PDA

Visualizza la versione completa : Cavalletto centrale


silver hawk
02-11-2012, 18:46
Mi si sono spaccati tutti e due i bulloni del cavalletto centrale, prima uno questa estate e poi l'altro, oggi
Li ho sostituiti con due d'acciaio, trovati in officina.
Dato che penso di non essere l'unico, qualcuno ha idea di cosa fare per una corretta sostituzione, boccola, bronzina?
Ho smontato tutto, pulito e ingrassato la boccola con gli o-ring, e messo un bullone del 10. Fine

milongo
02-11-2012, 19:14
una domanda: ma quando la fai sendere dal cavalletto sei in sella?
ciao

Doppiolampeggio
02-11-2012, 21:51
Porca miseria non pensavo che si potessero rompere i dadi del cavalletto. Una domanda, quando si è rotto il dado hai avuto problemi con la mukka oppure nulla di che. Gentilment facci sapere per essere eventualmente preparati e sapere come comportarsi. Grazie.:!:

Enzino62
03-11-2012, 08:17
no!!!!!!!
anche il cavalletto..ma allora è proprio na'ciofeca!!!:mad::mad::mad:
ma che moto mi avete fatto catttare :-p

Haaaa....la Dea,quella si che era una gran moto,vero Marco???:!:

zerbio61
03-11-2012, 08:35
io l'appoggio al muro cosi non lo uso e non lo rompo .....:lol:

pigreco
03-11-2012, 09:41
quando si è rotto il dado hai avuto problemi con la mukka

Io ne ho rotto uno l'anno scorso e non mi sono proprio accorto di nulla.

Lo hanno scoperto in officina al tagliando e me l'hanno sostituito, aggravando la fattura del tagliando di € 1,50 circa. (teutonica precisione!!!!)

Doppiolampeggio
03-11-2012, 10:55
Scusami Paolobonato, ma come hai fatto a rompere un bullone e non accorgerti, come faceva la moto a stare dritta sul cavalletto se praticamente mancava un perno sul quale si appoggiava la moto.? Grazie per la gradita risposta.:!:

pigreco
03-11-2012, 12:33
Si era spezzato, ma il moncone è rimasto in sede e, ti assicuro, non me ne ero proprio accorto.

managdalum
03-11-2012, 13:45
anche se riguarda il GS, magari può interessarvi (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=137032&highlight=cavalletto+centrale)

e maari anche questo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=256916)

vitmez
03-11-2012, 15:58
Non è una novità !
Le motivazioni sul mancato utilizzo di leghe più restistenti sono uno dei tanti misteri di mamma mukka !

PS : @pirlagdalum - che è successo al tuo nick name ??

zangi
03-11-2012, 17:18
Dubito che la responsabilita`derivi dalla lega della vite(forse dal trattamento della stessa..e piu`facile)
Vite che s'allenta vite che si rompe.
Nel 1100 che ha 15 anni le viti sono perfette ,ancora belle senza macchie.
Spero che il kartoffen che ha permesso questo risparmio assurdo sia stato licenziato..

Doppiolampeggio
03-11-2012, 17:24
Grazie per l'info, domani con molta calna guardo in che stato è il mio cavalletto ed eventualmente "opero". Grazie.:!::!:

robertag
03-11-2012, 18:34
... dunque, se ho capito bene le boccole con Oring e serbatoio per grasso fanno anche da dado....:confused:
... se è così sarebbe interessante sapere quale dei due bulloni si trancia oppure se tutti e due indifferentemente... solo per capire che se le boccole si "seccano" e diventano solidali con il cavalletto, una di esse, nel momento di sollevamento della mucca, potrebbe "tirare/serrare" oltre modo il bullone a testa svasata; dai una volta e dai due... tra l'altro se andiamo ad osservare il bullone tranciato fotografato da Peter Paper, nel primo 3D segnalato da Pirlagdalum, si vede benissimo che la vite si è spezzata subendo una torsione (lo si vede al di sotto del ricciolo del filetto)... detto questo, se ricordo bene, il libretto ci ricorda che il cavalletto necessita di lubrificazione/controllo ai tagliandi programmati... sono anche convinto, ammesso che questa mia ipotesi sia giusta, :confused: che l'uso della idropulitrice abbia le sue colpe...
certo che io ho sempre lubrificato con spray il cavalletto e, non sapendo delle boccole con Oring, mi rendo conto che l'ho fatto inutilmente;:mad::mad: darò certamente una controllata durante l'inverno...

silver hawk
03-11-2012, 18:46
una domanda: ma quando la fai sendere dal cavalletto sei in sella?
ciao

I primi tempi stavo in sella. Da un anno no.
Non so il precedente proprietario

La viteria della BMW, fa un po pena. Per questo raccomandano la chiave dinamometrica. Altri bulloni delicati sono quelli della testa!!
Quelli del cavalletto erano in un acciaio "dolce", LI ho sostituiti con due belle brugole di buon acciaio.
Sperem! I conce, non li lubrificano, almeno non tutti. Ma figurati!
Val la pena di portarsene sempre a dietro uno di ricambio.
Torniamo ai vecchi tempi!

silver hawk
03-11-2012, 18:50
no!!!!!!!
anche il cavalletto..ma allora è proprio na'ciofeca!!!:mad::mad::mad:
ma che moto mi avete fatto catttare :-p

Haaaa....la Dea,quella si che era una gran moto,vero Marco???:!:

Si Enzo, era una gran moto, ma mi spaccava tutto e non la ricambierei con questa.

managdalum
03-11-2012, 18:51
...

PS : @pirlagdalum - che è successo al tuo nick name ??


divergenze con la dirigenza sui futuri sviluppi tecnici del forum (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=372905) ...

silver hawk
03-11-2012, 18:58
Dubito che la responsabilita`derivi dalla lega della vite(forse dal trattamento della stessa..e piu`facile)
Vite che s'allenta vite che si rompe.
Nel 1100 che ha 15 anni le viti sono perfette ,ancora belle senza macchie.
Spero che il kartoffen che ha permesso questo risparmio assurdo sia stato licenziato..

La 1100 è stata un moto eccezionale. Tienila!

Doppiolampeggio
03-11-2012, 21:59
Una domanda. Ma non pensate che il problema si possa amplificare nelle GS, visto che trattandosi di enduro i loro possessori la utilizzino anche in sterrrati e ovviamente la polvere/terra non può di certo fare del bene in una zona esposta come quella.:!:

zangi
03-11-2012, 22:15
Non credo.
Comunque non riguarda solo bmw.
Tutte le moto moderne passano dal risparmio.

Doppiolampeggio
04-11-2012, 08:01
Zangi concordo con te sul risparmio, ma in ogni caso se una moto viene utilizzata "anche" su terreni fangosi, o quantomeno impolverati, tutto ciò non penso che non influisca sul deterioramento di cuscinetti e giunture varie. In questo senso era il mio intervento.:!::!:

pigreco
04-11-2012, 11:16
Ma le GS si usano per andare a bere l'aperitivo al bar....................:lol::lol::lol:

Quelli che vanno veramente fuotistrada usano altre moto, non quelle dei fighetti bmwuisti!:lol::lol::lol:

robertag
04-11-2012, 12:01
... credo che le stiamo sparando un po troppo grosse; se un bullone fosse del cazzo dovremmo vederlo logoro ed magari, in certe situazioni, spanato; sempre riferendomi alla foto che ho già citato in precedenza, anche perchè a ben vedere a cosa serve, il suo sforzo si limita nel tenere in sede la boccola, e per un bullone, anche se fosse in ferro dolce, di quel diametro è un carico irrisorio...
sarebbe bello anche sapere cosa ne pensate di quanto ho scritto prima. non basta parlare dei problemi senza cercare di scoprirne le cause e dando semplicemente la colpa hai materiali.
qualcuno ricordava che viene consigliata la dinamometrica proprio perchè la bulloneria è farlocca; mi sembra una conclusione del tutto sbagliata o quanto meno semplicistica ammesso di sapere a cosa serve un tiraggio esatto dei bulloni...

EagleBBG
04-11-2012, 14:32
La viteria della BMW, fa un po pena. Per questo raccomandano la chiave dinamometrica. Altri bulloni delicati sono quelli della testa!!

Questa me la segno....

... credo che le stiamo sparando un po troppo grosse;

Lo credo anch'io... :lol::lol::lol:

silver hawk
04-11-2012, 18:38
... credo che le stiamo sparando un po troppo grosse ...

Concordo, ma non parlo a vanvera e non mi piace venire accusato di farlo.

Comunque, ho riportato quanto ho visto e in accordo con il meccanico Dato che anch'io sono stato un meccanico e il mio maestro è stato il migliore che sia mai esistito, mio padre, so riconoscere i tipi di acciaio! La bolloneria non la produce BMW, ma BMW la compera, progetta e costruisce la moto, anche gli attacchi del cavalletto. Se un bullone deve essere sollecitato in torsione, l'acciaio non dovrà essere particolarmente duro, ovvero contenere un'alta percentuale di carbonio in quanto si spaccherebbe.
L'evidente torsione al quale è stato sottoposto il bullone riportato in foto sopra ne evidenzia una certa resistenza , non si è spaccato di netto ma ha "accompagnato" la torsione fino a rompersi, lo si vede dal "baffo".
Però succede spesso. Mettendoci del teflon forse si risolverebbe. Mah.
La lubrificazione della bronzina è indispensabile ma non viene fatta in tagliando.
Personalmente sono stupito dal fatto che sulla mia abbiano trovato spanato e quasi uscito un bullone della testa. Da qui la mia perplessità, francamente mi aspettavo di meglio. Non credo che i bulloni della mia siano diversi da quelli delle vostre. Pensate se si spacca quello del laterale mentre è appoggiata, magari carica. Controlliamo bene.

robertag
04-11-2012, 19:36
.... guarda silver hawk che parlavo in generale... mi ci metto anch'io nello "sparare"... ti chiedo scusa se in qualche modo ti sei sentito offeso dalle mia parole:!:
detto ciò mi sembra, almeno in parte, che tu mi dia ragione.
dalla foto comunque la torsione si può notare anche sotto al baffo, in cento al bullone... per quanto riguarda il teflon vero è che è auto-lubrificante ma probabilmente troppo cedevole... l'unica soluzione, secondo me, è tenere lubrificata la boccola. quello che voglio dire che se è tutto a posto il bullone non deve subire nessuna torsione; il cavalletto in poche parole deve fare perno esclusivamente sulla boccola...
due piccole osservazioni;
1) dici che hanno trovato un bullone spanato e quasi uscito dalla testata, ma cosa intendi? il bullone che tiene il coperchio valvole o uno di quelli che trattengono il cilindro?... in tutti e due i casi è assolutamente necessaria, forse più che in ogni altro caso, la dinamometrica...
2) anch'io, per professione, mi intendo di meccanica ma non saprei a livello visivo, se non con grande approssimazione, distinguere il materiale, o meglio la lega, con cui è fatto un bullone o qualsiasi altro particolare metallico se non con analisi metallografiche o, quanto meno, con un durometro...:confused:

Doppiolampeggio
04-11-2012, 21:05
Scusa Silver Hawk, non penso di prendere una cantonata dicendo che quando un bullone ha bisogno di sopportare molta torsione è indispensabile che abbia una notevole quantità di carbonio e non poca come hai detto tu. Infatti sulla torsione la quantità di carbonio è indispensabile in caso contrario resta troppo "morbido" e pertanto rischia di "torcersi" e quindi di spaccarsi di conseguenza. La dimostrazione è il famoso "ricciolo" che si vede nelle tue foto. Un bullone con alta percentuale ci carbonio è per così dire "crudo" e pertanto si spezza in maniera netta senza alcun ricciolo di torsione. Almeno questo è il mio pensiero da ex metalmeccanico.:!::!:

silver hawk
05-11-2012, 08:44
Non mi sono offeso, tranquilli.
Forse sono stato un po' superbo, sto dietro ad una scrivania da troppo tempo.
Però da quello che leggo nei Vs. post mi sembra di capire che la scarsa qualità venga confermata.
Come già è stato detto, risparmiano tutti.
Sul 1100 non succedeva, altri tempi.

silver hawk
13-11-2012, 15:04
PROBLEMA RISOLTO CON DUE bulloni svasati in acciaio diametro 10 passo 11,5 mi pare.
Gli originali non sono acciaio.
Smontato ingrassato e montati i bulloni nuovi.

Enzino62
14-11-2012, 20:01
e dai Marco..ma li volevi anche in acciaio???proprio li sotto???
tanto non si vedono:lol::lol::lol:

robertag
14-11-2012, 21:24
...questo 3d è fenomenale... non capisco perchè è poco frequentato:read:

silver hawk
15-11-2012, 08:15
E' poco frequentato perchè i bulloni non si vedono, come dice Enzo.
Del resto il genio spesso non è compreso.

Doppiolampeggio
15-11-2012, 23:53
Io ci ho dato un'occhiatina proprio ieri e non ci ho capito una mazza e quindi penso proprio che non toccherò niente per non "rompere" il mio cavalletto, che almeno per il momento funziona a meraviglia.:!: