cmq sti crucchi della biemmewu mi sa che hanno davvero seri problemi con i mezzi che costruiscono sia a due che a quattro ruote, noi ci lamentiamo (giustamente) dei nostri problemi, ma anche i sardomobilisti si lamentano delle loro auto pagate svariate migliaia di euro.... se avete voglia leggetevi qualche pagina del loro forum riguardo alla ruggine sulla nuova serie 1.....
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?241558-Ruggine-su-Serie-1-F20-Elenco-utenti
boxeroby
27-02-2013, 01:14
Mammasantissima...dopo aver letto alcune pagine di quel forum, mi viene da piangere :(
Piú passa il tempo e piú rivaluto bmw...in peggio ovviamente....si vergognino :(
vadocomeundiavolo
27-02-2013, 06:26
Vi siete dimenticati le strumentazioni fuse con il cupolino dell'ADV.
Non si puo lasciare al sole.
Non sono difetti o problemi, sono tutte caratteristiche uniche che rendono il gs inimitabile ed orgogliosi i proprietari! Ma insomma non avete mai parlato con un conce BMW??
Sent from my iPhone using Tapatalk
Bulldozer
27-02-2013, 07:58
Mi sa proprio di no :( altrimenti non scirverebbero queste baggianate :mad:
:lol:
;)
PriceMan
27-02-2013, 08:14
Peccato che la Guzzi Stelvio sia brutta...perchè la provai e andava una bomba... :lol:
Egregio Signor .......
diamo riscontro alla Sua e-mail del 5 luglio scorso, dalla quale abbiamo appreso quanto occorso al telaio della Sua BMW R 1200 GS adventure immatricolata il 18.09.2012.
Per approfondire la Sua segnalazione, è stata nostra cura interpellare la Concessionaria ........... ed il Dipartimento Tecnico di BMW Italia, che ci hanno relazionato in merito.
In tal senso, a seguito delle verifiche effettuate, siamo a confermarLe che il fenomeno della ruggine riscontrato sulla Sua moto è causato dall’azione aggressiva della salsedine, particolarmente incisiva nella Sua Regione di residenza, il che richiede una particolare cura del mezzo.
Alla luce di quanto su esposto non ci è possibile, pertanto, intervenire in Suo favore, non essendo emersa alcuna difettosità originaria di prodotto.
Siamo, altresì, al corrente che il succitato Dealer Le ha proposto un ripristino estetico, ossia un tentativo di pulizia della superficie del telaio, da Lei rifiutato.
RingraziandoVi della cortese risposta dubito che abbiate letto con
attenzione la mia mail. Nella mia Regione la aggressività della
salsedine dipende solo se uno lascia la moto sempre all'aperto vicino
al mare. La mia moto è sempre stata ricoverata all'interno di un garage
con un telo sopra. Inoltre ho avuto come vi ho scritto altre 2
adventure e non mi è mai capitato un inconveniente del genere. la moto
inoltre ha 4500 km e mi sembra un pò presto per avere inconvenienti del
genere. Comunque visto che, vendendo molte moto, preferite perdere un
cliente che che ha comprato 8 bmw in 13 anni piuttosto che fare un
gesto che sarebbe stato corretto oltre ad avere un buon riscontro come
pubblicità positiva e serietà di un marchio vi comunico che questa sarà
la mia ultima bmw.
Cordiali saluti
GAME OVER.
P.S: nessun "Dealer":rolleyes: mi ha mai proposto una pulizia del telaio, nessun ispettore è mai venuto a vederla (avevo con il conce inviato delle foto), dovevo appena comprata trasferirmi in pianura?
Stesso problema, ho segnalato e ora aspettiamo, ad ogni modo è a mio parere vergognosa una cosa del genere.
Sturmtruppen
09-07-2013, 21:35
A me il conce ha proposto ed effettuato un ripristino estetico. Di più niente. Io però solo 5 BMW in 9 anni.
ilsignoredeilavelli
10-07-2013, 09:17
Egregio Signor .......
diamo riscontro alla Sua e-mail del 5 luglio scorso...
Hai provato a sentire un altro concessionario?
secondo me le fanno cosi' in modo da indurre il Vero bmwista a cambiarle massimo dopo 3 anni! Come è giusto che sia! gli altri Bavboni che si tengano la ruggine!
Si ho contattato anche il conce dove l'avevo comprata e anche lui mi ha detto che più di tanto non possono fare...l'unica cosa che per lui è assurdo che un ispettore non sia venuto a vederla dal vivo.....vuol dire che mi armerò di Polish e vediamo....
è una battaglia persa..credo che per quello che riguarda la cromatura del tubolare paramotore sia a fortuna..la mia che è un 2007 non ha praticamente problemi,ma ne ho viste altre recentissime gia rovinatissime..e di gente che non ci faceva off e le teneva in modo impeccabile..ma l'altro giorno mi è caduto l'occhio sotto il cavalletto centrale..completamente ruggine :(
madmax66
11-07-2013, 07:30
"Cromatura" tubolare paramotore? Cavalletto centrale (suppongo il traversino orizzontale...) arrugginito... mi sembra il minimo visto che prende di tutto per ogni metro percorso ;)
La mia 2010 ha punti di ruggine ovunque (telaio sotto il cruscotto fino ad arrivare al motore,tutta la bulloneria del motore,bilancieri manubrio,cavalletto sia laterale che quello dritto ecc ecc) questo inverno ho deciso di smantellarla fare sabbiare il tutto e poi riverniciare.
Non ce la faccio a vederla così :(
Championpiero
21-07-2013, 11:43
alpi, quanti km ? dove la tieni di solito?
Non ce la faccio a vederla così :( sicuramente un lavoro che chi ha intenzione di tenerla deve fare prima o poi..curioso di sapere i costi..
Grande_Jo
21-07-2013, 14:20
Scusate, forse vado in OT ma se una moto fa ruggine anche in parti non soggette ad agenti atmosferici diretti o peggio meccanici (vedi sassi ecc ecc), la comparsa della ruggine avviene perchè il metallo era già arrugginito sotto la vernice......non si vedeva ma era presente......unica spiegazione plausibile......
Successo in ADV 07 venduta subito, ora ho ADV 2010 e neanche un po'
alpi, quanti km ? dove la tieni di solito?
37000 km tenuta sempre in garage tranne per qualche settimana,e mai e dico mai fatto off
Sturmtruppen
22-07-2013, 11:32
Che schifo. Prima o poi BMW dovrà rispondere.
Io ho sempre usato la moto anche in inverno, ma con questa fino a che la pioggia non ha lavato il sale in terra non mi azzardo. Inoltre mi sono ridotto a darle una sciacquata con sapone neutro e idropulitrice ogni volta che torno da un giro al mare.
Fortunatamente dopo tre anni di questi accorgimenti la ruggine non si è ancora presentata, però mi rendo conto che è ridicolo!
La uso tutti i giorni, tutto l'anno, da gennaio 2010. La lavo una volta ogni mese, mese e mezzo e non ho ruggine
Sturmtruppen
22-07-2013, 18:47
Ragazzi non credo che sia una questione di sale e di lavaggi, semplicemente c'è una partita di moto che non è stata prodotta con gli stessi standard qualitativi. Io è la quota BMW che ho, adesso la uso anche meno, è si è riempita di ruggine (o ossidazione che dir si voglia) dopo soli 6 mesi. Non è mare. Non è sale. Era settembre, la moto l'ho ritirata a fine aprile, vivo in profondo sud cosa volete che abbia incontrato in strada.
Mai vista ruggine con nessuna delle moto precedenti.
Potieres
29-09-2013, 21:29
Anch'io ho una gs adv 90th acquistata a giugno 2013 con 5000Km all'attivo ed ho notato il fiorire di puntini di ruggine sul telaio proteggi motore e sul telaietto dei fari supplementari.
La cosa che mi fa pensare è che la ruggine è comparsa in prossimità delle saldature, quindi credo che queste ultime prima di effettuare la verniciatura non siano state trattare a dovere, ecco il perchè del fiorire della ruggine, non vorrei dire una cagata ma credo che l'acciaio inox sottoposto ad alte temperature tipo quelle di una saldatura perde la sua particolarità se non trattato a dovere.
Poi c'è da dire che se l'acciaio proviene da acciaierie cinesi è un discorso se da acciaierie europee è tutta un'altra cosa, ricordo quando ho costruito casa, fare la ringhiera con acciaio europeo aveva un costo con quello cinese la metà, per di più quello cinese pesava quasi la metà dell'altro.
Di seguito allego le due foto dei particolari al quale mi riferisco, i puntini di ruggine non li trovate più poichè ho pulito il tutto con un prodotto di pulizia per ruggine superficiale:
http://i.imgur.com/1wnq9Mw.jpg
http://i.imgur.com/OIyRExI.jpg
Scritto mail di reclamo a bmw italia con tanto di foto la quale mi ha invitato a lasciare la moto in concessionaria per ispezione e verifiche da parte di un ispettore bmw.
So già che è tempo perso ma voglio provarci anche perchè le parti interessate sono molte
Anche la mia STD 2010 presenta parecchi punti di ruggine, non sò come toglierli, potete indicarmi quali prodotti usare.
Certamente meglio della serie 1200 XX ma unstoppable e indistruttibili solo sulle brochure.
Vogliamo parlare dell'impianto elettrico, bobine TS, tenditori, consumo d'olio, e affidabilità ABS?
Non arrugginiscono, su questo non ci piove.
Aggiornamento allora secondo loro la ruggine è dovuta ai prodotti molto aggressivi che uso per lavare la moto.
Ma secondo questi qui che faccio la lavo con l'acido muriatico ?????
Io gli ho risposto,ed allora come mai si vedono macchie di ruggine dapertutto tranne che sul telaio verniciato grigio?
quando lavo la moto la lavo tutta non è che il telaio grigio lo smonto e lo lavo a parte eh.
Adesso attendo risposta vediamo cosa si inventano adesso.
Sturmtruppen
31-01-2014, 17:27
Solita risposta, dovrebbero darla prima di venire a vedere la moto. Che senso ha farci scomodare noi e i loro periti per poi offrire a tutti indistintamente la stessa risposta?
Oggi ho parlato con una officina di carrozzeria facendogli vedere la moto,il capo officina mi ha detto che quella che usano per il telaio anteriore (cioè quello nero ) è una vernice da quattro soldi mi diceva almeno per proteggere la vernice potrebbero passare un trasparente effetto opaco così da non intaccare la vernice,e sotto prima ancora della vernice passare un isolante cosa che loro non fanno.
Purtroppo ti ha confermato quello che in tanti già abbiamo scoperto, ovvero che la qualità BMW è inesorabilmente calata nel tempo.
Inviato da mio iPad Air utilizzando Tapatalk
[...]
...straquoto Stiloj......!!!! :(
KGTforever
31-01-2014, 20:58
Non fanno più le moto di una volta....la mia gl1100 del 1979 250000km neanche un punto di ruggine...se non sotto i piedi del cavalletto centrale e quello laterale...ovviamente direi...è ferro!!
Sulla mia obso gs80 del 1981 invece qualche punto ce l ho...ma parliamo di una moto che in 33 anni ci ho fatto di tutto...Estate...Inverno...
Un mio caro amico invece con la sua gs1200 adv del 2007 60000km....zero ruggine...solo ossidazioni sulle valige alu e qualche punto sulle plastiche...e parabrezza e altre plastiche crepate sui punti si fissaggio...per dire..anche le plastiche in casa bmw pare non siano un granché!!
PriceMan
04-02-2014, 11:50
Io, un pò deluso dal discorso dei fianchetti (v. mio post), farò vedere tutti i punti di ruggine al buon ispettore BMW.
Se mi dice "uso non consono" gli rispondo: "ok allora qual' è l' uso consono? Come suppellettile sopra un comò forse?"
Ma roba da pazzi....
Stiglitz
04-02-2014, 23:30
Fortunatamente io posso dire che sul mio 1150 gs del 2000 non ne ho trovato un puntino..
Ad essere pignoli solo la parte del catalizzatore esposta alla ruota posteriore tende a formarla ma è solo qualcosa di superficiale.. un po di wd e sparisce tutto..
Io ho un 2005, no adv, con 50k all'attivo ed è come nuova. La tengo in box, molto asciutto, e quando la lavo l'asciugo benissimo e la curo con cere, polish e WD40 q.b.
Mi diverto ad "accudirla", ma concordo col fatto che una moto come l'Adventure debba avere come base di costruzione materiali di prima qualità e verniciature altrettanto accurate, ma si sa...la grande produzione...lascia qualche spazio alla qualità globale.
PriceMan
05-02-2014, 14:49
Anche la mia è ricoverata all' asciutto, usata in maniera civile, sempre su strada e quasi mai con pioggia.
Lavata accuratamente e sempre asciugata.
Però fa la ruggine.
fabiosire
05-02-2014, 16:08
Ciao io ho preso una GS nel 2012 ed ho 17.000km.
Sono 6mesi che prendo acqua tutti i giorni, abito davanti al mare e quindi la peggiore secondo BMW.. non asciugo la moto perché il giorno dopo piove ancora.. eppure ho controllato e non ho nessun segno di ruggine.
Invece dopo 1mese dal ritiro il cavalletto centrale sotto era già arrugginito era bastata una pozzanghera a farlo diventare una porcheria..
Ho ingiuriato bonariamente il conce che per un cavalletto se ne fregava.. e gli ho detto che è inutile prima o poi me lo rivernicio..
Riassumendo: dove trovi ruggine è solo perché il loro trattamento è stato fatto da schifo usando vernice o trasparente scadentissimi..
Ciao Fabio
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |