Visualizza la versione completa : L'ho appoggiata anch'io...
exenduro
04-11-2012, 11:34
E' inutile, non c'è fisico che tenga, quando la sbilanci da fermo di più di qualche grado va giù e non c'è verso...
Ieri al bivio (https://maps.google.it/?ll=44.802248,9.834507&spn=0.000008,0.006319&t=h&z=18&layer=c&cbll=44.802298,9.834611&panoid=NUpQBP19iuLthLq_zqI4Bg&cbp=12,219.59,,0,13.14) "bastardo" tra provinciale 12 e provinciale 4 ho dovuto fermarmi a metà "conversione" perchè arrivava un'auto ed ho messo giù il piede sbagliato (il destro): i dieci centimetri in meno sotto il piede a interno curva l'hanno fatta inclinare di quei 4-5 gradi che l'hanno inesorabilmente trascinata a terra.
Per fortuna due gentilissimi automobilisti (che non ho ringraziato mai abbastanza) sono scesi dalle auto e mi hanno aiutato a tirarla su.
Pochi danni "standard" (graffietti su borsa e carena) e molta incazzatura per la figura di m@@@a e la convinzione frustrata che sarei riuscito ad evitare questa evenienza.
Così imparo a temporeggiare per l'acquisto del paramotore :mad::mad::mad:
giessista 66
04-11-2012, 12:16
cose che possono capitare....certo il paramotore sembra che in questi casi salvi la moto ma anch'io nicchio.....non sono convinto
giessista 66
04-11-2012, 12:19
e comunque se ti può consolare quello è proprio un bivio bastardo! Se quando stai per svoltare a ds ti arriva la macchina veloce ti trovi con la moto in mezzo alla svolta che è molto pericoloso cacchio!
Hollywood66
04-11-2012, 13:17
Non sono convinto nemmeno io... A me proprio non riescono a piacere al di la della presunta efficacia
Cristian Mariani
04-11-2012, 14:31
be io più tosto di montare quei tubi attorno alla mia la graffio più che volentieri, anche perché sono convinto che in caso di scivolata in movimento in vece delle sole carene ci rimetti anche il motore, ne ho viste di moto più leggere con i tamponi "salva cadute" che poi hanno buttato la moto perché con questi cosi hanno crepato il motore o il telaio in base al tipo di attacco
Marco Fabio
04-11-2012, 18:35
Mi dispiace! e ci risiamo..ogni volta che accadono queste cose brutte (stessa figura di m.. con rt pensavo di aver messo il cavalletto e giù ma il para dell rt e' assai più efficace..) mi vengono i dubbi sul paramotore e ancora temporeggio, anche perché 2 tubi se li fanno pagare 300 euro..
Mi sa che il kappone 1600 e proprio troppo pesante,oggi mentre mi allenavo di corsa mi sono in battuto in uno splendito k 1600 e ho dovuto fermarmi per godermelo e ho visto che aveva spechietto destro con antennino e tutta la fiancata rigata in un modo che mi e sembrata la classica caduta da fermo.non abbatterti succede anche con il cinquantino.
geminino77
06-11-2012, 22:27
Hai tutta la mia solidarieta' io con la mia r1200rt sto sempre attento perche' ho il terrore di non tenerla su se mi sbilancio e tra me e me pensavo alla fatica di tirar su k 1600
Giovanni Cataldo
06-11-2012, 23:06
Purtroppo queste cose accadono, l'importante e' non farsi male.
Una moto sopra i 200kg non ce' speranza di tenerla se si inclina piu' di tanto.
Io pero' ho optato per i paramotori, non saranno belli ma dovrebbero essere utili in caso di caduta da fermo.
Claudio Bruno
07-11-2012, 09:55
amici, i paramotore non servono a nulla o quasi; manovrandola da fermo, la mia K1600Gt è caduta senza borse laterali, col solo top case e i due paramotore. Risultato: dietro si è appoggiata al top case e davanti al bordo esterno della carenatura, con conseguenti graffi e abrasioni; i paramotore sono rimasti del tutto illesi, nel senso che non sono stati minimamente coinvolti nella caduta; la moto si è appoggiata direttamente sulla carena laterale, "ignorando" completamente i paramotori. Costo dell'intervento in carrozzeria € 800,00. Nel forum "troppo pesante" mi sono già lamentato dell'eccessivo peso in mamovra da fermo...al sempre gentilissimo Giovanni Cataldo mi permetto di obiettare che un conto è una moto "sopra i 200 Kg", un altro è una moto "sopra i 300 Kg"! Il K6Gt resta comunque una moto favolosa...ma se avesse la retromarcia...!!!Un caro saluto a tutti
pancomau
07-11-2012, 12:23
... i paramotore sono rimasti del tutto illesi, nel senso che non sono stati minimamente coinvolti nella caduta; la moto si è appoggiata direttamente sulla carena laterale, "ignorando" completamente i paramotori....
questa parte mi lascia un pò dubbioso...
....ti credo che siano rimasti illesi ma mi risulta difficile capire come abbia fatto la moto ad appoggiarsi direttamente sulla carena senza far toccare i paramotori. Ovviamente mi riferisco ad una strada "normale" diritta... e quindi se fossero invece state delle condizioni particolari con marciapiedi o particolari avvallamenti... allora ci può stare.
Comunque... continuo a pensare che vada deciso da ognuno il grado di compromesso che desidera ottenere tra estetica, ingombro e protezione... per poi scegliere se non metterli, mettere gli originali o mettere degli aftermarket come i wunderlich che ho io (molto più grandi, esteticamente invasivi ma maggiormente protettivi)
Marco Fabio
07-11-2012, 15:54
Il contributo di Claudio mi lascia ancora più perplesso sull'efficacia dei para m, vero è che li hanno fatti poco invasivi, però se si guardano da dietro effettivamente sporgono meno della carena che di conseguenza tocca prima, pensavo che con angolazione diversa comunque i para avrebbero toccato prima ma evidentemente non è così. Risultato fai lo stesso danno e in più hai speso 300e di para?? se così sembra asuurdo. possibile che non hanno pensato di farli sporgere 2cm in piu? in fase di progettazione non fanno dei test?mha..
D'altronde sono paramotore per salvare la carena ci vogliono i paracarena :lol::lol::lol:
pancomau
07-11-2012, 17:29
L 'affermazione di Albio è tutt'altro che una semplice battuta... ;)
Altrimenti mamma bmw come fa a guadagnare sui pezzi di ricambio?
Claudio Bruno
07-11-2012, 18:08
caro Pancomau, eppure è andata proprio così: la moto è caduta in garage, dopo pochi giorni dall'acquisto (sigh!) da fermo, a motore spento, sul lato sinistro, appoggiandosi direttamente sul bordo sin. del top case e sul bordo più esterno della carenatura sin. (lo specchietto non si è fatto niente perché ha ruotato) come se i paramotore non ci fossero neppure (infatti non hanno riportato neanche un graffietto).
Per la riparazione (cara ma perfetta) mi sono affidato al concessionario di Bg. Tag Moto di Righetti, che ovviamente a sua volta l'ha fatta fare a un carrozziere di sua fiducia.
Marco Fabio
07-11-2012, 18:24
Ora che guardo, io girò senza borse e con bauletto piccolo, risultato ho carena e MARMITTE esposte...
exenduro
07-11-2012, 19:01
Altezza e peso plz
Ma come sei indiscreto... :)
... 1,85 over 100 :cool:
hai ragione..infatti la facciamo tutti sdraiare a terra ogni giorno!!!:mad::mad::mad:
vadocomeundiavolo
07-11-2012, 21:49
Mi dispiace molto per l'accaduto.
Quando succede è come subire una sconfitta personale,ma succede anche ai più esperti.
Certo che è un bivio insidioso.
http://img.tapatalk.com/d/12/11/08/zyvavuhe.jpg
exenduro
08-11-2012, 00:00
Beh, non mi manca l'esperienza, ero vigile e consapevole della necessità di rimanere vigile per evitare situazioni "insidiose", ma alla prima situazione complicata ci sono cascato lo stesso (anche se non letteralmente, io sono rimasto praticamente in piedi, mia moglie è caduta come un salame ma per fortuna non si è fatta nulla).
L'unico rimedio è evitare di mettersi in situazioni a rischio, ma come sempre la sfiga ci vede benissimo.
Nello specifico "l'aiuto" è venuto da un camper che ha fatto la svolta prima di me; ho aspettato in posizione sicura che ultimasse la manovra, ma quando mi sono mosso è arrivata un'auto da sinistra e mi sono dovuto fermare con le ruote in dislivello.
Il peggio è la consapevolezza che potrebbe succedere di nuovo.
gito2008
08-11-2012, 10:28
stessa cosa successa con il mio RT..solo che appoggiandola a terra non ho messo in folle e la moto ha iniziato a girare come una trottola...PANICO...
Nella sua identica situazione tu restavi sotto. lui l'ha appoggiata a terra (e visto che non ce la fa lui non ci riuscirei nemmeno io). ....
Che non ci "riusciresti nemmeno tu"..non fa testo... anzi non mi stupisce affatto!
Quanto a me, non sono "MAI"rimasto sotto..:mad::mad:
Giovanni Cataldo
08-11-2012, 11:23
..solo che appoggiandola a terra non ho messo in folle e la moto ha iniziato a girare come una trottola...PANICO...
Ma non ce' un interruttore di inclinazione che spegne il motore in caso di sdraiata????
Questa cosa e' pericolosissima.
...
Il peggio è la consapevolezza che potrebbe succedere di nuovo.
Non direi... credo invece che oggi di fronte alla stessa difficoltà risulteresti ancora più accorto e riusciresti ad evitare il pericolo!!...;);)
del resto, come si dice...maturare un'esperienza, non di rado richiede un costo...ma consente una crescita e rende più efficaci!;)
motorrader
08-11-2012, 12:46
...una bella camera d'aria...tutto intorno? :D :D :D
Ma non ce' un interruttore di inclinazione che spegne il motore in caso di sdraiata????
Questa cosa e' pericolosissima.
No, non c'è.
Mi è successo la stessa cosa, in questi casi bisogna avere la prontezza di usare l'interruttore d'emergenza per spegnere la moto.
gito2008
09-11-2012, 10:34
..una giostra..!!
Gozzy_net
09-11-2012, 19:40
Calma.. Hai aggiunto un dato fondamentale. Avevi il passeggero.
Senza passeggero restavi su. Con il passeggero non avresti tenuto su nemmeno una motina 400 cc.
Concordo, con passeggero il peso diventa insostenibile in caso di sbilanciamento.
Anch'io ho rischiato di far sdraiare la gufetta carica di bagagli con tanto di zavorrina al seguito :confused:
Stavo fermandomi ad un semaforo rosso, la carreggiata era in forte pendenza e per un istante m'è mancato l'appoggio del piede :mad:
Non so ancora come ho fatto a tenerla :rolleyes: ma per diversi giorni ho sofferto lo strappo a gomito e braccio! :mad:
Poi mi sono reso conto che con l'ESA settato CON PASSEGGERO la moto risulta un attimo rialzata :mad: cosa che, nell'appoggiare il piede a terra, m'ha sbilanciato :confused: eppure sono alto 187 :-o
Adesso con o senza zavorrina l'ESA rimane su SOLO PILOTA ;)
Ma così la moto non risulta troppo morbida ????
No albio, assolutamente :)
Con la zavorrina di nemmeno 60 chiletti :lol: la dinamica della gufetta è sempre eccezionale, anche con ESA settato standard ;)
Marco Fabio
10-11-2012, 10:18
Io essa con bagagli(senza borse montate) e settato senza passeggero, una via di mezzo..
pancomau
10-11-2012, 10:50
ricordatevi però che se non regolate il precarico in base al peso (ovvero se lo tenete più "basso") rischiate su qualche buca o avvallamento di andare a tappo... e questo non fa bene alle sospensioni ;)
...e credo anche che (oltre ovviamente alla "durezza" o "freno") anche il precarico incida su possibili ondeggiamenti ad alta velocità in autostrada o sui curvoni veloci
Condivido,in situazioni lontano dal limite, sia della moto che del fondo stradale, probabilmente non ci si accorge della regolazione "sbagliata" ma la differenza in termini di peso tra la regolazione Esa solo passeggero e quella reale e cioè con passeggero e bagagli è di oltre 100 kg (33% del peso totale).
In effetti la stragrande maggioranza delle moto non ha l'Esa e quindi si opta per una soluzione intermedia per non regolare tutte le volte le sospensioni (anche se in certi casi non ci vuole molto) ma nel nostro caso scegliendo per l'opzione più morbida siamo all'estremo opposto e una differenza così importante si fa sentire ihmo.
exenduro
10-11-2012, 18:56
Si in effetti ero anche settato con ESA passeggero e posizione confort, quindi era anche più alta :confused:
Comunque mi era già successo qualcosa di simile in passato con la F800, però ero sempre riuscito a tenerla su. 100 kg in più si sentono,
eccome.
Rispetto alla F800 saranno anche 130/140 in più
Claudio Bruno
12-11-2012, 12:05
sconsigliabile viaggiare con bagalio e passeggero con l'ESA regolata su "solo conducente"; precarico troppo morbido e conseguenti ondeggiamenti in curva; molto più stabile se il precarico è regolato su "due caschi" o, quantomeno, su "un casco + bagaglio" e freno idraulico su "normal"
pancomau
12-11-2012, 14:13
aggiungerei un paio di considerazioni generali sul tema dell'altezza da terra della sella:
Ho l'impressione che sia rilevante solo in condizioni particolari, come strada in pendenza laterale o leggera scivolata delle suole sul punto di appoggio per brecciolino o simili. In queste situazioni infatti capita che a gamba tesa l'appoggio avvenga con la moto oltre all'inclinazione di "non ritorno".
In condizioni più normali invece ritengo che faccia poca o nessuna differenza che l'appoggio avvenga con la gamba tesa o leggermente piegata, e addirittura che sia meglio "tesa" per via della maggiore forza applicabile.
Personalmente sono circa 180cm, ho la sella in posizione alta (quando non ha l'imbottitura extra... o bassa quando ce l'ha) e regolo il precarico a seconda del peso. In queste configurazioni arrivo a terra con la gamba leggermente piegata e con un margine di qualche cm (qualora il punto di appoggio diventi più basso o più "esterno" rispetto al normale).
Questo non ha evitato in una occasione di sdraiare la moto, ma personalmente non "incolpo" l'altezza della sella bensì il fatto che la moto fosse già oltre l'angolo di "non ritorno".
Differenzierei quindi due situazioni ben diverse:
Se la moto si trova oltre l'angolo critico prima di mettere il piede a terra
Se la moto oltrepassa l'angolo critico perchè il piede a terra non trova l'appoggio o scivola.
Nel primo caso non farebbe nessuna differenza esser seduti anche 10 cm più in basso, nel secondo a volte può far la differenza.
E' ovvio che l'angolo vari (anche notevolmente) in funzione del carico e della presenza del passeggero, soprattutto perchè il baricentro si alza notevolmente con il passeggero e lo stesso può a volte innescare uno sbilanciamento con qualche movimento (anche minimo... specie a moto ferma o quasi ferma).
Da notare infine che al variare dell'angolo critico (e quindi del peso) varia anche il punto di appoggio ideale rispetto la moto e che quindi può fare la differenza l'essere o meno abituati a metter giù il piede istintivamente in un certo modo (posizione); un punto più "esterno" del necessario può anche rivelarsi controproducente perchè ritengo che la maggior parte dello sforzo si riesce ad applicare nel punto in cui l'interno della gamba tocca la sella (e molto meno, o molto più difficilmente, al manubrio); una gamba appoggiata molto all'esterno rischia di non avere tale appoggio e la moto "scivola" tra le gambe (magari rimanendo anche in piedi).
Ricollegandomi quindi al concetto di "abitudine" ed al precarico, ritengo che sia più importante e benefico avere una altezza della sella "costante" anche al variare del carico, puttosto che averla a volte più bassa se il carico è maggiore.
una gamba appoggiata molto all'esterno rischia di non avere tale appoggio e la moto "scivola" tra le gambe (magari rimanendo anche in piedi).
Verissimo, io nella mia "carriera" di motociclista ho appoggiato a terra 3 volte la moto ed è successo sempre come descritto da Panco e sono sempre rimasto in piedi.
1) frenata quasi da fermo sull'erba senza ABS è partito l'anteriore.
2) partenza in salita sulla neve partito il posteriore.
3) fermata e appoggio del piede dx in una buca (non vista) e moto scivolata tra le gambe.
In tutti e 3 i casi l'ho appoggiata dolcemente rischiando lo strappo:mad::mad::mad: e pur essendo state moto molto più leggere del 1600 la posizione della gamba molto "aperta" mi ha impedito di tenere la moto.
L'ho appoggiata anch'io...
E' inutile, non c'è fisico che tenga,
porcellino !!! ..... :lol::lol::lol:
A me stava "scappando" da fermo per fare vedere meglio ad un mio amico la strada che il navigatore indicava...l'ho inclinata quell'attimo che poi è impensabile tenerla....eppure ci sono riuscito ma oltre alla fortuna mi ha assistito il padreterno e un pò il fisico e l'allenamento....sono stato 5 secondi 5 a lottare contro la forza di gravità....poi sul lato sbagliato cioè quello sx dove non c'è il salvacarena...alla fine l'ho ripresa ma mi sono praticamente rotto l'anulare sx da quanto ho stretto la mano con la frizione chiusa (perché tra l'altro ero in marcia).....2 mesi con il dito gonfio e tutt'ora non è tornato normale....
Quel giorno ho capito 3 cose:
1) che da fermo il k6 necessita di massima attenzione negli spostamenti
2) cosa fa avere, in qs. situazioni in particolare, lo stivaletto da moto che mi ha aiutato a tenere la caviglia ferma e a non scivolare
3) cosa fa avere, in qs. situazioni in particolare, i guanti da moto con presa salda e che mi hanno limitato i danni alla mano
Che ne dite del paramotore della Schnitzer? :cool:
Protezione-AC-Schnitzer-destra (http://www.hornig.it/BMW-K-1600-GT/Alluminio-Acciaio-ad-alta-resistenza/Protezione-AC-Schnitzer-destra.html)
pancomau
13-11-2012, 22:07
beh.... più che una protezione mi sembra un "paragraffi".
... e se cadi è certo che le carene non vengono protette.
...e poi perchè solo destra?
a quel prezzo compri i paramotori originali scontati a Milano (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=372464&page=5)
... tutti e due!
Giovanni Cataldo
13-11-2012, 22:10
Direi che sono molto belli, anzi direi proprio molto piu' belli delle barre BMW
E' chiaro che questo paramotore non protegge la carena... ma i tubacci originali lo fanno? :(
Protegge soltanto il blocco motore :cool: unicamente a destra, dove è più esposto :-o
A sinistra c'è appunto già la carena :mad:
pancomau
14-11-2012, 00:48
....e si ritorna sempre al concetto che già esprimevo al post numero 11.... si tratta di scegliere tra estetica (soggettiva) e protettività....
AndreaMiky
31-08-2013, 05:31
Le rotelle per la K
http://www.youtube.com/watch?v=IugvkD324p0
:confused::confused::confused:
Bërlicafojòt
31-08-2013, 08:49
Beh estetica a parte, per coloro che non comprano un mezzo da 350kg per problemi di statura o di forza fisica(se non addirittura con un handicap agli arti inferiori...) questa potrebbe essere una soluzione che in passato ho visto montato su una GW...
KGTforever
31-08-2013, 09:57
Rotelle interessanti....esteticamente orribili ma tant'è la sicurezza prima di tutto
Gozzy_net
31-08-2013, 14:19
Questa non l'avevo mai vista! Fatte bene peró.
:D:D
Bërlicafojòt
31-08-2013, 14:51
Sulla GW hanno creato delle marmitte fotocopia da abbinare sotto a quelle esistenti che in realtà sono 2 sollevatori muniti di rotelle che hanno la stessa funzione di quelle postate qui......
Qui il video....
http://m.youtube.com/watch?feature=relmfu&v=WIdl5GVivSY
Tuscania
02-09-2013, 02:21
Comunque, il paramotore serve. Ho avuto un piccolo incidente con una panda e grazie al paramotore, ho subito danni minimi e la moto, inclinata sul fianco, non è caduta, appoggiandosi alla borsa dx ed al paramotore dx.
Danno complessivo (pignoleggiando su alcuni dettagli futili) € 400!
La panda, sicuramente conciata peggio...
Ciao, anche a me è caduta sul lato dx da fermo nel cortile di casa. Sono alto 1,80 x 100 Kg. ma come va fuori baricentro non la tieni più. Io ho i paramotori ufficiali di mamma BMW. Conseguenze della caduta : leva del freno saltata parte terminale, peso manopola rigato, plastica carena rigata, plastica nera più bassa ammaccata e bauletto con qualche graffio ( ero senza borse). Morale : se non c'era il paramotore picchiavo anche lui? Probabilmente si, ma ha rahione chi dice che ci vuole un " para cadute ".
Comunque incazzatura al massimo e più di una ora per attendere chi mi dava una mano a tirarla su. Certo che il peso...... Per i costi vi dirò
:mad::mad::mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |