Entra

Visualizza la versione completa : settaggio Ohlins


duke
06-11-2012, 20:02
Salve a tutti,
tra pochi giorni montero' sul mio GS 1200 05 una copia di Ohins usati ma in ottime condizioni, non sapendo quali sono i settaggi standard come posso regolarmi per ripristinarli?
Sulla molla del post. (top di gamma) compare tra i numeri un 140 è la durezza della molla?
Io peso vestito di tutto 75 kg e viaggio spesso con passeggero 55 kg pi top case
Ringrazio tutti e spero di pote contraccambiare al piu' presto.
lamp

mambo
06-11-2012, 20:16
Quì le istruzioni di montaggio e i settaggi standard...;)

http://www.ohlins.se/Products/MountingInstructions/MI_BM543.pdf

http://www.ohlins.se/Products/MountingInstructions/MI_BM437.pdf

Pasqui!!!!!!!!
07-11-2012, 16:09
Quando ho avuto bisogno come nel tuo caso ho dato un colpo di telefono direttamente ad Andreani...sono stati disponibilissimi e mi hanno detto come fare per regolare il tutto!!!!!

SISCO
07-11-2012, 18:19
leggiti stò 3D....;)

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=291922

Calcola che dal tipo di gomme cambiano le sensazioni, comunque per cominciare usa i miei settaggi, usala per qualche uscita... poi prova eventualmente a variare i valori del posteriore di un solo clck per volta provando e annotando quello che fai.
L'anteriore deve lavorare molto libero.

andrea.g1972
07-11-2012, 21:33
Vuoi un consiglio che a sua volta mi p stato dato da un forummista QDE e con il quale ho risolto?

Chiama Cirafici, guarda su internet. Preparati perchè Ti chiedono tipo di moto sigla degli Ohlins fronte retro tuo peso.....con questo ti danno le impostazioni standard per te sulla tua moto da solo senza bagagli con settaggio standard. Poi ti spegano come regolare le sospensioni per guida sport o confort o touring o carica...fidati!
Sono di una cortesia unica.

ciao

duke
08-11-2012, 12:51
grazie tutti dei consigli, penso che chaimero' Cirafici
ciao

SISCO
09-11-2012, 20:32
Dubito che abbiano tempo da perdere al telefono per uno che chiama e non deve acquistare nulla, comunque auguri:lol::lol:

andrea.g1972
09-11-2012, 23:00
Dubito che abbiano tempo da perdere al telefono per uno che chiama e non deve acquistare nulla, comunque auguri:lol::lol:
Sbagliato...con me il Sig. Bruno ne ha perso di tempo almeno per 3 telefonate.....gentilissimo!!!

ziofranco.GS
10-11-2012, 10:14
porterò la mia adv da Cirafici la settimana prossima, cambio gli ASA e monto degli ohlins più :lol:"migliori":lol:. Trovato una persona molto professionale, disponibile e tanto di cappello all'importatore Andreani.

duke
12-11-2012, 12:35
Ho portato il GS sabato mattina da Cirafici, ho parlato con Sig. Bruno persona squisitamente disponibile e professionale, grazie a tutti.
A presto.

Pasqui!!!!!!!!
12-11-2012, 14:50
Le dici anche a noi le regolazioni che ti ha suggerito!!!! Ho su anch'io una coppia di Ohlins come i tuoi e sono curioso saperle...e casualmente anch'io peso più o meno come te!!!

robiledda
12-11-2012, 14:55
E sarebbe proprio una bella cosa ... condividere ;)

duke
13-11-2012, 22:08
Sabato andrò' a ritirarla e vi faro' sapere con molto piacere, i miei ammo hanno molle standard con la post.140 che stando a quello che mi ha detto e' adatta per il solo conducente, con il passeggero mi ha consigliato una 150 meno cedevole, ma per ora proverò con la 140 precaricandola quando viaggerò con la moglie.
A presto

duke
18-11-2012, 19:13
Eccomi,
sabato finalmente ho ritirato il GS con gli Ohlins, il mecca mi ha detto che il post. era completamente sprecaricato e mi ha ristabilito il set-up standard come da tabella Olhnis ovvero:
post. precarico 17 mm compress. 12 click - estensione 15 click
ant. " 10 mm estensione 18 click ( le molle ant e post. sono
standard 140 per post.)
Le prime impressioni appena salito sono state molto positive subito ho apprezzato un maggior confort, le asperita' dell'asfalto vengono filtrate molto meglio e mi è sembtata migliorata anche la frenata anteriore, non so se centra con gli ammo ma l'imressione percepita è stata quella, maggiore precisione in curva, facilita' di piegare ed anche stabilita' in velocita in rettilineo,ho fatto un tratto breve di superstrada a velocita' quasi massima
ed era pefetta, ho potuto provarla molto poco sabato ed oggi non ho potuto per impegni famigliare, comunque sono arcicontento dell'acquisto, ho notato che l'altezza della sella è aumentata e la moto è un po piu' alta, questo mi da qualche problemino negli spostamenti da fermo, provero' a togliere qualche mm di precarico per abbasarla un po', o forse potrebbe essere che la molla degli ammo originali durante i 32000 km percorsi (la maggior parte con passeggero) si si snervata ed abbassata ed io mi sia adattato alla minor altezza della moto, ma questa è solo una mia supposizione,ora aspetto con ansia che venga sabato per provarla meglio, un saluto a tutti e buon inizio settimana a presto.

robiledda
18-11-2012, 19:32
In effetti anche a me si è alzata un poco quando ho montato i gialloni, e non penso che riuscirai ad abbassarla diminuendo il precarico.
Vedrai comunque che poi ti abitui alla maggiore altezza e non ti accorgi più di nulla.
Io sono alto 1,77 e tengo la sella in posizione alta, tocco terra con le due punte e un qualcosina in più... in due si che si abbassa un po' (pur aumentando il precarico), e questo ti permette di sentirti più sicuro nelle manovre da fermo.

duke
18-11-2012, 22:07
in effetti è quello che pensavo anch'io la provero' con il passeggero

SISCO
19-11-2012, 21:09
Se noti é al 90 % il set-up che ti avevo consigliato, ed io ci sono arrivato da solo dopo diverse prove. In ogni caso con gomme e cerchi diversi la risposta cambia, quindi fai delle prove di un solo click per volta per ottenere il meglio dalla tua configurazione.
Riguardo al post. con solo pilota, smolla.. non preoccuparti... sul misto veloce magari indurisci un po'.

Il Maiale
19-11-2012, 21:21
Maggior confort, le asperità del terreno vengono assorbite meglio. L ammortizzatore è precaricato.......

È come dire che con il maglione sto più fresco che senza. Però. L importante che vada bene

Pasqui!!!!!!!!
20-11-2012, 10:32
Duke!!! Sull'ammortizzatore davanti quanto filetto scoperto ti ha lasciato??? Il tuo mono posteriore è quello con la bomboletta?

duke
21-11-2012, 00:42
Grazie dei consigli Sisco, faro' dele prove un clic alla volta annotandomi tutto.

duke
21-11-2012, 00:46
è precaricato come da set - up standard, se fosse meno precaricato sarebbe meno confortevole ?
illuminami..
ciao

duke
21-11-2012, 00:48
Ciao Stefano,
non so dovrei misurare, il post è quello con il serbatoio separato

Il Maiale
21-11-2012, 08:07
Se fosse più precaricato sarebbe meno confortevole, ma se è poco beccheggia davanti

Pasqui!!!!!!!!
21-11-2012, 09:10
Quando hai tempo e voglia Duke toglimi questa curiosità!!!!! Grazie

duke
21-11-2012, 12:54
secondo me aumentando o diminuendo il precarico si varia l'altezza della moto, il confort rimane invariato, per renderla piu confortevole o rigida si va ad agire sulla compressione.
Stefano sabato misuro il filetto dell' ant. e te lo comunico.

Il Maiale
21-11-2012, 12:57
secondo te appunto :):)

SISCO
21-11-2012, 21:00
Quoto il maiale ;)
+ precarico = molla + dura = moto + alta = risposta + secca = MENO COMFORT

duke
23-11-2012, 09:54
E' la mia opinione ma è anche quella di Bruno Cirafici.

Denta
23-11-2012, 11:13
Io quoto alla grande Duke invece :-)
Da quando in qua aumentando il precarico la molla diventa piu' dura? In due parole su... spiegate un po' :-)
Per avere la molla piu' dura si cambia la molla.
"Precarico" volendo e' un termine errato perche' la molla non si precarica. La sua lunghezza resta sempre quella. Le sue reazioni se soggetta ad una data forza restano sempre quelle. A parita' di molla l'unico modo per cambiare le reazioni dell'ammo e' chiudere l'idraulica in compressione.

Denta
23-11-2012, 11:39
Quoto il maiale ;)
+ precarico = molla + dura = moto + alta = risposta + secca = MENO COMFORT

Moto piu alta = vero
Tutto il resto = effetto placebo :-) spiegate spiegate :-)

giuseppe122
23-11-2012, 11:59
Io quoto alla grande Duke invece :-)
Da quando in qua aumentando il precarico la molla diventa piu' dura? In due parole su... spiegate un po' :-)
Per avere la molla piu' dura si cambia la molla.
"Precarico" volendo e' un termine errato perche' la molla non si precarica. La sua lunghezza resta sempre quella. Le sue reazioni se soggetta ad una data forza restano sempre quelle. A parita' di molla l'unico modo per cambiare le reazioni dell'ammo e' chiudere l'idraulica in compressione.

non sono certo un esperto ma perchè dici "errato"? Ho messo da una settimana gli Ohlins anche sul 1200. Questa volta però il posteriore è senza manopola esterna. Ti assicuro che se agisco con la chiave per regolare il precarico la molla si carica eccome! E' chiaro che la lunghezza non cambia, mica se ne taglia un pezzo. Precaricando si riduce l'escursione della molla e il posteriore si "indurisce".

mambo
23-11-2012, 12:09
La molla originale Ohlins da 140, che io sappia è una molla lineare, non progressiva...

una molla lineare ha una costante elastica, quindi comprimendola la durezza dovrebbe rimanere costante....o nò ??? :scratch::scratch:

Denta
23-11-2012, 12:17
@Giuseppe
No.
Almeno: no secondo me :-)

giuseppe122
23-11-2012, 12:40
c'è qualcosa che mi manca, evidentemente,:)

sto cercando proprio in questi giorni di sistemare i 2 ohlins che in mecca mi ha montato.

quando li ho presi ho comunicato il peso (75) e l'utilizzo prevalente (città).

il mecca mi ha detto di avere tolto un paio di giri di precarico perchè le molle a suo dire, erano troppo dure. In tutto questo, il mio problema è un'altro:

la moto è troppo alta sul cavalletto centrale, tutte e 2 le ruote toccano terra e la moto non è "solidissima".
per questo ho cercato di rimediare (fino ad ora senza successo) intervenendo sul precarico. Ho quindi osservato che le molla non si sposta affatto "verso l'alto" ma verso il basso.

piccolo OT: ho scoperto inoltre che la mia moto è il modello "ribassato" dalla casa. Oltre al cavalletto laterale anche quello centrale è ribassato.

Denta
23-11-2012, 12:44
La molla originale Ohlins da 140, che io sappia è una molla lineare, non progressiva...

una molla lineare ha una costante elastica, quindi comprimendola la durezza dovrebbe rimanere costante....o nò ??? :scratch::scratch:

Diciamo che la forza necessaria a comprimere una molla lineare cresce linearmente con la sua compressione...

Denta
23-11-2012, 12:46
la moto è troppo alta sul cavalletto centrale, tutte e 2 le ruote toccano terra e la moto non è "solidissima".
per questo ho cercato di rimediare (fino ad ora senza successo) intervenendo sul precarico. Ho quindi osservato che le molla non si sposta affatto "verso l'alto" ma verso il basso.


Certo perche' tu per ovviare al tuo problema hai giustamente diminuito il precarico, diminuendo la lunghezza delle sospensioni, e quindi aumentando il gap terra-ruota quando la moto e' sul cavalletto :-)
Se non hai risolto cambia cavalletto montando quello del modello standard...
P.S. i mecca sono i primi a far casino con le parole...

Poi, oh, sia chiaro, se arriva qualcuno a dirmi che non e' cosi che funziona il famigeratissimo precarico e mi spiega come funziona il tutto in maniera chiara e comprensibile io saro' primo a ringraziarlo se riuscira' a convincermi :-)

mambo
23-11-2012, 13:16
...la moto è troppo alta sul cavalletto centrale, tutte e 2 le ruote toccano terra e la moto non è "solidissima".

....

piccolo OT: ho scoperto inoltre che la mia moto è il modello "ribassato" dalla casa. Oltre al cavalletto laterale anche quello centrale è ribassato.

Cioe, giusto per capire, tu hai messo due ammo std su una moto "ribassata", e siccome i cavalletti della ribassata sono appunto più bassi, vorresti porre rimedio a tutto ciò attraverso la regolazione delle sospensioni....nate per il modello standard ??? :rolleyes:

giuseppe122
23-11-2012, 13:21
Alt! 1) Non sapevo esistessero le ribassate; 2) ho scoperto che la mia lo è dopo averli montati; 3)ho scoperto in questo momento che anche il cavalletto centrale è più "basso" nelle ribassate.

Mi cercherò un cavalletto STD!

sauro.susp
23-11-2012, 13:28
...Mah...leggendovi mi pare di capire che nn tanti sanno distinguere durezza (molla) da rigidezza (comportamento sospensione).. spesso dimenticandosi di una misura fondamentale...il Sag. (galleggiamento statico e non) e infine l'energia cinetica data delle masse sospese.....
comunque seguo con interesse...:read2:... :happy1:

Il Maiale
23-11-2012, 13:34
Il carico della molla nn varia col precarico. Il carico è dato dal diametro del filo x la sua lunghezza, punto.

La stessa molla precaricata con 10mm o 20 mm si comporta diversamente.

Con un peso x cala degli stessi mm, ma solo un peso che vinca l opposizione della molla stessa. Questa forza che si oppone, varia eccome a seconda di quanto è precaricata.

Praticamente, se passate su un tombino con la molla a zero di precarica, la molla lavorerà e il vostro culo nn lo sentirà.
Se sulo stesso tombino ci passate con la molla tutta precaricata, il vostro culo lo sentirà tutto. Poi è chiaro che se mettete 100 kg sopra l abbassamento in cm è identico in ogni caso. Ma se mettete 5 kg, prob senza precarico si chiude di un mm, con la molla tutta precaricata magari nn si muove lansospensione, ha bisogno di più peso per partire. Una volta partito l aumento della corsa è costante ed indipendente dal precarico.

Se il vostro meccanico o manuale vi dice il contrario, buttatali pur via.

Denta
23-11-2012, 14:17
Leggetevi la guida al setting sul sito Andreani.

http://www.andreanigroup.com/System/42893/File_TM%20895_1.pdf

come vedete il precarico e' utilizzato solo per regolare l'atezza della moto. Per regolare il comfort e balle varie toccano l'idraulica.

Il Maiale
23-11-2012, 14:30
Aumentando il precarico, non si indurisce, ma occorre più forza per far partire la molla, quindi hai meno confort. Ciao vado a fare un giro in moto :)

Denta
23-11-2012, 14:33
Aumentando il precarico, non si indurisce, ma occorre più forza per far partire la molla, quindi hai meno confort. Ciao vado a fare un giro in moto :)

Dovresti darti alla politica :-)

SISCO
23-11-2012, 14:34
Lo sapevo che sarebbero partiti tutti sti commenti ..:)


Sent from topatalk

SISCO
23-11-2012, 14:42
Precarico alto = moto rigida = asperita' non copiate a dovere = niente comfort.
Qualcuno sta dicendo il contrario?


Sent from topatalk

SISCO
23-11-2012, 14:59
Quindi la moto diventa piu' rigida, non la molla che ha una costante lineare.
Il discorso è lungo e complicato, ma bisogna fidarsi di chi ha esperienza come il maiale.
@denta
Il precarico agisce sulla pre-compressione della molla non sull' interasse dell'ammortizzatore.

Sent from topatalk

Denta
23-11-2012, 16:26
Mi arrendo.
Se nemmeno Andreani vi convince posso solo che arrendermi.

Regolando il precarico la molla non viene effettivamente precaricata: resta della stessa lunghezza e' l'ammo che si allunga.

mambo
23-11-2012, 16:32
...Regolando il precarico la molla non viene effettivamente precaricata, resta della stessa lunghezza, l'unica conseguenza e' che si allunga l'ammo ....

dimmi che stai scherzando....:rolleyes:

SISCO
23-11-2012, 16:53
Denta devi studiare....;)

mambo
23-11-2012, 16:55
http://www.ohlins.se/Products/OwnersManuals/OM_07241-02.pdf


pagina 8 ..... poi però, la smetti di prenderci per i fondelli...;)

Denta
23-11-2012, 17:01
Vabbuo'.... andro' a studiare e a rivedere le mie toerie... effettivamente quella che ho detto era una cazzata... pure grossa pare... uff... :-) Mi perdonate vero?

SISCO
23-11-2012, 20:29
certo.. capita...:lol:

duke
24-11-2012, 14:30
Duke!!! Sull'ammortizzatore davanti quanto filetto scoperto ti ha lasciato??? Il tuo mono posteriore è quello con la bomboletta?

ci sono 31 mm filetto scoperto nella parte superiore

Pasqui!!!!!!!!
24-11-2012, 15:35
Grazie per l'informazione Duke! Più o meno è così anche il mio!

SISCO
24-11-2012, 17:34
Io ne avevo 32mm poi ho smollato un po' ora ho 31mm di filetto scoperto.

duke
24-11-2012, 19:20
Per il post. dove si misurano i 17 mm di precarico del set-up standard?

SISCO
25-11-2012, 11:39
Per il post è piu' complesso, si fa sul banco, devi smontare l'ammortizzatore, il meccanismo del precarico ecc. ecc.
Se nessuno lo ha toccato, il precarico dovrebbe essere17mm standard.


Sent from topatalk

duke
25-11-2012, 19:03
Grazie Sisco,
attualmente il mio precarico è di 17 mm, ad ogni giro completo di manopola di quanti mm aumenta o diminuisce?
Grazie a tutti, scusate se ne approfitto.

SISCO
25-11-2012, 20:35
calcola + o - 10 kg per ogni giro completo.

robiledda
26-11-2012, 08:08
Questa e' un'ottima informazione!
Quindi quando sono con mia moglie (55 kg) + 6 giri di manopola. Esattamente quello che facevo... Inconsapevolmente!

PS ...e 3 clik di estensione... Giusto?

SISCO
26-11-2012, 23:35
Ciao Roberto, due , tre a chiudere giusto.


Sent from topatalk

Boxerfabio
28-11-2012, 10:51
una info. il post top di gamma ohlins BM543 ha di serie il precarico idraulico con manettino "remotato" cioè col cavo che porta il manettino lontano dall'ammo per essere fissato sul telaio?? ho trovato un BM543 usato che ha il precarico idraulico col manettino (piccolissimo) posto direttamente sull'ammortizzatore. e altra differenza il "cilindro" del precarico è color alluminio e non anodizzaro in oro. sarà uno dei primi modelli??
grazie

Il Maiale
28-11-2012, 12:49
il top di gamma è il TTX, quello non lo fanno nemmeno più.
comunque per il GS ha la regolazione separata.....l ex top:)

Boxerfabio
28-11-2012, 14:28
ok , si scusa parlavo dell'ex top di gamma.
agevolo foto dell'ammo usato in questione. quindi mi confermi che non è nato cosi ma è stato modificato dato che il BM543 nasceva col precarico idraulico con manettino remotato?
http://i50.tinypic.com/i3ud51.jpg