Visualizza la versione completa : Multistrada: leggevo........
pacpeter
11-10-2012, 10:07
varie migliorie, proprio sui punti più criticati .
motore: strattona meno ai bassi, molto più fluido. parlano di 2° candela, prima non c'era?. più coppia , potenza invariata
abs ritarato e meno invasivo
frenata integrale ti tipo sportivo: quando azioni il freno ant si aziona anche il post ma non viceversa........ ficata!!!!!
sulle sospensioni adattative resto un poco perplesso: sarebbero da provare, ma credo di aver capito che nell'insieme siano un bel passo avanti.
cupolino più protettivo
a me piace sempre di più........
Battista
11-10-2012, 10:12
Non sono un esperto ma ho un po' l'impressione che pian piano cerchino di farla andare come un GS, di renderla fruibile a chi vuole 150 cv e la moto "da duro" anche se non supera mai i 90 kmh.
Boxerfabio
11-10-2012, 10:12
bè quello della frenata integrale sportiva....su bmw è cosi da un sacco....sai che novità.
letta la prova su motociclismo e non sembrano entusiasti soprattutto delle sospensioni skyhook.
proprio sulle sospensioni sembra di capire che siamo all'inizio di uno lungo periodo di sviluppo. Non so' se conviene coprare ora sospensioni di questo tipo.
frenata integrale ti tipo sportivo: quando azioni il freno ant si aziona anche il post ma non viceversa........ ficata!!!!!
........
al tt ti faccio provare il gs.... ;)
...Vai Piero!!....Fai anche tu come il setolato!!........cambia in modo radicale e fatti la maxi enduro!
Igor Schizzi
11-10-2012, 10:36
bè quello della frenata integrale sportiva....su bmw è cosi da un sacco....sai che novità.
da moto.it
e anche il controllo dell’ABS (su 3 livelli).
Questa ultima funzione è una delle novità dell’impianto frenante Brembo dotato di ABS Bosch 9ME, alle regolazioni standard, tarate a seconda del tipo di Riding Mode utilizzato, si aggiunge la possibilità di un set up personale. La logica di funzionamento dell’antibloccaggio è diversa a seconda della mappatura selezionata, quindi in “Touring” e “Urban” avremo una funzione antisollevamento della ruota posteriore, mentre in “Sport” saranno possibili coreografici monoruota (a chi interessano...). In modalità “Enduro” l’azione dell’ABS sulla ruota posteriore è ritardata di alcuni istanti per permettere di far derapare leggermente il posteriore nelle fasi di ingresso curva, mentre la modalità “fammi il caffè e mettimi anche lo zucchero”è in fase di definizione.
non mi pare uguale a quello bmw
....speriamo che ora il freno posteriore....freni...
pacpeter
11-10-2012, 10:53
lucar: l'avevo sul KS . l'ultima frenata integrale che ho provato è quella honda.
per carità, funziona benissimo, ma io uso molto il freno post in curva e la honda quando azioni il post agisce anche su di un disco anteriore. risultato? non chiude la curva.......
ora non so se con un bicilindrico userei così tanto il posteriore, visto che ha molto più freno motore del plurifrazionato, ma comunque questo tipo di frenata integrale a me piace.
che poi non sia una novità, frega nulla
branchen
11-10-2012, 10:58
motore: strattona meno ai bassi, molto più fluido. parlano di 2° candela, prima non c'era?
prima era singola candela, ma mi sa che la miglioria più importante sia il riposizionamento dell'iniettore con un angolo diverso.
lo so lo so avevo il dual-cbs sulla varadero.... ma volevo farti notare che il gs funziona come avevi scritto nel primo post.. ;-)
ora non so se con un bicilindrico userei così tanto il posteriore
...io lo uso molto.....e non trovo difficoltà.......basta dare un cicinin di gas....
Diavoletto
11-10-2012, 11:14
prima era singola candela, ma mi sa che la miglioria più importante sia il riposizionamento dell'iniettore con un angolo diverso.
;)
esatto!
che non guasta....
Boxerfabio
11-10-2012, 11:24
....l'abs su tre livelli... ora finalmente si possono fare i monoruota frenando!! ecchecavolo, ne sentivo un bisogno cane!
è piu interessante la modalità enduro che ritarda l'intervento al post...ma tanto no la usa nessuno. e cmq allora è piu furbo il ktm che per il fuoristrada l'abs non agisce sul post.
pacpeter
11-10-2012, 11:25
...Vai Piero!!....Fai anche tu come il setolato!!........cambia in modo radicale e fatti la maxi enduro!
cum bauletto?:rolleyes:
ci sto pensando.......... purtroppo dopo il botto dell'anno scorso, il mio collo protesta parecchio, ha bisogno di una postura più eretta.:mad::mad::mad:
sinnò la nuova 1400 era mia.............;)
cum bauletto?
....PizzaExpressStyle???........
....no dai!!!.....ahahahahahahahah....
Il Veleggiatore
11-10-2012, 12:28
spet-ta-co-lo
http://i.imgur.com/qQfAx.jpg
Diavoletto
11-10-2012, 12:38
bella la vespa
.-..ma ZK.....ora fa anche i servizi a domicilio per l'IperCoop.......pazzesco!
Bella vespa...la prossima volta togli quel cassonetto dall'inquadratura.
Approvo pacpeter n° 1 e 9.
Inutile dirlo, è una moto molto " appetitosa ": provare per credere...
..
frenata integrale ti tipo sportivo: quando azioni il freno ant si aziona anche il post ma non viceversa........ ficata!!!!!
per questo da qualche anno mi trovo benissimo col sistema di frenata integrale BMW!!!
letta la prova su motociclismo e non sembrano entusiasti soprattutto delle sospensioni skyhook.
proprio sulle sospensioni sembra di capire che siamo all'inizio di uno lungo periodo di sviluppo. Non so' se conviene comprare ora sospensioni di questo tipo.
Condivido la perplessità...anche su questo punto la sfida BMW GS e KTM 1190 è aperta, l'una con le sospensioni semiattive, l'altra con sospensioni elettroniche (tipo ESA) regolabili su 4 precarichi.;) vedremo quale risulterà più funzionale!
Io ho una MY 2011, versione S, e mi son trovato benissimo.
La leggera ruvidezza ai bassi per me non è un problema, ma se su questa versione l'hanno risolta, dev'essere davvero una bomba!
Io sono molto contento.
brontolo
11-10-2012, 14:40
(..)
a me piace sempre di più........
ihihihihihi ... ti vedo male!!!:lol:
MBrider:
Io sono molto contento
...e ci credo...;):D
Hanno capito perchè si crepano le teste a 30mila km?
il sistema di frenata bmw funziona molto bene!
Luponero
11-10-2012, 20:20
Com'è sta storia delle teste crepate a 30.000K?
Stanno richiamando la produzione mondiale del motore testa stretta (a partire dalle MTS, seguiranno le Panigale che fanno percorrenze inferiori) per la sostituzione del liquido di raffreddamento a seguito di "alcuni" casi di teste (in particolare quella posteriore) che trafila liquido refrigerante a seguito crepe dopo circa 30mila km.
Secondo l'ingegnere capo (Andrea Forni) è colpa il liquido refrigerante troppo "aggressivo" (non mi convince perchè la corrosione fà "buchi" non crepe, è più verosimile che il cilindro posteriore non venga raffreddato a dovere, infatti il nuovo liquido ha un potere refrigerante maggiore e contiene, per forza di cose, pure lui glicole - visto che è questo che ha il potere refrigerante!!):
There seems to have been an unusual number of cylinder head failures, can you tell us anything about this?
"Yes, there have been some problems with coolant escaping into the lubricating oil. This was caused by an unexpected internal corrosion problem caused by glycol-based anti-freeze. We have changed the anti-freeze specification to a non-glycol one and this has cured the problem. We now recommend a non-glycol anti-freeze for all existing Testastretta engines."
Estratta da QUI (http://ashonbikes.com/content/andrea-forni-interview).
Dannatio
11-10-2012, 20:44
Ogni tanto mi torna in mente che quando comprai il 916 aveva la smodata potenza di 114cv.....ed effettivamente sembrava un'astronave.....oggi son quasi pochi per delle Enduro da viaggio.....figurarsi per delle Enduro sportiveggianti et similia....
É che tutto ciò mi fa sentire .....desueto!:confused:
a me piace sempre di più........
Ti capisco pac.......aaaa se ti capisco:arrow::arrow::arrow:
Il Veleggiatore
11-10-2012, 21:52
crepe ai 30.000?
chemifrega? tanto sarò ancora in garanzia
pacpeter
11-10-2012, 21:52
andru: sei una miniera di informazioni, ma casso............ sembri uno iettatore.......
cmq il problema, se lo hanno identificato, significherebbe che le nuove non dovrebbero averlo.............
No, solo che quando devo cambiare moto mi informo perchè mi secca leggermente buttare gli €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€ ...
Cmq le teste, che costano sui 2.500/cad, le cambiano anche se fuori garanzia purchè in regola con i tagliandi.
Non fà proprio per me quindi :lol: :lol: :lol:
Andrew1...sei sempre catastrofico...:lol:
Il Veleggiatore
12-10-2012, 09:40
ma...meglio di così?
te le cambiano anche se sei fuori garanzia, quindi hai mezzo motore nuovo.
cosa vuoi di più dalla vita?
Vive per questo...lasciatello fare...poi voi fate come non ci fosse!
pacpeter
12-10-2012, 10:03
se ci fosse stato all'epoca del mio acquisto del KS, mi sarei risparmiato 2 anni di incazzature e tanti soldi buttati........
Quindi ora non prendere il MTs.
.....se le decisioni le prendi in base a quello che scrive Endrew sei messo bene..
pacpeter
12-10-2012, 10:39
và che scherzavo............
cmq: per problemi al collo necessito di una postura più eretta
però mi piacciono i motori cazzuti
sulla maneggevolezza, visto con cosa giro adesso, qualsiasi cosa è più maneggevole
la mst piace pure a mia moglie
l'ho guidata e l'ho trovata un poco fiacca di motore, ma passabile. dinamicamente è divertente.
non voglio più catafalchi di 250 kg
hanno fatto un bel colore grigio met
capienza borse: non faccio tanto turismo, max 2-3 gg in due.
cell'ha iron ( valore aggiunto)
scimmietta..................
Pac...se mi disinnamorassi del k...sarebbe lei la sostituta...anche a me piace molto la grigia da avvocato.
o da dentista...:lol::lol:
Il Veleggiatore
12-10-2012, 10:46
....
l'ho guidata e l'ho trovata un poco fiacca di motore, ma passabile. ..................
ahahah, sborone
Youzanuvole
12-10-2012, 11:11
hanno fatto un bel colore grigio met..
Bello, oddio :confused:
Imho comunque, costa troppissimo. Con quei soldi ci stanno un gs usato per la moglie ed un kawa 10 per ricordanti che hai un collo..
....la mst piace pure a mia moglie..................
HAHAHHHAHHHHAHHH!!!
:cool:
Il Veleggiatore
12-10-2012, 11:33
avrà visto una mia foto in black dress sul rosso destriero
Smoke dress...così ti ricordiamo
youzanuvole:
Imho comunque, costa troppissimo...
...in effetti...la Spik & Span costa 22.190 € !:rolleyes::eek:
euronove
12-10-2012, 15:09
Non sono un esperto ma ho un po' l'impressione che pian piano cerchino di farla andare come un GS, di renderla fruibile a chi vuole 150 cv e la moto "da duro" anche se non supera mai i 90 kmh.
Secondo me, è il Gs che si è avvicinato un pochino alla filosofia Multi. Ad esempio, se davvero la avrà come ho letto qui, quella gomma anteriore larga 120... con l'off c'entra come l'impepata di cozze a colazione.
Le irregolarià ai bassi della Multi più che una caratteristica erano secondo me un bel difetto, anche se potente, sempre moto da turismo/utilizzo quotidiano è, e non da pista.
jimmymigliore
12-10-2012, 16:45
se ci fosse stato all'epoca del mio acquisto del KS, mi sarei risparmiato 2 anni di incazzature e tanti soldi buttati........
come ti capisco pietro...
Le irregolarià ai bassi della Multi più che una caratteristica erano secondo me un bel difetto, anche se potente, sempre moto da turismo/utilizzo quotidiano è, e non da pista.
Hanno messo la doppia accensione e il sistema di aria secondaria. Entrambi comportano un sensibile miglioramento della irregolarità di funzionamento ma l'aria secondaria comporta un aumento del consumo. Non mi sembra che la MTS fosse proprio un fenomeno in quanto a consumi.
cosa vuoi di più dalla vita?
Ad essere obbligato a fare i tagliandi e spendere 2 quando posso spendere 1 solo per essere coperto per un difetto non mi piace.
Il KTM ... @Pac pensaci ...
pacpeter
12-10-2012, 22:17
Io i tagliandi li faccio. La ktm non é famosa per l'affidabilitá e poi ha pochi cavalli...........
Luponero
12-10-2012, 22:37
Non mi sembra che la MTS fosse proprio un fenomeno in quanto a consumi.
Ti sbagli, ha dei consumi molto molto buoni considerando la cavalleria.
Se non ricordo male sta sui 17/17,5 al litro.
CISAIOLO
12-10-2012, 22:58
Riecco che ci siamo con i consumi prima la Honda adesso la Ducati.Quest 'estate con un gruppo di amici possessori di BMW con le famose tette abbiamo girato la Valdaosta e stranamente tutte le volte che si faceva il pieno loro consumavano di piu'ed in cima ai passi arrivavano piuttosto dopo.
MTS 1200S touring 2010, la moto più divertente che ho avuto!!!! Percorsi 20.000km.
Problemi:
Sostituita strumentazione perchè, dopo lavaggio con lancia, una spia si accendeva e
spegneva.
Difetti:
Ruvida alle basse velocità,
Freno posteriore quasi inesistente.
Prima dell'aggiornamento software alle volte si spegneva.
Protezione al vento appena sufficiente alle alte andature.
Pregi:
Ottima progressione senza vuoti in accelerazione.
Cambio come il burro, trasmissione senza rumori e giochi.
Comando gas drive by wire ottimo.
Ottima manegevolezza, anche da fermo.
Ottimo assorbimento buche manto stradale
Buona possibilità di superare anche gradini alti ( tipo marciapiedi cittadini )
Bauletto con posibilità di mettere 2 caschi, anche nella borsa laterale sx ci sta un casco.
Consumo carburante medio: 6,1litri x 100 Km
Consumo olio quasi nullo.
Cambio gomme ogni 6.000 km circa.
La ricomprerei immediatamente
Ciao
pac, segui le mie scimmiette? ;)
Dimenticavo, si dice di spese alte per la manutenzione ( dal sito Ducati )
"La Multistrada 1200 inaugura il nuovo programma di manutenzione Ducati
L'arrivo della nuova Multistrada 1200 rappresenta un punto di svolta nella storia dell'attività progettuale di Ducati, grazie all'estensione dell'intervallo chilometrico tra i tagliandi, che nel nuovo modello raggiunge i 24.000 km a tutto vantaggio degli utenti.
Il raddoppio dell'intervallo chilometrico per i controlli dei giochi valvola è stato possibile grazie all'utilizzo di nuovi materiali per le sedi valvola, associato ad un potenziamento dell'efficienza di combustione e del controllo della temperatura in fase di progettazione del nuovo motore della Multistrada."
Non male vero?
Saluti
pac, segui le mie scimmiette? ;)
Eccone un altro con la sfida di mezz'età ;-)
La ktm non é famosa per l'affidabilitá e poi ha pochi cavalli...........
L'1190 è uscito nel 2008 ed aveva problemi al cambio.
Nel 2010 l'hanno rivisitato.
E' da un pò che cerco ingiro, però non trovo quasi nulla sulle rogne dopo quella rivisitazione. O detti motori non girano più, oppure sono diventati affidabili.
Rimangono da verificare i consumi.
Verificherò il tutto appena esce.
Circa i 24kkm di distanza fra i tagliandi Ducati, trattasi di panzana: hanno semplicemente cambiato il nome al tagliando dei 12mila chiamandolo "ispezione", e comunque fare i tagliandi ogni 24mila non è buona cosa sopratutto per chi non intendendosi fà vedere la moto solo in occasione dei tagliandi. E poi sapete quanto costa mediamente quel tagliando? Meglio 2 a 200 euro/cad oppure uno a 5-700 euro??
E' come la moda di qualche anno fà del "senza manutenzione" che ha portato ad esempio bmw ad avere un alto tasso di rottura delle coppie coniche costringendola poi a far il cambio dell'olio come la buona tecnica ha sempre insegnato.
Al di là di quello che scrivono, io mi faccio sempre i tagliandi da solo ai 10mila.
Quindi ne hai fatti 4 in 6 anni....poca spesa..
THE BEAK
13-10-2012, 09:45
Buona possibilità di superare anche gradini alti ( tipo marciapiedi cittadini )
Addirittura?
Questo si che si può definire un grande passo avanti per una moto che ha perfino la modalità" Enduro "
Tapatalkato dal melafonino
Ti sbagli, ha dei consumi molto molto buoni considerando la cavalleria.
Se non ricordo male sta sui 17/17,5 al litro.
Luponero, nelle tue risposte c'è sempre la tendenza alla polemica, a me interessa la tecnica. E' chiaro che io facevo riferimento ad i consumi in senso assoluto, non in proporzione alla cavalleria. La MTS consuma di + perchè ha molta potenza, quindi assi a camme lunghi, molto incrocio, volumi di aspirazione e scarico elevati. Anche un GS consumerebbe molto se fosse stato sviluppato così, se questo ti consola.
Tornando all'aria secondaria:è un sistema utile per ridurre l'irregolarità di combustione ai bassi regimi e carichi, ma il consumo aumenta proporzionalmente in quanto in camera di combustione si lavora con rapporti aria combustibile grassi. Niente di nuovo all'orizzonte.
saluti
Niente di nuovo all'orizzonte.
Esatto, e KTM lo usa mi pare già da 6 anni ... invece Ducati lo ha presentato come innovazione ...
pacpeter
13-10-2012, 13:26
E se ad uno frega nulla se consuma un poco di piú?
Secondo me non consuma molto nè in senso assoluto, nè, a maggior ragione, in relazione alle prestazioni che offre.
Io ho anche un boxer 1200 ed una MV 1078, ebbene, consuma poco di più del boxer e sensibilmente meno della MV.
Luponero
13-10-2012, 14:12
Luponero, nelle tue risposte c'è sempre la tendenza alla polemica, a me interessa la tecnica. saluti
Mi spiace che la prendi così, non c'è nessuna polemica.
Tu hai scritto che consuma e NON è vero, tutto qui!
"la Multistrada 1200 vibra poco, ha coppia da vendere, una sesta "da riposo" (in autostrada si viaggia a 5.000 giri circa), consumi vicini ai 20 km/l "
http://www.omnimoto.it/magazine/4333/ducati-multistrada-1200-test
"Il Testastretta ha messo in luce ottimi consumi di carburante. A 80 km/h si sfiorano i 28 km/l, mentre a 120 km/h le percorrenze sono di circa 20 km/l. In questo modo, se non si sfruttano troppo i cavalli, è possibile coprire oltre 400 km con un pieno (20 litri) di benzina".
http://it-it.facebook.com/notes/passione-ducati/comparativa-ducati-multistrada-1200-s-vs-yamaha-xt1200z-super-t%C3%A9n%C3%A9r%C3%A9/135567103164964
Pregi
Prestazioni: è il nuovo riferimento tra le maxi enduro – Tenuta di strada sempre di alto livello – Consumi contenuti – Utilità e comodità dei 4 Riding Mode
http://www.moto.it/prove/ducati-multistrada-1200_1_page_2.html
P.S. di certo qualcosa in più del GS consumerà!
pacpeter
13-10-2012, 14:26
Domanda: qualcuno conosce una moto sportva con il manubrio alto come la mst?
Sul fatto che non vibri, non sono d'accordo, ma fortunatamente hanno una frequenza che sopporto.
Sui famigerati bassi consumi del gs faccio notare che girando spesso con un amico forumista gs munito, nella media la mia moto ad ogni pieno mette 1 litro in piú , a volte anche meno.
Allora, io ho due amici con la MULTI con cui condivido molti viaggi... la MULTI consuma meno del mio GS ... e su questo non ci piove... per il resto, a parte gli sterrati, lasciate proprio perdere perchè tra le due moto non c'è paragone... nel senso che sono davvero due robe molto diverse. L'unica cosa, sentendo CISAIOLO, che mi permetto di dire e che il GSA mi sembra davvero "molto" piu' agile e rapido nelle inversioni e negli inserimenti in curva nel misto. Poi certo... motore e telaio della MULTI su percorsi un attimo piu' aperti diventano davvero insuperabili.
E se ad uno frega nulla se consuma un poco di piú?fa il dentista :lol:
Pac forse nello stretto la multipla perde un po' ma visto che tu gia ci vai con una corriera ;-) ti ci troverai alla grande :-)
vai è tua forza che al tt me la fai provare!!!!!!!!!
umberto58
13-10-2012, 16:51
Pac la multistrada è bella da morire, è una bomba e tu in moto ci sai andare quindi sputtana qualche dentiera e comprala prima del T&T
pacpeter
13-10-2012, 16:57
seeeeeeeeee ....................... ma è uscita la 2013?
al t&t ci devo fare un giretto con una a caso...............................
Mi spiace che la prendi così, non c'è nessuna polemica.
Tu hai scritto che consuma e NON è vero, tutto qui!
Luponero, cercherò di spiegarmi ancora. Un motore ad elevata potenza specifica con 106 mm di alesaggio, assi a camme lunghi, incrocio elevato, 60 mm di farfalla, etc., non può consumare (a parità di tecnologia) quanto un motore fatto per produrre coppia ai medi e bassi giri e non superare gli 8500/min. Questo è un fatto fisico, non ha a che vedere con quanto siano bravi i tecnici Ducati, o BMW, o Yamaha. E' semplicemente un fatto.
Se poi il consumo o la coppia o la potenza max siano il parametro più rilevante, lo deciderà ognuno di noi scegliendosi la moto di conseguenza.
Secondo Motociclismo la MTS fa in extraurbano 15,4 km/l, la GS 2010 17,6. Parliamo di oltre 10% di differenza. Ma è ovvio che sia così, non è una critica alla MTS.
Se però si decide di rendere la MTS più trattabile ai bassi, la cosa diventa problematica. C'è bisogno della doppia accensione (che costa dei soldi) e del sistema ad aria secondaria (che aumenta il consumo). A meno che non si dcida di riprogettare il motore con assi a camme più stretti etc, ma allora non è più una MTS. Questo era ciò che cercavo di spiegare, da un p.to di vista puramente tecnico, senza pregiudizi.
Saluti
Per me la moto è uno " sfizio "..., 14/15km/lt o 17/18 Km/lt sono la stessissima cosa...
Se, poi, si vuole consumare meno si compera un 800cc. o un 650 cc.oppure, con una Mts1200, si va pianino e vedrai che fa anche i 20Km/lt.
Se vuoi " CAMMINARE " e vuoi i " CV " non devi guardare i Km/lt.
In 29.000km la mia mts ha fatto i 16.6 km/l di media (calcolati con i km ai pieni, da cruscotto segna ottimisticamente 1.5 km/l in più).
Più in dettaglio: 15.5km/l d'inverno, 17km/l d'estate, nei trasferimenti in statale scorrevole 19km/l, sui passi ritorna a 15km/l anche con il caldo.
Il pieno con consumo maggiore è stato i 14.6km/l, quello con consumo migliore 19.9km/l (autostrada a velocità attorno ai 130 di takimetro).
Normalmente rifornisco attorno ai 270km, con circa 3 o 4L nel serbatoio.
Per la 2013 DualSpark dichiarano un miglioramento del 10% (da vedere se reale).
GianniGS74
13-10-2012, 18:02
Più che sui consumi, sul nuovo motore mi focalizzarei su altro visto quello che si legge sul forum dei multistradisti ...
pacpeter
13-10-2012, 18:20
c'è anche la Ct però...........
chi me la fa provare?
Superteso
13-10-2012, 18:26
Beh li hai poche chance...
using ToPa.talk...🐾
Per me la moto è uno " sfizio "..., 14/15km/lt o 17/18 Km/lt sono la stessissima cosa...
Se, poi, si vuole consumare meno si compera un 800cc. o un 650 cc.oppure, con una Mts1200, si va pianino e vedrai che fa anche i 20Km/lt.
Se vuoi " CAMMINARE " e vuoi i " CV " non devi guardare i Km/lt.
Va benissimo Mary, è una possibile opinione. Ma c'è anche chi i consumi li guarda guidando una 1200 cc.
Saluti
pacpeter
13-10-2012, 18:36
bavaria: i tuoi discorsi sono corretti dal punto di vista teorico.
ma nell'uso quotidiano possono esserci notevoli differenze........ diresti mai che una kawasaki zzr1400 consuma quasi quanto un gs a pari andatura ( allegra)?
quasi...sei sempre dietro!
bavaria: i tuoi discorsi sono corretti dal punto di vista teorico.
Confermo, la mia KR fà dai 16km/litro quando la uso in città ai 18-20 quando la uso a spasso con la moglie ai 12-14 quando l'ho prestata all'amico smanettone.
Anche la MTS che ho usato per 3 mesi faceva sui 18km/litro, ma l'amico che me l'ha data in comodato gratuito visto che era andato all'estero per lavoro mi aveva detto che ne faceva massimo 16.
Luponero
13-10-2012, 19:02
c'è anche la Ct però...........
chi me la fa provare?
A novembre se vuoi proviamo tutte e 2, multi nuova e ct.
Luponero
13-10-2012, 19:05
Secondo Motociclismo la MTS fa in extraurbano 15,4 km/l, la GS 2010 17,6. Parliamo di oltre 10% di differenza. Saluti
Ci può stare, sono d'accordo.
Forse però, sentendo gli amici che ce l'hanno, il "gap" è un po' meno.
Sarai d'accordo con me che in Ducati hanno fatto un gran lavoro, moto potente e tutto sommato parca.
diresti mai che una kawasaki zzr1400 consuma quasi quanto un gs a pari andatura ( allegra)?
E' vero..., credo a pacpeter.
Io, con la K 1300S, facendo una guida " allegra " ( su strada ), non scendo sotto i 14/16 Km/lt ma, durante un viaggio in Scozia, facendo una guida da turista per guardare anche il panorama, sono riuscito ( per 1 volta ) a fare 21 Km/lt, ma normalmente, sempre andando in modo turistico, faccio tranquillamente 17/18 Km/lt.
Se vai a spasso ed usi le marce alte ( e fai scivolare la moto ) i Lt/km si riducono di molto.
Come dicevo sopra, quando richiedi delle alte prestazioni e l'erogazione dei Cv...bisogna chuidere un poco gli occhi ( sui consumi eh non sulla strada:rolleyes::lol:).
Ci può stare, sono d'accordo.
Forse però, sentendo gli amici che ce l'hanno, il "gap" è un po' meno.
Sarai d'accordo con me che in Ducati hanno fatto un gran lavoro, moto potente e tutto sommato parca.
Si, è una gran bella moto. Questo è fuori discussione. Quello che penso però è che la Ducati prima o poi dovrà porsi il problema di fare anche dell'altro, perchè i tempi cambiano e le problematiche relative a consumi ed emissioni di scarico diventeranno sempre più rilevanti. Non solo a livello di maketing, anche a livello di regolamentazioni.
Saluti
bavaria: i tuoi discorsi sono corretti dal punto di vista teorico.
ma nell'uso quotidiano possono esserci notevoli differenze........ diresti mai che una kawasaki zzr1400 consuma quasi quanto un gs a pari andatura ( allegra)?
Grazie a Dio c'è la teoria, altrimenti i motori non li potremmo progettare (lavoro in uno studio di ingegneria).
Il tuo è un confronto difficile, la Kawasaki ha più cilindrata e gira + alta ed è quindi tendenzialmente svantaggiata. Però è meno superquadra. Inoltre è un confronto non omogeneo: si tratta di una Granturismo, di conseguenza ha un cx notevolmente migliore die una GS e pneumatici stradali. Posso anche immaginare che sia rapportata lunga, vista la gran coppia a disposizione. Come vedi considerando moto molto diverse non è facile fare pronostici. Ma nel caso di GS e MTS il confornto è più agevole.
Saluti
bavaria: i tuoi discorsi sono corretti dal punto di vista teorico.
ma nell'uso quotidiano possono esserci notevoli differenze........ diresti mai che una kawasaki zzr1400 consuma quasi quanto un gs a pari andatura ( allegra)?
Poi scusa dimmi una cosa, la Kawasaki non ha il variatore di fase? O quella è la GTR?
Luponero
13-10-2012, 19:19
Non sono un "esperto Ducati" ma, da quello che riesco a capire, hanno molti problemini ma non i consumi.
Ci può essere utile qualcuno che le conosce meglio, io ho una GS e, uscendo la domenica con le 2 Multi dei miei amici, facciamo benzina circa nello stesso momento, il che mi fa incazzare non poco....;)!!!
Ma nel caso di GS e MTS il confornto è più agevole.
Su questo non posso darti torto...
Il Veleggiatore
13-10-2012, 19:26
seeeeeeeeee ....................... ma è uscita la 2013?
al t&t ci devo fare un giretto con una a caso...............................
Smanettone curioso.....
pacpeter
13-10-2012, 19:34
@lupo: mi fai sapere?
@iron: alla tua multi gli faró prendere uno spavento
@smarfio: fangala
Diavoletto
13-10-2012, 21:47
ahahahahah finalmente uno che ragiona.......HAAHAHHAAHAHAHAHHAHAHAAHAHAH
minkia vi ha messo il dito al culo coi consumi...AHAHAHAHAHAHAH
lascia perdere bavaria....battaglia persa...!!!
se parli di ciclo narmalizzato..valori lambda ....covarianze di combustione qui caschi male....
AHAHAHAHAHAHAHA
brontolo
13-10-2012, 21:50
c'è anche la Ct però...........
(..)
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: non sei più mio amico!
(..)
al t&t ci devo fare un giretto con una a caso...............................
AHAHAHAHAHAHA ... e il porco sul kauasakki?????? Ma ci sta?
ahahahahah finalmente uno che ragiona.......HAAHAHHAAHAHAHAHHAHAHAAHAHAH
minkia vi ha messo il dito al culo coi consumi...AHAHAHAHAHAHAH
lascia perdere bavaria....battaglia persa...!!!
se parli di ciclo narmalizzato..valori lambda ....covarianze di combustione qui caschi male....
AHAHAHAHAHAHAHA
Beh, ci ho provato....
Effettivamente è un po' frustrante....
Non preoccupari Bavaria..fa lo sbruffone ma non sa un cazzo quello li...sapesse almeno andarci in moto..
pacpeter
13-10-2012, 22:08
The porc sul kawa mi piacerebbe assai vederlo...........
Bello spalmato sul serba....
Non preoccupari Bavaria..fa lo sbruffone ma non sa un cazzo quello li...sapesse almeno andarci in moto..
Amen, questo è un forum dove domina la passione, va bene così.
Ogni tanto sarebbe anche bello che gli utenti (motociclisti e automobilisti) percepissero quanto lavoro c'è dietro ad un veicolo moderno. E soprattutto quanto i prodotti non siano un risultato casuale ma la conseguenza di un lavoro mirato. Questo ho cercato di far capire.
Non puoi prendere un motore di sbk e farlo girare tondo a 2000/min. Come non puoi prendere un motore di una GS e tirargli fuori 150 CV senza stravolgerlo.
Saluti
http://img.tapatalk.com/d/12/10/14/y7ugyqad.jpg
Piero sei tu!
pacpeter
13-10-2012, 22:21
Bavaria, non te la prendere. Non é il mio campo, ma so quanto studio e lavoro c'é dietro ad una moto. con alcuni di noi ci conosciamo da tempo, per cui spesso scherziamo forse in modo poco comprensibile per i piú nuovi.
pacpeter
13-10-2012, 22:23
Gió: l' hai mai vista la mia foto sulla multi? Sembra una minimoto........peró ci sto comodo
Il Veleggiatore
13-10-2012, 22:47
Per guidare il bus giapponese serve la patente E?
Youzanuvole
13-10-2012, 22:51
Domanda: qualcuno conosce una moto sportva con il manubrio alto come la mst?
Certo, Yamaha fz1 :eek:
Diavoletto
13-10-2012, 22:54
......ciavete i misfire nella testa..
Luponero
14-10-2012, 01:06
Pac ti faccio sapere.
Certo, Yamaha fz1 :eek:
A questo punto direi che si può chiudere il 3ad.... :lol:
CISAIOLO
14-10-2012, 17:30
Cazzarola certo se ne sentono di tutti i tipi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |