Visualizza la versione completa : strada militare dello chaberton
THE BEAK
08-10-2012, 18:54
È percorribile in moto?
Qualcuno di voi la conosce?
Tapatalkato dal melafonino
joesimpson
08-10-2012, 19:35
http://www.lombardiabeniculturali.it/img_db/bcf/3g010/28/l/27043_27043.jpg
Strada chiusa al traffico motorizzato, ma puoi sempre salire a piedi :lol:
THE BEAK
08-10-2012, 19:53
Da quando è chiusa al traffico?
Tapatalkato dal melafonino
Da 25 anni. E' stata chiusa al traffico motorizzato nel 1987...
THE BEAK
08-10-2012, 20:06
http://img.tapatalk.com/d/12/10/09/a4yby5u6.jpg
Ma quindi questa non è la strada del Chaberton?
Tapatalkato dal melafonino
trottalemme
08-10-2012, 20:08
Quello lì è un sentiero attrezzato da percorrersi con elementari tecniche di progressione in cordata. :lol:
THE BEAK
08-10-2012, 20:11
E da dove si prende?
Tapatalkato dal melafonino
Alessio gs
08-10-2012, 20:49
http://www.passzwang.de/chabertoninhalteng.php forse ti puo' aiutare...ciao...
THE BEAK
08-10-2012, 20:52
Se la si può fare in bici... Mmm ...
Tapatalkato dal melafonino
Se la si può fare in bici... Mmm ...
Tapatalkato dal melafonino
In bici NON si fa! Se hai letto bene la bici te la porti in spalla molto spesso.
Ti conviene partire da Claviere e scendere a Fenils al ritorno (è più lungo e sarai in discesa). Ovviamente a piedi.
THE BEAK
08-10-2012, 21:19
E quel Ktm in foto allora, arrivato lassù ha girato?
Rischiando multe o confisca e la vita?
Tapatalkato dal melafonino
Fatto a piedi partendo da Claviere molti anni orsono. Percorso lungo ed impegnativo se non hai un buon allenamento, ricordo che l'ultimo tratto (verso i 3000) avevo crampi alle gambe...
Splendido panorama dalla vetta.
Allora, una trentina di anni fa c'erano alcune moto, ma considerando la pericolosità del tracciato mai e poi mai avrei rischiato su due ruote... ;)
nicola66
09-10-2012, 01:25
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=166233
THE BEAK
09-10-2012, 10:43
Grazie Nicola!
A leggere quel 3ad mi Sa che dovrò rinunciare.
Resterà solo un sogno(farla in moto) 😔
Tapatalkato dal melafonino
Antonio Tempora
11-10-2012, 09:42
Ciao a tutti
Anche se nel link di Nicola c'è già la mia risposta ti rimetto le foto di quel 1997 comprese le foto della mia "Calimera" e di Sandrone, il mio amico meccanico che aveva trsformato la Dominator del 1992 in quella che Roberto Ungaro, che la provò durante un corso di guida Enduro da lui supervisionato all' Isola D'Elba, definì "Una Poltrona Frau da Enduro".
http://imageshack.us/a/img717/1077/calimera.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/calimera.jpg/)
http://imageshack.us/a/img132/1686/calimeraesandrone.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/132/calimeraesandrone.jpg/)
Ho smesso di fare "Enduro Turistico" da anni ed ho regalato Calimera ad un mio caro amico che ha già altre enduro compresa la Yamaha "doppia trazione".....
Per quanto riguarda lo Chaberton, nonostante io non sia assolutamente un "manico" dell' enduro, è ( o forse sarebbe meglio dire era ) percorribile da chi ha una conoscenza almeno base delle tecniche enduristiche e con un mezzo adatto, meglio ancora se leggero.
I frequenti "gradoni" ti costringono a ricorrere all' aiuto dei compagni di viaggio per superarli, ma questa, di aiutarsi l'un l' altro, è una procedura usuale tra enduristi e motociclisti in genere.
Io mi sono fermato a 300 metri dalla cima perchè sentivo di essere arrivato, e forse superato, al mio limite.
Felice per l' esperienza fatta e pronto alla discesa che, grazie agli insegnamenti di Ungaro, mi ha dato meno problemi della salita.
Un saluto a tutti i compagni di quell' avventura !
http://imageshack.us/a/img708/945/chaberton1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/chaberton1.jpg/)
http://imageshack.us/a/img90/802/chaberton3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/90/chaberton3.jpg/)
http://imageshack.us/a/img832/3177/chaberton2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/chaberton2.jpg/)
http://imageshack.us/a/img31/7255/chaberton4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/chaberton4.jpg/)
http://imageshack.us/a/img20/6153/chaberton5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/chaberton5.jpg/)
THE BEAK
11-10-2012, 12:23
Che bellezza...
Tapatalkato dal melafonino
VecioMic
18-10-2012, 09:22
L'ho appena scritto da un'altra parte : io sono andato una ventina d'anni fá assieme ad un gruppo organizzato di altri enduristi ( c'era un motoclub in Lombardia che all'epoca organizzava giri bellissimi in off in tutta Italia ). Avevo un KTM 250 e credo sia il giro dove me la sono fatta piú sotto: se non ero in compagnia ,col razzo che sarei salito.... Non só come sia lo stato del sentiero oggi, ma non riesco proprio ad immaginarmi di salire fin lassú con una moto piú pesante di un enduro e soprattutto da solo. E comunque oggi é stravietato salirci con mezzi a motore, mi risulta. Comunque é un panorama incredibile e mi sono ripromesso di tornarci , rigorosamente a piedi.
matteo10
18-10-2012, 10:04
Solo a me la foto con l'ADV fa venire le vertigini??? :rolleyes:
branchen
14-11-2013, 21:14
1983, Rainer Hiller, Mont Chaberton, Moto Guzzi 850 T3
http://static.panoramio.com/photos/large/56712936.jpg
http://www.panoramio.com/photo/56712936
nirvananik
15-11-2013, 11:10
Ciao,
allora ci sono 3 vie per arrivare allo Chaberton:
1) la via normale, quella più famosa e se vuoi anche più bella che parte da Monginevro e passa per le Beisse, la prima parte è percorribile in bici fino al vallone e poi solo a piotte in quanto si arrampica fino al colle per poi arrivare in cima.
2) la via dal versante sud che parte praticamente da dietro casa mia, passi da "batteria alta" e poi ti arrampichi (letteralmente) fino ad arrivare in cima. Questa se non si è un minimo esperti è difficile anche a piedi.
3) La vecchia strada militare, è quella più lunga che passa da Fenils dove in teoria è percorribile con un mezzo fino al colle (poi da li praticamente solo a piedi). E' però severamente vietato percorrerla con qualsiasi mezzo a motore (i francesi sono abbastanza severi su questo) e comunque non arriveresti più su del colle in quanto poi si arrampica su ormai un sentiero a zig-zag fino in cima, è l'unica che potresti fare in bici, salvo portarti la bici a spalle per il pezzo finale.
Teoricamente ci potresti salire anche in moto (io ci sono andato con la moto da trial) però se ti beccano ti fanno il c..lo a strisce ma non di certo con un GS, ultimamente fanno fatica anche quelli con quelle da enduro.
Se ti porti su i ramponi un imbrago e la corda doppia con una bella torcia frontale puoi infilarti ad esplorare il forte che è divertente, c'è un metro e mezzo di ghiaccio dentro ma fa molto "casa degli spiriti"
http://www.youtube.com/watch?v=b8BBD-87IV8
se avete bisogno di altre info scrivetemi
THE BEAK
15-11-2013, 13:12
Che bravo!
Grazie
Stappatalkato con la
barbablu
18-11-2013, 11:03
personalmente faccio almeno una volta all'anno col trial la n° 2 consigliata da nirvananik
c'è da farsi un cu@o!!!!ma il paesaggio merita la fatica immensa !!!
io non conosco bene ma gli amici ogni anno mi portano sul ghiacciao a 3400m
nirvananik
18-11-2013, 16:36
A dir la verità non c'è nessun ghiacciaio vero e proprio, al massimo fa un pò di neve, e l'altezza esatta è 3131m
che tu faccia la 2 con il trial mi viene un pò difficile, non c'è neanche una traccia ed è praticamente una vecchia via ferrata, al massimo passi da Fenils (n°3)
barbablu
18-11-2013, 17:13
1131? andiamo oltre i 3000 stiamo parlando allora di due posti diversi
l'unica cosa certa che parcheggiamo nella zona di bardonecchia e il primo sentiero che imbocchiamo si chiama tiraculo prova a indovinare perche':lol:
di + non posso dirti perche altrimenti i cari amici e gev e forestale mi recapatano a casa 108 euro per guida in fuoristarda :lol:
nirvananik
18-11-2013, 17:32
Scusa volevo scrivere 3131m mi sono sbagliato
Però lo chaberton non è nella zona di Bardonecchia, ma tra Cesana Claviere e Monginevro, tu forse lo confondi con lo Jafferau
ma quella dell'LC8 è la strada dello Chaberton?
Mi ricorda una strada che avevamo fatto coi maiali alla Totino/Mont Ventoux in off...
non ricordo che salita, ma quella che finiva qui:
http://www.maialinelfango.it/backend/gallery/img_upload/img_medium/100113181711__dsc4879.jpg
Quello della tua foto Ste è un forte di cui non ricordo il nome che c'è al Passo della Mulattiera.... anda e rianda per lo stessa strada.
Quella dell'ADV è lo Chaberton... guardate le altre foto è sempre lo stesso punto dove passava a fianco dello sperone.
nirvananik
18-11-2013, 18:46
Questa è la cima
http://www.trail.ch/gallery/albums/trail/alpenx/westalpencross08/westalpenx_05_07_2008-img_9888.jpg
http://www.archivoltogallery.com/photogallery/montagne/Chaberton/foto/Chaberton-Estate-680.jpg
e questa è la strada n°1
http://www.panepera.altervista.org/Escursionismo/Monte_chaberton/MC_11.jpg
Questa è la via n°2
http://www.kaps.it/graphic/photo/val_susa/monte_chaberton_cresta/chaberton_susa.jpg
questa la n° 3
http://4.bp.blogspot.com/-fedVKHem8UI/T17vYnHb0pI/AAAAAAAABn0/ai5UkxpyA_Q/s1600/P1060149.JPG
Enjoy :):)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |