PDA

Visualizza la versione completa : vi racconto una cosa sulle targhe pubblicate


zergio
18-10-2012, 16:19
annuncio pubblicato da un mio amico con targhe.
messi contatti telefonici e mail.

è stato contattato a casa da uno "inculato" dal famoso expatriate cha ha utlizzato le sue stesse foto e UDITE-UDITE l'indirizzo email nome.cognome@hotmail.com dove nome e cognome sono proprio quelli del mio amico.

mi ci dia le.

romargi
18-10-2012, 16:23
Non ho capito una cippa!
Ho solo capito che il tuo amico ha messo un annuncio con moto e foto con targhe leggibili.

Cosa hanno fatto con i suoi dati?

A questo punto, se è così pericoloso mettere un annuncio con la targa visibile, farò del mio meglio per occultarla quando utilizzerò la moto, visto che in strada tutti la possono leggere (ed i miei dati sono ricavabili con visura ACI).

Animal
18-10-2012, 16:27
...alla facciazza di quelli che dicono......"ma cosa nascondo le targhe a fare sulle foto?!"...

ma ZK!!

Dario C.
18-10-2012, 16:30
Bisogna esser parecchio lessi èh......:D

Teccor
18-10-2012, 16:33
io sono anni che giro con la copia della targa di barbasma sulla moto

zergio
18-10-2012, 16:34
hanno fatto la visura della moto.
hanno riutilizzato le stesse foto e come contatto per la vendita hanno utilizzato un indirizzo email con nome.cognome dell'intestatario mio amico.

anche il fesso, inculato, forse ha fatto la visura sulla moto venduta a così basso prezzo e il nome dell'intestario coincideva con l'indirizzo email publbicato.

poi una volta che i soldi erano partiti e la moto non è arrivata è riuscito a trovarre il numero di casa dell'intestatario, contattandolo.

Dogwalker
18-10-2012, 16:34
Per la truffa dell'espatriato non serve il numero di targa.
Il truffatore ha semplicemente utilizzato le foto e i dati di un annuncio bello e pronto, come avrebbe potuto usare quelle di un'altro, con o senza targa.

DogW

Spitfire
18-10-2012, 16:36
A questo punto, se è così pericoloso mettere un annuncio con la targa visibile, farò del mio meglio per occultarla quando utilizzerò la moto,

Ogni scusa è buona eh? :-)

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

Animal
18-10-2012, 16:49
Il truffatore ha semplicemente utilizzato le foto e i dati di un annuncio bello e pronto, come avrebbe potuto usare quelle di un'altro, con o senza targa.


...beh...non è la stessa cosa...il valore aggiunto lo da proprio la targa......con cui, risalendo al proprietario, ricrei l'identità.....e dai maggior peso all'annuncio......oltretutto dando come indirizzo email con nome e cognome.......

Animal
18-10-2012, 16:51
farò del mio meglio per occultarla quando utilizzerò la moto, visto che in strada tutti la possono leggere (ed i miei dati sono ricavabili con visura ACI).


...non diciamo cazzate....non è la stessa cosa.....

...li c'è un annuncio già in essere.....per cui....viene utilizzato per la truffa.....

a te che giri per strada...mica ti vengono a fare la foto (tutto è possibile ma...) per creare un finto annuncio per poi fare la truffa.....

....perchè fare tutto sto casino...quando un annucio reale esiste....ed io truffatore, lo utilizzo per fare la mia truffa.....??

Teccor
18-10-2012, 16:54
a ma allora sei te animal, Kane !

Mixmax37
18-10-2012, 16:57
Direi comunque che occultare la targa nelle foto male non fa, con i tempi che corrono magari Monti va a vedere di chi è !!!........

Animal
18-10-2012, 16:59
a ma allora sei te animal, Kane !


...ahahahhahahahahahahahha....Zio Kane!!........

Dogwalker
18-10-2012, 17:05
...beh...non è la stessa cosa...il valore aggiunto lo da proprio la targa......con cui, risalendo al proprietario, ricrei l'identità.....e dai maggior peso all'annuncio......oltretutto dando come indirizzo email con nome e cognome.......
Perchè l'e-mail con nome e cognome era nell'annuncio originale, mica perchè è risalito alla mail dal numero di targa.
Queste truffe sono fatte "gettando la rete", con decine di annunci, per prendere il pollo, non per prendere chi fa le visure all'ACI. Decine di queste truffe cono state fatte mettendo le foto di moto senza targa.

DogW

zergio
18-10-2012, 17:07
Perchè l'e-mail con nome e cognome era nell'annuncio originale, mica perchè è risalito alla mail dal numero di targa.
Queste truffe sono fatte "gettando la rete", con decine di annunci, per prendere il pollo, non per prendere chi fa le visure all'ACI. Decine di queste truffe cono state fatte mettendo le foto di moto senza targa.

DogW

pensa a quello che scrivi.
se il truffatore avesse utilizzato l'email del legittimo proprietario come avrebbe potuto interagire con i truffati?

ha fatto la visura, e ha utilizzato nome e cognome per esteso ne lprimo indirizzo e mail libero che ha trovato.

per notizia e visto che bisogna spiegarle le cose, l'email utilizzata sull'annucio originale è composta dalle iniziali e un numero.

Animal
18-10-2012, 17:10
Perchè l'e-mail con nome e cognome era nell'annuncio originale, mica perchè è risalito alla mail dal numero di targa.


....non mi pare......anzi...mi pare che la mail (altrimenti inutilizzabile se fosse quella reale del reale venditore) sia stata creata ad hoc grazie anche alla visura della targa...

gigi70
18-10-2012, 17:25
...alla facciazza di quelli che dicono......"ma cosa nascondo le targhe a fare sulle foto?!"...

ma ZK!!

E' una vita che lo dico ti "tappare" la targa quando si pubblica un nostro mezzo in internet......................
Senza considerare poi le foto dei bambini, ma questo è un'altro discorso!!!!!

Un saluto, Luigi.

Dario C.
18-10-2012, 17:29
Per fare una visura si spendono dei soldi.... (seppur poco..) ...dev'essere un giro che rende bene....

gigi70
18-10-2012, 17:32
Certo che si Dario,
considera che una visura web costa 5/6 euro, anche se su "quella moto" trovano il tontolone di turno che gli invia 100 euro hanno già guadagnato, sai quanti tontoloni ci sono in giro????????? :mad::mad::mad:

Un saluto, Luigi.

matteo10
18-10-2012, 17:37
Se uno paga una moto e non se la porta via seduta stante è giusto che venga inculato.

Dario C.
18-10-2012, 17:39
Finchè c'è polli c'è speranza... era così, o no? :D

massimou
18-10-2012, 17:42
Direi comunque che occultare la targa nelle foto male non fa, con i tempi che corrono magari Monti va a vedere di chi è !!!........

Non dirlo due volte :mad:

bugiardo
18-10-2012, 17:46
Ma se uno prende e fa delle foto a una moto parcheggiata , fa la visura e poi mette un annuncio con i dati email della visura non è la stessa cosa ?

A questo punto conviene girare senza targa

Animal
18-10-2012, 17:59
....essì...cancelliamo i nomi dai citofoni....i dati dalla carta di credito....gli archividel comune.....quelli della scuola....i dati bancari....

...giriamo in totale anonimato....e magari con una maschera...così se ci fanno una foto...non siamo riconoscibili......



...vabbè và.......vado a sbronzarmi anche stasera..............

Dario C.
18-10-2012, 18:07
Al di là delle battute....

il soggetto tirato in ballo dalla truffa, colpevole solo di aver pubblicato un annuncio per la vendita della propria moto, oltre alla rottura di scatole per spiegare al malcapitato che era stato truffato e non da lui..... ha avuto o può avere qualche ripercussione, benché sia completamente estraneo ai fatti?

Animal
18-10-2012, 18:11
...dovrebbe essere prima accusato di truffa.....secondo...portato in tribunale....terzo....dimostrasi estraneo ai fatti.....quarto farsi risarcire dal truffato, per calunnia....


...penso che la cosa l'abbia risolta (spero) a via breve...... dimostrandosi appunto, estraneo ai fatti..... anzi...a questo punto, mi tutelerei denunciando colui che ha creato l'indirizzo e-mail con il suo nome e cognome....e che ha sfruttato le sue immagini e riferimenti per creare la truffa...

bissio
18-10-2012, 18:15
ma il truffato come ha pagato? con bonifico? se si avrà ben visto che l'intestatario del conto era un altra persona......

saluti


bissio

zergio
18-10-2012, 18:25
per il momento gli ha linkato il suo vero anunncio e gli ha spiegato come erano andate le cose.
l'anuncio incriminato era su cubomoto.it ma non centra il sito a cui è stato chiesto di rimuovere l'anunncio.

si sono lasciati facendo entrambi la voce grossa.
la cifra per coprire le spese a metà del trasporto moto è (mi pare d'aver capito) 200 euri.
quello gli ha detto che lo denunciava e il mio amico gli ha detto che l'avrebbe a sua volta denunciato per calunnia.


è facile che il tipo non si faccia più sentire, come anche che sia già andato alla polpost.
bho

sarà comunque impossibile collegare il mio amico con l'indirizzoemail (farlocco) e con la postepay.

gli ho detto di aspettare sviluppi.
Forse verrà sentito a sommarie informazioni.
ma più probabilmente l'iculato se ne farà una ragione come il 99% degli inculati.

bissio
18-10-2012, 18:32
ha pagato con ricarica su postepay!!?????? ma zio pork...ma come si fa? ma il tizio " meritava" davvero di essere fregato!!! :(:mad::mad::rolleyes::lol:

ciao


bissio

Biemmevuo
18-10-2012, 18:34
...tutto questo perchè non si può pagare in contanti. Vedere cavallo...dare denaro. 15 minuti e si fa tutto. E resta anche il tempo per bersi una birretta.
Secoli di evoluzione...e siam tornati indietro :(

romargi
18-10-2012, 18:42
...sarà comunque impossibile collegare il mio amico con l'indirizzoemail (farlocco) e con la postepay...

Perdonami ma il tizio deve essere denunciato per imbecillità: come minchi@ si fa a pagare un acconto di una moto con una postepay? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

zergio
18-10-2012, 19:11
roberto considera che le vicende del truffato/truffatore le conosco solo de relato e per quel poco che gli ha spiegato al telefono al mio amico.

sembra che visto il prezzo bassissimo della moto glie la portava a far veder ma volevai soldi.
non abbiamo capito bene la storia.
resta il fatto che NON HA COMPRATO LA MOTO ma avrebbe pagato IL TRASPORTO delle stessa (non s'è capito) però gli ha fatto una ricarica di 200 euri circa.

paolo b
18-10-2012, 19:55
Per fare una visura si spendono dei soldi (..)

Ed è (teoricamente) identificato chi la richiede.. anche se immagino che per quelle telematiche l'intracciabilità (per chi la voglia) sia piuttosto semplice.

Animal
18-10-2012, 22:59
gli ho detto di aspettare sviluppi

.....io gli consiglierei di fare comunque un esposto...sia nei confronti del truffato (che lo accusa ingiustamente di truffa) sia nei confronti del truffatore (ignoto) che ha utilizzato il suo nome e dati per mettere in atto la truffa.... a mio avviso, questo è il minimo che deve fare, purtroppo, per tutelarsi....

scuccia
19-10-2012, 08:44
...glie la portava a far veder ma volevai soldi.
non abbiamo capito bene la storia.
resta il fatto che NON HA COMPRATO LA MOTO ma avrebbe pagato IL TRASPORTO delle stessa (non s'è capito) però gli ha fatto una ricarica di 200 euri circa.

Sono anni che gira questo tipo di truffa... Ancora persone che ci cascano?

Tricheco
19-10-2012, 09:20
mah..............

dax
19-10-2012, 10:03
Come è già stato scritto sopra, uno che si fa inculare con queste modalità è solo un povero imbecille e, come dice il proverbio, chi è causa del proprio mal.......:mad:

romargi
19-10-2012, 10:53
Io allora rimango della mia idea, come ho scritto precedentemente: considerando che la targa della mio moto ha molta più visibilità quando circola per strada rispetto a 3-4 foto su un annuncio di vendita, farò in modo che non sia visibile quando utilizzo la moto.
Se fermato dalle forze dell’ordine, sicuramente queste saranno informate sull’enorme rischio di truffa che si corre a circolare con targa visibile e capiranno il problema. Questo week end ci provo. Che metodo suggerite? Copertura integrale o basta occultare qualche numero?

Spitfire
19-10-2012, 10:58
Meglio integrale... Se parziale, i polizz... Emh.. I truffatori possono comunque risalire alla tua identità

Inviato con BoroTalk 3

bugiardo
19-10-2012, 16:42
Non è che il pseudo in@ulato è in realtà un in@ulatore ?! Ha fatto la voce grossa ?! E su che basi ? Vuole indietro i 200 euro immagino ... potrebbe essere qui la truffa ... io andrei in un commissariato ad esporre i fatti

zergio
19-10-2012, 16:53
Non è che il pseudo in@ulato è in realtà un in@ulatore ?! .....

ho cercato di esporre i fatti.
della storie che si sono raccontati il truffato e il truffatore ne so poche perchè poco e male ha capito il mio amico.

l'unica cosa certa perchè l'ho vista con i mie occhi è che c'era un annuncio con la moto del mio amico e l'indirizzo email era nomesuo.cognomesuo@hotmail.com per esteso sulla descrizione della moto.

per il momento nessun altro contatto.

anche "non volendoci credere" io penso che il truffato dopo le spiegazioni e il link all'annuncio VERO abbia avuto l'illuminazione.

è un aneddoto e ognuno ne tragga le sue conclusioni, lungi da me dare consigli.
cosa che infatti nonho mai dato

Dario C.
19-10-2012, 17:05
Non è che il pseudo in@ulato.....

Sarebbe ancora più assurdo, uno mette in vendita una moto e poi rende pure i soldi ad uno che lamenta di essere stato fregato..... altro che polli... :cool:

Principedileah
19-10-2012, 22:01
Mah...son sempre piu'dell'idea che uno certe cose se le va a cercare!!Coe cacchio si fa a cascare ancora in questi imbrogli???
Che senso ha cancellare la targa in un annuncio di vendita??
La targa e'una cosa visibile e pubblica, mice e'un segreto di stato!!
Per la truffa basta che uno faccia 4 foto alla nostra moto mentre siamo per esempio al bar ed il gioco e'fatto!!
Personalemente non cancello la targa dagli annunci e diffido di chi lo fa...spesso chi cancella la targa lo fa perche' non vuole che un eventuale acquirente si informi sul mezzo...per esempio con la targa ed un amico assicuratore si puo' controllare se la macchina e' incidentata...

pensionelibano
19-10-2012, 23:21
se sei così pirla da ricaricare la postpay di uno sconosciuto, meriti di essere fregato. Comunque ultimamente la truffa tramite annunci ha raggiunto livelli altissimi, perso che su subito un buon 30% siano farlocchi.

Animal
19-10-2012, 23:43
La targa e'una cosa visibile e pubblica, mice e'un segreto di stato!!
Per la truffa basta che uno faccia 4 foto alla nostra moto mentre siamo per esempio al bar ed il gioco e'fatto!!



...e come fa ad avvallare il fatto che la moto è in vendita?......sull'annuncio è palese che la moto è in vendita...per strada no...per cui....la truffa sta proprio nello sfruttare una cosa reale ....e imbastire la truffa.....

.....non penso che sia così difficile da capire.....

rasù
20-10-2012, 00:14
non capisco cosa vuoi dire....... l'unica differenza che trovo tra pescare una foto con targa sul web o fotografarla per strada è che risparmi la fatica di uscire a cercarla.
Nel secondo caso, inoltre, risparmi il rischio probabilissimo che l'acquirente pollo veda sia l'annuncio vero che quello truffaldino e si insospettisca a vedere foto uguali e recapiti e prezzi diversi.

LUKINO
20-10-2012, 01:25
ma puo anche essere vero il suo contrario...

ovvero ha abbassato il prezzo sul secondo annuncio ed ha utilizzato un'altra mail che conferma che sia proprio lui, le persone sono a volte molto credulone qando trovano un pezzo da prezzo.

Principedileah
20-10-2012, 08:52
Bah...uno che abbassa il prezzo elimina l'annuncio col pprzzo piu' alto solitamente...

Tigre1050
20-10-2012, 09:23
Ma se uno prende e fa delle foto a una moto parcheggiata , fa la visura e poi mette un annuncio con i dati email della visura non è la stessa cosa ?

A questo punto conviene girare senza targa

esattamente. Peró se usano la foto della tua moto e tu non hai fatto la truffa con la tua moto, senó saresti un idiota colossale, poi quando ti chiamano ci metti 2 minuti a dimostrare che tu non c'entri nulla.

andela
20-10-2012, 11:56
....essì...cancelliamo i nomi dai citofoni...



...vabbè và.......vado a sbronzarmi anche stasera..............

Ho visto dei nuovi citofoni ,con una privacy garantita, nessun nome sopra.Sulla tastiera batti il nome che cerchi e ti dice dove suonare.Se non hai nessuno da cercare e vuoi curiosare non vedi nulla.

palomo
20-10-2012, 12:17
giusto per curiosità, una volta visto l'annuncio farlocco con le generalità dell'amico, perchè non avete provato a contattarlo??
..ovviamente il padrone della moto vera o tu per lui..