Visualizza la versione completa : Ai Greci dell'incidente
picchio23
02-08-2005, 22:44
nu je ne frega niente....
Ehm... ciao a tutti, e ben trovati, sono tornato da qualche giorno da Atene dove ero per lavoro e, dato che la capitale ellenica è una città molto grande e densa di popolazione, molte anzi moltissime persone vanno in giro in moto.
Non ho mai visto tante moto tutte assieme, sembrava di sfogliare una rivista del settore, moto di tutti i tipi generi e forme (anche modelli mai visti in Italia), obsolete ultimi modelli e intramontabili ovviamente di tutte le marche.
Fin qui tutto ok direte voi e allora???
La cosa che mi è saltata subito all'occhio è il modo in cui i greci utilizzano l'abbigliamento tecnico e in particolare il casco.......... ovvero non li usano.
Spesso, sul forum, sono state scritte pagine nelle quali si evidenzia l'importanza dell'utilizzo di un casco di qualità seguito da un adeguato abbigliamento tecnico, nelle situazioni in cui non vorremmo mai trovarci.
Ebbene è impressionante che circa l'85 anche il 90% dei bikers greci va in moto senza casco... a dire il vero ho visto uno con una XT che andava senza e basta.... aveva infatti solo un paio di pantaloncini + ciabatte.
Indipendentemente dal tipo di moto, ho visto sfrecciare su un curvone che era sotto l'albergo (alla fine di un rettilineo molto lungo) molta gente a velocità sicuramente superiori ai 100 Km/h indossando praticamente jeans e maglietta.
I piu accorti alla sicurezza li ho visti con delle supersport e qualche maxi enduro.... infatti LORO avevano il casco... LORO... ma gli zainetti che trasportavano NO!
Comunque il meglio di tutti è stato uno con una TT nuova di pacca andava in giro con a bordo... IL CANE (era un boxer appoggiato sul serbatoio)-SE STESSO-E ZAINETTO ovviamente tutti capelli al vento.
Possibile che solo pochi pensano alla sicurezza propria e di chi trasportano??
Comunque è ormai assodato che.......
--- AI GRECI DELL'INCIDENTE - [pausa] - NU JE NE FREGA NIENTE!---
P.S.
Ammazza i GS che c'erano...... però c'erano anche svariate Karotine.
Beati loro che possono non usare il casco. Io nelle loro stesse condizioni e in città avrei fatto lo stesso.
Nel 1987 quando misero il casco obbligatorio ho venduto la mia R65 pur di non mettermi il casco in città.
Ognuno è libero di ammazzarsi come vuole, stesso discorso per le cinture di sicurezza.
Comunque ricordo che anche in diversi stati degli USA il casco non era un vincolo, o sbaglio?
EnroxsTTer
03-08-2005, 00:48
Comunque ricordo che anche in diversi stati degli USA il casco non era un vincolo, o sbaglio?
Solo in citta' e solo in alcuni stati. Ma in generale sono molto severi, per darti un'idea a Seattle e' obbligatorio il casco pure per la bici, e se fai un'infrazione grave in bici perdi la patente auto... ;)
Beati loro che possono non usare il casco. Io nelle loro stesse condizioni e in città avrei fatto lo stesso.
Nel 1987 quando misero il casco obbligatorio ho venduto la mia R65 pur di non mettermi il casco in città.
Ognuno è libero di ammazzarsi come vuole, stesso discorso per le cinture di sicurezza.
Comunque ricordo che anche in diversi stati degli USA il casco non era un vincolo, o sbaglio?
scusa, ma che minchia vai dicendo? e i costi sanitari (l'ambulanza che ti viene a prendere, il medico e gli infermieri del pronto soccorso, le lastre, etc.etc.) di quelli che come te, senza casco, si vanno a schiantare e si riducono a larve? chi li paga? lo stato. cioè noi. :mad:
hai fatto bene a vendere la moto. meglio così. :(
lampz
hai fatto bene a vendere la moto. meglio così. :(
Qui si rivà sul solito discorso trito e ritrito della libertà personale.
A me non va che mi si imponga l'uso di qualcosa, poi se il casco lo metto o no sono affari miei. Quindi dico e ripeto, se ero in Grecia per andare al lavoro e farmi 2 Km sotto il sole io il casco non lo mettevo!
Ps venduta la R65 si, ma ora ho l' ADV
:hello1::hello1::hello1::hello1:
giubeppe
03-08-2005, 01:22
Solo in citta' e solo in alcuni stati. Ma in generale sono molto severi, per darti un'idea a Seattle e' obbligatorio il casco pure per la bici, e se fai un'infrazione grave in bici perdi la patente auto... ;)
Qui e' obbligatorio, pero' a quanto so nei stati dove non e' obbligatorio non ci sono differenze tra lo stare in citta' o meno. Credo che le competenze dei vari DMV siano a livello di stato e non lasciati alle singole amministrazioni comunali ma potrei sbagliarmi.
Per quanto riguarda il casco nella bici qui e' obbligatorio solo se hai meno di una certa eta' (forse 14 anni)... altrimenti vai tranquillo senza anche se vedi piu' persone andare in bici con il casco che senza.
guidopiano
03-08-2005, 06:23
Qui si rivà sul solito discorso trito e ritrito della libertà personale.
A me non va che mi si imponga l'uso di qualcosa
scusa se mi permetto amichevolmente
...ma se questo che pensi lo applichia a 360° su tutto e su tutti..... mi sa che per te il MONDO è un posto troppo piccolo da vivere con 5/6 miliardi di persone ...... io ti suggerisco di andare a vivere sulla LUNA ....li si che la tua libertà si fare o non fare non te la lede nessuno
:lol: :lol:
scusa se mi permetto amichevolmente
io ti suggerisco di andare a vivere sulla LUNA ....li si che la tua libertà si fare o non fare non te la lede nessuno
:lol: :lol:
Non appena i miei amici tedeschi costruiranno una mukka in grado di portarmici prenderò in seria considerazione il tuo consiglio, ma dubito che io possa viaggiare senza casco anche li senza aria.
Per il solito vecchio discorso del casco qui si fraintende sempre tutto e su tutto:
ripeto negli anni 80 (non so quanti anni hai) per andare a fare la spesa, o comprare il giornale o andare al lavoro e farti 2 Km dentro città ti mettevi sempre il casco?
Tutti Voi vi mettevate sempre il casco?
Se negli anni 80 incontravi la ragazzina dei tuoi sogni che finalmente ti chiedeva di portarla a fare un giro e capivi che dopo mesi di caccia potevi conquistarla le negavi il passaggio perchè non avevi per lei il casco?
Se un greco, riesce a farsi il suo giretto sotto il sole e all'aria fresca capelli al vento (per chi ne ha io non più) beato lui.
Negli anni 80, avevo 15 anni rubavo già da tre il minicross a mio cugino e impennavo saltavo crossavo e chi più ne ha più ne metta SENZA CASCO (Xtremme l'hanno inventato vedendomi) e per la vostra gioia sono ancora qui a menarvela.
Però quando hanno messo il casco obbligatorio lo usavo indistintamente con la moto e con il ciao (forza dell'abitudine).
guidopiano
03-08-2005, 13:16
ripeto negli anni 80 (non so quanti anni hai) per andare a fare la spesa, o comprare il giornale o andare al lavoro e farti 2 Km dentro città ti mettevi sempre il casco?
Tutti Voi vi mettevate sempre il casco?
ciao :lol:
io ho la bellezza di ....... sono del 63 fai tu i conti ...quindi quei periodi che menzioni li ho vissuti tutti e ora li ricordo con grandi rinpianti soprattutto per l'età che avevo e le "cazzate" che facevo !!!!....... ma tu te li ricordi i periodi quando si mettevano ...anzi si poglievano gli scarichi e si viaggiava con i "quattro in uno" che quando entravi in galleria sembrava che ti cascasse addosso..... era una figata !!!!.......prova a farlo ora ......ti legano e ti sequestrano non solo la moto ma ti cavano al patente ...quindi vedi che avere rimpianti su cose che prima ti erano concesse ed ora non più non sempre è un buon motivo per dire " faccio fatica a fare le cose che mi vengono imposte" ( questa è stata la tua esternazione )........ il mondo cambia, noi cambiamo, le condizioni di vita cambiano...... se poi tutto questo è in peggio o in meglio è solo una valutazione personale..... io sostengo che negli anni 80 si era molto più incoscenti ....ma forse molto più fortunati solo per il fatto che di mezzi circolanti ce n'erano molti meno di ora.
ciaociao
Commodoro
03-08-2005, 14:57
Se negli anni 80 incontravi la ragazzina dei tuoi sogni che finalmente ti chiedeva di portarla a fare un giro e capivi che dopo mesi di caccia potevi conquistarla le negavi il passaggio perchè non avevi per lei il casco?.
Gli anni 80 sono passati, ora giro con un bauletto fisso sulla moto x il secondo casco che "non si sa mai"....
Se guidassi ora come guidavo macchina e moto 30 anni fa la mia patente durerebbe nanosecondi.
Purtroppo non fanno + le belle guerre cruente di una volta, le epidemie sono rare, di carestie manco l'ombra, quindi siamo in troppi.
Potrebbe anche andar bene girare senza casco per non limitare la libertà personale. Però se cadi e batti la capocchia ti devi pagare DI TASCA TUA dal piu' piccolo cerotto al ricovero, con annessi e connessi.
...Prelievi dalle mie tasche... NO GRAZIE!
Gli anni 80 sono passati, ora giro con un bauletto fisso sulla moto x il secondo casco che "non si sa mai"....
Ok hai il secondo casco dietro la moto per il rimorchio figa :-)
Allora visto che non sono stato sufficientemente chiaro cambiamo discorso.
I greci sono dei cretini perchè vanno in giro senza casco visto che non hanno un governo che si assicura della loro salute?
Se il nostro governo si fosse fregato della nostra salute e il casco in Italia non era obbligatorio quanti di Voi andavano al supermercato o al bar a prendersi un gelato in agosto col casco?
Ora ditemi pure che tutti voi vi sareste messi il casco lo stesso.
Quanti di voi se non ci fosse la legge andrebbero sempre con le cinture di sicurezza allacciate?
Ops dimenticavo sono solo io l'incosciente di turno
guidodapazzi
03-08-2005, 15:51
io sono assolutamente contro l'obbligatorietà del casco. così come contro l'obligatorietà di molte altre cose.
il casco me lo metterei comunque, così come me lo sono sempre messo.
la stroia dei costi sanitari poi, secondo me è una boiata pazzesca.
perchè secondo questa storia, dovrebbero obbligarci, non solo a metterci tutte le protezioni del caso, ma anche a mettere il cappottino a nostro figlio quando fa freddo, per non prendee il raffreddore, a far portare l'obrello alla nonna quando piove, per non beccarsi l'influenza, a metterci le scarpe con la suola di gomma, per evitare un scivolone e sbattere la testa...
maddai non diciamo cazzate!
picchio23
03-08-2005, 16:15
In verità vi dico, che il discorso casco, è solo una delle misure di protezione che non vengono rispettate.
La legge in grecia imporrebbe l'uso del casco (multa 85€) e delle cinture.... ma sostanzialmente solo pochissimi la rispettano dato che la polizia difficilmente li ferma per queste ragioni.
Una sera per esempio, stavo cenando in un locale sito sul curvone che ho citato in precedenza e sto curvone è alla fine di un lungo rettilineo a 3 corsie, dietro di me si era appostata una pattuglia della polizia con il telelaser ovviamente per fare un po di soldi... ebbene fermarono diverse auto che avevano superato il limite ma solo quelle marcianti sulla corsia dei veicoli lenti.... infatti sulla corsia di sorpasso sfrecciavano auto ben piu veloci ma nessuna di queste fu fermata.
Inoltre tutti quelli multati quando si sono fermati e quando se ne sono andati non avevano le cinture e la polizia se ne è totalmente fregata.
Superfluo dire che alle moto (indipendentemente dal casco) che tenevano andature ben superiori ai limiti consentiti nessuno le ha guardate.
Ora, io penso che la verità sia nel mezzo, e che molte volte qui da noi esagerano ( non per l'obbligo del casco/cinture, ma per l'uso spesso non corretto degli autovelox) ma è indubbio che in grecia esagerano nel verso opposto.
Comunque tra le 2 esagerazioni preferisco la nostra.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |