Entra

Visualizza la versione completa : Fare un danno enorme...per un faretto...!


mary
24-10-2012, 18:54
Mentre stavo sostituendo l'ammortizzatore post., al lato c'era ina K 1600 GT sul ponte...:
"cosa deve fare, il tagliando ?" dico, e mi risponde il mecca " no, bisogna sostituire la testata! "

La testata?

Sì, l'hanno fatta cadere ed il faretto supplementare destro avvitato con 2 viti su un supporto fuso con la testata, l'ha spaccato togliendo in pezzo di alluminio nella parte di sopra ed un'altro ( bel ) pezzo nella parte di sotto...

Ma, dico io..., non potevano montare i faretti su di una staffa montata/ imbullonata su di una parte di facile ed economica sostituzione?

Se non l'avete mai fatto andate a guardare dove sono avvitati i faretti!

Una banale caduta vi potrebbe costare una testata ( non la vostra, si spera , ma quella della moto)!

Roba veramente da matti! In Germania sembra che stiano sherzando...:rolleyes::mad::(

TAG
24-10-2012, 19:15
ahahah è la moda dei motori portanti, è tutto motore con la plastica intorno ahahah

a parte gli scherzi, visto che è un peccato forare i telai in alluminio, ci rimane solo il motore cui fissarsi

cyclone
24-10-2012, 19:16
Cosa cè di male: prendono l'occasione per pulire il cielo dei pistoni, visto che consumano olio penso che saranno tutti incostrati, dico bene o dico male? che sbadato: sto parlando male del K1600!

pancomau
24-10-2012, 19:26
azz!!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

...ma.... la staffa del faretto non è attaccata allo steso punto in cui è attaccato il paramotore?

... se è così... allora se la staffa del faretto è più "dura" della testata non oso immaginare cosa accada nel "duello" :mad: paramotore<->testata :mad:


P.S. immagino che non avesse il paramotore e che la staffa dei faretti fosse l'originale, altrimenti tutto il discorso non sta in piedi.

mary
24-10-2012, 20:12
La staffa del faretto è dura come un para motore e, quindi, cede la parte più debole, cioè l'attacco sulla testata che è proprio sottodimensionato.

Anche il para motore è attaccato al motore, non ricordo dove, ma , se si cade anche stupidamente, parte il motore.

Se i faretti li avessero messi tra le forcelle sarebbero stati , certamente, più protetti e, comunque, non è vero che non ci sono punti di aggancia, anche se non sta a me dire quali siano, non sono mica il progettista.
Certo che quello dei faretti ( ed il para motore ) è il modo peggiore di fissarli.

Comunque andateci a guardare.

giessista 66
24-10-2012, 20:17
Sara' mica per questo che nella gufetta 2013 hanno modificato le staffe dei faretti?

Marco Fabio
24-10-2012, 20:34
Azz sto per montare il paramotore, allora lascio perdere...

giessista 66
24-10-2012, 21:12
ma la rottura è stata causata dalle staffe che hanno il solito punto d'attacco del paramotore oppure i faretti erano montati sul paramotore stesso?

pancomau
24-10-2012, 21:29
beh... che la staffa del faretto sia più "dura" del paramotore... mi sembra molto strano.... a guardarli, però non ho dati per sostenerlo

sul forum americano, su un thread che affronta proprio questo argomento, qui (http://www.k1600forum.com/forum/25382-post18.html)c'è uno che sfortunatamente ha potuto provare l'esito di una caduta con supporto faretto ed il risultato è stato questo

http://farm7.static.flickr.com/6020/5913385553_836ceb0d4b_z.jpg

le sue convinzioni sono "rassicuranti" (a leggere il suo commento) per cui credo che alla fine conta anche la sfiga o il culo del "come" succede...

P.S. confermo che il punto di aggancio della staffa è lo stesso del paramotore (uno dei due.. ovviamente)

mattia03
24-10-2012, 21:39
se la sa endrew.....comunque scherzi a parte sembra veramente una barzelletta....robe da non crederci...

Sgomma
24-10-2012, 22:58
A mio parere tanto il possessore della moto che la concessionaria (se non ha dato i giusti consigli) sono un pò responsabili dell'accaduto..... infatti:


Se fosse stato montato anche il paramotore, probabilmente non sarebbe successo.
Il paramotore sporge di alcuni cm lateralmente al faretto ed avrebbe protetto quindi anche il faretto stesso.
Quanto agli attacchi, deve essere considerato che pur essendo l'attacco dell'asta reggifaretto il medesimo del paramotore, in realtà tra montare il faretto da solo opppure montare anche il paramotore c'è una sensibile differenza....:rolleyes:

Infatti l'asta reggifaretto ha un solo punto di attacco, per cui in caso d'impatto scarica tutta l'energia direttamente sul quel punto, il che potrebbe vincere la resistenza dei materiali di ancoraggio. Nel caso del paramotore, i punti di ancoraggio sono molteplici, nella parte superiore ed inferiore del motore, ciò porta ad una ripartizione dell'energia trasmessa dall'impatto, per cui la capacità di resistenza della struttura di ancoraggio è certamente maggiore.

Inoltre, cosa importante, i paramotore del K6 (quelli originali ovviamente) nei punti di fissaggio recano due robuste e spesse alette di collegamento in acciao prepiegato, progettate affinché in caso d'impatto, assorbano deformandosi buona parte dell'energia prima di mettere sotto stress la struttura di ancoraggio.

Questo non significa che sbattendo contro un muro non si possa rompere tutto, ma significa che montare il faretto da solo, senza paramotore è piuttosto rischioso perché il faretto non è ancorato con i criteri del salvamotore e non è finalizzato a proteggere da urti, mentre montando faretto + paramotore, si ottiene il grado di protezione ricercato dai progettisti!!


Per cui il mio suggerimento è..

o faretti e paramotore insieme, o paramotore da solo, ma non faretti da soli!!;)



http://imageshack.us/a/img685/6726/36328039.jpg

pancomau
25-10-2012, 01:49
Concordo con la tesi che il paramotore protege anche il faretto e che probabilmente avrebbe ridotto gli effetti deleteri.

Però va anche detto che non ci sono (almeno non che mi risulti) prescrizioni di mamma bmw che invitino a montare i faretti solo con il paramotore. Infatti i faretti sulla GTL vengono inclusi in uno dei pacchetti mentre il paramotore è sempre un optional. Da questo ne deduco che ci siano un certo numero di k6 in giro che hanno i faretti ma non il paramotore.

Detto ciò, e visto anche l'esempio della foto che ho linkato (in cui il faretto da solo non ha procurato danni al motore, pur essendo la staffa pesantemente danneggiata e piegata), continuo a credere che sia un complesso di "sfighe" che sia andata come sembra dal racconto di mary. Peraltro non ci sono indicazioni sul cosa e come sia successo nè se ci fosse il paramotore o meno (la domanda di giessista 66); quindi è difficile trarre conclusioni con i pochi elementi noti.

Solo per il gusto di provare a capire... si potrebbe anche immaginare che nella dinamica della caduta la staffa sia stata agganciata da qualcosa e quindi "strappata" verso l'esterno. In questo caso è facile che la staffa abbia una resistenza meccanica allo "strappo" maggiore di quella che invece oppone al piegamento per compressione (come accade in caso di scivolata ed appoggio), e che quindi la parte debole diventi la fusione della testata.

paolok
25-10-2012, 05:32
Finalmente ho scoperto a cosa servono i faretti supplementari su di un k6, a creare danni pazzeschi nel caso di una stupidissima caduta :rolleyes::mad::rolleyes::mad:

SoloKappistaASogliola
25-10-2012, 07:12
Devo trovare un 3D in cui, novello cassandra, prevedevo questo... Ma mi si disse che ero un disfattista (e questo non mi preoccupa) e soprattutto che se BMW lo prevede vuol dire che va bene... ( e questo mi preoccupa di piú)

pancomau
25-10-2012, 08:00
comunque il fatto di ancorare il paramotore sul motore mi sembra sia diffuso su molte moto e non sia una cosa "recente"...
non ricordo se si facessero considerazioni simili... ( o meglio, non esistevano neanche i forum :lol:)... anche per
http://cars.glo-con.com/images/CAR1C1243_s.JPG

SoloKappistaASogliola
25-10-2012, 08:39
infatti... non sono mai stato daccordo.. tranne che per i frullini... (i boxer....) :)

Il mio k 100 rs è caduto (da fermo in realtà) un paio di volte.. e il max che si procuro fu una leggera abrazione al coperchio delle valvole (sx) e a quello delle bielle (dx) nulla che non si potesse risolvere "in House" con carteggiatina e bomboletta nero opaco alta temperatura aeroxons.. :)

E poi Panco... saran pure passati quasi 30 anni da quelle foto!!!

Marco Fabio
25-10-2012, 09:40
Fatte queste considerazioni, ora sto paramatore a 290 euro vale o non vale la pena montarlo?? Cosa protegge? ( io i faretti non li metto comunque non mi piacciono)

SoloKappistaASogliola
25-10-2012, 10:08
Due conti della serva?? Tralasciando gli effetti impulsivi di una caduta, soffermiamoci sui carichi statici:

se consideriamo che la moto più o meno scarica pesa 300 kg ma che in ordine di marcia vada sui 350 e che i passeggeri/o fino a che non prende l'urto rimangono in sella possiamo ipotizzare per difetto una massa di 450 kg:
Tale massa appoggiata a terra su due punti (contatto iniziale) di cui uno il paramotore e l'altro potrebbe essre borse o quant'altro (interessa poco) scaricherà sul paramotore (anche qui per difetto) circa 225 kg..
Sicuramente in difetto perchè i pesi sono pià concentrati in avanti e quindi l'appoggio del paramotore ne becca sicuramente di più..

ma poichè stiamo facendo conti approssimativi che non tengono conto di tante altre componenti sicuramente peggiorative, lasciamo i 225.

questi 225 si suddividono (anche qui con beneficio di inventario percè andrebbe calcolata la distanza del punto di impatto rispetto alle due viti ecc.. ) in 125 kg per vite..

Questa è una pura forza di Taglio ( azione trasversale all'asse della vite che solidarizza il paramototre al motore) che viene trasferita di netto e impulsivamente all'aggancio.

a questa si deve aggiungere l'effetto del momento che i 125 kg su un braccio di 10 cm applicano alla vite stessa.. insomma avremo una sollecitazione di un Momento (coppia) da 12,50 Kgm!! Ok parte (diciamo 250 kgm ???) andrà a finire in deformazione del paramotore stesso e sempre in mooolto difetto possiamo concludere che su una vite solidarizzata alla testata si applicano le seguenti sollecitazioni:
T = 125 Kg
M = 10,00 Kgm

Ergo io col Caxxo che lo/i monterei!!!

settecentouno
25-10-2012, 10:36
Ergo io col Caxxo che lo/i monterei!!!
non posso altro che quotarti
Ancorare strutture a parti attive é pessima soluzione progetturale

Marco Fabio
25-10-2012, 11:04
Si fatti questi conti forse si può dedurre che se la moto si poggia piano a terra perché perdi l'equilibrio da fermo "forse" limita un po' i danni collaterali, invece se l'urto e leggermente più violento cioè basta una scivolata anche piano che allora potrebbe aumentare il danno. Sarebbe interessante girare la domanda alla BMW, mi lascia perplesso che un progetto così sofisticato con fior di ing. Si perda in un errore così grossolano. O ci siamo persi qualche calcolo?? :-)

Hollywood66
25-10-2012, 12:10
Montare i paramotore o meno, e' un dubbio che ho avuto anche io. A dire la verità il dubbio me l'ha fatto venire l'insistenza del capo meccanico BMW che mi ha disegnato scenari apocalittici in caso di caduta della moto. Ma poi mi sono detto, (senza fare i calcoli deliziosamente precisi di SKAS) se la moto mi cade da fermo a meno che non mi cada con la testata su un gradino alto, non dovrei fare danni irreparabili. Se invece mi cade in movimento non credo davvero che i paramotore possano supportare il peso della moto e nn arrecare danni alla testata. Poi...come dice Panco, se la serie e combinazione di sfighe si mette in moto, non c'è niente da fare! In ogni caso io non le ho montate e non tanto per un fatto economico, ma estetico.

pancomau
25-10-2012, 12:21
se ne valga la pena o meno in caso di cadute "serie".... spero di non doverlo mai appurare :cool:

io posso solo portare la mia personale esperienza:

sul k6 consiste nell'aver "appoggiato" la moto praticamente da fermo e non aver avuto NESSUN danno, e la moto non si è appoggiata su nessuna parte diversa dal paramotore stesso!. Preciso che il paramotore che ho io è quello della wunderlich (molto più grande), ma che è comunque avvitato nella parte alta allo stesso punto in cui vengono fissati i paramotori originali ed i faretti (nella parte bassa invece si attacca in un altro punto).

sui boxer avevo i soliti copritestate in "plastica" originali che hanno protetto le testate in 3-4 occasioni di cadute da fermo o quasi fermo. In una occasione il paramotore si è praticamente "polverizzato" (credo a causa dell'età) quando mi hanno buttato giù la moto in parcheggio. In nessun caso il coperchio delle testate del boxer ha avuto un graffio (mentre specchietti e carene qualche danno lo hanno avuto).

sul vecchio k100LT invece non li avevo (mi seccava dover far forare la carenatura e.... avrei invece fatto meglio a farlo!) In 2 occasioni la moto ha subito danni per milioni di lire (erano gli anni '90) di carrozzeria (1 caduta a bassissima velocità (max 5km/h) e 1 ribaltamento in parcheggio) e pressochè zero danni al motore.

In pratica finora quindi (per fortuna) non ho potuto sperimentare con cadute e strisciate "serie", ma con cadute da fermo o quasi i paramotori mi hanno spesso salvato da spese di carrozzeria considerevoli.
A scopo informativo, per avere un ordine di grandezza dei possibili danni, riporto alcuni prezzi del k6 (senza iva) trovati sul bmwetk:
motore intero 8000€
telaio principale (quello che abbraccia il motore) 2000€
un lato di carrozzeria anteriore (somma approssimativa delle parti più esposte) 2000€
NB: non ho trovato quanto costi la sola testata, ma in una teoretica alternativa tra testata e telaio non so quale danno sarebbe maggiore (o pensate forse che un urto capace di far saltare un pezzo di testata lascierebbe invece indenne un telaio? :( )

Sgomma
25-10-2012, 12:24
già due anni fa, alle prime discussioni, assodammo che il paramotore era funzionale ad evitare danni in caso di caduta accidentale, (nelle manovre a fermo, dal cavalletto ecc), non certo in caso di incidente.

Qualche settimana fa ero col GS, un'auto mi affianca a 30 km orari, e mi struscia sul lato destro (dirà poi di non avermi visto), il paramotore di plastica..!!:rolleyes::rolleyes:fissato al cilindro mi ha salvato la testata ed il danno è stato praticamente nullo!

Credo che anche sulla K6 il paramotore serva a proteggere solo da piccoli urti, ma che sono quelli più frequenti!!

SoloKappistaASogliola
25-10-2012, 12:48
...........Credo che anche sulla K6 il paramotore serva a proteggere solo da piccoli urti, ma che sono quelli più frequenti!!

scaricando quelle sollecitazioni.... che bene non fanno!

Il problema non è tanto paramotore si.. paramotore no.. se è qualcosa che ... para, sicuramente serve, quindi attestazioni di utilità lasciano il tempo che trovano essendo pleonastiche vista anche l'architettura del propulsore K6 che sporge ..

Il problema è dove i fantasmagorici ingegneri hanno posizionato gli agganci!!!

Sui capacchioni del boxer le due saponette in plastica a mio avviso erano indispensabili coeme anche le antenne TV in tubolare davanti ai cilindri.. ma erano solidarizzate in zone con ben differente capacità strutturale..

Merlino
25-10-2012, 13:07
comunque il fatto di ancorare il paramotore sul motore mi sembra sia diffuso su molte moto e non sia una cosa "recente"...


Gravissima inesattezza.

Sugli indistruttibili K100/75, la parte superiore del paramotore sfrutta il punto di ancoraggio del motore al telaio (posizione iper protetta), nella parte inferiore si posiziona su una fascetta metallica deformabile che sfrutta due punti di attacco del basamento della coppa olio. (basamento che è l'unico punto che "potrebbe danneggiarsi" con costo irrisorio come ricambio, mentre su questo toipic si parla di cambiare la TESTATA.

IHMO, ma neanche tanto...

Sgomma
25-10-2012, 13:14
...

Il problema è dove i fantasmagorici ingegneri hanno posizionato gli agganci!!!

.....

Nessuno lo nega, specialmente nell'ambito di una discussione tecnica o accademica ...:-o

Ma alla fine questo è..quindi alla domanda se conviene montare i paramotore o meno, fatta negli interventi precedenti, credo si possa rispondere considerando che comunque, in caso di caduta a fermo il paramotore è in grado di evitare costose riparazioni..e non mi sembra cosa trascurabile..!!

SoloKappistaASogliola
25-10-2012, 13:20
Non ne sono totalmente convinto.. quelle sollecitazioni calcolate con lo "spannometro" :) sono moolto in difetto rispetto alle reali e sono calcolate in considizioni di .. appoggio, neanche di caduta!

a mio avviso potreste avere frattura dei ca@@etti di aggangio anche con semplice scivolata..

Cosa farei io?? smambrellerei la moto... alla Luc.. :) e cercherei dei punti seri di aggancio, poi andrei dal mio cliente che ha un cantiere nautico e me li farei fare in acciaio inox..

cmq in fine settimana faccio giro con amico K6ato.. mi divertiro a cercarvi sti punti se esistono e poi, dietro lauto compenso, :lol: ve li comunico...

Ing. Biemmvvù.... tsè!! ;)

Weiss
25-10-2012, 13:43
Roba veramente da matti! In Germania sembra che stiano sherzando...:rolleyes::mad::(

In Germania stanno rincorrendo il Giappone.... ma pare si siano fermati in Cina ormai da diversi anni... :(

mary
25-10-2012, 13:46
pancomau:
che la staffa del faretto sia più "dura" del paramotore... mi sembra molto strano
...beh dicevo per dire..., del resto il para motore è diverse volte più grosso.
Comunque dicevo così perchè la statffa porta faretto è molto robusta ed è fissata alla testata con 2 viti senza alcuna intromissione di un " fazzoletto " deformabile. La cosa la vedi meglio nella foto del post n° 11 di sgomma, dove vedi l'attacco anche del para motore.
Il para motore, come si vede dalla foto al n° 11, ha 3 punti di ancoraggio ( uno in comune con la staffa dei faretti ) e i 2 in basso sono collegati al motore con 2 staffe ad " assorbimento d'urto ", sicchè la deformazione può, in un certo qual modo, assorbire il colpo di una eventuale caduta, mentre la parte superiore ha una staffa abbastanza spessa che " lavora di taglio "...
In mancanza del para motore, comunque, la staffa dei faretti scarica tutto il peso sulle 2 viti di fissaggio che non hanno nessuna " via di fuga ", cioè nessuna staffa deformabile e, quindi il supporto in alluninio ( veramente molto fragile a vedersi! ) si rompe inesorabilmente.

Pancomau:
Detto ciò, e visto anche l'esempio della foto che ho linkato (in cui il faretto da solo non ha procurato danni al motore, pur essendo la staffa pesantemente danneggiata e piegata),
Guarda panco che l'attacco dei faretti non si vede nella foto quindi potrebbe essere comunque rotto ( credo che lo sia assolutamente vista la sua fragilità ).

pancomau:
Concordo con la tesi che il paramotore protege anche il faretto e che probabilmente avrebbe ridotto gli effetti deleteri.

Però va anche detto che non ci sono (almeno non che mi risulti) prescrizioni di mamma bmw che invitino a montare i faretti solo con il paramotore. Infatti i faretti sulla GTL vengono inclusi in uno dei pacchetti mentre il paramotore è sempre un optional. Da questo ne deduco che ci siano un certo numero di k6 in giro che hanno i faretti ma non il paramotore.
Concordo in pieno con l'ipotesi del paramotore ed anche con la seconda ipotesi che dovrevve essere obbligatorio montare il paramotore in presenza di faretti supplementari.
Nella moto da me vista i faretti erano stati montati di serie da BMW ma il para motore non c'era.

Comunque dover sostituire una testata per colpa del supporto di un faretto...è veramente grossa...!
Aggiungo che la moto da me vista non aveva le strisciature che ha quella al post 11, estermamente non aveva graffi, aveva solo spaccato l'attacco dei faretti e del paramotore ( che non c'era ) che è sulla testa.

mary
25-10-2012, 13:53
pancomau:
non ho trovato quanto costi la sola testata
costerà sempre una bella cifretta ma il problema è un'altro:
il costo della mano d'opera sarà quello che fa lievitare il tutto.
Sostituire la testata significa smontare mezza moto, quindi bisogna tirare via le valvole, rimetterle sulla nuova, rifare le punterie ecc.
Questo è senz'altro il costo maggiore.

pancomau
25-10-2012, 14:32
...Il para motore, come si vede dalla foto al n° 11, ha 3 punti di ancoraggio ( uno in comune con la staffa dei faretti ) e i 2 in basso sono collegati al motore con 2 staffe ad " assorbimento d'urto ",...


solo per dovere di cronaca... le versioni definitive dei paramotori originali sono diverse da quello della foto e in basso hanno solo un punto di attacco.
Lo si vedeva bene in alcune foto fatte anche da forumisti di qde... ma ora non le trovo.
edit: trovate... di fadax ...qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=325007&highlight=paramotore)


Guarda panco che l'attacco dei faretti non si vede nella foto quindi potrebbe essere comunque rotto ( credo che lo sia assolutamente vista la sua fragilità)

Se leggi il commento del proprietario che ha pubblicato quella foto dice "One of the mount points is the same as where the fog light brackets are mounted. I personally tested both mount points. The bike was totalled but the fog light brackets were fine and so were the mount points. When the bike flipped, it came down hard enough to split the gas tank, so this was no gentle lay-down."
...quindi gli attacchi erano a posto e non si è trattato di un "appoggio" ma di una caduta corposa.


il costo della mano d'opera sarà quello che fa lievitare il tutto.
Sostituire la testata significa smontare mezza moto, ....


concordo, ma nell'ipotesi che si storcesse il telaio portante.... credi che la manodopera sarebbe inferiore?

ribadisco comunque che secondo me il 90% del "problema" è legato ad un insieme di "sfiga" e di non sapere esattamente come e cosa sia successo.
Se fosse così "automatico" che ad una caduta banale si distrugge la testata avremmo anche qui nel forum un certo numero di persone che ne avrebbero avuto le conseguenze, infatti (per quanto ci è noto dall'albo) più di un possessore di GTL ha faretti senza paramotore.

a.g.
25-10-2012, 14:39
Visto che la moto è ribaltata di brutto in contropendenza alla fine non è andata poi così male, per rimanere in tema : nessun graffio o danno al motore :)


tutto dipende

mary
25-10-2012, 14:44
Panco:
ma nell'ipotesi che si storcesse il telaio portante.... credi che la manodopera sarebbe inferiore
Assolutamente.
Penso, però, che se il supporto dei faretti fosse montato su staffe a "deformazione programmata " si saerbbe fatta una ottima cosa, anche se inbullonate nello stesso posto dove sono fissate ora.
Il fatto è che, per non far vibrare i faretti che hanno staffe così lunghe, hanno dovuto irrigidire i supporti con le conseguenze che sappiamo.

E se avessero messo i faretti attaccati alla carrozzeria, magari più in alto, come sulla ADV ovvero tra le 2 forcelle?

pancomau
25-10-2012, 14:51
Sugli indistruttibili K100/75, la parte superiore del paramotore sfrutta il punto di ancoraggio del motore al telaio (posizione iper protetta), nella parte inferiore si posiziona su una fascetta metallica deformabile che sfrutta due punti di attacco del basamento della coppa olio. ...

Probabilmente dipende dalle versioni, almeno stando a quanto riferito in questo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5928422&postcount=37)post

pancomau
25-10-2012, 15:00
Assolutamente......

....E se avessero messo i faretti attaccati alla carrozzeria, magari più in alto, come sulla ADV ovvero tra le 2 forcelle?

Sul "Assolutamente" non sarei poi così certo.. ma non ho basi numeriche per affermarlo.

Comunque concordo che qualcosa di sbagliato sull'attacco c'è di sicuro, visto anche che lo hanno modificato per il 2013.

Credo che la posizione (infelice) dei faretti sul k6 sia anche legata all'altezza ed alla distanza rispetto a fari ed indicatori di direzione, che hanno comunque dei vincoli di omologazione nel loro rispettivo posizionamento.

Merlino
25-10-2012, 15:02
Pancau li si parla di urti, verosilmimente di incidenti, non di cadute da fermo, vorrei vedere se nulla si deve riompere dopo un sinistro.
Per me si parla di tenuta su cadute da fermo o semplici scivolate, sul mio k75 del 1991 sono oltre 20 anni che ci vado in giro urtando a iosa e appoggiando varie volte la moto a terra, ma ho solo riverniciato a polvere i paramotore...

mary
25-10-2012, 15:18
X pancomau:
Assolutamente " NO ", volevo dire.;):D

SoloKappistaASogliola
25-10-2012, 15:29
ma se si togliesse 'sto "assolutamente" dalle affermazioni :) non faremmo un regalo all'italico lessico al pari del .. "piuttosto che" usato come ... congiunzione?

mary
25-10-2012, 16:49
come anche " assolutamente sì " o " assolutamente no " che si sente dire in continuazione; ora è diventata una moda.:mad::lol:

Comunque è utile leggere quì:

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=5064&ctg_id=44

pancomau
25-10-2012, 17:45
Pancau li si parla di urti, verosilmimente di incidenti, non di cadute da fermo...

Probabilmente non ci siamo capiti... quindi riassumo lo scambio:


io ho detto che anche su moto come la k100 il supporto era sul motore

tu dici che non era sul motore ma era su altre parti

io dico allora che probabilmente dipende dalla versione del paramotore linkando a quanto affermato da AndreaBikers:"il paramotore era attaccato alla testa e al carter"

tu dici che si parla di urti e non di cadute da fermo :confused:


non ho capito cosa centri l'ultimo punto con i tre precedenti..... :confused:

che fossero fatti meglio, che non si rompessero, che resistessero alle cadute e qualsiasi altra argomentazione sulla qualità mi sta bene... ma non invalida il fatto che il montare i paramotore sul motore stesso sia stato fatto anche su quei modelli :)

Luigipaolo
25-10-2012, 20:53
Due pagine di discussione e non ho capito: devo montare o no i paramotore? Eppoi originali o wunderlich? (i w proprio non mi piacciono...)

Merlino
25-10-2012, 21:02
Probabilmente non ci siamo capiti...

Lo schema di attacco sui K sogliolati è il medesimo usato su tutti i paramotore dei GS 4V, quindi i punti attacco sono parte superiore fulcro Telaio/motore, parte inferiore basamento/coppa, ed infatti le solo rotture sono sulla Coppa, da qui a paragonarlo al sitema usato sul k1600 che si fissa sulla TESTATA e definirli uguali, per me c'è una differenza abbisale. Una coppa costerà, ma mai come una Testata e/o un intervento tecnico importante come cambiare una testata.

Spero di essere stato chiaro. ;)

pancomau
25-10-2012, 21:18
per chi avesse dubbi sul montaggio dei paramotore... :lol::lol:


se puoi giurare che farai solo cadute da fermo.... montali

se puoi giurare che non cadrai mai... non montarli

se puoi giurare che almeno una volta ogni 3 cadrai a velocità sostenuta... non montarli

se i soldi non sono un problema... montali (o anche no... :confused:... perchè anche i soldi dei danni non sarebbero un problema)

se la sfiga ti perseguita... non montarli (tanto contro la sfiga non si può vincere :mad:)

per tutte le altre possibilità attendere la prima caduta e poi tornare al punto 1

pancomau
25-10-2012, 21:22
Spero di essere stato chiaro. ;)

Chiarissimo! :cool:

giessista 66
25-10-2012, 21:32
[QUOTE=pancomau;7044157]per chi avesse dubbi sul montaggio... :lol::lol:

[LIST=1]
se puoi giurare.......

SEI UN GRANDE!!! :D:D:D

SoloKappistaASogliola
26-10-2012, 07:39
Panco.... :lol:

mary
26-10-2012, 08:09
Forte Panco...:lol:

Comunque Merlino non ha torto..;)

Marco Fabio
26-10-2012, 10:00
A questo punto Facciamo una statistica, quanti li hanno montati Su 85 k6 qui presenti? Impressioni/esperienza di chi li ha?

mary
26-10-2012, 10:56
Dopo quello che ho visto non monterei i faretti supplementari, assolutamente!

prisma
26-10-2012, 16:00
Premesso che non sono un tecnico e non so valutare l'incidenza delle forze in gioco nelle varie ipotesi e sui diversi punti di attacco, come già riportai in un precedente 3D, mi è capitato di scivolare lungo la rampa di discesa del garage e il paramotore destro (originale) ha svolto egregiamente il prorpio compito: si è sgrugnato, abbondantemente piegato, ma al blocco motore non è successo alcunchè.
Pertanto io, chiaramente, sono estremamente soddisfatto di averli montati.
(dimenticavo, non ho i faretti supplementari)

Marco Fabio
26-10-2012, 18:00
Quanto costa il para m originale bmw? A me hanno chiesto 290 montato a voi?

Sgomma
26-10-2012, 23:24
è il suo prezzo!!

Comunque ecco alcune foto del paramotore (in versione definitiva) come si vede gli attacchi sono due e non tre, ma sono mediati da raccordi in acciaio molto spesso e ben più robusti di quelli visti nelle foto al momento del lancio, destinati a deformarsi progressivamente nell'impatto assorbendo energia cinetica!

http://img526.imageshack.us/img526/899/dsc03297mw.jpg


http://img339.imageshack.us/img339/8227/dsc03299c.jpg

http://img543.imageshack.us/img543/4037/dsc03300u.jpg


Io insisto nel dire che

1) i faretti sono utilissimi, più di quanto si pensi, soprattutto per essere visti dagli altri veicoli (ad esempio agli stop ed agli incroci), e non solo per vedere meglio di notte!

2)su una moto del genere, anche se a me non è mai successo, una scivolata o una sdraiata potrebbe capitare, e quando capita son dolori...quindi il paramotore è decisamente utile!!..ed a mio avviso l'originale è anche molto "discreto"!;):cool:

http://img839.imageshack.us/img839/2302/dsc03313qq.jpg

http://img829.imageshack.us/img829/4420/dsc03306xw.jpg

http://img402.imageshack.us/img402/4838/dsc03315or.jpg

mary
27-10-2012, 09:15
Guardando bene le foto postate da Sgomma penso che il danno della rottura dell'attacco dei faretti da me visto possa essere evitato montando il para motore in quanto tutta la parte " incriminata" viene rinforzata proprio dalla staffa del para motore; comunque anche la staffa del para motore sarebbe dovuta essere montata non in modo trasversale ma con un fazzoletto deformabile.
I 2 faretti scaricano tutta l'eventuale peso della moto sui supporti che sono collegati alla testata con due viti: l'attacco della testata è molto, molto fragile e sottile.
Resta la domanda: perchè BMW non mette in guardia l'utente che sarebbe necessario montare insieme sia i faretti che il para moore?

P.S. sull'utilità dei faretti supplementari non ci sono dubbi.

paolok
27-10-2012, 12:03
...P.S. sull'utilità dei faretti supplementari non ci sono dubbi.
Io ne ho un sacco...

Marco Fabio
27-10-2012, 14:39
Io ne ho un sacco...

Io pure:rolleyes:

pancomau
27-10-2012, 19:19
Se ne era già discusso parecchio tempo fa... e la mia opinione è che sia utilissimo farsi vedere... ma non considero i faretti fendinebbia come il "miglior" metodo, o quantomeno non come il miglior metodo in tutte le condizioni.

Fermo restando che è l'unica luce supplementare ad oggi "legittima" sul k6, e che quindi se si vuole restare "omologati" è anche l'unica alternativa...

per spiegare cosa serva per FARSI vedere bisogna distinguere tra due principali condizioni ambientali:

con buona visibilità e luce diurna
con cattiva visibilità dovuta a nebbia o pioggia, o di notte

in entrambe i casi ciò che viene percepito dagli altri utenti della strada sono delle superfici più luminose dell'ambiente circostante, e queste sono tanto più evidenti quanto più "luminose" (senza abbagliare!), ma soprattutto "ampie"!

nel primo caso ciò che viene visto è la superficie del punto luminoso e/o del "vetro" del faro e, ipotizando che non si stia abbagliando qualcuno, è più visibile il vetro; ma solo se c'è diffrazione, quindi il vetro non deve essere completamente "trasparente" (uno dei migliori esempi di vetro con alta diffrazione sono gli anelli degli "occhi d'angelo", anche se sono poco visibili a causa della potenza limitata).

nel secondo caso invece ciò che viene visto è il riflesso o la diffrazione della luce sugli oggetti illuminati davanti al faro, quindi la strada o le gocce di pioggia o le goccioline sospese di nebbia (da notare che anche il vetro trasparente "bagnato" o pieno di goccioline diventa più visibile).

Da questa distinzione ne deriva che nel primo caso servirà qualcosa come le luci diurne o dei fari "vecchio stile" (ampi e con vetro lavorato), nel secondo caso invece servirà un fascio luminoso potente e ampio ma con una corretta direzionalità (per non abbagliare gli altri o addirittura se stessi di luce riflessa nel caso di pioggia e nebbia) e quindi i fendinebbia vanno benissimo, anche se sono da preferire quelli con ampia superficie vetrata (e in fin dei conti anche l'anabbagliante originale dovrebbe bastare).

Da tenere infine presente che l'uso dei fendinebbia nel primo caso è anche sanzionabile (oltre a essere poco efficace).

Infine una considerazione sul posizionamento: per FARSI vedere di giorno i fari dovrebbero essere il più possibile nel campo visivo di chi ci guarda e questo significa in pratica tendenzialmente alti (anche per rientrare nel campo visivo degli specchietti retrovisori) e con un ampio angolo orizzontale privo di ostacoli. Queste caratteristiche purtroppo sono scarsamente presenti sui fendinebbia, specie su quelli montati su una moto, inclusi quelli del k6.

Sgomma
27-10-2012, 20:46
Si è vero..se ne era parlato in abbondanza tempo addietro...

reputo tuttavia utile ribadire che per chi viaggia in moto, farsi vedere è importantissimo...:rolleyes::rolleyes:

percorrendo in media circa 2.000 km al mese in moto, quasi il doppio in estate, dico che almeno nella mia esperienza (ma non credo sia diversa da quella degli altri), non passa settimana senza che qualche sprovveduto tenti di non dare la precedenza, di impegnare un bivio mentre lo stai attraversando, di tagliarti la strada, di uscire da un garage mentre parla al telefonino, di immettersi sulla tua corsia mentre stai arrivando in velocità e senza aver guardato chi viene da sinistra..e così via..:mad::mad:

Né posso dimenticare che nella mia "carriera motociclistica" per ben due volte mi è accaduto l'imprevedibile, ossia che in pieno rettilineo mentre viaggiavo a 50-60 orari, un auto proveniente in senso contrario al mio, abbia improvvisamente svoltato alla sua sinistra attraversando la mia corsia mentre sopraggiungevo, e dopo avermi speronato sul fianco sinistro, mi hanno mezzo ammazzato e costretto in entrambe i casi a subire diversi interventi chirurgici, mesi di riabilitazione ecc ecc...

In questi episodi, uno avvenuto di notte, l'altro in pieno giorno, il guidatore si è sempre giustificato dicendo che non mi aveva visto, il primo perché ubriaco, il secondo perché portava due occhiali con due lenti come due fondi di bottiglia e praticamente non ci vedeva:mad::mad:


Da allora ho sempre montato sulle mie moto sia faretti aggiuntivi che una tromba con compressore, e posso assicurare, anzi garantire, che almeno un'altra dozzina di occasioni potenzialmente disastrose sono state evitate grazie a questi "accessori".che però non chiamerei così..perché non sono abbellimenti estetici e cose banali, ma sono importanti quanto un ottimo impianto frenante .!!:D:D

Tornando al K6, c'è poco da dire..quello che dice Panco:

"Fermo restando che è l'unica luce supplementare ad oggi "legittima" sul k6, e che quindi se si vuole restare "omologati" è anche l'unica alternativa..."

è verità e basta da sola a tagliare fuori qualsiasi altra ipotesi. Ciò detto assicuro a chi non li ha, che i faretti a LED della K6, sono molto luminosi, emettono una luce fredda che per effetto dei LED si vede da molto lontano, ed anche se posizionati in basso, anche se antinebbia, aumentano la visibilità in maniera sostanziale...:

sia di notte :

http://img402.imageshack.us/img402/1509/faretto1.jpg

che di giorno:

http://img259.imageshack.us/img259/1084/faretto2.jpg

mary
27-10-2012, 21:26
Fermo restando che i faretti, specie di notte, si vedono bene, una cosa che non ho ancora sentita sulla " visibilità " è quella di indossare indumenti adatti/costruiti e commercializzati per l'alta visibilità...
Non a caso, finalmente anche in Italia, si trovano giubini fatti ad arte per essere visti da lontano e di notte.
Tali indumenti, secondo il mio modesto parere, sono senz'altro migliori per essere " avvistati " da lontano, specialmente all'imbrunire e di notte.
Ormai da 2 anni indosso sempre, specie quando viaggio di sera/notte un giubino giallo con abbondanti strisce rifrangenti.
Vi consiglio vivamente ( da amico ) di cominciare a farci un pensierino sopra.
Qualche tempo fa un signore si fermò a guardare il mio casco Schubert Fluo e mi disse inorridito:" io non lo indosserei mai un casco di quell'orribile colore !"
Evidentemente era un " non motociclista italiano " che bada soprattutto all'estetica ma, molto poco, alla funzionalità.
Secondo me...

mary
27-10-2012, 21:53
[/IMG][/URL] http://a17.imagehaven.net/img/thumbs/BTZPVEZ87U_moto_e_...me.jpg (http://a17.imagehaven.net/img.php?id=BTZPVEZ87U_moto_e_...me.jpg)

giessista 66
27-10-2012, 22:45
Quoto in toto quanto detto da mary e se passa c'è anche la proposta dei cugini d'oltralpe di rendere obbligatorio alla guida di scooter e moto abbigliamento ad alta visibilità. Tutto ciò che rende più visibile sia la moto che il motociclista è senz'altro utile e a volte ci salva la pelle dal "distratto" di turno

pancomau
28-10-2012, 02:31
Concordo sulla questione "alta visibilità" e.... rilancio ;)

.... a mo' di provocazione... e perchè non avere la moto dipinta (o wrappata) con gli stessi colori di quei giubbini? Sarebbe una superficie molto più ampia e visibile di qualsiasi giubbotto :cool:
http://www.ukemergency.co.uk/ambulance/dsc09048.jpg

Capisco che molti avranno già la pelle d'oca al solo pensiero... ma la provocazione sta proprio nel fatto che ci dovremmo chiedere dove mettere il confine fra "estetica" e "sicurezza".


Per completezza però c'è un'altra cosa che potrebbe anche essere vera e che avevo letto non molto tempo fa sul forum anglofono...
...c'era un forumista che poneva la questione da un'altro punto di vista commentando la "mania" deli americani di caricare le loro moto di lucine e lucette di tutti i tipi come un albero di Natale... e diceva che quando tutti (intendendo gli altri utenti della strada) si abituano a "vedere" tutte le moto illuminate come un lunapark... smettono di "vederle".

E' un pò tirata per i capelli come teoria, ma ha qualche fondamento. Provate a pensare quanto sia "visibile" una insegna di un negozio quando è "mescolata" in una via come questa
http://cornellsun.com/files/images/IMG_1414.preview.jpg
http://www.tropicalisland.de/japan/tokyo/images/NRT%20Shibuya%20Tokyo%20-%20youth-oriented%20shopping%20district%20by%20night%20with %20colourful%20advertisement%20lights%2002%203008x 2000.jpg

p.s.
comunque se si parla di rifrangenti.... credo di avere un record (https://picasaweb.google.com/116562063492437952517/Catarinfrangenti?authuser=0&authkey=Gv1sRgCIXSr5iizYL5Ew&feat=directlink) (tra le k6 del forum):

TAG
28-10-2012, 12:35
sgomma! complimenti per le foto!

sembrano da catalogo!

giessista 66
28-10-2012, 13:38
questo è quello che si dice essere visibili di notte!!!! complimenti, ottimo risultato panco

rasù
28-10-2012, 13:59
visto che ne avete parlato, se volete farvi una cultura sui paramotore delle nonnette a sogliola:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=199574
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=325007
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=296863

comunque sui sogliola i paramotore avvitati direttamente sulla coppa sono stati solo quelli della primissima serie di k100, con gli attacchi sulla testata in verità non ne ho mai visti, tutti gli altri avevano silent-block di sicurezza che (in teoria) si dovrebbero strappare prima che le sollecitazioni danneggino motore e telaio. Tre anni fa mi han tamponato strappando via in avanti uno dei due paramotore e in effetti non si è danneggiato altro.... fosse stato avvitato direttamente al basamento ne sarebbe uscita una finestrella per ispezionare direttamente l'albero motore:lol:

mary
28-10-2012, 14:45
giessista 66:
...guarda che quello non è Panco...;):lol:

pancomau
28-10-2012, 15:00
credo che si riferisse allle foto sul mio album di cui ho messo il link in fondo al post.. ;)

giessista 66
28-10-2012, 15:50
esatto.....

mary
28-10-2012, 16:03
...non avevo visto...

mary
28-10-2012, 16:05
OT:
mi resta sempre più difficile inserire delle foto...
Volete spiegarmelo meglio?

giessista 66
28-10-2012, 19:12
lascio la mano a panco, per pigrizia non l'ho mai fatto.

pancomau
28-10-2012, 19:48
beh.... pochi post fa ce l'hai fatta a mettere la foto.

1) mettere la foto in uno qualsiasi di quei "posti" che ti permettono di caricare foto (picasa, imageshack, ecc...ecc..)
2) dopo aver messa la foto su quei siti di solito ti dano un "link" diretto alla foto e lo devi copiare
3) in un post che stai scrivendo qui clicchi sull'icona della "montagna" (non su quella dei link! che è il mondo con una maglia di catena.... quella 3 icone più a destra)
4) viene fuori un riquadro dove "incolli" il link precedentemente copiato

ricordarsi di non linkare foto troppo grandi che poi diventano "pesanti" tutte le volte che uno apre la pagina.

mary
28-10-2012, 20:15
Su Picasa l'ho fatto e. prima di riuscire a copiare il link mi usciva una richiesta di iscrizione che già avevo fatta...
Non sono riuscito ad andare avanti.
Poi ho utilizzato un nuovo "posto " ma la foto è uscita piccola...

Scusate l'OT.

Body
08-11-2012, 19:07
A Milano montano i paramotori in promozione con il 30% di sconto quindi € 198....e colgo l'occasione per montarmeli....i faretti esteticamente faccio ancora fatica a digerirli (i paramotore me li sono fatti andare giù visto il danno che si può provacare se la moto cade)
A dir la verità non solo i paramotore ma tutti gli accessori sono tra il 30 e il 35 % abbigliamento compreso

Marco Fabio
08-11-2012, 19:12
Body quale concessionaria? Grazie

mary
08-11-2012, 19:17
...forse in via Ammiano...?
30/35% ...mai sentito prima!

Comunque la crisi si fa sentire...anche in Germania; comincerà ad abbassare la cresta la Merkel?

Body
08-11-2012, 19:23
Scusami quando dico a Milano e non specifico è perché intendo l'ufficiale Motorrad Via Ammiano - BMW Italia.
Sono rimasto anch'io sorpreso e infatti mi sa che ne approfitterò per farmi una SG3.
Notare che fanno il 15% sul tagliando manodopera.....mai visto ! Sino al 15 novembre
Mentre il 30% sugli accessori lo facevano anche a feb marzo di qs. anno....

Body
08-11-2012, 19:28
Ho portato la mia per farmi sistemare la freccia dx posteriore che quando lavo la moto smette di funzionare finché non si asciuga.....mi hanno risposto che non stanno neanche li a perdere tempo e me la cambiano....mentre ero li in attesa della data dell'arrivo del pezzo vedo la locandina con la scontistica promozionale....al che faccio "fico ma anche sugli accessori?" e il tipo mi fa "sì se vuoi quando vieni qui a cambiare il fanale dietro ti monto il paramotori con il 30%".....e io "ma non è che mi fanno impazzire esteticamente..." e Lui "sì però se ti cade o scivola la moto vedi come ti mangi le mani"....a quel punto visto che me l'ha anche un pò chiamata penso proprio che me li farò montare....

Sgomma
08-11-2012, 20:45
fai bene..e poi a quel prezzo!!;);)

Gozzy_net
08-11-2012, 21:52
Ho portato la mia per farmi sistemare la freccia dx posteriore che quando lavo la moto smette di funzionare finché non si asciuga.........

Mi é capitata la stessa cosa! Non pensavo di dover sostituire la freccia.
A questo punto ci farò un pensierino, prima che scada la garanzia ovviamente.

Vista la promozione faccio anche un pensierino sull'acquisto della pulsantiera sx completa di comando faretti, anche se considerato che la mia non sembra aver difetti diventa rischioso cambiarla.;)

Per quanto riguarda il paramotore il concessionario dove l'ho comprata me lo aveva caldamente consigliato raccontandomi per altro la storia di un suo cliente che per una caduta aveva fatto 6.000€ di danno, di conseguenza non ho potuto che.... Farmelo regalare :lol::lol:

Spero non mi serva però!

pancomau
08-11-2012, 23:37
per quanto riguarda il blocchetto sinistro avevo notato già tempo fa che sul sito "parallelo" dei ricambi indicano un prezzo molto diverso tra quello con o senza comando fendinebbia.
in questa pagina (http://www.bmwetk.info/catalogo-dei-ricambi/prdm/BMW/VT/M/K48/ohne/K%201600%20GTL%20%280602,%200612%29/ECE/2010/12/53245/61/61_2842) si può notare che stranamente quello con comando faretti costa quasi un terzo.

Non so se sia il prezzo corretto ma consiglio di prender nota dei numeri di parte e verificare bene in giro. Magari controllando anche "dietro la schiena" del conce quando controlla il prezzo a video ;)


Magari sgomma che l'ha ordinato come optional potrebbe avere da qualche parte il numero di parte ed il prezzo per verifica....

Sgomma
09-11-2012, 05:16
non ho i documenti sotto mano, ma da quanto ricordo, il prezzo dei faretti come optional per la GT era alto (700 euro) proprio perché oltre ai faretti stessi, staffe e cablaggi, veniva fornito (ordinando i faretti), il nuovo blocchetto di sinistra che ha in più il pulsante dedicato all'accensione faretti.:-o

posto due foto scattate con la moto nuova appena tirata fuori dalla cassa, nel momento della sostituzione del blocchetto di sinistra.

Nella prima foto si vede a sinistra il vecchio blocchetto..a destra il nuovo...
nella seconda foto si vede la differenza tra i due, costituita dal pulsante in più che è quello accanto al pulsante rosso!!

http://img850.imageshack.us/img850/9256/dsc02116s.jpg

http://img90.imageshack.us/img90/191/dsc02118y.jpg

pancomau
09-11-2012, 08:26
da considerare anche un'altra cosa...
quando il mio meccanico ha sostituito il blocchetto sinistro in garanzia ha detto che è stato un lavoraccio perchè il blocchetto arriva con i cavi cablati che non si possono staccare e attaccare, quindi bisogna smontare un notevole numero di parti per ripassare i cavi fino alle centraline.

Non so quantificare in termini di ore di lavoro... ma comunque non sembra una cosa economica.

Sgomma
09-11-2012, 11:32
si è così...!!infatti come vedi dalle foto è stato necessario aprire e smontare molte parti ...io che ho sempre riluttanza a smontare le moto perché mi sembra di violentarle..mi tappavo gli occhi e ogni tanto ne aprivo uno, ma alla fine il lavoro è stap eseguito alla perfezione!!:lol::lol:

Body
09-11-2012, 11:49
che bordello....di lavoro....passata la voglia completamente di chiedere dei faretti....

Gozzy_net
09-11-2012, 19:18
Pensavo anch'io fosse una cosa più semplice.:confused:

Marco Fabio
09-11-2012, 20:13
Body che puoi sentire se il 30% vale anche per akra please..

pancomau
09-11-2012, 21:47
ma... non sarà mica che il 30% valga anche per il model year 2013?


:lol::lol::lol:

karlobike
09-11-2012, 22:03
si è così...!!...io che ho sempre riluttanza a smontare le moto perché mi sembra di violentarle..mi tappavo gli occhi e ogni tanto ne aprivo uno, ma alla fine il lavoro è stap eseguito alla perfezione!!:lol::lol:

a ecco..........ecco come è andata....:lol::lol::lol:
http://img72.imageshack.us/img72/4820/dsc02116st.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/72/dsc02116st.jpg/)

http://img856.imageshack.us/img856/191/dsc02118y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/dsc02118y.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Sgomma
10-11-2012, 18:13
:lol::lol::lol::lol:

comunque c'è da dire che la moto era mezza smontata perché oltre ai faretti stavano montando anche la tromba con compressore..magari montando solo i faretti c'è meno lavoro da fare!!:-o:-o

pancomau
10-11-2012, 18:34
un piccolo OT... ma, secondo voi, quando esce un modello nuovo la bmw italia fa fare un corso pratico di monta/smonta a tutti i meccanici? :!:

...oppure i poveri cristi si devono arrangiare con i manuali d'officina? :confused:

...o fare esperienza sul primo cliente :mad:

mary
10-11-2012, 19:46
Ti rispondo alle 3 domande con 3 risposte:

- No
- Sì
- Sì

...e questo è sicuro...purtroppo!

Se, invece chiedi, ti risponderanno il contrario di quello che ho detto io..., purtroppo!

albio59
10-11-2012, 19:53
Vero quando entri in officina se manca un meccanico è sempre a fare un corso..

mary
11-11-2012, 06:34
I corsi costano soldi che devvono essere cacciati dal concessionario..., non sono gratuiti come si crede, ovvero i corsi sono gratuiti ma le spese di mantenimento di viaggio ecc., per diversi giorni, sono tutte a carico dell'azienda.

Sgomma
11-11-2012, 20:28
un piccolo OT... ...

...oppure i poveri cristi si devono arrangiare con i manuali d'officina? :confused:

...o fare esperienza sul primo cliente :mad:

concordo con quanto già detto..
Roberto, il mecca del conce di Terni che purtroppo ha chiuso,con quasi 40 anni di lavoro sulle spalle, era molto corretto e mi disse candidamente che aveva fatto il corso sulla moto ma la mia era la prima che smontava...ovviamente per il montaggio di parti come faretti, luce a terra ecc, la prima volta guardano le istruzioni, mentre per il montaggio di accessori non previsti come la tromba col compressore, ci s'ingegna da soli e si studia il modo migliore di fare le cose...
!!:cool::cool::cool:

mary
11-11-2012, 20:39
Per gli " accessori non previsti ", quindi non BMW, posso capirlo, ma per il resto..., poveri loro.

Body
12-11-2012, 19:27
Body che puoi sentire se il 30% vale anche per akra please..

Sono stato sabato e mi sono fatto spiegare bene: allora la promozione è:

30% su tutti gli accessori ufficiali bmw di qualsiasi tipo Akra e navi compresi
15% ricambi tutti (tranne olio che è a listino)

30% tutto l'abbigliamento (caschi compresi)
35% su abbigliamento e caschi che sono/andranno fuori produzione

Ho comprato abbigliamento e mi hanno fatto il 30%. Domani monto i paramotore, accessorio, e sarà il 30% e mi sa che comprerò qualcos'altro di abbigliamento perché penso che con sconto 30% non ha paragoni

Questo sino al 15 novembre

mary
12-11-2012, 19:36
Strano che non facciano sconti sul Castrol che vendono da 27 a 32 €, mentre fuori si trova a 19 € quello da 32 € ed a 15/16 quello da 27 €...
BMW, almeno per quello che riguarda l'olio Castrol, è completamente fuori prezzo!

pancomau
12-11-2012, 19:49
Beh... il navi con il 30% diventa un prezzo più simile al Garmin originale (fermo restando che si rinuncia agli accessori di montaggio... ma potrebbe non interessare se lo si compra esclusivamente per il k6)

condivido la considerazione di mary sull'olio

Body
12-11-2012, 19:55
Però funziona lo sconto....almeno per me....determinate cose a prezzo pieno non le avrei comprate.....posto che il 20% un concessionario amico te lo fa

L'olio in bmw neanche a parlarne va....hai ragione Mary sono fuori come dei coppi ma credo che li sia un tema di + di Castrol che di BMW nel senso che probabilmente senza il consenso di Castrol non possono fare, generalizzata, una scontistica diversa dal listino commerciale condiviso in fase di accordo

Marco Fabio
12-11-2012, 20:06
Grazie body, che strano, credo sia solo per Milano , Roma e' rimasta indietro! Conviene fare un giro a Mi, ci vengo domani per Eicma ma in aereo non mi posso portare niente sigh... Quindi gli akra si dovrebbero prendere a 1400e interessante anche prezzo para Mot che costa 280 di listino.

Body
12-11-2012, 20:36
Paramotore a 196 e qs. lo so. Gli Akra non so quanto vengono di listino ma immagino tu abbia fatto i conti e quindi con 600 a disposizione te li puoi spedire a Roma tranquillamente avendo ancora margine....

Non è strano BMW Milano è proprio BMW, non è un concessionario, è di proprietà della BMW Italia che quindi può vendere come crede magari per fare fuori un pò di magazzino...

Marco Fabio
12-11-2012, 21:32
Sarà ma all'innaugurazione del nuovo bmw motorrad di Roma a giugno c'era il presidente mondiale bmw che lo ha presentato come il più grande del mondo no Europa... Mondo! Una struttura enorme bmw Italia e questi stupidi non si adeguano? Mha misteri del marketing...

Body
14-11-2012, 12:08
In effetti hai ragione mi sembra di capire che anche quello di Roma è di Bmw Italia....

Marco Fabio
17-11-2012, 17:34
Body, sono stato alla bmw Roma che anche loro sono bmw Italia, mi hanno quasi fatto una pernacchia quando gli ho parlato del 30 di sconto.. Mi devono fare un preventivo ma dicono che quello sconto e' sotto costo. Ti sarei grato se mi potessi dare un punto di contatto del tuo conc a cui posso chiedere preventivo. Grazie Marco. Ps hai poi montato il para m A 192e?

Body
22-11-2012, 18:19
Scusa il ritardo con cui ti rispondo. Sì li ho montati € 198. La promozione finiva il 16/11 è durata un mese.
Può essere che adesso ce ne sia un'altra magari, bisognerebbe chiamare 0251883.256 ed informarsi. In caso fammi sapere giusto per la cronaca.

P.S.: mi hanno detto che
1) qs. tipo di promozioni tendono a non pubblicizzarle molto all'esterno per non rovinare il lavoro degli altri;
2) è un modo per riversare sul mercato i bonus e gli incentivi che prendono per le vendite (a qs. cosa già ci credo meno)

SoloKappistaASogliola
22-11-2012, 19:51
.......... è un modo per riversare sul mercato i bonus e gli incentivi che prendono per le vendite (a qs. cosa già ci credo meno)

:sign5::weedman::toothy7::toothy2:

Sgomma
22-11-2012, 20:03
..

P.S.: mi hanno detto che

2) è un modo per riversare sul mercato i bonus e gli incentivi che prendono per le vendite (a qs. cosa già ci credo meno)




NO COMMENT!!!!!:mad::mad:


NUOVA CONCESSIONARIA
........http://img849.imageshack.us/img849/1444/img1hy.png
http://img32.imageshack.us/img32/3866/robinhoodmemorial.jpg

http://www.youtube.com/watch?v=A5Q0slzFIXI