Visualizza la versione completa : la mia r1200rt non consuma olio possibile ??
geminino77
06-11-2012, 16:50
ciao a tutti dopo 6 mesi di R1200rt presa da un amico a km 26700 con tagliando e cambio dell' olio prima di darmela ...dopo aver fatto 6500 km ho controllato olio e praticamente non ne ha consumato ....come e' possibile..??
Ammetto che non vado come un pazzo che la mattina non tiro le marce e la scaldo un po prima di andare....questo influisce secondo voi ve lo chiedo perche' la bmw che avevo prima di questa r1200r ne mangiava un po pur avendo gli stessi km e l' utilizzo e' identico..
grazie a tutti per le risposte che mi darete...
è possibile , è possibile...
andando normale ma neanche tanto , 0,3 - 0,4 lt/10k
faccio anch'io come te : primi km tranquilli e livello a 1/2 oblò.
Uso il Castrol 15W-50
ciao Bert
geminino77
06-11-2012, 17:43
grazie mille mi sembrava anomala la cosa....
io ho trovato il petronas sintetico 100% 15w 50 ad € 9,90
OTTORENATO
06-11-2012, 18:04
Prima di questa avevo n R1200 RT del 2005 sempre presa nuova e sempre coccolata però ne mangiava oltre un Kg in 10.000 km.:( ( ed ogni giorno ne aveva una :mad: )
Fortunatamente l'ho sostituita con quella che ho adesso una meraviglia di
Rt presa alla fine del 2007 sembra fatta in Giappone e praticamente perfetta completamente diversa dal'altra.ho sempre usato...Castrol 15W-50 non ne mangia praticamente niente..:!:
Ciao.
Doppiolampeggio
06-11-2012, 18:36
Anche la mia che è un modello 2011 non mangia olio, ed anche io non sono uno smanettone.:lol:
la mia presa nuova in dicembre 2011 si beve poco meno di un etto ogni mille km, anch'io la scaldo la mattina e la sera e penso di non essere uno smanettone, il conce dice che fino a 20000 km è normale per il momento è l'unica cosa che proprio non mi va giù
ciao
Enzino62
06-11-2012, 18:52
Fortunatamente l'ho sostituita con quella che ho adesso una meraviglia di
Rt presa alla fine del 2007 sembra fatta in Giappone e praticamente perfetta completamente diversa dal'altra.ho sempre usato...Castrol 15W-50 non ne mangia praticamente niente..:!:
Ciao.
azzo...adesso caspico perche'la tua non si rompe mai,hai una RT japponese:lol::lol::lol:
l'unica cosa giusta e corretta del motore boxer è proprio il consumo dell'olio motore,piu'consuma olio(certo con decenza) e meno probabilita'di grippare avremo,il tutto è studiato apposta per avere sempre un motore longevo,fasce larghe(questo è il motivo del consumo)-meno grippaggi,e visto che abbiamo due cannoni che sviluppano 1200cc la cosa vale la candela.
se poi pensiamo che l'olio in questa moto ha anche il compito di raffreddare oltre che di lubrificare ci sta'.
io so'per certo che sino ad 1kg ogni 10.000 km,per un boxer,è nel limite della normalita'
Claudio Piccolo
06-11-2012, 18:56
se una moto non consuma MAI neanche un filo d'olio ho sempre sentito che bisogna preoccuparsi. :bootysha:
1965bmwwww
06-11-2012, 19:08
....poi dipende da che olio si usa....certi tipi trafilano di piu....voi che OLIO usate.....;)
SoloKappistaASogliola
06-11-2012, 19:15
Io uso quello di vasellina... Ma solo per alcuni tipi di pratiche e per rinfrescare le plastiche... Va bene lo stesso? :)
la mia essendo in garanzia solo olio del conce che se non erro è Castrol 10w 40
ciao
zumbit69
06-11-2012, 19:33
Si è possibile se usi un olio tipo 15W50 che sicuramente non trafila in camera di scoppio e quindi non viene bruciato. Però questo olio va usato con prudenza per la gradazione e va bene per inverni miti e estati molto calde. La nostra RT ha bisogno comunemente di un 10W40 che generalmente si può usare in tutti i climi.
Un olio troppo denso a freddo a lungo andare può causare problemi di usura precoce perchè per la densità che ha, arriva nei posti dove necessita una buona lubrificazione proprio nel momento più critico del motore a scoppio che è appunto l'avviamento, più lentamente di un olio più fluido a freddo, tipo un 5W40 o addirittura uno 0W40.
Dopo l'avviamento le parti a contatto, praticamente "galleggiano" sul film di olio mandato a pressione nei punti critici del motore.
Se il tuo motore non consuma olio può darsi che abbia un olio troppo denso del necessario.
Sotto con le critiche....
Serpico77
06-11-2012, 19:34
la R non me ne consumava praticamente, forse 100 g????, non saprei, rt al momento ancora niente da luglio e più di 5000 km
geminino77
06-11-2012, 19:57
moto che non consumano olio c'è da preoccuparsi questa mi giunge nuova.....la mia ne consuma poco tutto qui...e zero problemi fin ora....per' altro tagliandi fatti o in bmw e in qde point
sulle gradazioni ho preso 1 di quelle indicate nel libretto bmw.
OTTORENATO
06-11-2012, 20:08
Castrol 15W-50 che è Semisintetico.:D.può andare bene a meno- 20° fino a più 50° gradi..dunque per le nostre zone e ottimo 365 giorni all'anno . provato anche con meno -13° nessun problema.:D
http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_0104.htm
(Scrivono anche che.......
GPS 15W50 SINTETICO 4TEMPI
Caratteristiche
Olio a formulazione PARZIALMENTE SINTETICA per motocicli a 4 tempi
Trizone Technology™
Tecnologia “Power Release” per prestazioni del motore massime e prolungate
Prestazioni performanti di motori raffreddati ad aria e ad acqua anche a temperature estremamente elevate
Favorisce la protezione del motore
Compatibile con i requisiti richiesti per i motori catalitici
Buon controllo del consumo d’olio
Mantieni al massimo le prestazioni della tua moto
Castrol Power 1 GPS 4T è un olio PARZIALMENTE SINTETICO per motori a 4 tempi concepito per le nuove generazioni di moto sportive, da turismo e fuoristrada dei principali produttori europei e giapponesi.
Il 10W-30 è stato sviluppato per motori che richiedono espressamente lubrificanti a bassa viscosità.
Il 10W-40 è adatto per la maggior parte delle moto ad elevate prestazioni incluse le pluricilindriche sottoposte ad impieghi gravosi.
:) Il 15W-50 è particolarmente adatto a motori di grandi dimensioni, raffreddati ad aria o ad acqua, mono e bicilindrici.
È anche indicato per motori che percorrono grandi distanze, che richiedono una buona viscosità ad alte temperature e un buon controllo sul consumo dell’olio......:D
impiega la recentissima Trizone Technology™ che offre un’ottima protezione di motore, frizione e cambio anche nelle più difficili condizioni di guida, incluso un funzionamento prolungato ad alto regime.
Aumento di potenza
L’olio che scorre su tutte le parti di motore, frizione e cambio di un moderno motociclo può favorire resistenza interna ed attrito limitando la potenza erogata; Castrol Power 1 GPS 4T è stato concepito specificamente per ridurle. Infatti Castrol Power 1 GPS 4T è in grado di offrire un aumento della potenza erogata del 3% rispetto agli altri oli motore convenzionali.
-----------------------------------------------------------------
Poi voi fate tutti gli esperimenti che volete...
Ciao,,)
geminino77
06-11-2012, 20:11
thanks per le dritte....
un olio più fluido a freddo, tipo un 5W40 o addirittura uno 0W40. Sotto con le critiche.... dalla tabella sembra il contrario ;)
http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/im/sae_temp.gif
Scusate, non partecipo molto alle discussioni anche se vi seguo sempre. Non vorrei sbagliare ma il manuale istruzioni dice di utilizzare per la rt il 20 w 50. Inoltre questa gradazione mi è stata consigliata dal concessionario e devo dire che ad oggi il consumo di olio e irrisorio ( km. 45000)
zumbit69
06-11-2012, 20:56
Ma... volendo c'è anche l'HPX 20W60....
http://www.tramutoauto.com/default.asp?t=d&a=8001238151429
zumbit69
06-11-2012, 21:00
Per SNIPE
Perchè la tabella che hai inserito sembra il contrario? Se letta attentamente dice proprio quello che ho spiegato io. Più freddo il clima....più basso il primo numero e sovente anche il secondo più basso di poco.
1965bmwwww
06-11-2012, 21:02
.....sembra proprio cosi'.......
nitronicco
06-11-2012, 21:03
Scusate, non partecipo molto alle discussioni anche se vi seguo sempre. Non vorrei sbagliare ma il manuale istruzioni dice di utilizzare per la rt il 20 w 50. Inoltre questa gradazione mi è stata consigliata dal concessionario e devo dire che ad oggi il consumo di olio e irrisorio ( km. 45000)
anche il mio conce mi ha detto la stessa cosa ed il consumo olio è irrisorio anche per me
1965bmwwww
06-11-2012, 21:05
......dipende anche dallo stile di guida.....
Io sono pugliese e da noi c'e' grande disponibilita di olio extravergine di oliva : puo' andare bene ?? :lol: :lol: :arrow: :lol: :lol: :arrow: :lol: :lol:
la mia bialbero consumacchia olio...
direi 1 kg ogni 10000 km... ma siamo ai primi 20 mila km... come dire in pieno rodaggio....
a mio avviso oltre che dal tipo di utilizzo (la mi fa tanta autostrada e spesso neanche piano, oppure è bloccata nel traffico in città)
dipende dal fatto che in box la piazzo sul centrale e invece durante la giorata è praticamente sul laterale...
il che vuol dire trafilamento d'olio nel cilindro sinistro...
mi sa che devo provevdere alla corretta postura della mukka... poi secondo me il consumo olio va a posto....
quando c'erano le vecchie boxer a carburatori con 2 scarichi separati, col parking sul laterale, vedevi il tubo di sinistra che fumava all'accensione
geminino77
06-11-2012, 21:09
@vitmez ...mi metto in coda per l' olio pugliese che e' ottimo...
... ottimo per mangiare o per la moto ?????
da quello che so , le bmw boxer hanno sempre MANGIATO 1 po' piu' olio rispetto a tutto il panorama 2ruotistico,
la mia mukka (mod. 2011, acquistato 2 mesi fa) dopo 2.700 km ha avuto bisogno di piccolo rabbocco 3 etti abbondanti, magari e' responsabilita' del conce che non l'ha controllata da cima a fondo......... CAZZO, ho duvuto anche cambiare le pastigli ant (FINITE) a 16.500 km !!!!!!!!!! (ma dove andava il precedente proprietrio nei week - end ??? a MONZA A A A ?!?!?!?!?!?!?,
lamps
1965bmwwww
06-11-2012, 21:29
.....la rt deve mangiare olio.....punto
La mia è nuova (meno di 7000 Km) e quindi fa poco testo...cmq non consuma olio. neanche un po
zumbit69
06-11-2012, 21:38
quando c'erano le vecchie boxer a carburatori con 2 scarichi separati, col parking sul laterale, vedevi il tubo di sinistra che fumava all'accensione[/QUOTE]
La mia precedente Bmw LT 1200 sul laterale faceva trafilare abbondante olio nel 4° cilindro.... all'accensione "fumata bianca" per almeno 500 metri... che fig. di m...
Ma era un difetto, scusate, una "caratteristica " del modello K 1.2 LT
1965bmwwww
06-11-2012, 21:55
Non sempre......solo se la lasciavi sul laterale e solo in determinate condizioni.....in 5 anni che la ho mi sarà capitato 10 volte....;)
Ma... volendo c'è anche l'HPX 20W60....
http://www.tramutoauto.com/default.asp?t=d&a=8001238151429
da 39 anni nel mondo auto ricambi.vi posso garantire che HPX si vendeva solo ed esclusivamente a chi aveva auto con molti km sul groppone o se consumava olio e vi diro' dippiu ( ora magari se lo nasconono ) si e' sempre saputo che HPX aveva al suo interno additivi, proprio per motori "stanchi " e costava gia' allora un esagerazione rispetto al famoso VS FIAT.
esperienza personale ragazzi niente dippiu.
geminino77
06-11-2012, 22:04
@vitmez per mangiare ovviamente avendo i nonni pugliesi l' olio pugliese e' il top..
leggo diverse volte qui'...................trafilo d'olio.
trafilo d'olio ???????????
ragazzi ma se trafila le fasce stanno salutandoci con due manine anche.......
o no '?
sono ignorante in materia rt..................illuminatemi grazie.
gabstara
06-11-2012, 22:19
Solo per la cronaca , ho venduto l'850 con 130.000 senza mai un rabbocco e ora ho un 1200 del 2007 a cui , in circa 40k , ho solo fatto un rabbocco di 300gr dopo 7000 km dal cambio precedente , subito prima di partire per le vacanze.
Che olio usare? Se non avete quello buono extravergine di oliva , in certe condizioni va bene anche il friol .... :-)))))
alebsoio
06-11-2012, 22:31
Il uso il carrefour 5-50 e non consuma praticamente nulla :)
zumbit69
06-11-2012, 22:40
Il uso il carrefour 5-50 e non consuma praticamente nulla :)
Ma quest'olio Carrefour è semi sintetico? Quanto costa?
zingaro66
06-11-2012, 22:52
:read: :drinkers: :happy1: ......mancava da un pò un post sull'olio....
personalmente la storia che all'inizio,almeno per i primi 20/30000km avrebbe consumato olio l'ho sperimentata anche io,ora a 54000 praticamente nn servirebbe neanche il rabbocco tra i 10000 che separano l'intervallo dei tagliandi.sono partito con tagliando dal conce con oblo pieno da quello dei 40000 per arrivare ai 50000 con livello appena sotto la metà dell'oblò.ora,il consumo c'è stato,se avessi voluto effettuare un rabbocco,anche di poco,per riportare il livello al max ci sarebbero state le condizioni per farlo.se è questo che intendiamo per cosumo di olio del boxer ci stò,ma teniamo conto sempre e comunque che i parametri di detto consumo variano tantissimo sullo stesso motore per utilizzo,stile ed abitudini di guida,nn per ultimo tipo e gradazione dell'olio stesso.
franco56
06-11-2012, 23:16
Ma se mancano un 250 g posso farci in tranquillità 3/400 km o lo devo per forza rabboccare?
zingaro66
06-11-2012, 23:28
franco hai sempre quella spia [i] tipo questo simbolo che ti avvisa di controllare il livello ed eventualmente fare un rabbocco rimanendo ancora in abbondante margine prima che si accenda la vera spia olio.a me l'ha fatto un paio di volte poco prima del tagliando,come scrivo sul post sopra quando il livello era sotto la metà ma si è accesa in prossimità di una forte pendenza in discesa o di una frenata un pò più importante.ora,se ti manca ancora molto al tagliando o sei in procinto di un lungo spostamento,un rabbocco ti farà stare più tranquillo.segui sempre la bibbia delle Faq cmq.
silver hawk
07-11-2012, 08:43
moto che non consumano olio c'è da preoccuparsi questa mi giunge nuova.....la mia ne consuma poco tutto qui...e zero problemi fin ora....per' altro tagliandi fatti o in bmw e in elicapoint.
sulle gradazioni ho preso 1 di quelle indicate nel libretto bmw.
Sai, in questo sito, la positività e molto inconsueta.
Quindi cercano di smontare chi lo è...tutta invidia, non farci caso.
Scherzo, un po', ma se la moto non consuma olio vuol dire che è tutto ben fatta. Le loro RT ne consumano perchè hanno i pistoni che sciabattano nei cilindri, anche da fermo.Heheheh.
Le mie giapponesi non ne consumavano, e ci ho fatto tantissimi km.
Neanche questa ne consuma, o almeno ne consuma molto poco.
Generalmente le moto consumano un po' d'olio in autostrada, su lunghe percorrenze a velocità elevate.
geminino77
07-11-2012, 09:21
@silverhawk grazie per il supporto....che bello vedere come si scatenano gli animi per una pura considerazione.....
lamps a tutti
zerbio61
07-11-2012, 10:02
per sicurezza quando vaggio porto sempre un kg di olio con me non si sa mai !:lol:
robertag
07-11-2012, 11:59
...forse sarebbe più corretto dire: "la mia rt quasi non consuma olio"...
non esistono motori che non consumano olio; esistono motori che consumano pochissimo olio ed altri che ne consumano di più. all'interno di questo range bisogna poi stabilire quando il consumo è reputato eccessivo ed a cosa è dovuto...
per beneficio di inventario la mia consuma, tra un cambio e l'altro, a volte quasi niente e a volte 0.1/0.2lt. non chiedetemi il perchè.. forse temperature, stile di guida, tipo di percorso, non saprei... faccio solo delle congetture senza nessun riscontro "scentifico"..
Bardhal XT-S C60 10W-50
credo che sia tra i tre migliori oli del mercato, esclusi alcuni particolari "rancing"...
ora mi apro le patatine e stappo la birra.
alebsoio
07-11-2012, 14:07
Ma quest'olio Carrefour è semi sintetico? Quanto costa?
E' sintetico prodotto da Total.
Il bidone da 5 litri tra i 29 ed i 35€, dipende dalle varie offerte.
5 litri li uso per la rt, il litro rimanente sullo scooter della moglie :)
geminino77
07-11-2012, 14:15
@robertag la prossima volta scrivero QUASI..anche se per me era sottointeso...se non consumasse neanche 1 gr d' olio mi ero gia preoccupato
io ho trovato 100% Sintetico Petronas 15w 50 € 9,90 quello che uso io di solito...
robertag
07-11-2012, 14:34
immaginavo... non era una precisazione diretta a te personalmente... era solo per chiarire di cosa stiamo parlando e sfatare la diceria menzionata da Claudio Piccolo, che anche io ho sentito personalmente più volte citata da "esperti"...
geminino77
07-11-2012, 14:40
No problem e' bello vedere che ogni trhead che si apre...scatena un mondo di opinioni completamente differenti cosi chi e' confuso va ancora piu' in confusione ahahahhah
PATERNATALIS
07-11-2012, 15:00
Non e' che non consuma olio.
E' che consuma ( giustamente) olio di lubrificazione che viene sostituito, a causa di un anomalo by pass, da quello di raffreddamento il cui livello cala inopinatamente.
Controlla e avrai delle sorprese....
Claudio Piccolo
07-11-2012, 15:43
lasciando perdere le pirlate di Pater che evidentemente non ha più modo di "distrarsi" con la sua assistente, se un motore dopo una decina di migliaia di km non denuncia alcun calo nel livello dell'olio vuol dire che qualcosa è entrato a sostituire l'olio stesso, poichè se non ne venisse consumato affatto il motore gripperebbe dopo 10 minuti di funzionamento....per esempio potrebbe essere della benzina che nelle soste filtra attraverso le fasce per difetto di tenuta del rubinetto. Facile immaginare l'efficacia lubrificante di un olio così....allungato. Da qui la giusta preoccupazione.
PATERNATALIS
07-11-2012, 15:50
Grazie della comprensione.....
maxriccio
07-11-2012, 16:30
All'ultimo tagliando mi hanno sostituito il castrol con il "nuovo" olio bmw high performance, mi pare si chiami così, 15/50.
Mi pare che il motore vada ... come prima!:(
[...]
Me l Hanno proposto anche a me olio high performance
ma a 43,00 euro al kg gli ho proposto un altro luogo ove alloggiarlo...:confused:
gigi
Claudio Piccolo
07-11-2012, 16:41
Grazie della comprensione.....
hihihi....dai, non fare così...:goodman:
maxriccio
07-11-2012, 16:44
Ma quali 43€ !!!!!
me lo hanno messo come il castrol, sennò col ciufolo che lo prendevo!!!!
Siamo genovesi, o no?:lol:
PiccoloClaudio
qlmeno una ...dico una faccina ci stava
così si rischia di esser presi sul serio...
rubinetto della benza?
dai , adesso tira fuori i galleggianti , lo spillo conico e i getti
mi piace di più la teoria del PATER ma con qlc distinguo:
il by-pass "anomalo" non è tanto anomalo e si chiama coppa dell'olio
il termine "inopinatamente" è forte e perentorio ma fondamentalmente vero
cala (o scompare) quello di raffreddamento che viene sostituito da quello di lubrificazione
PATERNATALIS
07-11-2012, 16:48
Tutto sta a trovare il serbatoio dell' olio di raffreddamento.....
robertag
07-11-2012, 17:04
C'è, C'è... ma non si vede..
Claudio Piccolo
07-11-2012, 17:09
PiccoloClaudio
qlmeno una ...dico una faccina ci stava
dici checc'è rimasto male?...........maddai che adesso mò mi avvilisco io!!.....:crybaby:
Claudio Piccolo
07-11-2012, 17:12
Pater ci sei rimasto male?............................................. ..vecchio porcaccione.
Per SNIPE
Perchè la tabella che hai inserito sembra il contrario? Se letta attentamente dice proprio quello che ho spiegato io. Più freddo il clima....più basso il primo numero e sovente anche il secondo più basso di poco.
hai ragione scusa il lapsus :mad::mad:
Claudio Piccolo
07-11-2012, 18:57
dai non te la prendere faccio così quando sono di buonumore.................vecchio satiro era meglio?
Doppiolampeggio
07-11-2012, 19:08
A me all'ultimo tagliando hanno messo il CASTROL GPS 10w40 a 18,00 euro al litro.
Olio cambio SAF-XD a 24,20 al litro.
OK Robertag anche la mia consuma un "cicinin" di oilio. Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che precisino che sei.:lol::lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
07-11-2012, 19:16
Castrol GPS 10/40 a 9.90 al litro al Brico in megaofferta......preso 6kg.......considerato come consuma la Nimitz fino all'estate sono a posto.
carlo.moto
07-11-2012, 19:18
La NImitz, ovviamente ha il motore a 2 tempi
Claudio Piccolo
07-11-2012, 19:19
preciso del Landini Testacalda.:!:
Enzino62
07-11-2012, 21:38
eppure nel mio post numero 7 lo avevo accennato,pensavo che i mukkisti le sapessero certe cose ma qui leggo favole a go'go'..e'mai possibile che un jappanese pentito come me'deve dirvi come è fatto il motore delle vostre moto che avete da anni sotto il culo????
Il boxer consuma olio per scelta...si per scelta,perche'si potrebbe anche evitare tipo japponese ma i tedeschi vogliono un motore longevo e pochi rischi..come fare?
SEMPLICE....
ho poca voglia di scrivere è ho trovato una spiegazione in rete abbastanza semplice ma efficace..leggetela e capirete molte cose compreso il motivo perche'da nuova consuma olio e da vecchia no'.
ll fattore principale è il gioco totale tra pistone e cilindro.
GIOCO TOTALE= GIOCO1+GIOCO2
1) GIOCO 1; compensa la "geometria" dei boxer a cubatura elevata
2) GIOCO2; compensa le dilatazioni termiche
1) GIOCO 1.
I nostri Boxer hanno solo 2 cilindri (spero che tu li abbia visti icon_rolleyes.gif ) con una cilindrata totale elevata.
Valori elevati di cubatura con solo 2 cilindri si ottengono con diametri elevati del cilindro e corse del pistone elevate.
Essendo un accoppiamento tra superfici ampie l'accoppiamento tra pistone e cilindro deve avere un GIOCO elevato rispetto a motori a + cilindri.
Difatti sarebbe costosissimo, rischiosissimo x i grippaggi, e deleterio x la vita del motore, progettare un boxer con accoppiamenti più "precisi".
Si preferisce partire con giochi elevati che poi si "assesteranno" naturalmente durante il rodaggio e dopo i primi 20-30mila Km.
Quindi il valore del GIOCO1 di una BMW BOXER sarà sempre più elevato rispetto ad una 4 cilindri jap con superfici di strisciamento - ampie e quindi con precisioni geometriche migliori ottenibili con costi minori.
GIOCO2.
Avere un cilindro "ciccione" vuol dire avere un valore di dilatazione termica dello stesso molto + elevata rispetto ad un cilindro di una 4 cilindri (+ piccolo).
X compensare questa dilatazione i boxer hanno un accoppiamento con gioco pistone/cilindro molto più elevato rispetto a motori più frazionati.
Il GIOCO2, rispetto al GIOCO 1 che pian piano diminuisce, è volutamente fisso e non deve diminuire, xchè altrimenti si rischia il grippaggio facilmente.
Il GIOCO2 di un boxer BMW sarà più elevato rispetto a quello di altri motori perchè:
a) il Boxer ha superfici grandi con dilatazioni elevate che vanno compensate con giochi elevati e geometrie a freddo del pistone "ellittiche"
b) Il Boxer ha una temperatura di esercizio non costante come un 4 cilindri. Basta che tu pensi a quanto è esteso nello spazio. Quindi avrà delle temperature molto differenti tra zona e zona.
Tali sbalzi di temperature devono essere compensati con giochi in fase di progetto maggiori rispetto ad un 4 cilindri.
Quindi:
GIOCO TOTALE BOXER BMW= ELEVATO RISPETTO AD ALTRI MOTORI=+CONSUMO OLIO
Difatti l'olio passa in camera di combustione in quantità maggiore proprio sfruttando questi accoppiamenti "larghi".
Se poi si aggiunge che il consumo aumenta:
a) Nella fase di riscaldamento; quando pistone/cilindro devono "assestarsi" e quindi lavorano con giochi elevati. Questi giochi sono dovuti ad un diametro differente (come detto), ma anche ad una geometria differente (il pistone non è cilindrico, ma ellittico e poi a caldo diventa cilindrico "copiando" la geometria del pistone!)
Quindi è buona norma non strapazzare il motore a freddo nè MANTENERLO ACCESO FERMO PER FARLO RISCALDARE. Difatti se uno lo accende e lo tiene fermo il motore si riscalda "non uniformemente" e si creano delle tensioni enormi che possono portare anche alla rottura di qualche parte meccanica.
Quando il motore è a temperatura e gli accoppiamenti si sono assestati il consumo d'olio si assesterà.
Non a caso se utilizzi la moto x brevi spostamenti avrai un consumo d'olio elevatissimo rispetto ad un utilizzo a tappe di 500-600km
b) Nei primi Km del motore; avanzando con i chilometri diminuiranno i consumi di olio xchè pistone e cilindro si sono consumati a "vicenda" e le loro geometrie si "copiano" sempre più lasciando meno gioco tra loro e quindi meno trapelamenti.
c) Dopo che hai lasciato la moto ferma sul cavalletto laterale: Quando l'accendi lo vedi il fumo viola? Quello è tutto olio che è trapelato nella camera di combustione del cilindro SX. E' trapelato dalle fasce del pistone e dalle sue fessure grazie al gioco elevato con il cilindro.
d) Con temperature di esercizio elevate, dove l'olio diventa più fluido e trapela di più nelle camere di combustione.
Infine strutturalmente un Boxer consumerà sempre di + rispetto ad una Guzzi. Sulla Guzzi l'olio è aiutato dalla forza di gravità a tornare verso la coppa, mentre su una BMW con boxer orizzontale i raschia olio non hanno l'aiuto della gravità.
Se te sommi GIOCO1+GIOCO2+Questi altri elementi da me descritti, capirai xchè il tuo (e mio) boxer consumano olio a volontà.
Cmq questi giochi elevati hanno un pro: MOTORE POCO "DELICATO", MOTORE PIù DURATURO.
PS:Peccato pero'che tutta la grazia l'abbiano messa sul motore,sarebbe bastato pochino per fare una gran bella moto completa.
Che adorabili scooteristi....
Grazie Enzino, ottima descrizione.
vadocomeundiavolo
07-11-2012, 22:56
Complimenti Enzo ,sapevo tutto ,tranne che i cilindri fossero ovali.
PATERNATALIS
08-11-2012, 07:26
Pater ci sei rimasto male?............................................. ..vecchio porcaccione.
Scusate cattivoni ma dopo quello che mi avete detto ho cambiato thread e sono andato a leggermi quello sulle pornostar....:lol::lol::lol:
franco56
08-11-2012, 09:00
Enzino...sei er mejo:D:D:D
geminino77
08-11-2012, 09:22
Grazie Stefano ora ho capito tutto......ci si vede Sabato porta un pennello che sta venendo la vernice dall' Oblo.....
io prenderei con le pinze le spiegazioni trovate in rete
i 1200 (che sono + grandi dei 1150) consumano meno olio
i 1200 bialbero ancora meno
non è che ci sia qlc altro motivo?
materiali
trattamenti superficiali
macchine utensili con miglior CPK
controlli su alimentazione/accensione
ciao Bert
OTTORENATO
08-11-2012, 11:33
@Bert
http://i50.tinypic.com/d9seh.jpg
Anche i materiali si evolvono .:lol:.poi si leggono tante di quelle stupidate in giro,l'importante e che noi ci giriamo sopra senza problemi..:arrow:
E ben diversa la nostra verità fatta da tanti Km (non andiamo sicuramente al Bar)in tranquillità e divertendosi come matti ogni volta che la usiamo.:!:
Grande RT.
Enzino62
08-11-2012, 12:39
io prenderei con le pinze le spiegazioni trovate in rete
i 1200 (che sono + grandi dei 1150) consumano meno olio
i 1200 bialbero ancora meno
non è che ci sia qlc altro motivo?
materiali
trattamenti superficiali
macchine utensili con miglior CPK
controlli su alimentazione/accensione
ciao Bert
Bert
posso capire Otto che lui è un ottimo collaudatore e macina kilometri ma meno tecnico ma tu che sei un tecnico puro....mi sconvolgi...ma come prendere con le pinze in rete,e da una vita che è risaputo che il boxer consuma olio SOLO per questi motivi,le "fasce larghe"per essere volgari e minimalisti,mangia olio solo per quello,se facessero un 1200 a 4 cilindri la cosa sarebbe diversa,meno grossi meno dilatazione di calore,vedi la GW che per avere una cubatura di 1800cc ha si il boxer di 180°ma a 6 cannoni(3+3)ed è per questo che questa moto non consuma olio ha le fasce aderenti come un preservativo e non passa,non conosco le grosse bicilindriche H.D. se ne mangiano anche loro(so'che lo pisciano:lol:) ma credo che non saranno esenti neanche loro avendo cubature enormi in solo due pistoni.
perche'il K6 della bmw consuma olio?li non so'ma ho paura che la teoria dei tedesci nel fare motore sia sempre la stessa,farli andare a miscela ma renderli molto piu'longevi.
Enzo
Enzo , consiglio l'uso delle faccine
per il resto ho già scritto che dal 1150 al 1200 bialbero il consumo d'olio è sceso in modo + che evidente
resto dell'idea che i motivi siano quelli già scritti e che googolando è il caso di porre attenzione a un sacco di cose...data del documento compresa
ciao Bert
Claudio Piccolo
08-11-2012, 13:56
Enzo , consiglio l'uso delle faccine.
Bert ne è un appassionato collezionista.
Claudio Piccolo
08-11-2012, 13:58
...:bootysha::bootysha::la::la::gib::cussing::cuss ing::axe::plasma::boxing::violent1::chain:........ ....................................:angel4:
OTTORENATO
08-11-2012, 16:50
Penso che i Guru si riferisse al modello Boxer qui presentato...
(BMW RS 254 1954.)
http://i45.tinypic.com/ayxeah.jpg
Belissima..anche se mangia un pò di olio....:lol:
il documento come accompagnatoria sembra fatta apposta per lei...http://i49.tinypic.com/919leh.jpg
1965bmwwww
08-11-2012, 16:52
...e cmq e' vero che la 1150 dopo i 50000km di olio nn ne consuma quasi piu' e il cambio migliora notevolmente.....la ghisa e' dura da consumare.....;) deve sfregare molto.....:)
1965bmwwww
08-11-2012, 17:07
Avrei trovato questo prodotto che sembra molto interessante........qualcuno lo usa?
http://www.liqui-moly.de/liquimoly/produktdb.nsf/id/it_1580.html?Opendocument&land=IT
Doppiolampeggio
08-11-2012, 18:53
Ma possibile che questo prodotto lo si possa comprare solo a Reggio Emilia?.
1965bmwwww
08-11-2012, 19:21
Lo ho appena preso su ebay....;)
cmq anche la mia 850 non consuma olio
Doppiolampeggio
08-11-2012, 21:04
1965bmwwww mi dici sotto quale voce/sottovoce lo hai comprato?. Grazie.:lol::lol::lol:
1965bmwwww
08-11-2012, 23:06
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250495354823#ht_1922wt_1336
alebsoio
09-11-2012, 08:16
Utilizzando un olio di buona marca trovo superfluo usare additivi da aggiungere.
Perche`?
Va`che la base e`simile se non uguale.
La differenza sta`proprio nel pacchetto additivi che ogni produttore usa.
Ovvio che non consideriamo un prodotto contraffatto
maxriccio
09-11-2012, 11:31
Sono indeciso, cambiando olio o usando additivi notate veramente una differenza nel motore o è solo suggestione?
Quali sono i reali vantaggi?
Io so solo che le raffinerie Garrone ERG di Busalla producono oli per varie marche, incluso Castrol
alebsoio
09-11-2012, 11:40
zangi :
Esatto, ovvero se prendo un olio di buona marca ha già i suoi additivi.
Cambiando marca potrebbero cambiare gli additivi.
Dico potrebbe poiché ci sono olii uguali ma venduti con marchi differenti.
maxriccio:
Differenze? io onestamente non le sento ma per vederle bisognerebbe aprire un motore dopo molti km e valutare.
robertag
09-11-2012, 11:44
se ti interessa ho già postato in merito qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=372991
per quello che mi riguarda nel cambio e coppia conica escluderei di essere stato suggestionato.... invece, in quanto al motore forse un pò.. ma chi può dirlo; per me "gira" meglio...
1965bmwwww
09-11-2012, 12:56
.....fidati...gira molto meglio...almeno per i primi tempi......poi si stabilizza......ieri ho fatto un giretto e con il sinto nel cambio e nella coppia conica le cambiate anche a freddo sono migliori e nn ho piu quei rumoracci che appena accesa il cambio faceva......
Enzino62
09-11-2012, 14:32
certe volte tra farlo e non farlo la differenza è talmente minima che se anche è suggestione almeno non si possono avere rimpianti.
Io a auto e moto uso sempre additivi per il motore da aggiungere al carburante un paio di volte all'anno,se fanno bene o meno forse è suggestione ma in fine spendo pochi euro che magari mi fanno stare meglio.
che cazzo ho scritto??????
bo''........
zumbit69
10-11-2012, 20:47
Ragazzi occhio a usare olii per cambio per "sentito dire".... si può andare incontro a malfunzionamenti, tipo marce che per entrare devi lavorare di piede, rumorosità e impuntamenti.
Per farvi un esempio, l'auto di mia moglie, una Matiz del 2000, per difetto di fabbricazione, in scalata la 2^ proprio non ne vuol sapere di entrare, tanto da costringere molti a fare 1^3^.
Eppure abbiamo sempre usato l'olio consigliato dalla Daewoo.
Grazie a un amico meccanico,esperto di Matiz, mi ha consigliato di usare l'olio per i cambi automatici, che è come quello dell'idroguida, il problema è sparito.. d'estate e d'inverno.Ora è fluido, senza impuntamenti, entrano tutte le marce che è una bellezza.
Questo per l'esperienza del meccanico. Ergo vi dico.... sentite chi ha esperienza e fidatevi di chi ha le "penne bianche" che la sa lunga. Andate dai meccanici e chiedete.
robertag
11-11-2012, 10:23
in linea di massima hai ragione... ma credo anche che, generalmente, meglio di chi guida il proprio mezzo non ci sia nessuno in grado di valutare e comparare se questo va meglio o quello va peggio....
nemmeno il più bravo dei mecca avrebbe il bagaglio di esperienze e sensazioni relative al mezzo, anche nelle più piccole sfumature, che ha il proprietario...
Non del tutto vero. Molti utilizzatori di mezzi meccanici, macchine/moto/trattori/motozappe ecc ecc, non hanno semplicemente la competenza necessaria per valutare le differenze di comportamento del proprio mezzo, non siamo tutti collaudatori professionisti. D'altra parte, è noto che esistono e sono sempre esistiti anche grandissimi piloti che non hanno proprio "orecchio" per la macchina e si limitano a dare del gas anche con un cancello fra le gambe, altri, invece, che hanno una tale sensibilità da essere in grado dopo pochi giri di pista di dettare con assoluta esattezza ai meccanici i settaggi necessari.
In più, c'è un fattore importantissimo che nessun singolo utente può avere, e cioè una casistica sufficientemente ampia a cui fare riferimento, cosa che invece la casa produttrici e la rete di assistenza hanno e per cui, condivido il consiglio di zumbit69, diamo tutti retta ai meccanici preparati (e specializzati sulla marca).
Insomma, con il fai da te è più facile sbagliare che azzeccarla, ma comunque, basta non fare danni che cambia poco.
Per quanto riguarda gli additivi per lubrificanti-carburanti ecc ecc, se ne parla da almeno 40 anni in tutto il mondo motoristico. Per quanto ho letto negli anni sulle maggiori riviste del settore auto-moto, sia italiane che straniere, i risultati di innumerevoli tests sono sempre stati nulli o con vantaggi insignificanti e quindi tali da non giustificare il costo, salvo casi specialissimi tipo lubrificanti sub-standard o carburanti con bassissimo RON che possono beneficiare dell'uso di additivi. Questo non vuol dire che non esistano lubrificanti e carburanti con formulazione speciali che danno effettivamente prestazioni superiori, ma si tratta di prodotti destinati ad applicazioni speciali, soprattutto per competizioni, dove le esigenze sono del tutto diverse dalle nostre e il cui uso potrebbe essere addirittura controproducente.
robertag
11-11-2012, 10:54
infati ho detto in linea di massima... ed in grassetto "generalmente" e "comparare"
inoltre mi riferivo quasi esclusivamente all'uso (guida) della propria moto... alla simbiosi con il proprio mezzo insomma. poi è vero che c'è gente che ha il culo di ferro ed, a volte, il cervello scollegato...
sono d'accordo con Robert,decisamente meno con Lucki.
personalmente,nessuno mi viene ad insegnare come và la mia moto..
posso essere informato da specialisti,su quali prodotti che hanno quelle caratteristiche o meno,e li ascolto.Ma lò sento se un cambio và meglio o peggio...
poi ditemi quale meccanico che magari vende la marca xx di lubrificante,vi consiglia di prendere (voi)la marca xy che lui non tratta.
poi se si cambia un olio nel cambio,e da subito si sentono migliorie,non significa che è un ottimo olio,ma semplicemente che quello dentro,era già a tot ore di lavoro,quindi in parte degradato.
quando si parla di sintetici,le reali migliorie del funzionamento vengono anche dopo 10 mila km,non da subito.
il fatto che vengano cambiati così in pochi km son solo appartenenze consumistiche inutili.
comunque sia,se vuoi conoscere gli oli,devi sostituirne.......si impara molto di più da quello che esce usato, che da fogli stampati con promesse di caratteristiche da shuttle..
ops...ho riferito al lubrificante del cambio,ma è un'altra discussione.
ma personalmente il concetto è identico
maxriccio
11-11-2012, 11:19
Singano, hai ragione ma ... dato che la guida e le sensazioni sono una cosa estremamente personale e riguardano il feeling che si instaura con la propria moto che senso ha dare consigli ad altri?
Questione complessa.....
robertag
11-11-2012, 11:23
..."si impara molto di più da quello che esce usato, che da fogli stampati con promesse di caratteristiche da shuttle.. "
assolutamente giusto.... del resto, banalizzando, è quello che facciamo con le coperture; mentre le usiamo e quando ne osserviamo (visivamente) l'usura....
Zangi, io ritengo, da utente medio non professionista, seppure con decine di moto possedute alla spalle e quasi 40 anni di moto, di non avere la competenza per fare scelte ragionate su dettagli tecnici come il tipo di olio da usare. E quali strumenti ho per capire se un olio si comporta meglio di un'altro? Nel caso che avvertissi qualche problema, potrei giusto chiedere consiglio ad un meccanico di cui mi fido il quale, forse, ha già affrontato lo stesso problema con altri clienti e ha sperimentato/trovato una soluzione, magari su suggerimento della casa. Ogni scelta alternativa che facessi io sarebbe solo del tipo "prova, sbaglia e riprova", finchè, con un po' di fortuna, forse trovo una soluzione, o forse no.
La sensibilità di ognuno di noi ha valore su quelle cose che hanno a che fare con aspetti della guida realmente legati alla nostra esperienza: assetto, taratura sospensioni, pressione gonfiaggio gomme. Già per la scelta delle gomme, se non si vuole fare la cavia, è comunque necessario avere dei consigli di professionisti seri; io faccio così e fregature non ho mai prese.
max...pura informazione statistica.
Lucki,mi spieghi,sinceramente,un olio(che non sia contraffatto) che ha fatto rompere un motore?se a questo si riferisce il prendere fregature.
quindi un utente cosa vuole da un olio motore
che non faccia troppi rumori meccanici
che nel kilometraggio di riferimento non se ne consumi un tot.
mi sembrano parametri che anche uno che non ha "orecchio" lì individua.
se poi ti interessa la materia,sei un utilizzatore,o semplice appassionato approfondisci impari a sapere individuare cosa cerchi da quel prodotto ed altro...
allora ti rendi conto che chiedere spiegazioni,ottieni risposte come i due punti sopra.
niente più.....se bastano ok,se sei interessato o appassionato,o altro,sperimenti fine.
fregature sperimentando mai prese,ovvio che non mi sono mai sognato di provare olio d'oliva..nel motore...quindi
C'è anche chi ha fatto assurdità di questo tipo, vedi l'olio per frittura nei diesel moderni che fanno grippare pompa d'iniezione dopo qualche migliaio di km, e tutto questo a seguito del il tam tam di internet che, in certi casi, può essere micidiale.
Comunque non critico nè te nè nessuno che vuole sperimentare soluzioni diverse, dico solo che, IO, non avendo cognizioni di ingegneria motoristica,mi limito ad osservare una scrupolosa manutenzione come prescritta dalla casa, uso i prodotti suggeriti dalla casa o equivalenti per qualità e problemi, finora, zero; se ne avessi, conscio della mia ignoranza specifica, chiederei al mio meccanico di fiducia al quale, eventualmente, sottoporrei il risultato di ricerche su internet per condividere pareri e opinioni.
Tutto qua.
alebsoio
11-11-2012, 12:22
Insomma, con il fai da te è più facile sbagliare che azzeccarla, ma comunque, basta non fare danni che cambia poco.
Su questo non sono molto d'accordo, quando fai tu un lavoro hai la certezza che il lavoro è stato fatto con cura.
Spesso nelle varie officine i lavori vengono fatti di fretta e qui la qualità del lavoro ne risente.
Sarà capitato a tutti almeno una volta di tornare in officina per risistemare qualche cosa o per far correggere un errore tipo livello olio errati, etc.
Per quanto riguarda gli additivi sono invece d'accordo, se ne parla da anni senza avere in mano dati certi.
Ogni produttore rende noti di dati che preferisce o fa fare i test più consoni al fine di poter vendere i propri prodotti.
Anche per questi motivi non utilizzo additivi & co ma cerco di scegliere un buon olio.
Alex :)
Enzino62
11-11-2012, 14:21
quoto Alex,
le cose che facciamo noi sulle nostre moto non le fa'nessuno e noi testiamo da cambio a cambio e sappiamo qualè il milgiore per noi.
e a volte anche le case ti consigliano un'olio solo perche'hanno accordi con la marca stessa e tenuti a farli:
Un esempio???il nostro:
bmw motorrad usa per i motori boxer(come da libretto del resto) Castrol gps 1 Racing con gradazione 20w50 mi dite perche'usare un'olio totalmente sintetico e con Trizone technology da 20 euro litro su un motore di concezione vecchia come il boxer con cambio e frizione separati che beve benissimo un'olio da auto????
se non sapete cosa è il trizone ecco qui la spiegazione dal sito castrol:
l vantaggio della Castrol Trizone Technology ™ assicura prestazioni senza compromessi nella protezione del motore, frizione e cambio.
ma noi abbiamo la frizione a secco e il cambio separato....
PATERNATALIS
11-11-2012, 14:46
ma noi abbiamo la frizione a secco e il cambio separato....
Mica sempre. Questo dipende dal paraolio motore lato cambio.....:lol::lol:
Miciomacho
28-01-2013, 23:13
È quello che pensavo anch'io della mia almeno fino al primo controllo... a poco meno di 1500 km... Non si era ciucciata manco un filo d'olio!
Primo rabbocco effettuato oggi, a 4770 km... circa 350 ml... Venerdì si parte e sono previsti nell'weekend oltre 1000 km di pascolo brianzolo
silver hawk
30-01-2013, 14:34
La mia RT 1200 2006 consuma un po' d'olio nei primi 1.000 km subito dopo il cambio. 1 o 2 etti.
Poi basta, non ne consuma quasi più.
Castrol Power 1 10-40
maxriccio
30-01-2013, 15:05
Che era quello consigliato da bmw...
adesso però consigliano uno marcato da loro che mi pare si chiami highperformance 15/ 50, siccome costa unguale lo sto usando, vedremo...
Olivastro
30-01-2013, 18:10
Giusto per far arrabbiare qualcuno (c'ho la stoffa per farlo, fidatevi!:confused:)
Sono arrivato a 2200km. con la mia nuovavecchietta (vedi firma) dopo averla ritirata dal conce post tagliando. Ho provato con una pila a capire come stavo ad olio... niente. Credo che si debba fare alla luce, ma non con luce diretta tipo pila.
Dite che ne ho ancora di autonomia oppure meglio fare (far fare) un bel controllo olio (se solo riuscissi a trovare un po' di sole quando ho tempo! Vedere il livello la prima volta non mi pare una passeggiata dal momento che il vetro è opaco e riflette ogni fascio di luce artificiale!)?
Da qualche parte trovo un "listato" con tutte le operazioni da farsi in ordine (partendo da "togli la chiave dal blocchetto, metti la moto sul centrale...") per fare il cambio dell'olio da sé o anche solo per fare un rabbocco? Auto e camper non ho mai avuto problemi, ma qui... con la carenatura... scusate la smetto. So che in tanti si staranno squartando, ma ancora "pivello" sono":!:
1965bmwwww
30-01-2013, 18:13
Leggi le vaq
Olivastro
30-01-2013, 18:19
Perché tra le Vaq c'è solo quella che riguarda l'olio della trasmissione? (1200xx = 850xx? Non mi pareva...)
1965bmwwww
30-01-2013, 18:44
Ma tu di che olio parli? Se parli di finestrella e' olio motore non olio cambio o olio cardano....se e' olio motore beccati questo.....;) http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=308951
...e studia...pivello...:)
Olivastro
31-01-2013, 00:40
Signor Maestro, ma questa lezione l'ho già studiata. Perché mi giudica senza prima interrogarmi?
Perché sa Signor Maestro cosa c'è? Che lei mi ha detto di studiare la "Verifica", ma io sono già arrivato alla pagina del cambio di 'sta cosa nerastra che si chiama oliomotore, ma solo con la domanda perché la pagina... non me l'ha ancora data!
Magari se mi avesse ascoltato(letto) senza pregiudizio alcuno circa la mia niubbietà che tutto è fuorché celata... avrebbe capito subito cosa intendevo.
Vabbé vorrà dire che come al solito dovrò cavarmela da solo... ah... non ci sono più i maestri d'una volta...;)
stefano todesco
31-01-2013, 06:29
Cambia olio e filtro....non è difficile l'unica cosa è tirare il giusto il filtro ( quando dopo aver unto la guarnizione) a mano...io non ho la dinamometrica e spero di non averlo tirato troppo....
managdalum
31-01-2013, 08:04
Oliva, hai fatto il tagliando da 2.200 km?
robertag
31-01-2013, 08:17
...vorrei poi sapere come si fà, specialmente sui boxer ante 1200, a tirare il filtro a mano...:confused::lol:
Enzino62
31-01-2013, 09:31
sicuramente intende con forza tipo stretta a mano a meno che non abbia ditini piccoli piccoli :D
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
1965bmwwww
31-01-2013, 13:00
Oliva ma con 2200 km che cambio di olio vuoi fare scusa?fai un controllo livello come scritto nella sacra procedura..:) poi se devi rabboccare gira il tappo di carico olio nero sul cilindro sinistro come da libretto istruzioni bmw allegato alla moto e immetti fino a livello..di solito mai piu di 500 gg d tutto oblo' vuoto a tutto pieno......così sei al massimo...;)
Per il cambio olio poi arriva almeno nn dico a 10000 ma almeno a 5000...anche se personalmente te lo sconsiglio...mica sei in rodaggio....;)
1965bmwwww
31-01-2013, 13:05
Signor Maestro, ma questa lezione l'ho già studiata. Perché mi giudica senza prima interrogarmi?
...
Cmq se proprio vuoi cambiarlo......http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/OlioMotoreCambioCoppiaConicaSostituzioneBMWR1150RT 2001.pdf
..si vede che nn avevi studiato abbastanza....per me nemmeno hai aperto il libro...;)
Questa volta passi ma la prossima torna accompagnato dai genitori.....:)
Olivastro
31-01-2013, 16:06
Ecco... come al solito. Prima ti dicono di studiare da pag. a pag. poi per il compito in classe ti rivelano, dopo che l'hai fatto, che avresti dovuto studiare anche... I Maestri son sempre i soliti;)
Comunque ho visto ed è molto interessante e ben spiegato
Tks!:D
E che ci vuole a controllare l'olio anche in pieno sole ?
Vedo che non siete attenti...va be'...sono costretto a ripostare:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=363888
Doppiolampeggio
31-01-2013, 18:10
Maaaaaaaaaaaaa, la vitona nera per il rabbocco dell'olio non è sul cilindro DX e non SX.:lol::lol::lol::lol: sempre che tu non cavalchi la mukka al contrario.
P.S. Stai a vedere che per una volta il "discepolo" ha superato il "maestro".:!::!:
1965bmwwww
31-01-2013, 18:25
Si parla di 1150...se aprivi il link vedevi pure le foto...;)..da sopra e' a sx......sarai anche mucchista ma per le Ghise sei ancora un c1.....;) sorry....:)
Doppiolampeggio
31-01-2013, 21:57
In effetti sulla "ghisa" il tappo dell'olio è posto sul lato SX, te ne devo dare atto. Pensavo che su tutte fosse nel medesimo posto ed evidentemente mi sono sbagliato, faccio ammenda.:mad::mad:
Sul fatto che sono un semplice "mukkista" che però somiglia tanto ad un C1 ne convengo con te che di Castrol ne devo bere ancora molto, ma cosa vuoi io preferisco la birra.
Con osservanza.
1965bmwwww
31-01-2013, 22:20
..e io il Chianti possibilmente cn una fiorentina.....;) il Castrol (anzi il carrefour) lo lascio alle mucche....
Cordialità
Olivastro
01-02-2013, 08:49
E che ci vuole a controllare l'olio anche in pieno sole ?
Vedo che non siete attenti...va be'...sono costretto a ripostare:
Me prova... poi dice. Credo si dimentichi di dire che occorre disabilitare il flash... altrimenti siamo daccapo col riflesso.:-o
robertag
01-02-2013, 09:55
..e io il Chianti possibilmente cn una fiorentina.....;) il Castrol (anzi il carrefour) lo lascio alle mucche....
Cordialità
...anche nel 1200 ante my2010 è sul SX...
piuttosto i cilindri sono ancora semplicemente disassati nel bialbero?... o sono già bi-disassati come sembrebbe nel rafreddato a liquido?...
Me prova... poi dice. Credo si dimentichi di dire che occorre disabilitare il flash... altrimenti siamo daccapo col riflesso.:-o
No no...il flash serve eccome ! Prova e vedrai. ;)
robertag
01-02-2013, 11:10
mmm... non so se è giusta quella procedura... io mi fiderei di più fissando tipo una GoPro all'altezza dell'oblò così potrei controllare il livello durante l'andatura...
Doppiolampeggio
01-02-2013, 12:09
Robertag, sei incorreggibile.:lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |