Entra

Visualizza la versione completa : R1200R MY 2011 DOVE sono le regolazioni sospensione anteriore???


trizzy61
08-10-2012, 15:08
Salve a tutti, sono nuovo del forum, ho acquistato una R1200R MY 2011 neanche due mesi fa' (usata con 8800 km, unico proprietario), e ne sono strasoddisfatto.
Sin dal giorno in cui l'ho provata e' non son riuscito a trovare dove siano le regolazioni della sospensione anteriore. Nemmeno i tizi del motosalone dove l'ho trovata son riusciti a venirne a capa, all'epoca mi sono detto che probabilmente di BMW non ne vedranno passare tantissime, e quindi ho perdonato la loro mancanza. Nonostante questo, non ho esitato ad acquistarla, forse perche', espressione che spesso trovo usata in questo forum, avevo troppa :arrow:.
Non che per il momento abbia bisogno di estrema messa a punto, ma COME SI FA???
Colgo l'occasione per sottolineare che questo forum mi e' stato di estrema utilita' nella comprensione della meccanica della mia moto, e nella scelta degli accessori che ho comprato finora (cupolino, portapacchi, parafango), e ne avra' sicuramente per i prossimi.
Accorrete in aiuto di un povero neofita, vi punzecchio un po' dicendo che sulla mia precedente giapponesona TDM 850 le regolazioni erano limitate in estensione ma si trovavano molto facilmente nelle posizioni tipiche (anche perche' aveva sospensioni "standard").

Grazie

martix77
08-10-2012, 15:43
A meno che la tua non abbia l'ESA, non ci sono regolazioni per la sospensione anteriore.

andrea68
08-10-2012, 16:46
Se la trovi sei un mago :lol:

trizzy61
08-10-2012, 16:56
Si', scusate, mi sono dimenticato di specificare che non ha l'ESA, quindi, dalle vostre risposte, non ci sono possibilita' di regolazione anteriore.
Ma non e' un grave ammanco, questo? Oppure e' lecito pensare che la regolazione posteriore sia risolutiva, per la maggior parte delle necessita'?

SKA
08-10-2012, 17:42
Il telelever "filtra" il comportamento della sospensione anteriore rendendo la regolazione dell' ammortizzatore anteriore non indispensabile. Davanti non abbiamo una semplice forcella telescopica.....

trizzy61
08-10-2012, 17:47
Aspettavo in gloria qualcuno che mi rispondesse in questo modo ;-)
Vi sfido un po' di piu': perche' allora nell'equipaggiatura ESA le sospensioni vengono regolate entrambe?
Tanto per speculare un po' sopra all'argomento, vorrei meglio capire come e' fatta questa sospensione anteriore: le forcelle sono delle forcelle simili ad una moto senza telelever, oppure in pratica dentro non ci sono molle, e lavora solo l'ammortizzatore che si vede dietro il cannotto di sterzo?

SKA
08-10-2012, 18:27
Ovviamente lavora solo l' ammortizzatore, le "forcelle" sono solo guide per lo sterzo e dentro c'è giusto un poco di olio per lubrificare lo scorrimento e nulla più..... L' esa su una stradale, secondo me, lascia un po il tempo che trova, le regolazioni sono preimpostate e sull' anteriore solo idraulica. Personalmente sulle 2 BMW che ho guidato non ho mai avuto necessità di regolare le sospensioni durante un giro, solo prima delle ferie precarico posteriore per la zavorra.

Domande e discussione mai fatta prima.....

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=303922

http://it.wikipedia.org/wiki/Forcella_(moto)

mariold
08-10-2012, 19:45
Vi sfido un po' di piu': perche' allora nell'equipaggiatura ESA le sospensioni vengono regolate entrambe?


Io ho sotto un paio di Ohlins,mono posteriore completamente regolabile,anteriore regolabile nel precarico e freno idraulico del ritorno.
Ho regolato l'anteriore per la guida da solo,mai più toccato.
Quando giro in coppia bello carico modifico solo il mono posteriore,anche perchè la maggior parte del peso aggiuntivo ricade su quello.
L'anteriore originale non regolabile,per me,andava benissimo,non ho mai sentito la necessità di fare regolazioni.
Non so come agisca l'ESA sull'anteriore,ma credo che non faccia molto,non avrebbe molto senso.