zumbit69
25-10-2012, 22:22
Ebbene si, se ne è parlato ma è successo pure a me...
vi ricordate che qualche tempo fa raccontai che puntini di ruggine avevano aggredito la parte alta degli steli forcelle e danneggiato irreparabilmente i paraolio e reso appiccicosa la vernice dei foderi tanto da decidere di acquistare steli nuovi e paraolio e riverniciare i foderi? Ebbene sembrava tutto risolto. Ma la frenata poco energica mi ha indotto a cercare le cause.
Era dell'olio delle forcelle finito nelle pinze!
Che strizza fermare il bolide strizzando la leva del freno anteriore invano!Attimi di terrore....
Ecco come ho risolto:
Al lavaggio sotto casa ho lavato con apposito prodotto lava cerchi con lancia ad alta pressione e acqua calda per benino tutte le pinze e dischi, a fondo.Tornato a casa (pochi metri) frenando solo col posteriore, ho smontato le pastiglie, ho pulito per bene i dischi con trielina che non lascia residui oleosi, a fondo. Poi è toccato alle pinze, stesso lavoro. A lavoro finito ho portato le pastiglie a casa e le ho messe in un contenitore di alluminio monouso per cottura a forno, ho versato circa 5mm di solvente per vernici (non oleoso) e le ho lasciate un paio d'ore.
Passate le 2 ore, il solvente era sporco e con tracce di residui oleosi, le ho asciugate per bene con carta assorbente. Ho preso la pistola termica che tutti abbiamo in casa.....:confused: e le ho scaldate per benino. A una certa temperatura hanno cominciato ad espellere il solvente e a fumare... e l'ho subito tolto con un panno pulito, diventato subito nero.L'operazione mi ha impegnato una mezz'oretta fino a che il solvente è terminato e le pastiglie non hanno + ceduto il liquido. Credo di aver risolto. Domattina ulteriore pulita dei dischi con trielina. Idem farò con le pastiglie, non prima di passarle di piatto su una superficie piana rivestita con striscia di carta vetrata fine per uniformare la superficie e rimuovere qualche decimo di mm. di ferodo per ulteriore sicurezza.
Ritengo che le pastiglie siano pulite.Vi terrò informati...voi seguite il TG 5 di domani sera.:angel10:
vi ricordate che qualche tempo fa raccontai che puntini di ruggine avevano aggredito la parte alta degli steli forcelle e danneggiato irreparabilmente i paraolio e reso appiccicosa la vernice dei foderi tanto da decidere di acquistare steli nuovi e paraolio e riverniciare i foderi? Ebbene sembrava tutto risolto. Ma la frenata poco energica mi ha indotto a cercare le cause.
Era dell'olio delle forcelle finito nelle pinze!
Che strizza fermare il bolide strizzando la leva del freno anteriore invano!Attimi di terrore....
Ecco come ho risolto:
Al lavaggio sotto casa ho lavato con apposito prodotto lava cerchi con lancia ad alta pressione e acqua calda per benino tutte le pinze e dischi, a fondo.Tornato a casa (pochi metri) frenando solo col posteriore, ho smontato le pastiglie, ho pulito per bene i dischi con trielina che non lascia residui oleosi, a fondo. Poi è toccato alle pinze, stesso lavoro. A lavoro finito ho portato le pastiglie a casa e le ho messe in un contenitore di alluminio monouso per cottura a forno, ho versato circa 5mm di solvente per vernici (non oleoso) e le ho lasciate un paio d'ore.
Passate le 2 ore, il solvente era sporco e con tracce di residui oleosi, le ho asciugate per bene con carta assorbente. Ho preso la pistola termica che tutti abbiamo in casa.....:confused: e le ho scaldate per benino. A una certa temperatura hanno cominciato ad espellere il solvente e a fumare... e l'ho subito tolto con un panno pulito, diventato subito nero.L'operazione mi ha impegnato una mezz'oretta fino a che il solvente è terminato e le pastiglie non hanno + ceduto il liquido. Credo di aver risolto. Domattina ulteriore pulita dei dischi con trielina. Idem farò con le pastiglie, non prima di passarle di piatto su una superficie piana rivestita con striscia di carta vetrata fine per uniformare la superficie e rimuovere qualche decimo di mm. di ferodo per ulteriore sicurezza.
Ritengo che le pastiglie siano pulite.Vi terrò informati...voi seguite il TG 5 di domani sera.:angel10: