PDA

Visualizza la versione completa : Provata Tiger 1200 Explorer per 10 gg!


doK.1200.S
14-10-2012, 22:46
[come già postato in altri lidi]


Report Tiger 1200 Explorer

Triumph Italia mi ha gentilmente dato in sostituzione della mia Speed 2012 ferma dal meccanico una fantastica Tiger 1200 Explorer, la nuovissima endurona della casa britannica. Ero proprio curioso di provarla ma mai avrei immaginato di tenerla per 3000 Km di viaggio comprendente autostrade, statali veloci, curve e controcurve, e giretto in due allegro!

Stiamo parlando di una moto a tre cilindri di 1215 cc da 137 CV, controllato dal ride by wire con trasmissione a cardano che costituisce il monobraccio posteriore; cerchi 19 e 17 in alluminio a razze, 20 litri di serbatoio, lunghezza dell’interasse 1530 mm per 260 Km in ordine di marcia; ABS e traction control di serie e completamente disinseribili; da segnalare i tagliandi ogni 16.000 Km!!!

Appena ritirata dal concessionario ho notato con stupore la precisione del ride by wire; ci sono voluti pochissimi chilometri per abituarmi alla risposta del motore. E pochi chilometri sono quelli necessari a fare amicizia con la grossa felina: se da fermo dà l’impressione di pesantezza dovuta forse al suo mastodontico profilo del serbatoio visto da sopra (o per lo meno delle plastiche che lo ricoprono), subito mostra un’estrema maneggevolezza e gestibilità anche nel traffico di Milano. L’altra dote che mi ha colpito subito è il carattere del motore, che si mostra morbido da subito ai bassi giri, come una “tigre” che riposa sotto il sole, ma che è pronto a ruggire e scattare come un vero predatore non appena ruoto la manopola, a tutti i regimi di giri, in tutte le marce! E’ davvero un motore infinito.

Andiamo con ordine. Sfrutterò la scaletta usata da alcune delle riviste che leggo (non credo mi si chiederà il copyright…)


IN SELLA

La sella è ampia sia in lunghezza che in larghezza e bella morbida. Ciò significa potersi muovere per cambiare posizione spostandosi avanti ed indietro, ma anche che se si hanno ‘le gambe corte’ è più difficile toccare a terra, questo nonostante la sella sia rapidamente regolabile su due posizioni; per intenderci, io sono alto 1,78 (lo stacco di gamba non lo so) e con la sella nella posizione alta tocco a terra con le dita sino al metatarso di entrambi i piedi. Anche la sella del passeggero è ampia e morbida e la zavorrina che ho portato mi ha detto di avere un sacco di spazio persino per le parole crociate… Viaggiando da solo, grazie alla lunghezza della sella posteriore e l’aggiunta del portapacchi, ho potuto legare due borsoni touratech da 35 e 40 L.
Le leve son regolabili , ma ho trovato i blocchetti un po’ scomodi, per la lontananza dei alcuni tasti come quello di accesso alle info (“i”) e quelli di regolazione del cruise control; fossero mezzo cm più laterali sarebbe meglio… Ora è inutile che ci misuriamo tutti la lunghezza dei pollici……. a me sono sembrati un filo poco ergonomici. Sul blocchetto di sx ho le frecce, il passing classico sull’indice, gli abbaglianti, il tasto info e le frecce per scorrere il menù avanti e indietro (da qui, in folle e da fermi si può disattivare l’ABS, ridurre a livello 2 l’azione del traction control o disinserirlo e disattivare lo spegnimento automatico delle frecce); in più ci sarebbe lo spazio per i fari aggiuntivi e le manopole riscaldate, che non avevo in dotazione. Sul dx c’è l’accensione, il tasto di esclusione del cruise control (optional) e le frecce di regolazione dei Km/h per unità.

Appena in movimento mi sono accorto della gran quantità di calore che ti esce proprio a livello del c…..avallo, soprattutto nel percorso cittadino ed in jeans; con la velocità questo problema non mi ha dato alcun fastidio.
Chiaramente appena in movimento sono andato a cercare i possibili difetti che mi si sono rivelati come ‘veniali’ dopo i tanti Km. Le pedane mi sembrano due o tre dita troppo avanti: nella guida tirata non riuscivo a spingere con soddisfazione e in quella in piedi non offrono sufficiente appoggio durante l’accelerazione. Anche la larghezza del serbatoio proprio nel punto dove mi piacerebbe stringere le ginocchia quando sto spingendo un po’ mi ha limitato nel controllo della moto: mi sarebbe piaciuto più sottile in modo che potessi inserirci meglio le ginocchia. Stando in piedi, stesso problema: non riuscivo a stringerla bene avendo così un controllo non del tutto soddisfacente. Altro elemento di fastidio è stata presenza del cavalletto centrale sulla sx su cui sbattevo spesso col tallone dello stivale , soprattutto guidando allegro, appoggiando il piede sx con la punta sulla pedana.

Il cruscotto è sempre facilmente leggibile sia da seduto sia da in piedi, con la sezione digitale comprendente tachimetro, ora, marcia inserita e info shiftabili tra temperatura e i 2 trip, coi soliti valori di Km fatti, residui, media di velocità e dei consumi, consumo istantaneo, tempo di utilizzo Km tot, utlimo valore di cruise control settato. Sulla dx c’è il grosso display analogico dei giri con le spie.

Durante la marcia a velocità costante in autostrada (ho detto costante e non costantemente elevata!!!) non si sentono particolari vibrazioni e nemmeno nella guida in città o tra le curve. Per quanto riguarda la protezione aerodinamica nelle lunghe dritte percorrenze ho preferito mantenere il cupolone regolabile nella posizione bassa, perché in quella alta avevo delle turbolenze sul casco; credo che queste possano sparire montando un deflettore aggiuntivo o mettendo il vetro maggiorato. Un po’ troppa aria arriva dalle pieghe del cupolino nella congiunzione con il serbatoio dove ci sono due fenditure triangolari che mandano l’aria dritta verso le spalle; anche qui credo che presto qualche ditta di aftermarket farà dei deflettori aggiuntivi come per i GS. Visto che cito questo moto che indubbiamente è il termine di paragone, avendo guidato quasi in contemporanea un ADV di un amico nei giorni successivi, ho notato che questi è sicuramente più comodo come seduta e offre maggior protezione all’aria rispetto alla Tiger con cupolino basso e sella standard (ne esiste una optional in gel mi pare); ma i vantaggi del GS, credetemi, finiscono qui: non appena si parte con le curve……. non ce n’è proprio! Sarà pur gusto personale, ma l’erogazione di questo tre cilindri è la cosa più emozionante che abbia mai provato(motociclisticamente parlando, certo…). Ultima nota sull’on board: gli specchietti sono perfetti così e non occorre spostarsi mai per avere una visuale migliore di ciò che succede dietro o ai lati posteriormente.



CICLISTICA e FRENATA

Ho trovato la Tigerona un po’ leggera davanti, sia in autostrada sia nei curvoni veloci, ma questa impressione di primo impatto si è man mano affievolita con l’utilizzo (e allontanandomi temporalmente dall’ultima guida della mia Speed…). Nei cambi di direzione rapidi, durante una guida aggressiva, è molto precisa seppur l’anteriore fosse un po’ “rimbalzino”: mi sparava via durante l’estensione della forcella. Questo si potrebbe forse migliorare indurendo l’estensione , ma non sapevo quale dei due steli fosse e non volevo mettere troppa carne al fuoco. Ho indurito di 4-5 manate il precarico del posteriore poiché avevo l’impressione che si sedesse in uscita dalle curve strette, soprattutto buttando tanto “carbone in caldaia”; difetto sparito grazie alla molla più dura. Rispetto al solito ADV, la Tigre è forse un filo più lenta a scendere in piega, ma è molto più rapida nei cambi di direzione. Nel traffico cittadino sembra di guidare un 600 monocilindrico, sia per la ciclistica agile e ben bilanciata, sia per il motore molto elastico, ma che dico elastico, quasi scooteristico piuttosto!!! Ma non c’è da preoccuparsi: non significa noioso; leggete poco sotto.

La frenata ha l’ABS di serie, che io adoro. Certo dovessi guidarla in pista o meglio in fuori strada lo potrei disinserire, ma su strada è stato perfetto all’anteriore, mai invasivo e ben modulato. Al posteriore forse si è rivelato troppo interventista e nella guida rapida tra le curve, per come guido io usandolo come ‘timone’ della nave, si è attivato troppe volte, facendomi perder l’assetto della Tigre, che, solo in queste situazioni, fa sentire quanto sia comunque mastodontica per pesi e volumi.



MOTORE E PRESTAZIONI

Il motore è sicuramente il punto G di questa moto! Sì perché è davvero da orgasmo. A tal punto che mi son messo a desiderare che lo trasferiscano su una Speed… Ha una quantità di coppia infinita; è chiaro che non sono dati numerici da banco, ma è la sensazione che mi ha dato, a tutti i regimi tra 2000 e 8000 giri (zona rossa a 10000 mi pare). Soprattutto la terza e la quarta sono due marce che da sole valgono il prezzo di questa moto, se mi capite. Oppure si può guidarla in sesta dal box di casa sino a Capo Nord, o Sarajevo nella fattispecie, senza mai aver bisogno di cambiare, ma nemmeno il desiderio. In autostrada in due in quarta marcia sei a 8000 giri scarsi e 165 Km/h (me l’ha detto un amico tedesco, io son sempre andato a velocità codice) e ne hai comunque ancora in quella marcia, oltre alle due marce superiori….. Ma la quarta l’ho usata senza rendermene conto anche negli attraversamenti dei paesi a 45-50 Km/h, giuro, per poi spalancare senza borbottamenti cupi alla ripresa! In terza ti ci potresti ingarellare con le supersportive sulle Dolomiti (potresti dico, mica intendo che io l’abbia fatto!); e gliele potresti pure suonare! E, ripeto, senza mai cambiare!!! E ancora: in due a 25 Km/h in SESTA, apri e la moto riprende come uno scooter, ok, un cinquantino, ma senza minimamente strappare!

Molto aiuta anche questo cardano che per magia non dà alcun effetto ON-OFF, e nemmeno nessuna rumorosità. Mi ricordavo di averlo solo nei paesi a passo d’uomo, con marce alte e la visiera aperta… e nel vuoto assoluto, in assenza di gravità ed eliminando i campi magnetici! Insomma è davvero fluido! Il Ride by wire è estremamente ben calibrato. In precedenza ho usato quello di Multistrada e S1000RR e siamo sui livelli di quest’ultima. La frizione è morbida e non affatica nella guida in città; potevo tenerla tranquillamente tirata al semaforo, senza avere i classici crampi alle dita. Anche il cambio è precisissimo: mai una folle, mai un rumore stile Bavarese, mai un impuntarsi, né in salita né in scalata. Ho tenuto il Traction Control spento anche su strada poiché mi tagliava troppo spesso in uscita di curva su strade tortuose e guidando aggressivo, molto aggressivo. Non ho stupidamente provato la via intermedia.

Consumi a livello della già citata concorrente tedesca: 16-18 Km/L adottando la mia solita guida sui passi di montagna. E che dire del rumore?! Cupo e cattivo, con qualche ritorno, anche con lo scarico originale: chissà con l’Arrow che c’è tra gli optional (cari…)



IN DUE

Ho potuto testarla anche con zavorrina per giretto verso Lecco, Colma S.Pietro, BG. Le mie opinioni sono che il passeggero (se accompagna ottimamente come quello che avevo io) non infastidisce nelle curve né nei cambi di direzione. La comodità dietro è alta, ma c’è davvero tanto spazio e a volte si è trovata a non sapere come tenersi nella guida spinta se non stringendo le ginocchia. Le padane sono forse troppo avanzate anche per il passeggero perché possa aiutare meglio nelle curve.

Dalle impressioni che ho colto da lei stessa, per il passeggero la posizione di crociera è molto comoda, ma la vastità della seduta diventa un mezzo incubo nelle curve veloci: se anche dietro non si avvertono vibrazioni fastidiose ad alcun regime e non arrivi un filo d’aria ad infastidire, la sella è percepita come troppo larga e la seduta troppo disaccoppiata dal guidatore, tanto da non riuscire a stringere bene con le gambe nelle andature aggressive, nemmeno spostandosi in avanti, per la conseguente lontananza dalle maniglie, la mancanza di altri appigli e l’impossibilità ovvia di appoggiarsi al serbatoio come su una super sportiva. Il risultato è una sensazione di sballottamento nei destra-sinistra rapidi. Spostandosi in lateralità col busto nelle curve, l’impressione da dietro è stata di sporgere molto, sicuramente un po’ per l’altezza della moto e forse per il dislivello tra la sella anteriore e quella posteriore. Anche in questa situazione gli appigli per il trasportato risultano troppo lontani seppur ergonomici nella presa.

Conclusioni. Da passeggero è molto comoda per i trasferimenti lunghi, ma nei giri tutte curve questa comodità ha il prezzo di una certa insicurezza del trasportato, sensazione che forse migliorerebbe con un bauletto.

pacpeter
14-10-2012, 23:01
complimenti, una bella prova........................

francesco77
14-10-2012, 23:15
Ottima prova, ma davvero il calore del motore a tratti è insopportabile?

doK.1200.S
14-10-2012, 23:26
Grazie a entrambi!
Il caldo da sotto la sella lo si avverte in modo davvero fastidioso se usata in città, nel traffico e coi jeans. Credo l'abbiano fatto apposta affinchè alcuni di noi la smettano di andare in giro in moto in pantaloncini corti o in costume....... ;)

Con la tuta di pelle, anche a posso d'uomo, e cmnq sempre alle andature sopra ai 40 Km/h non ci sono problemi!

T.

francesco77
14-10-2012, 23:37
Io non l'ho provata ma alcuni amici hanno avuto le tue stesse impressioni, gran motore ma alle basse andature un calore infernale.

francesco77
14-10-2012, 23:41
Comunque da quel che sento credo sia una buona moto anche se i numeri di vendita non le danno ragione.

CISAIOLO
14-10-2012, 23:46
Bravo bella recensione e' meglio la tua che quelle che si leggono sui giornali.

nicola66
14-10-2012, 23:54
Nel traffico cittadino sembra di guidare un 600 monocilindrico, sia per la ciclistica agile e ben bilanciata, sia per il motore molto elastico, ma che dico elastico, quasi scooteristico piuttosto!!!

tralasciando le doti di ciclistica che non sono una prerogativa assoluta dei mono, ma da quando un 600 con un solo pistone è molto elastico ?

doK.1200.S
15-10-2012, 00:23
tralasciando le doti di ciclistica che non sono una prerogativa assoluta dei mono, ma da quando un 600 con un solo pistone è molto elastico ?

Mi vuoi dire che Dominator, TT, XT, pegaso, F650 e altre non sono agili nel traffico sia per motore sia per facilità di guida?
Per lo meno più che un (gran bel) Varadero ;)

T.

PS @ Cisaiolo: grazie.

markz
15-10-2012, 01:02
...ma che explorer è con soli 20 lt di serba?...,ma son cose elementari!!!

zioice
15-10-2012, 06:37
Bella recensione ma la Explorer... non mi piace proprio

Boxer Born
15-10-2012, 07:00
Bellissima recensione;
fa venir voglia di provarla.

emmegey
15-10-2012, 07:46
Insomma, meglio della MTS e del GS (ovviamente...) :lol::lol::lol:

romargi
15-10-2012, 07:51
Mi vuoi dire che Dominator, TT, XT, pegaso, F650 e altre non sono agili nel traffico sia per motore sia per facilità di guida?.

Non confondere la maneggevolezza con la scarsa elasticità di un motore!
È ovvio che un mono di oltre 600cc non è elastico per definizione: prova a spalancare a bassi regimi in un rapporto lungo e sentirai che pistonate.
Un motore elastico è un plurifrazionato che ti permette di aprire ai 40km/h in sesta andando via in scioltezza.

nicola66
15-10-2012, 08:03
e il concetto di "agilità nel traffico" cosa significa?

Pacifico
15-10-2012, 08:16
Basta andare oltre i 40 per non sentire il calore e con dei pantaloni di pelle..... Moto inutilizzabile...

bobo1978
15-10-2012, 08:25
Sul motore credo nessuno abbia mai avuto perplessità.

Tricheco
15-10-2012, 08:26
a me num me pias

Pacifico
15-10-2012, 08:29
Uno dei tonfi commerciali più evidenti degli ultimi 5 anni...

nicola66
15-10-2012, 08:41
Sul motore credo nessuno abbia mai avuto perplessità.

ma vorrei anche vedere, 1200/3 cilindri bisogna impegnarsi a progettarlo per farlo girare male.

pikkolomondano
15-10-2012, 08:45
Bella recensione..... confermo quasi tutto quello che hai scritto, avendola provata per 6000 km.
2 precisazioni:
il serbatoio sarà anche da 20 litri (come quello del GS) comunque bastano e avanzano
il calore alla gamba SX si sente unicamente quando entra in funzione la ventola, che appunto si trova a SX del radiatore (basterebbe un piccolo deviatore .. e non è detto che non lo facciano) per il resto caldo nella norma di una moto raffreddata a liquido.

Per quanto riguarda i commenti di Pacifico....non fanno testo... lui ha la crossputer. Comunque sul tonfo commerciale ... avrei da ridire!

ivanuccio
15-10-2012, 08:53
Tonfo commerciale non significa che una moto non sia valida.X il resto,bel report.e penso ottima moto.Ciao Dock fatti sentire x qualche giretto

doK.1200.S
15-10-2012, 10:04
Ciao Ivanuccio!!!
Se nn vai al T&T, io faccio un giro il 27 o il 28.
L'ho postato, tra le altre cose, "di là". (Assieme al report del viaggio in Bosnia!)

@romargi: Eddai, Passami i termini. Nn faccio il giornalista di professione. Intendo che, a dispetto della mole, è una moto che puoi usare senza fatica anche all'ora di punta, senza che tu debba restare bloccato nel traffico come se avessi una Electra Glide!!!
@nicola66: agile nel traffico significa che nn sei costretto in coda (e nn perché salì sul marciapiedi...) ;)
@emmegey: nn so se sia meglio IN ASSOLUTO. Ha dei vantaggi e degli svantaggi. Tra le tre è qlla che, al momento, preferisco


T.

nicola66
15-10-2012, 10:08
nessuna moto sta in coda in mezzo al traffico.

tolta la goldwing e similari.
(similari = moto con le 2 vasche per il gelato appese dietro)

67mototopo67
15-10-2012, 10:16
...ma che explorer è con soli 20 lt di serba?...,ma son cose elementari!!!

...quindi in base al tuo ragionamento il Ktm Adventure non si può chiamare Adventure perchè ha solo 19 litri di serbatoio?
La mia Explorer quest'estate in Norvegia faceva più di 400 km con un pieno, secondo me può bastare!
In merito alla maneggevolezza nel traffico e alla fluidità del motore, posso solo confermare, è ottima.
In merito ai commenti di Pacifico, lui cosa ne può sapere, ha uno scooter!

Tric
15-10-2012, 10:26
nessuna moto sta in coda in mezzo al traffico.

tolta la goldwing e similari.


chissa perche' tutti i mototaxi di Parigi sono honda goldwing :confused:

bobo1978
15-10-2012, 11:00
nessuna moto sta in coda in mezzo al traffico.


Vaglielo a dire ai Francesi....

Pacifico
15-10-2012, 12:06
X piccolopippetta.... Capisco che ti rosica un po' che il CT venda più di quanto si aspettava, ma i numeri son numeri e se tonfo non è catastrofe commerciale si! Ahahahahahah!

Sul calore imparate dalla Honda.

Roberbero
15-10-2012, 12:19
Sul calore imparate dalla Honda.

Mah! ho venduto per disperazione un TA700 perchè inutilizzabile d'estate, oltre ad altri difetti ridicoli, e da quello che sento anche altre Honda hanno di questi problemi come i vecchi ST.
Magari il CT, che conosco poco, avrà risolto alla grande, ma i precedenti non depongono a favore di Honda.

Pacifico
15-10-2012, 12:27
Il passato è per i vecchi... Sulle nuove la sella è fredda anche a 35 gradi e quando la ventola parte, spesso in estate, non si sente nulla..

Ma qui si parla della Triumph ... Una delle moto più invendute...

Spitfire
15-10-2012, 12:50
Fin quando sono riuscito a leggere... bella recensione... poi, complice la febbre a 38 e mezzo sono crollato

Inviato con BoroTalk 3

ghima
15-10-2012, 12:58
bella recensione complimenti..:D

nicola66
15-10-2012, 13:03
chissa perche' tutti i mototaxi di Parigi sono honda goldwing :confused:


a Parigi però.
prova a fare la stessa cosa a MI.

Tric
15-10-2012, 13:06
cosa differenzia secondo te Parigi da Milano?

Superteso
15-10-2012, 13:07
L'educazione dei francesi.


using ToPa.talk...🐾

pikkolomondano
15-10-2012, 13:14
X piccolopippetta.... Capisco che ti rosica un po' che il CT venda più di quanto si aspettava, ma i numeri son numeri e se tonfo non è catastrofe commerciale si! Ahahahahahah!

Sul calore imparate dalla Honda.


sinceramente non giudico la bontà della moto da quante ne sono state vendute. E sinceramente non giudico neanche il fatto che la tua moto sia con il cambio automatico e le altre no.
Posso giudicare TUTTE le prove fatte su riviste Europee in cui lo scooter giapponese è arrivato sempre dietro non solo alla Tiger ( che lungi da essere la migliore in queste classifiche) ma anche ad altre moto che ovviamente vendono meno di honda, ma che evidentemente sono migliori per vari motivi.

Detto questo che possa piacere o meno esteticamente una moto è ovviamente una cosa personale.... che in ogni caso sia una gran moto con un gran motore è innegabile... il fatto inoltre che non sia una giapponesata è un altro dato di fatto, oltre a non avere le valigie con la ZIP

Pacifico
15-10-2012, 13:23
Ahahahahahah! Se giudichiamo le moto nel loro generale uso la Ex è già Ex!
La doppia frizione va oltre la vostra immaginazione!

Il mercato sentenzia la bontà e l'equilibrio delle moto ... Le riviste, al contrario, sono pagate e sponsorizzate... Forse le fonti meno attendibili!

Pikkolapippetta! Ahahahahah

Claudio Piccolo
15-10-2012, 13:33
cosa differenzia secondo te Parigi da Milano?



Tour Eiffel?

mattgas
15-10-2012, 13:34
Bravo bella recensione e' meglio la tua che quelle che si leggono sui giornali.









condivido in pieno, quindi sarebbe una moto da provare... :-p

pikkolomondano
15-10-2012, 13:45
Ma pacifico avrà provato la explorer prima di parlare?? io SI ed ho provato anche il tuo scooterone....
Se poi vuoi andare avanti a parlare male della Triumph liberissimo.... l'invidia è una brutta cosa

zangi
15-10-2012, 13:45
Qualcuno s'e`sdraiato da fermo con la explorer?pur toccando bene con i piedi

nicola66
15-10-2012, 13:50
se non fosse che è brutta che di + non si può, per le tutte le altre non ci sarebbe storia.
http://www.insella.it/prova/pi%C3%B9-la-usi-pi%C3%B9-ti-piace/come-va

Pacifico
15-10-2012, 13:52
@ Pikkolapippetta... Ho fatto solo una osservazione... La mia invidia l'ho sanata con il CT DCT ... La Ex la lascio a qualche coraggioso! Ahahahahah!

mattgas
15-10-2012, 13:55
avete la mente condizionata dalle vendite (vi danno una percentuale :lol:)

sembra che il non possedere la moto più venduta sia da sfigati, più vi leggo e peggio è....

quindi cosa dovrei dire io, che quest'anno avranno venduto si e no un 160 moto.... che si tratta di un cesso? non direi..... ;)

Pacifico
15-10-2012, 14:13
La 990? Oddio cesso no ma anche si... Dipende da come la di vede.. Del resto ha molte peculiarità che non l'hanno fatta piacere, estetica a parte!

bobo1978
15-10-2012, 14:18
In effetti a me non piace molto.
Comunque pure se avessero tenuto il 1050 non ci sarebbe stata storia con tutte le altre.
Anche il 1200 Honda è un bel guidare,ma tutte ste moto peccano di poca personalità.
Il gs è il gs.pero a me ha rotto le palle in una maniera esagerata.
La Stelvio nn è male,ma io nn sono guzzista.

La Triumph offre qualcosa in più.ma esteticamente a me non piace.

La storia delle vendite a me fa na pippa.
Infatti in casa ho una MotoMorini.

E se il concessionario non avesse fatto lo stronzo ora avrei una GranPasso in garage..

Secondo me una cosa che gioca a svantaggio di triunz è l'assoluta nonchalance con cui copia e ricopia dai Crucchi,ma senza neanche nasconderlo.

Poi il segmento è quello e ormai ogni casa ha la sua.c'è poco da inventarsi.
Certo saltasse fuori uno che fa un 1000 2/3/4 cilindri da 160kg....allora si che sarebbe qualcosa di nuovo...
Ma pare sia fantascienza .....

mattgas
15-10-2012, 14:23
Pacifico, che risponderti,

(anche se stiamo andando fuori tema) ormai ha 70 mila km, di un pò in fuori strada, cambiato solo coperchio dell'attuatore e, gratis fuori garanzia, la pompa del freno dietro in quanto trasudava una goccia d'olio ogni morto.....
non mi sembra poi tanto cesso,

ma al di là della mia moto, che ktm NON mi paga x quanto sopra ;), vorrei sapere perchè siete così preoccupati delle vendite, o no, di una casa motociclistica

nicola66
15-10-2012, 14:29
ottima osservazione.
c'è da dire però che + ce ne sono in giro + è piaciuta, quindi più sarà facile da piazzare se la dovessi rivendere.

inoltre + ce ne sono fuori + è facile sapere se hanno delle rogne.

francesco77
15-10-2012, 14:38
Credo che le vendite abbiano una certa importanza sul giudizio complessivo, se sono state vendute 1000 moto..... 600 persone l'avranno comprata perchè va di moda ma gli altri 400 per la bontà del prodotto. almeno credo.

mattgas
15-10-2012, 14:41
oppure,
più ne vendono e maggiore e il bisogno di sapere se hai fatto o no la scelta giusta...?

ok, ci sta tutto, soprattutto la seconda di Nicola 66,
ma la cosa m'interessa poco ;-), l'importante è il piacere che deve trasmettere il mezzo, il non vedere l'ora di girare, poi brutta o meno è molto personale, ma se devo scegliere in base le scelte/mode altrui cambio gioco....

giessehpn
15-10-2012, 14:50
Complimenti per la prova!
Personalmente sia Tiger che CT mi piaciono molto (lo scrivo dopo averle provate) e non saprei quale delle due scegliere.

nicola66
15-10-2012, 15:07
Credo che le vendite abbiano una certa importanza sul giudizio complessivo, se sono state vendute 1000 moto..... 600 persone l'avranno comprata perchè va di moda ma gli altri 400 per la bontà del prodotto. almeno credo.

no niente troppo facile.

come schiacciare a pallavolo con la rete ad altezza tennis.

Pacifico
15-10-2012, 17:45
ma al di là della mia moto, che ktm NON mi paga x quanto sopra ;), vorrei sapere perchè siete così preoccupati delle vendite, o no, di una casa motociclistica

io?.. preoccupato?... prendo in giro pikkolapippetta.... lui si incazza subito.. :lol:

Certo, se una moto piace, al di là dei numeri e di tutte le seghe mentali, non ci vedo nulla di male, anzi... a me sono piaciute, nel passato, moto che hanno venduto 2 o tre pezzi.. :lol: Vedi la Caponord :!::!:

ma per concludere... sta EX non ha aggiunto nulla di nuovo... ne ammortizzatori intelligenti, ne doppie frizioni, ne potenze esagerate...
E si deve confrontare con La MTS che ha segnato un modello ben preciso... Il nuovo GS qualcosina, la KTM idem, la Honda già sappiamo.... e la Triumph? La Yamaha? Nulla di nuovo... sono progetti nati già vecchi per fare concorrenza a moto vecchie....
La Kawa ci ha messo solo un prezzo di listino basso... ma comunque un altro Flop....

sillavino
15-10-2012, 17:52
Bella descrizione : Complimenti!!!

67mototopo67
15-10-2012, 18:06
Io ho scelto l'Explorer, perchè quello che le altre moto non possono avere, è l'erogazione e il sound del tre cilindri...e personalmente questo è quello che mi da piacere quando giro in moto...
Inoltre attenzione al fatto che "nuovo" non è sempre sinonimo di migliore del precedente...cioè un modello che presenta qualcosa che prima non c'era, non vuol dire necessariamente che vada meglio.
Nell'azienda dove lavoro, di solito il prodotto nuovo sostituisce quello vecchio soprattutto per garantire lo stesso servizio di prima, e contemporaneamente costare meno!

Dive68
15-10-2012, 18:20
Complimenti bella prova

CISAIOLO
15-10-2012, 19:38
Siamo alle solite,la moto deve piacere ed emozionare tutto il resto e fuffa.Io vorrei avere tanti soldi per averne una marea,l'importante e' non essere talebani.

pikkolomondano
15-10-2012, 19:38
Comunque non é che mi incazzo.. Ci mancherebbe anche.... Sò benissimo che Pacifico é un subdulo sobillatore di poveri motociclisti.....(oltre che scooterista di grossa cilindrata).

cyclone
15-10-2012, 19:48
Attendo anche una prova della nuova G.T. inglese. Sarà una bella "guerra" tra la nuova Trophy e la nuova RT, attenzione brava gente: gli inglesi non son mica gli ultimi arrivati!

Luponero
15-10-2012, 19:49
Io ho scelto l'Explorer, perchè quello che le altre moto non possono avere, è l'erogazione

Proprio quello che non mi è piaciuto, "lenta e pseudo-spompata" fino a 4000 giri, poi tira bene.
Per il resto gran moto.

zangi
15-10-2012, 19:53
Attendo anche una prova della nuova G.T. inglese. Sarà una bella "guerra" tra la nuova Trophy e la nuova RT,...


la nuova erretti?
dove l'hai vista?

nicola66
15-10-2012, 20:17
Proprio quello che non mi è piaciuto, "lenta e pseudo-spompata" fino a 4000 giri, poi tira bene.
Per il resto gran moto.


o lenta o pseudo spompata

Luponero
15-10-2012, 20:19
tutti e 2.... (libertà poetica....), sembra un 600ino spompatino (fino a 4000 giri).

Pacifico
15-10-2012, 20:24
Proprio quello che non mi è piaciuto, "lenta e pseudo-spompata" fino a 4000 giri, poi tira bene.
Per il resto gran moto.

hai sentito Pikkolapippetta?.... Il CT a 2000 giri tira come un forsennato (pensa se avesse 40 kg in meno)... e sta ex a 4000 è ancora spompatella... :lol::lol:

La vado a provare prossima settimana e poi vi faccio un report .... "teribile"! :lol::lol:

67mototopo67
15-10-2012, 20:25
Proprio quello che non mi è piaciuto, "lenta e pseudo-spompata" fino a 4000 giri, poi tira bene.
Per il resto gran moto.

...mi sembra strano che tu l'abbia trovata lenta fino a 4000 giri...non so che parametri hai, ma non penso che da una moto da turismo tu ti possa aspettare un'erogazione strappa braccia tipo MV Brutale 1090...sarebbe un pelino fuori luogo!
Io arrivo da un Kawa Gtr 1400 e l'ultima cosa di cui mi posso lamentare (complice anche un peso inferiore) è il tiro ai bassi regimi...quest'estate con la moto carica come un mulo, in due e in salita superavo di slancio camion e pulman senza neanche scalare marcia...poi ripeto, dipende cosa ti aspetti da una moto da turismo!

Luponero
15-10-2012, 20:36
E' un "difetto" che ho notato non solo io, gli stessi triumphisti si aspettavano, da tale motore, molto più tiro.
Sicuramente è una cosa voluta ma la GS e la CT tirano subito e di più.
Passata tale soglia inizia a tirare bene ma non ha stupito nessuno per tiro e/o "cattiveria", è un motore molto tranquillo.
Paradossalmente tira di più e subito la 800.

zangi
15-10-2012, 20:39
La vado a provare prossima settimana e poi vi faccio un report .... "teribile"! :lol::lol:
Fai particolare attenzione a quando ti fermi e metti giu`il piede.....
Come percepisci lo sforzo e`l'equilibrio...

doK.1200.S
15-10-2012, 20:59
Siamo alle solite,la moto deve piacere ed emozionare tutto il resto e fuffa.Io vorrei avere tanti soldi per averne una marea,l'importante e' non essere talebani.


:thumbup:
Condivido completamente!

T.

doK.1200.S
15-10-2012, 21:06
E' un "difetto" che ho notato non solo io, gli stessi triumphisti si aspettavano, da tale motore, molto più tiro.
Sicuramente è una cosa voluta ma la GS e la CT tirano subito e di più.
Passata tale soglia inizia a tirare bene ma non ha stupito nessuno per tiro e/o "cattiveria", è un motore molto tranquillo.
Paradossalmente tira di più e subito la 800.

Non sono mica daccordo sai..... E poi chi sono questi "traiunzisti"?! E' un campione statisticamente significativo? Per quanto possa valere il "rigore" statistico su un'impressione a riguardo dell'erogazione, posso dirti che sul forum dedicato della Tiger explorer nessuno degli acquirenti s'è mai lamentato sul motore.

Personalmente l'ho trovata brillante sin da subito e molto di più del boxer, sicuramente più degli F800 BMW; nn saprei rispetto alle Tiger 800 che non ho mai provato.
Cerco le curve di erogazione e, se riesco coi miei tecnologici mezzi, le posto......

T.

nicola66
15-10-2012, 21:07
certo che anche ad essere milionari bisogna fare un bello sforzo d'immaginazione per emozionarsi con le moto di cui si discute qui.

67mototopo67
15-10-2012, 21:15
...Sicuramente è una cosa voluta...

Ecco, io condivido questa tua affermazione....per la destinazione d'uso per cui è nata, non serve altro ;)...soprattutto pensando anche al fatto che in extraurbano, spesso fai più di 20 km con un litro!
Porrei maggiormente l'accento sulla regolarità di erogazione fino a bassi regimi e al tiro comunque vigoroso anche a 2000 giri...queste sono le cose che prediligo su una moto da turismo :D

Luponero
15-10-2012, 21:19
Non sono mica daccordo sai..... E poi chi sono questi "traiunzisti"?! E' un campione statisticamente significativo? T.

Non è un problema, può anche essere soggettivo.
Come al solito porto qualche esempio.

P.S. 800 mi riferivo alla Triumph

" Il motorone è si ricco di coppia, ma non è così brutale ai bassi come qualcuno si auspicava: ma essendo questa moto tutt’altro che una naked sportiva o una pseudo motardona, personalmente la preferisco senz’altro così".

http://www.moto.it/prove/triumph-tiger-1200-explorer.html

" Fuori dall'autostrada, invece, si scopre un motore pieno, per quanto non particolarmente vivace: non c'è la cattiveria e l'ignoranza della Speed, ma l'estrema regolarità è sicuramente un pregio su questo genere di moto, anche quando, come in questo caso, impone di rinunciare a un po' di brio".

http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/triumph-tiger-explorer-1/t/prova_come_va

" L’erogazione del tre cilindri è piena, per quanto non particolarmente vivace..."

http://www.red-live.it/2012/02/23/prova-triumph-tiger-explorer/

doK.1200.S
15-10-2012, 21:25
Beh, grazie, paragonata alla speed.....
Anche se avrei qlcosa da ridire pure sulla "minor" prontezza dell'Explorer ai bassi rispetto alla mia speed 1050: tipo 200 cc in meno.......................
Cmnq, nel confronto con GS, STD o ADV che sia, ha un'esplosività dall'inizio che il boxer si sogna. Prova a guidare il bicilindrico BMW in 2 in sesta a 25 Km all'ora e poi dimmi se non saltelli.....


T.

Luponero
15-10-2012, 21:29
" Hardly surprisingly bearing in mind its 1215cc, the Explorer pulls hard from low down. The torque delivery isn’t as rip-your-arms-out as the Honda Crosstourer from idle speeds but the engine really feels to get into its purple patch at around 5-6,000rpm and this is where I seemed to be spending most of my time, especially when we upped the pace a bit" .

http://www.visordown.com/road-tests-first-rides/first-ride-triumph-tiger-explorer-1200-review/20167.html

Luponero
15-10-2012, 21:30
A me, comunque, piace molto.

doK.1200.S
15-10-2012, 21:34
Ies, si tipical of a tri silinder: it pusces ard araund de middl arc of its torc chiurv!
;) T.

tigrotto
15-10-2012, 21:50
a me ilmotore e' piaciuto molto,anche il confort di marcia...pero' la massa e' importante sono abituato al 990 adv che al confronto sembra una bici e anche ilmotore e' molto piu cattivo e pronto...percio' come gusto di guida a me piace di piu il 990...se dovessi fare del turismo in due pero' non c'e' storia il tiger 1200 e' una gran moto ,meglio del gs1200 che ho avuto

Luponero
15-10-2012, 21:52
Anche secondo me è migliore.

carlodi
15-10-2012, 23:09
...se dovessi fare del turismo in due pero' non c'e' storia il tiger 1200 e' una gran moto ,meglio del gs1200 che ho avuto

Anche secondo me.....:):):)

giessehpn
16-10-2012, 11:13
...ma tra Explorer1200 e Crosstourer1200? Lasciando da parte l'estetica che, come sappiamo, é cosa imho assolutamente soggettiva; quali sono i punti forti e/o deboli delle due contendenti?
ps. dei numeri di vendita mi interessa poco.

67mototopo67
16-10-2012, 12:49
...quali sono i punti forti e/o deboli delle due contendenti?

...a grandi linee l'Explorer è più votata al turismo e alla praticità, mentre la CT è più orientata alla sportività!

nico62
16-10-2012, 13:38
diciamo che il CT ha solo punti forti....se si sceglie con DCT, unico vero concorrente è il VFR1200.....

pikkolomondano
16-10-2012, 14:27
diciamo che il CT ha solo punti forti....se si sceglie con DCT, unico vero concorrente è il VFR1200.....


ah..... e dire che pensavo fosse il Burgman il vero concorrente

pacpeter
16-10-2012, 14:30
ora vediamo di non rompere le balle scivolando sul discorso ct..................

qu isi parla di explorer!!!! bella moto, un poco mastodontica però........

Pacifico
16-10-2012, 15:21
...a grandi linee l'Explorer è più votata al turismo e alla praticità......

hahahahaahahahaahahahaah!

e da dove si capisce??????? ahahahahahaah!

Pacifico
16-10-2012, 15:23
ah..... e dire che pensavo fosse il Burgman il vero concorrente

Ultimamente la suzuki ha avuto un picco di vendite... trascinata dal CT... vai a capire come vanno le cose... :lol::lol:

Senti Pikkolapippetta... ma tu che moto hai? anche tu l'assemblaggio idrailico? :lol::lol:

nicola66
16-10-2012, 17:25
hahahahaahahahaahahahaah!

e da dove si capisce??????? ahahahahahaah!

ma dal nome no. explorer=far turismo

67mototopo67
16-10-2012, 17:32
hahahahaahahahaahahahaah!

e da dove si capisce??????? ahahahahahaah!

...boh, forse perchè io ci sono andato a Capo Nord e mi ci sono trovato molto bene...ad esempio sui lunghi rettilinei finlandesi ho usato tanto il cruise control...la moto l'ho caricata con tre valigie Mytech (2x47 litri + 1x55 litri) e non ha fatto una piega...il cupolino e la sella regolabili mi hanno permesso di trovare una perfetta posizione di guida....faceva i 20 km con un litro....non so, sono queste cose mi fanno pensare che la moto sia ottima per il turismo...ma io sono strano ;)

pacpeter
16-10-2012, 17:34
e non ha fatto una piega.

va bene solo sul dritto? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

67mototopo67
16-10-2012, 17:35
...a tornare indietro 4000 km in Norvegia di sole curve :-p...non direi!

Pacifico
16-10-2012, 17:38
...boh, forse perchè io ci sono andato a Capo Nord e mi ci sono trovato molto bene...ad esempio sui lunghi rettilinei finlandesi ho usato tanto il cruise control...la moto l'ho caricata con tre valigie Mytech (2x47 litri + 1x55 litri) e non ha fatto una piega...il cupolino e la sella regolabili mi hanno permesso di trovare una perfetta posizione di guida....i 20 km con un litro....non som queste cose mi fanno pensare che la moto sia ottima per il turismo...ma io sono strano ;)

mi fà piacere per il tuo viaggio, spero ti sia divertito... ma da qui a fare certi paragoni mi sembra un pò azzardato.. :lol::lol::lol:

Dai .. parliamo di auto che è meglio... :lol::lol:

67mototopo67
16-10-2012, 17:39
Dai .. parliamo di auto che è meglio... :lol::lol:

...o di monomarcia :lol:

Pacifico
16-10-2012, 17:44
Sono convinto che il monomarcia ti metterebbe in crisi... :lol::lol:

67mototopo67
16-10-2012, 17:56
Sono convinto che il monomarcia ti metterebbe in crisi... :lol::lol:

...ho già la Vespa!

Soyuz
16-10-2012, 17:56
Cmq incuriosito dalla discussione mi sono andato a vedere i dati rilevati ....sarebbe bello vedere le curve come si diceva sopra........ma alla fine la vera sorpresa sono i 103 nm a 5600@ del CT , ottimo il bicilindrico con il motore più schifato ( il Supertenerè :-) alla fine credo abbia ragione Luponero.......il tre cilindri ha tanto allungo ma sotto non fa poi tutta sta gran differenza con BMW Guzzi etc etc

Soyuz
16-10-2012, 18:00
Dimenticavo dati alla ruota....

67mototopo67
16-10-2012, 18:02
il tre cilindri ha tanto allungo ma sotto non fa poi tutta sta gran differenza con BMW Guzzi etc etc

...i grafici sono i grafici, la strada è un'altra cosa...io ho avuto anche due Stelvio e ci ho fatto 50000 km...ti posso assicurare che ci passa come dal giorno alla notte...la vera differenza la fa la fluidità di marcia a qualsiasi regime e anche sotto coppia...lì i bicilindrici si piantano un pò, mentre il triple riprende senza un sussulto...in merito al CT, non so perchè non l'ho provato!

Pacifico
16-10-2012, 18:20
...ho già la Vespa!

:rolleyes: La Vespa monomarcia?... allora si che sei una mezza pippetta!

Ma si può? La Vespa è solo tre marce... il resto è scooter.. :mad::mad:

Pacifico
16-10-2012, 18:22
in merito al CT, non so perchè non l'ho provato!

E' meglio che non lo provi... altrimenti ti rivendi la EX... :lol::lol::lol:

67mototopo67
16-10-2012, 18:29
...mezza pippetta...

...ma tutte ste mezze pippette non ti faranno male?
Capisco la mano libera per non dover usare la frizione, ma non esagerare...porti gli occhiali?

alebsoio
16-10-2012, 18:33
By the way, grazie doK.1200.S per la dettagliata recensione :)
Del resto a me non piace molto l'aglo-nipponica Triumph ma sembra una se non l'unica alternativa alla RT.
Ho avuto un collega che con la Boneville ha tribulato non poco e finita la garanzia l'ha venduta per paura.
Spero e penso che la sua sia stata un moto sfortunata ma per fare un confronto sull'affidabilità direi di aspettare almeno uno-due anni.
Sulla carta quasi tutti i mezzi sono belli ma sulla strada è un'altra storia.
Ad ogni modo ben venga la concorrenza, uno dei pochi strumenti che obbliga le case a migliorarsi.

Alex :)


PS: La Rt consuma meno :)

mattgas
16-10-2012, 18:33
questa è bella!!!

quando ne avrò la possibilità, l'andrò sicuramente a provare la triumph, di solito non vado a provare niente in quanto quello che ho basta e avanza, xò questa mi piace parecchio

bobo1978
16-10-2012, 19:41
...ma tutte ste mezze pippette......
Capisco la mano libera...

Ribaltato!!!!

giessehpn
17-10-2012, 12:00
Idem. Ribaltatissimo!