Entra

Visualizza la versione completa : Odore di plastica bruciata


Beta
21-10-2012, 18:31
Ieri, di ritorno da un giretto di 200Km, arrivo al box, spengo la moto e dal lato destro (lato acceleratore per intenderci) in prossimità della valigia laterale sento salire un odore abbastanza forte di plastica bruciata. Guardato, sullo scarico, catalizzatore, coppa olio, niente pezzi di plastica che si siano attaccati da qualche parte. Dopo un minuto l'odore era sparito. Messa la moto sul cavalletto centrale, messa in moto e fatta girare per un paio di minuti, nessun odore. Vado a fare un giro di 5Km, torno e l'odore c'è di nuovo, meno intenso della prima volta che l'ho sentito ma si sente. Boh. Stamattina partiamo per andare a fare un giro, dopo una 20Km mi fermo per sentire se per caso si senta ancora, e difatti si sente eccome, però, a diffrenza di ieri, ho individuato esattamente da dove sale, dal fianco del cilindro di destra, se metto il naso al di sopra non si sente niente, se lo metto sul fianco dove c'è il cavo della candela si sente abbastanza forte. Giro andato a ramengo, torniamo verso casa, ci fermiamo dopo una decina di Km e l'odore c'è e proviene sempre dalla parte laterale del cilindro di destra. Arrivo a casa, smonto entrambe le carene per per vedere da dove diamine provenga e se sia infilato qualche pezzo di plastica, pulito con compressore, niente, non si vede un tubo nè a destra nè a sinistra nè sotto. Mah. Rimonto le carene e mi salta l'occhio sulla lente del serbatoio della frizione e non riesco a capire se sia completamente pieno o completamente vuoto, faccio una prova la frizione non sembra slittare (freno tirato, prima innestata, mollo la frizione ed il motore si spegne). Vado a fare un giro in collina, all'arrivo (15Km) il solito odore di plastica bruciata, torno indietro, stesso scherzo. Premesso che è la prima volta che mi succede in 16000Km (la moto ne ha 90000) e che da fermo a motore acceso l'odore non si sente. Ho notato come delle colature dopo il terminale di scarico sul catalizzatore, ho toccato ma non era niente di unto. Cosa potrebbe essere? Frizione? Cambio? Cardano? Domani la porterò in concessionaria per capire e far fare il tagliando, anche perchè il precedente proprietario non ha fornito il libretto uso e manutenzione e non so quali e quanti tagliandi abbia fatto.

Grazie e Ciao :)

milongo
21-10-2012, 18:55
non so darti una risposta precisa, sulla mia ,da nuova, l'ho sentito un paio di volte e mi è stato detto che è la frizione che si assesta forse nel tuo caso è il canto del cigno, spero di no
:wave:ciao

Beta
21-10-2012, 18:59
Sono andato a leggermi un post di Ottorenato, nel quale parlava del fatto che la frizione staccava in alto e che alla fine il problema stava nello spingidisco della frizione (a 90000 Km). Nel manuale di uso e manutenzione sta scritto che se il livello del liquido sale è probabilmente dovuto ad un usura della frizione. La mia frizione, a freddo e solo a freddo, a frizione tirata la 1^ non si inserisce, devo lasciare la leva fin verso metà corsa (faccio presente che la manopola è regolata sul 3) per poter inserire la 1^ e si avvia a 3/4 del rilascio della leva. Posto questo, la causa dell'odore di plastica bruciata potrebbe quindi essere lo spingidisco della frizione ormai andato? Nel caso, visto che la concessionaria dove l'ho presa mi ha rilasciato la garanzia di un anno sugli organi meccanici, questo problema rientrerebbe in garanzia? E se sì c'è da fidarsi a fare 130Km di autostrada per portargliela?

Grazie :)

zumbit69
21-10-2012, 21:15
L'odore di plastica bruciata è dell'olio che è finito sul tubo incandescente dello scarico. Devi solo capire da dove viene fuori.

pieroge
21-10-2012, 21:40
......io non metto lingua ma', mi sembra strano che dell'olio che coli sul tubo incandescente faccia odore di plastica bruciata....................l'olio e' olio.
e' possibile ?

vitmez
21-10-2012, 21:47
Penso al disco della frizione, ma più che di plastica l'odore è di bachelite bruciata.

Beta
21-10-2012, 22:23
Fosse l'olio finito sul tubo dello scarico, dovrebbe sentirsi anche a motore acceso messa sul cavalletto centrale, e invece in tal modo non si sente nessun odore (lasciata accesa al minimo per 10'). Potrebbe infatti assomigliare a bachelite bruciata, e penso proprio che l'indiziato sia lo spingidisco della frizione.

zumbit69
21-10-2012, 22:40
Scusa e le colature secche che hai trovato sul catalizzatore? Come te le spieghi?

silver hawk
22-10-2012, 12:25
Sulla mia era una goccia d'olio che cadeva sul catalizzatore, lato dx, bruciava e lasciava solamente un residuo secco.
Ho dovuto sdraiarmi sotto per vedere dove il cambio era bagnato. Roba minima, ma faceva una puzza dell'accidenti di plastica bruciata e ovviamente in marcia non si sentiva.
Veniva dal paraolio dell'asta del rinvio della frizione. (gergo ignorante)
Cambiato il paraolio, problema risolto.
E' abbastanza frequente su queste moto.
Però la mia è una 1200 del 96.
Controlla bene, con una pila e molta pazienza.
Mah!

Beta
22-10-2012, 13:21
Ma se fosse una perdita, ancorchè minima, ci sarebbe anche a motore acceso e moto ferma sul cavalletto centrale, giusto? E scaldandosi (la T° è arrivata alla 6^ tacca) dovrebbe sentirsi l'odore di plastica bruciata, o no? E invece no, a motore in moto e sul cavalletto centrale, anche dopo 15' che gira, non si sente niente, se invece faccio un giro di 3', ritorno e si sente e proviene esattamente dal lato del cilindro dove c'è il cavo della candela, nè sopra nè sotto. Comunque domani alle 11 ho appuntamento in BMW a Milano così ci guardano loro e vediamo cosa dicono. Io rimango dell'idea che sia lo spingidisco della frizione e mi son già messo l'anima in pace.

Ciao :)

1965bmwwww
22-10-2012, 14:42
Nn e' che perde dalla cuffia in plastica nera del cardano? Quando sei fermo ovviamente nn perde....mentre vai invece si.....dovresti pero' vedere delle tracce attorno alla cuffia o sul cerchione.......

Beta
23-10-2012, 14:45
Sulla mia era una goccia d'olio che cadeva sul catalizzatore, lato dx, bruciava e lasciava solamente un residuo secco.
Ho dovuto sdraiarmi sotto per vedere dove il cambio era bagnato. Roba minima, ma faceva una puzza dell'accidenti di plastica bruciata e ovviamente in marcia non si sentiva.
Veniva dal paraolio dell'asta del rinvio della frizione. (gergo ignorante)
Cambiato il paraolio, problema risolto.
E' abbastanza frequente su queste moto.
Però la mia è una 1200 del 96.
Controlla bene, con una pila e molta pazienza.
Mah!

Avevi ragione, fatta controllare si tratta del pistoncino attuatore della frizione, c'è una perdita ed il liquido cola sul catalizzatore e l'odore ne è la conseguenza. Per via di questa perdita la vaschetta del liquido della frizione era pressochè vuoto, adesso è stato ripristinato il livello ma il pistoncino va cambiato. Non penso di portarla a Milano dove l'ho fatta controllare perchè:

- devi prendere appuntamento per la riparazione
- la manodopera oraria costa più che dove l'ho presa
- hanno prospettato 2.5 di lavoro, però devo lasciarla tutto il giorno portandola al mattino
- la moto di cortesia la fanno pagare
- la moto ha la garanzia meccanica di 1 anno

Almeno non si tratta della frizione

Ciao :)

silver hawk
23-10-2012, 14:57
A me l'hanno riparata in garanzia da Carzeta, dove l'avevo comperata.
Per far valere la garanzia, mi sembra che devi portarla dove l'hai presa.

Beta
23-10-2012, 15:04
Sì certo, però dove l'ho presa (Dolza a Torino) per individuare il guasto avrei dovuto portargliela e mi han detto: siccome abiti a 130Km, falla vedere da una concessionaria vicina a te e poi la porti qua che te la ripariamo in garanzia se si tratta di un guasto meccanico. Abito a 40Km da Alessandria, chiamato lunedì mattina il concessionario, suonava libero (probabilmente il lunedì mattina è chiuso?), ho chiamato Milano (65Km) e mi han detto di portarla stamattina in tarda mattinata. Adesso che ho avuto la diagnosi, ho telefonato a Torino e venerdì (dovendoci andare per lavoro) la porto e per il pomeriggio è pronta, compresa moto di cortesia per muovermi gratis. In ogni modo non capisco certe disparità nei costi della manodopera: Milano € 48/Ora, Torino € 40/Ora, Atene € 35/Ora (Iva compresa che in Grecia è al 23%)

Mah

Ciao :)

silver hawk
23-10-2012, 16:46
Ok, allora il prossimo tagliando lo farò ad Atene.

Tagliando 40.000 preventivi: Milano, in BMW 500 €. Meccanico BMW400, fatto in officina Quellidellelica 300. ????? Sempre con l'olio portato da me.

Lucky59
24-10-2012, 19:06
... In ogni modo non capisco certe disparità nei costi della manodopera: Milano € 48/Ora, Torino € 40/Ora, Atene € 35/Ora (Iva compresa che in Grecia è al 23%)

Mah

Ciao :)
La differenza Milano-Atene mi sembra logica e congrua al diverso potere d'acquisto della popolazione, quella Milano-Torino non tanto, ben il 20% in meno! Però non deve stupire, la situazione è analoga in tutti i settori e le differenze più macroscopiche sono tra Nord e Sud Italia: guarda cosa cota il pane in Sicilia e quanto costa a Milano!

pieroge
26-10-2012, 00:19
carzeta...........................ho lavorato per quel gruppo ( carflash).so' bene come la pensano sui costi orari per l'officina.
qui a genova non hanno attecchito a milano si'.

Beta
29-10-2012, 09:35
:) problema risolto, sostituito pistoncino attuatore frizione in garanzia e già che c'ero ho fatto il tagliando 80000/90000 Km, mi han dato due moto di cortesia, venerdì un GS800 ed alla sera, visto che purtroppo il lavoro andava per le lunghe e l'avrebbero finita il sabato mattina e pioveva, il maxiscooter C650GT per tornare a casa sotto l'acqua ed avere un mezzo più protettivo, entrambi senza addebitarmi 1€. A proposito di costi, il tagliando l'ho pagato € 369. Tanto per tornare e chiudere sulla differenza di costi tra Torino (Dolza) e Milano (BMW Motorrad Via Ammiano) la manodopera a MI € 48/H ed a TO € 39/H, la moto di cortesia (che mi hanno dato comunque gratis) a TO costa € 25 al giorno, mentre a MI € 35 al giorno. Tra le due città ci sono malcontati 100Km, non mi si venga a dire di diffrenza di costo della vita, a mio avviso si tratta di essere onesti o disonesti, e per me Dolza merita un elogio sia da questo punto di vista, sia sulla disponibilità e competenza.

Ciao :)