Entra

Visualizza la versione completa : Dove mettereste i faretti aggiuntivi?


giessista 66
03-11-2012, 23:42
Premesso che i faretti aggiuntivi sono utili specialmente ora che inizia la brutta stagione, e detto anche che la posizione degli originali non è delle più felici esteticamente, se ci mettiamo in conto poi anche il prezzo esagerato, visto che le alternative ci sarebbero il problema è dove trovare una sistemazione consona alla moto che non sia quella effetto posticcio studiata (poco) a Monaco. Idee?

Hollywood66
04-11-2012, 10:37
Non vorrei sbagliarmi ma credo che ci siano delle normative della motorizzazione che impongo altezze minime e massime in cui montare le luci. Ergo, immagino che mamma bmw le abbia montate a norma e che non si possano montare ovunque. Senza poi considerare il fatto che, con i comuni che vogliono far cassa, secondo me si rischia una bella rottura. In pieno giorno, tre giorni fa, mio padre in macchina si è' dimenticato i fendinebbia accesi. Fermato e Multa! Ole'

giessista 66
04-11-2012, 11:05
Riguardo alle normative penso che ci sia "margine di manovra" nel senso che una posizione alternativa a quella degli originali ci dovrebbe essere, magari a distanza di tempo qualcuno ha trovato una diversa collocazione. Poi per il discorso multa per luci fendinebbia accese credo che in moto ci sia un pò più di tolleranza, ma anche lì dipende da chi ti ferma....e come ti ci poni...se la metti sul discorso più visibilità = più sicurezza magari non ti rompono....

Alecri
04-11-2012, 11:26
Innanzitutto quale delle 15 moto hai?:)
Se è il K 1600 GT dovresti "nasconderli" sotto il faro, o al lato delle frecce, e comunque dentro l'imbocco del radiatore, così ti vengono dentro sagoma, e non rovini l'estetica, strepitosa, della tua moto.

Hollywood66
04-11-2012, 11:36
Qui c'è' qualcosa a proposito della normativa. http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=281129

Hollywood66
04-11-2012, 11:44
Non è molto chiaro in effetti... Comunque qui c'è dell'altro....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/archive/index.php/t-323357.html

giessista 66
04-11-2012, 12:05
Se è il K 1600 GT dovresti "nasconderli" sotto il faro, o al lato delle frecce, e comunque dentro l'imbocco del radiatore, così ti vengono dentro sagoma, e non rovini l'estetica, strepitosa, della tua moto.
Infatti il problema è proprio quello di trovare una sistemazione esteticamente valida ma non è facile trovare il posto idoneo. Dentro l'imbocco radiatore (sotto il faro) bisognerebbe creare una staffa ma il problema più grande è che credo che nei mesi "caldi" limitino troppo l'afflusso di aria al radiatore stesso. Ai lati delle frecce vuol dire andare fuori dalla carenatura e non mi piace, tanto vale metterli nella "posizione madre". E' per questo che ho riaperto il post "faretti" dopo un po' di tempo pensavo che l'ingegno italiano avesse trovato qualche soluzione alternativa.

giessista 66
04-11-2012, 12:12
Qui c'è' qualcosa

Hollywood ti ringrazio ma questa è la questione che mi preoccupa meno in quanto uso la moto tutto l'anno e i faretti mi aiuterebbero alla sera quando rientro dal lavoro dove devo fare 15 KM in extraurbano non illuminato. (Non mi hanno mai fermato neanche una volta)

Hollywood66
04-11-2012, 13:15
Ok...no problem!

Marco Fabio
04-11-2012, 18:05
Anche io percorro una statale in fase notturna al mio rientro a casa, certo un po' di luce in più fa comodo ma non sento necessità di faretti, la cosa che mi lascia perplesso e' che in una moto dove hanno installato un sistema innovativo (adaptive light) proprio per migliorare rispetto le altre moto la visione notturna ci sia la necessità di installare luci supplementari, oppure eri abituato al gs con tutti fari e faretti supplementari e quindi ti sembra ci sia poca luce, certo tutto e' soggettivo in moto mi rendo conto, forse manca un pochino di profondità ma si giustifica fare cambiamenti non proprio da codice? Ed in particolare Intervenire sul bel design della moto con il rischio di rovinarlo?

giessista 66
04-11-2012, 18:28
"Anche io percorro una statale in fase notturna al mio rientro a casa, certo un po' di luce in più fa comodo" , "certo tutto e' soggettivo in moto mi rendo conto, forse manca un pochino di profondità" "Intervenire sul bel design della moto con il rischio di rovinarlo?" Ecco, ho riassunto il tuo intervento per chiarire quello che cerco, non è che non si veda ma specialmente in extraurbano si è costretti ad usare l'abbagliante e se fossero presenti i faretti sarebbe meno necessario perchè con un pò più di profondità migliorerebbe la situazione. Per quanto riguarda l'estetica, come ho scritto in apertura del tread è proprio per questo che ho chiesto qualche soluzione alternativa, perchè la posizione studiata per gli originali esteticamente non mi piace

Marco Fabio
04-11-2012, 18:47
Onestamente sono d'accordo con te grande luce nelle curve ma uso spesso abb per più profondità.. Ma ripeto ciò non mi induce a cercare soluzioni forzate..(anche rt mancava di profondità e quando alzavo la posizione del faro mi lampeggiavano tutti) Vediamo se però' escono soluzioni ingegneristiche da F1 allora se ne può parlare..

giessista 66
04-11-2012, 20:00
infatti, quando metti gli abbaglianti fanno luce a giorno (molto più di tante auto) ma un pelo più di profondità aiuterebbe eccome

giessista 66
28-11-2012, 19:07
io ho trovato questa posizione....le foto non sono granchè ma.....

http://imageshack.us/photo/my-images/571/1353962664081.jpg/

pancomau
28-11-2012, 21:05
in effetti... sono un pò..... "assenti" (le foto :lol::lol::lol:)

unknown
28-11-2012, 21:19
Nto culu! Come direbbe il grande cettu

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

pancomau
28-11-2012, 21:28
credo si riferisse ai fendinebbia.... non agli stop supplementari :lol::lol::lol:

...e la luce targa è l'unica luce bianca ammessa dalle omologazioni sul lato posteriore di un motoveicolo (forse anche la retro...:confused:)

giessista 66
28-11-2012, 22:29
Nto culu! Come direbbe il grande cettu

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

non ho mai postato foto, ora ci riprovo ma fossi in te terrei un profilo più basso.....

hawk
28-11-2012, 22:53
credevo che l'Adaptive Light Control facesse luce come di giorno.

pancomau
28-11-2012, 22:55
io ho trovato questa posizione....le foto non sono granchè ma.....[IMG http://imageshack.us/g/812/1353448472193.jpg/[/IMG

Hai messo il link alla cartella delle tue foto (e non alla singola foto) e quindi non funziona con il tasto della "montagna" (che permette solo link diretti a fotografie).
Se vuoi mettere le foto in modo che siano direttamente visibili nel post devi mettere i singoli link ad ognuna delle foto, ovvero quello che viene chiamato "diretto" nel riquadro a destra dopo aver cliccato sulla scritta "Link per condividere questa immagine" (quando la guardi individualmente).

altrimenti puoi mettere un link (tasto "mondo" con catena) come se fosse una qualsiasi pagina web e le persone le vanno a vedere in imageshack

link alla pagina (http://imageshack.us/g/812/1353448472193.jpg/)

foto individuale
http://img707.imageshack.us/img707/5884/1353448489457.jpg

giessista 66
28-11-2012, 23:13
http://img707.imageshack.us/img707/5884/1353448489457.jpg
http://img835.imageshack.us/img835/8210/1353448472193.jpg
http://img641.imageshack.us/img641/9110/1353962460368.jpg
http://img189.imageshack.us/img189/4578/1353962492902.jpg
http://img850.imageshack.us/img850/264/1353962610912.jpg
http://img571.imageshack.us/img571/9483/1353962664081.jpg

http://img94.imageshack.us/img94/8210/1353448472193.jpg

WWWally
28-11-2012, 23:17
Bella questa soluzione :) molto meglio di quella di mamma BMW... anche nella versione my2013 :confused:

Esiste un kit specifico per la gufetta o è adattato? :-p

giessista 66
28-11-2012, 23:30
sono due faretti normalissimi comprati su ebay a 25,00€ che montano una lampadina alogena H3 (che ho cambiato facendo anche varie prove con lampadine a led da 3W-poi da 7,5W e per ultimo da 11W ma che non mi hanno soddisfatto per niente in quanto la luce emessa può andar bene per luce diurna o di posizione ma nulla più) montati su una staffa autocostruita con materiale comprato dal ferramenta per pochi euro che ho rifinito con termorestringenti che danno un effetto gommato molto gradevole. Il pulsante con led di avviso luci accese è totalmente stagno (costo 12€), per le lampadine che rispetto al faro sopra facevano una buona luce ma troppo gialla dopo gli esperimenti falliti con i led ho optato per lampade lampa 55W come le originali ma con vetro azzurro ed ora la tonalità è più omogenea.

WWWally
28-11-2012, 23:48
e come le hai alimentate? :)

giessista 66
29-11-2012, 13:35
Per i faretti diretto alla batteria e per il pulsante e la lucina l'alimentazione viene dalla presa 12V che c'è sulla carena ds perchè almeno essendo temporizzata si evita il rischio di rimanere a piedi se passando quache simpaticone ha la brillante idea di premere il pulsante. Oltretutto sono comodi quando si arriva in qualche posto buio, si lasciano accesi e illuminano il cammino per poi spegnersi automaticamente.....

unknown
29-11-2012, 13:39
Molto belli...soluzione pulita ed efficace..

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

giessista 66
29-11-2012, 13:45
E sicuramente in extraurbano di sera quando torno dal lavoro con poca visibilità per nebbia o pioggia sono veramente UTILI....ho centrato il mio obiettivo, vedere meglio in basso quando tolgo gli abbaglianti e con poca spesa e tanta resa.

Marco Fabio
29-11-2012, 19:16
Una domanda , ma messi così vicino alle frecce non ne disturbano la funzionalità/visibilita' delle frecce?

SoloKappistaASogliola
29-11-2012, 19:22
ragazzi sono decenni che le K le montano li i faretti, a mio avviso è la soluzione ideale se poi si riuscisse a "spingerli" ancora più dentro in modo che scomparissero esteticamente (come feci sulla RS), sempre a mio avviso sarebbe il max.

pancomau
29-11-2012, 19:44
....ma non sono decenni che hanno anche le frecce li dentro ;)
...anzi, credo che la k6 sia la prima (quantomeno di serie)

giessista 66
29-11-2012, 20:10
Per quando riguarda la funzionalità delle frecce non creano nessun problema, invece per l'altra domanda di SKAS che chiedeva se si riuscisse a metterli più indietro devo dire che volevo farlo ma il parafango anteriore "taglia" un pò il fascio di luce....stiamo lavorando.....alla prima domenica di diluvio provo altre soluzioni che sono in cantiere, questo è solo il primo prototipo.

pancomau
29-11-2012, 21:29
Per quando riguarda la funzionalità delle frecce non creano nessun problema...

Considerazioni simili sono state fatte e risposte anche in merito al posizionamento fatto da fadax, però mi permetto di rimarcare che non è facile valutare "a occhio" la eventuale minore percezione del segnale luminoso della freccia da parte di altri utenti della strada; i quali peraltro la osservano da una moltitudine di possibili punti di vista e condizioni di visibilità.

Ad esempio nelle norme per i fari diurni ci sono precise disposizioni in merito alla distanza minima tra frecce e luci diurne, e qualora la distanza sia minore di X l'intensità delle luci diurne deve essere automaticamente ridotta ai valori di "luce di ingombro/posizione) per tutta la durata dell'uso della freccia (lo potete facilmente osservare sulle auto come la ultime Audi). Tutto ciò (la norma) nasce da misurazioni piuttosto approfondite sulla reale visibilità in condizioni non ottimali.

giessista 66
29-11-2012, 22:09
si Panco ma nel nostro caso ci sono le frecce che hanno una misura abbondantissima ed è quasi impossibile non vederle quando sono azionate sia dal laterale che dagli altri punti di vista...non è certo con i faretti che limiti la luminosità delle frecce (sempre nel caso in questione la supercicie esterna della freccia è totalmente libera in quanto i faretti sono all'interno della parta frontale)

Marco Fabio
29-11-2012, 22:25
Infatti è il problema che mi ero posto, non basta spostare i faretti di posizione per quanto molto interessante la soluzione che peraltro mi piace,ma la giusta posizione presuppone anche uno studio di fattibilità spiegato bene da panco.

giessista 66
29-11-2012, 22:50
Il MIO studio di fattibilità è presto detto: gli originali non mi piacciono nè esteticamente nè funzionalmente perchè sembrano posticci come un toupè di basso costo e non fanno luce come quelli che ho montato ma meno. Il MIO studio di fattibilità dice che se (sgratt sgratt) mi dovesse cadere la moto mentre la manovro le mie staffe non spaccano la testa del motore come gli originali se non sono abbinati al paramotore (vedi modifica attacco faretti aggiuntivi nel model my 2013). Il MIO studio di fattibilità ha dato il risultato di vederci ed essere visto meglio con poca spesa (quantificabile in +o- un decimo degli originali) ed un lavoro esteticamente (per me) più accettabile. Dopo tanti studi mi ritengo soddisfatto del lavoro ma non escludo di modificare la posizione con una più arretrata non appena ne avrò il tempo.

giessista 66
01-12-2012, 22:27
Sto lavorando.....posizione più arretrata in arrivo.....tanto fuori è tempo da neve.....

Marco Fabio
01-12-2012, 23:04
Metti le foto..

giessista 66
01-12-2012, 23:07
domani le metto appena finisco....

pacpeter
02-12-2012, 12:52
Le foto falle 800X600. Si vedono meglio. Vediamo se questa volta ci riesci:)

miloadv
02-12-2012, 15:12
sul mio gs ci sono, ma secondo me servono più ad essere visti che a vedere, anche perchè se per quel poco possano servire a vedere, l'illuminazione deve andare ad illuminare ai lati della strada più che al centro.

giessista 66
02-12-2012, 16:24
infatti li ho regolati in modo che allarghino proprio il fascio luminoso dell'anabbagliante e compensino i "buchi di luce" rendondo più uniforme l'illuminazione.

giessista 66
02-12-2012, 16:26
Le foto falle 800X600. Vediamo se questa volta ci riesci:)

io ci provo ma se non riesco so di poter contare sul tuo tempestivo aiuto ;)

pacpeter
02-12-2012, 18:33
Okkey.............

giessista 66
02-12-2012, 20:58
ecco (se Pacchetto mi aiuta) le foto dei faretti con posizione più arretrata...http://imageshack.us/photo/my-images/202/img00093201212021631.jpg/][/url]


[IMG]http://img202.imageshack.us/img202/3266/img00093201212021631.jpg

http://img255.imageshack.us/img255/6948/img00090201212021628.jpg

http://img534.imageshack.us/img534/1222/1353962841456.jpg

http://img6.imageshack.us/img6/7514/img00089201212021628.jpg

albio59
02-12-2012, 21:04
Pac aiutaloooooooooooooo!!!!!!!!!:director:

giessista 66
02-12-2012, 21:11
se vado sul link mi apre imageshack e se clicco le mie immagini le apre ( le ho caricate con il simbolino del mondo con la catena).....mah!!!

giessista 66
02-12-2012, 23:59
UN GRAZIE A PACCHETTO, sempre disponibile e di aiuto per chi come me ha bisogno di aiuto.....

SoloKappistaASogliola
03-12-2012, 07:49
Non c'é paragone con i lancia missili terra-terra! Bravo GSista!
Anche se mi lascia perplesso la necessitá di fanaleria supplementare con tanto di tecnologia di serie, adattivi, xenon doppio faro ecc. Ecc.

paolok
03-12-2012, 09:47
Anche a me lascia molto perplesso... ma la voglia, per alcuni, di ADV è tanta!!

giessista 66
03-12-2012, 14:27
Non è la voglia di ADV Paolo, è che come già detto usando la moto tutto l'anno e tornando a casa dal lavoro dopo le 20,00 principalmente in strade (massacrate) extraurbane non illuminate il faro xenon (che fa già tanto) viene aiutato PARECCHIO dai fendinebbia regolati in modo che "aprano" l'illuminazione ai lati e contribuiscano NON POCO a vedere meglio nelle serate di nebbia o pioggia e a scansare qualche buca. Questo fa si che non debba essere costretto a mettere e togliere di continuo gli abbaglianti, ed è un aiuto notevole.

giessista 66
03-12-2012, 21:50
...................e poi tutto è migliorabile.................chi la sella, chi le luci, chi il navigatore, chi il parabrezza ecc.ecc.

SoloKappistaASogliola
04-12-2012, 11:41
... chi il pilota..... :lol:

giessista 66
04-12-2012, 14:41
Skas...........

WWWally
05-12-2012, 23:52
mi chiedo come mai la bmw non abbia integrato nei due bei occhioni della gufetta la funzione (fendinebbia?) che svolgono quegli anacronistici faretti :mad: retaggio di chi è abituato a guidare moto mal dotate d'impianto di illuminazione originale (ovvero tutte le moto esclusa la K1600 :lol:)