Visualizza la versione completa : configurazione ideale ktm 1190
Modello 1190 Adventure Versione Standard 13.990,00 EUR Pacchetto Controlli Elettronici 880,00 EUR Kit protezione 503,15 EUR Kit Rally 583,83 EUR Manopole riscaldate 200,65 EUR Parabrezza alto 120,90 EUR Borsa in alluminio 31 L 301,50 EUR Borsa in alluminio 45 L 301,50 EUR Supporto portavaligie per borsa in alluminio 251,08 EUR PREZZO TOTALE 17.132,61 EUR
chuckbird
19-10-2012, 16:45
Prezzo di listino.
Bisogna vedere che sconti riescono a fare.
Economica non è di sicuro.
Si spera sia sfruttabile come lo sono le BMW.
Credo che al massimo si possa arrivare a € 15.800,00 al netto della messa in strada sconto 7%
chuckbird
19-10-2012, 17:01
Per i contenuti tecnici è sicuramente una delle migliori offerte.
Specie se paragonata alla XT1200Z (decente ma imho piuttosto cara per quello che offre).
CISAIOLO
19-10-2012, 20:08
Conosci qualche 1200 che costi poco?
bobo1978
19-10-2012, 21:29
Io si ma non lo dico
barbasma
19-10-2012, 21:51
Caribù prrrrrrrrrrrr
Modello 1190 Adventure Versione Standard 13.990,00 EUR Pacchetto Controlli Elettronici 880,00 EUR Kit protezione 503,15 EUR Kit Rally 583,83 EUR Manopole riscaldate 200,65 EUR Parabrezza alto 120,90 EUR Borsa in alluminio 31 L 301,50 EUR Borsa in alluminio 45 L 301,50 EUR Supporto portavaligie per borsa in alluminio 251,08 EUR PREZZO TOTALE 17.132,61 EUR
..
?...sti ca ......i !!!!!
scherzi a parte ....penso che sia una delle novità più interessanti da tanto tanto ma tanto tempo......
Ma se si inizia co sti prezzi......
chuckbird
19-10-2012, 23:55
Conosci qualche 1200 che costi poco?
Certo, la Guzzi Stelvio :lol::lol::lol:
BraveAle
20-10-2012, 00:53
Cosa sarebbe
Pacchetto Controlli Elettronici 880,00 ?
Kit Rally 583,83 EUR ?
inoltre di valigie e più buon mercato si trovano..
The Concorde
20-10-2012, 01:28
intanto hanno progettato il kit post grippaggio...
http://imageshack.us/a/img194/5985/66281420628691336947107.jpg
xò non so quanto costi :lol:
Personalmente e per quello che servirebbe a me, preferirei questa configurazione:
- KTM 1190 ADVENTURE standard: con ABS e MTC (controllo trazione), EDS (Sistema di controllo elettronico delle sospensioni), TPMS (Sistema di misurazione della pressione degli pneumatici), cavalletto centrale: euro 14.870
- Parabrezza alto, euro 120,9
- Supporto per navigatore GPS, euro 50,31
- Faretti ausiliari a LED, euro 392,25
- valige ed altro non mi servono, eventualmente le prenderei dopo
Totale: 15.433,46 su cui senza usato, mi aspetto uno sconto del 10%,
Prezzo finale: euro 13.890..prezzo importante, ma competitivo rispetto alla migliore concorrenza!!
... la stessa moto, con la stessa configurazione, costerebbe senza sconto:
- 15.349 in Germania
- 15.546 in Francia
- 16.535 in UK al cambio odierno (è l aprima volta che vedo costare in UK una moto più che in Italia.
gradient
20-10-2012, 10:00
Secondo me il prezzo di listino ,considerando ktm,è già abbastanza basso e non credo facciano sconti .
Prima vedranno come vanno le vendite ,poi semmai valuteranno se scontare ,ma non sarà prima di 6mesi/un anno
healer_na
20-10-2012, 10:12
Ciao . dove sono visibili i prezzi del listino ?
Confermo Sgomma, il conce mi ha detto che molto probabilmente può fare uno sconto del 10% se non rientro nulla (come peraltro ha fatto a suo tempo BMW e Yama).
Io non prenderei di sicuro le sospensioni elettriche (visto che hanno dato rogne a tutte quelle che le montano, mi riferisco a Ducati e BMW), il resto dipende dai gusti.
Sempre ragionando sulla carta:
L'ESA BMW viene fornito da diversi anni dalla WP, proprio lo stesso costruttore che ora fornisce KTM delle sospensioni elettroniche per la 1190. :rolleyes::rolleyes::lol::lol:
Infatti queste altro non sono che un ESA evoluto, che prevede 4 posizioni di settaggio per il precarico molla anziché 3: 1)solo pilota, 2)pilota + bagali, 3)pilota + passeggero, 4)pilota + passeggero + bagagli..!!:D:D
A qualcuno l'ESA (specialmente l'ESA 1) ha dato qualche problemino, io ho avuto 3 moto con l'ESA 2 e mi ci sono trovato benissimo.! Credo che a questo punto il sistema di sospensioni elettroniche messe a punto da WP, basandosi sull'ampia esperienza maturata in questi anni attraverso una larga diffusione delle moto BMW, possa costituire un sistema molto collaudato, e nella sua ultima versione, efficiente ed affidabile. :!::!:
Riterrei invece (il condizionale è d'obbligo) che essendo una novità assoluta, sorprese in termini di efficienza ed affidabilità potrebbero venir fuori con le sospensioni attive montate dai modelli GS e MS 2013.:-o:-o
Oggi sono stato da conc. Ktm.......ragazzi quasi quasi mi ha convinto!
Ok Sgomma per le sospensioni, che sono elettriche e non elettroniche (c'è un comunissimo motorino che muove la regolazione che altrimenti muoveresti con la manopola), a me però comunque non interessano, saranno comode, però non mi cambia per esempio fermarmi a rissettarle, anzi mi diverto anche di più a settarmi la moto da solo, e poi visto che le moto le tengo tanto e vedendo il motorino come è fatto di sicuro non durano molto ...
Comunque il figo è che in effetti bmw gli ha fatto da tester ha ha
Ribadisco ... se confermano i prezzi ... l'affidabilità del motore c'è ... rischiano di aver fatto bingo ...
CISAIOLO
20-10-2012, 22:49
Certo, la Guzzi Stelvio :lol::lol::lol:
Bravo e devo dire che dopo averla provata se avessi dovuto scegliere un endurone avrei sicuramente comprato quella,purtroppo in Italia vanno di moda altre moto.
Prima vedranno come vanno le vendite ,poi semmai valuteranno se scontare ,ma non sarà prima di 6mesi/un anno
secondo me a ktm conviene farlo immediatamente lo sconto, visto che esce nell`anno della nuova gs....
Si ma scusa una cosa ... questa moto con il GS non ha nulla di cui spartire ... una su tutte il GS apri ed aspetti, qui apri e ti diverti ...
Il motore del nuovo GS non è altro che un motore di 50 anni fà rattoppato con i radiatori perchè la legge lo impone, ma rimane un motore di 50 anni fà (e forse più).
Robertinho
21-10-2012, 01:01
Oggi sono stato da conc. Ktm.......ragazzi quasi quasi mi ha convinto!
Anche io sono stato dal conce KTM, unico della regione, e quasi quasi mi ha fatto passare la voglia di comprarla: La moto ancora deve uscire e già mi dice che probabilmente non sarà disponibile la versione senza le sosp. elettroniche, che mi devo affrettare a comprarla appena arriva altrimenti dovrò aspettare 6 o 7 mesi (perchè a suo dire KTM distribuisce solo un numero limitato di esemplari all' anno).Tutte palle colossali secondo me, ma la ciliegiana sulla torta: Gia mi ha fatto un preventivo col prezzo più alto di quello in listino (versione con sosp. elettroniche), si è messo a fare critiche gratuite a BMW di sua iniziativa (capisco che ci sarà concorrenza ma così è troppo). Inoltre è veramente antipatico. Iniziamo bene, bel modo di farsi clienti.
BraveAle
21-10-2012, 09:32
Certo che 16 mila passa euro iniziano ad essere tantino per delle moto da turismo...
Quasi quasi aspetto il nuovo V Strom :lol::lol:
@Robertinho
infatti io sono andato in veneto ... ne hai 8 cui scegliere ...
Robertinho
21-10-2012, 23:54
Andrew1 ;)
Andreapaa
28-10-2012, 12:42
Leggevo le caratteristiche del motore della 1190 sbk (il motore è lo stesso), e risulta che la distribuzione è desmo.
Ma non è un errore??
Bicilindrico testastretta 11° a L, 4 tempi, raffreddato a liquido. Cilindrata: 1198,4 cm3. Alesaggio e corsa: 106 x 67,9 mm. Rapporto di compressione: 11,5:1. Distribuzione desmodromica, 4 valvole per cilindro. Alimentazione ad iniezione elettronica, corpi farfallati Mitsubishi ellittici. Accensione elettronica. Lubrificazione forzata a carter umido. Avviamento elettrico.
LINK (http://www.motosprint.it/produzione/2011/02/09-3940/KTM+1190+RC8+R+-+prova+novit%C3%A0)
Flying*D
28-10-2012, 12:58
se leggi
Motore Bicilindrico testastretta 11° a L
un angolo a L di 11 gradi? chissa'che hanno bevuto...
Quello è l'angolo di incrocio delle valvole.
Inoltre il motore del KTM è un 75°, è ovvio che hanno copiato/incollato le caratteristiche del motore della MTS.
io sul sito ktm non riesco a configurare la r , riesco solo con la " normale". Io prenderei la r con manopole elettriche, vetro alto, supporti borse, piastra paramotore, tubi paracarene, supporto gps e modulo elettronico per benze scadenti. Sarebbero un migliaio di eros. piu' i 15.000 per la moto , sarei a 16. Con sconto penserei a 14.5
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
La R però ha davanti ha il 21 mi pare di sezione 90... Piccola piccola...non si piega con quella gomma!
barbasma
28-10-2012, 14:57
WP e' controllata da ktm....
Tricheco
29-10-2012, 08:45
a me num me pias
invece, che voi sappiate, scontoni sul 990?
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
simonetof
29-10-2012, 09:54
Sempre dalla stessa scheda tecnica 1198R:
Telaio misto acciaio/alluminio. Sospensioni: anteriore forcella pluriregolabile Marzocchi a steli rovesciati di 50 mm Ø, corsa ruota 120 mm; posteriore progressiva con un ammortizzatore pluriregolabile Sachs, corsa ruota 120 mm. Freni con ABS (disattivabile): anteriore due dischi di 320 mm Ø, pinze monoblocco a montaggio radiale a 4 pistoncini; posteriore un disco di 265 mm Ø, pinza flottante a 2 pistoncini. Pneumatici Pirelli Diablo Rosso II: anteriore 120/70-ZR17”, posteriore 240/45-ZR17”.
Questi non sono i dati tecnici della KTM...................
simonetof
29-10-2012, 09:59
Ho controllato, sono i dati tecnici della Ducati Diavel..........
Bicilindrico testastretta 11° a L, 4 tempi, raffreddato a liquido. Cilindrata: 1198,4 cm3. Alesaggio e corsa: 106 x 67,9 mm. Rapporto di compressione: 11,5:1. Distribuzione desmodromica, 4 valvole per cilindro. Alimentazione ad iniezione elettronica, corpi farfallati Mitsubishi ellittici. Accensione elettronica. Lubrificazione forzata a carter umido. Avviamento elettrico.
Trasmissione
Primaria a ingranaggi, finale a catena. Frizione multidisco in bagno d’olio con comando idraulico e sistema anti saltellamento. Cambio a 6 rapporti.
Ciclistica
Telaio misto acciaio/alluminio. Sospensioni: anteriore forcella pluriregolabile Marzocchi a steli rovesciati di 50 mm Ø, corsa ruota 120 mm; posteriore progressiva con un ammortizzatore pluriregolabile Sachs, corsa ruota 120 mm. Freni con ABS (disattivabile): anteriore due dischi di 320 mm Ø, pinze monoblocco a montaggio radiale a 4 pistoncini; posteriore un disco di 265 mm Ø, pinza flottante a 2 pistoncini. Pneumatici Pirelli Diablo Rosso II: anteriore 120/70-ZR17”, posteriore 240/45-ZR17”.
Dimensioni
Interasse: 1590 mm. Lunghezza: 2257 mm. Altezza: 1192 mm. Altezza sella: 770 mm. Inclinazione del cannotto di sterzo: 28°. Avancorsa: 130 mm. Capacità del serbatoio carburante: 17 litri.
Alfredomotard
29-10-2012, 16:01
[QUOTE=andrew1;7033925]Si ma scusa una cosa ... questa moto con il GS non ha nulla di cui spartire ... una su tutte il GS apri ed aspetti, qui apri e ti diverti ...
Lo stesso motore lo montava l' RC8 che ho avuto.
mi ha divertito così tanto che l' ho tenuto 5 mesi ( di cui oltre 2 in officina ) e poi l' ho dato via.
pensionelibano
29-10-2012, 23:34
La mia configurazione ideale è...
USATA!
fra tre o quattro anni con tutti gli accessori che immacabilmente un appassionato monterà..
...a mio parere questa è la considerazione + interessante, ma se nessuno le compra nuove noi come facciamo??
barbasma
30-10-2012, 14:29
La mia configurazione ideale è...
USATA!
fra tre o quattro anni con tutti gli accessori che immacabilmente un appassionato monterà..
Basteranno 6 mesi e il prossimo autunno trovi già usati
Qualcuno sa se c'è anche questo, compreso nella configurazione base??
http://i40.servimg.com/u/f40/14/60/08/65/garden10.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=53&u=14600865)
LINK (http://www.ktm-parts.com/3PW117480.html)
Lo stesso motore lo montava l' RC8 che ho avuto.
mi ha divertito così tanto che l' ho tenuto 5 mesi ( di cui oltre 2 in officina ) e poi l' ho dato via.
Avevi il primo MY (08-10) quello con problemi al cambio?
Che problemi hai avuto?
fra tre o quattro anni con tutti gli accessori che immacabilmente un appassionato monterà..
E che immancabilmente non funzioneranno più (con particolare riferimento alle sospensioni elettriche).
Infatti più che usate, le moto si comprano non full ...
Le WP come dici tu "elettriche"..le ho da tre anni sia sul GS che sulla Ke ..li si chiamano ESAII.. sono soddisfattissimo...mai un problema...
comodissima la possibilità di variare precarico ed idraulica senza scendere dalla moto, magari passando da un bel tragitto levigato ad una strada cittadina o ad un tratto maltenuto, si può con un clic ammorbidire e viceversa...davvero comode...Il fatto che le monti anche KTM, ancora più evolute..a mio avviso è senz'altro positivo!;):!:
barbasma
30-10-2012, 19:27
Più e evolute non direi sono solo dei servocomandi che girano le regolazioni che gireresti tu con le mani
Siamo anni luce dalle sospensioni attive delle auto
E' online il configuratore anche per la R......:lol::lol:
Fabio
Le WP come dici tu "elettriche"..
Non lo dico mica io, come conferma anche Barbasma l' ESA o quelle del 1190 sono dei semplici motorini (neppure tanto robusti) che fanno quello che faresti tu con le mani, con la differenza che qualcuno ha deciso per te che quei pochi settings vanno bene a te come a chiunque altro.
Si chiama standardizzazione del comportamento.
Le sospensioni semiattive (come quelle del nuovo GS e nuova MTS) od attive sono un altra cosa.
In merito a quelle elettriche, personalmente se quel giorno mi sento "pilota" mi diverto di più e non mi pesa affatto fermarmi ad esempio all'uscita dell'autostrada e tararmele come preferisco, e magari fermarmi di nuovo dopo un km a ritararle perchè le ho magari frenate troppo, oppure prima di una salita che voglio fare "a tutta" o in citta dove preferisco essere "comodo" e via dicendo, e quindi è un accessorio che su una moto non mi interessa.
Inoltre 2.500 Euro o forse più preferisco spenderli in due ammortizzatori seri piuttosto che in un bottone sul manubrio che comanda 3-4 posizioni fisse che qualcuno ha deciso che mi vanno bene.
ti quoto al 100% . Preferisco un paio di ammo seri da regolarmi da me che un bottoncino.che gira i registri
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
barbasma
30-10-2012, 23:02
Fortunatamente ktm le sospensioni serie le ha.... Di serie!
Io a parte regolare il precarico quando sono in due ho trovato il setting ideale su strada, off si cambia tutto ma tanto non ne faccio più o se lo devo fare mi sono segnato le regolazioni di Vigliac
L'elettronica ha le sue comodità... Dipende da quanto si è' disposti a spendere.
Punti di vista.
Con bmw avrei voluto la regolazione elettrica (tanto non eri mai a posto).
Con ktm, una volta trovata la regolazione giusta, cambia solo il precarico.
Speriamo ktm tenga fede a se stessa.
Se lo fa, le sosp elettriche non servono a una fava.
FrankGS1200ADV
31-10-2012, 07:46
La full optional viene tanto ...
http://img.tapatalk.com/d/12/10/31/4y5yvu3u.jpg
Da togliere il kit valigie che non si preferisce...
.....ù o se lo devo fare mi sono segnato le regolazioni di Vigliac
offrendo birra......... si possono passare??????
:D;)
Scusa FrankGS1200ADV ma quante valigie vuoi montare su quelle "R" :rolleyes: scegli uno dei due kit (allu o viaggio) ed il prezzo scende di almeno 1250 €;)
Più e evolute non direi sono solo dei servocomandi che girano le regolazioni che gireresti tu con le mani
Siamo anni luce dalle sospensioni attive delle auto
Ma che c'entra??..
ho detto che sono più evolute rispetto all'ESA per il semplice fatto che quelle del KTM 1190 prevedono 4 regolazioni di precarico e non 3 come l'ESA.
...
Le sospensioni semiattive (come quelle del nuovo GS e nuova MTS) od attive sono un altra cosa.
...
e chi lo nega..il problema è che è la prima volta che vengono montate su una moto di serie, quindi bisognerà vedere se funzionano bene e se danno rogne...!
Non riesco a trovarlo da nessuna parte...qualcuno mi sa dire quale sia la misura dell'avancorsa del KTM 990 SMT?? ....
questo per fare un paragone col nuovo 1190...perché le misure del 1190 mi sembrano davvero fuori dal consueto..specialmente se confrontate col GS sia nuovo che attuale!:rolleyes::rolleyes:
La full optional viene tanto ...
Non capisco il senso di comprare moto full.
Ed infatti la fobia fà mettere flag a caxxo come dimostra il fatto di aver scelto 4 borse invece che 2.
Però in effetti fà PIL.
FrankGS1200ADV
31-10-2012, 23:04
Infatti l'ho scritto ...
Leggete meglio !!
Alfredomotard
31-10-2012, 23:56
[QUOTE=andrew1;7053617]Avevi il primo MY (08-10) quello con problemi al cambio?
Che problemi hai avuto?
Ciao Andrew,
ho avuto una RC8 modello 2009. Il richiamo del cambio era già stato fatto quando l' ho acquistata ( gennaio 2012 ) da un avvocato. La moto aveva solo 2000km ed era tenuta benissimo.
E' stata in officina circa 2 mesi perchè il lunedì di pasqua scendo in garage e... la chiave non gira nel quadro. Provate di ogni. Risultato, il sabato dopo me la vengono a ritirare e la portano in officina. Aspettate altre 3/4 settimane ( non ricordo ora di preciso ) per avere l' ok dalla casa madre per la sostituzione di tutto il blocchetto chiavi, chiave arancione inclusa.
Sono stati molto seri perchè malgrado fosse fuori garanzia mi han riconosciuto tutti i pezzi di ricambio; ho solo pagato la manodopera.
Al di la di questo la moto non mi è piaciuta sotto vari aspetti. La qualità costruttiva non è malaccio ma assolutamente non ai livelli di un mezzo che nuovo costa una fucilata e il paragone con BMW la vede perdente.
Il cambio, malgrado il richiamo, è sempre stato molto duro; i consumi da F1 ( anche andandoci a spasso ); la frenata ( malgrado impianto radiale completo ) a mio avviso era sensibilmente inferiore alle aspettative del blasone brembo; il calore sprigionato dal motore era infernale. E quando dico infernale intendo che sembrava di andare a fuoco. I primi mesi invernali giravo con i calzoni in gore tex senza l' imbottitura. Arrivato il tempo tiepido mi riducevo ad usare la tuta di pelle, almeno i 4/5cm di spessore proteggevano le gambe dall' arsura ( soprattutto la sinistra subiva un flusso d' aria spaventoso ).
Gli specchi sono praticamente inutilizzabili ( non riuscivo a vedere nulla ).
Avrei soprasseduto a quanto sopra ( visto che l' avevo acquistata per usarla in pista ) ma l' erogazione del motore.... sotto i 4/4,5K giri era impossibile stare da tanto che era scorbutico ed intrattabile e quando poi andavo ad allungare aspettavo la botta che non arrivava mai.
Più la usavo e più mi incazzavo con l' effetto di guidare sempre peggio.
Quando ho letto che alcune avevano subito problemi anche ai pistoni ho preferito venderla; ormai l' infatuazione era passata ed era rimasta solo l' incazzatura.
Ci ho smenato dei soldi perchè per darla via ho dovuto sbragare ma quando il giorno dopo averla data via ho riattivato l' assicurazione sul mio K1200R mi è ritornato il sorriso.
Ciao
Ok grazie, finalmente il primo resoconto di quel motore.
Oltre al cambio avevo effettivamente sentito il problema del calore (abbastanza comune alle moto con cilindro posteriore).
E sicuramente anche i consumi saranno da verificare ...
Il quadro fatto da Alfredo direi che è allarmante...vedremo se la 1190 eredita tali difetti o sono stati fatti interventi migliorativi sostanziali...
si potrebbe supporre che lo scarico basso sia stato messo proprio per evitare il calore dato dalle marmitte sotto sella della 990 SMT, ma la cosa più importante è l'erogazione..se sono riusciti a rendere il grosso bicilindrico elastico va bene, se è rimasto scorbutico come quello della RC8 ..se la tengono!!
Credo che con 4 mappe e 4 anni alle spalle da quando è uscito quel motore di sicuro il problema erogazione l'hanno risolto, il problema calore come dici tu anche secondo me è ridotto dalla marmitta laterale.
Rimane il problema consumi, però anche qui, penso dipenda dalla guida: chi prende il 950/990 è uno che chiede performance, un pò come l'utente Ducati, quindi è abbastanza chiaro che quelle moto risultino bevitrici.
Comunque vediamo ...
Mi aspetto però anche una SuperTenerè con un pò più di potenza ... che è l'unico difetto di quella moto (ma forse anche il perchè a 100mila km hanno aperto il motore e l'hanno trovato PERFETTO!!).
Questo tipo di moto mi deve portare verso la Turchia piuttosto che l'Iran, e quindi cerco affidabilità totale.
barbasma
01-11-2012, 09:01
Con tutta quella elettronica e il ridebywire tu andresti a fare raid?????
Compra un 950 usato.... Se si rompe ci pisci dentro e riparti
Bhè ma allora a cosa servono queste moto se non per viaggiare in paesi tipo quelli dove alcune strade non sono come le nostre ... se devo girare a breve raggio lo posso fare anche con l'XT non serve un 1200 ...
Comunque l'elettronica del KTM non mi preoccupa come quella Ducati o BMW (che non comprerei MAI per quei viaggi).
barbasma
01-11-2012, 11:40
personalmente credo che chi ha progettato tutte ste endurone moderne l'ultima cosa che gli è venuta in mente sono lunghi raid sterrati extracontinentali.... non perchè non li possano fare... ma perchè infarcire di elettronica sofisticata un robo che prenderà sassate vibrazioni tipo martello pneumatico e sporco a ripetizione non è una gran cosa... già si rompono quelle semplici...
chuckbird
01-11-2012, 11:48
Il cambio, malgrado il richiamo, è sempre stato molto duro; i consumi da F1 ( anche andandoci a spasso ); la frenata ( malgrado impianto radiale completo ) a mio avviso era sensibilmente inferiore alle aspettative del blasone brembo; il calore sprigionato dal motore era infernale.
Avrei soprasseduto a quanto sopra ( visto che l' avevo acquistata per usarla in pista ) ma l' erogazione del motore.... sotto i 4/4,5K giri era impossibile stare da tanto che era scorbutico ed intrattabile e quando poi andavo ad allungare aspettavo la botta che non arrivava mai.
Un mezzo tanto particolare quanto particolari sono i difetti che lamentavi.
Non nascondo che dopo questa tua descrizione dei fatti, presumo obiettiva, mi incuriosisce ancor di più provarla sta moto.
E a sto punto mi piacerebbe provare pure la RC8... non ti nascondo che l'idea dello sgorbutico ed intrattabilità mi piace :lol:
Eeehhh ti quoto barba ... infatti tempo fà avevo scritto che se il futuro dovesse essere ancora più esasperato andrò ad attingere sugli usati ...
barbasma
01-11-2012, 14:23
La Rc8 e' stupenda di linea ed è' abitabile anche per gli spilungoni
Per l'affidabilita' non so, di sicuro ktm ha cannato in pieno il modello a livello di concetto, poca potenza, niente sbk...
Come poca potenza ... la RC8 aveva nel 2008 più cavalli della Ducati ... piuttosto l'hanno messa sul mercato a 20,5 k€ e dopo due anni sistemando i vari difetti a meno di 17 k€
barbasma
01-11-2012, 15:40
Già troppi 17 per una moto che non gareggia da nessuna parte in modo ufficiale
Mettere il motore nuovo su un modello che non venderà e' un suicidio... Difatti...
BMW cambia sempre prima il gs... Poi il resto della gamma...
Bhè ma che non venda solo perchè non partecipa a nessun campionato ...
Boh, può essere.
Comunque ha il cruscotto difettoso: guarda QUESTO (http://www.youtube.com/watch?v=gye9VoztA7o) video: al minuto 0:14 in piena accelerazione supera i 200km/h e subito dopo segna 145 per ritornare ad indicare oltre 200 ... idem al minuto 1:30 :lol::lol: sembra ci sia un problema poco prima di ogni accensione della spia del cambio marcia.
chuckbird
01-11-2012, 18:09
Anche quando provai il Guzzi Griso notai che il quadro digitale ogni tanto "dava i numeri".
Alfredomotard
01-11-2012, 23:11
Ciao a tutti.
Sul discorso calore e marmitta: l' RC8 lo scarico ce l' ha sotto il motore ma il caldo non proveniva da la, bensì dal collettore del cilindro posteriore. Ribadisco: una roba da far scoppiare la gamba sinistra. Mi vergognavo ad andare in giro con le gambe aperte.
Un giorno ho deciso di portarla da casa mia a casa dei miei, a Brescia. La temperatura esterna era di circa 23/24 gradi. Mi son fatto tutte strade statali, evitando il più possibile la autostrada. Parto da Busto arsizio, passo cantù, lecco, statale verso Bergamo. Mi becco una coda in prossimità di un passaggio a livello ( penso il paese sia pontida o giù di li ). Il calore diventa impressionante, partono le ventole, io piano piano passo le auto incolonnate e ferme. Arrivo al passaggio a livello e al volo abbasso la stampella laterale e mi lancio letteralmente giù dalla moto ( avevo i jeans ) e mi riparo a debita distanza. Ragazzi, non avete idea! Mamma mia, ancora mi ricordo la scena...
Quando sono ritornato sul mio K pensavo avesse l' aria condizionata.
Discorso affidabilità: al di la del "problemino" che me l' ha tenuta ferma tanto tempo non so dirvi molto, oltre ai vari richiami di cui ho parlato ( a proposito, la moto sono riuscito a guidarla senza stivali una volta; visto come mi ha ridotto il piede sinistro ho deciso di mettere gli stivali anche solo per andare a far benzina dietro casa ). Ci ho fatto si e no 1300km ( io che in genere tengo le moto non meno di 40/50mila km ).
Discorso potenza e consumi: il libretto segnava 113kw ( meno di quelli del mio K ) ma al di la dei pochi cv in meno è l' utilizzabilità, come dicevo, che su strada le fa perdere il confronto. Consumi: andando a spasso a mala pena riuscivo a fare i 15. Stessa andatura col K: 18Km/lt.
Questa la mia esperienza. Ho invece un amico che l' ha avuta nel mio stesso periodo e che poi l' ha venduta per una superduke ma che giusto due giorni fa l' ha ripresa perchè gli mancava. de gustibus.
Cambio discorso invece sul discorso grandi viaggi in paesi particolari. Un mio caro amico con una 990ADV si è sparato un viaggio di 7/8 mila km in circa 3 settimane arrivando al confine con l' IRAN. Non ha avuto il minimo problema.
Personalmente reputo KTM una casa molto seria ( e lo denota il fatto di come si sono comportati seriamente nei miei confronti ) e spero che abbiano affinato il 1190.
Dico spero perchè non posso esserne certo ma se han deciso di metterlo sulla moto che deve fare concorrenza al GS penso che di sicuro qualcosa abbiano fatto.
Chiudo sul discorso assistenza. Lovato's bike è stato sempre molte gentile e professionale. Voto 9.
A proposito del fatto che sia più o meno votata ai raid, mi sento di dire che KTM ci ha pensato infatti, ha messo in listino la versione "R", non dimentichiamolo, sicuramente troppi i 150 CV su qs. versione ma, come sarebbe stato possibile fare diversamente ? Poi non è detto che tolgano dal listino la vecchia, perlomeno nella versione "R" IMHO
barbasma
02-11-2012, 10:42
Abbeh se ktm ci ha messo la R significa che è' ready to Race ahahaha
Io ho la S... È' dopo la R quindi va dippiuuuuu!!!!
La Dakar poi... Ha pure il logo...
Tornando seri, la ktm ha dalla sua una semplicità costruttiva che è' ottima per usi pesanti, in anni di maiali e sdraiate a ripetizione ne ho viste di tutti i colori eppure a parte graffi manco una plastica rotta!!! Non so se è' culo o approfondito studio dei materiali e dei fissaggi delle sovrastrutture.... Credo culo...
Spero che sulla nuova abbiano tenuto la stessa qualità funzionale
l'affidabilita dell'IE ormai credo sia totale a meno di non usare benza sporchissima ma si pone rimedio con i filtri
La mia preoccupazione deriva solo dal passare da un impianto elettrico simile a quello dell'exc ad uno con prese seriali e canbus
Barba ..ma che vai dicendo??:rolleyes::rolleyes:..secondo te la 1190 standard e la R sono uguali?..pensate per lo stesso impiego?...
non sarà pronta per la Parigi-Dakar...ma che vuol dire!?..nemmeno le concorrenti lo sono..ciò non toglie che sia più finalizzata all'enduro!:cool:
barbasma
02-11-2012, 10:53
Cambiano solo i cerchi e l'escursione delle sospensioni Il resto e' strutturalmente identico... Come del resto in tutte le Ktmadv precedenti..
Tra l'altro ci hanno messo gli stendibiancheria che sono da levare immediatamente in quanto inutili e pure pericolosi imho... Meglio le protezioni che ha la base sui serbatoi
Io giro da 10 anni con quelle in carbonio e dopo vari voli giusto graffi e basta
.....La mia preoccupazione deriva solo dal passare da un impianto elettrico simile a quello dell'exc ad uno con prese seriali e canbus
Non ho mai sentito dire di nessuno che sia rimasto per strada per colpa del Can-Bus...
per qualche sensore certamente sì, ma non per il Can-Bus...(e se i sensori sono di qualità scarsa, non c'è architettura d'impianto che tenga ;) )
barbasma
02-11-2012, 13:16
ovviamente mi riferisco all'intero sistema non al fatto che ci sia un cavo seriale...
la strada è la strada.... ma qualcuno parla di attraversarci i continenti su sterro... dove già un impianto elettrico semplice è sottoposto ad un'usura fuori dal normale...
su una moto da raid (vera non da marketing) mi aspetterei che i connettori siano STAGNI... e invece se guardi l'impianto della mia 950 è già buono che ci sia il nastro adesivo da qualche parte... i connettori sono aperti e ci entra ogni merda anche solo facendo off nostrano...
a fare un bel lavoro mi piacerebbe sostituire tutto... ma un connettore stagno buono costa un botto... figuriamoci cambiarne qualche decina.
67mototopo67
04-11-2012, 12:36
Per chi mastica l'inglese:
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=784473&page=105
chuckbird
04-11-2012, 12:58
Sbaglio o il tubo freno tocca sul radiatore? :lol::lol:
barbasma
04-11-2012, 13:56
Per chi mastica l'inglese:
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=784473&page=105
Ottimo!!!! Grazie
motorrader
04-11-2012, 14:22
Mi aspetto però anche una SuperTenerè con un pò più di potenza ... che è l'unico difetto di quella moto (ma forse anche il perchè a 100mila km hanno aperto il motore e l'hanno trovato PERFETTO!!).
Questo tipo di moto mi deve portare verso la Turchia piuttosto che l'Iran, e quindi cerco affidabilità totale.
Prova a piedi...ma attento alle storte...;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |