PDA

Visualizza la versione completa : Dallo scooter allo spooter?


Olivastro
24-09-2012, 20:13
Salve,
mi sono appena presentato come novello nella sezione apposita, ed ecco il motivo per il quale chiedo consiglio a chi una RT la usa quotidianamente

Come da titolo posseggo felicemente uno scooter dal 2005. Prima guidavo solo l'automobile o... la bicicletta.
Sono cambiate le mie percorrenze lavorative e ad un certo punto ho cominciato a darmi del deficiente perché perdevo anche mezz'ora fermo nel traffico della tangenziale: cosa avevamo fatto di male io e quelle altre migliaia di sardine per finire in quelle scatole ferme:mad:

Poi l'illuminazione :eek: "Perché non comprare una "due ruote veloce"? Detta così vi farà sorridere, ma non essendo mai salito su una moto in vita mia il salto dalla bicicletta a una moto... Mi sono informato e ho capito che avrei potuto comprare uno scooter, equipaggirami per la piogga e via!
Così feci e da allora non sono più sceso, nel senso che l'automobile l'ho usata qualche volta soltanto (la prima quando nevicò e ci misi 6 ore - giuro - per fare 30km. poi sono andato quasi sempre in scooter, anche con la neve!:confused:)

Sono passati 7 anni e ho fatto 72500Km. ho cominciato a pensare di cambiarlo.

A inizio settembre vado dal mio meccanico per il tagliando. Ci parliamo, ci accordiamo sul giorno, mi giro per andarmene e... L'HO VISTA!:eek::eek::eek: Una moto truccata da scooter!!! (piano con gli insulti, so che vi sto provocando, è che sono ancora uno scooterista!)

R850RT del 2002 (ABS, 6 marce, manopole riscaldate, cupolino elettrico) azzurrina. 25.000Km. sicuri, in pratica... usata pochissimo.

Ho chiesto cosa fosse (avanti coi fischi!!!) Ho avuto i dettagli e soprattutto il prezzo: molto meno di uno scooter per avere un "panzerscooter"!!! Sono tornato a casa e ho cominciato ad informarmi e a fare i conti ed eccomi qui. Credo di aver letto qualche centinaio di 3d di questo forum per capirci qualcosa di più.

Certo che se uno leggesse come prima cosa quei 3d dove si parla delle cadute da fermo... E infatti sono tornato dal meccanico per chiedere di provare a salirci solo sopra e a spostarla (come dovrei fare nel mio garage) per capire se l'esperienza fosse davvero così traumatica. Ehi! non lo è stata! Certo, è più pesante da spingere, ma ci sono riuscito benissimo.

Primo dato: sono alto 1.90 per 95Kg.

Nei prossimi giorni torno perché mi piacerebbe "provarla", anche se sono molto imbarazzato dal momento che... non ho mai usato il cambio di una moto (e qui vien giù il forum, me lo sento :lol::lol::lol:). Del resto quando comprai lo scooter ricordo che andai a 70km/h. al massimo per qualche mese perché avevo terrore dell'aria e delle vibrazioni:laughing::laughing::laughing:
Ma oggi questo è il passato e guido da scooterista.

Il mio tragitto quotidiano è questo: 3km. di paese hinterland milanese, 12km. statale, 12 km. tangenziale, 3km. in Milano (periferia nord, non centro...) = 60Km. al giorno A/R
Questo la maggior parte dei giorni, e ripeto, tutto l'anno (pioggia e nebbia comprese)
A volte, raramente, mi capita di dover fare anche 160Km A/R (in questi casi lo spooter - notare il cambio di consonante - mi sta davvero stretto

Ecco finalmente la questione: fareste il gran passo date queste condizioni? Ho il dubbio che visto l'uso che ne farei la bestia sia sovrastimata, anche se economicamente i conti sono in pareggio almeno per 5 anni (arriverebbe a 75.000km. con me).

Grazie per ogni vostro consiglio, soprattutto da chi la usa soprattutto per lavoro e/o in città (ne ho in mente uno che inizia per E. ad esempio, ma non so se chiedo troppo :laughing:)

E chissà che la prossima settimana non vi scriva che sono dei vostri!:D

Merlino
24-09-2012, 20:17
Primo dato: sono alto 1.90 per 95Kg.


Hai perfettamente ragione!






:lol:

Superteso
24-09-2012, 20:21
Volevi dire SICURAMENTE.... eheheheh


using ToPa.talk...

Paolo Grandi
24-09-2012, 20:28
Mia modesta opinione:

se hai intenzione di usarla anche per diletto è un conto. Compreresti una moto fantastica che ti aprirebbe un mondo...:D

Ma se ti interessa solo per andare a lavorare, rimani in scooter. E visto anche come e quanto lo usi, ti dico anche quale: Piaggio MP3 ;)

zangi
24-09-2012, 20:30
Certo che se uno leggesse come prima cosa quei 3d dove si parla delle cadute da fermo...

fosse solo questo....andremmo bene...
a volte c'è dell'arte ''denigratoria'' vera è propria nei confronti di questa splendida moto:D:D...
se hai provato...è non ti è sembrata così divora piloti....
rapporta il tutto anche al resto delle chiacchiere che leggi...:D:D
:cool:

Enzino62
24-09-2012, 20:42
ho 3 amici che hanno l'rt 850 e continuano a dirmi che è la giusta cilindrata,percio'da questo lato mi sento di dirti vai tranquillo.
renditi conto che lo scooter se è un buon scooter(tmax-burgman 650/400-malaguti spidermax 500)sono molto piu'comodi di una moto in citta'e tangenziali e sopratutto piu'pratici a livello vestizione,un particolare non poco trascurabile se usi la moto per tragitto casa lavoro,renditi conto che in moto nn si puo'andare in infradito...stivali,panta tecnico e giacca sono obbligatori e la vistizione ti porta via del tempo cio'significa svegliarsi almeno 15 minuti prima.
se poi il tutto è una scusa condita,per te'stesso o per la moglie,per comprare una moto............... allora ditelo.....

stefano todesco
24-09-2012, 21:04
per un uso casa lavoro direi che come dice Enzino anche un buon scooter sicuramente ti fa' viaggiare piu' pratico e protetto, magari un Burgman 650 con ABS

Claudio Piccolo
24-09-2012, 21:24
per un uso utilitaristico resta sullo scuter, alla moto ci si va solo se c'è la passione specifica.

Beta
24-09-2012, 21:45
Ti porto la mia esperienza. Da quando avevo 14 ho sempre avuto moto da cross ed a 16 anni una vespa 125 Primavera. Ai fatidici 18 anni, per avere la macchina ho dovuto vendere la vespa, lavorare tutta un'estate per metterci la differenza e prendermi un bel 126 color aragosta (d'altro canto, mica potevo imboscarmi con la morosa d'inverno su una vespa). Da allora non ho più avuto moto fino a 5 anni fa, presi uno scooter (Kymco Heroysm 150) e dopo un paio d'anni un Silver Wing 600, ma mi mancava sempre un qualcosa ed avevo voglia della moto (la uso per viaggiare e per spostarmi per lavoro, Milano e Torino principalmente che sono una a 65Km e l'altra a 130Km da casa). A maggio avevo visto un annuncio su Moto.it di una RT1150 del 2002 in vendita a Torino presso il concessionario Bmw, era venerdì, il giorno dopo sono andato con mia moglie a vederla, gli ho dato un acconto ed il giovedì successivo gli ho consegnato il SW in permuta e data la differenza me la son portata a casa, senza nemmeno provarla e nemmeno a spostarla. Aveva 74000Km, ad oggi ne ha 88000, non tornerei per niente indietro. Innanzitutto la trovo più protettiva del SW (sia dall'aria sia dalle intemperie, oggi ho preso acqua per 120 Km e sono arrivato asciutto), per quanto riguarda la sicurezza di tenuta di strada e comportamento non c'è paragone, e per quanto riguarda la maneggevolezza nel traffico cittadino (Milano per esempio) non ho trovato alcuna difficoltà che non avessi con il SW. In compenso tutti i fischi, stridii, rumori dello scooter non li sento più.

Ciao :)

robertag
24-09-2012, 22:08
è vero le cadute da fermo sono veramente tante con sta moto, quindi ti consiglio di tenerti lo spùter che è più agile, più basso, è più stretto, è senza cambio, c'ha le ruotine piccine, ma soprattutto ha un buonissimo riparo per i piedi tanto da potersi permettere le infradito tutto l'anno.... insomma i vantaggi che dà lo spùter sono tanti ed anche evidenti; perchè complicarti la vita?... IMHO

pieroge
24-09-2012, 22:36
olivastro.

io fino a 6 mesi fa' avevo un silverwing 400 ( pesa 230kg) il piu' pesante nella sua categoria ma anche il piu' potente,poi si e' avverato un desiderio,quando la vedevo rimanevo incantato.r1200rt. ma io erano 40 anni che non mettevo piu' una marcia ad una moto, e dicevo chissa'!.................... poi sono alto 1.70 e la cosa non mi aiutava di certo.tu sei alto 1.90 te le metti a cavalluccio le moto sei alto.
gli scooter sono i piu' indicati per la city, ci puoi andare anche in tight. ma la moto e' un mondo diverso,abbigliamento( ma non piu' di tanto ameno che' non fai "viaggi")posteggi-ingombri-andature-passare in mezzo alle auto con la moto lo fai mooolto meno
pero' hai una moto.dove ti ripaga con le prestazioni,il piacere di girare e perche no' anche qualche viaggetto,con lo scooter te lo sogni. io sono consapevole che piu' di un salto ho fatto un volo ne converrai no'? e mi spiace che il tragitto che faccio casa-lavoro e' brevissimo e allora cerco di sfruttarla piu' che posso al sabato e la domenica.ma sono consapevole di avere una bellissima moto ( invidiato anche un po' se vuoi)e quando scendiamo da essa ci voltiamo a guardarla e non ci pare nemmeno vero che sia la nostra.una moto ti da' sensazioni che uno scooter quale esso sia non te le dara' mai e nota come le varie marche stanno spingendo verso cilindrate esagerate 500-600-700-800e costano un botto ma ca@@o per comprarmi uno scooter 600-800 mi compro una moto e mi costa meno ! e' ho' una................... m o t o.
auguri per la tua scelta qualunque essa sia.

topcat
24-09-2012, 22:50
@ olivastro

quello che tu fai con lo sputer, io lo faccio con l'RT ... da anni.....

comunque la differenza fra muoversi e viaggiare in moto .... si chiama passione.... :)

alebsoio
24-09-2012, 23:13
Io la RT la uso quotidianamente per andarci al lavoro...anche in inverno.
La differenza però è nei viaggi...anche di un solo giorno :)

Alex :)

MARTU
24-09-2012, 23:41
@ OLIVASTRO

Premetto: non sono un grosso amante degli scooter. :(
Tecnicamente, lo scooter e la moto non hanno nulla in comune. Le funzioni e qualità intrinseche dei due oggetti sono agli antipodi!

La moto è una passione... passione per i viaggi, le gite fuori porta, le ferie, i raduni con gli amici a sparare cavolate... O passare giornate intere in giro in moto solo per il piacere di guidare.. e mille altre cose ancora.

Nel tuo 3D di presentazione hai parlato solo del tragitto casa / lavoro e... limitare una RT850 solo a questo scopo... sarebbe come avere un purosangue sotto al sedere e utilizzarlo come un brocco!
Inoltre devi mettere i preventivo qualche ca@@ata che farai durante l'utilizzo... Per tua ammissione ti manca l'esperienza, l'uso del cambio, i comandi freno che sono differenti da uno scooter... e, appena l'appoggi per terra ti scende la catena ti ricompri uo scooter... ne vale la pena?

Per l'utilizzo che fai del mezzo a due ruote, ritengo che lo scooter sia il mezzo più adatto alla tue esigenze...
Non posso credere di averlo detto... sto proprio invecchiando! :mad:

Fulch
25-09-2012, 00:09
Con la RT, rispetto allo scooter, l'unico punto dove son meno protetto dall acqua sono i piedi, per il resto posso anche guidare in giacca e cravatta.

Il cambio... in città è una gran rottura di palle...fuori città è una goduria.

gcap
25-09-2012, 00:20
Aggiungo solo una cosa a tutte quelle dette finora.
Forse un boxer non è proprio il motore ideale per chi non ha mai guidato una moto.
Io che di km ne avevo macinati non pochi ci ho messo diversi mesi a capire come si guidasse.
Nulla di trascendentale, vedi quanti ce ne sono in giro. Ma metti in conto, se dovessi fare il grande passo (ma penso che ormai sia già quasi tutto deciso), un pò di mesi a fare apprendistato. Metti in conto (ma questo con qualsiasi moto tu decida di prendere) che le prime indecisioni ti porteranno a sbagliare marcia e se troppo alta a velocità ridotta a spegnere il motore con rischio di appoggiarla a terra.
Quindi armati di pazienza, abbigliamento tecnico e inizia a fare un pò di esperienza.
Poi i viaggi di puro sollazzo ti ripagheranno dell'acquisto.

robertag
25-09-2012, 00:23
...sì ma nessuno si è accorto anzi ha letto bene il titolo de 3D?!!!.... voglio dire lo scooter è lo scooter e ì' RT è lo spùter.... o Olivastro è un fake che si diverte o sta bestemmiando; in tutti i casi:
BANNATO SUBITO!!!
ma rob de matt....

Mazzimo
25-09-2012, 07:30
Vendi tutto e vai in treno.

ghima
25-09-2012, 08:01
prendila in ogni caso, te la metterà si e no 5000 euro la rivendi sempre più avanti mentre uno scooter (chennesò tipo un beverly che costa quella cifra li di 5000 euro) tra 4 anni non vale una cippa..

Robby63
25-09-2012, 10:25
devi provarla per qualche decina di km e vedrai che una moto Bmw è molto più facile e risulta molto più leggera nella guida di quanto si pensi, specie se ha l'ABS che ti toglie il problema delle frenate in curva.
Così poi la potrai usare anche la domenica per qualche giretto più impegnativo del tragitto casa-lavoro.

dosa
25-09-2012, 10:33
scooter moto

per l'uso che ne fai tu lo scooter è più comodo.

la moto è più sicura.

r850rt e che te lo dico a fare, io cmq mi ci diverto soprattutto nei fine settimana per l'uso casa lavoro, faccio circa 100km al giorno la moto mi rimane indifferente.

Smodato
25-09-2012, 10:40
In città la moto non potrà mai essere comoda e pratica come uno scooter, poi il cambio , la frizione etc a me rompono un pò in città, preferisco il mio scooterino con baule e parabrezza, arrivo ovunque in pochi minuti e nel caso me lo rigano o buttano in terra chissenefrega..!
Poi sullo scooter avere il freno sempre pronto sulla mano sx mi da + sicurezza della moto, in città con tutti i "fenomeni" che girano, guadagnare qualche decimo di sec. sulla frenata può fare la differenza.
La moto la uso solo x divertimento, se la usassi tutti i giorni mi perderebbe di molto questo aspetto. Tutto ovviamente IMHO!

Smodato

Olivastro
25-09-2012, 10:53
Sono commosso: 18 risposte nel giro di pochissimo tempo! Segno che il forum è vivo! W il forum:D

Mi scuso per due cose: la lunghezza del 3d e se il linguaggio ha offeso qualcUNO. Come ogni gruppo che si rispetti, anche questo ha un suo linguaggio e i novelli pagano lo scotto di non conoscerlo (però anche alcuni di voi usano "sputer" per dire "scooter", o proprio non ho capito? Comunque avevo capito che "spooter" = "scooter" in senso denigratorio, aspettate a bannarmi vostro onore:))

Comunque la sintesi è questa:

6 a favore, 6 contro e 4 che dicono: "fai attenzione a..."

Altri dati: la 850 vien via a 3500 TUTTO compreso (trapasso, revisione, e interventi di base se occorresse), nel senso che questo è l'accordo (si vede che non riesce a venderla o che ha bisogno di contante. Il mio meccanico sta in mezzo e credo equidistante per "liberarsene".
Chi mi propone di passare a scooter 600cc. tenga presente la questione economica, che di questi tempi...

Dunque la questione economica è a favore del "volo"

Ma è la "pratica" LA questione.

a. Vestizione: quando inizia la stagione invernale, di solito vesto la giacca da ufficio e sopra metto una giacca tucano (non giubbotto) con protezioni e interno in pile e antivento quando si va intorno allo 0° o sotto. Non metto pantaloni particolari anche quando fa molto freddo: lo patisco ma le gambe non temono... (anche perché c'è la copertina:) Con la RT comprerei (altra bestemmia) un gaucho, quello lungo che arriva a coprire anche i piedi.
Certo d'estate in scooter si va anche con pantalone corto, maglietta e sandali (infradito farà tendenza, ma non fanno per me...)
A parte l'estate voi vi vestite così tanto diversamente d'inverno?

b. andatura. Posteggi, passaggi, traffico. Questo mi pare più rilevante. Vedo le moto che spesso si fermano e non fanno slalom tra le auto in coda, ma è anche vero che quando poi si riparte e c'è la tangenziale... mi passano inesorabilmente. Io di città ne faccio pochina e senza pavè: quelle poche volte che l'ho fatto in scooter ho dovuto rallentare di brutto perché mi pareva di essere entrato in un frullatore!

c. il cambio. In questo momento è lo spauracchio più grande, dettato tuttavia dalla non conoscenza. Qui non risolvo: o imparo o sto in scooter.

CONTRO riassumo così: lo scooter è più facile e più agile; in particolare per l'uso che ne faccio mi sconsigliate la RT

A FAVORE riassumo così: è più protettiva degli scooter grandi, più sicura in strada, non è molto diversa da un SW, la si usa in città tranquillamente anche d'inverno, per andarci al lavoro soltanto (più qualche gitarella perché poi ti scappa di farla!)

Mi avete consigliato così, ma ora sono in mezzo al guado più di prima...:rolleyes:
Se domani ci sarà il sole, mi sa che tenterò di andarla a provare e mi rifaccio vivo per dirvi le mie "impressioni di settembre".

Spero che in ogni caso altri leggano e aggiungano consigli, e chi ha già dato leggendo la mia risposta possa meglio puntualizzare.
In ogni caso a tutti, anche a quelli che chiedono c'hio sia bannato:arrow:, GRAZIE!

dosa
25-09-2012, 11:32
ma non preoccuparti per il cambio, con la coppia che ha il boxer non farai tanti cambi marcia.

maxriccio
25-09-2012, 11:53
Anzi!! se impari a partire in III° non lo devi nemmeno usare!!!:lol::lol::lol:

geminino77
25-09-2012, 11:58
Olivastro visto che sei di Milano ti posso dire che venendo da uno scooteron pure io sono passato 2 anni fa a bmw prima con una r1200r e ora con una r1200rt io oramai ci ho fatto l' occhio e passo quasi dappertutto anche con le borse...pero' obbiettivamente in alcuni casi sto in coda e vedo passare gli scooteristi...forse perchè ho l' abitudine di mettere sempre le borse laterali ...

gianniv
25-09-2012, 12:21
@Olivastro

Ti pongo una domanda semplice:
quando utilizzi lo scooter allunghi il percorso per poter stare di più in sella?
Se la risposta è affermativa acquista tranquillamente l'RT.
Se la risposta è negativa probabilmente utilizzi le due ruote solo perchè ti permettono di non stare in coda e pertanto la moto ti porterebbe più disagi che vantaggi.
Ciao

robyferax
25-09-2012, 12:36
Forse con l'850 rt gli verra' anche la voglia di allungare il percorso:anzi sicuramente accadra' questo!

Claudio Piccolo
25-09-2012, 14:21
quoto Gianni, volevo dire una cosa simile, dentro di te senti una vocina insistente che ripete..."vogliolamotovogliolamotovogliolamoto.............. ?"... o ce n'è una che dice..."vogliosgusciarevelocetralemacchineebasta.....?".... due domande che richiedono due risposte diverse.

Beta
25-09-2012, 14:57
Olivastro
non è proprio come portare un SW, intanto son 50Kg in più e quando devi spostarla a mano si sentono, però tu sei 95Kg mentre io ne peso 70. Altra cosa, fossi in te, prima di farci un giro, andrei in una scuola guida e prenderi un paio di lezioni di guida in moto, tanto per prendere confidenza con cambio/frizione ed il relativo uso nel traffico. Se non l'hai mai usato, rischi che metti in prima, ruoti lo sterzo, molli la frizione, ti prende sotto e vai per terra come un salame, e spera che siano montati i paracilindri........

Ciao :)

Olivastro
25-09-2012, 17:53
Grazie anche per queste ulteriori indicazioni.

Ho potuto parlare con un amico che porta un 1200GS e mi ha rassicurato su molte cose dicendomi che l'importante è non sottovalutare il passaggio (non guidare come se avessi sotto lo scooter).

Non so, più vi leggo effettivamente più mi preoccupo. Forse il risparmio economico (nuovo scooter / r850rt usata) mi fa sembrare la faccenda più semplice di come effettivamente è :confused:.
Oppure hanno ragione quelli tra voi che dicono che il cambio l'hanno fatto, la usano come la userei io e che dovrei solo stare più attento :confused:

Domani prevista tanta pioggia, se confermate le previsioni... niente prova.

Se avete altre indicazioni...

Beta
25-09-2012, 18:07
Olivastro, hai fatto una ricerca e ti sei letto questo? http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/GuidaUsoMaximotoBMW.pdf

Lascerei stare quello che ti ha detto l'amico dell'amico del cugino del parente, nel caso, per terra ci vai tu, perchè stai sereno che se ti parte non la trattieni neanche se piangi in greco, ed i danni li pagheresti, visto che non è la tua (e magari il proprietario si altera pure) Quindi, prima di provarla, fatti un paio di guide per prendere confidenza con cambio/frizione, poi fai come vuoi eh. Inoltre prova a spostarla a mano facendo due o tre manovre come se dovessi metterla dentro un box tra due auto, tieni però aperta la stampella laterale ed appoggiatela inclinandola contro il tuo fianco destro.

Ciao :)

milongo
25-09-2012, 18:42
io a gennaio sono sceso da un SW-T 400 per salire sull' RT 1200 nuova fino ad ora ho percorso 16000 km tra casa- lavoro e qualche viaggetto, il cambio era la mia unica preoccupazione ma dopo qulache spegnimento in partenza ed evitare le strade con partenze in salita è scivolato via tutto lisco
quoto chi ti ha detto che lo scooter è un mondo a sè ma con una moto ti si aprono degli orizzonti e sensazioni totalmente diversi
buona scelta
ciao

stefano todesco
25-09-2012, 18:57
Prendila!!!! la provi magari sarai un po' teso le prime volte ma poi vedrai che non te ne sarai pentito!!Io ho sia il Majesty 250 che l'RT e per il lavoro uso lo scooter, lo volevo vendere ma non prendevo niente e me lo sono tenuto, e sono contento di averlo poi alla Domenica e sabato Rt e via....personalmente io mi preoccuperei che non abbia problemi di ABS e che tutto sia a posto tipo ammortizzatori e altre robe, mi farei aiutare da qualcuno che magari abbia un po' di esperienza anche perche' con BMW poi si spende....

Beta
25-09-2012, 19:20
io a gennaio sono sceso da un SW-T 400 per salire sull' RT 1200 nuova ...

OT :) mi sembrava dal nick che fossi un ex SWCI

Ciao ;)

Olivastro
25-09-2012, 19:26
Olivastro, hai fatto una ricerca e ti sei letto questo? http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/GuidaUsoMaximotoBMW.pdf

[...] Inoltre prova a spostarla a mano facendo due o tre manovre come se dovessi metterla dentro un box tra due auto, tieni però aperta la stampella laterale ed appoggiatela inclinandola contro il tuo fianco destro.

Ciao :)

Ho letto la guida d'un fiato: posto che tutto quanto scritto è vero, mi chiedo se dovessi io scrivere una guida su come si guida uno scooter cosa ci scriverei a chi non ha mai messo un piede su uno scooter...
Capisco che non si tratta di un giocattolo e nemmeno di uno scooter più pesante, tuttavia la maggior parte delle cose scritte le scriverei anche per un passaggio dalla bicicletta allo scooter!

Detto questo so che dovrei fare un periodo di attenzione (nel caso)

La seconda prova che mi indichi l'ho già fatta. Ho provato col meccanico a fianco :cool: ma sinceramente non ho visto un'enorme differenza rispetto allo scooter (tranne che avevo una paura matta che mi cadesse all'improvviso). Terribilmente maneggevole nonostante il peso che ovviamente si sente, ma appunto... se non la inclini più di tanto per manovrarla fai qualche manovra in più ed è lo stesso.

Nel frattempo guardo gli scooter nuovi che sono usciti (usato non lo compro!) ma il prezzo e le caratteristiche: o sono dei giocattolini (fino a 150cc. non ci sto proprio sopra data l'altezza :)) o costano come una moto (vedi t-max ad esempio) e allora uno ci pensa. Ad eccezione di SH-Honda (sui ruota alta sono troppo alto...) hanno fatto sparire il segmento di mezzo e io... torno a pensare alla R850RT azzurrina del 2002 con 25.000Km. a 3.500 eurini tutto compreso:arrow:

Beta
25-09-2012, 19:57
Pensavo avessi già concluso l'affare ed aspettassi una bella giornata per portartela a casa, tanto ormai sei convinto non girarci in torno, vai, molli lo scooter e te la porti a casa.

Ciao :)

Claudio Piccolo
25-09-2012, 20:06
R850RT del 2002 (ABS, 6 marce, manopole riscaldate, cupolino elettrico) azzurrina. 25.000Km. sicuri, in pratica... usata pochissimo.




mmmm....ci ho pensato su....3.500 euri?.... 25.000km?.... è nuova, prendila comunque, è una moto bellissima per una pipa di tabacco...ti ci abituerai e soprattutto ti ci appassionerai.....corriiii!!!!!!!!!!!!!!!:arrow:

pieroge
25-09-2012, 22:15
olivastro.
io penso che quando l'avrai presa ( come magari ti e' successo con lo scooter) ci vorrai girare e scendere poco,ma sarai sempre in giro,questo ti aiutera' tantissimo e ti fara' capire le moltissime differenze ma ne sarai contento ( ame' dopo il sw ) e' successo la stessa cosa...........( okkio a viaggiare all'inizio con il pieno metti peso in piu' ricordalo).................ti porta proprio a guidarla sempre dippiu'.
e rimarrai contento di averla scelta.
ne sono piu' che sicuro.

Efrem
26-09-2012, 02:10
Premesso che al tuo contrario guido moto da 37 anni e che quando tre anni fa sono salito su uno scooter ho messo direttamente i piedi sulle pedane del passeggero ed ho rischiato di schiantarmi quando ho tirato la leva sinistra della ...frizione... appena prima di uno stop per scendere di rapporto...:lol:

Non ho capito che scooter hai (400 ? 250 ?), ma per il tuo uso è quello il veicolo migliore e se non lo usi ora per far turismo (i moderni scooteroni sono delle piccole GT) non useresti probabilmente nemmeno la RT 850 per questo scopo...

Cercati un usato buono o approfitta dei fine serie (Burgmann, Majesty, etc...), sarà sicuramente meno conveniente del RT ma guiderai più rilassato, avrai un veicolo più pratico e quando vorrai provare ad usarlo anche per diporto ti divertirai cmq e forse troverai gli stimoli per rientrare in questa stanza con le motivazioni più giuste...;)

Bye :)

Olivastro
26-09-2012, 13:27
Premesso che [...] Cercati un usato buono o approfitta dei fine serie (Burgmann, Majesty, etc...), sarà sicuramente meno conveniente del RT ma guiderai più rilassato [...])

Bye :)

Questo mi pare un discorso equilibrato e proverò a fare come dici, ma l'emisfero destro del mio cervello mi sfida a provare lo stesso la RT. Almeno una volta intorno al concessionario (zona industriale). Se cado giuro che torno a confessarvelo perché amo le sfide e se le perdo... devo farlo con onore. Se non cado... mi renderò conto almeno in minima parte del gradino di apprendimento che so bene mi aspetta.

Ho fatto una domanda birichina all'amico che ha il GS (tenete presente che abito in paese e non in Milano!): "usciresti a fare la spesa al supermercato con la tua GS?" (per noi vuol dire 8 km. di statale di cui 3 almeno in luogo abitato...). Risposta fulminante: "Scherzi? Con le borse che ho ci metto la spesa, non ho il problema del parcheggio e poi faccio alla svelta. Lo faccio sempre!". Ovviamente il nostro possiede anche un'automobile.
Gli ho rivolto questa perfida domandina per capire se, dato che si tratta di una superMOTO, (panzerscooter!) volevo capire se poi, nell'uso quotidiano uno se la sente di usarla anche 8km. oppure se lo sbattimento è così alto (come segnalato da molti) che sarebbe di fatto impossibile.

A voi la stessa domanda allora!:arrow:
(può essere che se alle 17 il tempo è ancora variabile... vado dal meccanico!):)

scuccia
26-09-2012, 13:30
Certo che sì: per andare al lavoro faccio meno di 5 chilometri dentro Roma.

gianniv
26-09-2012, 13:44
...io ci vado anche in bagno:lol:..... e non al porto in camera solo perchè mia moglie non vuole;)

Smodato
26-09-2012, 17:13
[QUOTE=Olivastro;6979368]Gli ho rivolto questa perfida domandina per capire se, dato che si tratta di una superMOTO, (panzerscooter!) volevo capire se poi, nell'uso quotidiano uno se la sente di usarla anche 8km. oppure se lo sbattimento è così alto (come segnalato da molti) che sarebbe di fatto impossibile.

Ti dico sinceramente che io NON farei mai a meno del mio scooter in città, troppo comodo e pratico, se dovessi usare la RT tutti i giorni probabilmente l'avrei già venduta, anche se qualche volta (quando sono in crisi d'astinenza :lol:) la prendo lo stesso solo per il gusto di farci qualche km, io però abito in provincia e il traffico non è paragonabile a metropoli come Roma o Milano!

L'ideale imho è avere la moto e uno scooterino di max 250cc.

Smodato

Enzino62
26-09-2012, 19:43
...io ci vado anche in bagno:lol:..... e non al porto in camera solo perchè mia moglie non vuole;)


Prova a buttarla sul"rompere la monotonia"tipo "dai Anto sempre sul letto....FAMOLO STRANO:rolleyes:":lol::lol::lol:

PS:ho capito solo adesso perche'la tua moto e color cacca....

Segretario
27-09-2012, 11:27
@ Olivastro

Posso parlarti della mia esperienza.
Ho sempre avuto sia la moto sia lo scooter.
Ormai vado su due ruote tutti i santi giorni da oltre 30 anni.
Non sono così vecchio :) ma diciamo che ho iniziato molto presto ;)
Lo scooter lo uso in città e, credimi, non c'è mezzo migliore per girarci in lungo e in largo.
L'RT la uso nei w.e. e per viaggiare.
Sinceramente, per l'uso che ne faresti tu, rimani con lo scooter.
Saluti.

Doppiolampeggio
27-09-2012, 18:16
Di tutti i consigli che ti hanno dato gli amici del forum, quello che penso sia il migliore in assoluto è quello di Claudio Piccolo e cioè la 2 ruote ti serve per ridurre i tempi di percorrenza casa/lavoro e basta oppure ti sta nascendo la passione "anche" per farti qualche bel giretto domenicale ?. A seconda della risposta che ti darai capirai immediatamente quale delle 2 ruote è la tua.

P.S. Bravo Claudio, mi sei piaciuto, non sei solo Piccolo ma anche Intelligente :lol::lol::lol::lol:

PP.SS Chiedo perdone per le mie parole, abbi pietà di me, peso 70 kg e sono alto 1,73.:lol::lol::lol:

alebsoio
27-09-2012, 18:44
Non posso che confermare quanto detto da Claudio e Beta :)
Del resto una 850 consuma come, se non meno, di uno scooter per cui anche per l'uso quotidiano direi che va bene :)
Prendila e vedrai che non ti pentirai.
Datti però una mossa, la stagione mite sta finendo...

Alex :)

Olivastro
28-09-2012, 19:06
Eccomi come promesso: non mi è caduta e non sono caduto. Non ho fatto scuola guida previa. Ho provato anche ad inclinarla prima di partire per capire meglio quale fosse l'angolo di caduta maledetto. Ho provato a partire leggermente sterzato per capire se... ma andiamo con ordine.

a. è pesante, molto più pesante dello scooter (non fate facile ironia...) nel senso della manovrabilità da fermo quando devi partire e intorno puoi avere un marciapedi, un balzello, un'auto che si affianca...
b. l'ho spenta tre volte prima di capire il gioco frizione-accelereratore: esattamente come la prima volta in auto! Alla terza (col meccanico che mi guardava con sguardo compassionevole e io che rispondevo con il tipico sguardo da Bambi), ho capito come dovevo fare e non l'ho pià spenta. Anche quando mi sono accostato a lato della strada per fare un'inversione a U su una carreggiata relativamente stretta (con lo scooter l'avrei fatta senza fermarmi, ma, memore delle vostre indicazioni, non ho voluto strafare. Ho accostato, ho cercato di capire quale raggio di sterzata sarebbe stato... poi è prevalso l'istinto ho ingranato, ho sterzato leggermente, ho lasciato con gradualità, ho accelerato senza strafare e sono... partito alla grande:eek:.
c. sono arrivato fino alla 4a (ridete, ridete) perché la strada (zona industriale) non credo permetta di più (e anch'io non so se avrei voluto andare oltre). Mi sono preoccupato ogni volta che scalavo perché mi si impiantava di brutto (ovviamente non accelleravo più di tanto ed ecco il perché. Credo...) nel senso che era come se tirassi ogni volta il freno. Però l'ebbrezza dei 70km./h. in sella alla Bestia l'ho provata (risate collettive:lol::lol::lol:). Scusatemi, ma vi ricordo che sto raccontando della mia prima volta in assoluto su una moto (e che Moto...)
d. All'arrivo dal concessionario (estremamente fiducioso nei miei confronti) ho litigato con le frecce e con il cavalletto laterale. Ho continuato a premere quella di sinistra perché non si spegneva :mad:(temevo fosse guasta), poi ho visto il mitico tasto grigio! (chi se l'è fatta già addosso dalle risate a questo punto può continuare, gli altri... attenzione!). Quando ho tentato di far scende il cavalletto stando sulla sella (memore della manovra con lo scooter), sono riuscito ad ingranare la prima :rolleyes: (per fortuna mi ero condizionato a tenere sempre la frizione tirata da fermo, figuratevi che anche con la moto spenta il meccanico osservava incredulo la cosa, ma non ha avuto coraggio di farmelo notare credo...). Ho scoperto :cool: che più o meno come accade con lo scooter, anche la Moto si ferma. Plauso ai progettisti, sfiga per me che ora sto a chiedermi: come faccio col mio piedino (n.45) a far scendere il cavalletto laterale stando in sella? (sulla levetta del cambio è posizionato una sorta di para scarpe piuttosto grande che un po' inibisce l'azione...)
e. purtroppo il meccanico mi aveva abbassato tutto il cupolino e l'aria si è fatta sentire;). Ma le gambe, porca miseria sono quasi messe meglio che sullo scooter! Ora non fa freddo e con il parabrezza basso non posso valutare la copertura globale. Magari quelli di voi che sono alti 1.90 (ho letto qualche 3d in cui si parla di ciò...) possono confermarmi che a cupolino tutto alzato l'aria non ti arriva addosso?

Che dire. La prova è riuscita. Ora mi rimane il senso di aver provato un pianeta diverso rispetto al mio scooter che coi suoi 160kg. è pur sempre una foglia rispetto alla Bestia! Ecco l'idea che ho è che con questa non ti puoi distrarre da fermo come mi capita con lo scooter. Non sono riuscito a provare particolari emozioni andando perché stavo troppo a sentire il rumore del motore per cambiare. Divertimento pari a zero ovviamente e quel senso strano quando cambiando si impuntava. Eppure rimane la sensazione di enorme solidità: come caspita ho fatto finora ad andare a 120km. in autostrada con quella fogliolina che avrebbe potuto volar via alla prima imprevedibilità??? merito degli angeli :arrow:degli scooteristi?


Adesso l'ho provata! So cosa mi può aspettare nel male (almeno finché non riesco a domarla), e non so cosa mi aspetta nel bene tranne le cose che mi avete già detto.
Ora finesettimana di riflessione e poi...decisione. O si rimane così finché lo sputer non mi lascia (con tanto di 200 eurini per il tagliando per il cambio cinghia da lasciare al mec), oppure si fa il volo verso un'altra avventura davvero. Prima di provarla ero più convinto, ora non sono impaurito, ma ne ho toccato il valore e come con un cavallo di razza che chiede rispetto... prima di prenderlo devo meditare ancora.

I vostri commenti sono bene accetti: dopotutto potreste ricambiarmi dal momento che come spooterista vi ho fatto sbellicare dalle risate, no?
:D

Enzofi
28-09-2012, 19:15
se la strada della redenzione dallo scooterismo deva passare da una vecchia 850Rt, ben venga. E' un segno del destino che non puoi ignorare

milongo
28-09-2012, 19:28
le tue sensazioni sono uguali alle mie quando sono uscito dal concessionario con il 1200 nuovo fiammante ed è la mia prima moto, per gli impuntamenti in scalata devi lasciare la frizione un po' alla volta e non di colpo il motore e soprattutto il cardano ringrazieranno
buona meditazione
ciao

robedece
28-09-2012, 19:34
come inizio non mi sembra male appreso il gioco frizione manopola del gas il gioco è fatto il resto viene da se con il tempo. come dice sopra milongo la frizione la devi usare nello stesso modo sia quando sali che quando scendi con le marce buon divertimento

Beta
28-09-2012, 21:47
Bravo Olivastro, hai scritto un poema :lol: Se anzichè mollare di botto l'acceleratore in scalata non ti si impuntava, il cavalletto lo apri con il tacco della scarpa ed hai bell'è risolto il problema (e quando l'hai appoggiata sul laterale tiratela verso il busto prendendo il manubrio con due mani, così sei certo che è ben aperto e non rischi che si richiuda). Se alzi il cupolino a 3/4 frusci nel casco e pressioni sulle spalle non ne senti più (io sento la radio a 140Kmh con il volume a 10). Tanto la compri, fattene una ragione ;)

Ciao :)

Efrem
28-09-2012, 23:46
@ olivastro

Che uno possa iniziare con una Honda Goldwing ci sta pure, ma non mi sembra proprio la cosa migliore. Le GT sono moto pesanti, generalmente dotate di trasmissione cardanica che non rende certo la guida facile, poi tutto si fa, ma perchè lo vuoi fare ?

Quando consiglio una moto ad un neofita e che oltretutto proviene (se ho capito bene) da uno scooter da 160 kg ( ruote da 13' - 14' ??? 200 / 250 cc di cilindrata ??? ) consiglio una mono o una bicilindrica non pesante e da 600/650 cc ( per uno spilungone enduro stradali come F 700 GS, Kawa Versys o Suzuki V-Storm ad esempio con sella abbastanza alta e peso attorno ai 200 kg) non lontane se non superiori per prestazioni al 850 RT, ma molto più semplici da guidare...

Pensaci bene prima d'intraprendere una strada impervia tanto per sfida con te stesso, passa casomai ad uno scooterone da 400/650 cc che quando vai al lavoro è meglio star rilassati con un mezzo dalla guida semplice piuttosto che tesi a pensare come fare a non cadere e a domare una portaerei ;)

Io al lavoro (sono a poco più di 10 km dall'ufficio) ci vado con un vespino 50 automatico del 2002 e ne sono felice ;)

Bye :)

pieroge
29-09-2012, 10:04
la vita e' fatta di esperienze no? bhe' ad olivastro lasciamogli fare la sua,se' ha preso in considerazione r850rt mi pare e' perche' di scooter ne ha' gia pieno le balle altrimenti rimaneva con lo scooter non vi pare? con lo scooter ci fai delle cose ,con una moto altre di cui tante che le facevi anche con lo scooter stop. con lo scooter non le fai le cose che fai con la moto,ho letto di qualcuno che passa in mezzo e con borse bhe le avra' almeno a 1.50 di distanza ma dove siamo in autostrada ? in citta non hai quelle carreggiate !

THE BEAK
29-09-2012, 10:29
per un uso utilitaristico resta sullo scuter, alla moto ci si va solo se c'è la passione specifica.


The Best!
Scusate l'OT




Tapatalkato dal melafonino

THE BEAK
29-09-2012, 10:32
Ciao olivastro!
I miei "soci" del forum ti hanno detto forse tutto ciò di cui hai bisogno.
Io ti dico solo,compra quella gran moto solo se sei sicura di sfruttarla come moto non solo come scooter,usa le giuste protezioni,falla controllare per bene da un meccanico che conosce l'esemplare.
È una gran bella macina km quella non te ne pentirai




Tapatalkato dal melafonino

Gianky
29-09-2012, 11:16
ahahhha dovresti provare anche con un cavallo!

pieroge
29-09-2012, 22:46
ahahhha dovresti provare anche con un cavallo!
difatti a new york........i polizziotti viaggiano in purosangue mica in auto..............c'e poco da fare battute sai...................ahahahahah:!:

Olivastro
30-09-2012, 14:23
... mi sta prendendo la voglia di dimostrare che anche uno spooterista può "evolversi"!

La meditazione continua, attendo anche qualcuno alto all'incirca come me che mi rassicuri sull'aria d'inverno a parabrezza alzato tutto.

Certo che se penso che potrei anche starci in sella una decina d'anni... senza cambiarla... (Ha 25k km? Io ne faccio 10K. l'anno, fate la somma e siamo pur sempre in una fascia accettabile per la Bestia, o no?). Se prendessi uno scooter (a questo punto 400cc.) tra 5-7 anni sarei sicuramente daccapo...

:arrow::arrow::arrow:

Efrem
30-09-2012, 17:54
@olivastro

Tra scooterista e motociclista non c'è "evoluzione", sono mezzi a due ruote tutti e due e dotati di identica dignità, l'Italia è cresciuta sulla Vespa, mamma di tutti gli scooter ;)

Far durare 9/10 anni un RT che ha già 5/6 anni è possibile, poi magari se aspetti ancora un po ' la passi pure come moto storica, ma aspettati di dover fare interventi meccanici sempre più importanti: la manutenzione è dettata non solo dai chilometri, ma anche dal tipo di utilizzo (quello urbano è il più usurante) e dal tempo, mica per nulla si parla di tagliando ogni tot. Km o entro un anno...non so se poi la parcheggeresti tutti i giorni in un posto coperto o all'aperto in strada, in quest'ultimo caso l'invecchiamento del mezzo aumenta ulteriormente ( adieux in pochi anni a sella, parabrezza, comandi al manubrio, etc....).

Tieni conto che gli scooter nascono soprattutto per persone con scarse cognizioni motociclistiche e per un uso prevalentemente urbano, le moto no.

Non hai mai detto che scooter hai, ma ricordati che la maneggevolezza in città delle ruote da 12'/13'/14' te la scordi con la gommatura ed il baricentro più alto della RT rispetto al tuo scooter...il vantaggio della RT è la stabilità fuori dalle mura cittadine, è questo che cerchi ? Se si tutto ok, ae no la tua sfida si avvicina sempre più al confine Tafazzi... :lol:

Bye :)

Beta
30-09-2012, 20:05
@ Olivastro
il parabrezza è stato progettato per proteggere persone in un'ampia escursione di stature, non mi preoccuperei per questo. Se non dovesse soddisfarti puoi sempre installare in un secondo tempo un parabrezza aftermarket più protettivo. Per quanto riguarda la percorrenza, il con in il SW facevo 25000Km anno, ora con la RT (dal 7 giugno di quest'anno) ne ho già fatti 15000.

Ciao :)

Olivastro
01-10-2012, 20:16
Qualcuno mi ha chiesto che scooter possiedo. Non so a cosa possa servirvi questa info, ma visto che è stata reiterata... Honda Foresight 250

La meditazione è incagliata intorno ad alcune altre informazioni da vagliare e opportunità alternative da considerare.

Una buona metà di voi ad esempio risponde che visto l'utilizzo che ne farei è meglio che io resti sullo scooter. SE optassi per questa soluzione dovrei scegliere qualcosa di più "veloce/pesante/sicuro" di un 250 e mi pare che un buon compromesso tra tutte le questioni (economiche comprese) potrebbe essere l'acquisto di un 400cc. (se qualcuno di voi mi dice un 600 o più giuro che afferro il cric! ;-))) )
Tra i modelli papabili c'è l'Honda SWT400!

E qui chiamo in causa l'altra metà di voi perché "beta" ad esempio è giusto passato dal SWT400 alla RT dicendo che indietro non tornerebbe e altri hanno manifestato qualcosa di simile (beta dice anche che faceva 25k l'anno... e io invece non andrei troppo oltre i 10k)

mumble mumble...

Ma poi... e chiamo in causa i più "vecchi" in termini di proprietà della Moto: avendo la mia papabile 10 anni e solo 25k, ragionevolmente quando potrei incontrare le spese "pesanti" di manutenzione dovute all'età del mezzo? Perché io penso che tutto dipenda dall'uso, ma dev'essere vero che anche se il mezzo sta fermo... si usura lo stesso.
La prima spesa grossa (in che ordine) quando la incontrerei sicuramente e quando potrei invece incappare in qualcosa di più pesante ancora?

Scusate l'ansia e se vi stresso. Credo di essere ormai giunto vicino alla scelta. Poi... o sarò dei vostri o vi ringrazierò e chiuderò.

Beta
01-10-2012, 21:05
@ Olivastro

ti correggo, avevo un SW 600 del 2002 non un SWT400. E checché ne dicano i possessori, il 400 per viaggiare, sì va bè lasciamo perdere, sui passi alpini poi e nei tornanti, al secondo senti la frizione che stride come un tacchino al quale stan tirando il collo e si pianta lì. Credimi, c'è una gran bella differenza di motore tra il SW 400 ed il SW 600 e pesano tanto uguale.

Ciao :)

Enzofi
01-10-2012, 21:13
Posso ?
come prima moto un veicolo di dieci anni a poco prezzo può anche andare bene. Se il genere piacerà allora si apriranno vasti orizzonti, con qualche cosa di più fresco ed attuale dopo un anno o due. Se l'amore non scatterà, avrai speso poco e lo scontento (delusione) sarà limitata.
ma non tarpare la crisalide che c'è dentro il tuo corpo...anche lo scooterista può mutare

Fabry65_RT
01-10-2012, 21:56
Non avere dubbi: acquistala!
Il prezzo é buono, i km pochi, la protezione come quella di uno scooter e il gusto doppio.
Se poi decidi per un downgrade non ci smeni tanto.
Vai, coraggio!!!
Ciao

pieroge
02-10-2012, 22:42
olivastro.
sono in totale disaccordo con beta io avevo un 400 silverwing e andava come una saetta anche in salita con passeggero,e penso che una cilindrata 400 sia il massimo per girare in citta basta gia' un forza 250 che consuma la meta' del silver,ne ho esperienza,olivastro si e' dimenticato del mio commento fin dall'inizio e vorrei dirgli che prima del silver avevo un pantheon 150 e dovrebbe sapere benissimo che mentre il pantheon e' 150 e 2 tempi il foreshigt e' 250 e 4 tempi ptraticamente e' la stessa moto non cambia una vite, ma con motori diversi e spinte diverse il 150 passa sulla schiena al 250,ma torniamo a noi ..........olivastro come vedi, sul peso tra queste moto compresa la tua e di circa 60/80 kg io onestamente non so' quanto pesi r850 ,hai dalla tua come gia' detto l'altezza.che non e' poco......conclusione mia . secondo me' fai bene a cambiare ti costa anche poco,vedrai la differenza quando avrai il passeggero con la nuova..................tutta "un'altra vita " ciao.
un saluto a tutti.

Beta
02-10-2012, 22:55
Dai, saetta il 400, in salita poi :confused: Probabilmente non hai mai provato il 600, viceversa avere il 600 e provare il 400 sembra di esser fermi.

Enzofi
02-10-2012, 23:06
ma cosa mi tocca leggere

pieroge
02-10-2012, 23:19
credimi beta.................il 600 serve solo per dare in testa al tmax,ma se vuoi fare le tre cime di lavaredo o fare viaggi e cime non ti basta il fuoco800...............a quel punto mi compro una moto e ho detto una moto, ma sei d'accordo con me' che le marche stanno spingendo sempre piu su le cilindrate degli scooter ce ne accorgiamo o no ? fateci caso !,guarda la piaggio ora il 750cc x10 no? il kimco 650cc.ma per la miseria se mi devo prendere una cilindrata cosi mi compro una moto ! non giro in silver o x10 o fuoco 800 o i vari mp 400-500 ecc ecc...............a meno che mi piace lo scooter e in moto non ci voglio andare e se vedo il classico galletto con 600rr-800 ecc ecc il 1000cc, se vuoi di sicuro in accelerazione non sfiguro piu' di tanto ecco a cosa servono ste cilindrate cosi' alte degli scooter.

Beta
02-10-2012, 23:33
Ma son senz'altro d'accordo con te, e infatti dopo 2 anni il SW l'ho venduto per prendermi la moto che secondo me rispondeva alle mie esigenze che il SW non poteva darmi (oltre alla rottura di balle di manutenzione del variatore ogni 6000Km che per fortuna mi facevo da solo). Non sapevo nemmeno dell'X10 750 e Gilera Runner 800 (sarà il GP 800 con una carena diversa?).

Beta
02-10-2012, 23:35
ma cosa mi tocca leggere

E' che sei antico, sei rimasto all'RT 1200, cambiala :lol:

pieroge
02-10-2012, 23:55
beta.
tra 3 anni avremo scooter 1000cc vedrai borse controborse cupolini elettrici, pedane retrattili e scarichi da moto gia' lo aveva ora il sw e altre diavolerie.............puoi immaginare cosa si inventeranno e ci passeranno 2 volte sulla schiena mentre noi staremo ancora mettendo la 3°........vedrai...............

Miciomacho
03-10-2012, 02:36
Beh, io credo che l'errore di fondo sia sempre lo stesso... Parto dal presupposto che ogni "mezzo" sia bello a mamma sua!
A cosa serve distinguere lo scooter dalla moto in maniera così netta? Gli scooter non sono tutti uguali, così come non lo sono le moto!
Ma io mi domando... compriamo un oggetto perché ci piace, perché ci fa comodo, perché risponde alle nostre esigenze... o lo compriamo semplicemente per cambiarci l'abito ed apparire "diversi"!? Migliori, forse... ma migliori di chi, in base a quale principio?
Poco più di due anni orsono mi sono preso il Burgman 650 Exe, nuovo di pacca. Volevo un mezzo polivalente, che avesse buone prestazioni e che offrisse il giusto equilibrio di comfort e capacità di carico. La voglia di moto era partita per togliermi uno sfizio e stavo per commettere la cazzata di prendermi una naked. Per fortuna che non restai sordo alle parole dell'amico d'infanzia motociclista che, conoscendomi, sapendo che avevo comunque anche rivolto lo sguardo al B650... mi convinse che per l'uso che ne avrei voluto fare soltanto il Burgman, tra le due possibilità, poteva rispondere alle mie esigenze. Così è stato! Uno scooter maxi che non è né uno scooter e nemmeno una moto, dotato di telaio e forcella più motociclistici che scooteristici, con un motore capace di prestazioni di tutto rispetto ed una ciclistica che, con i suoi limiti comunque discreti, permette anche di divertirsi un po'! Ma, sopratutto, tanto comfort anche a discrete medie autostradali, con una capacità di carico notevole che permette, spesso, di dimenticare l'auto anche per fare la spesa. Casa-lavoro, giretto in città, uscita in compagnia con altri motociclisti per qualche scorribanda fuori porta, vacanze di coppia in moto con valigie morbide laterali e carico come e forse più di un'utilitaria! Sempre perfetto, mai trovato in difficoltà, utilizzo totale estate e inverno. La mia signora se ne è immediatamente innamorata per la comodità della seduta posteriore che non stanca affatto anche per lunghe percorrenze. Parabrezza elettrico, manopole e selle riscaldabili... prezzo notevole ma non me ne sono assolutamente pentito! Soltanto i tagliandi, piuttosto frequenti (6.000 km) e non particolarmente economici. Il suo utilizzo ha ben presto alimentato la voglia di andare avanti, di guardare anche oltre. Era la passione motociclistica che, complice la completa sintonia con la mia dolcissima metà che condivide con me qualsiasi uscita senza batter ciglio che sia il 15 di agosto o che sia il 1º gennaio... stava salendo pericolosamente! Il mercato, però, cosa offre? Intorno a quella cifra, sul nuovo, praticamente niente! Certo, si può preferire il SW al Burgman, ma siamo li. TMax o altri maxi scooter simili, più sportivi e molto meno GT, hanno tutt'altro utilizzo! Io potrei praticamente vendere l'auto, con questo fantastico scaldabagno ci faccio veramente tutto, posso indossare di tutto e farci la spesa o l'uscita "comoda" del sabato sera. 2º casco che vive nel sotto sella e ci sta comunque una cassa intera d'acqua... più un paio di bustoni della spesa nel bauletto! Gli enduroni stradali non mi allettano per niente, in autostrada viaggio molto più comodo con lo scaldabagno che, tra l'altro, mi ripara anche molto di più. In breve tempo, esce fuori dal cilindro l'RT... sino ad allora per me praticamente sconosciuta! Mi piace, la trovo bellissima nella sua linea quantomeno originale... voglio provarla assolutamente! Sono anni che non metto il culo su due ruote con le marce, ma non me ne preoccupo! A Giugno facciamo la nostra prova, in coppia... Ce la lasciano per un'oretta e 1/2 e giriamo un po' per le colline intorno a Firenze. Mi piace, mi piace da morire... Superati i primi timori reverenziali dovuti al passaggio radicale, trascorsa 1/2 inizio a sentirmici assolutamente a mio agio. Pesante, si... ma sono abituato al Burgman che, con i suoi 270 kg, non è di certo una libellula. Ne apprezzo ben presto la facilità con la quale si lascia condurre, l'imponenza e la robustezza che restituiscono un sacco di sicurezza, il motore sufficientemente potente ma non esagerato! Sembra l'evoluzione naturale del mio "presente"... Le borse che sostituiscono il sotto sella del Burgman e il Top Case costituiscono la necessaria versatilità per me fondamentale. Un mezzo che non sguiscia di sicuro in mezzo al traffico... ma neanche tanto meno rispetto al Burgman.
La signora, però... dice no! Dietro trova l'RT molto più scomoda del Burgman. Seduta più sacrificata, meno spazio per i movimenti, gambe più reclinate... ma forse è soltanto una questione di abitudine! Il problema e' che di fatto e' così... Certi maxi scooter vanno provati, anche per lunghe percorrenze, per rendersi conto delle effettive peculiarità che riservano, anche rispetto ad una moto "pura". La signora adocchia in concessionaria la K1600GT... Le piace anche visibilmente di più, ne prova la seduta da ferma, sul cavalletto, e le sembra comunque più comoda dell'RT. Ormai siamo a ruota libera e si va sempre più in alto... Allegria!! I primi di agosto proviamo anche quella... stavolta ce la lasciano per oltre tre ore, faccio quasi il pieno e la utilizziamo ovunque, dalla città alla campagna, passo appenninico e autostrada... Torno stremato, più psicologicamente che altro... Adrenalina a mille per tutta una serie di fattori, tanta e forse troppa tensione accumulata per esser comunque con il culo su una moto da 20.000 e passa euro che, comunque, non è tua! Bella, comunque bella da morire... ma, per la signora, non è comoda neanche la GT. Il Burgman, per lei, che evidentemente e più obiettivamente bada al concreto, mantiene la leadership della comodità della seduta... discorso ovviamente a parte per ciò che riguarda le sospensioni, assolutamente imparagonabili rispetto a limousine che costano anche oltre il doppio. Siede anche sulla GTL e pare stavolta aver trovato, almeno per quanto la riguarda, la seduta ideale! Fantastica, piace tanto anche a me... ma si sale... Si sale con il prezzo, moto più impegnativa e meno dinamica dell'RT con una vocazione decisamente turistica... passo di 20 cm più lungo, peso notevole "da ferma"... insomma, mezzo straordinario ma comunque più impegnativo! Ormai la bambola e' partita... grazie alle fantastiche soddisfazioni che il Burgman mi ha e ci ha fatto vivere in questi due anni, la voglia di andare oltre è inarrestabile... uno scimmione pauroso! L'impegno economico, però, e' assolutamente notevole! La scelta e' di quelle che vanno ponderate a dovere e che, comunque, costituisce un sacrifico... La rinuncia pare costare più di ogni altra cosa, però... Le donne, notoriamente, mantengono comunque i piedi piantati per terra molto più di noi... e, a volte, come nel "nostro" caso... è comunque un bene!
Nei prossimi giorni trattiamo per l'RT... nuova di pacca! Più un adozione che un acquisto... quindi voglio un mezzo nuovo con il quale "crescere" assieme, motociclisticamente parlando! I caschi della Givi non vanno bene per far parte della casta BMW? Ma chi se ne frega! Compro l'RT, se tutto va in porto come da previsione, perché mi piace e perché sono convinto che ci permetterà, ancora di più, di godere di quella fantastica sensazione di libertà e spensieratezza che la moto mi/ci trasmette... senza rinunciare a niente di ciò che il Burgman ci aveva abituati ad avere. Un mezzo che, come il Burgman, diventerà la mia pelle per ogni stagione.
Vi ho sicuramente tediati con il mio racconto e me ne scuso... ma mi sento eccitato come un bambino e, "dallo scooter allo spooter", comunque la si voglia vedere, per me e' davvero una grande soddisfazione!

Enzino62
03-10-2012, 07:55
azz....quasi quasi compro il burgman 650.mi hai convinto!!!!

Miciomacho
03-10-2012, 08:06
Ah ah ah!!! Ciao Enzo, dici che ho sbagliato mestiere o semplicemente che sia il caso di fumare meno roba buona...?

Enzofi
03-10-2012, 08:27
manderò un esorcista.

forse è meglio che andiate a scivere le vostre scuterosità nella sezione apposità dedicata.

managdalum
03-10-2012, 09:24
ma anche no, a me quello cha ha scritto è piaciuto: trasmette molta più passione di tanti altri post ...

gianniv
03-10-2012, 09:45
Quando ho visto quel poema di miciomacho mi sono detto: questo di sicuro non lo leggo sarà l'ennesima "minchiata".
Poi la curiosità ha fatto capolino e me lo sono letto tutto d'un fiato con il risultato di aver trovato una persona che è molto più motociclista di tanti altri che bazzicano in questo forum.
Complimenti.

maxriccio
03-10-2012, 10:46
Scusate ma mi sfugge un particolare: non si potrebbe semplicemente chiamare le cose col loro nome? lo so che in italia è difficile ma non sarebbe più semplice definire di volta in volta ciclista, automobilista, scooterista e motociclista?
o forse l'ultima voce definisce qualcosa di diverso di un semplice mezzo di trasporto? in tal caso....

Tutto ciò mi fa venire in mente una cosa vista lo scorso anno, un furgoncino con dietro una scritta: Da grande farò il Tir !!!!

Beta
03-10-2012, 10:58
A me piace viaggiare, e per viaggiare intendo il viaggio come fine e non come mezzo per arrivare a, tant'è che partiamo sempre senza programmare nulla ed anche per tale motivo ci risulta difficile muoverci con altre persone, inevitabilmente si devono accettare compromessi e noi vogliamo sentirci liberi di decidere se fermarci, proseguire, cambiare itinerario senza dove rendere conto a nessuno. Avevo preso il SW, ed appositamente il 600 che ha un po' di cavalleria in più, per avere comodità, protezione ed ampi vani di carico. Ero consapevole dei limiti del mezzo, forcella monopiastra, ruote piccole, trasmissione, e dopo un po' un paio d'anni non ero più così disposto a farmeli andar bene. Facevo manutenzione da solo, ma mi ero anche un po' stufato di tirar giù la trasmissione ogni 6000Km ed apportare modifiche per renderlo più stabile (messi 4 cuscinetti all'anteriore, sfilato le forche, tornite le pulegge del vario, allungato ed accorciato il mozzo del variatore, provati diverse serie di rulli), niente da fare, anche se migliorato, su strade di montagna in curva, se pieghi, devi correggere di continuo la traiettoria perchè ineviabilmente allarga, d'altro canto con una distribuzione dei pesi 2/3 al posteriore ed 1/3 all'anteriore e la forca monopiastra, pur se sfilata, non c'era più altro da fare, rimaneva pure sempre uno scooter anche se GT. Mi sono guardato intorno ed avevo anche provato un paio di B650, meglio del SW sotto l'aspetto complessivo, ma mi son detto che in definitiva era sempre e comunque uno scooter ed evidentemente cercavo altro. Cercavo una moto che fosse protettiva e comoda come il SW ma che non ne avesse i difetti e che fosse ben piantata e precisa in strada. Lo scorso anno stavamo andando al Col del Nivolet e mi trovo davanti una GW Bianca che saliva come un camoscio nei tornanti, non avrei mai pensato di vederla così agile a dispetto della mole e del peso, merito senz'altro anche di chi la portava. Sono rimasto estasiato, ed ho subito pensato che quella fosse la moto che volevo ed ho iniziato a cercarne una usata. Mia moglie menava invece il torrone per il GS e non voleva saperne della GW, sostiene che è una moto da zingari ed io ribatto che il motociclista che viaggia altro non è se non con un'apparenza più decorosa, ed alla fine abbiamo trovato un punto d'incontro nella RT. All'inizio non ero propriamente convinto, pensavo di aver ripiegato su un compromesso, ed invece ora ne sono decisamente soddisfatto, probabilmente "LaGreca" ha scelto noi e non viceversa.

:)

Enzino62
03-10-2012, 13:46
ecco...visto cosa avete combinato????
il Burgman 650 ha anche il cruise control????
azzo se me lo compro...

Olivastro
03-10-2012, 14:22
:)

Io nel frattempo medito e... a giugno 2013 probabilmente mi iscrivo al corso di Guida Sicura dei Motofalchi - MI

Questo l'ho deciso! Sul resto....:cool::confused::chain:

stefano todesco
03-10-2012, 20:10
Ciao Olivastro io ho quasi fatto la tua strada.... praticamente qualche moto l'avevo provata ma non piu' di qualche ora, poi nel 95 mi sono fatto 8 anni di vespa px 150 per poi passare a un majesty 250 fino quasi allaa fine del 2010 e nel novembre dello stesso anno mi sono comperato Rt 1150 usata, e devo dire che un po' di impaccio all' inizio c'è stato piu' per il peso e nelle manovre nello stretto, poi nel movimento è facile, io fossi in te la proverei senza tante mene e poi in una settimana la porti a casa e te la godi e
viaaaa..

pieroge
03-10-2012, 23:45
enzo.se permetti io mi siedo dietro al tuo b650. e tengo per mano una corda con un'autobotte.sai miiomacho si 'e dimenticato di dire che i consumi sono da shuttle..............se ci va bene. altrimenti se ci tiri un po' anche 2 di shuttle.
a parte gli scherzi trovo la lettera di miciomacho molto bella e sincera. io sapete ne vengo da un sw come beta e ora ho' una spaziale rt. e indietro non torno.

milongo
04-10-2012, 08:14
anch'io vengo da un SW-T 400 ( 33.000 km in 2 anni)e penso che il passaggio scooter moto sia una evoluzione normale per chi non lo usa esclusivamente per comodità nel traffico cittadino ma spesso esce per diletto e lo scooter va stretto
per ritornare in tema Olivastro deve solo fare questa considerazione: " solo città o anche giri e o viaggi?" io non ho avuto dubbi RT 2012 nuova oggi segna 16.300 km
ciao

Olivastro
04-10-2012, 11:10
@milongo

No, non solo città. Sarei già da un anno su uno scooter elettrico se fosse "sola città". Solo che di città ne faccio meno che di provinciale e tangenziali. Certo il mio tragitto medio è di 60km./giorno, ma di questi solo una decina sono in città. A volte, non è la regola, mi capitano tratte di 160Km. (sempre per lavoro). Qui faccio davvero fatica a usare lo scooter! Se poi è inverno e c'è di mezzo la sera, purtroppo devo ripiegare sull'auto, ma è davvero brutto per me perché pur non essendo un patito delle due ruote trovo che consentono una libertà irrinunciabile nella nostra attuale situazione di traffico: tornare a casa un'ora prima sapendo di aver lasciato in coda tanti automobilisti chiusi nelle loro confortevoli auto e per di più "da soli" lo trovo impagabile! Ragione e non tanto passione mi hanno portato alle due ruote.

Onestamente sono un pragmatico e pur capendo "il vento nei capelli, la senzazione della velocità" e tutte queste cose, io prenderei "questa" moto SE mi consente un passo in più rispetto allo scooter. Potrei dire, a rischio di sembrare antipatico, che la moto l'ho presa perché mi consente di utilizzare più tempo libero stando con i miei famigliari e non in coda!

Poi non nego che le staccate, le pieghe, i sorpassi sensati... emozionano! Ma questo viene dopo. In sintesi: più extracittadino il mio uso che cittadino, ma non le vacanze:arrow:

robertag
04-10-2012, 11:20
..."perché pur non essendo un patito delle due ruote "...

a questo punto, considerato quanto affermi, non ti converrebbe noleggiare una moto, se possibile uguale a quella che pensi di acquistare, e farti un'idea sul "campo"?...

Olivastro
05-10-2012, 09:54
@robertag -> per questo ho pensato che prima di "sfasciare" lo scooter lo potrei tenere un mesetto finché non sto in sella con quel minimo di automatismi acquisiti per poter andare tranquillo in quei 3Km. del traffico milanese che mi devo sorbire. Se noleggio una 850/1150 per un mesetto e nel frattempo mi vendono quella che avrei in mente di acquistare? Da qualche parte dello stivale si direbbe "mazziato e cornuto", ti pare?

@ tutti quelli che sono alti intorno all 1.90: non ho ancora capito SE è necessario pensare di dover cambiare il parabrezza. Pensando di dover utilizzare la bestia d'inverno con le temperature "milanesi", quanta aria vi arriva addosso e soprattutto DOVE col parabrezza tutto alzato voi tutti che siete alti come me? La mini prova che avevo fatto mi ha fatto intuire che a gambe starei riparato come su uno scooter (qualcuno direbbe meno, ma gli scooter d'inverno si portano quasi tutti con copertina tucano/OJ dalle mie parti, dunque...). Ho solo un dubbio a questo punto su spalle, braccia e testa

Tks!

p.s. che io stia per fare il passo? :-p;)

Enzofi
05-10-2012, 11:04
se per questo la coperta Tucano urbano si usa anche sulle moto. Esistono dei modelli specifici per i boxer, poi in realtà vanno bene tutte quelle per motocicletta.
La stessa l'ho usata per la R1100S, una Suzuki450 ed adesso per l'Honda400. Sotto indosso pantaloni normali

PS
la Rt1200 in città la uso pochisimo perchè troppo ingombrante e con consumi inappropriati.

Enzino62
05-10-2012, 14:26
ma dai...consuma cosi'tanto in citta????
io non la uso in citta e non so',ma per i consumi in genere la rt mi sembra alquanto economica per la sua mole e cilindrata.

Enzofi
05-10-2012, 14:42
1100 e 1200 mai più di 10km/lt , anche meno...

robertag
05-10-2012, 17:37
@robertag -> per questo ho pensato che prima di "sfasciare" lo scooter lo potrei tenere un mesetto finché non sto in sella con quel minimo di automatismi acquisiti per poter andare tranquillo in quei 3Km. del traffico milanese che mi devo sorbire. Se noleggio una 850/1150 per un mesetto e nel frattempo mi vendono quella che avrei in mente di acquistare? Da qualche parte dello stivale si direbbe "mazziato e cornuto", ti pare?

p.s. che io stia per fare il passo? :-p;)

capisco il tuo punto di vista ma non credo che ti serva un mese per capire... forse due o tre giorni.ti basterebbero...

Enzino62
05-10-2012, 19:01
1100 e 1200 mai più di 10km/lt , anche meno...

azzo!!!una moto da 22 km litro in autostrada a velocita'codice cade cosi'in basso in citta????
non la sapevo questa.
meno male che vivo in una metropoli da 6000 anime,pensa che per fare traffico di mettiamo daccordo una settimana prima..per rompere la monotonia:lol::lol::lol:

Enzofi
05-10-2012, 19:39
in città nel traffico i consumi come minimo si raddoppiano.
Con la Honda 400 faccio i 14. Quando avevo la Saab 900 mi faceva a malapena i 7...

lo scooterista sulla via della redenzione deve tener conto di questi consumi prima di fare una scelta, che non può essere il risparmio ma solo la comodità nel tratto extra urbano.

Olivastro
06-10-2012, 00:12
Giusto per ripagarvi ancora un po' del fatto che vi sto rompendo e sperando che possiate anche ridere: indovinate cosa mi è successo oggi?

Rottura (e non è la prima volta!) della cinghia in strada (l'ultima volta in tangenziale:rolleyes:): carroatrezzi e meccanico! :mad::mad::mad:

Il mio meccanico, lo stesso del BMW dice: "si vede che lo scooter ha capito che vuoi fare il cambio e t'ha tradito"

Io continuo a pensare che se dopo 8000 km la cinghia si rompe... la si dovrebbe cambiare ogni 5000, ma questo davvero non è proponibile.

Comunque sono quasi in fondo alla meditazione (che se non mi sbrigo la prossima volta mi sa che fondo il motore... Ahi! Me la sono tirata?)

In cambio di quest'altra risata, c'è qualche 1.90 che mi risponde sulla questione parabrezza che ho chiesto qualche messaggio precedente?

tks:D

stefano todesco
06-10-2012, 07:19
Guarda io non sono alto come te ma solo 1,75 ma penso che come protezione con l'RT vai tranquillo basta alzare il cupolino. Io viaggio sempre con il cupolino basso ma la mia quando lo comperata montava gia' un V Stream, ma penso che anche con l' originale problemi tu non ne abbia..... dai vai a prendere sta' RT e non pensarci piu'!!!!

milongo
06-10-2012, 07:40
io viaggio normalmente con il parabrezza a metà circa ma son solo 1.82 m fatta provare a mio cugino che ha una r1150r ed è alto 1.97 m ha detto bella moto ma non sento aria e non mi trasmette la sensazione della velocità
ciao

Beta
06-10-2012, 09:45
@ Olivastro
se rompi la cinghia a 8000Km e non è la prima volta che ti succede le ipotesi possono essere:

- ma come usi l'acceleratore sullo scooter? On/Off?
- ti montano cinghie scrause
- te la montano al contrario
- te la montano male e le pulegge del vario pinzano la cinghia
- ti dicono che te la cambiano ed invece è sempre la stessa (già visto parecchie volte)

Le cinghie si cambiano mediamente a 24000Km, se poi, come hai scritto, ti chiedono pure 200€ a cambiarla quando ne costa malcontati 65€, fai una bella cosa, cambia meccanico va.

pieroge
06-10-2012, 09:54
olivastro.
ora basta,( ahahaha) se non vuoi aria prenditi un'auto e tieni chiusi i finestrini,lascia perdere le moto. ora stai esagerando.
ma stai ancora a scrivere qui' ? io pensavo che stavi scorazzando gia' con la nuova ................

robertag
06-10-2012, 11:50
...amen...

Olivastro
07-10-2012, 13:27
Vabbè, nonostante voi (detto ai detrattori) ho sciolto le riserve (anche perché il serbatoio della mukka è già a 3/4 di benza:lol:) e domattina vado a iniziare le pratiche d'acquisto.
Ho capito che a parte le varie spie che si accendono (se non ricordo male ad esempio da fermo si accende quella dell'ABS, ma una volta in moto si era spenta) una cosa a cui badare seriamente è il gioco della ruota posteriore che non deve essere superiore a 1mm.

A questo punto ringrazio tutti, anche chi mi ha sconsigliato (l'esperienza pratica dirà se avevate proprio ragione).

Un'ultima richiesta prima di chiudere anche questo 3d: ho scaricato le paginette dal sito per i controlli pre-acquisto usato, ma magari ci sono cose macroscopiche e/ tipiche che un niubbio come me non vede e in questi casi il meccanico ti dice: "non ti preoccupare, tutto a posto: vai tranquillo" e invece... Insomma meglio saperne una più del tuo diav...meccanico!

Grazie ancora:arrow:
e lamps!

Enzofi
07-10-2012, 15:16
Tienici aggiornati

milongo
07-10-2012, 18:57
beh dopo tanti consigli un augurio buoni kilometri e non ti pentirai
ciao

Miciomacho
07-10-2012, 23:03
Ringrazio tutti coloro che hanno speso tempo per leggere il mio post, chi ne ha capito il senso... ma anche chi ha avuto più difficoltà...
Giusto per dare un seguito alla storia che continua...
...ordinata RT blu notte nuova di pacca tre giorni fa, radio, pacchetti vari, paracilindri in alluminio, antifurto, top case, protezioni valigie, borse interne e borsa serbatoio.
Sono in fermento e trepidante attesa... ancora una decina di giorni!
Salutoni

1965bmwwww
07-10-2012, 23:06
Con la lc in uscita forse erA meglio prenderne una usata.....;)

pieroge
08-10-2012, 00:35
miciomacho.

toglimi una curiosita' se puoi, presa come l'hai descritta,lasciando perdere la differenza quanto ti e' costata .
dimenticavo : in bocca al lupo.

Miciomacho
08-10-2012, 06:52
Con la lc in uscita forse erA meglio prenderne una usata.....;)

Giusta osservazione... infatti ci abbiamo pensato, sopratutto per l'eventuale svalutazione! Il problema era trovarne una con la radio, non troppi km e tenuta come io sono solito "curare" le mie cose. Ho un'idea dell'usato pari al nuovo che non riesce a prescindere dai dettagli, purtroppo... Ma ancor più difficile si stava rivelando piazzare il mio Burgman 650 Exe dell'aprile 2010, tenuto in perfettissime condizioni!
I primi acquirenti hanno iniziato a farsi vivi solo a prezzo di svendita... cosa che mi stava facendo rodere il fegato non poco! È stata sufficiente una ben più favorevole offerta del concessionario per far tornare l'appetito per il nuovo...
In ogni caso, stiamo comunque parlando della realizzazione di un desiderio, quasi di un sogno... cosa che prevale, talvolta, anche rispetto alla ragione assoluta...

Miciomacho
08-10-2012, 06:59
miciomacho.

toglimi una curiosita' se puoi, presa come l'hai descritta,lasciando perdere la differenza quanto ti e' costata .
dimenticavo : in bocca al lupo.

15.000, il Burgman e l'ipoteca sulla mamma...

feromone
08-10-2012, 08:04
Michomacio ho letto tutto il tuo post........grande passione!
Un unico consiglio......'copa tua moglie ahahahahah!
Se la mia signora incominciasse a protestare "e questo no, e quello no".....no, va beh! sto zitto.
Comunque da denigratore degli scooter qual sono, dico che il burgman 650 non è una moto......è meglio di una moto!
Peccato che però a me non piacciono gli scooter.

1100 GS forever

Miciomacho
08-10-2012, 09:43
Ah ah ah, tranquillo... la mia signora non mette veti irragionevoli. È la mia compagna di giochi e di avventure, grazie alla quale si è consolidata la passione motociclistica. Lei mi segue ovunque, estate e inverno. Non è la mia zavorra, quanto piuttosto l'altra parte di me senza la quale l'immensa soddisfazione di viaggiare in moto non sarebbe così gratificante. Ha condizionato ragionevolmente la nostra scelta ed ha scelto il colore della moto... Non esiste scelta che ci riguardi che non sia condivisa.
È la "nostra" fortuna...
Il Burgman... si, è un grande mezzo! Anche di quest'ultimo è la colpa/il merito del dispendioso "upgrade".

feromone
08-10-2012, 09:48
'copala lo stesso!

1100 GS forever

zerbio61
08-10-2012, 10:04
apprezzo molto chi riesce a condivdere le passioni con la moglie,sara' perche' alla mia non piace ! comunque il percorso scooter moto e poi rt l'ho fatto anch'io e non me ne sono pentito

Miciomacho
08-10-2012, 10:33
'copala lo stesso!

1100 GS forever

Poeta nascitur, orator fit :mad:

Miciomacho
08-10-2012, 10:53
apprezzo molto chi riesce a condivdere le passioni con la moglie,sara' perche' alla mia non piace ! comunque il percorso scooter moto e poi rt l'ho fatto anch'io e non me ne sono pentito

Nella vita, ci vuole spesso anche una buona dose di c..o!

darma
14-10-2012, 14:13
@ Olivastro
Allora?
L'hai presa, hai fatto i primi 2-300 km di assestamento uomo-mezzo-strada-libidine? :lol:

pieroge
14-10-2012, 15:17
miciomacho.
penso che tu abbia trovato anche un concessionario che e' stato onesto e di sti tempi se non fanno cosi' le moto non le vendono.
anche perme, il mio sw valeva sui 2400-2500.ma come eurotax non piu' di 1800.e me ne voleva dare 1400 ( anno 2006 km 26000) ma poi mi ha accontentato a 1800. e ho fatto il contratto del resto ero andato fino a saronno !! e poi se l'e' rivenduto a 2400.
si' hai trovato un buon concessionario. del resto con tutti quei accessori penso che costava sui 22mila.
triplo lamp

Miciomacho
14-10-2012, 19:26
Diciamo che ci ha saputo fare...
Hai presente quando ti alzi dalla sedia ed hai quella sensazione di aver fatto un buon affare anche soltanto per la serietà e la simpatia con le quali sei stato trattato... oltre che per la questione economica...
Ecco... è andata precisamente così!

Olivastro
15-10-2012, 10:40
@darma
pagata, ora trapasso e controlli. Dovrebbero darmela in settimana. Dunque libidine da attesa, ma non da strada...
Non temete, non appena riesco a usare il cambio decentemente faccio sapere :arrow:

Beta
15-10-2012, 12:16
Piove, copriti bene.......mi raccomando la copertina della Tucano :lol:

pieroge
15-10-2012, 22:06
ossignur.................la tucano sulla r850rt.che libidine.che libidineeeeeeeeee.
ma le studiate di notte ?
lamp.

Beta
15-10-2012, 22:09
Pensa :sad11: che in alternativa voleva indossare i Gaucho della Tucano, non so cosa sia peggio :toimonst:

Enzofi
15-10-2012, 22:11
usata sul 1100s e sulla 1200st, perchè ?

Beta
15-10-2012, 22:12
La copertina? Su una moto? Ma dai roba da alternativi :!:

Enzofi
15-10-2012, 22:20
posso esibire foto di varie edizione di Elefantentreffen...oppure l'inverno milanese

settimana prossima arriverà il momento tanto atteso, l'hondina ha freddo

martandrea
18-10-2012, 16:36
Salve sono Andrea! sono nuovo nel forum.
Fino ad ora ho sempre guidato scooters. L'ultimo è stato un Kymco 250 a ruote alte. Finalmente ho l'opportunità di comprarmi la moto dei miei sogni..però vorrei alcune dritte per approcciarmi in modo sicuro e prudente all'utilizzo di questa moto.
Grazie in anticipo:-p

Wotan
18-10-2012, 16:42
Ho fatto la stessa cosa 11 anni fa.
La R1150RT pesa tanto quando è ferma, per cui dalle del "lei" fin da subito.
Leggi questo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=134829), ti sarà molto utile. ;)

ennebigi
18-10-2012, 17:05
La differenza e' notevole, pero' ognuno sa se e' capace o meno...di fare un salto cosi' estremo...

managdalum
18-10-2012, 17:05
ma soprattuto continua nel thread già aperto (lo so, quello è relativo al 1200, ma non è che possiamo aprirne uno per ogni allestimento e colore)

Enzofi
18-10-2012, 18:14
nooo !!! si può almeno per mese di immtricolazione ?

Beta
18-10-2012, 19:07
Nooooo, cosa? Ha preso una 1150? E ha fatto solo bene, plastica no grazie, che poi è un problema anche riciclarla :lol:

La mia è del 2002, presa a inizi giugno con 74000Km, ad oggi ne ha 89980, va che è uno spettacolo :D

Enzofi
18-10-2012, 19:10
il NOO era riferito a non potere avere una sezione per colore / allestimento. Sveglia !!!

Beta
18-10-2012, 19:31
Mi ero distratto :!: Piuttosto, montata la copertina? :confused:

pieroge
18-10-2012, 21:11
.............io non so' se ha montato la copertina ma posso assicurare che di sicuro avra' montato 2 copertoni...........

Enzofi
18-10-2012, 21:17
montata la copertina? questo sabato agisco anche se al mattino non fa particolarmente freddo. Anzi oggi a Milano è stata una giornata stupenda

Olivastro
19-10-2012, 19:35
.............io non so' se ha montato la copertina ma posso assicurare che di sicuro avra' montato 2 copertoni...........

Mentre aspetto lunedì...:mad:
non posso esimermi dal leggere e :lol::lol::lol:

Se non monti la copertina monti addirittura due "copertoni":rolleyes:
Io preferisco da sempre le copertine....:eek: poi ciascuno faccia quel che vuole:arrow:

pieroge
19-10-2012, 21:12
..eh eh eh...........pero' se non monti i 2 copertoni ti tocca girare sui cerchi........
il senso era quello e non quello porcellesco.........aahhhaha

Olivastro
20-10-2012, 20:48
Ma... sarà per quello che li ho sempre fatti montare dal gommista?:arrow:

Non mi direte che per guidare la RT bisogna anche "montar copertoni"???
Io continuo a pensare che "monterò una copertina" (una perché sono "fedele")

:lol::lol::lol:

Dai, si scherza...

pieroge
20-10-2012, 21:56
olivastro....................

ci mancherebbe !!:rolleyes:

Olivastro
23-10-2012, 21:34
Come promesso eccomi qui:arrow::arrow::arrow: Da oggi sono ufficialmente dei "vostri" (sempre che accettiate un convertito, che di solito siamo i peggiori integralisti)

Che dire, come vi dicevo io non "stravedo" per la moto, dunque sono e resto freddo nelle valutazion. Anzi... sono sceso che un poco tremavo (modo di dire) per il rispetto che si deve a questa Signora. Lo scooter è davvero un giochino, Questa devi dargli del Lei. Certo è solo la seconda volta, ma... E non sono andato oltre gli 80km. (anche perché le strade consentivano un 90km. max)

Oggi non ho avuto più problemi col cambio. Nel senso che mi sono fatto un training (fai come fai con l'auto, fai come fai con l'auto...) col risultato che le cambiate sono state quasi perfette, pennellate. Bene. Qui ci sono. Domani terzo giro. Oggi ho girato sulle strade "intorno a casa", una decina di km. forse qualcosina in più, ma la sindrome da "e se mi pianto e non riparto come faccio?" è stata più forte. Avevo solo un'oretta e mi è andata più che bene. Domani... ho più tempo.

A questo punto non so se continuare in questo 3d o se aprirne altri... Non vorrei esagerare. Per ora resto qui, al limite ditemelo che lo chiudiamo.
Ho una "nuova" richiesta: non avendo un libretto delle istruzioni (capisco la metà delle luce accese sul cruscotto:rolleyes:) c'è qualcuno che ne ha uno in pdf che me lo passerebbe? Seguendo il forum qualcuno dice che stanno sul sito di BMW, ma ho trovato solo quello della 1200 2004. Fa lo stesso? Magari un link, il tutto ringraziando (se non si può sul forum anche in MP!):!:

p.s. dove capisco perché in lingua la chiamate mukka? Arrivo sino alle forme abbondanti, ma magari mi sbaglio. Scusate ancora la niubbietà:!::!::!:

Enzofi
23-10-2012, 21:50
bene direi !
come a scuola guida, prova un' inversione ad U in una strada dove riuscivi con una sola manovra con scooter, per iniziare a capire la gestione del peso e piedi a terra.
In marcia tutto è bello e facile....

qui trovi i manuali di tutti i modelli in tutte le lingue. tengo un PDF sul telefonino...non si sa mai
http://www.bmw-motorrad.com/com/en/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.com/com/en/services/manuals/manuals_main.html&notrack=1

Beta
23-10-2012, 22:45
Olivastro :mad: e sì che ti avevo già messo il link dove c'è tutto lo scibile sulle RT 850 e 1150 http://vaqdellelica.altervista.org/ vai ai punti da 119 e 121 e scaricati i Libretti Servizio Tecnica e Uso e Manutenzione

E attento a non fare troppi chilometri che poi consumi le gomme :lol: 10Km, urca un viaggione

Ciao :)

Gianky
23-10-2012, 22:54
Osti! 10km in una tappa unica ???


Sent from my iPhone6
using Tapatalk

Beta
23-10-2012, 23:00
Manfatti, io dopo un bel 3Km mi sarei fermato per il mal di schiena e fare 4 passi per sgranchirmi le gambe

Olivastro
24-10-2012, 10:59
Dalle mie parti vi direbbero "ma andate a caxxxe..."
Siccome sono volgare non ve lo scrivo proprio per intero:lol:

Conscio della figura che sto facendo di fronte alle vostre Altezze Kilometriche, credo tuttavia che anche voi abbiate cominciato dal km. 1. :!:O siete partiti la prima volta facendo il giro del mondo?:cool:

In ogni caso grazie per la cortese attenzione e per i consigli preziosi. Un forum serve anche a questo e se capiterà su queste pagine qualcuno che chiederà se il passaggio dallo scooter alla RT è fattibile... non mancherò di aiutarlo

Grazie ancora!

Olivastro
24-10-2012, 11:01
bene direi !
qui trovi i manuali di tutti i modelli in tutte le lingue

Mi scuso, ma io quello dell'850 2002 non lo vedo...Infatti da qui avevo tratto quello della 1200RT del 2004 pensando fosse il più vicino

maxriccio
24-10-2012, 11:01
Certo che 10km.... audace!!!!

Olivastro
24-10-2012, 11:07
Olivastro :mad: e sì che ti avevo già messo il link dove c'è tutto lo scibile sulle RT 850 e 1150

Porka miseria è vero!:mad::mad::mad:
Me lo avevi scritto, ma era il tempo del dubbio e questa info non l'ho registrata, ma ora...

GRAZIE!:tongue8:Beta

Beta
24-10-2012, 11:58
Olivastro, a dire il vero normalmente cag@no anche dalle mie parti, o almeno mi sembra. E comunque, appena presa l'RT (e mai guidata prima) son partito da Torino (con mia moglie seduta dietro che si è fidata :confused:), attraversata la città e fatto 130Km di autostrada per tornare a casa. Ecchediamine un po' di coraggio no? Mal che vada vai per terra :lol:

Ciao :)

Olivastro
25-10-2012, 16:06
@ Andrea
come avrai letto ho aperto questo 3D proprio per il tuo stesso motivo. Sono al terzo giorno di guida ed essendo stato molto sincero ho raccontato (da coglione?) quello che mi è capitato fino alla decisione di prenderla.
La mia motivazione è stata: dovendo cambiare lo scooter per raggiunta età critica, ho valutato l'uso che ne ho fatto finora col prezzo in strada di questi 7 anni. Ho provato a verificare possibili alternative, ma dalla somma di tutte le variabili i 3500 euri per l'acquisto della mia "vecchietta arzilla" non li ha battuti nessuno. L'ho fatto per soldi e non per passione? Non ho una passione per la moto come l'ho ad esempio per la musica o per il mio lavoro. Ho delle opinioni su certi motociclisti che vedo per le strade sulle quali forse è meglio sorvolare. Riguardo la moto sono proprio un razionale e se dico che ho paura ad andar forte è perché... ho paura. Non me ne vergogno, alla pelle ci tengo e anche a quella degli altri. La moto la uso per lavoro e dunque non mi deve lasciare a piedi e io devo riuscire a guidarla senza troppa difficoltà. Ho capito dagli scritti che la differenza c'è, ma che è superabile con un po' di pratica.
Al terzo giorno e con un centinaio di km. non sono proprio in grado di consigliarti ancora nulla. Un consiglio però mi sento di dartelo lo stesso: chi sa nuotare dice sempre a chi non è capace che è facile, che basta buttarsi e che si sta a galla naturalmente. Per chi non è capace le cose stanno in un modo diverso. Pertanto riguardo ai consigli che chiedi io distinguerei quelli degli esperti da quelli dei novelli come me. Non ti rispondo nemmeno se mi chiedi come si sta in sella dopo 400km. Ti posso dire cosa si prova quando si arriva a una T dovendo girare da una parte o dall'altra avendo in mente che devi mettere la freccia, scalare, frenare senza inchiodare etc. etc. Sullo scooter come ben sai basta mollare l'acceleratore e tirare un poco il freno dopo aver messo la freccia. Molto più semplice. Ma non è che con una RT la cosa sia impossibile! Solo devi cambiare le abitudini.
Ieri ho verificato ad esempio che se vai sulle strade che alternano rettilinei a curve, senza una rotonda o un incrocio... è una pacchia! Certamente la sensazione di robustezza e di pienezza, quella che ti regala una ripresa a marce, il fatto di avere sempre nel polso la possibilità di "sgommar" via... è un altro pianeta rispetto allo scooter. Le cose cambiano e radicalmente per me in città, in prossimità degli incroci, agli stop and go. Qui devo ancora imparare a coordinare i movimenti per bene. Pensando di essere sullo scooter durante una ripartenza mi è successo che la prima non entrava (!) e solo al terzo tentativo ci sono riuscito. Per fortuna dietro non avevo nessuno. Ad una ripartenza in curva ho capito cosa vuol dire che ti può cadere da fermo: fare attenzione a non curvare troppo in partenza se ancora non sei capace (non so dopo, ma questa l'ho provata ieri dopo un bel tratto divertente e mi è rimasta dentro)

Termino qui perché magari tutto questo non ti interessa, ma se hai domande e hai capito il mio punto di vista... ogni tanto passo da queste parti e sarò felice di esserti eventualmente utile. Ma prima "gli anziani del villaggio"!

Olivastro
25-10-2012, 16:15
appena presa l'RT (e mai guidata prima) son partito da Torino (con mia moglie seduta dietro che si è fidata :confused:), attraversata la città e fatto 130Km di autostrada per tornare a casa. Ecchediamine un po' di coraggio no?
Ciao :)

Lo so, in moto sono un pavido, ma non me ne vergogno. Non mi importa di dimostrare qualcosa, la moto mi serve per andare a lavorare. Se poi è comoda e sicura... meglio. Se fila via liscia quando si arriva in tangenziale/autostrada e non mi fa rimpiangere l'auto in termini di ripresa/velocità... è una figata! Ma mi fermo qui (per ora almeno)
In ogni caso quei km. li ho fatti nell'unica pausa di lavoro in giornata. Non so voi, ma io a volte ho pause proprio da 10km.!
Ieri ho potuto ritagliarmi due orette e ne ho fatti una novantina e un'oretta buona l'ho dedicata ad una serie di giri tra le case perché avevo capito che questa per me è ora la cosa più difficile da automatizzare.

Prendetemi così (al limite insultatemi)
Sto meditando di chiudere questo 3D perché mi pare finito il suo compito. Al limite ne riapro un altro sulle impressioni di guida di chi sta imparando a passare dallo scooter alla Signora :D Oppure leggo e basta e se interverrò sarà solo per dare consigli a quelli come me stavano meditando il passaggio. Fra un anno conto di ritornare sulla questione, anche per dare soddisfazione a quelli che mi hanno sconsigliato di prenderla:evil:

Miciomacho
25-10-2012, 16:37
E fai bene a non vergognartene!
Esprimi il tuo modo di essere e lo fai nella consapevolezza dei tuoni e fulmini che possono tuonarti addosso sopratutto da chi, probabilmente, non è abituato a mettere a nudo le proprie "debolezze".
Quel che vuoi dire e' chiaro... talmente chiaro da apparire certamente anche imbarazzante. Ma non nel tuo essere un consapevole pavido "centauro"... quanto piuttosto nell'aver osato una scelta tanto ardita proprio in considerazione dell'inesperienza motociclistica.
Coraggioso...
Quella meraviglia che ti ritrovi a cavalcare e della quale sono un felicissimo possessore da due settimane necessita senz'altro, sopratutto nel tuo caso, di pratica e tanta attenzione. Vedrai che, se il timore non prevarrà... ti aprirà la strada a molte soddisfazioni!
Fai bene così... un passo alla volta... non è mai tardi per imparare!
Auguroni!

Enzofi
25-10-2012, 16:49
solo al terzo tentativoquesto è uno dei vantaggi di circolare con una moto vecchiotta: nessuno ti prenderà mai per un novellino.
Al massimo penseranno ad un problema tecnico. Fanne tesoro....e fregatene !

Olivastro
25-10-2012, 21:57
Grazie davvero per la comprensione, e se Andrea non ha nulla da dire... per me si può chiudere qui. Grazie ancora e
Via in scia!