Visualizza la versione completa : ESA si o no ?
luca barbi
10-10-2012, 09:28
prometto che è l'ultima poi non disturbo più ...
ma la scimmia comincia a slatellare ...
premesso che ho letto di tutto e di più sull'argomento ma non ho trovato la risposta che cercavo o magari dormivo e non l'ho vista ...
- tralasciamo il fatto della comodità di regolare le sospensioni con un bottone
- tralasciamo il fatto che l'esa sull'rt sembra possa rompersi o meglio non funzionare più correttamente ...
- tralasciamo anche il fatto di sembrare un barbone che va in giro con rt senza optionalsssss :lol:
la domanda è :
c'è differenza tra le RT (2008/2009) con sospensioni normali e sospensioni ESA ? mi piego meglio ... la sospensione è meccanicamente è la stessa ma con in più solo il controllo elettronico ? o cambia anche l'ammortizzatore in se e per se ?
nel caso fossero "uguali" esiste una "tabella di conversione" combinazioni di click e giri del precarico -> posizioni esa ?
grazie
ciao a tutti
luca
ps : se qualcuno si chiedesse ma ha mangiato pesante ieri sera ?!?!
si !!! ci abbiamo "dato giu' di gnocco e tigelle" alla grande !
geminino77
10-10-2012, 09:48
io ho una rt senza esa del 2008 io sono della filosifia meno elettronica c'è meglio e' poi se e' da sfigati avere l' rt senza esa sinceramente a me poco importa a me basta averla l' RT....
Dovrebbero essere diversi.
Quando hai una RT più cose ci sono meglio è.
La mia è del 2006 f.o., ad oggi l'unica cosa che si è rotta è un supporto del parabrezza (spezzato).
Se nn volete elettronica non comprate Bmw. ;)
io ho una rt senza esa del 2008 io sono della filosifia meno elettronica c'è meglio e' poi se e' da sfigati avere l' rt senza esa sinceramente a me poco importa a me basta averla l' RT...
CONCORDO PIENAMENTE
maxriccio
10-10-2012, 11:38
Io sulla vecchia non l'avevo, erano le prime, non mi sono fidato...
sulla nuova c'è e si vede la differenza in positivo.
Sul discorso dell'elettronica francamente mi sembra un pò tirato per i capelli, tipo de vulpis et uva, con tutto quello che c'è di elettronico sull'rt l'esa è poca cosa, inoltre se si guasta si può tranquillamente andare senza problemi.
alebsoio
10-10-2012, 11:39
[QUOTE=modmax;7012036
Se nn volete elettronica non comprate Bmw. ;)[/QUOTE]
Non hai tutti i torti :)
Mi sarei orientato su altri marchi.
Del resto la RT ha un buon compromesso tra elettronica e meccanica.
Alex :)
geminino77
10-10-2012, 11:42
si ma se si guasta sono dolori.....sinceramente io non lo trovo indispensabile se poi come dice modmax se non volete elettronica non comprate bmw...allora non la dovevo comprare...aahhah
zerbio61
10-10-2012, 11:46
si va con e senza esa, ma se c'e' e' meglio, mio parere personale
non ho l'ESA, ed una volta regolato il mono come piace a me non l'ho più toccato sia che vada da solo che carico.
Se dovessi cambiare l'RT sarei più propenso a metterci un paio di gialloni piuttosto che l'ESA.
Però devi tener conto che un'RT con l'ESA è più vendibile che senza.
Modmax! ma quali sono le moto senza elettronica al giorno d'oggi?
io ho l'ESA e lo considero una str...ata, molto meglio un bel paio di Ohlins o Wilbers tradizionali in aftermarket. Il perchè è presto detto, a prescindere dai settaggi per il tipo di guida (Confort, Normale, Sport) con l'ESA ci sono 3 settaggi di precarico (guidatore, guidatore+bagaglio, guidatore+passeggero), che devono adattarsi a tutti i guidatori e passeggeri sia pesanti che leggeri. E' evidente che se tu non hai il peso del "guidatore tipo" Bmw troverai l'assetto troppo rigido o troppo molle che solo parzialmente riuscirai a compensare coi vari settaggi, anche comunque a causa di ammortizzatori Sachs che sono di qualità abbastanza scadente comparati ai predetti Ohlins e Wilbers.
Io avendo fatto la ca..ata di prederla con l'ESA ho dovuto provvedere montando delle Wilbers Wesa calibrate sul mio peso e su quello di mia moglie.
Non lo so dimmelo tu.
CAN BUS, ABS, ESA, RDC, ASC, TRIP COMPUTER ......sono sigle che abbiamo tutti imparato a conoscere con Bmw ......... che poi anche gli altri si adeguino mi sembra normale.
Ammiro sinceramente chi riconosce la differenza fra un click in più o uno in meno su una sospensione, il mio culo non è così sensibile. ;)
geminino77
10-10-2012, 12:31
sara' ma non sento assolutamente la mancaza di esa rdc asc etc etc..e poi sinceramente in fase di vendita della mia vecchia r1200r l' unico optional essenziale era l' abs computer manoopole riscaldate per il resto i concessonari degli altri optional non facevano una valutazione tanto diversa anzi...a dirla tutta ben poca differenza...tra la mai e una full sull' usato su 5 concessonari in Lombardia la differena in euro ta la mia e una full era di 200 eurini...se calcolate quanto ci spendete a comprarla full ditemi voi se ne vale la pena..
Si Modmax e' vero che bmw ci ha fatto conoscere tutte queste belle sigle...ma quanti problemi tra esa impallati e quant' altro...
Io non ho l'esa, ma due gialloni che vanno alla perfezione!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao ciao a tutti..................
...... e mi sono scordato il Tempomat, fantastico. :eek:
luca barbi
10-10-2012, 15:22
grazie
le varie considerazioni che si possa rompere le conoscevo, e come dicevo non le tenevo in considerazione in questo momento, anche il discorso del valore nella rivedibilità è relativo ... la moto è un giocattolo la paghi tanto quando la compri e quando la vuoi andare a vendere non ti danno nulla ... (almeno a me :mad:)
la mia domanda era
c'è differenza tra le sospensioni normali e sospensioni ESA ?
o meglio ... la sospensione è meccanicamente è la stessa, ma con in più solo il controllo elettronico ? o cambia anche l'ammortizzatore in se e per se ?
concordo con l'idea che due buone sospensioni siano una ottima soluzione, ho fatto così anche sulla 850 montando le weibers ...
grazie
ciao a tutti
luca
Rinaldi Giacomo
10-10-2012, 17:10
Sono identiche.Stessa molla stessa idraulica.Cambia solo il sistema di regolazione.In entrambi i casi sono delle ottime sospensioni.A volte da rivedere nella taratura ma comunque ottime a livello meccanico e idraulico.
GATTOFELIX
10-10-2012, 17:18
esa si esa no... per chi ne è provvisto e non gli ha mai dato problemi, è fantastico e utilissimo... per chi gli ha rotto il belino, è un'accessorio inutile e problematico...per chi come me non lo voleva ma l'ha trovato e non gli ha dato mai problemi, (mi tocco) riconosco che è abbastanza utile ma avrei preferito non averlo... che bello avere teste diverse :)
ESA tutta la vita!
P.S. sono pigro io..! ;)
Anche in macchina si può andare senza clima i vetri e sedili elettrici ...
Io però li ho messi anche riscaldati
Sent from my iPhone6
using Tapatalk
Sono identiche.Stessa molla stessa idraulica.Cambia solo il sistema di regolazione.In entrambi i casi sono delle ottime sospensioni.A volte da rivedere nella taratura ma comunque ottime a livello meccanico e idraulico.
Scusa Giacomo ,
nessun dubbio sulla tua competenza e di certo mi sbaglio io ma , in qlc vecchia presentazione leggevo di molla progressiva su NO ESA e molla normale su ESA.
Inoltre , anche la marca non era la stessa...
mi sto bevendo il cervello?
Grazie e ciao Bert
esa si, per quello che so io ci sono le regolazioni meccaniche sugli ammortizzatori si regolano come uno vuole poi l'esa fa i settaggi sulle regolazioni impostate
ciao
Premesso che la mia precednte era senza ESA e l'attuale è con l'ESA, tra scegliere tra ammortizzatori originali con ESA e senza, io preferisco i primi sicuramente per la comodità di settare in funzione del carico e del tipo di strada da affrontare.
E' vero che le regolazioni si possono fare anche sui no-ESA agendo manualmente, ma se è vero che il precarico lo regoli alla partenza in funzione del carico e difficilmente hai necessità di variarlo, il freno idraulico io lo modifico più volte durante un giro in funzione del tipo di strada da affrontare e questo con delle regolazioni manuali è evidentemente impossibile.
E' anche vero che ciò che non c'è non si rompe, ma questa sarebbe un altra storia.
Rinaldi Giacomo
10-10-2012, 18:28
Bert,non mi risulta di molle progressive sù amm. originali BMW.Sia con ESA che senza hanno montato WP o Showa a seconda dei modelli e degli anni di costruzione.
zumbit69
10-10-2012, 19:16
Secondo me gli ammortizzatori sono identici, almeno quelli posteriori. La differenza è che con l'esa provvede la parte elettromeccanica a regolare il carico a seconda di come viaggiamo.. in due, col carico etc.
L'ammortizzatore senza l'esa come saprete ha un pomello per la regolazione del precarico, da regolare a seconda delle esigenze.In pratica l'ESA siete voi che agite e regolate il pomello dell'ammortizzatore a seconda di come vogliate che agisca l'ammortizzatore.
L'ammortizzatore anteriore con l'esa ha solo un filo elettrico che entra dentro il corpo dello stesso, ma non ha attaccato un dispositivo di regolazione elettromeccanico, ho verificato, nè lo ha in qualche altro posto...Non so veramente come agisca l'elettronica su di esso (se qualcuno lo sa, parli).Nemmeno una ghiera di regolazione è presente su di esso, penso che sia tarato standard per tutte le esigenze... questo vale anche per quello anteriore senza esa.
Luca, nei 40000 km fatti con la tua S.E. quante volte mentre viaggiavi hai sentito la necessità di regolare gli ammortizzatori? Tieni presente che dalla serie successiva alla tua tutte hanno il manopolone per il precarico posteriore in caso di zavorra e che sull' anteriore ben che vada (non c'è su tutte) si ha il controllo della sola idraulica (esa o no).
Nel mercato aftermarket si trova di tutto anche per convertire in ESA una moto "normale"
o per cambiare/rigenerare ammortizzatori ESA finiti o rotti ecc.ecc. non ci sono problemi, basta pagare....
Devi dire alla scimmia che la moto la devi guidare tu non lei....
Personalmente ho fatto la considerazione che non ho mai desiderato cambiare in corsa la regolazione (per me ottimale) che avevo già impostato sulla moto e quindi...
.....L'ammortizzatore anteriore con l'esa ha solo un filo elettrico che entra dentro il corpo dello stesso, ma non ha attaccato un dispositivo di regolazione elettromeccanico, ho verificato, nè lo ha in qualche altro posto...Non so veramente come agisca l'elettronica su di esso (se qualcuno lo sa, parli)..
L'attuatore è nel piede dell'ammortizzatore.
Se ti guardi il sito di Rinaldi vedi comè un ammortizzatore ESA nelle sue componenenti
http://www.rinaldisospensioni.it/frameBMWEsapost.asp
Ps. l'immagine si riferisce all'ammortizzatore posteriore
La prima RT del 2006 era senza esa
quella di adesso del 2010 con ESA
la filosofia elettronica si, elettronica no... se rompe costa etc la lascia tutta a voi... andavamo peggio quando andavamo meglio idem
ho comprato quello che ho trovato di usato e di conseguenza mi son adattato... bando alla filosofia
di mio pensavo: viaggio sempre da solo, mediamente carico.. la taratura della sospensione è sempre quella... non ho necessità di modificarla nel tempo....
e il ragionamento è ancora valido
PROVATO L'ESA però :)
FUNZIONA E FUNZIONA BENE
ora distinguo fra il solo conducente carico o poco carico...
se poi ti metti a tirare la selezione sport si sente...
sui tratti sconnessi la posizione confort è utile e comodosa...
quelle rare volte che hai un passeggero senti veramente la differenza...
morale... funziona e funziona bene....
diciamo che abituarsi ai vizi è facile...
per me ora è rimasto un vizio ma
se fossi in settimana da solo e negli week con la zainetta... la scelta sarebbe obbligatoria e irrinunciabile
zumbit69
10-10-2012, 20:46
L'attuatore è nel piede dell'ammortizzatore.
Se ti guardi il sito di Rinaldi vedi comè un ammortizzatore ESA nelle sue componenenti
http://www.rinaldisospensioni.it/frameBMWEsapost.asp
Ps. l'immagine si riferisce all'ammortizzatore posteriore
Oh, non sai che cosa gradita guardare queste foto. Sarei sicuramente caduto nella tentazione di smontare questi componenti dell'esa per capirne il funzionamento!
Ti ringrazio, bello e... utile!:D
luca barbi
10-10-2012, 21:11
Grazie a tutti
grazie a giacomo che mi ha dato la risposta esatta che cercavo come dicevo la mia curiosità era sapere se le sospensioni erano diverse meccanicamente e/o qualitativamente
SKA concordo pienamente con te, anche per me una volta trovato +/- la regolazione che va bene non la tocco più ... solo se andiamo via carichi come i muli do un giro di manovella :lol:
Il tutto era per arrivare alla conclusione che :
- anche se la trovo senza esa le prestazioni delle sospensioni sono le stesse
- se la trovo senza esa e magari risparmio non ho rimpianti di cui sopra
- se la trovo con esa e a buon prezzo tanto meglio ;)
ancora grazie a tutti
ciao
luca
bmwfranco
10-10-2012, 22:03
Io avevo l'ESA e andava benissimo ed era molto comodo, poi si è guastato e mi hanno chiesto una fortuna per ripararlo. Con un quarto di quello che mi hanno chiesto ho montato due Olihns e vanno benone. Certo non posso regolarli ad ogni uscita. Ma mi accontento. Piuttosto che spendere quelle cifre è meglio lasciarli alla BMW e prendersi una moto senza ESA, finche esistono.
Fra qualche tempo sono sicuro che non sarà più un optional ma di serie. Speriamo che a quel temo non si guastino più così di frequente.
io ho l'ESA.
e ne sono contento anzi a volte provo anche altri settaggi ( ho letto che e' meglio non farli piantare sempre sulla stessa posizione) e' aldila' delle sue funzioni una comodita'. giustamente hai detto se ce lo trovo meglio.........meglio trovarcelo e' pur sempre un ottimo optional.
difficilmente si rivendono auto senza condizionatore a meno che' non la regali.......( la svendi) e vero anche quel detto ; chi piu' spende meno spende.
lamp.
...... e mi sono scordato il Tempomat, fantastico. :eek:
diciamo che in Italia è difficile apprezzarlo:cwm21:
ma in germania o francia..., grattarsi con la mano destra e comodo....:lol::lol::lol:
Bert,non mi risulta di molle progressive sù amm. originali BMW.Sia con ESA che senza hanno montato WP o Showa a seconda dei modelli e degli anni di costruzione.
Scusa l'insistenza ma ho dato un occhio all'articolo di presentazione e si parla di "smorzamento progressivo" sistema WAD
Se non è così , pazienza , tanto a me l'ESA II piace cmq un sacco
ciao Bert
diciamo che in Italia è difficile apprezzarlo:cwm21:
ma in germania o francia..., grattarsi con la mano destra e comodo....:lol::lol::lol:
In Francia concordo, ma in Germania proprio no.
L'ho attraversata tutta questa estate da sud a nord e vice versa. Iper trafficata, cantieri continui e prolungati, è un continuo susseguirsi di accelerazioni fin oltre i 200 e brusche frenate fino a 120 a causa di limiti o semplicemente di chi mette la freccia e si butta all'istante.
Ho visto infatti diversi tamponamenti.
Bello poter liberare tutta la cavalleria, ma ho notato che con un limite dei 130, che garantisce una certa costanza e meno soste carburante la resa chilometrica giornaliera è praticamente la stessa, ma con molto meno stress, minori rischi e minori consumi. Scusate l'ot
Ritornando all'ESA....ora che non ce l'ho lo rimpiango.
Rinaldi Giacomo
11-10-2012, 10:57
Scusa l'insistenza ma ho dato un occhio all'articolo di presentazione e si parla di "smorzamento progressivo" sistema WAD
Se non è così , pazienza , tanto a me l'ESA II piace cmq un sacco
ciao Bert
Il fatto che a mè non risulta non vuol dire che hai torto,anzi,solo che non ne ho mai viste,ma sicuramente se le hai viste tu esistono di sicuro.
l'ESA serve esclusivamente a coprire la mediocrità dei pessimi showa di serie... un Ohlins o un Wilbers ti danno la stabilità di "sport" e la comodità di "confort", sempre.
[...]
scusa ma non sono asolutissimamente daccordo con te'.
quindi la bmw (secondo te') quando ha pensato a questa innovazione sulla sua rt ha pensato a renderla ..................mediocre.
bene.
zumbit69
11-10-2012, 21:52
Sugli ammortizzatori Showa si potrebbe scrivere per mesi....ricordo che quando cavalcavo la Varadero 1000 anche per questa moto erano il punto critico, tanto da spingere alcuni possessori della moto a montare altre note marche di sospensioni. Poi il problema ha interessato anche la mia Bmw LT dove gli ammortizzatori erano veramente pietosi....i famosi Showa appunto. Ora sento lagnanze anche per la Rt 1200 e 1150.
La Bmw farebbe meglio a montare Ohlins, col prezzo che si paga una bmw potrebbero farci rientrare due bei "gialloni", con Esa naturalmente...
Io avevo l'ESA e andava benissimo ed era molto comodo, poi si è guastato e mi hanno chiesto una fortuna per ripararlo. .
perchè hai trovato un disonesto...
il conce BMW dove vado io me li ha mandati qui , si era bloccato il precarico della molla..
http://www.rinaldisospensioni.it/frameRevisioni.asp
già la storia degli ESA ricalca a mio parere quella dell'ESP nel campo automobilistico, che ha consentito di passare al collaudo grazie all'elettronica auto progettate male come la vecchia classe A.
Il problema maggiore dell'ESA è che hanno tolto la possibilità di regolazione progressiva propria delle molle tradizionali sostituendola con 3x3 scatti predefiniti dalla casa che per forza di cose non possono adattarsi a tutti gli utenti. Finchè avevo le Showa dovevo sempre tenere la durezza in Normal in quanto Confort era troppo molle e Sport mi faceva venire il mal di schiena, mentre quando andavo via con mia moglie il settaggio di precarico "due caschi" era troppo duro e spaccava la schiena a lei, mentre il casco e mezzo era troppo molle.
Ora vedremo se con DDC risolveranno questo problema, anche penso che tutta l'elettronica del mondo non sostituirà mai un bel paio di molle gialle o arancioni..
Rinaldi Giacomo
12-10-2012, 09:24
La Bmw farebbe meglio a montare Ohlins, col prezzo che si paga una bmw potrebbero farci rientrare due bei "gialloni", con Esa naturalmente...
A mio parere la BMW fà bene a montare Showa o WP o ZF Sachs,perchè a parità di qualità costano 1/4. Forse meno.Non si deve confondere la taratura scelta da un costruttore (è duro,è molle,è sfrenato,ha la molla tenera,ecc.) con la qualità dei materiali,sono cose completamente diverse e tutti quelli citati usano materiali al top.
maxriccio
12-10-2012, 10:18
Concordo, molte volte ci influenza il nome a scapito del rapporto prezzo/qualità.
Il fatto che ciò sia asserito da un professionista mi conforta.
Enzino62
12-10-2012, 12:43
Ma allora faccio una domanda a Rinaldi(se posso):
ma come mai,se sono il top si leggono continue anomalie e addirittura rotture dello stesso meccanismo in kilometraggi non sospettabili?
tu stesso nei sei testimone di quanto te ne arrivano per riparali,e non parlo solo dell'esa1 ma anche del 2.
Rinaldi Giacomo
12-10-2012, 13:33
Provo a risponderti cosi:ESA,inteso come precarico molla,si rompevano i primi tipi montati sù WP,la meccanica non si sà chi la producesse (o meglio ,io non lo sò) il motorino era Bosch.Modificati e ora perfetti,La meccanica ancora non si sà chi la produce,il motorino sempre Bosch.Questo sistema lo monta sia Showa che WP ma nessuno dei due lo produce.Attuatori elettrici,quelli che regolano l'idraulica,qualche problema sù WP ma prodotti da una ditta svizzera, famosissima nel settore.Montano sù WP e sù Showa.
Qualche problema di tenuta (perdita olio) lo hanno dato gli Showa,per un paraolio sbagliato nelle dimensioni,non prodotto da Showa.Nessuno,ma proprio nessun problema di carattere meccanico fuori dalla normalità.Ricordo che, sia il meccanismo ESA che gli attuatori elettrici,vengono usati da tutti,ma proprio tutti i costruttori di amm. sui loro prodotti in alternativa agli originali.Questo dimostra che questi componenti non sono cosi scadenti come qualcuno vorrebbe far credere e comunque quando si rompono si riparano.Mi piacerebbe che dopo la sostituzione del mono originale con un rosso o un blù o un viola, si rompesse l'ESA,a questo punto il venditore del pezzo direbbe che il suo mono è un cesso?
Certo,chi vende questo o quel marchio continueranno a dire che gli amm. originali sono sigillati,che sono rottami,che sono.......ma la verità è che gli originali sono uguali a tutti gli altri e vendere è più facile che riparare.E si guadagna pure di più e con meno fatica.
robertag
12-10-2012, 17:57
... ed io aggiungo che da una tourer si dovrebbe pretendere le prestazioni di una turistica e non quelle di una iper... idem per quello che ne riguarda l'uso...
Per come ho visto essere fatto il meccanismo, avrebbero potuto anche aumentare il numero di posizioni preconfigurate e non limitarsi a 3x3.
Ad esempio il piaggio X10 (se non sbaglio modello) ha una regolazione continua del precarico.
Così anche i culi più sensibili sarebbero soddisfatti :lol::lol::lol:
Doppiolampeggio
12-10-2012, 19:10
Ora come buo ultimo dico la mia.
Io peso 70 kg, mia moglie 50, quando vado con lei metto 1 casco + bagaglio e mi trovo benissimo, sia come confort che come guida. Il tutto lo si fa in un nanosecondo e questo mi permette di farlo ogni volta che cambia la configurazione. Se dovessi ogni volta dare o togliere tacche all'ammortizzatore penso che non lo farei praticamente mai. Proprio due giorni fa stavo facendo una strada tutta curve, io normalmente vado in modalità "Normal" ed ho voluto mettere la "Sport". Click un nanosecondo e la moto è dientata più rigida anche se leggermente più saltellante sulle asperità. Arrivato in città, click e sono tornato in Normal. A mio avvviso l'ESA è una figata. Certo che sesi rompe girano i gabbasisi, ma sostenere che ciò che non c'è non si può rompere lo trovo molto riduttivo, a questo punto non compro la moto così sono sicuro che non si romperà niente.:lol::!:
Enzino62
12-10-2012, 21:38
ma perche'credi che le altre moto,comprese RT come la mia senza esa,ogni volta che cambia il peso stai li a spippolare???
hai letto cosa ha scritto Robertag appena sopra il Lucano?io sono daccordo con lui,non è che quando prendiamo le moto andiamo in pista ogni volta che bisogna settare gli ammortizzatori,certo,se hai un pulsantino che fa'tutto e subito e certamente piu'comodo ma trovare un setting normale su una moto senza esa e cosa naturalissima che abbiamo sempre fatto,prima della nascita ESA
FelixtheCat
12-10-2012, 22:12
Io sono a favore dell'ESA e di tutto ciò che mi rende più comoda la vita. Sono alla seconda moto con questo dispositivo e lo trovo comodo e pratico. Ovvio, non sono un manico, ma uno che si diverte con due ruote sotto il sedere... d'altronde l'RT non è una moto per fare il tempo ;)
Sulla qualità delle sospensioni, pur non essendo molto esperto di sospensioni, a me non sembrano così inadeguate. Poi che a migliorare ci sia sempre spazio, questo è ovvio :cool:
Ah, ovviamente sono d'acordo che non dovrebbe rompersi, soprattutto tenuto conto del costo della moto. Ma a me finora è andata bene in circa 50.000 e 20.000km tra ST ed RT ;)
Per come ho visto essere fatto il meccanismo, avrebbero potuto anche aumentare il numero di posizioni preconfigurate e non limitarsi a 3x3.
Ad esempio il piaggio X10 (se non sbaglio modello) ha una regolazione continua del precarico.
Così anche i culi più sensibili sarebbero soddisfatti :lol::lol::lol:
perdonami ma io lascerei starre il discorso scooter ( x 10 ) abbi tanta pazienza ma stiamo parlando di moto,m.o.t.o..
o magari ti piacerebbe avere sulla testa un riparo come il c1?
lamp.
No, si parla di sospensioni e se il sistema del X 10 fosse più buono del nostro non sarebbe certo un problema e casomai da imitare, finiamola di mettere paletti inutili tra scooter e moto, dai...;)
Io personalmente avrei già gradito semplicemente quattro posizioni di precarico e non tre: pilota, pilota con bagagli, pilota con passeggero, pilota con passeggero più bagagli.
Bye :)
PIEROGE, il mio ero solo un esempio E.S.E.M.P.I.O :lol::lol::lol:
Se lo hanno fatto per uno scooter non vedo perchè non si possa fare su una moto.
Poi, visto che l'ammortizzatore e il relativo meccannismo di regolazione elettrico l'ho osservato bene da smontato, ti posso dire che la cosa non richiederebbe nessuna modifica meccanica all'ammortizzatore stesso ma solo una diversa gestione sw.
lucano.
se alla bmw hanno pensato di fare solo e soltanto le 4 posizioni un motivo ci deve 'essere,io non posso pensare che i progettisti bmw lo facciano solo per sport. ora non possiamo stare qui' a discutere del perche' non abbiano fatto pu' settaggi. epoi in fin dei conti la moto viene usata in quei 4 modi dopodiche' hai l'aftermarket e ci fai tutto quello che vuoi,ricordandoti che e' sempre una tourer. non in gs.
robertag
13-10-2012, 10:26
...3 modi... 3(X3)...
... sinceramente non capisco...:confused: mea culpa, sicuramente.... ma prima ci si lamenta che si rompe e poi però, alla stesso tempo, lo vorremmo più complicato...:mad: ...poi è troppo pesa nelle manovre, poi qui e poi là....:confused:
Superteso
13-10-2012, 10:33
Per l'uso che è stato progettato, moto turistica.... Direi che assolve egregiamente il suo compito. D'accordo con Robertag, 3x3 è un bel range che permette chiunque a trovare il giusto assetto. Sul KGt mi va benissimo.
Qualche critica magari si può fare sulla durata, ma sino ad ora tutto funziona.... Sgrat..... Sgrat
using ToPa.talk...🐾
robertag
13-10-2012, 10:37
altra considerazione... non sarà che c'è chi guida adeguandosi a quello che ha sotto al culo e chi pretende invece che sia la mucca ad adeguarsi alla propria guida?...
ma si ragazzi,quante cose si possono migliorare su una rt ..............forse 10-20,ma e' coi' per tutte le moto che vendono no? esiste l'aftermarket proprio per questo altrimenti poi noi ricambisti ce ne andiamo a casa........
amiamola cosi' com'e'.
una bella moto imponente elegante viaggiatrice esclusiva( boxer con tutti i pregi e difetti connessi).c'e qualcuno che sta' gettando la spugna,ma non faro' nome nemmeno sotto tortura a fuoco,mi auguro che ci ripensi ora costano un botto,spendere soldi per un modello nuovo e' bello e hai la novita'.ma poi anche li' ti puo' capitare di essere sfortunato e.........rimani in erreti.
@ piero : i modi attuali sono 3, non 4. (3 per precarico e 3 per freno idraulico)
@ robertag : non vedo in nesso tra n° di posizioni e difettosità del componente.
Mi viene in mente un poaragone con il tergicristallo dell'auto : è meglio quello con 2 sole velocità o è meglio quello con più regolazioni ?
maxriccio
13-10-2012, 11:04
altra considerazione... non sarà che c'è chi guida adeguandosi a quello che ha sotto al culo e chi pretende invece che sia la mucca ad adeguarsi alla propria guida?...
Sintetico, chiaro ed esatto!!!
robertag
13-10-2012, 13:44
grassie, max!...
....
@ robertag : non vedo in nesso tra n° di posizioni e difettosità del componente.
....
...appunto; nemmeno io...
Ha me non sembra che 4 posizioni di precarico confondano le persone o appesantiscano la moto...la nuova FJR ho appena scoperto che ha imitato l'ESA ma ha perlappunto inserito 4 posizioni di precarico, quando parlerò con un acquirente della Yamaha gli proverò a chiedere se è confuso o meno...;) :lol:
Riprendiamo il ragionamento :
Pilota
Pilota + bagaglio
Pilota + passeggero
Domanda: devo scegliere se portare o il bagaglio o il passeggero ? Se porto il passeggero non posso andare in vacanza ??? Non manca per caso la posizione "pilota + passeggero + bagaglio" ?
Risposta: o la taratura di massimo precarico è già in realtà pensata per portare pilota + passeggero + bagaglio ed allora è un po' troppo rigida quando col passeggero non si ha bagaglio o è vero il contrario ed allora il bagaglio và spedito prima di partire...:lol: Personalmente penso sia vera la prima ipotesi, quindi...
Soluzione: al di là che la molla è una e non ha un range di carico infinito ( oltre ad un certo limite l'unica è cambiare molla) avere cmq una posizione intermedia in più non sarebbe male :)
Bye :)
robertag
13-10-2012, 18:14
come consiglio spesso dico di leggere attentamente il libretto d'uso.... in tutti i casi;
un casco = solo Pilota
un casco e valigia = Pilota + solo bagaglio o Pilota + solo passeggero
due caschi = Pilota + passeggero e bagaglio
dopo di che quando non si è a pieno carico si può inoltre "giocare" un po con le combinazioni... ad esempio per rendere la mucca un po più incisiva nelle curve basta caricare maggiormente l'anteriore "sollevando" il post....
D'accordo su quanto dice il libretto;) anche se giocare tra precarico e freno in estensione non è la stessa cosa di aver qualche posizione di precarico in più, ma se dicessi alla mia AD che BMW la paragona ad una valigia mi farebbe subito cambiar marca...:lol::lol::lol:
Bye :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |