PDA

Visualizza la versione completa : Sondaggio..... libreria.... biblioteca... ?


beatrice
27-09-2012, 21:26
Sondaggio.............

I libri che leggete ve li comprate in libreria o tramite internet comunque nuovi ,andate in biblioteca leggete e restituite o ve li scambiate fra amici parenti e altro ?

:)

Beatrice

abii.ne.viderem
27-09-2012, 22:01
Ormai compro tutto tramite internet. Per i libri meno "importanti", che occuperebbero spazio prezioso, vado di Kindle.

rasù
28-09-2012, 01:14
a me piace cercarli nei mercatini..... 5 o 6 volte l'anno lo fanno nella galleria vicino al mio studio.

abii.ne.viderem
28-09-2012, 08:04
Sì, è vero: anche i mercatini sono una fonte interessante.

bazzeccola
28-09-2012, 11:21
Liibrerie, bancarelle, spesso vedo sorpresone dai remainders che però, ormai,
sono in via di estinzione.
Sul web solo per volumi di fotografia irreperibili qui da noi: esauriti, non ristampati etc etc. Ho provato nelle biblioteche ma non riesco a star dietro i loro ritmi: sovente compro un libro e lo leggo dopo molto tempo di decantazione.
Assolutamente vietato lo scambio, è il metodo migliore per perdere i libri per sempre... ;)

Alessandroprimo
29-09-2012, 22:21
qualche volta in libreria,di solito nei mercatini.Se si ha fortuna...........

Qualche anno fa trovai la prima edizione ( veramente non so quante ne hanno fatte,probabilmente una sola.) degli "Sposi Promessi" del Manzoni,e per poche lire :D :D :D

P.S. intendiamoci,non è un'edizione del 1800.Gli "Sposi Promessi" non furono mai stampati con questo titolo.E' una I^ edizione del 1915 stampata su una stesura del 1825.

abii.ne.viderem
29-09-2012, 22:50
E' quella pubblicata dall'editore Lesca?

Alessandroprimo
29-09-2012, 23:10
Si quella,la prima.

frenkygs
16-01-2013, 23:53
qualche volta su internet, di piu' libreria e mercatini (mi piace sfogliarli e darci uno sguardo prima di prenderli), mai biblioteca (se un libro mi piace preferisco avere la mia copia) e mai li presto....

Ciccu
17-01-2013, 21:36
Sempre in libreria o mercatini, mai su internet.
Non sarei capace di scegliere un libro senza prima averlo in mano, sfogliarlo.
Si lo so ... probabilmente sono un feticista della carta, del suo odore, della sua consistenza, ma è più forte di me.

flatti
18-01-2013, 09:26
da quando ho il kindle sono passato al digitale al 100%....

Old Rabbit
18-01-2013, 11:33
Almeno il 70% dei libri (in prevalenza fotografici) li ho comprati usati al mercato di Porta Portese, il 20% nei negozi che vendono libri usati e solo il 10% nelle librerie. Mi piace il contatto fisico con il libro, poi nel caso dei libri fotografici voglio vedere se le foto meritano.

max1967
18-01-2013, 14:53
concordo per il cartaceo, assolutamente in libreria, sono i libri che mi trovano, non il contrario

giulianino
18-01-2013, 15:27
L' odore della carta, dei libri dentro una libreria.

Sensazioni diverse ma appaganti anche quelle delle bancarelle, dell' usato dei mercatini dove si fanno piacevoli incontri e si trovano piccoli tesori.

mattia03
18-01-2013, 15:50
sempre in libreria..devo vederli di persona..oppure aspetto che il papà li compri.....

ziofranco.GS
19-01-2013, 10:13
vado in librerie, mi rendo conto che si andrà sempre più verso l'elettronica, ma sentire le pagine di carta ed il profumo del libro è un'altra cosa. Come leggere il giornale in formato cartaceo.

jermakki
31-01-2013, 22:30
Librerie, internet a volte.
Li scambio spesso, ma con poche persone fidate.

Omega_Lex
03-02-2013, 12:15
Libreria, normalmente, anche perché il libro mi garba annusarlo
Se poi è scritto con un carattere che non mi piace non lo compro

Quanto ai romanzetti moderni, che in genere mi fanno cagare già da titolo, ho deciso di usare il kindle della mi moglie... se mi venisse malauguratamente di sciropparmeli

Per i testi scolastici che devo usare a scuola, l'ipad è comodissimo
Se i serpenti non hanno un testo... glielo proietto col beemer e risparmio fotocopie

Weiss
03-02-2013, 12:20
I libri ormai li compro via internet anche se preferisco la libreria perchè mi piace annusarli. :lol: Comunque li annuso ugualmete quando mi arrivano a casa. ;)

Omega_Lex
03-02-2013, 17:45
Si, ma se te ne annusi una paccata in libreria è come andare al casino e poter scegliere la ragazza che ti profuma di piu

Papà Pig
03-02-2013, 20:03
Letteratura e romanzi come ebook sul cellulare.

Manualistica e libri da conservare da Feltrinelli, ma giusto perchè ho un forte sconto, altrimenti su amazon.

Mescal
04-02-2013, 11:36
Non ho particolari preferenze ,mercatini, libreria, ma anche internet se mi interessa un particolare titolo: mi piace farmi recapitare a casa il pacco senza andare in libreria a chiedere ,farlo ordinare, aspettare che mi chiamino per dirmi che è arrivato, tornare in libreria ecc .ecc.

Marko.Kraljevic
13-02-2013, 13:18
Compro quasi esclusivamente libri usati, a volte contengono sorprese (dediche, appunti, ritagli di giornale...), che valgono più del libro stesso.

abii.ne.viderem
13-02-2013, 13:31
Marko... che piacere!

Timberwolf
13-02-2013, 16:46
Per le nuove uscite, solo Kindle...........per le vecchie edizioni, cerco roba usata il più vicino possibile alla prima edizione!

marcomelli
10-11-2013, 09:08
I libri li compro ovunque senza discriminazioni: librerie, bancarelle, supermercati.....
.....evito gli ebook perchè sono ancora legato sentimentalmente alla carta e al "valore" affettivo dei libri.
Non me li posso fare prestare perchè sono riluttante a restituirli.

iakka60
29-11-2013, 16:09
come presupposto. SOLO LIBRI MATERIALI, no kindle e altri aggeggi simili;

detto questo: i libri li acquisto quasi tutti nuovi:

70 % INTERNET (cliente PLATINO su IBS, spesa media annua: 1.000 eur)
20 % LIBRERIA DI FIDUCIA
10% - circa : LIBRI USATI, STORICI, SU BANCARELLE/MERCATINI

2 volte l'anno metto in vendita quelli che mi interessano meno ( ricavo intorno il 50%) e con il ricavato ricomincio gli acquisti !

lettura media annua: introno i 70 pezzi , 1 piu' - 1 meno (ora sto leggendo il sessantottesimo)
eh, si, ci vuole parecchio tempo a disposizione, quindi :
no figli
poca televisione
pendolare sul treno mattina+sera ( quindi 1 libro ogni 3/4 giorni)
spazio (purtroppo poco) nel week-end

n.b. I LIBRI SONO NOSTRI AMICI !!!!

dannigas
29-11-2013, 21:34
libreria. ci lascio cifre vergognose. e quel che è peggio (no, non è vero ne sono molto orgoglioso e felice) mia figlia di 10 anni ha lo stesso vizio

pippy7
04-12-2013, 10:13
Io compro su internet anche se ogni tanto ho l'esigenza di entrare in libreria e scegliere qualcosa... scambio anche con amici e solo pochissime volte prendo libri in bibblioteca!
A presto!

pv1200
04-12-2013, 16:40
quasi esclusivamente libreria e internet solo per qualche volume difficile da reperire
compro dei volumi anche solo per il gusto di possederli, difficilmente li presto o ci scrivo.
evito di entrare in libreria per curiosare perchè non riesco ad uscire senza un libro in mano Insomma una sorta di malattia

DIDOGS
22-12-2013, 22:07
Sempre solo ed esclusivamente in libreria.

Di solito li porta a casa la moglie...che ha la libreria. :)

Comunque sempre carta, il digitale non esiste.

Ciao.
Didogs.

fire1962
19-02-2014, 23:59
Libreria ho bisogno di toccare i libri, di sfogliarli di sentirne l'odore, mia moglie compra in internet

Nicholas
24-02-2014, 06:07
Dove capita.Solo carta al momento.Ciao

Tric
24-02-2014, 06:51
Solo carta e acquisto circa il 90% dei libri su internet, il resto in libreria.

Pan
13-04-2014, 14:42
kindle, è una rivoluzione... troppo comodo,scarichi in 20 secondi ,ci stanno 1500 libri più cloud gratis, la batteria dura settimane pesa niente leggi anche di notte senza disturbare ecc,:!:

piffardo
14-04-2014, 17:55
un annetto fa mi sono convertito al digitale e a tutt'oggi nessun pentimento.

Per quanto mi riguarda, la cosa più bella dell'e-reader (ho un kobo glò) è la possibilità di "toccare" una parola e saperne immediatamente la definizione e l'etimo. Una vera manna per quelli "meno studiati" come me :D

Spirit
23-07-2014, 18:42
>in libreria - 95%
>bancarella/mercatini 5%
>internet - non acquisto, mi procuro i file di quelli su cui ho forti dubbi, di moda, recensiti da noti prezzolati ecc: se mi piacciono li compero su carta, se no lo considero un diritto di salvaguardia.
>comunque nuovi, - no, nei mercatini anche usatissimi.
>andate in biblioteca leggete e restituite o - praticamente mai.
>ve li scambiate fra amici parenti e altro - rare volte, uno-due all'anno.

in totale 40/50 anno

ciao

NKW
18-09-2014, 18:50
Ho un amico con una libreria...vado a trovarlo molto spesso.
Fra l'altro si sbatte sempre un sacco per cercare anche l'introvabile.

Dandacco
01-10-2014, 17:28
Da 3 anni mi sono convertito al digitale e non tornerei + indietro per l'assoluta comodità e per la possibilità di reperire libri sul web. Non ho mai letto così tanto in vita mia come in questi ultimi 36 mesi.
E' fuor di dubbio che il fascino di una bella libreria rimane inalterato

Walter
02-10-2014, 07:15
Mi piace molto visitare e cazzeggiare in libreria ma, ammetto, che, vuoi per il poco tempo, vuoi per pigrizia, i libri li compero quasi sempre all' Esselunga con il 15% di sconto.

Niente digitale!!! Sono antico e difficilmente convertibile

caPoteAM
22-10-2014, 15:55
a casa non ho più spazio e con molto scetticismo mi sono avvicinato al digitale, una manna dal cileo, ho raddoppiato le letture annue.
Certo la carta mi manca, ma gestore un tomo da 1000 pagine stando a letto non è comodissimo.

valz
29-10-2014, 10:13
una volta solo carta e libri presi ai mercatini oppure da una amica che me li regalava perchè faceva la redattrice in una casa editrice che li recensiva...

oggi scarico tutto da internet sul mio Kobo retroilluminato, dove ci stanno 1000 libri e la batteria dura 2/3 mesi, fine dei giochi e della spesa...

Gewurz
29-10-2014, 15:17
Libreria. Mi piace gironzolare per gli scaffali e curiosare tra le varie sezioni.

Castello ululi - Lupo ulula'

touring
30-10-2014, 14:24
Internet per la descrizione della trama oppure recensione
libreria per "vedere e toccare" il libro

Amazon oppure bancarelle (ne conosco una a Milano con 30% 40% di sconto) per l'acquisto

oppure biblioteca al mio paesello

Renato

folletto72
27-12-2014, 19:38
Dipende dai libri, alcuni si trovano solo su internet purtroppo :(
Non mi son mai posto il problema su dove comprare: ipermercato, Edicola, Libreria ecc ecc. comunque li compro, li presto ma non li scambio, mi piace avere una libreria tutta mia ;)

ciri
01-02-2015, 10:21
solo via inernet ormai...ho dato alla bibliotaca piu di 150 libri cartacei che ormai mi rubavano spazio...e li ho presi tutti di nuovo in pdf...adoro rileggere

Hedonism
01-02-2015, 12:24
solo da leggere digitale su amazon / apple

anche da tenere (tipo libri fotografici, arte, ricette) in "libreria"

sarebbe bello che i distributori di libri digitali, adottassero una sorta di "sconto" qualora gli acquirenti di copie digitali volessero acquistare anche il cartaceo

pignabianca
12-04-2015, 20:28
Da un paio d'anni ho scoperto il digitale...non ho più comprato un libro
un pò mi dispiace ma è troppo comodo

caPoteAM
12-04-2015, 21:10
siamo in due, leggendo fra l'altro molto di più

utente cancellato_
13-04-2015, 09:54
quasi esclusivamente libreria e internet solo per qualche volume difficile da reperire
compro dei volumi anche solo per il gusto di possederli, difficilmente li presto o ci scrivo.
evito di entrare in libreria per curiosare perchè non riesco ad uscire senza un libro in mano Insomma una sorta di malattia
come PV1200 con l'aggravante che ho un lettore IBS mai aperto ...
da 2-3 anni ; - (
credo ci sia qualcosa dentro ma non so bene.
Mi piace annusare i libri, soppesarli (perché hanno pesi diversi ...)
sentire le pagine sfrugliare (neologismo onomatopeico) tra le dita (anch'esse, pagine, hanno pesi diversi) e poi riporli. Pensare.
In effetti occupano un casino di spazio ; - )
Love
**P

MEMA
13-04-2015, 15:10
Io compro su internet anche se ogni tanto ho l'esigenza di entrare in libreria e scegliere qualcosa... scambio anche con amici e solo pochissime volte prendo libri in bibblioteca!
A presto!
biBBloteca?

Emanuele Crosstourer DCT

harry potter
29-09-2017, 00:43
Biblioteca tantissimo (visto che fai tutto online e poi ti mandano sms per ritiro), se vedo che mi piace e capisco che è leggermente fuori dalla mia portata (fromm et simili) allora li compro.

Acquisto quasi solo online sia nuovo che usato (usato solo libri-manuali tecnici)
di rado mercatini , libreria mai.

raello
29-09-2017, 09:28
Libreria solo per i librii usati: adoro andare al Libraccio qui a Milano, quello dove con 10 euro compro 4 libri, perché per me è il massimo cercare e frugare in tutto quel casino. E ci ho fatto anche qualche ottimo affare. Leggo molto, e di tutto, per 3 euro mi posso permettere anche di sbagliare scelta, se invece spendo 20 euro ed il libro poi non mi piace, un po' mi girano ...
Manuali e libri tecnici on line, così come testi un po' particolari.
Libreria per libri nuovi rarissimamente, solo per regali fatti agli altri.

caPoteAM
17-10-2017, 22:13
esclusivamente Kindle
anche perché non saprei più dove metterli, ne leggo almeno 2 al mese

Nonmollo
02-01-2018, 12:21
Carta..solo carta e in libreria / mercatini ..