Visualizza la versione completa : Lampadine anabbaglianti più luminose
trottalemme
09-10-2012, 08:21
Qualche mese fa qualcuno scriveva di lampadine alogene normali significativamente più luminose di quelle abituali.
Ho cercato il 3D senza risultato e dunque chiedo se mi potete aiutare a recuperare marca e specifica.
luca barbi
09-10-2012, 08:46
sulla mia ho montato le Philips Moto Vision (http://www.philips.it/c/-/motovision-h4-12-v-55-w-12342mvs1/prd/it/consumer) la differenza è notevole, so che esiste una versione simile anche della Osram (http://www.osram.it/osram_it/Strumenti_&_Download/Download/Lampade_per_veicoli/Motorradfolder_IT.pdf) ma queste non le ho trovate qui "sotto casa" ...
ciao a tutti
Luca
robertag
09-10-2012, 08:47
se cerchi nei siti di OSRAM piuttosto che PHILIPS, ma anche altri costruttori di lampade, magari con la parola chiave H7, ti potrai fare un'idea...
robertag
09-10-2012, 08:47
... poi dicono che la telepatia non esiste...
Visto che la mia mukka sgranocchia lampadine come noccioline le ho provate tutte sia le Philips che le Osram alla fine sono arrivato alla conclusione che le migliori sono quelle da 4-5 euro.
Io ho montato delle Osram particolarmente luminose, trovandomi bene, ed avevo scritto sul forum.
Questa sera, a casa, ti scrivo esattamente il modello.
camelsurfer
09-10-2012, 11:31
Il faro della eSSe non è il lampadario della RT e originale non si poteva guidare la sera.
Varie lampadine provate, alla fine la soluzione è purtroppo fuorilegge.
Faro Xenon ad altezza corretta e sospensioni regolate come si deve per evitare di abbagliare in seguito al beccheggio in accelerazione.
Da allora l'abbagliante non lo uso più.
Io ho montato queste:
LAMPADE Osram H7 55W NIGHT BREAKER PLUS
Si trovano facilmente dai buoni ricambisti e sulla baia a 15-18 euro la coppia.
Hanno luce più potente rispetto a normali H7: non ho eseguito certo misure strumentali, ma il miglioramento del fascio è evidente. La luce è molto bianca, ma assolutamente nessuna tendenza a blu o viola.
Lo stesso produttore dichiara una vita media inferiore ad una normale lampada H7 (se ben ricordo circa la metà), ma è il prezzo da pagare (del resto l'equazione è sempre la stessa per una lampada ad incandescenza: +luce e +chiara > maggior temperatura del filamento > maggior temperatura di esercizio > vita + breve):
Comunque le ho montate prima dell'estate (3 lampade, compreso l'abbagliante) e non se ne è bruciata nemmeno una. Paradossalmente ne bruciavo di più quando usavo le normali.
stefano todesco
09-10-2012, 19:17
Ciao trottalemme visto che sei di Verona io ho visto le Philips super vision alla Norauto a Bussolengo e pensavo di fare anche io la stessa spesa........
zumbit69
09-10-2012, 21:19
Io tempo fai andai in fissa con le lampade ad alta luminosità e trovai le Osram da 100W- anzichè le normali da 55W. All'epoca lo xenon era solo un sogno.. sto parlando degli anni 98 al 2004. Ricordo che queste Osram da 100W erano l'equivalente dello xenon di oggi... una luce mai vista, potente e bianchissima. Ma come tutte le cose belle... di poca durata. A parte il prezzo già notevole per l'epoca, se non ricordo bene 20/25 mila lire a lampada, l'inconveniente era che si fulminavano talmente in fretta che per disperazione e per il costo che mi imponevano per sostituirne almeno una al mese, le tolsi... con dispiacere ma fu necessario.
Spero che a distanza di anni le case costruttrici abbiano studiato un sistema per rendere queste lampade longeve e potenti al contempo.
Ma devo dire che lo xenon è molto più affidabile ed ormai anche economico.
PATERNATALIS
09-10-2012, 21:47
Le motovision mi stanno durando piu' dei canonici tre mesi delle altre .....
Andrewjtd
09-10-2012, 22:17
ciao e scusate l' intrusione nella vostra stanza
Io ho montato queste:
LAMPADE Osram H7 55W NIGHT BREAKER PLUS
Lo stesso produttore dichiara una vita media inferiore ad una normale lampada H7 (se ben ricordo circa la metà)
le ho montate ad inizio anno,effettivamente un po' piu' di luce fanno ma mi e' durata meno di 4000 km:mad: ho rimesso l'originale..:)
camelsurfer
10-10-2012, 00:45
Sulla mia non ho mai cambiato lampade del faro anteriore (ad eccezione della posizione...).
Anzi a dirla tutta, per usare ancora l'abbagliante ho montato una 100W.
Essendo più potente scalda di più ed è sconsigliata per l'anabbagliante: potrebbe fondere la parabola.
Quando viaggio di sera in zone mediamente illuminate lo Xenon va benissimo. Al buio fuori dai centri abitati l'abagliante fa un po' più luce.
Xenon ovviamente con gradazione Kelvin bassa: 4500, luce bianco-giallognola.
EagleBBG
10-10-2012, 09:20
Io tempo fai andai in fissa con le lampade ad alta luminosità e trovai le Osram da 100W- anzichè le normali da 55W. All'epoca lo xenon era solo un sogno.. sto parlando degli anni 98 al 2004. Ricordo che queste Osram da 100W erano l'equivalente dello xenon di oggi... una luce mai vista, potente e bianchissima. Ma
Peccato che,al pari dello xenon, siano illegali e pertanto sanzionabili.
zerbio61
10-10-2012, 11:51
ho gli xenon con gradazione 6000, quindi bianco ghiaccio e i led come posizione, garantisco che di sera mi vedono da molto molto lontano quando arrivo
EagleBBG
10-10-2012, 12:41
E chissà come sono contenti... Ti faranno tutti una gran festa. :lo: :lol: :lol:
managdalum
10-10-2012, 15:44
secondo me qualcuno gliela farebbe volentieri ...
ma per montarle e rimontarle quanto ci mettete, io fortunato fortunello, ne ho bruciata solo una in un anno. E sinceramente avrei timore a cambiarla spesso come mi dite
zumbit69
10-10-2012, 19:24
[...]
Ciao.
Se metti le mani sotto la cappottatura del faro, dalle parti del radiatore dell'olio, dovresti farcela in pochi minuti.
Fidati, è estremamente facile.
Chi ha meno manualità impiega un quarto d'ora, circa... (A LAMPADA):tard:
[...]
Mani di Fata ???? Ahh allora sei fortunello .... Io bestemmio un po' prima di riuscirci ..... Magari sbaglio qualche passaggio
PATERNATALIS
11-10-2012, 22:56
Specie nella lampada di destra, che va sostituita con la mano sinistra a meno di contorsioni galattiche.....
Le motovision mi stanno durando piu' dei canonici tre mesi delle altre .....
In 4 anni solo un cambio alle mie motovision. Direi molto accettabile...
OTTORENATO
12-10-2012, 20:51
:) Oggi stanco di vedere sempre le solite lampadine..non si bruciano mai quando e ora di cambiarle.( e dopo dicono che la Rt brucia lampadine..).:rolleyes:. le ho cambiate lo stesso con le nuove Osram +90%.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6916717#post6916717
:!: Non contento ho fatto una piccola modifica all'abbagliante..:D
Montando un bel Xeno che dopo pochi secondi fa praticamente giorno.(nel colpetto dell'abbagliante si vede bene ugualmente).fatto un giretto che dire eccezzionale.:lol:
(Avevo gia installato lo Xeno l'anno scorso poi tolto perchè non omologato e altamente visibile dalle forze dell'ordine con tutte le conseguenze del caso)
Nel uso normale e tutto praticamente originale con una sciccheria in più...:D
Ciao.
mauromartino
12-10-2012, 21:05
ottime Philips H7 XP Moto X-treme Power
Le motovision mi stanno durando piu' dei canonici tre mesi delle altre .....
Come tre mesi? Non ricordo di avere mai cambiato una lampadina sulle mie ultime dieci moto, almeno. Una alogena di qualità dovrebbe durare almeno 2.000 ore, se di tipo alta qualità anche 4.000, facendo un calcolo alla buona vuol dire percorrenze da 15.000 a 40.000 km circa.
Non avrai un problema elettrico?
:eek: :eek: :eek:
....letto tutti i vs post.....
Da + di 1 anno le lampade originali risultano ok.
- Domanda :
qualcuno ha un video, istruzioni (manuale a parte ) sullo smontaggio per, eventualmente sostiuirle x una prova ???
:!:
Enzino62
14-10-2012, 13:45
Per cambiare una lamapina alla RT non serve il manuale,basta trovare un cinesino che ti dia una mano,anzi "la mano".
robertag
14-10-2012, 19:35
giusto... magari lo stesso che ha fatto, insieme alle "oliere" i pulsantini piccini, piccini dei blocchettini del ca@@o...:mad:
vai di Philips Diamond Vision.
il mio capo sulla GW ha messo le Osram....niente male ma le Diamond sono leggermente più chiare....
Robbykukky
12-10-2015, 14:26
Ciao ragazzi, non so se esiste un post più recente di questo sulle lampadine per R1200RT ma non l'ho trovato e provo a scrivere in questo.
Io sono neo-posessore di una R1200RT MY2010 a cui vorrei cambiare tutte le lampadine di serie per avere qualcosa di meno "giallino" come luce, premetto che la moto la uso veramente raramente di sera o di notte quindi non sfrutto a pieno il faro di conseguenza il mio è solo una scimmia estetica e nulla più.
Pertanto vi chiedo quali sono le lampadine H7 e di posizione migliori da acquistare al momento come colorazione il più bianco possibile.
Non vorrei passare allo xeno per evitare problemi di legge e di cablaggi vari (anche se la tentazione c'è visto i risultati molto belli in giro per il forum)
fatemi sapere
grazie e buon GAS a tutti
Enzino62
12-10-2015, 21:50
Sta cominciando l inverno. Si capisce che le moto, ormai le prendete più raramente e ferme in garage vi fanno pensieri di come coccolarle. Le luci, i led, gli interuttorini piccini piccini illuminati e cc...
RT 1200 2009.
Premesso che ha ragione Enzino ( la mia è in letargo ), riporto la mia esperienza.
Tolto lo xeno per ragioni pratiche ( troppa luce vicino, niente lontano), ho risolto il busillis mettendo dei faretti di profondità a led.
Così, le luci di serie illuminano la strada, mentre i faretti a led fanno risaltare la segnaletica e danno un po' di luce a distanza.
Il giochino mi soddisfa, mi sento più sicuro nella guida notturna e più visibile sempre.
:D
Elycando
13-10-2015, 08:42
Nulla di tutto ciò.
Per i miei gusti trovo che l'RT 1200 abbia una faro davvero molto luminoso già con lampade di serie (a patto che venga orientato correttamente) quindi sulla mia niente xeno, niente faretti aggiuntivi, niente led vari...
Ah dimenticavo: Quoto Enzino da un altro thread, questa è la stagione migliore per l'RT. Niente sospensione assicurativa:cool:
Robbykukky
13-10-2015, 09:01
Capito ragazzi...ma io non volevo intendere che puntavo ad avere più luce con faretti di profondità (che se prendo il paramotore sarà una di quelle cose che installo subito) o con xeno che non mi attira per niente
a me interessava solo capire se conoscete qualche marca o modello di lampadine serie da sostituire quelle di serie che siano leggermente più bianche
ripeto il mio è un cruccio più estetico che funzionale in quanto la moto raramente la uso la sera e quindi il fascio luminoso non mi interessa gran chè
fatemi nomi e cognomi di marche o modelli da voi testati
Superteso
13-10-2015, 09:07
Non ancora detto oooooooh. .....
Osram night breaker
Enzino62
13-10-2015, 09:11
Non ci sono soluzioni. Le lampade alogene sono tutte non bianche, tanto meno quelle con bulbo celeste che tra l altro non sono omologate. Io ho messo due h7 osram che promettono più luce e costano quasi 30 euri, ma in sostanza non cambia niente.
Il bifaro della rt è perfetto così com'è, se non ci vedete bene le ragioni sono due, o avete bisogno di un buon paio di lenti oppure non è regolato ad arte.
Se volete regalarlo bene, mettere sul muro del vostro garage una linea di nastro carta a 50cm dal pavimento, contate 10 passi dal muro e li piantate la ruota anteriore, a sx del farò c'è la vita di regolazione, non toccate quella a dx perché serve alla regolazione orizzontale, il fascio con voi sopra non deve superare il nastro.
Così è perfetto, dovete avere cura quando monta il passeggero a tirare la levetta del farò in modo da farlo andare giù altrimenti si alza e da fastidio.
Amen!
RT 1200 2009.
robertag
13-10-2015, 11:01
Enzino, veramente bianche le ho trovate, ma non ricordo la marca... :confused:
appena arrivo a casa vedo se ho ancora la confezione e vi faccio sapere... se non ce l'ho aspetterete che ne fulmini una; comode come sono mica le smonto solo per vedere la marca:mad:
:lol:
robertag
13-10-2015, 11:07
giusto per rendere l'idea:
http://i58.tinypic.com/2h2jzhf.jpg
Robbykukky
13-10-2015, 13:27
bel effetto robertag....proprio quello che cercavo..aspetto notizie allora
e come posizioni cosa hai usato?
led o sempre alogene ma bianche?
ciaooooooo
pierachi
13-10-2015, 15:58
Osram, night Breaker, bianchissime. La coppia circa 20 euro.
robertag
14-10-2015, 08:10
bel effetto robertag....proprio quello che cercavo..aspetto notizie allora
....
ciaooooooo
confezione buttata... a giorni passerò dal ricambista che me le ha vendute così ti farò sapere.
per le posizione lampade a led (per can-bus) bianche.
robertag
14-10-2015, 20:18
Ok, Philips White Vision...
inviato da qui con uindou fon....
silver hawk
16-10-2015, 10:21
Qualcuno potrebbe spiegare come mai le lampadine si fulminano così frequentemente rispetto alle altre mot\auto?
La settimana scorsa una è persino scoppiata!
... rispetto alle altre mot\auto? ...
beh, beh... la mia Citroen C4 mi costa quasi più di lampadine H7 che di gasolio... (non proprio così, ma per rendere l'idea)... poi vado a comprare la RT e che lampadine mi trovo? ovviamente le H7 con la loro fama di mortalità precoce! :mad:
Mi sono fatto persuaso, come direbbe Montalbano, che si tratti di un errore di progettazione (connettori, supporto resistenza, che altro?) del modello di lampada, perchè le ho provate di tutte le marche e di tutti i prezzi, ma la vita media non è cambiata in modo significativo...
Enzino62
16-10-2015, 18:58
Le lampade H7 sono le più utilizzate sia nelle moto/scooter che auto. Non è certo il modello di lampada che non va, e una questione di tensione della centralina sulle bmw in genere perché anche il gs ne soffre di questa malattia.
Soluzioni?
Ci sono, ho un diodo sul cavo positivo in modo che se c'è lo sbalzo salta lui e non la lampada oppure una lampadina da 5w(basta piccola ) sempre a stesso scopo!
È una delle "caratteristiche" di questa moto....
Vibrazioni non c'entrano na cippa... Tutte le moto è auto vibrano!
RT 1200 2009.
Per Robbykukki osram night breaker plus !!!!
Qualcuno ha provato ad usarle, al posto della classica H7 alogena. Hanno problemi di omologazione, come quelle allo xenon?
Superteso
16-11-2016, 08:16
sui fari originali.... son pure peggio delle standard
cioè vanno bene solo per i furetti?
Superteso
16-11-2016, 08:26
per i furetti non sò, magari gli scoiattoli :lol:
scherzi a parte, servono delle parabole disegnate apposta, dato che hanno un fascio di luce direzionale
frankbons
16-11-2016, 08:26
Quando ho fatto montare i faretti a led sul mio gs, l' elettrauto mi ha sconsigliato di mettere la lampadina a led al posto della classica H7 perché non si vede un casso.
Enzino62
16-11-2016, 09:32
Il led per fungere ha bisogno dei "riflettenti" che un faro standard non ha. Risultato se lo metti acciechi gli altri ma tu non vedi na cippa perché non si propaga il fascio.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
quindi le proposte che si vedono in giro, sono in pratica na mezza se non totale fregatura
Va un po' a fortuna...
Il primo kit che avevo preso era una ciofeca, poca profondità e spaava in giro...
Il secondo va decisamente meglio, buona profondità e fascio ben concentrato..
alebsoio
16-11-2016, 12:50
Il problema che avevo riscontrato in alcune prove era il dissipatore di calore posto alla base della lampadina che risulta ingombrante (sia versione con ventola che senza) impedendoti di riuscire a chiudere le mollette che tengono la lampadina.
Provando il tutto con moto da ferma e lampadine fissate "a mano" devo dire che il fascio di luce era comunque valido anche se l'ideale è provare il tutto in strada.
Alex :)
geminino77
16-11-2016, 13:12
Se poi ci metto che non sono a norma per il codice della strada.....
quindi a sto punto si va di alogena e buonanotte
Osram night breaker unlimited! Una tra le migliori alogene come luminosità/profondità/durata...vedi la differenza dalle normali, la paghi meno di 10€ e sei in regola! :D:D
frankbons
16-11-2016, 18:36
Sono quelle che ho messo io,consigliatomi dall'elettrauto. Il 75% in più di luce rispetto alle originali.
diavolo Andrea
16-11-2016, 19:43
Provato anche io col led su rt 1100 con lampada h4 ma smontata subito fa solo questa bolla di luce ma in definitiva non ci si vede !!! Tornato alla buona alogena e quando avrò tempo e voglia metterò sotto rele' le luci così da evitare dispersioni dal devio , si dovrebbe migliorare! ! Qualcuno lo ha già fatto ??
roberto40
17-11-2016, 10:26
Ti unisco a questa discussione.
Ciao,
che mi dite delle OSRAM NIGHT RACER +110 H11 per la mia R1200R (2009), le cosigliate?
Un'altra cosa, devo installare per forza H11 o vanno bene anche H7 ?
Della Philips non mi pare esistano H11 alogene
Michelesse
21-03-2017, 12:32
Con la tecnologia alogena, se la potenza rimane 55W, se fanno più luce, durano meno, non si scappa.
Riguardo l'attacco, deve essere quello del tuo portalampada
BOB60...se leggi qualche post sopra io ho scritto delle night breaker unlimited...che sono la versione più recente!
Io vedo la differenza...non saltano più delle normali..anzi...e hanno anche un fascio più pieno oltre che più luminoso!
Con una spesa contenuta sei in regola e migliori.....i miracoli non si fanno ma è già qualcosa!
buongiorno, vorrei sostituire le originali anabaglialti H7 con le osram nightbreaker unlimited e nell'occasione vossri sostituire anche quelle di posizione ed eventualmente se avesse senso anche l'abbagliante. Potreste consigliarmi, nel caso fosse opportuno, modellie marca delle lampade (posizione ed abbaglianti). Grazie
Ciao Iratsy, allora io sulla RT 2011 come la tua ho messo tutte e tre le night breaker, anche l'abbagliante, essendo stessa lampada e stesso attacco non ha senso mettere cose diverse. Poi può anche non essere indispensabile, ma a me piace avere le tre lampade uguali e non vedere differenze di luce se tutto acceso.
Per le posizioni sempre osram le w5w cool blue intense. Sono 5w quindi nessun problema. Da spente sono blu (la cosa non mi fa impazzire) però accese fanno luce molto bianca che si accoppia alle night....quelle normali sembrano lucine da cimitero con quel giallognolo al confronto.
Guarda sul sito di Gullotta Autoforniture, di solito ha ottimi prezzi su osram
Ora sono uscite anche le laser...ancora più efficienti....volendo dargli qualche euro in più......:-p
mauri156
15-10-2017, 22:09
Sulla mia rt2012 presa da poco stamattina avviata segnale di lampadina difettosa o bruciata ma luci tutte ok . Parto rifornimento al distributore , spengo la moto , anabbagliante destro rimane acceso . Riparto arrivo in box spengo la moto di nuovo anabbagliante destro acceso e spia sul quadro lampadina difettosa . A questo punto stacco connettore sgrattugiandomi mano sinistra e nel pomeriggio giretto con soio un faro . Quello che non capisco perchè non si spegne la lampadina di destra qualcuno mi può dire la causa .....lampadina difettosa in corto o connettore in corto o altro ??
mauri156
15-10-2017, 22:12
Aggiungo se stacco connettore e lascio staccato un 3 minuti riattacco e rimane spento , giro chiave del quadro senza avviare e la solita lampada h7 di destra si accende . Non capisco cosa può essere
mauri156
17-10-2017, 22:23
Nessuno mi ha risposto desumo che sono il solo con questo problema ?? O forse ho sbagliato 3d
ciao era capitato anche a me.
era la batteria.
mi si spegnevano anche le luci dietro
....... arrivo in box spengo la moto di nuovo anabbagliante destro acceso e spia sul quadro lampadina difettosa .........Se a quadro spento ti resta la luce accesa e la spia sul quadro accesa hai sicuramente un problema all'impianto elettrico, non alle lampade o ai connettori, a quadro spento l'impianto luci deve essere assolutamente senza tensione.
mauri156
18-10-2017, 22:27
A quadro spento resta acceso solo anab. destro , stacco il connettore e quando si raffredda il piede della lampada riattacco il connettore e rimane tutto spento . Giro la chiave su accensione senza avviare e si accende di nuovo l'ana destro . Il capo officina bmw mi ha comunicato che bisogna riconfigurare centralina ......mah non capisco più un caiser . A quadro spento stacco il cablaggio del fanale ant. principale e collegando una lampadina a led allo spinetto filo marrone si accende , non dovrebbe essere cosi.... non deve passare corrente a quadro e chiave su off
mauri156
18-10-2017, 22:30
Rele andato a rane ???
Pasquale61
18-10-2017, 23:00
strana l'avaria del tuo faro destro, è la prima volta che la leggo nel web....effettivamente su off dovrebbe staccare tutti i circuiti .. mah
Hai provato a staccare il filo nero della massa lampadina e collegarlo volante direttamente alla massa della batteria ?
mauri156
19-10-2017, 09:51
Nel connettore io ho due fili marrone collegati insieme e un filo giallo collegato al secondo innesto .... quale è la massa il giallo?? O uno dei due marrone ?
.... quale è la massa il giallo?? O uno dei due marrone ?Per non sbagliare prova con un tester ....
Pasquale61
19-10-2017, 12:54
Scusa, ho rivisto i lavori che ho fatto sul mio faro, il filo giallo è il positivo, il doppio marrone è il negativo.
ti allego foto dove puoi vedere l'attacco della lampadina H7
http://i.imgur.com/vb75YTUm.jpg (https://imgur.com/vb75YTU)
http://i.imgur.com/MM3W31fm.jpg?1 (https://imgur.com/MM3W31f)
mauri156
19-10-2017, 14:52
Grazie proverò........ma che modifica hai fatto ?? Potrebbe interessarmi
Pasquale61
19-10-2017, 21:55
Non so, dipende se ti piace modificare o lasciare il tutto come mamma BMW l'ha creata.
Non avendo la radio ho utilizzato i fori ed ho collocato dei pulsanti che mi permettono di usare gli accessori descritti nell'immagine.
http://i.imgur.com/OgpDM7xm.jpg (https://imgur.com/OgpDM7x)
mauri156
19-10-2017, 23:14
Provato a mettere a massa ma non risolto il problema . Con il vecchio sistema lampadina spinetta faro staccata metto punta nel positivo e spinetta meno a massa ed ecco giro chiave quadro su on accensione lampadina test anche senza avviare motore , metto chiave su off e la lampadina spia rimane accesa per circa un minuto poi si spegne . Riprovo con connettore inserito nella lampadina stessa cosa solo che spento il quadro resta acceso l'ana destro a lungo , quindi stacco connettore per non scaricare batteria . Per verifica il sinistro si comporta correttamente metto chiave su on e lampadina spia non si accende quindi desumo che non arriva corrente . Sempre più un rebus ma sta diventando una questione di puntiglio scoprire il problema e risolverlo .Consigli ulteriori ?
mauri156
20-10-2017, 22:08
Pasquale61 non ci crederai ma ho risolto il problema anba destro . Con tutta probabilità era semplicemente la presa 12v post. che avevo usato per il mio caricabatterie e mantenitore per can bus Battery controller che non ho ancora capito il motivo mi mandava corrente al connettore faro dx. per circa 1 minuto tolto il carica B.C. e inserito nella presa anteriore miracolo la tensione al connettore sparita , spia cruscotto sparita e accese solo luci posizione . Stacco il carica bat, avvio e le due luci anab. si accendono , spengo e tutto si spegne .... insomma sparito il problema ora vediamo se dura .....ma penso di si . Spero di essere stato utile in questo esperimento ad altri del forum . Comunque grazie a tutti per i consigli soprattutto a te
Pasquale61
21-10-2017, 12:49
Bene, con tenacia e pazienza i problemi si risolvono :) :D
1965bmwwww
17-11-2017, 12:14
Qualcuno ha provato? Vorrei cambiare i miei xeno con le
Led...esperienze? Consigli?fatemi sapere dai...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
1965bmwwww
18-11-2017, 16:14
Calma...nn vi accalcate...uno alla volta 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
roberto40
19-11-2017, 06:45
Forse nessuno di quelli che leggono lo ha mai fatto.
C'è un thread sulle lampade, ti unisco a quello. Per quanto riguarda i led dai un'occhiata anche a questo thread della stanza GS
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=468136&highlight=luci+led
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |