Entra

Visualizza la versione completa : Dati vendite moto.


bias
04-11-2012, 14:52
Ma avete visto i dati di vendita del nuovo?
A parte KTM che è l'unica ad avere un -9,72%,tutte le altre case vanno da
un -33,43% Ducati ad un -50,63%! Suzuki ,questo fino a settembre.
Moto Guzzi non è segnata in quanto non rientra nelle prime 10.

Superteso
04-11-2012, 14:55
Beh adesso c'è anche la stagione che fa la sua parte.
A marzo ci sarà da ridere… o da piangere!


using ToPa.talk...🐾

chuckbird
04-11-2012, 14:59
...ad un -50,63%! Suzuki

Ma va?
Questa non me l'aspettavo...
E se non rinnovano il catalogo, chiudono... come stanno facendo decine di concessionarie.
Vicino casa mia c'è una piccola concessionaria Suzuki che storicamente è stata monomarca. Ha dovuto convertirsi al multimarca anche lei.
E' vero che c'è la crisi, ma Suzuki ultimamente si sta proprio scavando la fossa da sola con quei modelli orripilanti che propone.
Il bello è che sono pure pochi modelli...
Una casa tanto gloriosa per farti assaporare la Inazuma come novità dell'anno.

Hanno iniziato a fare schifo da quando decisero di non rinnovare più la DR zk...

Cmq non vi preoccupate, all'orizzonte c'è lei:

http://img823.imageshack.us/img823/4647/suzukivstromconcept01.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/suzukivstromconcept01.jpg/)

bias
04-11-2012, 15:00
I dati sono per 9 mesi.

valeleon71
04-11-2012, 16:05
Puoi postare la classifica con i dati di vendita per modello ? Grazie

bias
04-11-2012, 16:30
http://www.motoblog.it/post/72883/mercato-classifiche-top-100-settembre-2012-tmax-530-r-1200-gs-e-nc700x-i-piu-venduti

valeleon71
04-11-2012, 16:34
Grazie . Spero che questo serva a far calare alle case i prezzi ...

bias
04-11-2012, 16:38
Non penso,più facile che chiudano le concessionarie.

cobra65
04-11-2012, 16:46
@ valeleon

... non credo... sono certo invece che questo servirà alle case per lasciare a casa della gente.
Oppure indurra' le case a produrre moto eccellenti ma con meno tecnologia a bordo, in modo da avvicinare il pareggio, rispetto ai costi di produzione, ad un numero di unità vendute decisamente piu' basso.

Signifca uccidere i reparti di ricerca e sviluppo.

Se penso ai contenuti di una moto eccellente, come Aprilia Tuono, rapportati a una SF Ducati, credo che quei 3 o 4 mila € di differenza sul costo di vendita, abbassino l'asticella in favore della scelta di un prodotto molto buono, ma comunque piu' povero.

Qundi credo nella scelta di prodotti piu' tradizionali ma ottimi e meno tecnologici in rapporto a quelli attuali. Poi vero è che di moto se ne trovano da tutti i prezzi ma che spesso quelle che costano meno non sono esattamente belle...

Considerando che per il futuro, anche in relazione a mie scelte lavorative recenti, probabilmente non mi potro piu' permettere di ripetere l'acquisto di certe moto ( anche se sono strafelice di averlo fatto sino ad oggi) mi consola il fatto di poter SERENAMENTE scegliere moto da 4 o 5 mila € usate, che comunque mi piacciono assai.

Ragazzi, la crisi è anche questo....

chuckbird
04-11-2012, 17:20
... non credo... sono certo invece che questo servorà alle case per lasciare a casa della gente.


In una società capitalistica, questo atteggiamento induce a una spirale negativa che causerebbe una esponenziale diminuzione dei consumi fino al collasso dell'intero sistema.
Se permettono (parlo dei politici) che questo avvenga... siamo nelle mani di gente che farebbe meglio a darsi alla pastorizia... con tutto il rispetto per i pastori...

bias
04-11-2012, 17:29
Non ho accennato alla politica,perchè altrimenti i moderatori ci chiudono subito.E probabilmente hanno ragione, perchè a me vengono in mente solo
parolacce.

Re di Hokuto75
04-11-2012, 17:39
Non ho accennato alla politica,perchè altrimenti i moderatori ci chiudono subito.E probabilmente hanno ragione, perchè a me vengono in mente solo
parolacce.

questa risposta è da 92 minuti di applausi :D:D:D

Lorce
04-11-2012, 19:06
Purtroppo non è solo il settore moto in crisi .................sperem !! Ma sarà dura.

sartandrea
04-11-2012, 19:10
un contributo

http://www.motociclismo.it/mercato-la-salvezza-dalle-endurone-o-dalle-piccole-moto-53151

valeleon71
04-11-2012, 19:16
Io rimango convinto che una moto non possa costare € 20.000 ! Cioe' 2,5 volte una utilitaria ... C'e' qualcosa che non torna ...

Fado
04-11-2012, 19:27
I volumi di produzione tra una moto ed una auto utilitaria sono completamente diversi, non sono due prodotti paragonabili.

gradient
04-11-2012, 20:31
l'oggetto moto spesso è soprattutto un giocattolo e quando si è costretti a tagliare le spese diventa la prima cosa a cui si rinuncia

nicola66
04-11-2012, 20:35
non siamo ancora ritornati ai livelli pre-periodo d'oro (1998-2008)

datevi un' occhiata allo storico fino al 1997. non va ancora male.

http://www.ancma.it/uploads/Statistiche/Immatricolazioni/immatricolazioni-serie-storica.pdf

a.g.
04-11-2012, 21:08
visto
+o- a dicembre sarà
TOTALE 217.000
di cui scooter 156.000
si torna all'inizio degli anni 80... per le moto..destinate ad un pubblico di appassionati...

gli scooter questi numeri prima li facevano solo agli esordi del boom della motorizzazione in italia ...anni 60..quando l'auto era un lusso....

penso sia tutto :)

barbasma
04-11-2012, 23:53
il problema è che negli anni 80 gli appassionati che compravano moto erano solo... appassionati... non importava di che ceto... adesso devi cagare soldi per permetterti una moto nuova... con permetterti non intendo solo pagare le rate ma MANTENERLA e USARLA!!!

sul fatto che le moto attuali sono troppo costose.... la colpa è nostra... le vogliamo iperaccessoriate... servoassistite... piene di elettronica... che vadano a 250kmh.... che ci aiutino a frenare... ad accellerare... a regolare le sospensioni....ovvio che tali sistemi sofisticati facciano costare le moto al pari di una macchina corrispondente di alta gamma...

ha senso una moto da 20.000 euro... e un tmax da 12000 ha più senso????

ci sono auto da 7500 euro... e se prendiamo le DACIA (renault) ha dimostrato vincendo che c'è un target di persone sempre più ampio che del nome... del design... degli accessori sofistica... SE NE FREGA...

vediamo se arriverà qualcuno che pur di tenere le fabbriche di moto aperte farà delle DACIA a due ruote... con lo stesso concetto di spartanità.

la mia preoccupazione è che sulle moto siamo arrivati ad un livello tale che indietro non si torna... non ci sono moto dalle quali derivare modelli meno cari grazie alle economie di scala... ormai tutte vanno a 250kmh... anche la più ferma.

e sopratutto è ora che una moto 600cc faccia i 50 con un litro... non i 10!!!!

Smokey
05-11-2012, 00:40
Quota barbasma.
Ma il problema imho è più complessivo.
Siamo stati indotti a correre dal fottutissimo chip. Il pc ci sta trasformando rubando il tempo.
Non ci sono più tempi dell'uomo. Ma delle macchine. I pc.
Senza tempo soprattutto quello libero, trasformiamo gli oggetti in idee. La moto non è più la moto la l'idea di essa. Non i km che faccio, ma quelli che penso di farci.
Ecco perché riempiamo le moto di cazzate che non servono. ma non le usiamo.
Ma dico se non accorgi che la moto è di legno e non piega non serve il sensore che è sgonfia
Insomma meno tempo e più orpelli tecnici che compensano la passione.
Non andiamo in moto ma ne parliamo. È più veloce.del resto il forum ....

a.g.
05-11-2012, 00:41
Barbasma Sono d'accordo,ma tieni presente che la cosa che veramente mi fà più senso è questa: anche se non mi pesa assolutamente mantenere una moto facendo 40.000 km l'anno...

vedere che contrariamente alle mie previsioni ..."aggiornano" l'ammiraglia con nuovi colori un contakm aggiuntivo digitale sul display e un maniglione migliore per il passeggero....(questo potevano metterlo da subito...)

ieri ci sarebbe stata la fila a sostituire il modello con la nuova colorazione ... (qualcuno lo farà anche adesso..?)

personalmente non ci penso nemmeno lontanamente a cacciare ... 8000? euro per cambiare una moto perchè ora la fanno rossa o nera e sinceramente non l'avrei fatto nemmeno PRIMA... :)modello vecchio? ecchissenefrega:)

Tricheco
05-11-2012, 08:11
porca pupazza

chuckbird
05-11-2012, 08:16
vediamo se arriverà qualcuno che pur di tenere le fabbriche di moto aperte farà delle DACIA a due ruote... con lo stesso concetto di spartanità.




Questo ragionamento e' perdente in partenza.
Primo perché nel caso specifico le dacia oltre ad essere spartane sono auto orrende.
Secondo perché la tecnica progredisce per forza ed è inutile continuare ad immaginare un mondo fatto di macchine a vapore e cucine a legna.
I prezzi sono alti anche perché la gente e disposta a pagare...

Ti rammento inotre che le moto sono oggetti più emozionali delle auto e che queste ultime si comprano molto spesso per mera utilità. Ecco quindi che le dacia o le panda troveranno sempre un loro lauto mercato.

marameo
05-11-2012, 08:23
era ora che l'utente potenziale acquirente moto se ne fottesse dell'ultimo modello ipertecnologico....forse un po' a pensarla così, ha dato una mano la crisi...però, come si fa a vedere l'evoluzione del motociclo negli ultimi vent'anni con un incremento di peso pauroso, mono , bi e pluricilindriche che pesano come petroliere....moto con una complessità inutile e voluta per poter spennare l'utilizzatore anche dopo con tagliandi da paura....

è solo l'inizio, devono ritornare a fare moto semplici e leggere che sono la vera essenza del biker, possono benissimo farlo ritoccando i prezzi questa volta al ribasso....anche se veder calare i prezzi sembra utopia.

ne vedremo delle belle.

nicola66
05-11-2012, 08:47
cmq 9.000 t-max530 è un dato che parla da solo, anche perchè almeno la metà è stata venduta con il ritiro di un altro t-max che è stato quasi subito ri-venduto.
e son 10 anni che va avanti così.

Alecri
05-11-2012, 09:02
È pur vero che 20.000€ per una moto sono tanti soldi, ma le case produttrici NON abbasseranno i prezzi, sono anelastici alla domanda. Semmai faranno immatricolazioni e km zero a go go per tenere in piedi le concessionarie ( sconti sul sell out non sell in)che hanno sostenuto investimenti mostruosi per aprire strutture enormi fuori città, vedi Elauto di Palermo, o altre.
Non credo BMW abbasserà i prezzi. I prezzi tengono conto di un utile che si deve fare, con tutta la struttura di costi che ci sta sotto.
Potrebbero affiancare delle moto con meno accessori e vemderla ad un prezzo competitivo, ma per far cosa? Per prendere quote di mercato alle giapponesi.
La BMW col GS a 18.000 non a rivali di vendite, quindi perchè abbassare il prezzo.

E poi parliamo dell'Italia. L'italia è UN mercato, non IL mercato, anche se abbiamo molte più moto circolanti che altrove, ma rimpiazzano le perdite sul mercato Italiano entrando jn altri magari più remunerativi.
Concordo col Fomentatore che ci vorrebbero moto da 35 km/l, ma la tendenza di abbassare la cilindrata in alcuni segmenti c'è già.
Lasciate perdere il GS e i suoi orripilanti succedanei: ci sono moto validissime a 7.000 8.000 €. Es Kawasaki Versys 650. Ma che cacchio devinfare con una moto da 20.000€ che questa non può fare.
Noi ci lamentiamo ma cimfocalizziamomsu un segmento di dentisti, commercialisti, evasori, etc. Nn fa testo.
Le persone normali non ci pensano neanche a spendere 20.000€. Io ne ho spesi la metà ed ho comprato la moto che mi piaceva con pochi km. NON avrei speso mai 18.000 nel 2005...
Ho anche una enduro che ho pagato la metà in concessionario, perchè era una fine serie, ceeerto non sarà la ktm di tony cairoli, ma che czz me ne frega, con quello che ho risparmiato mi faccio 20 gg di vacanza con la famiglia, e sono più contento!
Orientiamoci al consumo intelligente, si può fare. usato o altre marche.

Posto che poi tutti a casa hanno 1 iphone e l'ipad per i bambini..i consumi cambiano....

mascher
05-11-2012, 09:11
.

Posto che poi tutti a casa hanno 1 iphone e l'ipad per i bambini..i consumi cambiano....[/QUOTE]

.....io non ce lo ho proppio :-o

aspes
05-11-2012, 09:55
Ti rammento inotre che le moto sono oggetti più emozionali delle auto e che queste ultime si comprano molto spesso per mera utilità. Ecco quindi che le dacia o le panda troveranno sempre un loro lauto mercato.

questo e' vero nei mercati evoluti occidentali, e infatti le "dacia" a 2 ruote esistono eccome, in decine e decine di modelli e tipi diversi, ma non sono importati in italia per mancanza di richiesta. E pensare che tutto e' relativo, perche' se per noi la "dacia a 2 ruote" e' un modello medio da 5-6000 euro, per il far east roba del genere sono ammiraglie inarrivabili, le vere dacia a 2 ruote sono roba da usare senza tiritere e costano sui 1000 euro nuovi in thailandia,brasile etc.

chuckbird
05-11-2012, 10:00
Certo aspes,

infatti il fulcro del mio ragionamento si basava appunto sul mercato italiano.
Del resto, il nostro è un paese che forse come nessun altro ha una simile tradizione in fatto di motociclette ma soprattutto di motociclismo.
Riuscire a far entrare nella zucca degli Italiani una moto come la Inazuma quando siamo i produttori di robe tipo MV, Ducati e compagnia bella è dura come impresa... :lol:

zergio
05-11-2012, 10:12
Il biker italiano (est europeo in genere ) ha il suo Manifesto nel giornale " biker".
A me risulta impensabile immaginarmi biker in altro modo.
Piuttosto non sarò biker.
È come immaginare le vacanze in tenda e prenzare cucinando sul fornelletto da campeggio.
Sesi è alzato lo standard così tanto di un aspetto del tutto superfluo della nostra vita credo sia più facile rinunciarvi che riconsiderare gli agi degli standard a cui eravamo abituati.
Del resto questo parallelismo è valido per tutti gli aspetti non essenziali della nostra vita.

chuckbird
05-11-2012, 10:14
Quoto e sottoscrivo.
Ottimo ragionamento che condivido in pieno e che mi ritornerà in mente nel dover prendere la vita con filosofia...

barbasma
05-11-2012, 10:42
X chuckbird

Non concordo, la moto sarà emozionale ma se non hai i soldi riduci le tue emozioni

Renault non pensava minimamente di avere successo con la dacia in un paese dove le auto si comprano emozionalmente... Anzi IL paese... È invece ne vendono tantissime..

il modo di consumare cambia e sta cambiando radicalmente quindi per me anche sulle moto dovrà cambiare altrimenti chiudono!!!

zergio
05-11-2012, 11:04
Barbasma, seppur ci piace credere diversamente, ( io la moto la uso tutto l'anno, ci vado a lavorare, and so on) alla fine, cioè alla fine dei soldi e degli atteggiamenti di facciata, la moto ritrova il suo ruolo che è quello di un mezzo assolutamente marginale nella gestione sociale di una famiglia.
Parlo di grandi numeri e non vorrei qualcuno mi scrivesse proprio quello cheho messo tra parentesi.

Renault non s'aspettava il "successo" di dacia?
E che ha fatto? ha tirato a caso con la commercializzazione e la creazione della rete vendita assistenza in Italia ?
La macchina ob torto collo bisogna averla.
E a qualcuno il finto SUV "fa festa" specialmente se costa 2000 euri più di una clio.
E proprio l'aspetto "finto suvv" rientra nella scelta emozionale del "bel paese" "bella vita".

Championpiero
05-11-2012, 11:07
Se permettono (parlo dei politici) che questo avvenga... siamo nelle mani di gente che farebbe meglio a darsi alla pastorizia... con tutto il rispetto per i pastori...

perché secondo te chi ci amministra è in grado di fare qualcosa?:mad::mad:

euronove
05-11-2012, 11:12
e sopratutto è ora che una moto 600cc faccia i 50 con un litro... non i 10!!!!

Il fatto è che gli utenti per primi non hanno dato peso ai consumi delle moto, mentre mettevano un impianto a gas anche sulle 126...
Alla moto è stata finora dedicata una stanza dorata, accettando e ritenendo normali spese elevate, per l'acquisto del mezzo, dei suoi accessori, ma anche assicurativi eccetera, cambiandola più spesso dell'auto...
E' incredibile la spesa per un terminale corrispondente a una mensilità di alcuni, per un vantaggio quasi sempre solo estetico quindi inutile (e se invece serviva per togliere un difetto dalla moto, sarebbe da chiedersi come moto da 15k euro possano uscire con certi difetti).
Ora le cose cambiano.

unknown
05-11-2012, 11:46
È pur vero che 20.000€ per una moto sono tanti soldi, ma le case produttrici NON abbasseranno i prezzi, sono anelastici alla domanda. Semmai faranno immatricolazioni e km zero a go go per tenere in piedi le concessionarie ( sconti sul sell out non sell in)che hanno sostenuto investimenti mostruosi per aprire strutture enormi fuori città, vedi Elauto di Palermo, o altre.
Non credo BMW abbasserà i prezzi. I prezzi tengono conto di un utile che si deve fare, con tutta la struttura di costi che ci sta sotto.
Potrebbero affiancare delle moto con meno accessori e vemderla ad un prezzo competitivo, ma per far cosa? Per prendere quote di mercato alle giapponesi.
La BMW col GS a 18.000 non a rivali di vendite, quindi perchè abbassare il prezzo.

E poi parliamo dell'Italia. L'italia è UN mercato, non IL mercato, anche se abbiamo molte più moto circolanti che altrove, ma rimpiazzano le perdite sul mercato Italiano entrando jn altri magari più remunerativi.
Concordo col Fomentatore che ci vorrebbero moto da 35 km/l, ma la tendenza di abbassare la cilindrata in alcuni segmenti c'è già.
Lasciate perdere il GS e i suoi orripilanti succedanei: ci sono moto validissime a 7.000 8.000 €. Es Kawasaki Versys 650. Ma che cacchio devinfare con una moto da 20.000€ che questa non può fare.
Noi ci lamentiamo ma cimfocalizziamomsu un segmento di dentisti, commercialisti, evasori, etc. Nn fa testo.
Le persone normali non ci pensano neanche a spendere 20.000€. Io ne ho spesi la metà ed ho comprato la moto che mi piaceva con pochi km. NON avrei speso mai 18.000 nel 2005...
Ho anche una enduro che ho pagato la metà in concessionario, perchè era una fine serie, ceeerto non sarà la ktm di tony cairoli, ma che czz me ne frega, con quello che ho risparmiato mi faccio 20 gg di vacanza con la famiglia, e sono più contento!
Orientiamoci al consumo intelligente, si può fare. usato o altre marche.

Posto che poi tutti a casa hanno 1 iphone e l'ipad per i bambini..i consumi cambiano....

q8 in toto...

aspes
05-11-2012, 11:51
si potrebbe prendere spunto per la domanda che periodicamente ricorre:
chi e' il vero motociclista? E ognuno ha le solite risposte che fan fede ad alcuni tipici filoni:
il vero motociclista e' chi fa uno sfracello di km
il vero motociclista e' chi ci sa mettere le mani
il vero motociclista e' chi sa andare bene e forte...

ebbene, forse ci dovrebbe essere un'altra cartina di tornasole della passione:
chi di voi se dovesse per qualunque motivo rinunciare alla propria moto e "adottare" una 125 honda da 10 cv prodotta per l'india (e' solo un esempio), accetterebbe senza certo rinunciare alla moto ma anzi trovando comunque modo di divertirsi pure con quella? io di sicuro, senza la minima esitazione.
Mentre sono altrettanto sicuro che di fronte a una scelta del genere numerosissimi piuttosto rinuncerebbero ad andare in moto. Che ne dite?

unknown
05-11-2012, 11:53
se hai la passione per le 2 ruote giri pure in vespa....ti adatti e cerchi di raggiungere lo scopo (cit. Gunny).. :D

zergio
05-11-2012, 12:00
Aspes, la moto (cioè quella cosa che descrivi come moto) prodotta in India è conforme all'idea di moto che abbiamo noi?
Cioè come spiegare a gente con l'imac supercazzola da 27 pollici che potrebbe fare l'80% di quello che fa anche con un assemblato da 300 euri?
Ma poi il paragone, nemmeno regge tanto, perchè se un documento word potresti trovarti a dovremo fare, il giro in moto con quella da te descritta NON LO DEVI FARE ma lo fai se Te ne va e ne hai voglia.

"Paolone"
05-11-2012, 12:01
Niente di nuovo facendo scorrere la classifica.... però ogni volta rifletto su quanti GS e TMAX si vendano tenuto conto del target di prezzo relativamente a ciascun segmento....

nicola66
05-11-2012, 12:12
secondo me la cosa è molto + semplice, il mercato sta ritornando a numeri + naturali.
ci son stati 10 anni di boom dal 98 al 08, di crescita continua a 2 cifre dove la prima non era un 1. Ma non poteva andare avanti in eterno.

follia pensare di vendere 60.000 moto oltre 750cc come nel 2007 tutti gli anni.
se anche si dimezzassero sarebbe cmq il volume del 98 che allora fece gridare al miracolo. Certo che come allora un altro "effetto" hornet 600 non ritornerà mai +.

euronove
05-11-2012, 12:12
[...]
chi e' il vero motociclista?
[...]
chi di voi se dovesse per qualunque motivo rinunciare alla propria moto e "adottare" una 125 honda da 10 cv prodotta per l'india (e' solo un esempio), accetterebbe senza certo rinunciare alla moto ma anzi trovando comunque modo di divertirsi pure con quella?
[...]


- Dovendo scegliere tra le tre definizioni di vero motociclista, sicuramente la uno

- per rispondere alla domanda: certamente, se unico mezzo deve essere, questa piuttosto che uno scooter di pari o simile cilindrata (che vedo solo come abbinamento a una moto):

http://static.nextmoto.it/nextmoto/fotogallery/625X0/8625/honda-cbf-125.jpg

Zio Erwin
05-11-2012, 12:14
Renault non pensava minimamente di avere successo con la dacia in un paese dove le auto si comprano emozionalmente...

Guarda che Renault sapeva benissimo cosa faceva....
Hanno il marketing che funziona......
Senza auto non puoi stare, se non hai soldi o la compri usata oppure economica.
La moto è una cosa diversa, se te la puoi permettere la compri altrimenti o ne compri una usata oppure rinunci....
Le moto economiche non sono la soluzione....
Se proprio ti serve la moto come commuter prendi un scooter da poca spesa e tanta resa....

rasù
05-11-2012, 12:20
come il santo per il vescovo, per un venditore di moto un "vero motociclista" è la peggior disgrazia che gli possa capitare come cliente. Meglio avere tanti compratori di motociclette, è su quelli che si fanno i boom a due cifre, ma ai boom corrispondono gli sboom.
Inoltre il fatto che spendere 20.000 per una moto siano esclusivamente cazzacci del venditore e dell'acquirente ormai non è più vero, c'è l'agenzia delle entrate comodamente seduta sul sellino posteriore:lol: che era disposto a fare debiti per un mezzo che non sipoteva permettere, ora si becca anche gli accertamenti.

orsowow
05-11-2012, 12:43
Io mi chiedo come facciano migliaia di concessionari, rivenditori plurimarche e negozianti vari ad andare avanti vendendo una moto ogni tanto.
Una bella concessionaria di una nota marca a Roma ha fatto il botto ed ha chiuso i suoi saloni.
Altre due o tre stanno traballando.
Altre sono alla canna del gas.
Fra un po' si acquisteranno sul web e ci sarà una centrale multimarche per la consegna.
Una o due per ogni città o, in alcuni casi, per ogni regione.

aspes
05-11-2012, 12:51
si accorperanno unendo le forze facendo dei plurimarche. Qui sotto il mio ufficio per es. c'e' una futuristica concessionaria Ford, che deve essere costata un bel po come investimento. Ora vende pure jeep, volvo e non so cosa altro.

barbasma
05-11-2012, 13:05
Guarda che Renault sapeva benissimo cosa faceva....
Hanno il marketing che funziona......
Senza auto non puoi stare, se non hai soldi o la compri usata oppure economica.
La moto è una cosa diversa, se te la puoi permettere la compri altrimenti o ne compri una usata oppure rinunci....
Le moto economiche non sono la soluzione....
Se proprio ti serve la moto come commuter prendi un scooter da poca spesa e tanta resa....

Ovvio che sapeva ma non pensava di vendere tanto, un duster lo aspetti 6 mesi e costa come una panda 4x4 essendo 10 volte meglio

barbasma
05-11-2012, 13:07
Guarda che Renault sapeva benissimo cosa faceva....
Hanno il marketing che funziona......
Senza auto non puoi stare, se non hai soldi o la compri usata oppure economica.
La moto è una cosa diversa, se te la puoi permettere la compri altrimenti o ne compri una usata oppure rinunci....
Le moto economiche non sono la soluzione....
Se proprio ti serve la moto come commuter prendi un scooter da poca spesa e tanta resa....

Ovvio che sapeva ma non pensava di vendere tanto, un duster lo aspetti 6 mesi e costa come una panda 4x4 essendo 10 volte meglio

E non credo che il cliente duster sia il voglio ma non posso, e' l'unico 4x4 ben sotto i 20000 che non sia una scatola con le ruote e un motore asfittico

Tric
05-11-2012, 13:53
Ma siamo sicuri che le moto costano molto piu di prima?
quanto costava l'r80g/s quando e' uscito o l'r100gs?

io sono d'accordo con Nicola, ci sono stati tanti che hanno comprato la moto per sfizio non per passione adesso che devono tirare un po' la cinghia evitano di comprare l'ultimo modello.

nicola66
05-11-2012, 14:02
ah guarda il gs 1100 il primo anno (e c'era ancora l'IVA al 35% sulle moto) costava circa 19 milioni (senza abs ma con le borse). Un gs 1200 messo uguale ora circa 15.000€.
son passati quasi 20 anni e quella cifra di allora, rivalutata, è quella di adesso.

RISULTATI DEL CALCOLO DI RIVALUTAZIONE MONETARIA
(basato sugli indici ISTAT dei prezzi al consumo F.O.I.)

Dati di ingresso :
Data iniziale (Storica) : Gennaio 1994
Data finale (Recente) : Gennaio 2012
Importo/Capitale Iniziale : 19.000.000 Lire (pari a Euro 9.812,68)

Risultati :
Coefficiente di rivalutazione monetaria : 1,5343
Variazione percentuale dell'indice ISTAT : 53,4%
Importo/Capitale rivalutato (Finale) : 29.151.700 Lire (pari a Euro 15.055,6)

sartandrea
05-11-2012, 14:12
.......chi di voi se dovesse per qualunque motivo rinunciare alla propria moto e "adottare" una 125 honda da 10 cv prodotta per l'india (e' solo un esempio), accetterebbe senza certo rinunciare alla moto ma anzi trovando comunque modo di divertirsi pure con quella? io di sicuro.......
qualsiasi Vespista ;)

harry potter
05-11-2012, 18:30
accetterebbe senza certo rinunciare alla moto ma anzi trovando comunque modo di divertirsi pure con quella? io di sicuro, senza la minima esitazione.

a mè basta che non è una vespa ;)
comq io la scelta l'ho già fatta un paio di anni fà e non me ne pento
solo di manutenzione\benza rispetto al kawa ci salta fuori 1 settimana comoda di ferie :rolleyes:
e al bar attira l'attenzione ugualmente :lol:

rasù
05-11-2012, 18:37
io, nel settore moto targate, ho cominciato con un cbx125, quattro tempi, 14cv dichiarati. Se ne avessi una tra le mani qualche giretto ce lo farei ancora....

nicola66
05-11-2012, 18:53
in questo caso una moto da 20mila€ è regalata rispetto a 20 anni fa.
che poi è quello che penso dato che di 1100 ne giravano pochini, poi col 1150 già di +, ma mai come con il 1200, ma nemmeno lontanamente.

rasù
05-11-2012, 18:57
allora BMW era ancora abbastanza "di nicchia", ed aveva prezzi di listino di un buon 50% superiori alla concorrenza (anche perchè faceva piccoli numeri rispetto ai colossi jap)..... adesso la concorrenza si è più o meno allineata alle proposte "di nicchia".
Ed in chiave di durata e qualità un gs1100 era "tanta roba", come si dice adesso, ma se ne vedeva uno ogni 50 enduro..... ora è il contrario.

Zio Erwin
05-11-2012, 19:10
Ovvio che sapeva ma non pensava di vendere tanto, un duster lo aspetti 6 mesi e costa come una panda 4x4 essendo 10 volte meglio

E non credo che il cliente duster sia il voglio ma non posso, e' l'unico 4x4 ben sotto i 20000 che non sia una scatola con le ruote e un motore asfittico

Sicuramente la crisi non l'aveva prevista nessuno....
Si sono trovati al posto giusto al momento giusto....
Hanno comunque il merito di aver capito che il SUV era una moda e che il trend di vendita sarebbe stato in aumento e giustamente hanno scelto di entrare nel segmento dei suv economici visto che per fare gli altri bisogna esserne capaci....
Che vada meglio della panda poi è sicuro ma ci vuole anche poco....
PS: chi compra una macchina così non cerca di certo i cavalli e comunque per quanto sia una macchina indovinata è un polmone.....

barbasma
05-11-2012, 20:47
mah io quel motore polmone l'ho avuto su 3 macchine e in montagna va come un razzo consumando niente, 110cv bastano e avanzano per tritare tanti cummenda rincoioniti... Sulla neve poi ahah

Ps: lo monta anche la nuova Mercedes classe A!!!!

Maroooo quanto siamo OT arriva paolob e ci molesta!!!!

Comunque come dovrebbe essere una dacia a due ruote? 80cv... 180kg Max... Consumo minimo 20kml... Costo Max 6000 euro

nossa
05-11-2012, 21:35
Vendite di ottobre, due HD al secondo e terzo posto!! Il marchio Harley non ha mai venduto così tanto, strano fenomeno.

PHARMABIKE
05-11-2012, 21:51
Vendite di ottobre, due HD al secondo e terzo posto!! Il marchio Harley non ha mai venduto così tanto, strano fenomeno.
Srano ma vero. .. La MTS sprofonda. ...

Alecri
05-11-2012, 23:02
se hai la passione per le 2 ruote giri pure in vespa....ti adatti e cerchi di raggiungere lo scopo (cit. Gunny).. :D

Io ho girato in vespa 16 anni. E la sensazione di libertà che provavo non era diversa da quella che provo adesso.

Una moto è una moto, cioè un mezzo che ti porta ovunque, col vento in faccia, immerso nell'aria e nei profumi dei posti che attraversi. È il veicolo che più di ogni altro ti regala l'emozione del volo e della libertà..

catenaccio
05-11-2012, 23:06
ma adesso non esce la nuova con i miglioramenti che tutti volevano? per forza non vende piu!

Corsaro73
06-11-2012, 00:51
Fra un po' si acquisteranno sul web e ci sarà una centrale multimarche per la consegna.
Una o due per ogni città o, in alcuni casi, per ogni regione.

pensa che per assurdo é la politica Morini, la configuri sul web del colore che ti piace, telaio compreso, ad un prezzo di circa 2000 euro in meno e te la fanno consegnare in una concessionaria di zona che si occuperá dei tagliandi

poca elettronica, niente sospensioni super tecnologiche, abs e via...




Sent from my iPhone using Tapatalk

Corsaro73
06-11-2012, 00:53
Ma siamo sicuri che le moto costano molto piu di prima?
quanto costava l'r80g/s quando e' uscito o l'r100gs?
.

Gs del 2012 = 40 milioni di vecchie lire...




Sent from my iPhone using Tapatalk

barbasma
06-11-2012, 20:41
Vendite di ottobre, due HD al secondo e terzo posto!! Il marchio Harley non ha mai venduto così tanto, strano fenomeno.

se non fosse per il prezzo la HD è concettualmente una moto d'altra epoca...

costa cara ma quello che compri lo tocchi con mano... pesa... luccica... vibra...non è plastica e aggeggi elettronici che non si vedono e che pochi sentono funzionare davvero...

e poi ormai andare veloci su strada ha sempre meno senso e l'unica moto con la quale non viene voglia di andare forte è l'HD...

è l'altra faccia del mercato moto dove vende quello che è zeppo di elettronica e superpotente...

nossa
06-11-2012, 21:16
OK Barbasma, ma questo è sempre stato così, quel che pare strano sono le vendite in ascesa di HD, proprio ora che c'è crisi, capirei le medie jap, che invece non vendono, come se i tradizionali utenti medi jap siano fermi, invece chi è meno coinvolto dalla crisi si sia messo a comprare beni di lusso più di prima.

Tric
06-11-2012, 21:43
scusate ma mi spiegate dove vedete che HD va bene? quest'anno ha fatto un bel -36% come molte altre case, l'unica casa che si salva quest'anno è KTM -9 % e honda -10%

Corsaro73
06-11-2012, 21:58
Lo dicevo prima, non é che Bmw e HD vendono di piú, sono le altre case che hanno venduto molto meno dato che si posizionano in una fascia piú penalizzata in tempo di crisi


Sent from my iPhone using Tapatalk

Zio Erwin
06-11-2012, 22:07
Ma diciamola tutta, HD vende i modelli base mica le Electra Glide.....
La 883 te la danno per 9000 euro pagabili a 100 euro al mese.......
E se avesse le valige te le riempirebbero anche di patate.......
In confronto ad un Tmax è regalata......

Corsaro73
06-11-2012, 22:11
forse quelli che prima compravano le giapponesi adesso acquistano HD (finanziamento a 100 euro/mese?), almeno fa figo, consumano di meno andando a 80 km/h e non prendono multe per eccesso di velocitá

e forse tengono meglio il valore da usate

boh


Sent from my iPhone using Tapatalk

Zio Erwin
06-11-2012, 22:24
A partire da 99 euro al mese per la precisione......
http://www.harley-davidson.com/it_IT/Content/Pages/HDFS/sportster.html

catenaccio
06-11-2012, 23:54
a me la 1200 forty-eight piace un casino...quando diventerò un motobarista o quando potrò permettermi 2 moto, una HD così me la prendo!!!

sartandrea
07-11-2012, 00:15
quando posso questa sono curioso di provarla

http://bikerholic.com/wp-content/uploads/2008/10/harley-davidson-xr1200-action-02-300x200.jpg

r11r
07-11-2012, 16:05
....non ho letto tutto fin qui, ma.....

non capisco perchè le Istituzioni non istituiscano (appunto!) delle agevolazioni all'acquisto delle 2 ruote: siamo uno statino con poche strade, strette, malconcie, super intasate e per questo produttrici di smog, che ha frequentatori all'80% (parlo delle auto) con a bordo il solo autista........quale miglior soluzione di mettere il più possibile gente su due ruote con il conseguente miglioramento di tutte le situazioni succitate??!!

nicola66
07-11-2012, 16:21
vorrai mica far perdere delle vendite al gruppo FIAT ?

pozzut
07-11-2012, 16:30
non vedo più innovazione.. vedo solo paura di andare avanti. E così ci si scava la fossa da soli!

Tric
07-11-2012, 16:31
gli incentivi per auto e moto fanno piu danni che altro!

Charly
07-11-2012, 16:49
Si è normale c'è crisi e perlopiù si tratta di un bene "non raccomandato dal dottore", non essenziale per la sopravvivenza.

La gente non può cambiare moto ogni 5 anni!!!

Io ho un piano di ammortamento trentennale; dopo di che creperò prima io.:cool:

Enzofi
07-11-2012, 16:55
agevolazioni all'acquisto delle 2 ruotele agevolazioni sono implicite, ad esempio le 2 ruote non hanno praticamente limitazione alla circolazione. In moto posso legalmente arrivare (quasi) sul sagrato del Duomo.
Infatti a Milano con l'introduzione l'anno scorso dell'Area C c'è stato un aumento di immatricolato di oltre 30%. Certamente quasi tutti scooter, equivalenti alla panda o alla dacia,

la moto è un costoso giocattolo. Anche l'iphone è un giocattolo costoso, ma con soli 600 eur molti pensano di essere entrati nell'elite. la moto ha il problema che non si riesce a mettere sul tavolino del bar.

catenaccio
07-11-2012, 17:39
Una moto marchiata Apple sarebbe la soluzione...chissà se la a Cupertino stanno pensando al brand extension...

Teo Gs
07-11-2012, 17:49
....temo che il 2013 sarà pure peggio......:( !!!!!

Alecri
08-11-2012, 01:00
Una moto marchiata Apple sarebbe la soluzione...chissà se la a Cupertino stanno pensando al brand extension...

Anche io sto pensando all'extension, dato che il. Barbiere mi ha detto che non c'è più bisogno che ci vada...

barbasma
08-11-2012, 13:04
....non ho letto tutto fin qui, ma.....

non capisco perchè le Istituzioni non istituiscano (appunto!) delle agevolazioni all'acquisto delle 2 ruote: siamo uno statino con poche strade, strette, malconcie, super intasate e per questo produttrici di smog, che ha frequentatori all'80% (parlo delle auto) con a bordo il solo autista........quale miglior soluzione di mettere il più possibile gente su due ruote con il conseguente miglioramento di tutte le situazioni succitate??!!

non so... io faccio 70km al giorno in auto.... pensare che quella gente che già in auto è incapace di intendere e di volere... giri su due ruote... è come mettere in mano fiammiferi e bottiglie di alcool ai bambini delle elementari...

ho provato 3 giorni ad usare la moto per andare al lavoro... mi è passata la voglia subito... ogni settimana vedo un paio di incidenti... una sera ho beccato DUE... dico DUE frontali tra auto e moto nel giro di un km.... in auto vedo le moto zizagare in mezzo.... rabbrividisco.

non abbiamo le strade... non abbiamo l'educazione... abbiamo troppo traffico per pensare di buttarci tutte moto....

forse in bici... ma credo ci sarebbe gente che si scontra pure con quella.... a me ad amsterdam mi hanno tamponato!!!! bici contro bici... fa te.

Enzofi
08-11-2012, 14:40
una volta per tutte solo in tram ! sperando che non ci sia lo svizzero con il Cayenne che tampona.

chuckbird
08-11-2012, 14:46
forse in bici... ma credo ci sarebbe gente che si scontra pure con quella.... a me ad amsterdam mi hanno tamponato!!!! bici contro bici... fa te.

Togli il forse.
E' allarmante il numero di incidenti che hanno come vittime i ciclisti.

P.S.: Per quanto cerchi di essere virtuoso quando guido auto/moto mi classifico tra gli imprudenti in bici. E' una cosa più forte di me... devo fare il pirla altrimenti non trovo gusto.

guidopiano
08-11-2012, 15:10
Togli il forse.
E' allarmante il numero di incidenti che hanno come vittime i ciclisti.


parentesi OT sull'argomento del 3nd

guarda che sono ancor meno di quelli che dovrebbero essere .... e la maggior parte per colpa del ciclista quindi non li chiamerei tanto vittime.

il ciclista in città è convinto che il suo VEICOLO ,che chiamandosi tale è soggettato a tutte le regole del CdS, non avendo il motore è abilitato a fare il "cazzo" che vuole col totale disinteresse alla segnaletica verticale e orizzontale

non fermarsi agli stop
non fermarsi ai semafori
non rispettare i sensi unici
non avere luci
non segnalare le svolte ( soprattutto a sx)

ecc ecc ecc

catenaccio
08-11-2012, 15:42
quoto perchè quando abitavo in città e usavo la bici guidavo proprio così!! avevo solo un minimo di rigiardo ma solo per spirito di sopravvivenza mio non per risetto degli altri...son coglione lo so!

nossa
08-11-2012, 17:46
Togli il forse.
E' allarmante il numero di incidenti che hanno come vittime i ciclisti...

La pericolosità dell'andare in bici è che le macchine le tamponano, spesso con gravi conseguenze, poi da noi non c'è la cultura dello sportarsi in bici e la benzina costa ancora troppo poco:)

Vercingetorige
08-11-2012, 18:01
Due giorni fa in concessionaria honda per un semplice sputer da cittá.
Assoluta mancanza di cortesia. Di questi tempi, ottima scelta.
Auguri.

markz
08-11-2012, 18:15
condivido l'incazzatura sui ciclisti,aggiungerei che sfrecciano sui marciapiedi e nelle zone pedonali a velocità impossibili...e se ti esce un bambino dalla portina di un palazzo???

nossa
08-11-2012, 18:46
Sì sì, la cronaca e piena di ciclisti che travolgono e uccidono innocenti motociclisti, automobilisti e perfino camionisti, roba da matti, delinquenti sono:!:

claudioo
08-11-2012, 18:59
ok spiace che chiudono in molti ma....i giocattoli hanno un costo eccessivo, loro non diminuiscono non non compriamo, l abbigliamento anche quello prezzi esagerati (dai caschi seri , protezioni varie )l assicurazione anche quella non ci vengono incontro (potrebbero farne una per tutti i veicoli posseduti) i furti moto aumentano (..e le autorita e assicurazioni se ne sbattono i cog...,la benza idem ,le multe salatissime (se superi di appena 20km ),fuoristrada vietatissimo .....e cose pretendete cari concessionari purtroppo le dura o si cambia o .....