Visualizza la versione completa : nuova RT 1200 125cv
Enzino62
03-10-2012, 08:14
Visto cosa hanno combinato i crucchi al GS,telaio nuovo(intero e non piu'in due parti),motore nuovo(125cv invece di 110) con frizione a bagno d'olio e raffreddamento aria-acqua(sperando senza elettroventola per evitare il caldo),sospensioni ESA semiattive,mappature cambiabili,ruote riviste nelle misure,cardano(:eek:udite udite:eek:)rivisto.....speriamo bene questa volta,cruise controll che sino a oggi era inestistente su questo modello,nuova elettronica e oltre al canbus il LINbus(che cazzo e'???) e peso aumentato di circa 15kg,cosa vi aspettate sulla nuova RT che visto le uscite immediate di diverse marche con maxitourer(vedi jfr 1300-Triumph RT:lol:-KAWASAKI gtr-nuova ducati 1200 ) secondo me bmw anticipera'a quanto prima?
Le danze sono aperte.....
Prima del 2014 credo non se ne parli.
giammi19
03-10-2012, 08:45
infatti io attendo un bel 1200 rt 2012 .....a prezzo!!!!
Anche io credo che la presenteranno il prossimo anno a Colonia e quindi sarà disponibile nel 2014 e visto che avrà sicuramente qualche difetto aspettiamo di acquistarla nel 2015, ma nel frattempo? Un bel fjr, anche se non è stata modificata in modo radicale sarà sicuramente affidabile:)
zerbio61
03-10-2012, 09:05
sicuramente la faranno pagare cara......
giammi19
03-10-2012, 09:11
qui tutto o quasi del gs ..
http://www.infomotori.com/moto/2012/10/02/bmw-r-1200-gs/?refresh_cens
Fast Luca
03-10-2012, 09:20
[QUOTE=Enzino62;6995294] e raffreddamento aria-acqua(sperando senza elettroventola per evitare il caldo),
ciao,tra i tanti motivi che mi stanno facendo scegliere rt è proprio il fatto che dicono tutti che il calore che emana il motore è quasi inesistente un motivo in + x me per scegliere rt 2010/2012 ?
p.s. Le altre tourer scaldano + della bmw giusto?
robertag
03-10-2012, 10:03
Anche io credo che la presenteranno il prossimo anno a Colonia e quindi sarà disponibile nel 2014 e visto che avrà sicuramente qualche difetto aspettiamo di acquistarla nel 2015, ma nel frattempo? Un bel fjr, anche se non è stata modificata in modo radicale sarà sicuramente affidabile:)
calma... io aspetto un bel 3600cc. con turbo-compressore volumetrico da 7/800cv. e dotazione di serie V/STOL (vertical and/or short take-off and landing) come aiuto partenze e/o manovre da fermo... altrimenti non ne voglio nemmeno sentir parlare....:mad::mad::mad:
ma affanculo sti aumenti di cilindrata...:(:mad::( non sarebbe ora di finirla?!!.. non sarebbe ora che le case puntassero gli sviluppi in altre direzioni? se è vero che con il liquido avremo a disposizione 15/20 cv. in più è anche vero che l'avvento del "Liquid-cooled" si è reso necessario per aumentare la potenza rientrando nelle norme anti-inquinamento non viceversa... voglio dire; con il liquido mantenendo la stessa potenza, ad esempio, avremmo avuto un motore meno inquinante, e quindi meno "beone" magari riducendo la cilindrata.... è solpo un esempio a fronte di altre combinazioni... IMHO
maxriccio
03-10-2012, 10:34
La moto è una scelta personale, a me il boxer piace così e se diventa un liquid c. perde le sue caratteristiche.....
Certo la concorrenza ci prova ma per ora l'RT è il modello di riferimento, che poi ci sia qualcuno che la compra "a prescindere" vedi k16 è nello stato delle cose.
Cmq la cosa non riguarda me, visto la mia tenera età la mia prox moto sarà una tranquilla custom:)del resto se ne parlerà dopo il 2014....
il miglioramento estetico della nuova GS rispetto alla vecchia è opinabile e si limita a qualche pezzo di plastica appuntita copiata dal Ktm. Per i motore sono stati obbligati a raffreddarlo parzialmente ad acqua per rientrare nell'Euro5, personalmente avrei preferito qualche cavallo e kilo in meno rimanendo raffreddato ad aria. Poi per carità un ESA semiadattivo può essere interessante fermo restando che se continuano a montare degli ammortizzatori come i Showa attuali è meglio non mettere l'ESA e investire qualche soldo per montare Ohlins o Wilbers.
Poi le case costruttrici ora hanno la tendenza di far i test sui nuovi prodotti ai clienti inconsapevoli, e da voci che mi sono giunte la Bmw ha lavorato molto al contenimento dei costi nella nuova GS. Ben diversa la rivoluzione che si ha avuta tra la nuova RT1200 e la precedente 1150 soprattutto in termini di peso (il che mi ha spinto a comprarla), checchè ne dicano i puristi affezionati al metallo. Poi per carità il nuovo è normalmente meglio del vecchio, e la nuova RT sarà probabilmente una gran moto, ho idea che però non si potrà discostare tanto come linea dal modello attuale, e che i supposti miglioramenti prestazionali saranno pagati in termini di affidabilità (almeno all'inizio).
silver hawk
03-10-2012, 12:48
Mah, se avessero migliorato anche la rete di assistenza, forse avrebbero incrementato maggiormente le vendite.
A che mi serve avere 125 cavlli invece di 110 se quando mi si rompe fuori dalle grandi città devo aspettre un mese i ricambi?? Sai che bel viaggiare.
Quando mai li sfutto?
Vado al bar e dico"La mia moto ha 125 cavalli!" ?
Maggiori costi di assicurazione e bollo.
Certo, si affianca alle altre marche, ma a questo punto, non è più così esclusiva.
Del resto è un cambiamento radicale, perde la sua originalità.
Forse migliora in affidabiltà.
Già adesso costa uno sproposito, figuriamoci questa!
Mah!
Forse migliora in affidabiltà.
Se continuano a fornirsi da quelli che producono i blocchetti dei comandi manubrio del 2010 e del K6....non ne sarei cosi certo:lol:
robertag
03-10-2012, 15:12
quei pulsantini piccinipiccini li fanno fare a quelli con le manine piccinepiccine che hanno le ditine piccinepicline...
Enzino non ha tempo di leggere e di rispondere .. Sta facendo altro in questo momento...
Ahahah 😄😄😄😊😊😊😊
Sent from my iPhone using Tapatalk
OTTORENATO
03-10-2012, 19:20
:) Al guru del Rt l.....si e rotta nuovamente.....(da non credere..:laughing:.)
Secondo me esce con 130cv..
mauromartino
03-10-2012, 20:40
[QUOTE=Enzino62;6995294]Visto cosa hanno combinato i crucchi al GS,telaio nuovo(intero e non piu'in due parti),motore nuovo(125cv invece di 110) con frizione a bagno d'olio e raffreddamento aria-acqua(sperando senza elettroventola per evitare il caldo),sospensioni ESA semiattive,mappature cambiabili,ruote riviste nelle misure,cardano(:eek:udite udite:eek:)rivisto.....speriamo bene questa volta,cruise controll che sino a oggi era inestistente su questo modello,nuova elettronica e oltre al canbus il LINbus(che cazzo e'???) e peso aumentato di circa 15kg,cosa vi aspettate sulla nuova RT che visto le uscite immediate di diverse marche con maxitourer(vedi jfr 1300-Triumph RT:lol:-KAWASAKI gtr-nuova ducati 1200 ) secondo me bmw anticipera'a quanto prima?
Le danze sono aperte.....[/QUOT
LINBUS : trattasi di abbonamento per ora mensile,ad una compagnia di noleggio autobus con conducente,per garantire un più veloce rientro a casa in caso di panne
Enzino62
03-10-2012, 20:49
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:
mi sa'che hai azzeccato!!!!
PATERNATALIS
03-10-2012, 21:25
Il raffredamento " di precisione" citato nell articolo mi lascia un poco perplesso........
io credo che la prossima rt non costera' non meno di 20mila euro di base,fari xenon,cavalletto servoassistito,motore paro paro quella dell'attuale nuova gs,2 antenne ( stile sw no'?) sempre connessa con la luna ( pardon volevo dire comunicazioni terrestri)e udite udite " piccola retro !!!!!!!!!!! "convogliatori d'aria per non farti cuocere dal motore,navigatore inserito in plancia altro che la bellissima staffa di enzino62,piccolo vano refrigerante per la lattina di coca cola o birra, poi che altro ? eddai ragazzi sveglia datemi una mano...............fantasia su' e' una bmw neeeeeeeeeee.
Boxer Born
03-10-2012, 23:41
quei pulsantini piccinipiccini li fanno fare a quelli con le manine piccinepiccine che hanno le ditine piccinepicline...
Effettivamente, con questi nuovi comandi alla giapp perdiamo per sempre lo stile Bmw...
ai ragione boxer.....................peccato che il pulsante del clacson non l'hanno messo nel top secondo me' era piu comodo che dici?
Esperienza personale, se la nuova RT esce nel 2014, occorre attendere il primo restyling per avere una moto abbastanza affidabile.
Tutte le case, sia automobilistiche che motociclistiche, i test sui nuovi modelli, vengono svolti solo ed esclusivamente a computer e non su strada! Questa è diventata una regola ( costa meno ).
Tutto viene sottoposto a dei “cicli” sui banchi prova e, se il particolare, l’auto o la moto, superano questi cicli, viene data la delibera a produrre: fine!
Ora, su un computer o su un banco prova, non si riusciremmo mai a evidenziare tutte le variabili che gli utenti finali provano su strada. Quindi, chi acquisterà il nuovo modello di RT, può mettersi il cuore in pace che avrà i suoi bei problemi!
Aggiungo...
I test di durata di un nuovo veicolo, spesso, sono eseguiti da “aziende esterne” che non conoscono nemmeno ciò che ..azzo stanno provando!... Come fanno ad identificare un problema se non sanno nemmeno com'è fatto!? Questa è la realtà! la vivo tutti i giorni!
Inoltre, guardando gli spaccati del nuovo boxer, hanno “limato” molto sul fronte dei costi e, vi posso assicurare che, se qualcuno del forum ha un po’ di esperienza tecnica, si accorge subito delle porcate fatte per ridurre i costi.
Per chi ha la sbrusia di acquistare la nuova RT raffreddata a liquido ( che a liquido non è !) faccia pure ma… personalmente, come ho fatto per la mia RT, aspetterò il restyling e, tuttora, non ho avuto problemi (tocco ferro! )
:?:
Che i fine serie portino tutti gli aggiornamenti non ci piove,ma e`cosi da sempre.per tutti poi..non solo per bmw.
Dimostrazione chi possiede il gtr kawa 2012,sembranno essere veramente soddisfatti della soluzione adottata da kawa per risolvere il problema calore carena...quindi.
OTTORENATO
04-10-2012, 09:02
:) Che sia un prototipo della nuova RT?:!:
http://litmotors.com/
:laughing:
PATERNATALIS
04-10-2012, 15:56
http://it.wikipedia.org/wiki/Calore_specifico
Capisco male o un raffredamento ad idrogeno sarebbe stato molto ma molto meglio di quello ad acqua? E che lo facessero!
GCarlo_PV
04-10-2012, 18:43
Mah potrà essere interessante però ancora un pò di diavolerie elettroniche che ci mettono e mi sà che bisognerà pregare che tutto vada bene....;)
Ad esempio domenica con la mia RT sono andato ad un lavaggio veloce perché dovevo portarla in esposizione con il mio moto club la moto ed era sporca......beh dopo il lavaggio con la lancia ad acqua .....la moto appena girata la chiave ......si accendeva da sola..!!!! :rolleyes:
Evidente il fatto che sia entrata acqua nel bottone di accensione, ma a me in 25 anni di moto non era mai successa una cosa simile.....e le mie moto le ho sempre lavate così.......quindi se hanno contenuto i costi sulla nuova GS non fateci fuoristrada altrimenti rimarrete a piedi....:mad:
1965bmwwww
04-10-2012, 18:50
http://it.wikipedia.org/wiki/Calore_specifico
Capisco male o un raffredamento ad idrogeno sarebbe stato molto ma molto meglio di quello ad acqua? E che lo facessero!
Il problema e' che se ti si accende mentre hai una perdita sul circuito entri in orbita...altro che protossido di azoto......:lol::lol::lol:
gli 8 kg in + dichiarati sul gs (non so bene perchè qualcuno dica 15) sono la conseguenza di liquido radiatore e ventola....
meno di così probabilmente on si può....
abbassare il peso vuol dire carbonio o alluminio su particolari importanti e ben dimensionati.... il prezzo schizzerebbe alle stelle....
la ventola mi auguro che ci sia.... ho già un ktm che nasce senza ventola e senza vaso di espansione.... (sai le volte che bolle???? - ogni volta che lo accendi controlli il livello del liquido che evapora a vista d'occhio )
spero che chi parla di togliere la ventola ad un liquid colled lo faccia con cognizione di causa...
Boxer Born
05-10-2012, 08:04
E' che, poverini... sentono caldo, e poi fa rumore e,
se si dovesse rompere quella ventola lì?
robertag
05-10-2012, 17:42
...
Ad esempio domenica con la mia RT sono andato ad un lavaggio veloce perché dovevo portarla in esposizione con il mio moto club la moto ed era sporca......beh dopo il lavaggio con la lancia ad acqua .....la moto appena girata la chiave ......si accendeva da sola..!!!! ...
lavaggio veloce cosa comporta?... l'uso della lancia scommetto....
pregasi leggere attentamente il libretto d'uso:mad:
Enzino62
05-10-2012, 18:57
ha ragione Rob.
mai e dico mai lavata una moto al lavaggio e ne faccio uso di idropulitrice in garage.
sulle moto fanno solo che danni.
l'auto invece la lavo solo al lavaggio..e chi sssse ne frega!!!
robertag
06-10-2012, 09:47
a dire la verità io la uso; intanto con un getto molto soft e soprattutto solo sulle zone "sicure"
...mai sui bloccheti elettrici, mai sui mozzi, ect,ect. ...cum grano salis, inzomma
gli 8 kg in + dichiarati sul gs (non so bene perchè qualcuno dica 15) sono la conseguenza di liquido radiatore e ventola....
aggiungerei anche che il nuovo GS ha l'ABS di serie mentre il vecchio no! Già solo questo può giustificare 3-4 kg. A si aggiunga il resto già detto e gli 8 kg sono un ottimo risultato (se veri!)
anche se certi acquazzoni che si beccano in viaggio....altro che idropulitrice....:rolleyes:
Capisco male o un raffredamento ad idrogeno sarebbe stato molto ma molto meglio di quello ad acqua? E che lo facessero!
oggesu' gesu'...................che mi tocca leggere,weeeeee ragazzi ma stiamo parlando di moto o di shuttle ?( a parte il fatto che gli shuttle li hanno tolti di mezzo aggiornatevi.)ma non vi sembra di esagerare, due bei radiatori da casa al posto delle valige cosi' aria calda davanti non ne viene ma povero passeggero.............bhe' se esagerate voi esagero anc'hio. thie'
lamp
robertag
06-10-2012, 11:37
anche se certi acquazzoni che si beccano in viaggio....altro che idropulitrice....:rolleyes:
beh, ce ne passa un bel po prima di arrivare ad 80/100 ed oltre atmosfere... e magari anche bollenti
maxriccio
06-10-2012, 11:38
a dire la verità io la uso; intanto con un getto molto soft e soprattutto solo sulle zone "sicure"
...mai sui bloccheti elettrici, mai sui mozzi, ect,ect. ...cum grano salis, inzomma
Concordo, usata bene è molto comoda... invece sui blocchetti non sono d'accordo, considerando le microcorrenti che ci passano l'acqua un gli fa nulla!!
robertag
06-10-2012, 11:49
max, è proprio perchè sono "micro" il motivo per cui è meglio evitare..
Io spero che la nuova RT esca più in la possibile, poi, come buonsenso comanda, per farci un pensiero aspettero anche io il primo restyling ;) chissa che nel frattempo si stufino di persone incazzate per i comandi e rimedino al problema, adesso avremo come alleati pure quelli che si accatteranno il nuovo GS...:D
Bye :)
quella nuova sarà certamente waterproof 100%..!! heheheh...
ha ragione Rob.
mai e dico mai lavata una moto al lavaggio e ne faccio uso di idropulitrice in garage.
sulle moto fanno solo che danni.
l'auto invece la lavo solo al lavaggio..e chi sssse ne frega!!!
ma guarda Enzino, io le moto GW compresa le ho sempre lavate da me a casa con l'idropulitrice ,forse sono stato uno dei primi ad acquistarne una appena uscirono in italia le Karcher, e fortunatamente non ho mai riscontrato danni (anche sulle BMW..:) ) pero' c'è da dire che c'è modo e modo di usare l'idropulitrice...
bisogna sempre vedere dove e come ci spruzzi su l'acqua!!!
@ mazzimo
È una speranza: + incazzati* = + possibilità in BMW la capiscano... ;)
* nuova GS 1200 + nuove F 800 e 700 GS
Bye :)
non vorrei andare fuori tema ,ma io immagino la prossima rt con una trovata per avere il navigatore/radio "incorporato" immaginate il cupolino nero che schiacciando un tastino fa' alzare un display ( diciamo 5/6 pollici ) tipo le nuove autoradio con dvd che ci guardi i video tanto per capirci...............sarebbe una cosa spacchiusa e non una tamarrata anche perche' si alzerebbe solo in caso di utilizzo. il parabrezza ? bhe' uno scatto lo farebbe arretrare di quello che basta non un muro neee.non vi piace l'idea ? o preferite il cruscotto che si gira su se stesso.............mica male anche questo no'?
robertag
08-10-2012, 11:47
.. a me piacerbbe che costasse meno e che pesasse meno, specialmente in quella zona che è la più alta della moto...
maxriccio
08-10-2012, 16:12
max, è proprio perchè sono "micro" il motivo per cui è meglio evitare..
Finalmente non siamo d'accordo!:lol:
l'acqua è un conduttore altamente resistivo, perciò non crea problemi, prova ne sono gli attacchi del tom tom che rimangono sempre bellamente esposti senza alcun danno.
.. a me piacerbbe che costasse meno e che pesasse meno, specialmente in quella zona che è la più alta della moto...
mi puoi indicare una cosa che dal prezzo iniziale si sia poi abbassato ? io no'
ameno che' non siano rimanenze o fallati.
di cosa parliamo ?:rolleyes:
robertag
09-10-2012, 08:42
...forse se leggi quanto scrivo al post#8 potresti capire di cosa parlo... o quanto meno come la penso...
Certo che non pretendo una diminuzione di prezzo, anche se nel mercato dell’auto, in questo periodo(prolungato) di crisi, gli esempi ci sono tra incentivi e quant’altro… ma la moto, si sa, è un bene di lusso… o meglio lo sta diventando:mad::mad::mad:
Voglio semplicemente dire che si potrebbe fare a meno di tante cazzatine di dubbia utilità per contenere costi e peso. Il risparmio di peso porterebbe inevitabilmente a consumi minori a parità di cavalli e/o cilindrata, per esempio… inoltre qui spesso ci si lamenta della qualità dei nostri mezzi, che si rompe questo e si rompe quello, e dei relativi costi per le riparazioni e dei tagliandi… voglio dire: quello che non c'è non si rompe parafrasando Ford.
detto questo però, nello stesso tempo, corriamo dal conce, sbavando, per vedere se è arrivata l’ultima novità tipo, sempre per esempio, il raffreddamento ad acqua che ci propinano con la scusa di rientrare nelle norme anti inquinamento ma che in realtà nasconde l’esigenza, da parte di mamma, di stare al passo con le “cavallerie” della concorrenza… immaginati per accontentare chi….:mad::mad::mad:
[QUOTE=robertag;7008820Voglio semplicemente dire che si potrebbe fare a meno di tante cazzatine di dubbia utilità per contenere costi e peso. Il risparmio di peso porterebbe inevitabilmente a consumi minori a parità di cavalli e/o cilindrata, per esempio… [/QUOTE]
Robertag...stiamo parlando di moto "premium level", rivolte ad un pubblico abbiente, che cerca il meglio in comodità ed accessori e, nel caso della RT, di età "matura".
L'ho scritto altrove...
A che serve contenere una diecina di kg di peso se sulla rt ci va un cinghiale tedesco di 55 anni e 110 kg, corredato di moglie di 85 kg e 20 di bagagli, al netto della birra che si son bevuti?
Meglio dargli un 10% di cavalli e coppia in più e non lesinare sul dimensionamento, la capacità di carico e la robustezza.
Posso capirti se mi parli della R o della GS... condotte in maniera sportiva da un venticinquenne in buona forma fisica .... ma la RT non è la moto per lui...
[QUOTE=Enzino62;6995294] e raffreddamento aria-acqua(sperando senza elettroventola per evitare il caldo),
ciao,tra i tanti motivi che mi stanno facendo scegliere rt è proprio il fatto che dicono tutti che il calore che emana il motore è quasi inesistente un motivo in + x me per scegliere rt 2010/2012 ?
p.s. Le altre tourer scaldano + della bmw giusto?
Assolutamente si, provengo da una Yamaha FJR 1300, gran moto nulla da dire, ma quando partiva la ventola potevi arrostire le salsicce sul serbatoio. Con la RT questo inconveniente non esiste (testato questa estate in Toscana e Liguria con le temperature più alte di tutta Italia)
robertag
09-10-2012, 11:42
Robertag...stiamo parlando di moto "premium level", rivolte ad un pubblico abbiente, che cerca il meglio in comodità ed accessori e, nel caso della RT, di età "matura".
L'ho scritto altrove...
A che serve contenere una diecina di kg di peso se sulla rt ci va un cinghiale tedesco di 55 anni e 110 kg, corredato di moglie di 85 kg e 20 di bagagli, al netto della birra che si son bevuti?
Meglio dargli un 10% di cavalli e coppia in più e non lesinare sul dimensionamento, la capacità di carico e la robustezza.
Posso capirti se mi parli della R o della GS... condotte in maniera sportiva da un venticinquenne in buona forma fisica .... ma la RT non è la moto per lui...
MA PORCA PUTT...:mad::mad::mad:
:cry::cry::cry:
...in circa un centinaio di parole mi hai dato del vecchio ciccione rincoglionito che non si può permettere la RT....:mad::(:mad::(:mad::(
:lol::lol::lol:
...a parte gli scherzi posso anche essere d'accordo con te ma se guadagni in peso, peso in meno è comunque a prescindere da chi sale sulla mucca....
sono italiano , ho 57 anni , peso 80kg e sono in discreta forma fisica
mia moglie pesa 55 kg ed esce con me e beviamo birra solo il venerdi sera copn la pizza
percorro 17mila km/a
se la RT pesasse il 10% in meno con la stessa potenza sarei molto + felice
non sono abbiente ma potrei sopportare il costo attuale
ciao Bert
robertag
09-10-2012, 12:15
Finalmente non siamo d'accordo!:lol:
l'acqua è un conduttore altamente resistivo, perciò non crea problemi, prova ne sono gli attacchi del tom tom che rimangono sempre bellamente esposti senza alcun danno.
l'acqua piovana è altamente resistiva perchè distillata, concordo... ma non quella del rubinetto al quale, normalmente, ci si attacca con l'dropulitrice...
in tutti i casi se l'acqua penetra (tra l'altro se entra si porta con se anche parte della sporcizia che stiamo togliendo) e si deposita sui contatti questi ultimi ossidano. va da se che queste ossidazioni vengono "superate" più agevolmente dalla correnti di una certa grandezza, ma ben più difficilmente da micro-correnti...
ciao, Max... adesso vediamo se torni ad essete sempre d'accordo con me...:lol:
ramon torras
09-10-2012, 13:49
A proposito del nuovo BMW GS, questi lifting e interventi estetici come nelle donne porteranno a dire:"non vedi che è tutta rifatta".
125 cv a cosa servono in un gs se hai perso per strada i bassi l'affidabilita, la semplicità,ma sopratutto l'identità????????????????
Queste linee aliene sono così accativanti?Già odio il mio adv new generation
L''esubero di elettronica è così posivo?
Quando sarai nel culo del mondo e si romperà, perchè si romperà, il meccanico da carretti sarà impotente, e cosa farai, chiamerai la nasa?
Esa, controllo trazione,autogestione ammortizzatori,gas elettronico,ecc ecc,ba!!!!!!!!!!!
invidio chi apprezza queste meraviglie della tecnica moderna, magari con un'occhio al pad, un orecchio alla cuffia, l'altro occhio al navigatore,un vibratore incorporato per le zavorrine,viagra da inalare con un'alta diavoleria elettronica e al ritorno dal niente dirà:dove sono andato, cosa ho visto,chi ha guidato,chi ha trombato mia moglie?
Profumi,odori,difficolta, adrelina,stupore,paura, gioia,avventura, improvvisazione si sono dimenticate a casa o forse non fanno più parte del motociclista di oggi?
Tanto per dire la mia, il mondo corre troppo per me.
Ciao a tutti :
RAMON TORRAS (GS ADV 1200 BASE naturalmente Ohlins ant/post + Dunlop on the road e Continental off road)
Fast Luca
09-10-2012, 15:25
[QUOTE=Fast Luca;6995448]
Assolutamente si, provengo da una Yamaha FJR 1300, gran moto nulla da dire, ma quando partiva la ventola potevi arrostire le salsicce sul serbatoio. Con la RT questo inconveniente non esiste
Grazie...tra poco sarò indegnamente dei VOSTRI:D:D:D
maxriccio
09-10-2012, 23:58
va da se che queste ossidazioni vengono "superate" più agevolmente dalla correnti di una certa grandezza, ma ben più difficilmente da micro-correnti...
ciao, Max... adesso vediamo se torni ad essete sempre d'accordo con me...:lol:
Ma non ci penso nemmeno!!:lol::lol:
Concordo su sporcizia e ossidazione ma il problema dei blocchetti ( a detta della bmw ) sono più legati a malformazioni dovute a calore e vibrazioni ed aggiungo io dalla scarsa qualità dei contatti, tant'è che mi avevano suggerito in attesa che arrivasse il ricambio di appoggiare sopra il blocchetto uno straccio bagnato!:cwm21:
Prova ad immergere i puntali di un tester in un bicchiere d'acqua del rubinetto, poi mi dici...;)
ciao:)
Miciomacho
10-10-2012, 00:05
Grazie...tra poco sarò indegnamente dei VOSTRI:D:D:D
Ciao Luca, poi cosa hai deciso di fare?
"Paolone"
10-10-2012, 15:26
Dopo l'attuale esperienza con la MTS penso che la RT ritornerà nel garage e non escludo di fare (se sarà....) l'affare di una fine produzione 2012/2013, come fatto al tempo con fine 2009.
Intanto mi godo la mts, poi vedrò...
[QUOTE=Templar;7009289]
Grazie...tra poco sarò indegnamente dei VOSTRI:D:D:D
Bene, non te ne pentirai. :)
Miciomacho
10-10-2012, 17:56
Il mio "animale" è arrivato oggi in concessionaria...
Se tutto ok, domani sera e' "a casa"! :D
Il mio "animale" è arrivato oggi in concessionaria...
Se tutto ok, domani sera e' "a casa"! :D
Anche io oltre la RT 1200 ho un Burgman 650. Sei anche nel burgman club? Con quale nick? Magari ci si conosce già.
Miciomacho
10-10-2012, 18:49
In effetti mi iscrissi un paio d'anni fa... ma ho partecipato poco o niente al forum.
Anche il nick, se non sbaglio... dovrebbe essere lo stesso
Doppiolampeggio
10-10-2012, 19:29
Per chiosare Bert.
Sono Italiano, peso 70 kg, mia moglie talvolta sale con me e pesa 50 kg. Non sono ricco, ma posso permettermi la mukka, certo che se pesasse un 10%, ma anche un 15% in meno e ci aggiungo fosse un pò più bassa sarei molto contento.
Ah, mi dimenticavo, bevo birra e solo birra da oltre 20 anni.:lol::lol::lol:
Bene Paolone....terribile l'erretti......
E` molto piu`utile e pratica....che bella......
Per chiosare Bert.
Sono Italiano, peso 70 kg, mia moglie talvolta sale con me e pesa 50 kg. Non sono ricco, ma posso permettermi la mukka, certo che se pesasse un 10%, ma anche un 15% in meno e ci aggiungo fosse un pò più bassa sarei molto contento.
Ah, mi dimenticavo, bevo birra e solo birra da oltre 20 anni.:lol::lol::lol:
Un crucco non può concepire una moto in funzione di quelle mezze seghe di Italiani...:lol::lol::lol::lol:
70 kg....tzè... il ciurlone medio teutonico ne stazza almeno 90... sua moglie ( se la dieta è riuscita) ha il culo della Merkel (dagli da mangiare a tua moglie, poveretta) e se gli alleggerisci le strutture portachiappe la moto gli si accartoccia sotto... ci vogliono sospensioni, telai e freni ben dimensionati per il carico... mica risicati...
semmai vanno aumentati cc, coppia e potenza...:lol::lol::lol:
Fast Luca
10-10-2012, 21:15
Ciao Luca, poi cosa hai deciso di fare?
Rt nuova full senza radio ma il conce mi ha promesso un montaggio after market spero settimana prossima con pioggia dovrei ritirarla...mi raccomando posta le tue impressioni
"Paolone"
10-10-2012, 21:21
Bene Paolone....terribile l'erretti......
E` molto piu`utile e pratica....che bella......
Fuori discussione. È di una praticità per un utilizzo a 360 non immaginabile. . . Grande moto.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Non comprerò mai una mukka con la ventola di raffreddamento !
A cosa servono tanti cavalli ???
La mia ne ha fin troppi !
Mah !
robertag
15-10-2012, 21:45
bravo, vitmez! se mi hai letto in precedenza saprai che sono d'accordo... la cavalleria della mucca è più che sufficente, se poi penso al raffreddamento ad acqua mi mette tristezza:(:(
against the liquid-cooled boxer engine :blob::blob::blob:
Non comprerò mai una mukka con la ventola di raffreddamento !
A cosa servono tanti cavalli ???
La mia ne ha fin troppi !
Mah !
una bella coppia corposa e in basso è quella che serve per chi gira con 500 kg e oltre a pieno carico.
come dici giustamente, i cavalli bastano e avanzano
L'importante e che mantenga una coppia a giri bassi di motore...
Poi i cavalli in effetti.........
Comunque vedendo gli schemi...han fatto un bel motore...su non fate i giurassici...:D:D
OTTORENATO
16-10-2012, 09:08
:)Raffreddamento ad acqua, o quasi
Il sistema di raffreddamento aria/olio utilizzato sul boxer attuale iniziava a mostrare la corda – non tanto sul piano prestazionale, dove offriva comunque risultati più che apprezzabili, quanto su quello del contenimento delle emissioni sonore ed inquinanti, dove la stabilità termica del motore è fondamentale per ottimizzare la combustione e ridurre dunque la presenza di incombusti allo scarico.
BMW è però andata ancora una volta controcorrente, sostituendo l’acqua all’olio nel circuito di raffreddamento, ma continuando a limitarne l’impiego sulle testate.
http://i45.tinypic.com/245foz9.jpg
Seguendo infatti la filosofia del raffreddamento di precisione (o raffreddamento mirato) tanto cara alla F1, il boxer BMW mantiene il raffreddamento ad aria per i cilindri (da qui l’alettatura ancora visibile) con evidenti benefici di peso, dimensioni (la larghezza resta di 750mm) e… rispetto della tradizione, utilizzando però l’acqua nella zona maggiormente soggetta a riscaldamento: le testate.
:D Il circuito può contare su due radiatori nascosti all’interno dei convogliatori, con elettroventola ausiliaria controllata da termostato dietro l’unità destra.
http://i48.tinypic.com/156setf.jpg
Rispetto alla precedente unità, contraddistinta da una ripartizione del raffreddamento fra liquido e aria di 22/78, l’attuale aumenta il contributo del liquido spostando il bilanciamento a 35/65 migliorando sensibilmente l’efficacia del raffreddamento.
Il tutto porta ad un sacrificio in termini di peso di 2,7kg, ampiamente compensato però dalla maggior efficienza del propulsore.
(da http://www.moto.it/news/intermot-2012-boxer-futuro.html )
http://i45.tinypic.com/16by9lh.jpg
Bello e bello niente da dire..e credo funzioni anche molto bene.! speriamo presto di vederlo installato sull'Rt,farà un figurone.
maxriccio
16-10-2012, 10:11
Qualcuno lo dice da tempo: dividere l'olio da raffreddamento da quello di lubrificazione..:lol::lol::lol:
Gran passo avanti... anche nel comparto frizione .... comunque, per quelli che "lacoppianonmibastamai" anche attualmente si trovano in commercio cammes con una fasatura adatta ai bassi regimi...si tratta di rinunciare a qualcosina in alto, ma io quando guido la Mukka "in alto" non ci vado a frullare quasi mai...
Sono gia`divisi....
S'incontrano solo nella coppa.....
L'unica cosa che mi rende curioso nel nuovo motore,molto e la ridotta massa volanica (almeno sembra).
Credo una caratteristica che rendeva il boxer tosto a coppia ai bassi....sperem...
zerbio61
16-10-2012, 10:41
secondo me, chiudere la porta alle innovazioni non va bene, la tecnologia avanza, alla fine si apprezzera' anche il nuovo motore, in fondo anche avere qualche cavallo in piu' puo' essere utile , la coppia migliorera' l'effcenza generale mgliorera'
robertag
16-10-2012, 11:31
nessuno qui, credo, voglia chiudere delle porte alle innovazioni ma, eventualmente, aprirne delle altre e magari diverse da quella del mero perseguimento dell'aumento di potenza...
tukutela
19-10-2012, 12:18
rt 2010 ante sicuramente
tukutela
19-10-2012, 12:21
bravo, vitmez! se mi hai letto in precedenza saprai che sono d'accordo... la cavalleria della mucca è più che sufficente, se poi penso al raffreddamento ad acqua mi mette tristezza:(:(
against the liquid-cooled boxer engine :blob::blob::blob:
Sono per le novita', l'unico dubbio :
rimarra' la solita maneggevolezza???:lol:
robertag
19-10-2012, 15:01
... quella è scontata... il reparto sospensioni rimarrà sicuramente dello stesso tipo ed anche la collocazione del boxer... e se tanto mi da tanto...
Nel 2018 uscirà ad idrogeno, raffreddata a grappa... sallatelo!
Così vi passano le tristezze....
...chi se ne frega se la nuova avrà le cose più assurde o tecnologiche, l'importante è avere una BMW, vecchiotta come la mia, kilometrata come la mia, ma l'importante è averla, amarla e andarci in giro. Io conosco persone che fanno pazzie per avere l'ultimo modello di .....qualcosa, ma poi lo tengono in garage, dopo anni non lo hanno neppure rodato e non sono in grado di apprezzarla come ho fatto io e molti altri.
Ciao
Doppiolampeggio
19-10-2012, 19:15
L'unico dubbio che io posso avere è sulla affidabilità di questo nuovo progetto. Come sempre questi progetti sono fatti a compiuter e non sperimentati per migliaia di km, pertanto spetterà ai primi possessori fare il famoso "beta tester".:mad:
guarda che le moto test in giro per il mondo ci sono.
anni fà erano molti di più sicuramente,poi se evidenziava un difetto,intervenivano,ora il controllo maggiore penso sia sulle forniture...certe partite se controllate meglio non darebbero problemi
Doppiolampeggio
19-10-2012, 23:05
Caro Zangi. Ammettiamo pure che di moto in giro per il mondo ve ne siano ( a me risulta che nessuno le abbia ancora viste ), ma quante sono e quanti km percorrono ?. Una volta prima di uscire facevano dei test stressantissimi su tutti i modelli e solo quando erano sicurissimi che non presentassero problemi le immettevano sul mercato. Io ero amico di un paio di ragazzi che per lavoro favevano proprio i "collaudatori di moto" ed erano in giro perennemente per provare le moto, adesso non se ne vedono in giro più. Mi ricordo i bei tempi quando si vedevano i collaudatori della Gilera ( Arcore ) o della Fantic Motor (Barzago/Bulciago ).Quelli erano tempi, quelle erano prove vere, adesso fanno i minitest e poi lasciano a noi utilizzatori la "rifinitura", altrimenti non si spiegherebbero tutti i difetti che le prime serie inevitabilmente hanno. Almeno questo è il mio umile pensiero.:!::!:
robertag
20-10-2012, 10:43
guarda che le moto test in giro per il mondo ci sono.
anni fà erano molti di più sicuramente,poi se evidenziava un difetto,intervenivano,ora il controllo maggiore penso sia sulle forniture...certe partite se controllate meglio non darebbero problemi
assolutamente vero.... il problema è proprio la supervisione dei particolari fatti esternamente se non adirittura all'estero; al giorno d'oggi i mezzi a disposizione dei costruttori in termini di progettazione ed esperienza fanno si che molto difficilmente possano "cannare" un prodotto. altra cosa, ben più difficile e soprattutto dispendiosa, tenere sotto controllo le forniture provenienti da fornitori esteni... a meno che BMW (ma è un ragionamento valido per tutti gli "altri") non decida di costruire tutto e completamente in proprio. ma a questo punto noi dovremmo essere disposti a pagare la mucca, probabilmente, almeno un 50% in più di quello che costa ora...
Tutto vero quello che dice "agosto", ma siccome le aziende stanno in piedi solo se vendono, e vendono solo se hanno prodotti competitivi (che non necessariamente vuol dire più economici della concorrenza, con BMW questo non è mai successo!), è necessario mantenersi costantemente avanti alla concorrenza innovando e migliorando costantemente il prodotto. E finora, partendo dalla grande rivoluzione che fù la famiglia dei boxer 4V ormai quasi vent'anni fa, BMW non ha mai tradito questo principio, offrendo negli anni modelli sempre più perfezionati, gradevoli da usare, equilibrati, stupendo tutti ad ogni passaggio generazionale per come fossero migliorate piacere di guida e prestazioni anche in modelli che sembravano già ottimi.
bmwfranco
21-10-2012, 21:52
Io spero che l'evoluzione ci porti una RT da almeno 30 Km/l magari con qualche chiletto in meno. Tutto qui, spero che BMW mi ascolti. Dimenticavo con un ESA che no si rompa più.
Io spero che l'evoluzione ci porti una RT da almeno 30 Km/l magari con qualche chiletto in meno. Tutto qui, spero che BMW mi ascolti. Dimenticavo con un ESA che no si rompa più.
Si, ti mettono i pedali come il MOTOM....
bmwfranco
23-10-2012, 08:53
Ma dai, ci sono auto che pesano 1000 e più Kg che fanno 27 Km/l!
Se gli utenti motociclisti la smettessero di chiedere sempre più CV e invece cercassero più Km/l le case costruttrici si darebbero da fare.
Il divertimento della moto non dipende dai CV ma sopratutto dalle qualità telaistiche, di assetto e di erogazione del motore. Quindi c'è tanto spazio per fare moto bellissime che consumano la metà di quelle attuali. Chiediamolo quando andiamo ad acquistare o a trattare il nostro acquisto e sono sicuro che le cose cambieranno.
Quando ho acquistato la mia RT ho chiesto al concessionario quali erano i consumi reali e lui mi ha detto che ero il primo a chiedere una cosa del genere e si è fatto anche una bella risata ricordandomi che la moto è adrenalina e non risparmio. Boh, mi è sembrato un po antiquato.
La RT ha i cavalli dove servono.
maxriccio
23-10-2012, 15:30
Ceeerto, nella stalla assieme alla mukka, promiscui!!:(
Io spero che l'evoluzione ci porti una RT da almeno 30 Km/l magari con qualche chiletto in meno. con un ESA che no si rompa più.
C'è già. Si chiama Honda Integra.
bmwfranco
24-10-2012, 00:08
Un po troppo scooter, certo che è una creazione veramente interessante.
Spero che in BMW se la studino bene. 30 Km/l su una moto che sappia portari a spesso bene come la RT sarebbe sicuramnente un successo.
Ivan il Terribile
31-10-2012, 17:50
La nuova GS la faranno pagare cara, perchè quelle di adesso sono a buon mercato
Un po troppo scooter, certo che è una creazione veramente interessante.
Spero che in BMW se la studino bene. 30 Km/l su una moto che sappia portari a spesso bene come la RT sarebbe sicuramnente un successo.
I km. litro che potrà fare la nuova RT si sanno già, basta guardare la scheda tecnica del nuovo GS:)
GRODDECK
01-11-2012, 11:22
Ottimo momento per prenderne una fine serie
marchino m
07-11-2012, 18:30
aggiornamento la moto è pronta,produzione da settembre 2013 salvo slittamenti dell'ultimo minuto,pare sembrare leggermente più grossa di quella attuale
Claudio Piccolo
07-11-2012, 19:28
ancora più grossaaaa????:mad:
robertag
07-11-2012, 20:56
... per chi ce l'ha più piccolo... ops, scusa Claudio; volevo dire meno grosso...
otrebor62
07-11-2012, 21:04
A proposito di gs,di questa che si dice??http://www.ktm.com/it/travel/1190-adventure-r/highlights.html
Claudio Piccolo
07-11-2012, 21:18
... per che ce l'ha più piccolo... ops, scusa Claudio; volevo dire meno grosso...
non nominare Piccolo invano?.............adesso non farmi diventare rosso :confused:......adulatore.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |