PDA

Visualizza la versione completa : consiglio per mio figlio.


aspes
18-10-2012, 11:53
dunque, come detto in passato il figliolo ha una husky 125 sm, e va molto bene e pure purtroppo molto forte. Ieri e' caduto, ma niente di che, ha preso una macchia di gasolio......
la questione e' la seguente : lui vuole una enduro racing anche vecchia per andare fuoristrada con gli amici, roba da 2000 euro, naturalmente tenendosi la sm , e poi che gli compri pure per la maturita' l'anno prossimo una SM grossa, tipo ktm690 o husky 610-630
io vorrei fargli sbollire gli spiriti feroci in fuoristrada perche' so bene (avendolo fatto per 15 anni) che e' meglio cadere su uno sterro che su asfalto, quindi sarei propenso a soddisfare la richiesta dell'enduro racing vecchio (a 2T assolutamente, decidere se 250 o 125, a lui andrebbe bene il 125 ma ha manutenzione piu' onerosa) , ma in cambio vorrei che la moto per la maturita' fosse "normale", in modo da non alimentare una guida troppo fuori le righe e che si presti anche a turismo magari con la ragazzina. Insomma che si sfoghi su sterro e si tranquillizzi un po' su strada. Vorrei orientarlo a una enduro stradale o semistradale, considerato che la legge per neopatentati verra' rivisitata da 25 kw a 35kw da gennaio 2013, il che amplia la scelta. Io pensavo a robe tipo versys,transalp, v-strom ( ma mi sa che le ritiene tutte roba da fermoni vecchi...ha 18 anni e si sa come si ragiona). Stradali non saprei perche' e' alto 1,87 , se no mi piacerebbe la nuova kawa 300 .Pero' bisognerebbe stare sotto i 35 kw , per i limiti di legge.
Qualche opinione alternativa?

Tric
18-10-2012, 12:02
la domanda e' ma poi il papa' ne usufruirebbe anche lui dei nuovi acquisti?

lollo_gs
18-10-2012, 12:10
Io di anni ne ho 29 ma evidentemente son vecchio dentro...

ma è moralmente corretto assecondare qualsiasi richiesta di un figlio?
alla sua età mi sognavo anche di avere uno scooter, me la son dovuta comprare la prima moto con il mio primo lavoro...

euronove
18-10-2012, 12:13
Io pensavo a robe tipo versys,transalp, v-strom ( ma mi sa che le ritiene tutte roba da fermoni vecchi...ha 18 anni e si sa come si ragiona).

Direi, sicuramente per lui la Versys: ne apprezzerà la ciclistica più motardistica (passo corto, cerchi da 17') sorvolando senza problemi su alcune ruvidezze (vibrazioni e marcato on/off). Un usato in buono stato è sempre un affare, moto che sopportano di tutto, fatte per durare fino a tempo indeterminato.

aspes
18-10-2012, 12:53
Io di anni ne ho 29 ma evidentemente son vecchio dentro...

ma è moralmente corretto assecondare qualsiasi richiesta di un figlio?
alla sua età mi sognavo anche di avere uno scooter, me la son dovuta comprare la prima moto con il mio primo lavoro...

a scuola va bene, il 125 l'ho preso usato per 2200 euro. DOpo aver venduto a 1500 il 50 che aveva e l'avevo pagato 1300.
La enduro abbiamo stabilito che dovrebbe essere un vecchio cesso , e la "nuova" per la maturita' sarebbe in sostituzione del 125 e possibilmente anche essa usata, alla fine spendo molto meno che a comprarne una sola nuova. Mia madre per la maturita' mi compro' la macchina, alla fine non ha altre passioni, non sono certo tipo viziato ne' io ne' lui.
Per tornare in tema, pero' anche con la versys(o altre proposte) , come la mettiamo con i 35 kw?

Diavoletto
18-10-2012, 13:02
ma la versis e´un vero cesso

FLAVIOROMA
18-10-2012, 13:07
La moto grossa dei 18 anni la compra con i suoi soldi ( a meno che dopo non vada all'università) ....tu però potresti regalargli un bel corso di guida ma di quelli seri seri!!!

Tricheco
18-10-2012, 13:16
mah...............

michele2980
18-10-2012, 13:17
magari dico una fesseria e sicuramente non va bene per viaggiare anche se c'è chi ci ha fatto di tutto ma un drz 400 quello di valenti (più carino)ovviamente con la doppia omologazione?con i cerchi da 17 grazie al peso si difende abbastanza da i mono più fighi senza rischio di metterselo per cappello,in off col 18/21penso sia più affidabile e sicura di un 2 tempi.
io a 18 anni avrei preferito quello a una transalp/versis se papà non mi comprava l'smc.(per il senno e la ragione ha tuttala vita dvanti)

scuccia
18-10-2012, 13:20
Se non la vuoi depotenziata, Yamaha XT660Z Ténéré

Trinity
18-10-2012, 13:20
Papy aspes scolta...secondo me devi capire se dandogli l'enduro racing:
si spacca la testa
guida con giudizio
ha talento e prendendoci gusto tu lo vuoi assecondare.
Logicamente vorrà essere indipendente nel senso di costruirsi una sua personalità quindi il tuo compito forse è capire se è sbollito,se deve sbollire,se è una sbollitura infinita :lol:
Il discorso budget per me viene dopo.

euronove
18-10-2012, 13:28
bella idea ma per il turismo con la ragazzina il DR400 non andrebbe bene, tra l'altro ha una sella che una mattonella d'ardesia al confronto sembra fatta di memory

cobra65
18-10-2012, 13:32
... sto toccandomi perchè mio figlio a gennaio fa i 16... e sarà complicata visto che è 1,84x 100 kg... io pesnso che se mi chiedesse un mezzo per spostarsi gli prenderei un banalissimo scooter giusto per capire come si muove ... poi vedro'. Il mio devo dire che ha molta testa e sino ad oggi l'ha usata molto bene, pero' le sorprese e la sfiga (Tocco) sono sempre in agguato...
Per il resto io gli comprerei un enduro puro 250 o 300 quattro tempi. One size fits all. E stop. ( da verificare quale rientra sotto la potenza massima...)

alexcolo
18-10-2012, 13:37
a 18 anni non ti frega un cçsso di fare turismo... men che meno alla ragazzina di turno che preferisce quelli con la macchinagrossa... e in cui si porcheggia meglio...

euronove
18-10-2012, 13:40
l'ha scritto chi ha aperto il thread...

aspes
18-10-2012, 13:55
il drz 400 per me e' una moto spettacolare per lo scopo, peccato che a lui non piace. come potenza credo che ci siamo sicuramente sotto i 35 kw
Per capirci, il succo del mio ragionamento sarebbe: io ti comprerei una moto sola per la maturita', in tal caso quella che vuoi (compatibilmente con la potenza di legge) .
Se ne vuoi due, allora al vecchio carrone per off devi affiancare una cosa piu' tranquilla per strada (sperando cosi' che sfogandosi in off diventi piu' tranquillo per strada) .

Boro
18-10-2012, 14:13
Se vuoi una special da fuoristrada mi orienterei sui k125 dal 2000 in poi, hanno un banco molto robusto, piu' dei 250, e cambiare i pistoni e' una spesa ragionevole.
Te lo dico per esperienza, ho un 200 che ha lo stesso banco dei 125, ho fatto 3 pistoni e 30.000 km senza cambiare altro, biella, frizione e cilindro sono ancora quelli.
I 250 invece sono piu' delicati.

aspes
18-10-2012, 14:21
questa e' una buona info, ero orientato sul 250 per limitare la manutenzione , ma col 125 il ragazzo potrebbe divertirsi e crescere senza eccessi. Anche un k200 potrebbe andare in effetti.

MUMU
18-10-2012, 14:25
il figlio di Fagòt vende una Husky 125 enduro racing, prova a sentirlo

Boro
18-10-2012, 14:39
Dimenticavo, per avere sospensioni passabili bisogna pero' stare sui modelli 2004 in poi.
Dal 2008 c'e' un salto ulteriore perche' e' cambiato il telaio.

aspes
18-10-2012, 15:01
il figlio di Fagòt vende una Husky 125 enduro racing, prova a sentirlo

per ora e' un giro di opinioni, prima di gennaio e che abbia la patente non se ne parla, anche se e' un 125 e potrebbe guidarla , il problema e' che ho paura che si distragga e non studi piu' ...e quest'anno ha la maturita'. Insomma, mi informo ma con lui tento di tirarla in lungo....

elikantropo
18-10-2012, 18:32
ma è moralmente corretto assecondare qualsiasi richiesta di un figlio?
alla sua età mi sognavo anche di avere uno scooter, me la son dovuta comprare la prima moto con il mio primo lavoro...

concordo appieno, purtroppo non ho potuto quotare l'età.

dEUS
18-10-2012, 18:58
Un vecchio dominator e sei a posto.

Claudio Piccolo
18-10-2012, 19:08
un vecchio 125 2T per le smaialate e per strada la tranquilla e saggia NCX700....così poi gliela freghi appena volta l'occhio.

Filo88adventure
20-10-2012, 14:30
Buongiorno, ho letto con interesse la discussione, forse perché avendo ventiquattro anni non ho poi un'età così più grande da quella di tuo figlio. Se mi permetti dico la mia, anche in base all'esperienza avuta. Sicuramente, come dici, un' Husqvarna Sm 610 o 630 che sia si presta ad una guida più "sportiva" rispetto ad un'ipotetica turistica tipo la Suzuki V-strom che comunque da quanto ho potuto apprendere e' sempre un mezzo divertente da portare. In tutto questo personalmente non dimentico mai di tralasciare il discorso legato alla "filosofia" di vivere la motocicletta che è soggettiva da persona a persona, tuo figlio compreso. A diciotto, diciannove anni spesso si guarda prima di ogni cosa alla potenza, ai cavalli del mezzo, nonché alla linea... Tutto dipende dalla maturità di giudizio, dalla "testa" che si ha sulle spalle e dall'esperienza di guida precedentemente maturata. Sempre parlando nell'ottica personale son convinto che la prima moto "vera" dovrebbe essere un qualcosa di poche pretese, da portare a casa con pochi euro e con cui farsi un poco le ossa, cercando magari di capire meglio cosa si desidera, che tipo di motociclista si e' portato ad essere. La si tiene un anno, due anni e poi si acquista qualcosa di "valido" con maggiore coscienza e senza aver perso poi così tanti soldi visto che ti parlo di moto da mille- mille cinquecento euro. Io ho fatto la trafila del cinquantino, centoventicinque, sei e mezzo (mia prima moto "vera" con cui son caduto tre volte tanto per dire), novecento e poi a ventitré anni son arrivato al Gs 1150 Adventure. Secondo me se riesci a far capire a tuo figlio che la cosa migliore e' fare tutto per gradi e magari iniziando con qualcosa di "tranquillo" lui a distanza di tempo se lo ritroverà e te, da padre, sarai molto più tranquillo. Perdona la lunghezza del post

Filo88adventure
20-10-2012, 14:39
P.s leggi tra le altre cose che è alto come me (1.87) e sempre per esperienza diretta ti dico che la maggior parte delle stradali di media cilindrata son delle "trappole" per "noi" spilungoni. Se ti piace e pensi possa piacergli, in virtu' anche del previsto aumento di kilowatt consentiti ai neo patentati, fagli vedere la Yamaha TT 600 R che secondo me ha la giusta potenza per iniziare, se gli piace il fuoristrada qualche stradina ce la fa, se deve andare con la ragazzina dietro bene o male ce la porta e come quotazioni ormai si compra (e rivende) più che bene. Non dimenticando che quel motore e' indistruttibile

augusto
20-10-2012, 14:50
Col mio siamo già d'accordo che il 125 gli deve durare fino ai 20 anni perchè allora, quando scompaiono tutti i limiti, compriamo la moto vera.
La moto per fuoristrada fa vita a se.
Per la maturità gli regalo altro.

fino
20-10-2012, 16:03
via ... il film io l'ho già visto ....
xt125, wr250, monster 696
mio figlio oggi ha 22 anni
le prime due le abbiamo scelte insieme ... l'influenza del babbo ha avuto grande valenza
la terza l'ha scelta lui ..... magari perché bene indottrinato, più probabile perché sa che il babbo quando si tratta di ducati si scioglie come neve al sole.....
certo l'aumento di potenza di 10kw recentemente autorizzato per i neo patentati ... non aiuta i papà centuauri ..
col wr ci eravamo trovati benissimo. Aveva sia il kit enduro che il motard.... si cambiava le ruote e la usava sia su strada che in off ... veramente ottima scuola in entrambi gli utilizzi.
Poi ha raggiunto i 21 anni ed il piacere di andarcene insieme sulle dolomiti se non nel chianti, ma anche di girare nelle ns. zone nel fine settimana .... è una di quelle cose che con Master Card non si possono comprare.
C'è poco da consigliare ad un motociclista esperto ... io credo che la cosa più importante sia un buon mezzo, ma prima ancora dedicarci del tempo ... non solo ad insegnarli ad andare, con i geni che hanno non è certo un impresa, ma inculcandogli la buona educazione del bravo motociclista ... percui fai come ho fatto io e quando giri con lui ti fai un belle esame di coscienza e ti comporti in tutt'altro modo di come naturalmente fai ... sto scherzando ovviamente (via nel mio caso neppure troppo).
Importante anche in questo caso sono le amicizie .... quelle non possiamo sceglierle, ma conoscerle si .... e sapere che i ns. figli girano con degli amici che hanno la testa sulle spalle aiuta la ns. tranquillità ...

fino

Papà Pig
20-10-2012, 18:25
Honda XR
600 o 650
doppia omologazione

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

augusto
22-10-2012, 13:16
Pofferbacco! La mia Dakarina resta fuori per un pelo: 37 kW :(

Marchin
22-10-2012, 18:02
se gli prende la scimmia giusta con l'enduro... ti chiederà soldi per gomme e miscela.... altro che motard da fichetti... IMHO :P