PDA

Visualizza la versione completa : Pastiglie freni unte-risolto


zumbit69
25-10-2012, 22:22
Ebbene si, se ne è parlato ma è successo pure a me...
vi ricordate che qualche tempo fa raccontai che puntini di ruggine avevano aggredito la parte alta degli steli forcelle e danneggiato irreparabilmente i paraolio e reso appiccicosa la vernice dei foderi tanto da decidere di acquistare steli nuovi e paraolio e riverniciare i foderi? Ebbene sembrava tutto risolto. Ma la frenata poco energica mi ha indotto a cercare le cause.
Era dell'olio delle forcelle finito nelle pinze!
Che strizza fermare il bolide strizzando la leva del freno anteriore invano!Attimi di terrore....
Ecco come ho risolto:
Al lavaggio sotto casa ho lavato con apposito prodotto lava cerchi con lancia ad alta pressione e acqua calda per benino tutte le pinze e dischi, a fondo.Tornato a casa (pochi metri) frenando solo col posteriore, ho smontato le pastiglie, ho pulito per bene i dischi con trielina che non lascia residui oleosi, a fondo. Poi è toccato alle pinze, stesso lavoro. A lavoro finito ho portato le pastiglie a casa e le ho messe in un contenitore di alluminio monouso per cottura a forno, ho versato circa 5mm di solvente per vernici (non oleoso) e le ho lasciate un paio d'ore.
Passate le 2 ore, il solvente era sporco e con tracce di residui oleosi, le ho asciugate per bene con carta assorbente. Ho preso la pistola termica che tutti abbiamo in casa.....:confused: e le ho scaldate per benino. A una certa temperatura hanno cominciato ad espellere il solvente e a fumare... e l'ho subito tolto con un panno pulito, diventato subito nero.L'operazione mi ha impegnato una mezz'oretta fino a che il solvente è terminato e le pastiglie non hanno + ceduto il liquido. Credo di aver risolto. Domattina ulteriore pulita dei dischi con trielina. Idem farò con le pastiglie, non prima di passarle di piatto su una superficie piana rivestita con striscia di carta vetrata fine per uniformare la superficie e rimuovere qualche decimo di mm. di ferodo per ulteriore sicurezza.
Ritengo che le pastiglie siano pulite.Vi terrò informati...voi seguite il TG 5 di domani sera.:angel10:

dino_g
26-10-2012, 00:24
Ma cambiare due pastiglie no? ...

Corsaro73
26-10-2012, 00:46
Quoto il cambio pastiglie


Sent from my iPhone using Tapatalk

alebsoio
26-10-2012, 09:11
forse erano nuove

doic
26-10-2012, 09:22
oddio.......una serie di pastiglie anteriori costa al massimo un centino,la moto da riparare se una frenata non viene bene quanto costa?

talvolta ho l'impressione che il fai da te con lo scopo di rispamiare in certi casi non ha molto senso....almeno per me

bmw4ever
26-10-2012, 09:36
Quoto cambio,con i freni è meglio non sperimentare.

zumbit69
26-10-2012, 10:14
Ragazzi apprezzo i vostri consigli ma come ha intuito Alebsoio, le pastiglie hanno 3000 km, non è per fare il tirchio ma 100 € non mi va di gettarle nella spazzatura, piuttosto con la stessa cifra acquisto un accessorio per la moto.
Però ovviamente se non ho risolto e le pastiglie mostrano ancora la presenza di olio al loro interno, non ci penserò due volte a gettarle via. La sicurezza non ha prezzo.Questo è solo un tentativo, per ora riuscito...chissà se potrà essere l'unica soluzione a questo spiacevole inconveniente che accade abbastanza di frequente.

zerbio61
26-10-2012, 10:26
bisogna avedre anche tempo capacita' e pazienza.....io nessuna delle tre x esempio

zumbit69
26-10-2012, 10:33
Il tempo sicuramente ma la VOGLIA soprattutto.La capacità l'abbiamo tutti,è solo pigrizia.
Penso che quest'operazione sia proprio alla portata di tutti, non sottovalutarti...le cose sono difficili o lo sembrano solo la prima volta.

maxriccio
26-10-2012, 10:50
Ma le pastiglie che hai sono organiche o sinterizzate?
se sono organiche sei sicuro che il sovente usato non deteriori le resine collanti?
nel caso " il tacon xe pezo del buso....

zumbit69
26-10-2012, 10:54
Le pastiglie che monta ora la moto sono originali bmw sinterizzate.

dosa
26-10-2012, 10:59
bho io non mi fiderei di inzuppare le pastiglie nel solvente, non è possibile che alla prima frenata seria si disintegri il materiale frenante?

giulianino
26-10-2012, 11:01
Ma cambiare due pastiglie no? ...

Quotone.
La sicurezza non ha prezzo.

zumbit69
26-10-2012, 11:29
[...]
In questo casi si..... 100 EURI:lol:

zangi
26-10-2012, 11:55
Infornare a 200° per mezz'ora...
Sfornare raffreddare e guarnire con tela da tornio mo lapidata`con movimenti circolari.

zumbit69
26-10-2012, 12:04
Non so se sono riuscito a portarle a 200° ma fumavano e lo straccio che ho usato per asciugare l'olio a momenti bruciava.Direi che sono stato almeno 20 minuti... ma non usciva più niente, ne fumo ne olio e ho interrotto sicuro che bastasse.
Poi vi saprò dire....

silver hawk
26-10-2012, 12:11
Bel lavoro. Complimenti.
Del resto se avessero ancora dei problemi te ne accorgeresti subito.

doic
26-10-2012, 12:13
Infornare a 200° per mezz'ora...
Sfornare raffreddare e guarnire con tela da tornio mo lapidata`con movimenti circolari.

come contorno del riso pescato con scaglietta di burro e grana.......

sperem che il forno fosse di tipo ventilato,questo per l'uniformità della temperatura

zangi
26-10-2012, 12:17
Che non guasta..

alebsoio
26-10-2012, 17:41
Infornare a 200° per mezz'ora...
Sfornare raffreddare e guarnire con tela da tornio mo lapidata`con movimenti circolari.

Mandiamo la ricetta a "cotto e mangiato" non si sa mai :lol:
Chissà quante volte sarà caduto olio dei freni sulle pastiglie dai veri meccanici senza che poi abbiano provveduto a ripulirle così meticolosamente ....

snipe
26-10-2012, 18:01
se usavi la SODA CAUSTICA non importava metterle in forno solo che è un casino trovarla ...

robedece
26-10-2012, 18:38
in ogni caso una bella prova di pazienza e comunque un bel risparmio sul prezzo delle nuova

Corsaro73
26-10-2012, 19:07
Respirare solvente per vernici in cucina a 200 gradi non ha prezzo! Per tutto il resto c'é Mastercard 😃

2 set di pastiglie Braking ( che vanno molto meglio delle originali) costano 65 euro

zangi
26-10-2012, 20:07
Corsaro non ho parlato di solventi.

zumbit69
27-10-2012, 18:18
Ragazzi BUONE NOTIZIE:
Le pastiglie non hanno ceduto olio in tutti i km percorsi da ieri a poco fa (circa 120 km).
Sono asciutte, il disco non è unto ne presenta tracce di sostanze oleose. Direi che il problema è risolto egregiamente e lo suggerisco perchè valido.
Il solvente usato è quello per vernici acriliche e le pastiglie sono di rame sinterizzato originali Bmw.
Risolto e... a costo zero.:D

carlo.moto
27-10-2012, 18:26
Tempo fà, mi diceva un capo offficina di BMW che esistono dei prodotti specifici per sgrassare le pasticcche e che funzionano bene, ma non li ho sperimentati.

zumbit69
27-10-2012, 18:33
Tutti i prodotti sgrassanti contengono solventi, io ho usato il Re dei solventi.Con l'acrilico viene via tutto, grasso, vernice,olio. Davvero notevole.

Corsaro73
29-10-2012, 00:21
Corsaro non ho parlato di solventi.

Citavo Zumbit nel suo primo post ;)

Corsaro73
29-10-2012, 00:22
Ragazzi basta comprare un brake cleaner, lo usiamo in competizione sui dischi/pastiglie e funziona bene

zumbit69
10-11-2012, 22:02
Fatti circa 700 km senza problemi...la pulizia a fondo con solvente + asciugatura con pistola termica funziona! Metodo efficace al 100%

Corsaro73
11-11-2012, 14:58
comunque bastava un qualsiasi brake cleaner, in 10 secondi avevi lo stesso risultato

zumbit69
11-11-2012, 18:39
Si può darsi... ma la pastiglia era impregnata

Corsaro73
12-11-2012, 19:18
Si si avevo letto ;)

Al massimo si smonta e si pulisce ''al volo'' tenendola in mano con dei guanti, lo dico nel caso dovesse capitare a qualcuno :)

zumbit69
12-11-2012, 19:56
[...]

Si, infatti se si agisce subito si evita l'impregnamento di tutte le pastiglie, sia fuori che al loro interno, vista la porosità del materiale....