Visualizza la versione completa : Pneumatici sportivi vs. stradali
Carissimi,
avrei necessità di appellarmi alle vostre esperienze.
Vorrei montare un treno di gomme più sportive rispetto alle attuali (Metzeler Z8 con 8.000 km e almeno altri 2.000 da percorrere, di cui sono comunque molto soddisfatto) ma ho un problema: uso la moto tutti i giorni come fosse uno scooter (per recarmi in ufficio percorro circa 30 km al giorno tra tangenziale e autostrada molto intasata) mentre nel week end mi concedo gite a medio raggio condotte a velocità baldanzosa (quasi mai zavorra perchè pavida) e sono sicuro che montando gomme più sportive (vedi M5, SS, S20) si spiattellerebbe il posteriore.
Voi che ne dite?
Saluti,
Emiliano
Saponetta
27-09-2012, 13:04
Ti direi RoadSmart, ma l'1 mi era piaciuta, delle 2 non mi sta convincendo l'anteriore
mattia03
27-09-2012, 14:03
ti confermo la roadsmart .....anche se si dice cha la sportsmart tenga per 7/8000 km...
EnricoSL900
27-09-2012, 14:08
Io sono al quarto treno di Roadsmart. Complice il viaggio estivo ad andature forzatamente più che tranquille sono a circa 10000 chilometri, con la prospettiva di farne ad occhio altri 3000. Con le Metzeler Z8 avevo fatto la metà dei chilometri e quasi stappai lo spumante quando le cambiai, per quanto mi facevano schifo: bastava tirar giù la moto un pochino di più per avere la sensazione di sentirla scappar via, mentre con le Dunlop anche adesso che sono belle stagionate non ho il minimo problema. Certo, è probabile che montando una gomma più sportiva la moto si muoverebbe un pochino meno nelle uscite di curva più baldanzose, ma per quel che devo fare io va benissimo così. Tanto più che capita di continuo vedere moto con gomme posteriori da 3000 chilometri che non hanno mai toccato terra nell'ultimo centimetro (e son stato buono...) di spalla di ogni lato.
Se non vai in pista a cercare di limare il decimo, con una ottimissima accoppiata di Roadsmart 1 avrai gran soddsfazioni senza svenarti a cambiar gomme ogni mese. Della versione 2 non ho notizie, ma se Saponetta è titubante sull'anteriore... io continuerò a montare le 1 fin quando le trovo! ;)
Saponetta
27-09-2012, 14:42
Questo quello che avevo scritto appena montate:
Montato da 300 km RoadSmart 2.
Ovviamente più lente nei cambi di direzione rispetto alle Sport, tempi di riscaldamento e grip ottimi come sulle Road 1.
Spero che confermino anche l'incredibile uniformità di consumo delle 1, che sono state le uniche gomme in cui l'anteriore non ha scalinato e al posteriore la mescola dura centrale ha permesso di non spiattelare il profilo.
Però per la prima volta noto un difetto, qualcosa che non mi fa sentire soddisfatto di un prodotto Dunlop.
Fino a 50/60 all'ora l'anteriore è poco preciso, fatico ad andare dritto senza correggere con il manubrio.
La sensazione è come quando si percorre una giuntura longitudinale tra due asfalti diversi... speriamo sparica con il consumo.
Pressioni, le solite: 2,3 ant e 2,7 post.
Quel fastidioso effetto è dimunuito ma non scomparso.
Mi viene il sospetto che la carcassa sia più morbida rispetto alle SportSmart e anche con solo 2 decimi in meno di pressione si inneschi il fenomeno, amplificato dal disegno del battistrada parecchio intagliato. :confused:
mattia03
27-09-2012, 14:51
saponetta io la road le uso con etrema soddisfazione a 2,5 ant e 2,9 post...
EXdesmohero
27-09-2012, 19:32
7/8 mila con le sport....forse se ci vai solo in ufficio....e torni a casa....
Io ho messo la Road 2 dietro....è davanti ho tenuto la Sport...che a mio avviso non ha paragoni (parlando di Dunlop) e poi si consuma poco....unico neo mi ha un po' scalinato....a destra dove tendo a buttare giù meno la moto...
La Road 2 dietro... Che dire....spero di farci tanti km....meno veloce a scendere in piega...e molto rotonda....non sono molto abituato al profilo rotondo ma per ora posso garantire che di grip ne ha da vendere....ovviamente parlando di uso stradale...
Paolo Grandi
27-09-2012, 20:08
Penso che la gomma ideale, se hai esigenze di maggior sportività, sia proprio il Dunlop SportSmart.
Il Road infatti è una gomma ottima ma di tecnologia tradizionale e più votata al turismo (peraltro sull'acqua è eccellente).
La SportSmart invece adotta la tecnologia Ntec. In sostanza una spalla rigidissima. A pressioni normali puoi usarla come ti pare: turismo, lavoro, sport, ecc. garantendoti buone percorrenze. Abbassando decisamente le pressioni viene fuori un pneumatico che si comporta in modo eccezionale pure in pista, con un grip veramente elevato ;)
maxstirner
27-09-2012, 21:09
ho il secondo treno di sportsmart da circa 6500km e credo proprio di arrivare almeno ai 7.500km come col treno precedente. tranne che in pista e in ufficio ci vado ovunque a tutte le andature, compresa la sgroppata sulle alpi di fine agosto scorso, tot. 3500km con circa 1200km di autostrada.
magari per mediare tra divertimento e consumo puoi giocare un po' con le pressioni.
spettacolari. ;)
Saponetta
27-09-2012, 22:51
Ma qualcun'altro che ha i RoadSmart mi può confermare la netta differenza di carcassa rispetto ai SportSmart. Nel senso di nettamente + morbidi di carcassa?
Domani provo a mettere le pressioni normali (2.5 - 2.9) che non ho mai usato con Dunlop
mattia03
27-09-2012, 23:00
io sono passato dal kr 108 ai roadsmart e di differenza di carcassa ti assicuro che ne ho sentita....:lol::lol::lol:
quanto vanno abbassate le pressioni? ma non si mangia male e dibbrutto poi la gomma?
il mio dubbio non è legato tanto alla resa chilometrica: dal momento che monto pneumatici più sportivi metto in conto di fare qualche chilometro in meno, ma ho paura che il consumo non sia regolare. Usandola molto in città (Roma...) ho paura di spiattellarla subito, mentre le attuali Z8 si sono consumate in modo abbastanza omogeneo.
Per la pressione mi sono sempre attenuto a quelle indicate (2.5 - 2.9) ma ho notato una discrepanza di -0.2 tra quanto indicato sul display e quanto rilevato dal manometro del gommista. Se il gommista me le gonfia a 2.5 - 2.9 il display segna 2.3 - 2.7. Succede anche a voi?
Saponetta
28-09-2012, 11:45
Per il consumo Stalin vai tranquillo, come ha detto ExDesmo, e te lo confermo anch'io le Road (parlo delle 1 le 2 non so ancora ma penso siano uguali) a differenza delle Sport non si spiattellano. ;)
Per l'RDC non so dirti, non sono ferrato su queste inutili cazzatine elettroniche :lol:
Saponetta
28-09-2012, 13:29
Se stiamo in casa Dunlop tra SS e RS ci sarebbe il Qualifier 2, che non mai provato però.
Magari esce il prodotto nuovo a breve che lo sostituisce considerato che c'è da qualche anno.
quindi mi confermate che quelle un po' più sportive tenderebbero sicuramente a spiattellare...
maxstirner
28-09-2012, 18:36
...ci vado ovunque a tutte le andature, compresa la sgroppata sulle alpi di fine agosto scorso, tot. 3500km con circa 1200km di autostrada....
tonde come le caciotte pettinicchio :cool:
Pressione consigliata per le SS. adesso che siamo quasi a fine stagione?
icepino21
28-09-2012, 22:31
Da parte mia 2.3. E 2.7 per giri collina / fuori porta. Io sono entusiasta e le ricomprero' sicuramente
Vai con le SportSmart, io sono a quasi a quota 7000 e ne ho ancora, sono fantastiche.
Paolo Grandi
29-09-2012, 14:36
quindi mi confermate che quelle un po' più sportive tenderebbero sicuramente a spiattellare...
Se le usi in città con pressioni da pista, probabile ;)
Se le usi con pressioni standard (es. senza eccedere, 2.4 ant. 2.7 post) non avranno qesta tendenza.
Quando vorrai farti un fuori porta allegro, scendi di pressione e vedi come ti trovi ;)
Importante: consulta il sito Dunlop per verificare le pressioni consigliate per la tua moto.
@paolo con Rt per strada le gomme le tieni basse? che gomme? thks
Paolo Grandi
29-09-2012, 17:54
Assolutamente alte.
Dunlop RS (o similari, tipo PR2):
da solo 2.4 ant - 2.7 post (ma anche 2.5 - 2.9)
a pieno carico, in estate, 2.7 ant - 3.1 post
Solo velleità turistiche :cool:
per il consumo? ma con z8, pr3 hai mai provato a abbassare? miglioramenti? consumi anomali?
Paolo Grandi
29-09-2012, 18:33
OT
Premetto che con RT l'unica cosa che mi interessa è prezzo, consumo e la tenuta sul bagnato (sull'asciutto, per come guido, ma potrei dire guidiamo :lol:, vanno bene tutte).
Le uniche gomme che mi permettono di arrivare a percorrenze di ca. 8.000 km, sono le PR2, ma a prezzo di vibrazioni fastidiosissime.
Per cui RS (che mi costano anche meno), ma stiamo sui 7.000 km. Però viaggio sul velluto e sul bagnato sono eccezionali. Quando abbasso le pressioni (es. inverno) i consumi crescono e parecchio (anche solo 5.500 km...) :(
Z8 non mi interessano, troppo sport.
PR3 ho sentito che vibrano anche loro, ma può darsi che un giorno le provi, per sfizio.
Ciao Paolo, curiosità sulle Dunlop-
Prima indicavi le SportSmart, le hai provate anche tu sulla RT? o hai provato solo le RoadS?
Con le RoadS viaggi sul velluto, sono rigide di carcassa o danno una mano ad assorbire?
Paolo Grandi
29-09-2012, 19:16
No. SportSmart solo (felicemente) sul Ninja.
RS hanno una carcassa normale. Non sono rigide come le PR2. Mi ricordano molto le amate Diablo Strada. Quindi ottima tenuta sul bagnato e buon confort anche con pressioni "alte".
D'inverno quanto le metti (quanto abbassi).
carpe diem, trote gnam.
Paolo Grandi
29-09-2012, 20:39
Da solo non scendo sotto i 2.2 - 2.5, se fa veramente freddo.
Ma siamo OT
pacpeter
30-09-2012, 01:48
Pr2? Cosa sono?
Paolo Grandi
30-09-2012, 09:35
Michelin Pilot Road 2
EXdesmohero
30-09-2012, 14:50
Mamma mia.....
pacpeter
30-09-2012, 17:08
Le minchelin erano dure?
phildrum
30-09-2012, 17:47
confermo la caratteristica delle road2 di non spiattellarsi...... questo agosto 5000 km, quasi tutti di autostrada, in 2 ed a pienissimo carico, ora si nota appena un leggero spiattellamento, insomma mi aspettavo di dover buttare le gomme, invece no.
per quanto riguarda le sensazioni le trovo fantastiche: ottimo grip, comunicative, reattive e sincere, divertenti. vengo dalle z8, con cui ho percorso 14000km, e sono su un altro pianeta....
ho notato anch'io la sensazione di non voler andar dritte a bassa velocita' , come se si camminasse sula ghiaia, specie su asfalti cittadini lisci e consumati, ma ora a distanza di 7000km non ci faccio piu' caso....
Paolo Grandi
30-09-2012, 19:09
Le minchelin erano dure?
Probabilmente sì, nella mescola centrale. Infatti mi durano di più. Poi tengono benissimo, ma probabilmente, l'accoppiamento delle due mescole (morbida sulla spalla) innesca delle vibrazioni fastidiose.
Saponetta
01-10-2012, 09:51
Phildrum, finalmente qualcuno che ha le mie stesse impressioni!!! :)
Vuol dire che non mi sono ancora rincoglionito del tutto.
A che pressioni le tieni?
Sabato ho fatto un giro riportando le gomme alle pressioni originali. Poi ragionando sul fatto che la carcassa è + morbida rispetto al SportSmart ho chiuso un po' l'estensione sul davanti.
E' migliorata un po' ma ancora la differenza rispetto alla sicurezza e precisione che mi dava lo SportSmart è tanta. :(
Saponetta
01-10-2012, 10:10
scusa stalin ma sto andando OT
phildrum
01-10-2012, 19:05
io le tengo a 2,5 e 2,9. l'effetto "ghiaia" lo sento in particolare su fondi molto lisci... non conosco altri modelli dunlop, non posso fare confronti.....
ps.: hai preso il b4????
Saponetta
02-10-2012, 10:08
ssssssssssshhhhhhhhhhh!!! :cool:
Ciao a tutti!! Io dopo le Continental di primo equipaggiamento ho montato le Dunlop Qualifier II. Gomme che conosco benissimo perchè montate in passato sulla cara "vecchia" R1. Con queste gomme sulla mia K ci ho percorso 18000 Km. Premetto che faccio 150 km al giorno casa-lavoro. Ne sono rimasto entusiasta anche su questa moto, anche in condizione di asfalto bagnato! Ora ho montato le Metzeler Z8 che a detta del gommista sono stra adatte per le nostre K... ancora ho percorso poche centinaia di km... staremo a vedere!
helios80
15-12-2012, 21:31
Metzeler sulle K le sconsiglio per la forma dell'anteriore che rende troppo vago il feeling con l'avantreno. Sulle K serve un anteriore che in piega abbia un'ottima impronta a terra come le Dunlop SS o le Bridgestone S20. Gomme sport touring per chi non esagera e non va in pista vanno alla grande e durano il doppio!
Buonasera. Nessuno ha provato le Metzeler M5? Lo chiedo perchè le avrei trovate in offerta...
baldo1173
21-05-2013, 22:02
nessuno ha provato le pirelli rosso 2??
EnricoSL900
21-05-2013, 23:43
Io venerdi monto il quinto treno di Roadsmart...
... finora mi son trovato benino... :lol::lol::lol:
Nessuno ha mai provato le Michelin Pilot power 2ct o le Michelin Pilot Road 3? Vengo falla roadsmart2,ma volevo provare altro...
helios80
22-05-2013, 00:45
@Stalin
Ho avuto 2 treni di M5, grandissimo grip ma posteriore alle tele dopo 3500 km causa mono mescola e anteriore sulla K troppo vago, non ho mai avuto un gran feeling. Montate le Bridgestone S20 ho riscoperto il piacere di andare forte in totale sicurezza sempre con l'anteriore piantato a terra! Col posteriore sono arrivato a 4500 km però ammetto che il grip non è lo stesso delle M5, parlo sempre di posteriore, l'anteriore è perfetta!
Nessuno ha mai provato le Michelin Pilot power 2ct o le Michelin Pilot Road 3? Vengo falla roadsmart2,ma volevo provare altro...
Vengo dalle pilot road 3 ed ora ho le roadsmart 2...
Per ora con le dunlop ci ha fatto circa 3000km di solo urbano, quindi niente sparate in montagna...
PR3 -anteriore più appuntito, troppo agile per i miei gusti, vuole piegare più di me - si scaldano prima e sono migliori delle dunlop su bagnato o asfalto molto freddo - d'estate con il caldo danno la sensazione di essere un pò scivolose, niente di che, ci si piega lo stesso però... Cambiate mi sembra a 12000km
roads 2 - anteriore più rotondo (lo preferisco) - vanno bene con freddo e acqua, ma hanno bisogno di più tempo per scaldarsi - non ho ancora avuto la possibilità di provarle con asfalto bello caldo...
Ho il centimetro della vergogna in entrambi i lati della post, quindi prendi questa mini recensione con le pinze :lol:
io vengo da dunlop q2 e ieri ho montato le metz m5... le m5 le avevo sull'altra moto sulla K ancora non ho fatto strada, le q2 mi davano la sensazione di cui sopra alle basse velocità, cioè di guidare su un filo e andare dritto era una dramma...ora con le m5 quel problema ancora non l'ho riscontrato.
con le q2 sono stato anche in pista...per quanto poco comunque il loro dovere l'hanno fatto.
Quanti di voi montano sportsmart davanti e roadsmartII dietro?
EnricoSL900
22-05-2013, 14:16
Mai provata la specifica accoppiata di cui parli, ma in passato ho montato diversi treni "ibridi", nel timore che una anteriore sport-touring non mi potesse dare la stessa confidenza di una sportiva.
Alla fine, seguendo il consiglio del gommista, ho fatto la prova... e non sono più tornato indietro. Andava sempre a finire che mi trovavo con l'anteriore scalinata e la posteriore che ne aveva ancora un po': probabile segno del fatto che le due gomme pur essendo della stessa marca non lavoravano bene insieme...
Anchorchili
22-05-2013, 14:42
due gomme pur essendo della stessa marca non lavoravano bene insieme...
Quoto al 100%.
Sennò tutte le migliaia di km che macinano per collaudare un nuovo modello di pneumatico che senso avrebbero se mescolando le carte il risultato non cambiasse o addirittura migliorasse?
pacpeter
22-05-2013, 14:55
comunque io sono arrivato ad una conclusione: i pneumatici sportivi su strada non servono assolutamente a nulla. io gli ultimi li montai l'anno scorso per girare al mugello e poi li ho finiti per strada. ma devo dire che rimontato degli sport touring nulla nella mia guida su strada è cambiato.
Le mie Z8 al momento hanno circa 12.000 km e pur avendo ancora dell'apparente margine d'utilizzo comincio a sentire il posteriore più scivoloso.
Ultimamente ho percorso molta autostrada e solo ora è leggermente più consumata la parte centrale.
Complessivamente sono soddisfatto ma questi ultimi tempi mi trasmettono veramente poca sicurezza.
Saponetta
22-05-2013, 18:21
Io venerdi monto il quinto treno di Roadsmart...:
:confused::confused::confused:
Essere o non essere, questo è il problema: se sia più nobile d'animo montare le nuove Bridgestone T30, o prender di nuovo le ottime Dunlop RoadSmart 1. Guidare, smanettare, nulla di più, e con una tirata dirsi che poniamo fine alla sega mentale e alle infinite miserie naturale retaggio del motociclista, è soluzione da accogliere a mani giunte. :lol:
Premesso che appoggio in pieno la teoria di Pacpeter e sul K non ho praticamente mai montato gomme "track day" se non una volta che l'ho portata al Mugello, le gomme sono un fatto molto personale.
Detto questo, io mi trovo da dio con le Z8, ma le Z8 non sono, per così dire, tutte uguali. Ci sono in giro la prima versione, le Interact e le attuali bimescola. Con le Interact, in versione a posteriore rinforzato, sono andato da dio per quasi 9000km. Ho dovuto fare anche tanta autostrada ma lo spiattellamento è quasi impercettibile. E sul misto mi sono divertito come una scimmia, anche se sono il primo ad ammettere che per strada non vado praticamente mai forte per come lo intende qualcuno. Per capirci, il battistrada è finito, ma difficilmente tiro staccate, inserisco da pista o spalanco a moto ancora tanto piegata - chi rientra in questi comportamenti prenda la mia esperienza con beneficio d'inventario.
Le nuove bimescola sono ancora meglio, ma nel frattempo dovrebbero essere state ampiamente sorpassate dalle nuove Pirelli Angel GT, neanche parenti delle vecchie ST che mi fecero prendere più di uno spaghetto sulla Brutale 990. Il posteriore rinforzato credo che ancora non sia arrivato dai gommisti, ma sono in scadenza del cambio e ho già prenotato quelle normali.
Ciao, Edo
pacpeter
23-05-2013, 15:36
stessa mia condotta di guida su strada. va bene gran piegoni, gratto anche le pedane, ma nessun inserimento con i freni in mano e violente aperture in uscita.
ora ho le roadsmart II e a parte una resistenza seguita da sensazione di caduta agli angoli di piega più accentuati, tengono da morire.
mi spiego: la discesa in piega è graduale, ma fino ad un certo punto. oltrepassato quello, si ha la sensazione di dover forzare per piegare ancora e quando lo fai la moto sembra cascare al'interno. parlo di pieghe accentuate. sono solo sensazioni, le gomme tengono eccome
..me le regalassero cambierei gomme ogni 4 uscite...vorrei provarle tutte....ed invece ne provi due treni poi escono le nuove e si rimescolano tutte le opinioni... ah l'indecisione di che gomme prendere ci inseguirà per sempre!
Quoto pac sul fatto che gia con una gomma sport touring ne avanza per tutti. E aggiungo che le marche primarie sono piu I meno equivalenti. Il resto sono pugnette. Appena montate fanno tutte faville.
Non sono io che sono matto. sei tu che non senti la musica.
pacpeter
23-05-2013, 17:47
faraone: quello che cambia veramente tra una marca e l'altra sono le sensazioni che restituiscono. ciascuno di noi predilige un certo tipo di comportamento, ecco perchè il feeling di ciascuno di noi si instaura con gomme diverse.
helios80
23-05-2013, 18:39
Diciamo comunque che una gomma sportiva (non track day) tipo M5, S20, SS in strada ti da comunque, in determinate situazioni, un margine di sicurezza superiore dato dal maggior grip. Il resto sono tutte menate psicologiche.
La M5, a differenza della vecchia M3, è quella che intendevo come gomma track day. In effetti mi sono espresso male, non intendevo pneumatici nati per la sola pista, ma semplicemente con un occhio alla guida in pista e capaci di resistere, a differenza di una sport-touring, anche ad uso ripetuto in circuito senza cuocersi brutalmente.
Che una gomma di questo genere offra più grip su strada è tutto da dimostrare: la differenza fra le due è la tenuta alla temperatura, non nel grip ad andature stradali. Anzi, una M5 fatica nettamente di più a scaldarsi e si raffredda molto più rapidamente rispetto ad una Z8, quindi dire che offrano un margine di sicurezza superiore mi sembra affermazione quantomeno azzardata se non viene contestualizzata. Può darsi che la M5 offra un po' più di grip sulla spalla in forte accelerazione, o sull'anteriore se si entra molto pinzati, ma sul fatto che in percorrenza ci sia differenza, a meno di non parlare di moto con luce a terra da supersportiva, ho grossissimi dubbi.
Ciao, Edo
helios80
24-05-2013, 10:08
Ciao Edo quello che intendo io è che in una situazione d'emergenza in cui magari mi trovo a dover piegare di più la moto e pelare i freni per non finire addosso a qualcuno con una gomma sportiva (calda) magari con qualche piccolo pattinamento tutto si risolve nel migliore dei modi, con una gomma touring mi si chiude lo sterzo e finisco a gambe all'aria. Onestamente su una moto da 170 e passa cavalli per le sgroppatine allegre sui passi in periodo estivo (temperatura sopra i 20 gradi) io consiglio comunque una gomma sportiva perché comunque concede di più sia in termini di sicurezza che divertimento! Poi ovvio che se uno va solo a passeggio con la fidanzata carico di bagagli e fa prettamente turismo allora quello è tutt'altro discorso (e secondo me ha sbagliato moto)!
Per quanto riguarda le gomme da track day intendo le Metz K3, Pirelli SC SP, Bridgestone R10, Dunlop D211.
Però chi ha una k1300 credo la usi principalmente per tratti urbani o per l'uso giornaliero, e magari la domenica si fa la sgroppata in montagna, quindi meglio dlle gomme che si scaldano subito perchè ci sono più rischi in città che fuori porta...
Per il solo uso sportivo montagnolo :lol: credo ci siano moto molto più indicate invece di un bisonte lungo come un treno :) .
pacpeter
24-05-2013, 10:41
edo: in effetti per gomme da track day anche io intendo quelle che dice helios. le M5 ecc sono molto sportive ma non così estreme. se la cavicchiano anche sul bagnato.
io però, che avevo una moto da 190 cavalli nelle sgroppatine allegre non ho mai avuto la sensazione con gomme turistiche di perdita di aderenza...........
poi arriva uno con il gs e gomme di serie ( successo a me in sardegna) che mi fa il pelo e contropelo e mi fa capire che le gomme supercazzole non servono ad una minchia........
helios80
24-05-2013, 11:27
Però chi ha una k1300 credo la usi principalmente per tratti urbani o per l'uso giornaliero, e magari la domenica si fa la sgroppata in montagna, quindi meglio dlle gomme che si scaldano subito perchè ci sono più rischi in città che fuori porta...
Per il solo uso sportivo montagnolo :lol: credo ci siano moto molto più indicate invece di un bisonte lungo come un treno :) .
Tratti urbani?!?! Nemmeno se mi obbligano con la forza, per quello esistono dei mezzi a due ruote chiamati sputter!!! E ti posso garantire che per un uso sportivo montagnolo la kappona è la miglior moto che abbia mai avuto, meglio delle varie R1! Percorrere strade di montagna usando solo 3a e 4a marcia dimenticandosi praticamente del cambio è impagabile. E onestamente i problema dell'interasse troppo lungo io non lo sento proprio! Forse un pelo di fatica in più nei tornantini stretti stretti!
Pac: in effetti, come dicevo nel post "di correzione", ho cannato io la definizione di gomme track day. Nella mia testa pensavo "gomme adatte anche al track day" e scrivendo ho condensato.
Helios: potrei anche essere d'accordo se stessimo parlando delle gomme turistiche di qualche anno fa, ma le sport-touring attuali (Roasmart, Z8 Interact, Angel GT) ormai quanto a grip hanno davvero poco, se ce l'hanno, da invidiare alle varie Sportsmart, M5, Diablo. Almeno, come dicevo, nell'uso stradale e su moto che non arrivano ad avere luci a terra da ipersportive, e non è proprio il caso della Kappona.
In termini di aderenza è quando unisci alla sollecitazione laterale della percorrenza (o inserimento, o uscita) forti stress in accelerazione o frenata che magari vanno in crisi, però francamente bisogna essere davvero violenti con il gas o fare delle grosse fesserie in staccata per mandare in crisi una sport-touring attuale. Purtroppo al lancio delle Angel GT, per dire, c'è andato un collega, ma ti posso dire che mi è capitato di forzare un po' in pista con gomme di quella categoria e l'unica reale differenza è che dove una M5 cala poco sull'arco di una giornata una Z8 Interact dopo il primo/secondo turno ha un crollo netto e sensibile delle prestazioni. Da qualche parte ho ancora una foto su un VFR gommato Macadam a Imola, ginocchio a terra all'uscita della Rivazza e pollice su al fotografo...
Del resto, per dire, mi è capitato di parlare con qualche pilota coinvolto in qualche test di moto o gomme in pista a cui partecipavo anch'io. Restano tutti molto colpiti dalla poca differenza in prestazione pura fra un M5, per esempio, ed un K1/K2: la differenza sta nel fatto che l'M5 ti fa due giri a passo da gara e poi crolla, il K tiene la prestazione ottimale per la decina di giri e poi cala gradualmente, tanto che molti usano il treno usato in gara nelle libere e magari nella prima sessione di qualifiche.
Il discorso si riporta pari pari (con le debite proporzioni) sulle gomme più sportive rispetto alle sport-touring: il grip puro non è granché diverso, cambia la capacità di dispersione del calore e di conseguenza la tenuta sulla distanza.
Detto questo, come abbiamo detto in diversi è per lo più una questione psicologica. Se uno si sente più sicuro con gomme più sportive fa benissimo a montarle (a meno che non parliamo di roba da pista, nel qual caso rischia di fare disastri senza avere alcun reale beneficio) ma all'atto pratico, se mettiamo il collaudatore di turno in sella, non c'è differenza in termini di grip nell'uso stradale.
Ciao, Edo
helios80
24-05-2013, 12:51
Edo io sono abbastanza d'accordo con quello che dici riguardo le gomme, quello che non capisco è la tua considerazine della K. Io non la vedo assolutamente come una turistica o come una moto da città.
La kappona è una super sportiva senza cupolino, con i semi manubri un pelo più alti e con l'interasse un po' più lungo! E' a tutti gli effetti una moto sportiva, io onestamente di turistico ci vedo ben poco, forse solo il fatto che ha la possibilità di montare le borse laterali.
Molti con la kappona ci fanno anche qualche pistatina!
K1300? Mi piacerebbe da matti provarla
Non sono io che sono matto. sei tu che non senti la musica.
Edo io sono abbastanza d'accordo con quello che dici riguardo le gomme, quello che non capisco è la tua considerazine della K. Io non la vedo assolutamente come una turistica o come una moto da città.
E chi ha parlato di turismo o città? Io ho solo detto che per strada, a meno di non guidare come assassini, un treno di sport-touring attuali va meglio che non gomme sportive perché non sacrifica praticamente nulla in termini di grip ma si scalda più rapidamente, ha un profilo più rotondo e quindi offre più confidenza in inserimento (anche qui, se uno non pretende di passare da dritto a ginocchio a terra in un decimo di secondo) e se ti capita di dover fare un po' di autostrada a velocità sostenuta per fare il weekend sulle alpi o sul passo lontano da casa non si spiattella. E in più ha una durata doppia. Ma anche su una supersportiva, eh, mica solo su una K - in paesi dove sono più furbi e meno sboroni di noi chi non usa le Fireblade, S1000 e compagnia in pista guarda caso monta proprio quel genere di gomma, magari avendo in garage un altro paio di cerchi con gomme senza compromessi per farsi le pistate.
Diverso il discorso se si va in pista, ma mi pare non stessimo parlando di quello - in caso, chiedo venia e il mio discorso non vale effettivamente più.
Ciao, Edo
EnricoSL900
24-05-2013, 17:41
............montare le nuove Bridgestone T30, o prender di nuovo le ottime Dunlop RoadSmart 1.................
Appena montate le Roadsmart 2, sono al bar dopo un primissimo giretto di assaggio in Chiantigiana. Così, alla prima impressione, secondo me vanno meglio delle R.S.1. La sensazione è di una guida più rotonda, ma ovviamente devo approfondire la conoscenza.
Anzi... Direi che è il caso di andare! :lol::lol::lol:
helios80
24-05-2013, 17:56
Però chi ha una k1300 credo la usi principalmente per tratti urbani o per l'uso giornaliero.
Edo non eri tu!
EnricoSL900
24-05-2013, 21:33
Tornato a casa dopo il giretto pomeridiano di assaggio con le Roadsmart 2, montate in sostituzione delle Roadsmart 1.
Detto in tutta franchezza, fatte le proporzioni tra una gomma nuova appena montata e l'abitudine alla precedente ormai alla frutta, secondo me la differenza fra la Roadsmart nuova e quella precedente è veramente dura da trovare. Anche la sensazione di discesa in piega più rotonda e graduale che avevo inizialmente avuto credo sia dovuta più che altro al passaggio da un treno ormai arrivato alla fine e uno nuovo.
In ogni caso confermo il mio incondizionato amore per queste gomme, le uniche con cui mi sia mai successo di tirar giù il posteriore da un estremo all'altro praticamente appena uscito dall'officina del gommista. Confidenza immediata ed esagerata... :eek:
Dopo un treno di sportsmart e diablo rosso (migliori a mio avviso delle sportsmart come agilità, maneggevolezza, facilità nel chiudere le curve e tenuta anche a basse temperatura) volevo provare una gomma comunque agile, ma con una mescola che abbia un pò più di resa (con queste ho fatto poco più di 5.000 km). Cosa mi consigliate?
Grazie
Anchorchili
25-05-2013, 08:52
volevo provare una gomma comunque agile, ma con una mescola che abbia un pò più di resa. Cosa mi consigliate?
Grazie
Bridgestone Battlax T30
helios80
25-05-2013, 15:56
Dubito che il T30 sia così agile. Bridgstone predilige l'appoggio e la stabilità infatti l'anteriore è molto tondo esattamente come gli splendidi S20!
Anchorchili
25-05-2013, 16:37
Sarà ma io sono passato dai Pirelli Diablo Rosso II ai Bridgestone S20 e ho riscontrato un sensibile aumento di reattività e maneggevolezza.
nessuno ha provato le pirelli rosso 2??
Io le ho finite da poco, percorsi 7000 km. In condizioni d'asciutto sono molto buone ma sul bagnato si perde facilmente l'anteriore. Poi ho notato un crollo totale di aderenza negli ultimi 1000km. Montate a settembre 2012.
Ora sono indeciso se montare le Pilot road 3 o le roadsmart 2.
Grande dilemma del cambio gomme.
helios80
27-05-2013, 16:53
Le mie prossime gomme per fare qualche gitarella giornaliera ma soprattutto un po' di pista saranno le Metz K3 interact. Spero solo di non trovarmi mai sotto l'acqua con quelle gomme!
Ora sono indeciso se montare le Pilot road 3 o le roadsmart 2.
Grande dilemma del cambio gomme.
Visto che stiamo entrando nel periodo estivo (almeno si spera...), tra le 2 io opterei per le roadsmart 2.
Saponetta
27-05-2013, 19:10
Tornato a casa dopo il giretto pomeridiano di assaggio con le Roadsmart 2, montate in sostituzione delle Roadsmart 1....
Enrico verifica poi al posteriore l'usura perchè la mia si è spiattellata di brutto e l'ho strapazzata poco e niente (qua in Sardegna esiste solo SS131 per media "autostradali"). A differenza della RS1 che ebbe un consumo esemplare.
Imprecisioni dell'ant. a bassa velocità ne hai avuto sentore?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |