PDA

Visualizza la versione completa : Ritorno a sospensioni originali


LORD KASCO
30-10-2012, 15:14
Ciao a tutti,
scriverò qualcosa in completa controtendenza rispetto alle scelte dei più e che farà inorridire tanti, ma è da un po' che sto pensando di riportare la mia prima hp2E al suo impianto sospensioni di serie.
Questa idea si è fatta più concreta dopo aver usato la settiamna scorsa l'altra hp che ho (che ha poche centinaia di km e conservo come una reliquia).
Beh, devo dire che abituato ad usare quella con mono ohlins + cartucce andreani, sono rimasto stupito di come si comportasse bene anche quella che è sempre stata completamente originale. Entrambe con kit motard.
E' chiaro, non voglio dire che il bombolotto sia meglio in senso assoluto, però se ben gonfiato in base al proprio peso, rende la moto complessivamente abbastanza equilibrata. L'andatura tenuta era allegra, ma niente di esagerato, forzando, chiaramente il limite arriva presto (soprattutto all'anteriore).
Sarà che negli ultimi mesi mi è capitato di fare prima la Via del Sale (enduro), poi la Route de Grand Alp (motard) una settimana dopo, poi un altro bel giro in fuoristrada e ancora qualche uscita domenicale di nuovo con kit motard sulle colline tra Romagna e Toscana e tutte le volte a cercare la taratura più soddisfacente... gira la vite, gira la ghiera, poi la moto o era troppo precaricata (e aumenta la rumorosità del cardano), o troppo poco e basta una borsa morbida con un po' di bagaglio che si siede troppo, senza essere mai soddisfatto.
Allora mi sono rivolto ad un installatore autorizzato ohlins, il quale mi ha commentato, se vuoi che vada bene col kit motard, bisogna che cambiamo le molle sia del mono che della forcella, con le molle che hai ora può andare bene con le ruote da enduro...e cosa faccio tutte le volte che cambio i cerchi cambio le molle?
Mah, alla fine vogliamo mettere la praticità del mono ad aria che non sarà mai eccelso, ma per uno senza tanta esperienza va sempre mediamente bene?
C'è tra voi chi è "tornato indietro" in nome della maggiore facilità di utilizzo o chi comunque usa la moto sia su strada e in off e si dichiara soddisfatto dell'impanto di serie?

Colomer77
30-10-2012, 20:44
personalmente per l'utilizzo che faccio io della mia hp2 mi trovo bene delle sospensioni di serie. (ho solo messo molle più dure all'anteriore).
per fare fuoristrada estremo uso la moto da enduro e trial.

Zio Erwin
30-10-2012, 20:58
La mia è di serie.....
I limiti sono miei non della moto.....
Va già fin troppo forte così.....
Portarla al limite della ciclistica di serie non è da tutti....
Prima delle sospensioni ci vuole il fisico preparato e allenato e, soprattutto, la manetta....
Avere una moto che con delle sospensioni perfette ti "spiana" la strada vuol dire spostare l'asticella molto in alto e secondo me per le mie possibilità diventa pericolosa....
Con le sospensioni di serie ti avverte che stai andando troppo forte....
Per quanto riguarda il kit motard, è un gadget e niente più, comodo e anche un pò divertente ma per l'uso su strada ha dei grossi limiti.
Se spingi ti accorgi che le sospensioni non sono adatte e se meti a punto le sospensioni il limite diventano i freni.
L'HP2 è una moto da enduro che nasce per fare enduro, non estremo e non esasperato.
Il mio kit motard è in garage sullo scaffale.
Stavo pensando di montare sulle ruote da off il freno anteriore del kit motard per avere un pò di potenza frenante in più ma sono indeciso ho paura che poi freni troppo....

paolo beconcini
04-11-2012, 12:18
Carissimi,
La mia assolutamente di serie....come altri hanno già scritto i limiti maggiori sono quelli...........miei. Modificare il posteriore amplifica morbidezza anteriore, modificando questo le piastre svergolano, quindi dopo tutto questo i cerchi, cosa facciamo non li cambiamo......poi se si carica troppo il telaietto posteriore non é idoneo.........è il serbatoio scarso.....è un bel cupolino per poter mantenere una media adeguata.......dopo aver fatto un po' di modifiche sul motore........quindi con consumi maggiori........
Tutto da un ammortizzatore :-) il bello comunque è che con HP puoi farci quello che vuoi, di serie considerando i limiti del progetto o modificando considerando i limiti del portafoglio

alcantarra
04-11-2012, 12:45
Ciao a tutti, anch io son tornato alle sospensioni originali.Il osteriore se gonfiato alla giusta pressione va benissimo specialmente quando e' ben caldo durante l'utilizzo, inoltre pesa poco e si sente!!! Davanti le originali hanno un po' di limiti ma tutto sommato sono ben leggere e scorrono discretamente. Ho provato sia Ohlins che MuPo abbinati a piastre dal pieno con forche da 50mm sull'altra accapi' che ho usato da cattivo ma alla fine lo venduta perche' si alzavano troppo i limiti e in piu' si distruggeva la moto ... doppi salti ecc in pista motocross...preferisco il mono arancione, rischio anche di meno e godo di piu'..... saluti

alcantarra
04-11-2012, 12:47
rettifico : il posteriore

mono arancione=Ktm 250

LORD KASCO
05-11-2012, 11:59
Allora non sono l'unico che ha avuto la sensazione che tutto sommato, con i loro limiti, le sospensioni di serie non siano poi così assurde...sicuramente, da un punto di vista di tecnologia e componentistica ohlins è al top, ma senza una adeguata preparazione e capacità di regolazione ad ogni condizione/peso non sono così godibili.
Trovo inoltre che, forse a causa delle piastre originali, avverto comunque un discreto affondamento della forcella, anche col kit Andreani, che diventa più importante se il mono ohlins è giustamente precaricato per il mio peso (80 kg). Se lo tengo meno precaricato, gli ho tolto 1 giro e 1/2, con uno zainetto da circa 3-4 kg, sento già che se apro per bene il gas a metà curva la moto si siede.
A questo punto sono abbastanza dell'idea di riprovare quello ad aria, sono ancora indeciso se riportare l'anteriore esattamente come nasceva oppure provare con solo molle un po' più dure. Avete opinioni a riguardo?
Ciao a tutti e grazie!

zueno
09-11-2012, 15:01
Son dell idea che come,giustamente ha affermato qualcuno l hp2 nasce come enduro..
La mia hp ha su 100mila km con ammo post originale et all anteriore ho montato molle wilbers, con il mono gonfiato a 5,5 bar la moto è perfettamente in bolla, e sia su strada con kit motard o in modalità enduro la moto a mio avviso si comporta egregiamente..
In strada con kit motard il limite si raggiunge relativamente presto e penso che si sta andando più che allegrotti! Mi piace guidarla così un po nervosa, bisogna tenerla a bada!
La ciclistica con le molle wilbers migliora quanto basta per fare un po il deficiente in SS45
...e poi quale mono raggiunge i 100mila km senza cambiare nulla?

GARO
22-11-2012, 07:24
Ciao a tutti, anch io son tornato alle sospensioni originali.Il osteriore se gonfiato alla giusta pressione va benissimo specialmente quando e' ben caldo durante l'utilizzo, inoltre pesa poco e si sente!!! Davanti le originali hanno un po' di limiti ma tutto sommato sono ben leggere e scorrono discretamente. Ho provato sia Ohlins che MuPo abbinati a piastre dal pieno con forche da 50mm sull'altra accapi' che ho usato da cattivo ma alla fine lo venduta perche' si alzavano troppo i limiti e in piu' si distruggeva la moto ... doppi salti ecc in pista motocross...preferisco il mono arancione, rischio anche di meno e godo di piu'..... saluti

Usa il k 450 se non ti basta il 250 invece che rompere l' HP2 !,!,! che ha un certo valore...... Saluti

alcantarra
22-11-2012, 17:25
Ma ciao GARO !!!! L 'hai usata un po' sta HP2 ??? Ahahah

GARO
27-11-2012, 07:37
Si adesso ho montato il kit motard, mantenuto l' assetto originale, indurito forcella con regolazioni di serie, mono impostato su hard.... sul misto stretto e' troppo ganza....

Maurizio77
11-12-2012, 02:38
Ragazzi io sono sicuramente un fermone pazzesco... però la differenza, a livello di sospensioni, tra un K990 e una HP2E di serie... si sente parecchio.

A me cambiare tutto non dispiacerebbe nemmeno un po', non l'ho ancora fatto solamente per questioni economiche...

Maurizio

alcantarra
13-12-2012, 23:53
Grande GARO !!!! quando l' ohlllllins ( comew dicono in terronia ahahah ) fammi sapere,,,,
e' nuovo di pacca

PEZZ68
16-01-2013, 21:54
Ragazzi c'è un ottimo momo sachs per hp2 nuovo:lol::lol::lol:!!!!!!

Maurizio77
17-01-2013, 12:50
Ragazzi c'è un ottimo momo sachs per hp2 nuovo:lol::lol::lol:!!!!!!

Dove? Come? Quando?

Maurizio

matteo10
17-01-2013, 12:56
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=377974

;)

Maurizio77
17-01-2013, 13:01
Grazie per la segnalazione. Mandato MP al venditore

Ciao

Maurizio

vicious
17-01-2013, 13:38
Anche io viaggio con ammortizzatori originali, sarebbe utile condividere i vostri pareri sui settaggi, premesso che in off c'è la bolla come riferimento , ma su strada?
come lo settate il post?
mettete se volete le vs regolazioni ( ant e post + il vs peso )

Maurizio77
17-01-2013, 15:09
Io tengo la forcella regolata standard e l'ammo post a 8bar.

Peso 100kg, più la roba da sterro...

Premetto che non sono affatto soddisfatto degli ammo di serie e sto valutando seriamente la sostituzione.

Maurizio

Lucky
17-01-2013, 15:17
io il sachs l'ho comprato da pezz tre anni fa ed è fantastico, lo pagai però molto di più.

squalomediterraneo
17-01-2013, 15:34
La bolla (io) la uso come riferimento anche su strada, sbaglio ?

Il Maiale
17-01-2013, 16:00
Quando l assetto ti soddisfa, non importa quale sia....

LORD KASCO
17-01-2013, 17:21
Io che sono quello che inizialmente poneva il problema se fosse sensato o meno rimontare il bombolotto ad aria al posto dell'ohlins, ho posto il problema ad un sospensionista di imola (molto bravo e preparato sulla moto presente nel circuito qde point), il quale mi ha detto, se con l'ohlins post non ti trovi tanto a regolare il precarico della ghiera quando sostituisci le ruote o con i differenti carichi, rimetti il suo originale, che non è meglio dell'ohlins, ma è molto pratico e se non hai esigenze di regolazioni millimetriche va più che bene. Il problema principale della moto (soprattutto quando monti il 17 davanti), è nella cedevolezza della forcella e col tempo la scarsa scorrevolezza causata dalle limature che si formano.
Quindi, ho lasciato modifica andreani davanti, sostituito boccole, fatto scorrevolezze e al post ammo ad aria caricato a 6,5 (sono 80 kg) e devo dire che, anche se non l'ho ancora provata per bene in montagna, mi soddisfa molto.
Quindi come dice il Maiale, quando l'assetto ti soddisfa, non importa quale sia!!

Maurizio77
17-01-2013, 17:30
Raga io non ho il manico e concordo con voi con il discorso assetto. Non è il giallo che fa andare più forte la moto... è il manico! E quello purtroppo non si compra.

Per me la moto su asfalto va benissimo, a volte si sente un po' il mollone... però io non toccherei nulla.

Su sterro però... io non mi trovo tanto. Chiariamoci, il problema sono e rimango io, mica la moto. Ho visto amici e conoscenti CON LA MIA HP2 fare numeri che io nemmeno sogno, quindi è evidente che sono io il limite! Provando però il 990 di un amico... bè la sensazione che il reparto sospensioni lavori molto meglio l'ho avuta. Per il resto non farei mai a cambio, però... per quello si.

E' solo per quello che provo a cambiare qualcosa...

Maurizio

Nik
18-01-2013, 09:50
Il bello dell'HP2 enduro è che si presta a modifiche di tanti tipi!, io ho preso un carrello elevatore, una chiave dinamometrica, qualche attrezzo e mi modifico la moto secondo le mie esigenze. Non ci vuole molto, lavorando nei ritagli di tempo in una settimana la setti come vuoi, togli e metti quello che vuoi secondo le necessità. Certo non è comodo ma se hai passione la prepari al meglio.

mariob
18-01-2013, 15:17
Io sono uno di quelli che "difendono" le sospensioni di serie del GS, a meno di esigenze particolari...ma il barilotto, onestamente, mi pare abbastanza difficile da difendere (comportamento SENSIBILMENTE non omogeneo al variare della temperatura, sistema "unico" meno facile da settare rispetto al solito idraulica+molla)