Entra

Visualizza la versione completa : Murmansk e Nordkapp (foto)


Massimo
03-10-2012, 09:50
10.000 km in 20 giorni in solitaria con KTM 990 Supermoto R.

Dal 26 luglio al 14 agosto, attraverso Austria, Repubblica Ceca, Polonia,
Lituania, Lettonia, Russia, Norvegia, Danimarca e Germania…
per incontrare l’Oceano Artico e il giorno senza la notte.

Non so come spiegare. Dovevo togliermi un sasso dalla scarpa, Capo Nord,
ma volevo qualche incognita in più… e così ho deciso di passare per la Russia.

Contrariamente a quanto provato da molti (almeno da quel che ho letto), la
mitica rupe, nonostante l’ingombrante infrastruttura turistica ivi presente e il
luogo di massa che è diventato, mi ha sinceramente emozionato. Sarà forse
per la nebbiolina, per le pochissime persone incontrate, per il freddo
particolarmente intenso, per il momentaneo e fortunato isolamento, per il
fatto che ci sono arrivato da est anziché da sud come fa la maggior parte…
ma il luogo mi è rimasto dentro.

Ma quel che più mi ha colpito è stata la Russia, non perché sia
particolarmente bella o attraente, ma perché è così diversa da come me la
immaginavo, desolante, a volte inquietante, diroccata, trascurata,
incomprensibile. E poi il contrasto netto, e per me psicologicamente
travolgente, che si percepisce entrando in Norvegia. Due paesi così vicini
eppure così diversi: due opposti.

Poi si sa viaggiando da soli le sensazioni si amplificano e restano a lungo.

Quindi anche questa volta ho provato timore e meraviglia…
che poi è quello che cerco in ogni viaggio.

Qui di seguito il percorso (a chi serve ho il kml) e qualche foto.
Spero possano essere da stimolo per chi non ci è ancora stato.

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/000b.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/000.jpg

Scuola elementare di Syasstroy. Russia Leningrad Oblast.

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/001.jpg

Lago Onega. Petrozavodsk. Karelia Russia.

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/002.jpg

La lunga strada verso Murmansk. Karelia Russa.

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/003.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/004.jpg

Kem. Karelia Russa.

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/005.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/006.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/007.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/008.jpg

66° 33’ 39” circolo polare russo.

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/009.jpg

Mumansk

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/010.jpg

Murmansk: 2 del mattino

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/011.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/012.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/013.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/014.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/015.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/016.jpg

Penisola di Kola

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/017.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/018.jpg

Nikel, ultimo avamposto russo.

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/019.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/020.jpg

Finmark. Norvegia

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/021.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/022.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/023.jpg

Verso Nordkapp

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/024.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/025.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/026.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/027.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/028.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/029.jpg

Tunnel sottomarino di Capo Nord

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/030.jpg

Isola di Capo Nord

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/031.jpg

Kamoyvaer. Isola di Capo Nord.
Un buon posto dove dormire.

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/032.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/033.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/034.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/035.jpg

Beh… la renna dovevo pur assaggiarla

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/036.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/037.jpg

L’ultimo tratto verso la rupe

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/038.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/039.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/040.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/041.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/042.jpg

La tecnologia consente anche a chi è a casa di esserci

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/043.jpg


http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/044.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/045.jpg

Kamoyvaer: 2 del mattino

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/046.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/047.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/048.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/049.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/052.jpg

Il famoso mappamondo: una del mattino

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/050.jpg

Troms

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/054.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/055.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/056.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/057.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/058.jpg

Lofoten

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/059.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/060.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/061.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/062.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/063.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/064.jpg

Beh… assaggiamo anche la balena visto che ci siamo

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/065.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/066.jpg


http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/067.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/068.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/069.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/070.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/071.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/072.jpg

Lofoten. Nusfjord

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/073.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/074.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/075.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/076.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/077.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/078.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/079.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/080.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/081.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/082.jpg

Å i Lofoten

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/083.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/084.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/085.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/086.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/087.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/088.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/089.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/090.jpg

Traghetto per Bodo. Ritorno sulla terraferma

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/091.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/092.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/093.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/094.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/095.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/096.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/097.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/098.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/099.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/100.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/101.jpg

Krystikveien: la strada costiera

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/102.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/103.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/104.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/105.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/106.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/107.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/108.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/109.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/110.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/111.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/112.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/113.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/114.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/115.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/116.jpg

Bagno pubblico norvegese

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/117.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/118.jpg

Uscita dal circolo polare artico norvegese

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/119.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/120.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/121.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/122.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/123.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/124.jpg

Forvik. Un altro buon posto dove dormire

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/125.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/126.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/127.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/128.jpg

La strada atlantica

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/129.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/130.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/131.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/132.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/133.jpg

Trollstigen

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/134.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/135.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/136.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/137.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/138.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/139.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/140.jpg

Geirangerfjord

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/141.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/142.jpg

Visnes. Ancora un buon posto dove mangiare e dormire

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/143.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/144.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/145.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/146.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/147.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/148.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/149.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/150.jpg

Ciliege norvegesi

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/151.jpg

Lærdaltunnelen: la galleria stradale più lunga del mondo. 24,5 km

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/152.jpg

Bergen

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/153.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/154.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/155.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/156.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/157.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/158.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/159.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/160.jpg

Preikestolen

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/161.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/162.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/163.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/164.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/165.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/166.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/167.jpg

Costa norvegese meridionale

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/168.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/169.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/170.jpg

http://www.pascolimukkosi.com/files/nordkapp/171.jpg

pv1200
03-10-2012, 10:04
Bellissimo non saprei cos'altro aggiungere
invece mi piacerebbe sapere qualche info in più sul tragitto in russia quali sensazioni hai provato ed eventuali difficoltà riscontrate C'è ancora lo spauracchio delle pattuglie di polizia e la gente com'era?? Soddisfa un po' di curiosità
Complimenti

Alessio gs
03-10-2012, 10:21
Complimenti sempre belli i tuoi viaggi e anche le pictures....sana ma sana invidia...ciao...

Ste02
03-10-2012, 10:30
sei il miglior fotografo di viaggio che conosca!

Ma sei anche un gran motociclista. Bravo!

brontolo
03-10-2012, 10:34
ZK! Culo di ghisa! E andare! BRAVO!

Bella eh la spiaggia di Ramberg! E l'Alaskan Malamute, dov'era?

PS
Dedicato a tutti quelli che .... col K non si viaggia!

nicpett
03-10-2012, 10:41
Murmansk pare che pulluli di fauna femminile di livello stellare, confermi?

umberto58
03-10-2012, 10:44
bravo, bravo e bravo

Panda
03-10-2012, 10:54
minkia !

:!:

Gioxx
03-10-2012, 11:01
Spettacolo pensarti mentre salti davanti all'autoscatto...

stino
03-10-2012, 11:10
:d Grandioso

trottalemme
03-10-2012, 11:16
Foto davvero belle e curate, e per me questa è una gran cosa.
Qualche informazione pratica in più sul tragitto russo?

Ste02
03-10-2012, 11:26
Spettacolo pensarti mentre salti davanti all'autoscatto...


e poi in post produzione ha pure raddoppiato l'elevazione!
:lol:
:D

proseccoboxer
03-10-2012, 11:30
Sti Kazzzz ,che figata !!!

bravo e complimenti per la quantità di belle foto

Barambani
03-10-2012, 11:31
Grande! :!: Foto stupende! e il viaggio... ogni commento è superfluo! ti posso solo dire che è esattamente quello che voglio fare da un sacco di tempo! complimenti e buona strada!!!

Ste02
03-10-2012, 11:50
Massimo, ti regalo anche la colonna sonora per il video che farai, me lo sentivo nelle orecchie guardando le foto

http://www.youtube.com/watch?v=019nQx6CG_0

Sibelius.

mattia
03-10-2012, 12:08
Wow wow wow....complimenti per tutto! :D

L'anno scorso volevo andare a capo nord facendo una deviazione per S. Pietroburgo, ma alla fine niente ferie e così è rimasto lì nel cassetto. Speriamo di aprirlo sto cassetto! :lol:

lele75
03-10-2012, 12:33
complimenti bellissimo tour. anche a me piacerebbe avere più info e magari anche percorso seguito. ciao e ancora complimenti

Achille
03-10-2012, 16:28
Grande, sei un grande...

Altro report bellissimo (come quello sulla Turchia).

papipapi
03-10-2012, 16:44
Complimenti, non avrei mai il coraggio in solitaria, di nuovo :D:D:?::toothy2:

Massimo
03-10-2012, 16:46
Ragazzi, vi ringrazio per i complimenti, ma francamente non credo di aver fatto nulla di straordinario. A Capo Nord ci va il mondo, in fondo basta solo guidare. Decisamente meno sono quelli che passano per la Russia, forse più che altro per le complicazioni burocratiche e per la sensazione di smarrimento che le menti più sensibili possono percepire.

Comunque Murmansk è una meta alla portata di tutti, basta solo un po’ di spirito di adattamento e la curiosità di attraversare un paese decisamente diverso dal nostro. Nulla a che vedere insomma con chi attraversa la Siberia o le regioni più orientali di questa vasta nazione.

Siccome mi chiedete qualche informazione in più, provo a raccontarvi la mia piccola avventura russa.

La burocrazia dall’Italia è abbastanza semplice: basta il passaporto e il visto, che si può ottenere tramite una delle tante agenzie specializzate. Molte assicurazioni non coprono la Russia, per cui serve una polizza temporanea che si dovrebbe poter fare in frontiera (e che io non ho fatto). Consigliata, ma non obbligatoria, la patente internazionale che si fa in Motorizzazione. C’è poi la registrazione da fare nel primo albergo in cui si dorme, ma questo lo sanno tutti.

Io sono entrato dalla Lettonia, dove c’era una colonna di cinque km di camion che ho ovviamente superato senza alcuna protesta. Le formalità in uscita sono veloci, quelle in entrata in Russia un po’ meno. Diciamo che ci ho messo due ore e mezza e credo che mi sia andata bene.

A me è successo un piccolo inconveniente. Ad uno dei vari controlli in dogana ho visto un cane che gironzolava slegato tra i veicoli fermi per i controlli. La bestia a un certo punto ha alzato la zampa e ha espletato sulla ruota della mia moto. Istintivamente l’ho cacciato dandogli una decisa e potente scarpata sul muso.

Era il cane antidroga! E’ venuto fuori un casino inimmaginabile con tutti i doganieri russi incaxxati come bestie. Mi hanno praticamente smontato la moto.

Poi c’è la trafila del foglio di immigrazione con la registrazione della moto, che ho dovuto rifare da capo per il fatto che la data era sbagliata. Ovviamente la mente del burocrate russo medio non partorisce l’idea di correggere, ma preferisce, anzi impone, di rifare tutto dall’inizio. In realtà il burocrate era una bella e giovane doganiera bionda, ma il fascino italiano non è stato sufficiente.

Nella situazione non mi sono sognato di chiedere se potevo fare l’assicurazione temporanea, perché immaginavo cosa sarebbe potuto succedere se, metti mai, l’ufficio fosse chiuso o non esistesse. Così ho deciso di proseguire promettendomi di farla nella prima cittadina.

Non conoscendo il russo non sapevo però come riconoscere un’agenzia di assicurazioni e così sono andato avanti senza assicurazione.

Lungo la strada per San Pietroburgo incontro un motociclista russo fuori di testa, che girava con una R1 senza targa e impennava in piedi sulle pedane. Gli ho spiegato il problema e mi ha detto che l’unica soluzione era quella di seguirlo (e non andava affatto piano) senza fermarsi ai posti di blocco… che tanto la polizia non insegue le moto.

Così ho fatto, passando in accelerata piena davanti a ben tre pattuglie con la paletta fuori. Mi è andata dritta.

Tra San Pietroburgo e Petrozavodsk non ci sono molti posti dove dormire. A Syasstroy mi sono dovuto arrangiare in una scuola elementare che in estate dava da dormire a bambini disagiati e poveracci.

Informandomi poi da gente più affidabile del motociclista di cui sopra, mi è stato spiegato che la polizia non ferma i motociclisti russi, ma per gli europei la musica cambia. A me è andata dritta, ma di solito – così almeno mi è stato detto – se si salta un posto di blocco, ti aspettano in forze al paese successivo e li sono banane!

Per farla breve mi sono fatto 900 km, ben oltre i limiti di velocità, senza assicurazione e senza registrazione (nella scuola ovviamente non ti mettono il timbro), rischiando probabilmente rogne non da poco.

A Petrozavodsk (che è l’unica città seria tra San Pietroburgo e Murmansk) mi sono quindi fermato un giorno e ho fatto l’assicurazione temporanea (l’ufficio turistico mi ha trovato una compagnia con personale femminile che parlava inglese e un albergo che mi registrasse.

A dirla tutta – e senza esagerare - mi sembrava di essere entrato in un’agenzia di modelle, non in un ufficio di assicurazioni. Poco male.

Fino a Petrozavodsk la Karelia è abbastanza urbanizzata. Da lì in su, fino a Murmansk, la musica cambia. Pochi e distanti i paesi, per lo più piccoli paesetti diroccati e fatiscenti, con poche strutture dove dormire e mangiare. Sconsiglio di fermarsi dove capita senza aver prenotato, perché può capitare che non ci sia da dormire o che sia tutto pieno.

Tra un paese e l’altro sconfinati boschi piatti tutti uguali e la strada diritta come un fuso.

Siccome non sarei riuscito a spararmi in un giorno i 900 km che separano Petrozavodsk da Murmansk mi sono fatto prenotare un albergo a Kem. Non mi avevano detto però che non c’erano ristoranti e così ho mangiato un piatto di minestra alla mensa dei poveri (non c’era altro).

Kem sembra fermo agli anni 30. Strade con buche enormi e allagate. Qualche bar, niente negozi, poca gente in giro. Condomini tenuti su con lo scotch e nient’altro. Mi sono sentito a disagio e non vedevo l’ora di levare le ancore.

La popolazione russa di norma sa solo il russo e si fa i cavoli suoi. Una moto occidentale che si ferma lascia il russo medio completamente indifferente, almeno dalla mia esperienza. Se chiedi informazioni metti anche che ti danno una mano, ma certo non vengono a chiederti se hai bisogno di qualcosa. In ogni caso le informazioni che ho ricevuto erano quasi sempre sbagliate. Del tipo vai li che ci sono molti alberghi, uno dopo l’altro e tutti nuovi… in realtà non c’era nulla. Gente tranquilla comunque.

Murmansk è una grande città. Lo stile sovietico è imperante anche lì ovviamente. Gli alberghi sono costosi, come in tutta la Russia che ho attraversato del resto. Cercavo un albergo e mi hanno mandato in un bordello. Ho trovato un albergo, ma ci si potevano anche portare delle ragazze… insomma la cosa mi è sembrata abbastanza promiscua.

La popolazione femminile russa è mediamente molto bella, anche a Murmansk, però non ho avuto tempo di approfondire.

La strada da San Pietroburgo e Murmansk (circa 1400 km) è ampia, sostanzialmente diritta e pressoché tutta uguale. L’asfalto varia dal discreto al molto buono. Ho trovato cantieri (e quindi sterrato) solo per circa 40-50 km. La polizia è abbastanza presente. Di solito una macchina con un solo poliziotto a bordo. Velox collegato a distanza. Dal momento in cui ho avuto l’assicurazione ho rispettato i limiti e non mi ha mai fermato nessuno. Prima, la storia ve l’ho raccontata.

Il paesaggio cambia decisamente nella penisola di Kola, che è montagnosa, più bella e varia paesaggisticamente. La strada tra Murmansk e il confine norvegese mi è piaciuta molto. Tutta la zona è abbastanza militarizzata, ci sono parecchie caserme, con carrarmati e soldati.

Discorso benzina. Va sfatato il mito che non ci sono distributori e che serve grande autonomia. La distanza massima che ho registrato tra un benzinaio e l’altro è stata di 70 km. Solo in un caso la faccenda cominciava a farsi seria perché un benzinaio era senza benzina e con la mia moto la riserva mi consente appena 40 km andando piano. Tra taniche supplementari e il fortunato incontro con un pick-up con moto al seguito (che mi ha regalato 5 litri) me la sono comunque cavata. Con un GS, zero problemi, magari fate il pieno prima di entrare in riserva. Ah… la benzina si paga in anticipo. Quindi se fate un pieno prima cacciate la grana e poi andate a prendervi il resto.

Credo di aver detto tutto.

r1200
03-10-2012, 16:57
wow!!! non ho parole...complimenti!

mattia
03-10-2012, 16:57
A me è successo un piccolo inconveniente. Ad uno dei vari controlli in dogana ho visto un cane che gironzolava slegato tra i veicoli fermi per i controlli. La bestia a un certo punto ha alzato la zampa e ha espletato sulla ruota della mia moto. Istintivamente l’ho cacciato dandogli una decisa e potente scarpata sul muso. Era il cane antidroga! E’ venuto fuori un casino inimmaginabile con tutti i doganieri russi incaxxati come bestie. Mi hanno praticamente smontato la moto.



E qui mi sei caduto dal piedistallo.:(
Potevi benissimo allontanarlo con altri modi!
I doganieri hanno fatto benissimo a smontarti la moto...io avrei fatto di peggio.

papipapi
03-10-2012, 19:18
Guarda dare ragione ad un mastino come :!: Mattia mi costa fatica :(,............... ma ha perfettamente ragione, dare un calcio antidroga o no ad un cane solo perchè faceva un piccolo bisognino sulla ruota mi sembra al quanto scorretto, potevi semplicemente sgridarlo :dontknow::toothy2:

Deleted user
03-10-2012, 19:38
Ciao Massimo, è una vita che non ci si legge...
Com'è il tratto Russo in solitaria dal punto di vista della "sicurezza"?
A me attirava parecchio, ma all'epoca optai per più tranquillo bordeggiamento della frontiera Finnica.

ciao

vitone44
03-10-2012, 21:15
Bravo massimo complimenti per il viaggio in solitaria (non sò se riuscirei ) bellissime foto ,interessante il racconto del viaggio .:D:D:D:D:D:arrow:

varamondo
03-10-2012, 21:18
Bellissime foto. Bravo e complimenti x il giro.

zonda
03-10-2012, 22:05
No comment :D :D

naga
04-10-2012, 08:19
Bello, grazie per lo spunto - sono posti che intendo visitare il prossimo anno, anche se mi terrò più ad est (Minsk, Mosca, San Pietroburgo, Murmansk, NK, Lofoten e poi ritorno lungo le repubbliche baltiche).

Hai ragione sulla Russia - io aggiungerei che è "tanta" - ci sono stato due volte e più la visito e più ho voglia di tornarci.

Per il visto a chi ti sei rivolto? Nelle mie precedenti esperienze ho usato la Intelservizi di Roma e la MTA di Milano, ma vorrei cambiare.

Per la registrazione in albergo, ogni storia è un caso a parte. Diversamente che nel 2010, quest'anno sono riuscito a farla nel primo albergo disponibile ma poi in uscita alla frontiera se ne sono fregati. Io, di norma, conservo cmq sempre le ricevute dei pernotti (talvolta semplici pezzi di carta).

Certo che non fermarsi ad un GAI russo ci vuole del coraggio :!:

Massimo
04-10-2012, 09:10
Per brontolo:

Il culo di ghisa, stava più comodo questo giro. Se guardi bene le foto vedi che c’è un cuscino sotto la sella: e’ il famoso ROHO "Airhawk” (la versione più piccola ed economica). Non fa miracoli ma aiuta sensibilmente le chiappe. Mi ha consentito di fare anche 930 km filati.

Bravo hai riconosciuto al volo la spiaggia di Ramberg sulle Lofoten. E’ piaciuta molto anche a me.

L’Alaskan Malamute l’ho fotografato a Honningsvag sull’isola di Capo Nord. Era nel negozio dove ho comprato la pelle di renna per il mio bimbo. Non potendo portarla, me la sono spedita (non vi dico i costi postali e il dazio che si paga all’arrivo in Italia).

Per mattia e pipipapi:

Ho sicuramente sbagliato a calciare il cane. A volte si fanno caxxate, quasi sempre perché ci si trova in una situazione di tensione, disagio o difficoltà. Può capitare, tutti sbagliano qualche volta. Il casino che è venuto fuori dopo non è stato tanto per il calcio in sé, ma perché i doganieri pensavano evidentemente che avessi sostanze proibite nascoste nella moto.

Per Gaston stukahier:

Sulla sicurezza, ti dico la mia personalissima impressione, quindi prendila come tale. Guidando di giorno non ho mai percepito situazioni di pericolo, nemmeno quando mi fermavo in posti assolutamente isolati o degradati. La gente, come ho detto, si fa fondamentalmente i fatti suoi, raramente sono stato avvicinato spontaneamente da persone, che però ho trovato disponibili quando chiedevo qualche informazione. Piuttosto ho provato disagio, ma questo dipende dalla sensibilità di ognuno. Non avrei e non ho mai guidato di sera, quindi non so dirti se la situazione cambi. Niente a che vedere insomma con la percezione di insicurezza che ho incontrato l’anno scorso nell’Anatolia sud-orientale, ma là c’era una situazione particolare.

Per naga:

Tu per me sei un mito e quest’anno hai sfatato il mito del passaggio per il Passo di Darial. Tanto di cappello! Hai ragione la Russia è davvero “tanta” : se le foreste della Karelia non finiscono mai, non oso immaginare cosa voglia dire attraversare tutta la Siberia! Per il visto mi sono rivolto alla Project Export Services (www.projetvisti.it). Molto veloci, competenti e affidabili. Mi pare di aver speso sui 160 neuri, assicurazione sanitaria compresa.

Deleted user
04-10-2012, 09:32
Per stuka
Sulla sicurezza, ti dico la mia personalissima impressione (.....)

Grazie per la delucidazione.

brontolo
04-10-2012, 09:47
Io a Ramberg ci ho messo pure i piedini nell'acqua!! ZKKKKK ... crioterapia!!!!!

papipapi
04-10-2012, 15:04
x @ Massimo

Comprendo il tutto, in certi momenti di tensione è facile commettere delle stupidagini d'impulso, l'importante è riconoscere i propri errori " anche se come ti riperto non giustifico ciò ", da una delle tante foto ritrai un Aschi che dorme beatamente :-o e si capisce che sei un amante degli animali, anche sè tè sei magnato nà renna :laughing::laughing:.
A prescindere da tutto :!: sei un grande di nuovo complimenti ;) :?::toothy2:

trottalemme
04-10-2012, 15:58
@Massimo: le strade che hai pecorso il Russia sono percorribili con una RT? Tutte asfaltate o anche strade bianche? Ricordo di aver letto da qualche parte di strade con molto fango che richiedevano un tassellato nella Penisola di Kola...

Massimo
04-10-2012, 16:53
Per trottalemme:
Le strade sono tutte percorribilissime, tutto asfalto mediamente buono, in alcuni tratti discreto e dove hanno riasfaltato molto buono. Carreggiata sempre ampia, curve quasi inesistenti, bei rettilinei insomma.

Questo sia in Karelia che nell'Oblast di Murmansk, Penisola di Kola compresa (se ti tieni sulla M18, ovviamente).

Se invece voui andare a ficcarti in strade secondarie, o anche solo per entrare nelle città o nei ridenti paeselli lungo il percorso, l'asfalto degenera subito e puoi beccare anche sterri.

Ad esempio la circonvallazione di Petrozavodsk è piuttosto disastrata e piena di buche, per non parlare delle strade e delle vie di Kem, che sono veramente fatiscenti. Uno dei due accessi a Nikel, quello da est, l'ho trovato completamente sterrato, mentre quello da ovest era asfaltato.

A luglio sulla M18 ho registrato circa 40-50 km di sterro per via di lavori di riasfaltatura. Su 1400 km è poca cosa. Con la RT stai ben più comodo che con la mia carota... vai tranquillo :)

Devo aggiungere che in Russia tra Kem e Murmansk ho incontrato Riccardo, un motociclista torinese, anch'egli solitario. Insieme abbiamo percorso il restante tratto russo, Capo Nord e un pezzo di Finnmark. Vediamo se si sintonizza...

charlyno
04-10-2012, 22:53
..complimenti per il viaggio e le foto. Esprimono al meglio l'essenza del viaggio.

P.S. una curiosità: ma sei sponsorizzato dalla KTM ?

Maurizio P.
05-10-2012, 09:14
IL viaggio che sogno da una vita.

Se posso permettermi: quanti soldi occorrono?

Massimo
05-10-2012, 10:12
Per charlyno:

Niente sponsor arancio e, se devo dirla tutta, nemmeno lo vorrei. Sono uno spirito libero e se fossi sponsorizzato mi sentirei in qualche modo vincolato a qualcuno. Il che non mi piace... quindi faccio tutto "fai da me" :)

Per Maurizio P.:

Allora, Norvegia esclusa, i costi sono pressoché allineati a quelli dell’Italia, nei paesi dell’est e in Russia, sensibilmente meno, a parte gli hotel russi che a mio avviso sono troppo cari per quel che offrono.

La Norvegia è indubbiamente costosa: benzina, ristoranti, alberghi, tutto insomma costa almeno il doppio che in Italia (e anche di più) a parità di servizio. Io ho speso 4800 bombe, però si può spendere di meno, mangiando ai distributori di benzina (anziché nei ristoranti) e dormendo nelle hutta (anziché negli alberghi). Tieni conto però che le hutta costano lo stesso prezzo sia se ci dormi da solo, sia se ci dormi in due o più (si pagano a pezzo non a persona), quindi viaggiando sa solo, cambia poco tra un alberghetto e un camping.

A me ha inciso molto anche la benzina (circa 1000 bombe) perché la mia moto consuma come una bestia. Con la tua R80 spenderesti sicuramente meno.

R72
05-10-2012, 17:13
sei stato a Petrozavodsk e non sei andato sull'isola di Kizhi?

http://imageshack.us/a/img607/6076/p1010150r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/p1010150r.jpg/)

sei stato a Kem' e non sei andato sulle isole Solovki?

http://imageshack.us/a/img834/7685/p1010197w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/p1010197w.jpg/)

nooo, non puoi aver fatto questo

R72
05-10-2012, 17:15
@Massimo: le strade che hai pecorso il Russia sono percorribili con una RT? Tutte asfaltate o anche strade bianche? Ricordo di aver letto da qualche parte di strade con molto fango che richiedevano un tassellato nella Penisola di Kola...

se entri da Raja Joseppi (FIN) puoi tovare qualche tratto sghiaiato, un paio di tratti con ghiaia grossa, il resto fattibili, se li ho fatti io con il 1200R
la M18 invece è tutta asfaltata

pippomaranga
08-10-2012, 17:41
Mi ricordo di te sul traghetto andando verso il Prekestolen...avevo una goldwing

Massimo
08-10-2012, 17:48
Mi ricordo anch'io. Sei posi salito a piedi?

pippomaranga
08-10-2012, 21:10
certo, molto sudato.

motolibe
09-10-2012, 08:53
Bellissime foto complimenti.
Il tuo report riesce a coinvolgere e a immaginare progetti di viaggio.
Grazie

GSalvo
09-10-2012, 12:11
bel viaggio, penso di farlo a maggio ma all'inverso.

Cirka
13-10-2012, 01:31
Complimenti ! X tutto ( a parte il cane)
X me stesso viaggio programmato x questa prossima estate con un amico 2 moto "!


Cirka Topatalk e il MelaIpad

Tommasino
13-10-2012, 02:22
Complimentoni vivissimi, un viaggio decisamente affascinante e sicuramente bellissimo, come documentato dalle foto.

Pacifico
19-11-2012, 09:18
Leggo solo ora... Quello che apprezzo di più è la scelta di andare per il mondo in solitario.... Bellissime foto! Pensare che ti prepari all'autoscatto correndo dalla parte opposta e centrare le foto mi fa morire da ridere!

Complimenti per tutto!

cacciatore
19-11-2012, 16:46
Complimenti.............foto fantastiche!

pignabianca
19-11-2012, 21:13
Un viaggio così per me è un sogno...complimenti anche per l'ottimo reportage

marcello62
30-11-2012, 16:13
bellissime foto , complimenti e tante utili informazioni !!!

quest'anno ho fatto tutta la norge centrale,ed ho gia' nostalgia ,
ma per il prossimo e' in programma un giro simile, su fino a nordkapp, arrivando da tallin, sono pero' indeciso se prendere il traghetto per helsinki,
la voglia sarebbe di passare per san pietroburgo, poi deviare per la fillandia ma non ho ben capito come si deve fare con il visto!!

pigreco
01-12-2012, 15:30
Bellissime foto e quanta nostalgia!!! Nel 2008 ho fatto praticamente lo stesso giro, ma in senso orario. Inoltre sono sceso in Finlandia ed entrato in Russia più a Sud.

Mi hai fatto ricordare il rimpallo da un ufficio all'altro in dogana per entrare (ed avevo tutto pronto fin dalla partenza!!!); poi all'uscita, diretto a Tallin, i doganieri mi hanno contestato la mancanza di un timbro di ingresso sul passaporto di mia moglie. Ci hanno fatto aspettare oltre un ora per contattare la dogana verso la Finlandia: poi ci hanno mollati, con un nostro sospiro di sollievo.........

redscc
24-08-2013, 23:40
Ho letto solo ora il tuo "rapporto di viaggio" ... molto bello! :!:
Ricordo ancora il "fremito" (tra Novgorod e San Pietroburgo) quando nel 2011 ho incrociato il cartello : Murmansk 1300 km ...:)
Lo scorso anno mi hanno tamponato a Tashkent ma nel 2014 ... :D
Una curiosità : per le prenotazioni degli alberghi riuscivi a farla volta per volta dall'albergo di partenza? Un saluto e complimenti!

mary
01-09-2013, 19:37
Belle foto..., nostalgia...

Massimo
02-09-2013, 12:03
Rispondo a redscc

Per gli alberghi li cercavo quando arrivavo. Solo l'alberghetto di Kem (Russia) l'ho fatto prenotare dall'Ufficio Turistico di Petrozavodsk il giorno prima, perché sarebbe stato difficile, in quella zona in particolare, trovare da dormire (a Kem, ricordo di aver mangiato alla mensa perché non c'era nemmeno un ristorante).

jab
02-09-2013, 12:33
Bravissimo e complimenti sinceri . hai fatto un viaggio indimenticabile !

Magnete
02-09-2013, 17:04
gran bel giro in più da solo!!!! complimenti, un giro cosi non è per tutti :(

gene79
02-09-2013, 18:32
la foto migliore è quella di NK con il computer con su, immagino, la tua compagna.

per la russia hai fatto i visti? posso chiederti qualche info a riguardo? vorrei andarci l'anno prossimo!

matteo10
02-09-2013, 18:43
me l'ero perso, bellissimo report, complimenti.
E che foto. :!:

redscc
02-09-2013, 21:21
Rispondo a redscc

Per gli alberghi li cercavo quando arrivavo. Solo l'alberghetto di Kem (Russia) l'ho fatto prenotare dall'Ufficio Turistico di Petrozavodsk il giorno prima, perché sarebbe stato difficile, in quella zona in particolare, trovare da dormire (a Kem, ricordo di aver mangiato alla mensa perché non c'era nemmeno un ristorante).

Ciao e grazie per la risposta : ma non ci sono alternative a Kem ?

Sembra che qui ci sia solo questo :

http://www.tripadvisor.it/Hotel_Review-g2284715-d3156550-Reviews-Prichal-Kem_Republic_of_Karelia_Northwestern_District.html #HEADING

:(

cecco75
02-09-2013, 23:54
Complimenti, sinceri.
Il Viaggio a Capo Nord mi manca, sono sempre stato scettico sul farlo o meno.
Le tue foto però trasmettono qualcosa per il quale farlo.
Bravo

mary
03-09-2013, 07:05
Io non ci sono mai passato ma, dopo un viaggio in Russia, ti rendi conto di ...quanto stiamo bene!

Al ritorno da Nordkapp ho pernottato a Tornio, in Fillandia, e sembrava di essere tornati indietro di 40/50 anni: era sabato sera ed i giovani giravano e rigiravano su vecchie auto con cerchi larchi e che toccavano per terra e tutte le marmitte erano regolarmente aperte ( per non dire sfondate !)...; pensavano di essere all'ultima moda ( tipo i filmetti americani anni '60 !)..., roba da ridere...; l'albergo dal vago sapore di " post comunismo ", pur essendo uno dei migliori...
E' probabile che in Fillandia già si respiri aria Russa...

charlyno
03-09-2013, 09:53
...gran bel viaggio complimenti ma quel "calcio al cane" non ci sta proprio !!! Non dovevi ne farlo ne raccontarlo. Non è una bella cosa.

mary
03-09-2013, 10:22
charlino:
sì, il calcio al cane...non va bene...

redscc
04-09-2013, 20:20
[QUOTE=mary;7620059]Io non ci sono mai passato ma, dopo un viaggio in Russia, ti rendi conto di ...quanto stiamo bene!

Non bisogna mai dimenticare quanto la Russia sia grande ...

Ci sono passato due volte : la prima passando per Orel - Mosca -Novgorod - San Pietroburgo e ti assicuro che sulla pulizia dei principali monumenti e della metropolitana il terzo mondo siamo noi! La seconda passando per Volograd - Astrakan per entrare in Kazakstan : tra le città non c'è praticamente nulla ma queste, nella loro parte centrale, sono comunque ben tenute : rispetto al sud dell'Ucraina ed al pur ricco Kazakstan le infrastrutture stradali sono nettamente migliori. Andando poi ad est ( Siberia ) come salendo a nord (Murmansk) la situazione è sicuramente ben diversa ... ma siamo alla ricerca dell'avventura ;)... o sbaglio ? :D

Stitch
04-09-2013, 21:22
Bellissimo giro e di grande ispirazione. Complimenti:D

redscc
07-09-2013, 08:39
...gran bel viaggio complimenti ma quel "calcio al cane" non ci sta proprio !!! Non dovevi ne farlo ne raccontarlo. Non è una bella cosa.

Certo che " l'episodio del cane " non te lo perdona nessuno ... :)

secondo me ti è andata bene che non si è incaz... lui :
:D un cane lupo irritato non è da sottovalutare :D

P.S. in Russia le pattuglie dalla "polizia stradale" sono distribuite, lungo le vie extraurbane primarie, ogni 20/30 km quindi in caso di infrazione grave non si sfugge ... a San Pietroburgo ho visto anch'io i motocilisti girare impunemente con la targa piegata sotto il parafango e correre lungo la " Prospettiva Nevskij " a forte velocità con gli agenti impassibili ...:( ma a nessuno di noi è passato neanche per un attimo l'idea di imitarli ) ;)
Ciao!
Il progettino per il 2014 prende corpo : eventualmente posso chiamarti per qualche consiglio ?

Thanks a lot !

Massimo
31-12-2013, 17:21
Scusate il silenzio di questi mesi, ma ero preso a programmare un altro giretto... un po' più a est.

Sono a disposizione per darvi tutte le info che posso.

redscc
01-01-2014, 11:06
Ben tornato a "terra" ... :-) e Buon Inizio :D ...Saluti, Claudio.

papipapi
01-01-2014, 19:21
Scusate il silenzio di questi mesi, ma ero preso a programmare un altro giretto... un po' più a est.

Sono a disposizione per darvi tutte le info che posso.

Bentornato, sicuramente ti romperò :mad: x un viaggetto ;):toothy2:

luigi40
01-01-2014, 20:05
complimenti x le foto ed il viaggetto.......

checcotv
17-06-2015, 12:53
Ciao Massimo,
ho letto il report e visto le foto... che dire...se mi fosse mancato anche solo l'1% della convinzione di fare questo viaggio, tu mi hai tolto tutti i dubbi...

Mi metto in moto per organizzare itinerario e quant'altro... non mancherò di disturbarti.. :D

Grazie!

Massimo
18-06-2015, 09:34
Per quel che posso esserti utile, sono a disposizione.