Visualizza la versione completa : roba per feticisti..
mentre traslocavo da un garage all'altro, ho buttato via una qualche tonnellata di roba ma......a un certo punto non senza un autentico moto di commozione mi son trovato tra le mani una leva cacciacopertoni in condizioni come nuova, e sul fianco della leva stampigliato un nome : SWM ......mi e' venuto un attimo di commozione.
Ti capisco, é successo anche a me, perché siamo uomini, e non bestie.
martinpuma
22-09-2012, 12:11
Repulisti terapeutico del mio guardaroba......
Nella foga è scomparsa anche una elegante gonna nera costata 1 botto e messa solo una volta.......
Anche io ho avuto un attimo di commozione,oltre la rosicatura dei due gomiti.
martinpuma
22-09-2012, 12:25
Si,
capito.
Noi donne capiamo un casso di feticismo.
Deleted user
22-09-2012, 12:33
essendo appena maggiorenne non so di cosa si tratta , ma sono felice per te.
la vendi?........
la gonna nera? no, pensavo di indossarla per le serate galanti
Zio Erwin
22-09-2012, 12:36
Repulisti terapeutico del mio guardaroba......
Nella foga è scomparsa anche una elegante gonna nera costata 1 botto e messa solo una volta.......
Scusa ma vorrai mica metterla col levacopertoni SWM.....?
Swm.. si, un suono che mi riporta indietro in un attimo di quasi 40 anni... quando vedevo quei ragazzotti con qualche anno piu' di me passare sugli argini del Po su una ruota sola, facendo un casino infernale... le taniche di benzina, la miscela fatta con i misurini, la puzza di olio di ricino... si, sono quelle cose che ti rimangono dentro per sempre, come le vespe taroccate che passavano alla velocità di volo radente... ho gli occhi umidi... sigh!
Miiiiiiiii........era un po' che non riordinavi il BOX;)
Scherzi a parte bei ricordi......... io avevo un KTM 125 :eek: olio di ricino e via.....che bei profumi
Che bei ricordi........
http://www.youtube.com/watch?v=BTTHNa-a128
Come t'invidio Aspes..............
Se penso a quante motorette mi son passate per le mani negl'anni 80...
:mad::mad::mad:
Me le ricordo quelle leve, avevo un Gs250 SWM.
PATERNATALIS
22-09-2012, 16:56
Repulisti terapeutico del mio guardaroba......
Nella foga è scomparsa anche una elegante gonna nera costata 1 botto e messa solo una volta.......Anche io ho avuto un attimo di commozione,oltre la rosicatura dei due gomiti.
Agevolare foto esplicativa, please. :lol::lol:
blacktwin
22-09-2012, 19:11
Pater... la tua apprendista ti ha proprio fuso il cervello... :lol: ;)
dato che la gonna nera è andata persa, ovvio quindi che non può agevolare foto... (sarebbe piaciuto valutare 'sta gonna anche a me, ma per stavolta nisba...)
non dirmi che vuoi la foto dei gomiti rosicati??? :rolleyes:
'azzo, che feticismo!!!!
per Aspes:
avevi una SWM tipo la mia???
http://imageshack.us/a/img713/4741/neiguai.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/neiguai.jpg/)
SWM 125 GS Ex-Works, motore Sachs 7 marce (e già all'epoca con i Bitubo... Kent Ohlins era un rivenditore e tecnico Bitubo a quei tempi...)
... mi divertivo d'inverno su per le mulattiere (che a volte "perdevo", vedi appunto la foto, che ho appunto titolato "nei guai"...), e mi tenevo in allenamento, molto meglio che andare in palestra (... tornavo a casa con la lingua di fuori...)
Anche io mi perdevo tra i boschi insieme ad amici con le SWM Guanaco ed Alpaca da trial...
Per non dire del poster del grandissimo Gilles Burgat in sella alla SWM 320 tL che ha campeggiato per anni nella mia camera...
Sigh !
per Aspes:
avevi una SWM tipo la mia???
SWM 125 GS Ex-Works, motore Sachs 7 marce (e già all'epoca con i Bitubo... Kent Ohlins era un rivenditore e tecnico Bitubo a quei tempi...)
...
black, ma quella della foto ha i colori delle rotax, se sei tu ed era una sachs 7 marce l'avevi riverniciata.
COmunque.....mai avuto swm, ho avuto aspes, fantic e KTM, ma ho sempre sognato la swm.
Tanto per amarcord....i marchi erano numerosissimi quelli di assemblatori, dai migliori agli improvvisati ci saranno state 30 marche.
COme dimensioni industriali poderose e davvero trainanti tecnicamente e come innovazione alla fine oltre a KTM c'erano solo fantic motor e swm.
L'ho gia' detto ma lo ricordo con piacere.... nel 1977 avevo 16 anni e andai al mio primo salone di milano, ancora nella vecchia sede. Mi accopmagnava mio padre. Impossibile per chi non lo capisce descrivere l'emozione mistica di un ragazzo di 16 anni che passava le giornate a leccare le vetrine e studiare la bibbia motociclismo. Ancora oggi ricordo perfettamente a memoria fotografica le singole pagine di motociclismo delle prove delle moto, e posso citare a memoria intere frasi.
Entrare al salone fu uno dei momenti di piu' vera felicita' della mia vita, non c'e' soldi, non c'e' nulla che possa pareggiare quell'estasi che a quell'eta' si poteva provare. Ricordo bene che le stradali manco le guardavo, quasi correvo da uno stand all'altro perche' mi sembrava di dover divorare tutto. Sacchi pieni di depliant e adesivi che poi a casa studiavo con cura, ricordo ancora la prima vespa px presentata in pompa magna con l'esemplare gigante e le fighe sulla pedana...un avvenimento epocale , ma io passai lo stand in 5 secondi perche' dovevo andare da KTM e SWM. CHi ricorda la rivalita' tra i due marchi era come Coppi e Bartali, Inter e milan. Io non sapevo decidermi, per certi aspetti preferivo KTM , per freschezza e innovazione SWM.
Ebbene, la prima rotax SWm fu presentata proprio nel 77 a quel salone. Era la prima enduro praticamente ricavata da un cross con targa e fanali. Altissima..splendida in quella linea, con tutti i particolari dedicati e marcati SWM , compresi i parafanghi (a differenza dei generalisti SWm si permettteva di farsi fare le plastiche in esclusiva su suo disegno), mascherina col tipico faretto rettangolare , dettagli splendidi in ogni particolare costruttivo. Era avanti a tutti , compreso KTM. Esteticamente poi un'altra generazione. E era esposto un esemplare sezionato , con plastiche trasparenti....lo guardai per un'ora . Non mi successe mai piu' di guardare un'ora una moto, solo il motore ktm lc8 appena presentato si merito' un tempo simile di mia attenzione.
Quel giorno lo ricordo ancora come uno dei piu' emozionanti della vita.
blacktwin
24-09-2012, 10:52
Bel ricordo Aspes :D
Quel mio SWM 125 (si, nella foto sono io in sella) lo comprai usato per 500.000 lire nel 1981, l'ho trovato cosi... per curiosita' allora, come sarebbero dovuti essere i suoi colori?
:)
P.s. a proposito, ho sbagliato (vecchiaia carogna, memoria fallace): il motore era il Simonini 7 marce... giusto?
no, il sachs, prima era il glorioso 6 marce, in uso un po' da tutti, ancillotti,smw,gori etc.
Tale motore aveva il cambio delicato (a espansione di sfere, una mania tedesca in comune anche agli zundapp), ma andava molto bene. Tutti gli assemblatori lo usavano nelle 125 mentre nei 50 lo usavano gli esoterici perche' c'era anche l'ottimo minarelli.
Gli italiani hiro e poi il rotax dovevano ancora venire. Nel 1976 la sachs decise di fare il 7 marce, come evoluzione. Aveva un design molto moderno e finalmente il cambio a innesti frontali all'italiana. Andava anche bene ma si fece subito una cattiva fama a causa di un errore fatale. Per fare gli sboroni dissero che andava a miscela al 2% . Invece ci furono un sacco di grippaggi prima che dicessero che "abbiamo scherzato..." e tornassero a dire di farla al consueto 4% dei tempi. Oltretutto il motore era pesantino e anche se aveva un paio di cv piu' del 6 marce aveva perso il tiro in basso. Risultato, tutti in fuga dal sachs, visto che nel frattempo era uscito (sempre nel 77) l'ottimo motore italiano hiro,e sempe nel 77 la swm usci' col rotax che era davvero un altro pianeta, perche' era il primo che aveva un bel tiro pastoso anche in basso. QUindi il sachs 7 marce rimase in circolazione solo un paio di anni e forse meno, poi fu abbandonato da tutti e trascino' la sachs nel fallimento dopo anni gloriosi.
Per quanto riguarda i colori, le swm col sachs , sia a 6 marce che a 7 marce, si chiamavano silver vase e googlando vedrai che avevano tutte il telaio grigio, parafanghi grigi, e serbatoio verde ,blu o rosso a seconda della cilindrata.
Invece le rotax avevano tutte telaio rosso, parafanghi bianchi e serbatoio bicolore rosso bianco.
POi le rotax dopo il 1981 cominciarono a cambiare colori (famosa la 347 tutta arancione compreso il motore)
che belle che erano !!!!!
blacktwin
24-09-2012, 18:04
Grande Aspes!!!:laughing:
Allora il mio era proprio il Sachs 7 marce, perche' lo ricordo davvero "vuoto" in basso...
Sai, il tizio da cui la comprai mi disse che era satata una delle moto ufficiali della Casa, ed infatti aveva il forcellone a "banana", antesignana a quel tempo, quindi forse quei colori (e il telaio rosso) erano dovuti a quello...e chissa' il motore da dove veniva...
Grazie per l'approfondito 'salto indietro nel tempo'... ;)
jocanguro
24-09-2012, 18:33
Aspes, è sempre un piacere leggere i tuoi racconti/rievocazioni !!
:D:D
Claudio Piccolo
24-09-2012, 18:41
Aspes sei vecchioooooo vecchio come il cuccooooo!!!!!..........................io saltabeccavo con questa............................................ ...........:confused:
http://www.google.it/imgres?start=102&hl=it&sa=X&rlz=1C1FDUM_enIT472IT472&biw=1366&bih=667&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=1c17qwvh1fNxdM:&imgrefurl=http://www.magiciron.com/Gilera%2520125%2520Reg%2520Comp%25201972.htm&docid=3F2nYwOWhe38RM&imgurl=http://www.magiciron.com/MOTO/Gilera%252520125%252520Reg.%252520Comp.%2525201972 %252520dx.jpg&w=1755&h=1131&ei=oIxgUNOXI4SB4ATW54GwDg&zoom=1&iact=hc&vpx=668&vpy=376&dur=1609&hovh=180&hovw=280&tx=137&ty=198&sig=100390781829813764930&page=6&tbnh=151&tbnw=201&ndsp=21&ved=1t:429,r:3,s:102,i:86
jocanguro
24-09-2012, 19:40
vecchio ????
sbaglaito...
si dice :
"diversamente giovane"
piano con gli insulti (Aspes, mi sa che siamo coetanei sui 51 ?? ;))
Claudio Piccolo
24-09-2012, 19:45
sbaglaito...
si dice :
intanto si dice sbagliato.
jocanguro
24-09-2012, 20:11
e vabbe' . semprie a guardiarei i capeeillo ....;)
Errori di battitura... please..
Claudio Piccolo
24-09-2012, 20:31
vi benu ve beni nin fe nienti.
blacktwin
24-09-2012, 22:36
Pure io sono coetaneo di Aspes...
E fin da subito (da 35 anni di sella, almeno...:confused:) utilizziamo coscientemente la tecnica del 'controsterzo' alla guida della moto... mica come il giovane rintronato Claudio Piccolo...:butthead:
ettore61
24-09-2012, 22:59
OK Fantic Motor, OK KTM, va bene Aspes hopi, pure il Kram-It, ma SWM che rutam.
Scusate, ma proprio non mi è mai piaciuto.
BoxerInside
24-09-2012, 23:05
no, il sachs, prima era il glorioso 6 marce, in uso un po' da tutti, ancillotti,smw,gori etc.
Tale motore aveva il cambio delicato (a espansione di sfere, una mania tedesca in comune anche agli zundapp), ma andava molto bene.
E' vero!! Avevo l'Ancillotti 125 (giallo e cattivissimo...) e ricordo quando con un amico smontammo il Sachs e aprimmo il perfido cambio che sparò piccole sfere da tutte le parti, lanciate da mollette microscopiche...:mad:
gli ancillotti (credo fossero due fratelli), avevano avuto una storia gloriosa persino con la generazione precedente la mia preparando le lambrette che erano considerate dei missili, passavano da quel che si dice i 140 km/h.
Poi si lanciarono a testa bassa nelle moto da cross e regolarita', con prodotti pregevoli seppur sempre su scala artigianale , prima con motori sachs 6 marce, poi hiro.
Infine, esaurito il filone e con la chiusura di quasi tuttte le ditte di assemblatori si lanciarono credo anche con successo nel mercato delle MTB esoteriche sfruttando l'esperienza delle moto per fare telai con sospensioni posteriori sofisticate etc.
Gente poliedrica.
Claudio Piccolo
25-09-2012, 14:42
si vabbè,ma adesso finiscila di fare il sapientone.:la::la::la:
Claudio Piccolo
25-09-2012, 14:44
e fin da subito (da 35 anni di sella, almeno...:confused:) utilizziamo coscientemente la tecnica del 'controsterzo' alla guida della moto...
...prrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao Aspes, la mia prima moto da cross è stata un Aspes Navaho 50 in mezzo a quella marea di Fantic anomini ;-) ..e ancora adesso gli amici mi chiamano Aspes!.. come te!
io mi sono dato quel nick perche' ho consumato le vetrine con la lingua guardando il navaho. Non sono mai riuscito a comprarmelo ma a 16 anni ho trovato un telaio con sella e serbatoio sotto un mucchio di polvere da un vecchio meccanico.
L'ho comprato, poi ho cercato roba dappertutto, tanto la componentistica era intercambiabile tra tutte le marche, e infine un motore malanca che ho recuperato da un tubone abbandonato in una discarica su cui ho montato una termica Tecnomoto raffreddata ad acqua recuperata non so da dove. Carburatore da 27 e finalmente nel 1976 vide la luce uscendo dalla mia camera da letto dopo un anno di imprecazioni di mia madre....che doveva far da mangiare mentre io sul tavolo di cucina aprivo il motore...che passione a quei tempi..
a 18 anni mi ero evoluto e ho cercato di infilare un motore aspes 125 nel telaio di un fantic 50....tagliando meta' delle alettature...quella non l'ho mai finita, venduta prima che vedesse la luce.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |