Visualizza la versione completa : Consiglio acquisto
Ciao a tutti, sto valutando se acquistare un k1200gt del 2007 con 50.000 km, prezzo interessante ( intorno ai 5.500, full optional), o andare su una Rt 1200, sempre del 2007, sempre full, ma a quasi 10.000 eurozzi.
Finora, sempre enduro, ultimo un Gs.
Ma, siccome l'età avanza, sto cercando una moto più comoda, con più capacità di carico, più protettiva etc: in pratica, usandola per un grosso viaggio estivo e poco altro, devo dire che dell'aspetto commerciabilità mi interessa relativamente.
So perfettamente che i Kapponi tengono male il mercato.
Però si risparmia sull'acquisto.
Quello che mi interessa davvero è sapere:
L'affidabilità è catastrofica come appare leggendo queste pagine, o siamo nella media e quindi, con un pò di fortuna, ...?
Poi, a livello posizione di guida, quanto è più stancante/scomoda rispetto a una Rt? E' confortevole? E su misti un po' stretti, come va?
Tenete conto che sono 172 cm x quasi 100 Kg, non sono mai stato smanettone, mi piace guidare e godere il panorama.
Ultima cosa: sempre, ma proprio sempre, in due: il passeggero dove è sistemato meglio? Kappone o Rt?
Grazie in anticipo per la pazienza....
Se sei abituato ad enduroni, la RT mi sembra più indicata.
E' una specie di maxienduro carenata.
La posizione in sella è più simile, sulla KGT le ginocchia sono più piegate, le pedanine più indietro, e il manubrio leggermente più avanzato. Per chi è abituato a gambe più distese può diventare faticoso stare in sella per lunghe tratte.
A livello di comfort pilota, per questi aspetti la RT è meglio (non che la GT sia scomoda, ma la RT è più rilassante). La Rt è più protettiva sul casco.
Il motorone della GT permette andature in relax con la situazione sempre "in pugno".
La pacianona RT permette andature in relax con sospensioni più soft.
Per quanto riguarda la guida, la GT è piacevole anche nei misti stretti, non è una moto difficile e ripetto alla RT diventa più difficile solo quando si inizia a tirare; se apri la manetta la GT è più nervosa, tira con cattiveria e di conseguenza sale l'impegno nel gestire la situazione.
Dal punto di vista del passeggero, GT ed RT sono praticamente equivalenti per protezione e posizione in sella.
Sulla affidabilità ci vuole veramente fortuna.
mimmotal
23-09-2012, 10:52
Riepilogo perfetto del TAG, ma le soddisfazioni del KGT te le sogni con le altre!!!
Per l'affidabilità andrei sul 1300
Intanto grazie della risposta, mi pare di capire che la partita si gioca sull'affidabilità.( ovvero sul c..o)
Credo che, se le differenze di posizione in sella non sono eccessive, mi ci posso abituare più facilmente che al sacrificio di quattromila e passa eurozzi.
Oltretutto non sono un gigante. E qualche piccola modifica con poca spesa mi par di capire che si possa fare.
Il conc Bmw mi ha detto che il Kgt tende a strappare, qui leggo di andature rilassanti: chi la racconta giusta?
Lamps
Il prezzaccio si trova solo sul 1200, i 1300 sono molti di meno e molto più cari.
A quel punto, se mi avvicino ai 10.000 euro, vado sull'Rt e mi tolgo anche preoccupazioni di affidabilità.
Come ho detto prima, sono un tranquillo viaggiatore di età non più verdissima, e sono sempre con moglie e bagagli...
A basse andature il KGT non strappa (purchè sia in ordine di centralina etc etc), lo fanno un po' i KR e qualche KS che hanno mappature e alzata valvole tarate diversamente
Anche io giro sempre con moglie e bagagli e passeggiamo tra i 2500 ed i 3500 giri col motore pastoso e comunque in tiro; Complice anche una rapportatura mediamente corta in montagna si curva in quarta, e puoi passeggiare a filo gas anche a 2000 giri
Col bicilindrico si viaggia mediamente con un rapporto in meno (terza dove il K usa la quarta) e il motore vibra di più.
Io non sono un amante del boxer, anzi non lo sono dei bicilindrici in generale; motori spesso blosonati per "la coppia in basso" ma che non scendono sotto i 2500 giri se non scalciando un po'; motori che non ti fanno mancare la compagnia del loro frullare.
In realtà sono stato più di un paio di volte sul confine di scelta tra KGT ed RT e dopo averle guidate ho preferito il K, solo perchè sento quella sensazione di motore pieno, quello strano effetto di motore che si "irrigidisce" al telaio che i 4 cilindri trasmettono appena lasci la frizione e ad ogni apertura di gas.
La RT è una moto eccezionale, per comfort e guidabilità... peccato non monti il 4 cilindri.
mimmotal
23-09-2012, 21:58
Ho avuto per una settimana un boxer 1200 come moto sostitutiva e sono sempre più convinto che non è il motore per me.
Il quattro cilindri è tutta un'altra cosa
Anche questa volta TAG è stato preciso a risponderti
Bene, dopo aver letto i vostri commenti e essermi sorbito il sondaggione sull'affidabilità, avrei deciso di procedere come segue.
L'attuale proprietario è disponibile a far vedere la moto dal locale conc. Bmw, che è un mio amico e cliente.
A quel punto, se non ci sono guai grossi in vista, la provo con moglie al seguito e, se tutto va bene, entro a far parte del club.
D'altronde, oltre 4000 euro risparmiati rispetto a RT dello stesso anno non sono da buttare via...
Speremm...!
mimmotal
24-09-2012, 16:47
Se il concessionario e "Motogerardo" di Alessandria, ti dirò che mi ha fatto un'ottima impressione.
La mia l'ho presa lì
Quando la proverai fai una cosa...
esci dalla concessionaria e fatti un giro senza fretta, a bassi giri sali con le marce!
Io ho un 1300 battezzata da un utente del forum (drago2) stella alpina...girare in 6^ marcia a 60-70 km/h e non sentire vibrazioni ma un motore che sembra andare a pile...non ha prezzo.
Fatto questo quando hai un pezzetto di strada libera scala (puoi anche non farlo) 2 o tre marce e dai gas e ti sembrerà di avere una bestia dentro la carenatura!
Non guardare mai il contachilometri ed il contagiri tanto fine scala non ci arrivi, fidati.
Anche io vengo da un GS ed in due anni ci ho fatto 70.000 km!
Questa è semplicemente un'altra cosa.
Buona prova e facci sapere!
ciao
jocanguro
26-09-2012, 10:32
sull'elasticità in basso, comedetto saggiamente da tag, se è tutto in regola, sono spettacolari, io con la 1300 riesco a fare la salita del k2 qui a roma (tutta tornantini e curve strettissime in ripida salita ) in quarta !!! senza cambiare marcia, spettacolare, da far invidia ai k6 !!!
sull'affidabilità .. li va un po' a culo, chi ha avuto parecchie rogne .. e chi invece ci ha viaggiato a lingo serenamente...:(
ma il k è un altro mondo rispetto al boxer !!!!
giessehpn
26-09-2012, 14:38
Ho avuto la RT1200 per oltre 50'000km: ottima!
Ho la K1300GT con la quale ho fatto oltre 25'000km: meglio! (imho)
nicolasso
19-11-2012, 22:38
Ciao.
Sono un boxerista convinto ma, di recente, ho cominciato a guardare con desiderio la K1300GT, visto che sono alla ricerca di una tourer per lunghi viaggi in coppia. Pur non essendo più in produzione, le sue linee sono di gran lunga più belle del 1600 e della 1200RT. Leggendo il forum, però, ho visto che in molti hanno avuto problemi meccanici o elettrici. Inoltre mi pare che non sia nemmeno così protettiva come uno si aspetterebbe da una super-carenata.
Forse non è poi così tourer come sembra ? Rotture come quelle che ho letto sul forum sono un po' preoccupanti per chi ha ambizioni di lunghi viaggi. Idem per una posizione di guida e protezione forse non così impeccabile come la RT (che ho provato ed è eccezionale). Mi sbaglio ?
jocanguro
20-11-2012, 11:13
Ciao Nicolasso ...
dunque, la k1300gt è molto tourer , è perfetta per i lunghi viaggi, le differenze di copertura della carenatura, sono minime tra k1300gt e rt o k6, qui siamo tutti molto precisi, e ciascuno vorrebbe il top dei top.
ma come intende il top il sig. Pippo ?
e come il sig. Pluto ?
ciascuno ha piccole differenze che fanno preferire o "screditare" una moto piuttosto di un'altra, cioè, la rt forse protegge un po' meglio dall'aria dela k1300gt ma la differenza è piccola, cosi' come la posizione di guida, cisono piccole differenze, poi se siamo pignoli vediamo dei travi nell'occhio, quando in realtà sono peletti ...
Ecco perchè difendo la k1300gt ,ci si viaggia benissimo !!!
Sulla posizine di guida, diventa ancora di piu personale, c'è chi trova ottima la rt perchè stà seduto dritto e verticale , io la trovo pessima perchè preferisco una guida piu carica sulle braccia e protesa un po' in avanti...(per me meglio la gt..)
certo se poi vuoi ancora piu protezione dall'aria, aggiungi il parabrezza maggiorato, o i laminar lip , quelle alette che deviano l'aria, ma restiamo sulle pignolerie ..altrimenti come ti spieghi che c'è chi viaggia con il k1300r del tutto scarenata ed è contento ??
Sull'affidabilità.,,, è stato detto tutto , effettivamente non ne siamo molto contenti, certi richiami o guasti sono gravi !!!:mad::mad: (io sull'argomento sono inferocito !!)
ma se trovi un k1300gt usato (1 o 2 anni al max) con pochi km (15000 20000 max) e lo trovi a buon prezzo (facile, sopratutto al sud costano meno) e lo manutieni bene , ti darà molte soddisfazioni !!!!
:D:D:D
ciao
giessehpn
20-11-2012, 11:43
Quoto Jocanguro: ripeto, ho avuto l'ottima RT che personalmente reputo un po' più confortevole e ho tutt'ora la K1300GT che globalmente mi soddisfa ben di più.
Nicolasso, se sei un fan del boxer...la scelta é tua, ma ripeto: quoto Jocanguro.
nicolasso
20-11-2012, 22:57
Grazie Jocanguro per la "recensione" del mezzo. Beh, devo dire che 1200RT l'ho provata su strada mentre sulla GT mi sono solo seduto sopra da fermo....
Difficilissimo capire da ferme se una è più comoda dell'altra. Si, ho notato la posizione più caricata in avanti sulla GT, ma mi sembra una cosa minima. Certo che leggendo il forum un po' ci si spaventa: tra aerodinamiche "sbagliate" (alcuni dicono così) e rotture varie i dubbi vengono.
Non so', io ho sempre viaggiato su GS in tutta Europa in due carichi di bagagli. Vorrei essere tranquillo di un mezzo abbastanza protettivo (se volessi il 101% di protezione da aria/pioggia andrei in macchina !!), con un confort che non distrugge ginocchia-polsi-sedere dopo una tappa di 800Km ed affidabile. Vi assicuro che non c'è niente di peggio che rimanere a piedi all'estero in moto: difficoltà nel farsi recuperare, mogli infuriate per vacanze rovinate, centinaia di euro che se ne vanno, .....
Grazie anche a Giessehpn che ammette un po' più di confort su RT1200 ma che sostiene la GT.
jocanguro
21-11-2012, 11:24
Prego...
aggiungo anche che la k1300gt su cui ti sei seduto , sicuramente avrà avuto il manubrio regolato su tutto su , il 99% sono cosi, ma si puo' regolare e per i miei gusti, lo ho abbassato tutto , guadagnando circa 4 5 cm in basso e 2 3 cm in avanti, per me è meglio, anzi , lo vorrei ancora piu in giu' e avanti, .
Solo per dire che è una regolazione che la k ti dà, (la rt no) e che potrebbe fare maggiore differenza di posizione di guida.:D:D
nicolasso
21-11-2012, 14:41
esatto !
il concessionario mi ha detto che aveva il manubrio 100% in alto, per una posizione di guida più turistica. In passato ho avuto una R1200ST (una delle poche, mi verrebbe da dire). Ho dovuto venderla perchè la posizione troppo inclinata dei semi manubri e le gambe troppo piegate mi permettevano solo poche ore di autonomia di viaggio. Compreso il passeggero, che non ne poteva più per il male alle gambe. Ho un po' il timore di ricadere nello stesso errore con la GT, anche perchè leggendo il forum si viene a sapere di sella poco comoda e anche scivolosa...
Sono 183cm, uso la moto fondamentalmente per viaggi lunghi e non per la tirata in collina al sabato pomeriggio. Secondo voi con la K1300GT sono in buone mani ?
jocanguro
21-11-2012, 15:17
Sono anche io 1,83 per 84 kg , con moglie 154 ,
come te viaggi lunghi (tutta europa) e/o giri della domenica, anche al lavoro tutti i giorni e le spese per negozi .. uso a 360 gradi ..:D
Sulla posizione di guida, ...
se a te piace stare molto dritto tipo rt, la gt è un poco piu protesa in avanti, ecco perchè a me piace il manubrio basso e avanzato, anzi mi piaceva di piu la posizione della k1200rs , quindi credo simile alla 1200st che avevi tu...
sella dura e scivolosa:
la k1200gt era peggio e piu scivolosa, questa va meglio, ma di certo di sono selle migliori, io riesco a farci 1000 1100 km in un giorno , certo a sera arrivo stanco, ma con qualsiasi moto arrivi stanco a sera , alla fine discutiamo se sei stanco morto, o molto stanco , o abbastanza stanco...
e chiunque dice che si fa 1100 km in moto e a sera è fresco come una rosa, gli rido in faccia ... forse capita solo a chi ha 20 anni , a 50 no !!!:lol:
Anche qui da noi, sulla sella c'è chi dice che fa schifo ma in tanti ci conviviamo bene... (male che va la puoi fare reimbottire e/o modificare)
Se per questo c'è chi dice che le vibrazioni sono insopportabili , per me ci sono, ma comunque poche e ragionevolissime ...
dipende dai gusti e/o dalla propria tolleranza ...
Certo se vuoi avere il top della protezione e comodità di seduta, la risposta è solo goldwing 1800 ... ma poi la usi in città ?? e quanto costa ????
Insomma, la devi provare, per almeno qualche centinaio di chilometri...
PEr me è una ottima tourer !!!:D:D (l'anno scorso siamo andati in portogallo)
ma anche molto briosa e divertente da guidare !!!:D:D
E non è tutto, credo di essere abbastanza critico, per esempio per me un difettuccio che non hai citato è il cavalletto centrale, a molti si è rotto, durissima da issare e da scendere .. una schifezza, ma chissene, uso al 99% dei casi il laterale !!!
Sull'affidabilità il discorso è molto piu lungo e particolare...
davide cruiser
21-11-2012, 15:19
buone mani ? SPETTACOLARI PER TUTTO :eek: K1300GT FOREVER :eek:
ciclistica, vibrazioni, areodinamica, e un gran motoreeeeee
Ps. per comodità puoi sempre montare i riser al manubrio e diventa ancora più turistica ;)
Kappetto666
21-11-2012, 16:28
La sella l'ho rimbottita da poco per riparare il riscaldamento che non funzionava piu'.Con 20€ di materiali e lavoro dal sellaro e sei ok per molti Km:tutte le selle moto cedono prima o poi,la gommapiuma non e' eterna ;)
Anch'io preferisco la posizione del kgt leggermente protesa in avanti:l'rt con quella posizione impalettata da spaventapasseri,per non usare termini piu' coloriti,mi lascia perplesso.Almeno per me se voglio divertirmi un po' devo essere piu' caricato sull'avantreno :)
giessehpn
21-11-2012, 17:30
Riquoto Jocanguro!
Segnalo che Wunderlich ha in cataolgo alcuni accessori che possono fare di una K1300gt una moto superconfortevole. Personalmente ho montato, prolunghe per le pedane (si guadagnano ca. 3cm "di gamba"!!!), distanziali per il manubrio (l'ho arretrato, e non alzato, di 2 cm), deflettori laterali e cuscino sella Air-Hawk: tutto funziona molto bene e la spesa é davvero relativamente bassa.
GIESSEH: cuscino Air-hawk.
quanto si alza la sella? è percepibile o non si sente?
quanto ne guadagni in confort sulle lunge percorrenze?
non ti viene il "mal di mare" con questo appoggio ballerino (nel senso che non si è solidali al resto della moto)?
esatto !
In passato ho avuto una R1200ST (una delle poche, mi verrebbe da dire). Ho dovuto venderla perchè la posizione troppo inclinata dei semi manubri e le gambe troppo piegate.....Compreso il passeggero, che non ne poteva più per il male alle gambe. Ho un po' il timore di ricadere nello stesso errore con la GT,
Da Modena a Modena:lol: ...
Per il manubrio, i riser wunderlich sono eccezionali e donano una posizione più rilassante e meno puntata sui palmi delle mani
Per il passeggero sei in una botte de fero! Sulla KGT non soffre nè di ginocchia nè di sella, nè di nulla.... è forse più comodo lui che il pilota! Garantito! mia moglie è molto esigente e pignola:mad:!
MA
se, tra i tuoi punti deboli in sella compaiono le seguenti problematiche (per qualcuno no, è soggettivo) sappi che ginocchia piegate e sella cedevole in avanti sono due difetti della KGT, da cui difficilemente si riesce a sfuggire!
E per certi versi viaggiano di pari passo:rolleyes: Quanto più la sella cede in avanti, tanto più viene istintivo cercare di resistere, tendendo inconsciamente i muscoli sopra la coscia e i tendini sulla rotula soffrono.
Io ho "risolto" abituandomi lentamente e progressivamente (ogni primavera, ai primi giri lunghi risento fastidio, poi non lo sento più) e programmando comunque una sosta seppur rapida ogni paio di ore (anche solo un minuto per fare benza, ma in piedi giù dalla moto).
nicolasso
21-11-2012, 22:50
Grazie a tutti, veramente, per aver postato le vostre esperienze ed opinioni sull'argomento 1300GT. Continuo volentieri a raccogliere opinioni sul mezzo.
Sui 1.000Km al giorno e più, Jocanguro, li ho fatti anche io con un GS1100. Una volta sono rincasato da Barcellona in una tirata unica. Avevo finito le ferie e dovevo rientrare. Una volta sceso avrei voluto regalare la moto, valigie e moglie al primo passante, ma sfortunatamente erano le 3 del mattino e non c'era nessuno.
Battute a parte, capisco dai vostri commenti che nel complesso confort, protezione e affidabilità ci sono. Poi esistono alcuni difetti o carenze proprio su questi punti, forse non così penalizzanti nel giudizio complessivo della moto. La decisione non è semplice, anche perchè cercando un po' in giro, le 1300GT si trovano a prezzi decenti. Le RT mantengono quotazioni alte. Temo che negli anni le 1300 non manterranno un gran valore commerciale per l'uscita del 1600 e per via di un mercato diverso da quello dei boxer ma, in fin dei conti, comprare una moto non è mai stato un investimento finanziario eccellente....
nicolasso
21-11-2012, 22:54
Grazie anche a Tag,
un mio concittadino !
Molto analitica la tua recensione e onesta nell'evidenziare i "difetti" del GT. Vedo dalla firma, però, che hai un 1200. Non so' se cambia poi di tanto col modello 1300 ?
Eh, diciamo che quando presi la ST i problemi alle gambe li sentii e molto. dopo 400 Km quasi non riuscivo a scendere dalla sella....
Non vorrei ricadere in quell'incubo !
mimmotal
22-11-2012, 09:10
Dipende da quanto sei alto... per chi, come noi, ha la "coscia lunga" qualche problemino (...ino) c'è, anche se non mi impedisce i giretti da 400 km al giorno né le esagerazioni tipo un Pistoia Trapani in giornata.
La soluzioni di abbassare le pedane come ha fatto Giessehpn non mi convince troppo... questa moto fa venire voglia di piegare e personalmente la uso molto su strade di montagna
jocanguro
22-11-2012, 14:10
comprare una moto non è mai stato un investimento finanziario eccellente....
quando la compri è sempre favolosa carissima e anche "un assegno circolare"
.........
poi quando la vendi .. non la vendi, o ce ne fai poco poco .. altro che assegno,... poi alcune tengono piu, altre meno ...
pero' se parti da un usato che ha già svalutato molto al primo proprietario, ti allinei abbastanza alle altre , è il caso della k !! prenderla nuova è quasi buttare i soldi dalla finestra..
la mia k1200gt 2006 presa a 20500 euro , venduta 2011 (65000km) a 7000 :mad::mad::mad: (e su permuta prendendo la k1300gt usata a 14000)
giessehpn
22-11-2012, 16:12
@TAG: cuscino Air-Hawk. L'altezza varia, di poco, da quanto lo gonfi. Dire al massimo 2cm. Lo trovo semplicemente sensazionale per le lunghe percorrenze e lo sposto da una moto all'altra senza curarmi dell'estetica.
E' brutto, anzi bruttissimo, ma da quando lo uso non so più cosa siano mal di schiena e mal di chiappe. Va assolutamente provato perché c'é chi non ama certi "ondeggiamenti" che fanno sembrare la moto instabile: semplicemente si deve aver pazienza, trovare il "gonfiaggio giusto" e farci l'abitudine (questione di pochi km da quando lo si monta!). Sicuramente non lo consiglierei a chi va in pista...ma a chi va in pista non consiglerei nemmeno la K1300GT.
Per le pedane abbassate... stesso discorso; nella guida alla morte si può verificare qualche grattata di pedane, nella guida turistica (io faccio praticamente solo giri in montagna e quasi mai lunghi tratti autostradali) nessun problema. Certamente le gambe sono più "rilassate".
Ho un rt 2007 ottime condizioni 8000 euro, 52000 km
La posizione dell'rt è molto più rilassante, completamente diversa, molto più protettiva, molto più affidabile ed economica da gestire, e ve lo dice chi le ha entrambe, ma la gt è una gran figata:eek:
Caro Dumbo54, che dire ...
Dal 2007 al 2009 ho avuto un R1200RT e ci ho fatto 84.000 km poi ho preso un K1300GT e finora ci ho fatto 96.000 km ..... e scelgo il KGT per tutte le ragioni che sono già state ottimamente espresse e che non sto a ripetere.
Però .... però ci sono un paio di cose da tenere in considerazione e che a me "seccano" l'anima e te le sottolineo.
1) La sella (per il pilota) fa cagare (si può dire"cagare" ?) :mad::mad::mad:
Insomma, se viaggi come faccio io e ti spari una settimana alla media di 800 km al giorno già al secondo giorno hai il culo rotto (non si accettano doppi sensi, siete avvertiti :lol::lol:) e questo perché quando sei seduto tendi a scivolare in avanti, specialmente se come me ti piace sentire e stringere la moto tra le gambe; la soluzione che ho trovato (parziale ...) é quella di stare seduto più indietro ma così si perde la goduria di "sentire" la moto che scalpita ... :lol::lol::lol:
È evidente che prima o poi mi faccio fare una sella come dico io ....
2) Le pedane sono vicine alla sella e per me che sono alto 1,85 è un vero supplizio; devi però sempre considerare l'uso che intendi fare della moto perché io ti parlo di un uso, come dire, "intensivo" e dopo un po' di giorni alla media di 8 ore al giorno in sella le gambe tendono a lamentarsi ... ma a questo non c'è rimedio perché abbassare le pedane per me è impensabile visto che già così come sono ogni tanto tocco (lo so, sono un asino, non c'è bisogno che lo sottolineate, lo so da me ... grazie :lol:).
Per il resto una moto fantastica con un motore libidinoso (aggettivo qui non ancora usato), una dinamica maschia (altro aggettivo nuovo) e una linea elegante e aggressiva (per fare 3 potrei dire "energetica") che la nuova K1600GT sembra una moto da pensionati .... (attendo improperi e rettifiche dai possessori di K1600GeronTocomio.... eheheheh l'ho fatto apposta :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:).
Quindi a te la scelta ma io voto "KGT for President" !
mimmotal
23-11-2012, 09:22
...cuscino Air-Hawk. ....
Grazie per la "dritta"
Sono curioso di provarlo :D
nicolasso
24-11-2012, 12:57
ciao Drago 2
Grazie e complimenti per gli aggettivi inediti su forum.
Eh, nonostante le tue ottime referenze temo sella e gambe raccolte. Io sono più basso di te di un paio di cm. Quindi credo che posso prenderti a riferimento per posizione. Ripeto, sono già passato da una moto che da ferma (e per i primi 100Km) sembrava fantastica e poi si rivelava un incubo. Non sono uno che spinge molto sul gas: spesso mi perdo a guardare il panorama più che a cercare la corda in un tornante. Forse la RT è più adatta alle mie caratteristiche.
Sono concorde con te sull'aspetto del mezzo: grintoso, monolitico (la fiancata sopratutto) e maschia. Insomma, se sali su una GT ti senti in moto (anche da fermo). Su una RT, per quanto bella possa essere, non hai la stessa sensazione.
nicolasso, GT 1200 e 1300 sono praticamente identiche per quel che riguarda l'ergonomia in sella... certo una 1200 con più km potrebbe soffrire di una imbottitura più incline a cedere
se il motore boxer è di tuo gradimento (ad esempio io non lo amo molto) allora la RT sarà sicuramente più indicata dal punto di vista della comodità del pilota;
per il passeggero è ininfluente
può darsi che ci incroceremo qua sulle nostre colline ;-)
Stefano69
25-11-2012, 11:35
Ciao, mi sono letto tutti i post, visto che io ho lo stesso dilemma tra rt o gt.:confused:
Ieri ho provato la rt del conc. per le colline romagnole e poi mi sono fatto un pezzo di autostrada per provare il suo comportamento a velocità di 140-150 kmh. Devo dire che in entrambi i casi non è male un pò di vibrazioni in autostrada,una buona agilità nel misto stretto in collina, mentre per la protezione dall'aria non posso giudicarla fino a quando non provo la gt, il problema e che non la posso più provare visto che è fuori produzione, ho provato la 1600 ma non ho riferimenti.
Io giro con la 1200 LT e la K 75 RT adesso le voglio cambiare. Ma per la 1200 gt ? o per la Rt ? Devo dire che io giro sempre con la moglie e amiamo fare giri in montagna, naturalmente c'è anche il trasferimento che dalla romagna verso le Alpi sono sempre diverse centinaia di Km.
A parer mio leggendo i vostri commenti, anche se non l'ho provata la 1200 del 2008 o 1300 del 2009, (per stare nel bagget di spesa che mi sono fissato) mi sembrano migliori rispetto alla Boxerona.
Un Lampeggio a tutti Stefano.:)
ciao Stefano
protezione aria: sulla GT(1200 e 1300) il casco è più esposto a rumore rispetto a RT e sicuramente rispetto a LT; per il resto, busto, gambe e passeggero sono equivalenti
tra le curve sono mediamente e ugualmente gustose
ciao Stefano
protezione aria: sulla GT(1200 e 1300) il casco è più esposto a rumore rispetto a RT e sicuramente rispetto a LT; per il resto, busto, gambe e passeggero sono equivalenti
tra le curve sono mediamente e ugualmente gustose
Se venite a Barletta ce le ho entrambe, una accanto all'altra, le vendo entrambe
La Rt la vondo perchè mi piace la Gt, la Gt la vendo perchè la voglio col cruiser e la mia non ce l'ha. Che casino
jocanguro
26-11-2012, 14:59
Pakicbr,
ma sei tu quello della discussione se prendere la k col cruise o no ?
Ci abbiamo discusso a lungo ..
e l'hai comprata senza ?
e poi non ti va bene ??
il casco è più esposto a rumore rispetto a RT
si , vero , ma si viaggia sempre alla grandissima !!!
e pensate a chi viaggia con la naked , allora, che deve dire, protezione 0 !!!
Kappetto666
26-11-2012, 16:57
@pakicbr
qui da me si dice che sei"finito in un bel ginepraio" :)
Non facile venirne fuori :cool:
La mia k va già bene così, ma se vendo la Rt sono a posto. Sono d'accordo con un conce che prende la mia e mi dà una col cruiser con non molta differenza;)
Stefano69
27-11-2012, 13:51
ciao Stefano
protezione aria: sulla GT(1200 e 1300) il casco è più esposto a rumore rispetto a RT e sicuramente rispetto a LT; per il resto, busto, gambe e passeggero sono equivalenti
tra le curve sono mediamente e ugualmente gustose
Ok, ma a quello si può rimediare magari con il cupolino della z-tecnick leggermente maggiorato, come ho fatto io nella LT, ora non mi resta che trovare l'acquirente per la mia kappona, e poi mi vado a cercare una occasione, naturalmente gt.....con top case, esa,cruise,ecc....:lol:
il motivo per qui la vendo, riguarda il peso nelle manovre da fermo, e il fatto che in curva tocco e la moglie rompe, mentre con la rt l'altro giorno è adato tutto ok, stesse curve stesse "pieghe" e niente toccate del cavalletto e la moglie era felice...:D
Grazie.
allora via tranquillo, RT e GT prima di toccare hai margini per divertirti...
son curioso, della 75 RT che dici? motivo per cui la vendi?
Stefano69
27-11-2012, 23:14
Pensavo di tenerla e poi iscriverla al registro storico, ma ho i figli con gli scooter e non so dove metterli, allora pensavo di venderla tanto ci vogliono ancora 2 anni, mi dispiace perchè è come nuova, io l'ho usata pochissimo, e lasciarla li sotto la coperta mi sà di male. Anche perchè 2 assicurazioni sono un salasso, più i 2 scooter più la macchina....:rolleyes: devi fare un mutuo..!!!:mad:
è godibile il 3 cilindri del 75?
e di ciclistica?
giessehpn
29-11-2012, 16:50
@TAG: alle tue domande la risposta é sì, per una obso.
Stefano69
29-11-2012, 19:39
è godibile il 3 cilindri del 75?
e di ciclistica?
Non è male come motore, io non ci ho mai tirato, ma ai bassi tira abbastanza, non ai livelli delle moto attuali visto i 75 Cv X 258 kg di peso, per la ciclistica anche lì non bisogna avere troppe pretese, io l'ho trovata divertente in collina ad andatura da touring tranquillo, per i consumi devo dire che sono molto bassi oltre 20 km con un litro, e noi giriamo sempre in due..
ciao lampsss....:)
grazie
è una curiosità che ho da tempo, non sono mai riuscito a guidare un vecchio k sogliola anteriore al 1200cc, ma ne subisco il fascino fin da ragazzo
jocanguro
01-12-2012, 15:36
Marcello...
grandiosi i k sogliola .. il vero punto piu alto dell'affidabilità tedesca ..
se avessi spazio in garage mi riprenderei un k100rs 8v o 16 v , il primo è il piu mitico, il vero salto oltre le vecchie bicilindriche veramente obs.. la seconda un'ottima evoluzione della 8v , piu potenza , piu stabilità . gomme radiali sospensioni migliori abs ...
ci si viaggiava alla stragrande... praticamente tutto quello che facciamo oggi con felicità .. lo facevo già nel 91 e 92 con quei k , estate, vacanze, 7500 km di penisola iberica scorrazzando ovunque a 160 in autostrada,
ora praticamente , anche se con mezzi piu potenti, colpa dei velox e tutor, si cammina di meno ...:mad::mad:
uno dei miei sogni che rimarranno irrealizzabiti è collezionare serie K... a me incutono un fascino che riconosco essere razionalmente immotivato
ecco nello specifico cosa gradirei nel mio garage
K75c, K100RS16v, K1100LT, K1200GT(sogliola), K1200R(frontemarcia), K1300S, K1600GT...
poi basta
uno dei miei sogni che rimarranno irrealizzabiti è collezionare serie K... a me incutono un fascino che riconosco essere razionalmente immotivato
ecco nello specifico cosa gradirei nel mio garage
K75c, K100RS16v, K1100LT, K1200GT(sogliola), K1200R(frontemarcia), K1300S, K1600GT...
poi basta
hei Tag questo non è un garage, è una concessionaria BMW
per me, l'unica dopo il k1200gt gradirei la k 1600gt o gtl :D:D
ma forse sarebbe troppo,non sarei in grado di sfruttarla come richiede
una moto di questo livello :!:
un sogno Stefano, un sogno....:-o
poi... la tua nella lista non c'è :lol:
del resto nemmeno la mia:rolleyes: che è stata una scelta dettata dall'impossibilità di averne più di una
jocanguro
02-12-2012, 15:15
;)K75c, K100RS16v, K1100LT, K1200GT(sogliola), K1200R(frontemarcia), K1300S, K1600GT...
sette moto ...
allora... basta un garage a due posti auto... e che ci vuole ;):cool:
pero' ti capisco, anche io verrei 7 o 8 moto , pero' le varierei tra tipoligie, un paio d'epoca una trial , una sport una velocità una cross .. una gt , etc etc..
sì joc... anchei io gradirei variare, inserendo una maxienduro, una endurina, una maxinaked anni 80 e magari una mezzi manubri, ma se dovessi veramente scegliere quale sogno esaudire, credo che la collezione dei K sarebbe al primo posto...
non so se hai notato la lista oculata:
1 modello per ogni motore della serie ;-)
Stefano69
02-12-2012, 20:07
io per ora nel garage ho queste, al centro c'è il mio ultimo acquisto un pò vintage ma l'avevo a vent'anni e mi è rimasta nel cuore, ora me la sono ripresa :) Ma per prendere la k 1200 Gt devo vendere le altre, non ho poosto e sopratutto non potrei mantenerle...:(
https://picasaweb.google.com/lh/photo/TOzw7EHQrtdDXgDjt9iUjez0cEm-gknmjOltzzpHb78?feat=directlink
Kappetto666
02-12-2012, 22:18
io per ora nel garage ho queste,
ma la foto dell'avatar o l'avatar della foto o come caspita si dice :confused: e' quello che vuoi quando hai fatto spazio in garage e gia' provi a vedere come ci sta' :lol: od e' il sogno irrealizzabile?
;)
Stefano69
02-12-2012, 22:30
ma la foto dell'avatar o l'avatar della foto o come caspita si dice :confused: e' quello che vuoi quando hai fatto spazio in garage e gia' provi a vedere come ci sta' :lol: od e' il sogno irrealizzabile?
;)
L'avatar è il sogno inrealizzabile...., per il momento, chissà forse, in un futuro spero non troppo lontano...:confused:
pomini51
03-12-2012, 12:15
nessuno si ricorda del K1? mitica!
Kappetto666
03-12-2012, 13:54
il k1 sembrava uscita da un film di "tron" o comunque di certa cinematografia anni 80....Bellissima :!::!::!:..la moto intendo ;)
jocanguro
03-12-2012, 15:33
Come no !! il K1 !!
mi ricordo che nella cartella stampa della presentazione parlarono di aerodinamica cosi "affinata" che furono costretti a ribassare un po' il plexiglas del cupolino per dare un po' di sensazione della velocità ed evitare di avere un mezzo con cui viaggiare oltre i 200 con troppa comodità o serenità, le parole non erano queste, ma il succo del discorso si ...
anche quello è un bel pezzo da collezione, il primo su cui montatono il 1000 16v 100cv !!! poi lo misero su k100rs16v (che ho avuto)
PEr marcello, si , lista oculata ... ma il vero sasso nel vetro fu la k100 base, dell'83, la prima moto bmw non a due cilindri, e poi con l'inezione, una rivoluzione epocale !!! (anche se brutta brutta, poi con la rs rimediarono !!)
e con una architettura del motore totalmente nuova, nessuno aveva o ha fatto il motore a sogliola prima di bmw
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |