Visualizza la versione completa : Forse dovrebbe essere proibito.....
Si, forse il casco jet dovrebbe essere proibito. E questo lo dico da tempo a me stesso che lo uso quasi sempre quando giro in città. Lo stesso dicasi per i modulari il cui uso aperto dovrebbe essere consentito solo da fermi.
Non è stato piacevole scendere da casa e trovare oltre al sangue i rilievi per terra che a prima vista sembravano quelli di un corpo e che poi per fortuna si son rilevati essere quelli dello scooter di questa ragazzina in posizione da riposo dopo l'impatto. Spero che si riprenda presto e che non le rimangano segni permanenti. Motociclisti e non...meditiamoci eh!
http://www.lecceprima.it/cronaca/incidente-stradale/incidente-vergori-filobus-viale-otranto-lecce-5-novembre-2012.html
carlo.moto
05-11-2012, 19:39
[QUOTE=yukio;7065189]Si, forse il casco jet dovrebbe essere proibito[/QUOTE
Sarebbe ora, ma senza il "forse". :mad:
catenaccio
05-11-2012, 19:44
Jet Buttato 4 anni fa e mai più usato nemmeno in città! Il modulare quasi sempre chiuso salvo pochi secondi per necessità varie!!
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
mattia03
05-11-2012, 20:02
sempre e solo integrale da quando vado in moto.....
Il casco è solo integrale.....io ho comprato un solo apribile Nolan appena uscito.....comodo ma rumoroso e non omologato aperto.....comodo solo per chi porta gli occhiali.....
i Jet non li ho nemmeno presi in considerazione.
Mio figlio ha un bellissimo integrale bianco.....oltre naturalmente al corpetto con protezioni spalle gomiti torace e paraschiena.
http://img547.imageshack.us/img547/6549/img2015o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/547/img2015o.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Meglio un jet che nessun casco, cosa che accadrebbe in quasi mezza Italia se ne proibisserro la vendita.
passerottino
05-11-2012, 21:17
Pensate a chi soffre di claustrofobia, come farebbero ad indossare un integrale, un mio amico riesce a malapena a indossare un jet!!!!
EnricoSL900
05-11-2012, 21:39
Io una volta sono caduto sbattendo una bella facciata per terra: il mio casco riportò una bella abrasione sul lato destro della mentoniera, ma io mi rialzai senza conseguenze. Con un jet mi sarei portato via la faccia, ma non mi serviva quell'esperienza per evitare i caschi aperti come la peste...
Poi se l'aria in faccia è più importante dell'incolumità... beh... allora... :-o
pacpeter
05-11-2012, 21:49
Peró il jet pur essendo assai meno efficace nel proteggere nell'impatto (sicurezza passiva) permettendoti dk vedere meglio e sentire meglio, é piú efficace nel farti prevenire l'incidente( sicurezza attiva)
passerottino
05-11-2012, 23:13
Se poi con un integrale vai a sbattere su un oggetto appuntito ti infilza come un fioretto, se se se ............:mad:
Roberbero
05-11-2012, 23:47
Il jet, non l'ho mai usato ma possiedo un apribile, è sempre meglio di niente.
La sua utilità è figlia della considerazione che di trauma facciale di solito non si muore, mentre di quello cranico si.
Dopo stà alla responsabilità di ognuno scegliere quale usare.
Se usassi la moto solo in città forse ne avrei comprato uno anche io.
Roberbero
05-11-2012, 23:48
Se poi con un integrale vai a sbattere su un oggetto appuntito ti infilza come un fioretto, se se se ............:mad:
Contro la sfiga.......
Questo mi ricorda il povero Senna, morto per un pezzo di sospensione che si è infilato nella visiera.
andrea68
05-11-2012, 23:50
Indosso il casco (integrale) dai tempi in cui non era neppure obligatorio, ma in questi ultimi anni ho dato molto spazio ai modulari.
In movimento lo tengo chiuso, piuttosto penso a quello aperto che uso d'estate in città ... proprio in questi giorni riflettevo sul potenziale pericolo di dare una sgrugnata (sgrat sgrat) :mad:
L'intenzione è quella di tornare agli integrali ... sto diventando vecchio ;)
Tutto serve, dipende dalle circostanze.
D'estate a 40° in città preferisco il jet, perché con l'integrale svengo e cado sicuro.
sartandrea
06-11-2012, 00:51
la ineffabilità di quella visione motociclistica
casco o non casco era una libera scelta......
http://www.mc100torri.com/ImgStoria/big/002.jpg
er-minio
06-11-2012, 00:58
Pensate a chi soffre di claustrofobia, come farebbero ad indossare un integrale, un mio amico riesce a malapena a indossare un jet!!!!
Al di fuori del discorso jet/non jet/apribile...
Riguardo la claustrofobia con il casco integrale:
http://www.youtube.com/watch?v=JCNO_ZAHfR8
(a meno che non fosse una battuta e non avessi colto :lol: )
ci sono state tante discussioni in merito, con i pro e i contro dei vari tipi di casco; in certe cadute l'integrale é addirittura peggio in quanto puo' provocare danni alla cervicale (x contraccolpo sulla mentoniera).
@emilio: ti assicuro che non é una stronzata la claustrofobia con il casco integrale ;)
Io integrale e basta.
E sono uno che soffre molto il caldo.
Resisto oppure mi fermo a prendere aria.
Ho sempre diffidato dei modulari,in caso di urto potrebbero aprirsi.
Capitolo jet,il problema maggiore è come lo portano, soprattutto i giovani.
Spesso slacciato oppure allacciato molto largo che scede quasi sulla nuca.
E passano tranquillamente davanti a vigili,carabinieri o polizia senza che vengano fermati,parlo in città.
Tricheco
06-11-2012, 07:59
io jet e basta...ho troppo caldo anche d'inverno
er-minio
06-11-2012, 10:11
@emilio: ti assicuro che non é una stronzata la claustrofobia con il casco integrale ;)
Ma veramente? :shock:
GATTOFELIX
06-11-2012, 10:21
Nella bolgia della città uso sempre il jet... ho provato l'integrale ma mi impaccia lo "slalom" :-o
il franz
06-11-2012, 11:57
io jet e basta...ho troppo caldo anche d'inverno
Porca pupazza!!! :rolleyes:
Ci risiamo, ogni volta che si apre una discussione nuova, escono gli estremisti... solo integrale, solo jet...
Ma le sane vie di mezzo perché no!
Io personalmente uso l'integrale per le uscite ed il jet (di ottima marca e non di plastica, tanto per essere chiari) per la città, dove mi garantisce una maggiore visibilità e percezione "dell'ambiente circostante".
Poi però uso l'integrale in città perchè piove e fa freddo, oppure il jet per arrivare ai Castelli perchè ormai sono in giro con quello...
Per concludere mi sembra molto più importante guidare con prudenza che stabilire quale tipo di casco debba essere usato da tutti (se vai a 180 km/h sulla tangenziale non c'è integrale che tenga).
Ed ora scatenatevi pure con i commenti.
Buon casco a tutti.
http://i40.servimg.com/u/f40/14/60/08/65/quat10.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=56&u=14600865)
Personalmente uso l'integrale sempre, anche d'estate in città, ci sono abituato; ma ognuno faccia come crede.
Con chi usa l'integrale lavoro meno; con chi usa il Jet, di più; con chi non lo usa, mi giro i pollici.
Il jet non piace nemmeno a me. Ho comunque acquistato un Schubert J1 quest'anno per l'estate: l'anello che fa da mentoniera lo trovo utile, anche se per me l''integrale é meglio. Devo dire che con il J1 vedo meglio.
Questo mi ricorda il povero Senna, morto per un pezzo di sospensione che si è infilato nella visiera.
il braccietto della sospensione si e' infilato proprio alla fine della calotta del casco prima dell'apertura per gli occhi, dove c'e' la guarnizione.
Considerando che i caschi da auto hanno una apertura molto minore rispetto a quelli da moto non si poteva fare nulla. E' stato molto sfortunato, l'avesse colpito 10 mm sopra non si sarebbe fatto nulla.
in quel caso la sicurezza passiva non avrebbe potuto fare molto.
per ritornare in tema credo che una buona soluzione sia il jet della Schubert con il traversino posto in basso.
sinceramente con uno scooterino da citta' 50 - 125 cc non posso immaginare di usare un integrale in estate.
Cristian Mariani
06-11-2012, 13:22
gente svegliatevi non dipende dal casco che si ha ma dalla testa che si usa, puoi avere il miglior casco del mondo ma se vai contro un palo hai 50 senza frenare muori comunque per la forza dell'impatto, magari la testa non si romper ma tutto il resto va in pezzi
sartandrea
06-11-2012, 14:40
anni fa per un certo periodo non ho più circolato per le strade proprio perché non sopportavo il casco
quando praticavo la MTB non ho mai indossato un casco e se per ipotesi dovessero imporlo nello sci penso che smetterei di sciare, nonostante che lo pratichi da 41 anni
ancora oggi mi da un grosso fastidio indossarlo, d'estate poi......
Io lo uso solo per lunghi tragitti..il casco.
.....quoto il Gioss...............
Con il jet , in caso di incidente serio, la mascella è la prima cosa che parte....io ho sempre utilizzato l'integrale fin da quando avevo il ciao, estate e inverno. Uso l'integrale pure per sciare.
Alessandroprimo
06-11-2012, 17:18
dopo che hanno detto che il maggior numero di incidenti succede tra le mura domestiche io uso l'integrale anche in cucina :cool:
oltre che in moto........
duca_di_well
06-11-2012, 18:18
Casco jet o casco chiuso è solo questione di fortuna...
Mings quanto sono antico! :mad:
http://www.ducadiwell.com/Motorcycles/io-tra-passato-e-presente/CCF1804200800003/281205172_upX3L-M.jpg (http://www.ducadiwell.com/Motorcycles/io-tra-passato-e-presente/1423841_JsvrLF#!i=281205172&k=upX3L&lb=1&s=A)
papipapi
06-11-2012, 19:06
Per la città e piccoli giretti in zona " Jet " Dainese Jet Stream Tourer basic.
Per quelli più impegnativi " Modulare " Vemar Chimaera Tricomposito.
Sono veramente eccezionali ;):toothy2:
Crash5wv297
06-11-2012, 19:08
Io da quando vado in moto (non da molto) porto solo integrale. Con altro tipo di casco non salgo. E per mia fortuna questa intransigenza non è frutto di esperienze personali, ma conosco un paio di persone con con il jet sono finite contro ad una macchina. Una passata con il rosso, lui certo non un ragazzino, all'epoca dell'incidente aveva una 50na d'anni, finito con la faccia sul montante anteriore di una uno. Faccia e testa sfondate, danni irreversibili, il resto della vita in una struttura adeguata. Ed il brutto della cosa era che in certi momenti ridiventava lucido, e si rendeva conto di come si fosse ridotto. L'altro caso è una persona che lavora dove lavoro io, motorino, macchina che gli taglia la strada a 100 mt dal lavoro, anche lui sbatte la faccia, mascella e denti spaccati, non ha avuto danni gravi, ma la bocca e la mascella sono ancora un mezzo disastro.
Ai 200 all'ora l'integrale di sicuro non serve a salvarti la pelle, ma agli 80 la faccia molto probabilmente sì. E siccome io agli 80 ci sono spesso, ed ai 200 solo ogni tanto, ben venga l'integrale e solo quello.
Lampss
sempre usato il jett anche sulle moto sportivissime (arai ram II- III) l' integrale (anche se forse più sicuro e ripeto forse) non lo sopporto.
A Lecce era meglio se quegli inutili pali di un' inutile filobus non ci fossero.
io ero avanti :lol: maggio 1974 col mio NAVA pagato 18 milalire
http://i51.tinypic.com/6zu6pt.jpg
passerottino
06-11-2012, 19:46
:lol: Duca, dalle tue parti l'uso del casco e' a discrezione dell'utente!!!! :lol:
Pensa che una volta a Siracusa sono stato fermato 4 volte in una giornata proprio perche' indossavo il casco integrale, 3 volte dai falchi e 1 volta dai carabinieri!!!!! :)
Il casco jet lo ritengo pericoloso, viso e mento sono completamente esposti!
sinceramente con uno scooterino da citta' 50 - 125 cc non posso immaginare di usare un integrale in estate.
Perchè scusa?
Se sbatti con la faccia sullo spigolo del marciapiede col 50ino non ti fai niente?
Io non ho mai capito quelli che preferiscono l'estetica alla sicurezza.
Customisti su tutti.
Cristian Mariani
06-11-2012, 20:03
io tra raticosa, futa, giogo, muraglione ne ho visti troppi di motociclisti morti in 18 anni, molti con tuta e integrale, (il meglio che si posso utilizzare), gente che probabilmente credeva che il tipo di abbigliamento e casco ti permettesse "un più", ma purtroppo non è vero, non voglio portar sfortuna ha nessuno ma non convincetevi mai che con integrale, paraschiena e altro, perché servono per ridurre eventuali traumi non evitarli
Claudio Piccolo
06-11-2012, 20:07
io ero avanti :lol: maggio 1974 col mio NAVA pagato 18 milalire
àrdalo là! campetto di sabbia in riva al mare! non è giusto! SKITO fai schifo!:axe:
Perchè scusa?
Se sbatti con la faccia sullo spigolo del marciapiede col 50ino non ti fai niente?
si puoi farti male anche con il 50ino ma ti puoi fare male anche in casa o camminando in giro, mettiamo anche il casco li? perchè allora non obblighiamo ad usare giacca e pantaloni di pelle anche per sui 50cc?
io personalmente uso solo integrale e d'estate ho quello da cross che è fresco come un jet ma copre come un integrale
minchia 'sti thread, è dall'inizio che mi gratto!
Se volevo vivere "in sicurezza" facevo l'abbonamento a sky invece di comprarmi una moto...
jocanguro
06-11-2012, 21:40
ming !!!!!
io jet e basta...ho troppo caldo anche d'inverno
ma allora Tricheco parla !!!????
increddibbbileeee !!!!!!!!
per il mio:
solo integrale !!! tutto il resto è fuffa... !!!
la testa è la piu importante !!!:D
Secondo me, stiamo perdendo di vista il punto principale: è la moto che è pericolosa, instabile e ci espone con tutto il corpo a qualsiasi trauma. Certo è meglio proteggersi, ma se ci facciamo troppe menate, è meglio restare a casa...
P.S. Io ho uso jet e modulare e, soprattutto, la testa...
The Concorde
06-11-2012, 22:11
se fai la botta grossa non ti salva niente...se fai la scivolatella almeno non gratti i denti per terra...
pensiamoci un attimo a questa cosa, come se cercassimo di avvertirla e provarla:
...GRATTARE I DENTI PER TERRA...
http://imageshack.us/a/img17/4576/img2527si.jpg
http://imageshack.us/a/img248/8775/img2528j.jpg
io l'avevo appena chiuso...
e sul modulare c'è anche meno rischio di contraccolpo sulla cervicale dato che può cedere...come da foto...
si puoi farti male anche con il 50ino ma ti puoi fare male anche in casa o camminando in giro, mettiamo anche il casco li? perchè allora non obblighiamo ad usare giacca e pantaloni di pelle anche per sui 50cc?
In casa o camminando il casco non è obbligatorio.
Come non è obbligatorio l'abbigliamento di pelle su nessun motoveicolo.
Ma,brutto dirlo,finchè non ci si passa non si capisce.
Come molte cose nella vita.
io tra raticosa, futa, giogo, muraglione ne ho visti troppi di motociclisti morti in 18 anni, molti con tuta e integrale, (il meglio che si posso utilizzare), gente che probabilmente credeva che il tipo di abbigliamento e casco ti permettesse "un più", ma purtroppo non è vero, non voglio portar sfortuna ha nessuno ma non convincetevi mai che con integrale, paraschiena e altro, perché servono per ridurre eventuali traumi non evitarli
L'abbigliamento tecnico,le protezioni adeguate,il casco ti proteggono e ti salvano la vita o dall'invalidità se vai piano.
Se prendi un albero o qualsiasi ostacolo fisso a 70 km/h o ti spezzi il collo o riporti comunque danni gravi permanenti.
Salvo casi fortunosi.
andreas69,
da quando invece è obbligatorio il casco integrale?
Da quando sbatti la faccia per terra e ti grattuggi dal naso in giù.
questo casco parla da solo... è quello di un mio amico
http://i45.tinypic.com/33jid8x.jpg
minchia 'sti thread, è dall'inizio che mi gratto!
Se volevo vivere "in sicurezza" facevo l'abbonamento a sky invece di comprarmi una moto...
Qui sta il punto... andiamo a praticare una attività pericolosa alla quale si potrebbe benissimo rinunciare... nessuno è mai morto per non aver praticato il motociclismo... ma tanti son morti con l'integrale sulla testa.
Ci esponiamo ad un rischio del tutto inutile solo perchè ci piace...però poi ci spertichiamo a fare i saggi dottori della sicurezza e, lanciati a 140 all'ora in equilibrio su due centimetri quadri di gomma, ci sentiamo più intelligenti dell'altro perchè abbiamo 1 cm di plastica in più davanti al naso.
Metto anch'io protezioni e integrale,certo, ma non mento a me stesso con l'aiuto di un casco: se voglio vivere veramente più sicuro non vado in moto ...il resto son palliativi .
La prima vera imprudenza è andare in moto... solo dopo vien quella del tipo di casco che si usa.
92 minuti di applausi a Fulch!!!
The Concorde
06-11-2012, 23:31
da stampare ed appendere in garage...
sartandrea
06-11-2012, 23:32
Qui sta il punto... andiamo a praticare una attività pericolosa alla quale si potrebbe benissimo rinunciare... nessuno è mai morto per non aver praticato il motociclismo... ma tanti son morti con l'integrale sulla testa.
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
il motociclismo è prima di tutto una scelta,
tutto il resto, per quanto pertinente, viene dopo.....
Le opinioni sono come le palle,ognuno ha le sue.
Io in moto,come in bici,come in auto,come sul lavoro faccio il massimo per prevenire infortuni o morte.E cerco nel mio piccolo di dare l'esempo agli altri.
Per quelli che credono nel destino,nel fatalismo,chi porta i santini in tasca, raccogliete 500000 firme e proponete un referendum per abrogare il CDS.
Sulla sicurezza non si deve transigere,potresti non avere una seconda possibilità.
La moto è un veicolo pericoloso,l'uomo è nato camminando.
Sulla sicurezza non si deve transigere,potresti non avere una seconda possibilità.
La moto è un veicolo pericoloso,l'uomo è nato camminando.
L'hai scritto tu... adesso somma la prima frase con la seconda e trai tu le conclusioni.
Non transigere sulla sicurezza ... continua a camminare.:lol::lol::lol:
wildweasel
07-11-2012, 02:10
sinceramente con uno scooterino da citta' 50 - 125 cc non posso immaginare di usare un integrale in estate.
Se vai a fare una visita in un reparto maxillo-facciale, l'integrale non te lo schiodi più nemmeno quando ti fai lo shampoo.
Io uso il modulare (sempre chiuso), ma solo perché porto gli occhiali, altrimenti userei solo integrali. Un paio di anni fa sono caduto banalmente a più o meno 60-70 kmh, uno stivale sfondato dalla leva del freno, un guanto abraso dall'asfalto, i pantaloni in cordura strappati all'altezza del ginocchio, una manica del giubbino lesionata, il modulare graffiato per bene proprio sulla mentoniera (che ha resistito e non si è aperta).
Non mi sono fatto nemmeno un graffio, solo un leggero indolenzimento alla caviglia destra che non si è nemmeno gonfiata.
Non avessi avuto il modulare, mi sarei grattuggiato la faccia. :confused:
si, si...
da qualche parte devo avercelo ancora anch'io il primo integrale jeb's col quale caddi a 15 anni... la mentoniera grattugiata...
Eppure dopo ci sono stati lustri e lustri di jet e basta.
Abbiamo modi diversi di vivere la stessa passione, facciamocene una ragione e non scassiamoci i coglioni :lol:
Questo VIDEO (http://youtu.be/oNMBHG32xww) l’ho postato nel 3ad dedicato ai gilet fluo, ma ci sta bene anche qui.
E siccome le immagini valgono più delle parole ci metto anche QUESTO (http://youtu.be/cvzXVFbA50c).
Per il resto quoto TRIC: io personalmente uso solo integrale e d'estate ho quello da cross che è fresco come un jet ma copre come un integrale.
;)
Un paio di anni fa sono caduto banalmente a più o meno 60-70 kmh, uno stivale sfondato dalla leva del freno, un guanto abraso dall'asfalto, i pantaloni in cordura strappati all'altezza del ginocchio, una manica del giubbino lesionata, il modulare graffiato per bene proprio sulla mentoniera (che ha resistito e non si è aperta).
eri con un 50ino o con un 125?
Cadendo (anche a 30 km/h) la testa picchia sempre per terra. Se si é sfortunati si picchia la faccia...e quindi sarebbe meglio avere una protezione.
L'hai scritto tu... adesso somma la prima frase con la seconda e trai tu le conclusioni.
Non transigere sulla sicurezza ... continua a camminare.:lol::lol::lol:
Magari fosse possibile:lol::lol:
Cadendo (anche a 30 km/h) la testa picchia sempre per terra. Se si é sfortunati si picchia la faccia...e quindi sarebbe meglio avere una protezione.E neanche questo è necessariamente vero. Nell'unica caduta che ho fatto, circa 3 anni fa, una scivolata in curva a 30 km/h, il casco non ha nemmeno sfiorato l'asfalto né altro, anche se ho perforato la manica della giacca.
Quando si tratta di cadute, nulla è certo, esistono solo probabilità.
Mi fanno sorridere tutti quelli che pensano per dogmi assoluti: "il casco integrale ti salva sempre" o "il jet è una jattura (forse per quello inizia per "j"?)".
Se un casco A è più sicuro del casco B, vuol dire che, semplificando all'osso, ci sono tre tipi di incidenti:
- quelli in cui ci si salva con entrambi i caschi;
- quelli in cui ci si salva solo con il casco A;
- quelli in cui non ci si salva con entrambi.
Statisticamente è quindi meglio avere il casco A, ma non significa essere in sicurezza al 100%, significa esserlo, che so, al 60%, contro il 30%, tanto per dire, del casco B, che comunque è meglio di niente.
E comunque stiamo parlando di sicurezza passiva, cioè quella che entra in gioco quando la sicurezza attiva (capacità di guida, capacità di prevedere i pericoli, distanze di sicurezza, caratteristiche e stato del veicolo e in particolare di freni, gomme e sospensioni ecc.) ha fallito il suo compito.
pacpeter
07-11-2012, 10:08
E comunque stiamo parlando di sicurezza passiva, cioè quella che entra in gioco quando la sicurezza attiva (capacità di guida, capacità di prevedere i pericoli, distanze di sicurezza, caratteristiche e stato del veicolo e in particolare di freni, gomme e sospensioni ecc.) ha fallito il suo compito.
ecco. ribadisco: un jet sul discorso sicurezza attiva è assai migliore di un integrale.
utile sopratutto nel caos cittadino
Comunque passando del tempo a leggere sui forum i diversi interventi, mi sono fatto l’idea che ci sono percezioni completamente diverse sul concetto di “sicurezza” tra chi, suo malgrado, ha dato una musata per terra, e chi ancora, cosa che non auguro a nessuno, non ha assaggiato l’asfalto.
E poiché, come dice Wotan, le dinamiche degli incidenti sono assolutamente imprevedibili, preferisco, ma è una scelta personale, adottare le misure necessarie a coprire il numero maggiore di casistiche.
Quindi per me va bene il casco A.
;)
jocanguro
07-11-2012, 10:42
mah ... (cit. Tricheco) :confused:
Magari fosse possibile:lol::lol:
Fratello... non ci riesco nemmeno io... ho dovuto transigere sulla sicurezza:lol::lol::lol:
Abbiamo scelto di rischiare di più ed è una scelta personale.
Se mi mettono davanti ad una statistica sulle maggiori lesioni al viso a causa dell'uso del jet al posto del'integrale io allora rispondo con la statistica sulle maggiori possibilità di morte a causa dell'uso della moto al posto dell'auto.
Mi complico la vita con un esempio con dati puramente esemplificativi:
Rischio lesioni in casa = 10
Rischio in auto = 40
Rischio in moto con integrale = 95
Rischio in moto con jet = 100
Allora se da rischio 40(auto) scelgo di passare a 95(moto con integrale) incremento il mio rischio di 55 punti ma sono una persona saggia e attenta alla sicurezza.
Se da rischio 95 scelgo di passare a 100 perchè metto il jet sono un imprudente che non cura la sicurezza perchè ho ncrementato il mio rischio di 5 punti.
E' un concetto di sicurezza che suona falso....scusate.
Poi, nella realtà, metto anch'io casco integrale e protezioni....ma lascio perdere dotti discorsi sulla sicurezza che verrebbero da un pulpito sbagliato....lascio che ognuno scelga il rischio che vuole. Non va proibito il jet come non vanno proibiti il motociclismo , il parapendio, le immersioni subacquee e l'alpinismo.
robertag
07-11-2012, 12:29
anche questo parla da solo... ma è quello mio!:mad::mad:
http://img72.imageshack.us/img72/9779/danniabbigliamento001.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/72/danniabbigliamento001.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
i jet andrebbero vietati, punto.
i modulari vanno usati chiusi, punto.
robertag:
sono d'accordo, punto!
Mi complico la vita con un esempio con dati puramente esemplificativi:
Rischio lesioni in casa = 10
Rischio in auto = 40
Rischio in moto con integrale = 95
Rischio in moto con jet = 100
Fulch, come contributo alla discussione, completo il tuo esempio con i dati reali (fonte DEA della mia ASL, ultimi 5 anni)
Traumi facciali severi e gravi
25% INCIDENTI DOMESTICI
10% AGGRESSIONI
65% INCIDENTI STRADALI
degli incidenti stradali
29% AUTOMOBILI
71% DUE RUOTE (MOTO e BICI)
degli incidenti stradali MOTO e BICI
senza casco 11% (quasi tutte BICI)
con casco non integrale 74%
con casco integrale 15%
Io la boccata piena l'ho battuta, ed avevo l'integrale. Se non l'avessi avuto, avrei visitato un dentista per anni...nel senso che pur avendo indossato l'integrale mi sono ritrovato con un livido bello grosso sulle labbra, l'interno della mentoniera riportava i segni degli incisivi. Col jet sarei finito all'ospedale. Ok.
Detto questo per l'estate ho comprato un buon jet, abbastanza protettivo e contemporaneamente ho abbassato la velocità e le manovre "ganze".
Comunque mi chiedo come facciano i ciclisti con quel padellino insignificante. Loro sì che rischiano brutto...
29% AUTOMOBILI
Quanti con cinture indossate ed airbag attivo?
Il Veleggiatore
07-11-2012, 13:15
Luigi, "sento" che sorridi quando dici: BICI.
fine OT
Fratello...
Grazie del fratello,mi ha fatto piacere,veramente.
Rileggendo i tuoi interventi credo che in linea di massima la pensiamo allo stesso modo.
L'unica cosa che mi sento di non condividere è che la moto è una scelta.
Forse per noi che possiamo permettercela.
C'è molta gente che non può permettersi l'auto e per andare a lavorare deve comprarsi il 50ino a 200 euro.
O peggio ancora in bici.
Quelli sono costretti a girare su 4 cm come li hai chiamati te,non lo fanno per scelta.
Per loro la sicurezza potrebbe essere fondamentale per mangiare.
Il Veleggiatore
07-11-2012, 13:18
in moto avevo 17 anni quando sono caduto di faccia. Non era ancora obbligatorio portare il casco, ma la visiera del mio Nava 2 ha evitato il deturpamento del mio faccione.
in bici 5 anni fa indossavo il casco, sono caduto di schianto e s'è aperto come una cozza. Io me la sono cavata con un trauma cranico e temporanea perdita di sensi.
Fosse possibile, metterei l'integrale anche in bici
Il Veleggiatore
07-11-2012, 13:23
ok, anticipo tutti dicendo che i sensi non li ho ancora ripresi
phantomas
07-11-2012, 13:26
...... trauma cranico e temporanea perdita di sensi.
temporanea....??????..:eek:
Inviato dal coso usando il robo.
phantomas
07-11-2012, 13:27
Rotfl telepatico.
Inviato dal coso usando il robo.
Speedy_magrini
07-11-2012, 13:29
http://www.google.it/search?q=harleysti+caschi&hl=it&biw=1280&bih=929&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=b1OaUKjiC4-Sswai-ICQDA&ved=0CEIQsAQ
Alla faccia del integrale.....:D:D:D
Quanti con cinture indossate ed airbag attivo?
E' un dato del quale non siamo in possesso.
Il casco i soccorritori lo trovano in situ, è oggettivo.
Delle cinture non puoi sapere con certezza quanti l'avessero davvero allacciata.
Posso però dirti che c'è una RELATIVA maggiore incidenza nei bambini sotto i 12 anni, ma siamo poi nel campo deduttivo e non oggettivo.
lgs, lo chiedo con infinito rispetto e senza la qualsivoglia intenzione polemica, ma...
Quanti, negli ultimi 5 anni, hanno preso le verruche ai piedi camminando in piscina senza ciabatte?
E quanti le hanno scampate indossandole?
Krauser, con analogo rispetto e senza polemica, occupandomi di Urgenza (per cui anche di traumi cranio-facciali) e non di dermatologia, non so risponderti.
Comunque la mia posizione su Jet-integrale l'ho data, ma è una opinione: infatti dopo averla data, non sono più intervenuto per rispetto a chi non la pensa come me (e per evitare agli amici eccessive escoriazioni scrotali con il mio punto di vista sul campo).
La statistica che ho riportato era solo a completamento del ragionamento fatto da Fulch, non aveva altri scopi.
infatti non pretendevo risposta, avevo addirittura capito il senso del tuo intervento, perciò ho scritto: "senza la qualsivoglia intenzione polemica"
:)
avevo capito il senso del tuo intervento
Anch'io del tuo, ma non volevo lasciare il quesito, lecito, senza risposta.
Tommasino
07-11-2012, 14:33
Siamo caduti perché in un tornante stretto, non mi e' entrata la marcia e andando piano non sono riuscito a controllare la moto: io sono finito a terra a pelle di leone e mia moglie sopra di me. Mi ha dato una botta con il casco e io a mio volta ho cercato di sgranocchiare l'asfalto... Fortunatamente il modulare l'avevo chiuso.
Al contrario a una nostra amica quando si e' presentata al Pronte Soccorso e qui Igs potrebbe raccontarne molte, dopo essere caduta con lo sooter,la prima considerazione posta dall'infermiera e' stata:
" Scommetto che avevi un casco aperto".
Non vedo il perchè ci si debba ostinare a dire che il casco Jet è sicuro come l'integrale...:
non è vero!
è ora che lo facciano sul seriO!
io sarei d'accordo a obbligarlo in autostrada e in mezzi sopra i 125 cc.
pacpeter
07-11-2012, 16:57
mi sono perso qualche passaggio? qualcuno ha detto che il jet è sicuro quanto un integrale?
se sì mi indicate il post?
pacpeter:
...non mi riferivo agli interventi su questo post, dicevo in generale perchè ci sono dei " soggetti " che ritengono il Jet protettivo come l'integrale o il modulare.
Meno male che quì siamo tutti d'accordo, spero.
Panzerkampfwagen
07-11-2012, 17:13
in moto avevo 17 anni quando sono caduto di faccia. Non era ancora obbligatorio portare il casco, ma la visiera del mio Nava 2 ha evitato il deturpamento del mio faccione.
in bici 5 anni fa indossavo il casco, sono caduto di schianto e s'è aperto come una cozza. Io me la sono cavata con un trauma cranico e temporanea perdita di sensi.
primo...il Nava 2 fa cagare.
Secondo...ah, ecco.
wildweasel
07-11-2012, 17:14
eri con un 50ino o con un 125?
Ero con la SM, che incredibilmente non s'è fatta praticamente nulla: qualche graffietto insignificante al paramani dx, alla fiancatina copriradiatore dx e la leva del freno un po' storta. I danni maggiori li ha avuti il mio abbigliamento.
andrea68
07-11-2012, 17:27
Si, forse il casco jet dovrebbe essere proibito.
Molti dei caschi aperti che sono in circolazione non sono omologati (costano meno), altri invece lo sono ma vengono indossati con il laccetto alla cowboy ... e non sono tutti giovanissimi quelli che vedo girare con la disinvoltura della beata incoscenza :mad:
La prudenza è un'educazione alla vita, si dovrebbe insegnare nelle scuole ;)
sartandrea
07-11-2012, 17:31
comunque,
visto che si deve usare tanto vale utilizzare quelli con mentoniera fissa
io utilizzo quelli tipo Cross/Motard perché sono più "freschi"
Luigi, "sento" che sorridi quando dici: BICI.
fine OT
Questa mi era sfuggita .... cattivo!
Ma se sai anche che mi fermo a soccorrerli.
Di malavoglia, obbligato da chi è con me, ma mi fermo.
fine OT
http://i40.servimg.com/u/f40/14/60/08/65/commen10.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=57&u=14600865)
Traumi facciali severi e gravi
25% INCIDENTI DOMESTICI
10% AGGRESSIONI
65% INCIDENTI STRADALI
degli incidenti stradali
29% AUTOMOBILI
71% DUE RUOTE (MOTO e BICI)
L'integrale lo uso anch'io, e la statistica a tua disposizione è certamente veritiera.
Due considerazioni:
Ben il 46,15% deltotale delle lesioni facciali è dovuto semplicemente al fatto di andare su due ruote, al di là del tipo di casco indossato.
Ma non basta, perchè il trauma facciale rappresenta solo una piccola frazione delle molteplici lesioni dovute agli incidenti in moto.
E' o non è ultrapericolosa la moto? La razionalità imporrebbe di lasciarla in box. Non facendolo dobbiamo sapere di correre grossi rischi...è scelta personale.
L'integrale ha certo la sua utilità rispetto al jet, ma sostanzialmente ci illudiamo di ripararci da un tifone usando un ombrellino da signora.
L'integrale ha certo la sua utilità rispetto al jet, ma sostanzialmente ci illudiamo di ripararci da un tifone usando un ombrellino da signora.
Quelle persone che indossavano i caschi di cui abbiamo visto le foto saranno sicuramente più contenti che se avessero usato un jet, non credi?
Ho avuto un amico che ha avuto lo stesso impatto con la mentoniera di un C3 e, nonostante un livido al mento, ha salvato l'intera mascella inferiore; non credo sia un " ombrellino...
Secondo me...
barbasma
07-11-2012, 21:15
una delle nostre più care amiche è un chirurgo maxillofacciale.... non vi dico cosa ci racconta su quello che accade in estate con la gente che gira col casco non integrale... ovvio che la maggior parte siano sputeristi che girano in braghe corte e non motociclisti vestiti di tutto punto... però disintegrarsi la faccia non è per nulla piacevole...
ah... altra cosa che mi pare NESSUNO abbia mai valutato nell'abbigliamento moto.... la mia compagna è urologa... i traumi ai genitali sono molto frequenti... contro il serbatoio... contro manubrio sputer o carena... traumi forti... da diventare monopalla o peggio...
e magari si pensa che i motociclisti non girino ubriachi come sulle auto... si come no...
meditate...
vietato vietare......ai maggiorenni e' dato scegliere,c'e' gente che gira in moto con bermuda e t shirt,che gli vuoi dire...peggio per loro,se non ti curi del tuo corpo sei un idiota basta...non c'e' altro da dire,ma non si puo' vietare il jet.
robertag
07-11-2012, 22:05
Quelle persone che indossavano i caschi di cui abbiamo visto le foto saranno sicuramente più contenti che se avessero usato un jet, non credi?
...
stra-contentissimo... pochi giorni prima di ridurre il casco in quel modo avevo acquistato un jet per gli spostamenti a cortissimo raggio del tipo faccio un salto al bar, esco un attimo a comprare il giornale... cose così, spostamenti di pochi kilometri ed anche meno. per farla breve ho deciso di vendere il jet, ancora da indossare, appena ho visto come era conciato il modulare...
credo che quando si fanno attività più o meno pericolose, per divertimento o per lavoro non importa, sia doveroso da parte di tutti rendere queste attività meno rischiose possibili... lo si fa usando il cervello ma anche, secondo me, con tutto quello che abbiamo a disposizione; nel caso nostro casco integrale o modulare chiuso... e se non lo facciamo per noi stessi magari proviamo a farlo almeno per quelli, che a casa, ci stanno aspettando e che, molto facilmente, sarebbero poi gli stessi che ,nel caso di incidente, sarebbero lì a prepararci la pappetta da succhiare con la cannuccia od ad aiutarci a sederci sul cesso... se non peggio...
... senza poi parlare dei costi sociali dovuti agli infortuni che si potrebbero evitere... ma questo, seppur attinente è un'altro argomento...
(..) Ben il 46,15% deltotale delle lesioni facciali è dovuto semplicemente al fatto di andare su due ruote, al di là del tipo di casco indossato (..) E' o non è ultrapericolosa la moto? (..) L'integrale ha certo la sua utilità rispetto al jet (..)
Non c'è dubbio. Possiamo anche aggiungere che la "classifica" rispetto agli incidenti andrebbe parametrata al rispettivo parco circolante e/o km/passeggero, diventando ancora più sfavorevole per le due ruote. Stesso ragionamento andrebbe fatto sulle percentuali di utilizzatori di casco aperto > chiuso per avere un dato più preciso.. certo che a mettere in ordine i dati postati da lgs, pur con i limiti di cui sopra, "l'utilità rispetto a" parrebbe di diversi ordini di grandezza..
34% incidenti stradali moto e bici con casco non integrale
25% INCIDENTI DOMESTICI
19% incidenti stradali AUTOMOBILI
10% AGGRESSIONI
7% incidenti stradali moto e bici con casco integrale
5% incidenti stradali moto e bici senza casco (quasi tutte BICI)
Alessandroprimo
07-11-2012, 23:37
e avanti....:
proibiamo i caschi jet
proibiamo la moto
proibiamo il paracadutismo
proibiamo l'alpinismo
proibiamo il deltaplano
proibiamo gli aerei superleggeri
proibiamo il jumping..........
ecchecazz..........:lol::lol::lol:
Io in deltamotore (che è un ULM) ci andavo con l'integrale ed il paracadute balistico! Ecco!
lo si fa usando il cervello ma anche, secondo me, con tutto quello che abbiamo a disposizione; nel caso nostro casco integrale o modulare chiuso... e se non lo facciamo per noi stessi magari proviamo a farlo almeno per quelli, che a casa, ci stanno aspettando e che, molto facilmente, sarebbero poi gli stessi che ,nel caso di incidente, sarebbero lì a prepararci la pappetta da succhiare con la cannuccia od ad aiutarci a sederci sul cesso... se non peggio...
... senza poi parlare dei costi sociali dovuti agli infortuni che si potrebbero evitere... ma questo, seppur attinente è un'altro argomento...
Se veramente vuoi far qualcosa per chi in caso di incidente deve farti la pappetta... se veramente non vuoi costi sociali... allora non dovresti metterti a rischio di fare l'incidente, cioè non dovresti andare in moto.
Tutto felice del tuo integrale corri il rischio di trovarti con la faccia perfetta ma la colonna vertebrale tranciata da un guard rail o la pancia spappolata sotto un camion...
Non è importante riparare solo la faccia per rispettare i nostri cari.
Inutile cacciarsi volontariamente in una situazione di pericolo per poi trovare palliativi per diminuire il pericolo...non ci si dovrebbe mettere a rischio, stop.
Io metto, come te, l'integrale, ma so benissimo che è usando la moto che rischio egualmente di causare costi sociali e gettare nella disperazione chi mi aspetta a casa.
Sono logorroico...
Come faccio a dire "mi metto a rischio andando in moto però rispetto i miei cari"
e poi dire " metto il casco jet...allora vuol dire che non li rispetto più"
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
si chiama "sicurezza da rivista".
Integrale, paraschiena, tuta in pelle di canguro, abs, tc, xy, xyz...
E poi via con più o meno manetta, ma in super sicurezza e certi di tornare a casa sani e salvi.
Che poi "super sicurezza e certezza di tornare a casa sani e salvi" generalmente porta a fare incidenti epici...
Spero solo che chi di dovere non legga queste pagine, in caso di messa al bando del jet penserei seriamente di vendere le moto.
Non sono d'accordo sul fatto che andare in moto sia una cosa per forza pericolosa, come dice Fulch.
Ci sono altre attività che dovrebbero essere pericolosissime, come e peggio della moto, ma non lo sono quasi per niente: volare, per esempio, oppure maneggiare il gas o la corrente elettrica ad alta tensione.
La differenza sta nel fatto che le altre attività citate sono state imbrigliate da tempo in procedure e normative che le hanno trasformate in attività normali, da svolgere tutti i giorni senza particolari patemi d'animo, anche perché chi le svolge sa che potrebbero diventare pericolose e si sttiene a regole precise nel loro uso, come rispettare scrupolosamente la check list al decollo, non far cadere il phon nella vasca da bagno e non lasciare il gas aperto.
L'uso della moto invece è rimasto un uso vecchio stile, dove le cose importanti sono l'abilità e lo sprezzo del pericolo.
Questo fatto, la convinzione che la moto debba essere pericolosa e basta, senza possibilità di redenzione nei secoli dei secoli amen, è una sciagura, perché ci impedisce di volere e di fare ciò che invece è possibile fare, come dimostrano le altre attività citate.
Oggi si parla molto a livello europeo di privilegiare le due ruote per gli spostamenti urbani, quindi non regge la tesi che la moto sia uno sfizio personale anziché una necessità.
È in quest'ottica che si va verso l'adozione obbligatoria dell'ABS anche sulle piccole cilindrate, ed è sempre per questo motivo che siamo obbligati a insossare un casco.
La moto potrebbe diventare uno atrumento per spostarsi e divertirsi molto più sicuro di quanto non lo sia oggi, e la ragione per cui ciò non sta accadendo velocemente come dovrebbe sta soprattutto nella resistenza mentale della gente nel credere che essa possa diventare una cosa sicura.
Vedo ogni giorno gente che gira su due ruote in braghe di tela, ma soprattutto vedo ogni giorno il 90% degli scooteristi e motociclisti fare manovre di una pericolosità estrema, come sorpassare in corrispondenza di incroci e accessi privati trafficati. Basterebbe seguire le regole per abbattere una buona fetta delle collisioni, e allora facciamolo, tutti.
vadocomeundiavolo
08-11-2012, 08:44
Quoto wotan e in più aggiungo che se le infrastrutture fossero seriamente pensate per i motociclisti, arriveremmo all'ottimo.
jocanguro
08-11-2012, 09:16
STRA-quoto Wotan, sempre molto saggio !!!
E aggiungerei:
quest'estate , quando c'è stata la moria di sub in grotte e caverne varie, in un attimo di rabbia mi ero detto, bisognerebbe vietare certe cose pericolose e fini a se stesse (la moto va oltre il puro divertimento di cui tutti noi ci beiamo, ha anche una utilità specifica nello spostarsi,
i sub no...
l'alpinismo no..
il deltaplano no...)
MA poi ci ho subito ripensato, perchè se guardiamo solo le statistiche degli ospedali (grazie LGS , molto interessanti comunque !!) e sopratutto se facciamo i ragionamenti con :
senza poi parlare dei costi sociali dovuti agli infortuni che si potrebbero evitere
dovremmo vietare tutto e obbligare solo gli spostamenti in treno, e se a piedi , tutti col casco obbligatorio perchè ci puo' cadere un vaso di fiori in testa
Anzi , allargando , vietare immediatamente tutte le sifarette, sapete quanto sono i "costi sociali" per tutti i malati di tumore dovuti alle sigarette ??
o all'alcool ??? (dai vietiamo tutti i vini e le birre e i superalcolici ...)
Serve un giusto mix di regole (obblighi divieti sul traffico e/o sull'abbigliamento) MA sopratutto tanta prevenzione con ISTRUZIONE e cultura insegnata già dai 5 anni di vita delle future generazioni !!!
Come non quotare Wotan.
E’ risaputo infatti che il casco, quale che sia, da solo non basta.
http://i40.servimg.com/u/f40/14/60/08/65/2008_010.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=58&u=14600865)
;)
jocanguro
08-11-2012, 10:54
quella serve anche la mattina uando metti i piedi giu' dsl letto !!!
prova a scendere con le mani !!??:lol::lol:
p.s.
sulla prevenzione, e sulla educazione..
io farei degli spot pubblicitari sulla sicurezza, ma un bel po' CRUENTI dove si vede cosa succede quando ti infrangi ...
servirebbe a convincere all'uso di abbigliamento e all'uso maggiore della testa ...
pero' se mi mettessero l'obbligo di pantaloni con protezioni, stivali, etc. etc.
ne sarei fortemente in disappunto (sopratuttose me lo giustificano con le famose "spese per la sanita e la collettività) .
Tornando on-t..
Io ho venduto il mio arai sz/f l'anno scorso..
Ho visto troppi musi fracassati in questi anni!
E come dice barba anche tanti maroni rotti nel vero senso della parola..
jocanguro
08-11-2012, 11:10
Ma ... esiste un casco integrale per i "maroni" ??!!:lol:;):!::arrow:
io farei degli spot pubblicitari sulla sicurezza, ma un bel po' CRUENTI dove si vede cosa succede quando ti infrangi ....
Campagne a favore della sicurezza ce ne sono un bel po'.. Inghilterra e Francia, in particolare investono molto per la prevenzione. Ce ne sono alcuni anche molto cruenti, altri, a parer mio, molto belli.
UNO (http://youtu.be/U2hlY2gCaL4) DUE (http://youtu.be/eeGKn5-DgGg) TRE (http://youtu.be/9-8QG82heDA) QUATTRO (http://youtu.be/VruWHHEnZGw)
Ci sono altre attività che dovrebbero essere pericolosissime, come e peggio della moto, ma non lo sono quasi per niente: volare, per esempio, oppure maneggiare il gas o la corrente elettrica ad alta tensione.
pero' tu qui paragoni un hobby, quello di andare in moto con della attivita' che vengono solo fatte per lavoro o necessita'.
non ho mai sentito una persona che maneggia il gas per hobby.
quanta gente ha incidenti sulle montagne o faccendo immersioni. secondo me e' con queste attivita' che si deve fare un paragone. Almeno per quanto riguarda l'uso della moto per hobby che dovrebbe essere separato dall'uso della moto per lavoro.
robertag
08-11-2012, 12:31
Come non quotare Wotan.
E’ risaputo infatti che il casco, quale che sia, da solo non basta.
http://i40.servimg.com/u/f40/14/60/08/65/2008_010.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=58&u=14600865)
;)
...quello da foto è uno, secondo me, dei pochi messaggi giusti rivolto ai motociclisti senza che vengano oltre modo colpevolizzati... altri messaggi che vediamo mentre percorriamo le strade puntano il dito esclusivamente sugli utenti a due ruote senza coinvolgere, ad esempio, gli automobilisti che, cosa risapunta, sono i maggiori responsabili degli incidenti motociclistici che coinvolgonmo un secondo veicolo...
P.S. non riesco a trovare in rete i numeri relativi a quanto mi riferisco:mad:
eliacaden
08-11-2012, 12:38
sono daccordo : no jet. uso da anni casco integral cross in estate, anche su rt. ora ho gs e faccio meno ridere ma la faccia è la mia..................
inverno con integrale.
ma poi quello che conta anche molto è il sale che c'è nella zucca dentro il casco..........
lampsssssssssssss
robertag
08-11-2012, 12:41
Se veramente vuoi far qualcosa per chi in caso di incidente deve farti la pappetta... se veramente non vuoi costi sociali... allora non dovresti metterti a rischio di fare l'incidente, cioè non dovresti andare in moto.
Tutto felice del tuo integrale corri il rischio di trovarti con la faccia perfetta ma la colonna vertebrale tranciata da un guard rail o la pancia spappolata sotto un camion...
Non è importante riparare solo la faccia per rispettare i nostri cari.
Inutile cacciarsi volontariamente in una situazione di pericolo per poi trovare palliativi per diminuire il pericolo...non ci si dovrebbe mettere a rischio, stop.
Io metto, come te, l'integrale, ma so benissimo che è usando la moto che rischio egualmente di causare costi sociali e gettare nella disperazione chi mi aspetta a casa.
con tutto il rispetto:!: ma non sono del tutto felice se penso che tu, come altri, non reputi il casco jet meno sicuro degli altri tipi...
per quanto mi riguarda se c'è anche una sola occasione su un milione che un casco chiuso mi salvi da qualcosa, anche da un leggero graffio, (e la foto, o meglio la caduta, che ho fatto, tra l'altro provocatami da un capriolo che mi ha letteralmente investito, lo dimostra), beh non voglio rinunciarvi...
credo da quanto hai postato che vivi con una buona dose di fatalità; è una scelta, oserei dire anche rispettabile, ci mancherebbe... non saprei se saggia, però...:confused:
Vedo ogni giorno gente che gira su due ruote in braghe di tela, ma soprattutto vedo ogni giorno il 90% degli scooteristi e motociclisti fare manovre di una pericolosità estrema, come sorpassare in corrispondenza di incroci e accessi privati trafficati. Basterebbe seguire le regole per abbattere una buona fetta delle collisioni, e allora facciamolo, tutti.
Qui "l'affare si ingrossa":lol: e si va oltre al casco jet... Non concordo...
Tu non prendi atto che l'essere umano è umano e sbaglierà sempre, ti illudi di un mondo dove quel 90% di scooteristi sbracati si trasformi in guidatore diligente ed esperto ( e poi anche l'esperto sbaglia)....o forse vuoi piantargli un microchip in testa?
1)la moto oggi non è sicura....nel 2028..forse... vedremo...
2)La sicurezza si ottiene togliendo iniziativa all'uomo comune e sostituendolo con personale specializzato (pilota d'aereo) ... o con automatismi ( interruttore salvavita o spegnigas in casa). Ed anche un pilota specializzato deve sottostare a computers e rotte predeteminate .In fabbrica la sicurezza la fanno i robot...l'operaio finisce inevitabilmente con la mano negli ingranaggi, ma non puoi mettere un robot a consegnare la posta con lo scooter.
3) La sicurezza in moto su una strada con centinaia di persone in stato psicofisico non prevedibile, strada percorsa dall'ubriaco, dal camionista distratto, dal bambino che scappa al controllo, dal ciclista che cade....è una pura chimera.
4)Quando esisterà la moto sicura in grado di prevenire tutto questo, di non farmi venire addosso, di non farmi cadere, di provvedere lei a frenare al posto mio, di decidere lei il limite di velocità quando sente che sono incazzato, di non lasciarmi fare la rischiosa piga mozzafiato verso lo Stelvio...allora...smetterò immediatamente di andare in moto , starò a casa a giocare con gli interruttori sicuri o mi farò trasportare da un aereo o da un treno.
barbasma
08-11-2012, 12:46
Io in deltamotore (che è un ULM) ci andavo con l'integrale ed il paracadute balistico! Ecco!
tu pesi più del mezzo che guidi...:lol:
a me non interessa vietare nulla... anzi io liberalizzerei tutto e via le false ipocrisie... la questione è che.... vuoi girare senza casco? bene... firmi una liberatoria che le spese ospedaliere te le paghi TU!!!
la mia opinione è che le leggi servono perchè ci sono gli IDIOTI... in un mondo perfetto non esisterebbero i guard rail... i limiti di velocità... perchè tutti gireremmo entro i propri limiti di sicurezza... sobri... riposati... dopo aver fatto corsi di guida VERI in tutte le condizioni e non la patente presa in mezzo ai birilli col ciao... su strade perfette levigate e manotenute che durano 10 anni e non un inverno dopo averle appena asfaltate...
dato che il mondo perfetto non esiste... però io non ho voglia di pagare per chi se ne frega degli altri e dato che presto ci leveranno anche l'assistenza sanitaria a causa di chi si massacra disprezzando il fatto che se arriva una autoambulanza la paghiamo tutti... ben vengano le leggi.
i JET non dovrebbero essere omologati perchè presuppongono che l'impatto non arrivi mai frontalmente.... DEMENZIALE... perchè in moto vai girato di schiena no?
è come se un giubbotto antiproiettile avesse la protezione solo davanti o se un paracadute si apre solo quando c'è il sole...
senza contare un bel sasso alzato dal camion che procede... un animale che arriva in faccia (io un volatile in testa a 90kmh l'ho preso... vi assicuro che anche con il casco da cross è stato come prendere una martellata... pensate prenderlo in piena faccia...
poi ognuno faccia quel che vuole... basta che non ricada sulla collettività.
Wotan (#112)
L'uso della moto invece è rimasto un uso vecchio stile, dove le cose importanti sono l'abilità e lo sprezzo del pericolo.
Fulch (#124)
4)Quando esisterà la moto sicura in grado di.. ecc. ecc, non lasciarmi fare la rischiosa piega mozzafiato verso lo Stelvio...allora...smetterò immediatamente di andare in moto , starò a casa a giocare con gli interruttori sicuri o mi farò trasportare da un aereo o da un treno.
Più chiaro di così, non si può! ;)
Resto dell'idea che i JET (http://youtu.be/D73Q2hXI4H4) sono pericolosi.. :lol:
.
dato che il mondo perfetto non esiste... però io non ho voglia di pagare per chi se ne frega degli altri e dato che presto ci leveranno anche l'assistenza sanitaria a causa di chi si massacra disprezzando il fatto che se arriva una autoambulanza la paghiamo tutti... ben vengano le leggi.
questa affermazione non dice però quali leggi.
per fortuna non sono ancora arrivate quelle inneggiate come le leggi perfette per una democrazia perfetta .....
se arrivassero sai che bello????....partendo dal casco jet si arriverebbe all'analisi del sangue ogni tot. per vedere colesterolo che hai nel sangue....e conseguentemente non pagarti eventuali spese sanitarie in caso di ictus/infarto etc ( oh,che vuoi farci, mangi troppo salame, l'ho visto dalla scheda esselunga).....oppure montando 1 miliardo di telecamere per non pagarti spese sanitarie in caso di influenza causata da vestizione non a norma con temperatura esterna inferiore allo zero.
mi pare un implosione.....
meglio lasciar stare il casco jet...
jocanguro
08-11-2012, 13:29
la questione è che.... vuoi girare senza casco? bene... firmi una liberatoria che le spese ospedaliere te le paghi TU!!!
e qui non sono daccordo ...
e basta con sta storia dei costi per la sanità, ci siamo caduti tutti quando hanno fatto la legge sul casco obbligatorio, ma poi forse il vero interesse era di vendere milioni di caschi ...
se questo è il vero motivo (costi sulla sanità) allora vietiamo immediatamente il vino le birre e i superalcolici, ANDATEVI a vedere le statistiche di quanta gente muore ogni anno di cirrosi epatica e poi altro che casco obbligatorio...:mad::mad:
e del fumo ? e dei tumori da sigaretta?? che costi abbiamo noi tutti di sanità che poi ricadono nelle nostre tasche ?? vietiamo subito ovunque e a tutti le sigarette...:D:D
pero' tu qui paragoni un hobby, quello di andare in moto con della attivita' che vengono solo fatte per lavoro o necessita'.
non ho mai sentito una persona che maneggia il gas per hobby.Un cuoco (e anche una casalinga o un single, per dire) lo usa per lavoro, mentre uno che sfornella per fare una risottata con gli amici lo fa per hobby. Eppure sa bene cosa fare e cosa non fare: non fare uscire il gas senza accenderlo, non mettere presine e stracci sulla fiamma, non far cadere l'olio sulla stessa o l'olio bollente su di sé e così via.
quanta gente ha incidenti sulle montagne o faccendo immersioni. secondo me e' con queste attivita' che si deve fare un paragone.Pochissima, rispetto al numero delle persone che pratica questi sport, proprio perché ci sono procedure di sicurezza severissime.
Almeno per quanto riguarda l'uso della moto per hobby che dovrebbe essere separato dall'uso della moto per lavoro.Io uso la moto per lavoro e per hobby, ma non è che distinguo tra quando faccio una cosa e quando faccio l'altra; la moto è la stessa, e la sicurezza che voglio avere anche. Quindi per me, come per molti altri, la distinzione non ha senso.
Inoltre, andare in modo per hobby non significa necessariamente fare l'aspirante suicida sulla Tiburtina, ma anche semplicemente divertirsi o andare a passeggio o viaggiare in luoghi più o meno lontani; non capisco perché , visto che queste attività non sono lavoro, devo per forza essere esposto a pericoli nel farle, mentre se lavorassi no.
con tutto il rispetto:!: ma non sono del tutto felice se penso che tu, come altri, non reputi il casco jet meno sicuro degli altri tipi...
:
Nooo.... io vado in moto con l'integrale, uso l'abs, guido con prudenza (qualche volta però piego:lol::lol:), proprio come te e Wotan.
Il jet è meno sicuro ... senza dubbio...non ho scritto che non lo sia.
Ma quando a monte si sceglie il grosso rischio di andare in moto , pur con tutte le precauzioni possibili, c'è poco da dire che quello che va col jet è meno prudente di me e non pensa alla sua famiglia...
... estremizzando il concetto sarebbe come se uno che si butta da 5000 metri desse dell'imprudente all'altro perchè si butta da 5010.
Tutti corriamo una percentuale di rischio nelle nostre attività, nessuno può piazzare l'asticella nel punto dove arbitrariamente stabilisce "da qui in poi il rischio non è più accettabile, si proibisce e stop".
Stiamo accorti, perchè un giorno potremmo sentirci dire da qualche diointerra che van proibite le moto perchè stanno oltre la soglia di pericolo accettabile secondo la sua asticella...
euronove
08-11-2012, 13:58
Integrale sempre e comunque, tra l'altro lo trovo più comodo anche d'estate, perchè meno rumoroso.
io vado in moto con l'integrale, uso l'abs, ...
ti manca solo il cambio automatico ed andare a messa la domenica mattina ... e poi sei apposto :lol::lol::lol:
non sono stato chiaro nell'esprimere i miei pensieri. ci riprovo ora:
Un cuoco (e anche una casalinga o un single, per dire) lo usa per lavoro, mentre uno che sfornella per fare una risottata con gli amici lo fa per hobby. Eppure sa bene cosa fare e cosa non fare: non fare uscire il gas senza accenderlo, non mettere presine e stracci sulla fiamma, non far cadere l'olio sulla stessa o l'olio bollente su di sé e così via.
Non conosco nessuno che come hobby a quello di spostare bombole di gas, la bombola e' solo uno strumento, l'hobby e' la cucina o il bbq con gli amici. se la moto fosse solo un mezzo per raggiungere un determinato luogo e lo si volesse fare con maggiore sicurezza allora ci sarebbero solo auto.
Pochissima, rispetto al numero delle persone che pratica questi sport, proprio perché ci sono procedure di sicurezza severissime.
mi piacerebbe vedere una statistica sugli incidenti in montagna sia alpinismo che sci su pista in relazione hai praticanti
Io uso la moto per lavoro e per hobby, ma non è che distinguo tra quando faccio una cosa e quando faccio l'altra; la moto è la stessa, e la sicurezza che voglio avere anche. Quindi per me, come per molti altri, la distinzione non ha senso.
Inoltre, andare in modo per hobby non significa necessariamente fare l'aspirante suicida sulla Tiburtina, ma anche semplicemente divertirsi o andare a passeggio o viaggiare in luoghi più o meno lontani; non capisco perché , visto che queste attività non sono lavoro, devo per forza essere esposto a pericoli nel farle, mentre se lavorassi no.
ci sono alcune societa' che vietano l'uso della propria moto per lavoro e richiedono di usare l'auto.
se volessimo rinnalzare la sicurezza, la moto non avrebbe piu senso.
spero di essere stato piu chiaro
euronove
08-11-2012, 14:04
ti manca solo il cambio automatico ed andare a messa la domenica mattina ... e poi sei apposto :lol::lol::lol:
vuoi insinuare che "DCT" è l'acronimo di "Dio Cambia Tu!" ?
(:lol:)
Qui "l'affare si ingrossa":lol: e si va oltre al casco jet... Non concordo...
Tu non prendi atto che l'essere umano è umano e sbaglierà sempre, ti illudi di un mondo dove quel 90% di scooteristi sbracati si trasformi in guidatore diligente ed esperto ( e poi anche l'esperto sbaglia)....o forse vuoi piantargli un microchip in testa?Pensi che campagne per la sicurezza ben fatte e un più diffuso rispetto per le regole non possano avere effetto sulla sicurezza? Quanto ti sbagli, e tante altre cose potenzialmente molto rischiose, ma nella pratica fattibili senza gravi rischi tra cui quelli citati sopra, stanno lì a provarlo... Non sono l'unico strumento da adottare, ovviamente, ma funzionano. Il problema è che da noi queste cose non vengono fatte, punto.
2)La sicurezza si ottiene togliendo iniziativa all'uomo comune e sostituendolo con personale specializzato (pilota d'aereo) ... o con automatismi ( interruttore salvavita o spegnigas in casa). Ed anche un pilota specializzato deve sottostare a computers e rotte predeteminate Quindi se prendi un pirla qualunque e lo metti ai comandi di un aereo con computers e rotte predeterminate, non corri alcun rischio, giusto? Nemmeno per sogno, perché il pilota è una persona addestrata. E come si addestrano i piloti, si possono addestrare anche i motociclisti, basta volerlo fare.
la rischiosa piga mozzafiato verso lo Stelvio...Ecco, il punto sta qui. Ovvio che se tu vuoi svolgere un'attività rischiosa, non c'è procedura di sicurezza che tenga, riuscirai sempre ad ammazzarti, a meno di non avere una moto totalmente automatica, che ovviamente nessuno vorrebbe.
Ma il rischio non è una componente essenziale dell'andare in moto, lo è per quelli che la pensano come te.
A me la piega piace quando è bella, non quando è rischiosa.
Roberbero
08-11-2012, 14:19
per fortuna non sono ancora arrivate quelle inneggiate come le leggi perfette per una democrazia perfetta .....
meglio lasciar stare il casco jet...
Quando non si accanisce su Stoner Marameo dice cose sensate.
Condivido tutto il post.
Ed ancora nessuno ha detto che col jet,soprattutto d'estate devi girare con la bocca rigorosamente chiusa:lol:
E comunque ti bombardi di insetti di tutte le dimensioni e qualunque oggetto svolazzante che incontri....uno a caso,un mozzicone di sigaretta.
e qualunque oggetto svolazzante che incontri.
c'è chi gradirebbe !!!!!!
ti manca solo il cambio automatico ed andare a messa la domenica mattina ... e poi sei apposto :lol::lol::lol:
Ma io a messa ci vado...:lol::lol::lol: 'petta che mi accatto l'Integra così sono a posto....
The Duck
08-11-2012, 15:33
a me non interessa vietare nulla... anzi io liberalizzerei tutto e via le false ipocrisie... la questione è che.... vuoi girare senza casco? bene... firmi una liberatoria che le spese ospedaliere te le paghi TU!!!
...e paghi una polizza fideiussoria a copertura del massimo danno possible oppure il costo per colpo di grazia e funerale, a seconda delle disponibilità.
Fulch tu vai a messa perchè è una tua libera scelta non perchè ci sia una legge che lo obblighi ... finora.
'petta che mi accatto l'Integra così sono a posto....
AHAHAHA se ti compri quel water con le rotelle, la Honda ti da un abbonamento a vita ad una casa per anziani a propria scelta :lol::lol::lol:
AHAHAHA se ti compri quel water con le rotelle, la Honda ti da un abbonamento a vita ad una casa per anziani a propria scelta :lol::lol::lol:
Danno anche due anni di pannoloni aggratisse....
gianluGS
08-11-2012, 18:09
Meglio un jet che nessun casco, cosa che accadrebbe in quasi mezza Italia se ne proibisserro la vendita.
io sono d'accordo su questo, però la maggior parte degli utenti che usano il jet (per non dire scodella DGM) sono ragazzi o ragazzini con lo scooter/moto comprato da papà.
Quindi anzichè legnarli perchè han preso una multa o un votaccio, meglio sequestrare lo scooter se non si mettono il casco integrale.
Mio zio pagava delle spie per riferirgli se il figlio metteva il casco
@Wotan
Chi è obbligato a usare la moto per lavoro , come i postini, generalmente gira su mezzi tipo scooter SH e non Brutale o Ninja, e guida con lo stesso spirito col quale si usa la lavatrice domestica.
Il motociclista invece ama la moto per scelta e per scelta assume rischi che non correrebbe in auto o in tram.
Se qualcuno vuole piazzare l'asticella sul punto dove il rischio smette di essere accettabile, punto oltre il quale da buon padre di famiglia si diventa imprevidenti scavezzacollo...prego ,si accomodi.
Abbiamo circolato tutti fino ad oggi con tute nere o verdastre sentendoci persone accorte e prudenti... quanto scommettiamo che fra due o tre anni chi avrà la tuta fluo mi darà del cretino imprudente che merita di pagarsi le cure di tasca propria?
-----------------------------------------
Mi hai frainteso... sui piloti d'aereo diciamo la stessa cosa... personale specializzato e tecnologia fanno la sicurezza:tolgono il controllo del giocattolo pericoloso all'utente comune.
Ma la sicurezza massima si avrà quando tutto resterà sotto il controllo della tecnologia: centinaia di umani che interagiscono alla guida dei loro mezzi su una strada cittadina son molto più pericolosi di centinaia di computers a condurre gli stessi mezzi.
Ma per fortuna la mia moto non è ancora comandata totalmente da un computer, la comando ancora io, anche se così non avrò mai la massima sicurezza.
Il mio voler "far pieghe allo Stelvio" non intendeva essere un inno alla spericolatezza fine a se stessa, ma al diritto di scegliere liberamente...anche il casco, la tuta e il colore delle mutande.
boh.
Io di adulti in moto con il jet in testa ne vedo a pacchi.
Ultimo giro tra amici: 6 moto, 2 modulari, 4 jet.
Ed era prevista pioggia.
Penso che potrebbe essere un'idea rendere obbligatorio il casco integrale per i minorenni, fermo restando che li legnerei più volentieri se truccassero lo scooter piuttosto che per il tipo di casco indossato (purchè omologato).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |