Visualizza la versione completa : letto su Motocross
i telai in alluminio flettono di piu dei telai in acciaio...
Cioè sezionanado adeguatamente l`alu si ottiene un telaio piu "morbido" di uno in acciaio dunque meno nervoso (cosa preferibile in off). Ma l`alu se flette a lungo andare non crepa???
Roberbero
20-09-2012, 22:08
Quando nel 97 l'honda fece il primo telaio d'alluminio non si fletteva per niente, ci hanno messo parecchi anni, riducendo spessori e sezioni, per arrivare ad un compromesso accettabile.
Adesso si dice il contrario, boh, non sò che dire.
Parlandoti di biciclette e non di moto, ti posso dire che le bici in alluminio sono molto più scomode di quelle d'acciaio e di quelle in carbonio.
Giusto per curiosità, l'alluminio non ha un limite di fatica al di sotto del quale non invecchia, come l'acciaio ma invecchia sempre, è quindi prima o poi si crepa lo stesso.
Non è comunque il caso di preoccuparsi, di solito è abbondantemente surdimensionato, con l'ovvia eccezione della flangia cardano BMW.
chuckbird
20-09-2012, 22:20
Il problema è capire se chi ha scritto l'articolo di Motocross l'ha sparata o è una fonte autorevole.
Anche perché non si capisce come faccia a flettere maggiormente una sezione quadrata o rettangolare posta di traverso, rispetto ad un classico tubo... lascia stare il tipo di materiale.
Continuando il discorso relativo alle MTB, l'alluminio è da sempre considerato il materiale rigido per eccellenza.
Oggi c'è pure il carbonio, rigido anch'esso ma delicato nel caso di botte (si spacca).
http://www.ing.unitn.it/~colombo/telai/telaioall.htm
Perché allora si parla di telai in alluminio rigidi ? Per capire il concetto che sta alla base di queste affermazioni pensiamo a due sbarre cilindriche in alluminio lunghe 1 metro: una del diametro di 5 cm e l'altra del diametro di 1 cm; potremmo saggiare la rigidità delle due sbarre prendendole per gli estremi e cercando di piegarle.
La sbarra da 5 cm ovviamente risulterà quella più rigida. Infatti la rigidità aumenta proporzionalmente con la terza potenza della variazione di diametro della sezione della tubazione. Infatti se raddoppio il diametro la rigidità incrementa di 8 volte (23), se triplico il diametro la rigidità incrementa di 27 volte (33)!!
anche dalle mie conoscenze di mtb l`alu rimane il materiale più duro, ma magari lavorato diversamente... boh...
chuckbird
20-09-2012, 22:30
Giusto per curiosità, l'alluminio non ha un limite di fatica al di sotto del quale non invecchia, come l'acciaio ma invecchia sempre, è quindi prima o poi si crepa lo stesso.
Forse sulle biciclette Decathlon... :)
Ti assicuro che ci sono telai in alluminio garantiti a vita.
quando si rompono è perché ti sei pesantemente fracassato tu prima.
Roberbero
20-09-2012, 22:30
Non ho letto motocross, ma immagino che sia una diatriba tra la KTM che fà ancora telai in acciaio e ci vince pure e i JAP che producono tutto in alluminio.
chuckbird
20-09-2012, 22:31
anche dalle mie conoscenze di mtb l`alu rimane il materiale più duro, ma magari lavorato diversamente... boh...
Non è più duro.
E' il tipo di costruzione che rende il telaio in alluminio più rigido.
L'aumento della sezione dei tubi per far fronte alla maggiore fragilità rispetto all'acciaio, incrementa la rigidità del manufatto.
Roberbero
20-09-2012, 22:32
Chuck non offendere le bici deca perchè sono il terzo amore della mia vita, il secondo sono le moto.
A parte gli scherzi quella è una caratteristica fisico-chimica di tutti gli allumini, a parte una lega specialissima che però non viene usata per le biciclette.
chuckbird
20-09-2012, 22:34
Roberbero le bici deca sono bici oneste che hai acquistato e che usi... vanno bene perché te ne frega poco.
Ma se poco poco ci tieni l'amore dovrebbe essere quello che nutri verso telai Transition, Ellsworth, Rocky Mountain, ecc... quelli si che sono dei capolavori :lol:
Le Ellsworth son garantite a vita.
Roberbero
20-09-2012, 22:43
Anche la mia Orbea è garantita a vita, ma sinceramente non mi pare meglio della Deca.
Tornando alle moto da cross, sono curioso di sapere la fonte di questa notizia, cioè se è una fonte interessata o meno.
Da parte mia sono un fans dei telai d'acciaio, tanto che c'è l'ho sulla moto e sulla bici da corsa, purtroppo sulla MTB non si trovano, altrimenti lo avrei anche lì.
Roberbero le bici deca sono bici oneste che hai acquistato e che usi... vanno bene perché te ne frega poco.
Ma se poco poco ci tieni l'amore dovrebbe essere quello che nutri verso telai Transition, Ellsworth, Rocky Mountain, ecc... quelli si che sono dei capolavori :lol:
Le Ellsworth son garantite a vita.
quoto in pieno
Non dimenticare SANTACRUZ
Roberbero
20-09-2012, 22:49
La Ellsworth mi pare faccia una full in acciaio, ma non ne sono sicuro.
chuckbird
20-09-2012, 22:51
Roberbero non dire eresie please :lol:
Roberbero
20-09-2012, 22:52
Ho detto che non ne sono sicuro, chiedevo a voi esperti di bici esoteriche.
chuckbird
20-09-2012, 22:53
La Ellsworth produce al max un telaio front in carbonio.
Ora presentano la prima 29niner full in carbonio.
ok ne ho 2 di ellsworth in garage, ma non é questo il punto!
Roberbero
20-09-2012, 23:37
Comp io per quello che ne sò ti avevo risposto.
Un telaio d'alluminio è più rigido di uno d'acciaio, quello di acciaio si flette di più, per questo mi pare strano quello che dice motocross.
Ovviamente quando si parla di rigidità non si può prescindere da spessori e sezioni, ma normalmente ed anche storicamente è così.
A lungo andare si può rompere un telaio d'alluminio?
Si, teoricamente l'alluminio si rompe prima, ma non è un problema che riguarda la normale vità di una moto.
L'unica cosa che può far cedere un telaio d'acciaio, ovviamente ben realizzato e dimensionato, è la ruggine.
PS un mio amico ha rotto un telaio d'alluminio di un'Aprilia Caponord, a dir la verità c'era caduto un paio di volte, ma sono sicuro che se avesse avuto un telaio d'acciaio, al massimo lo storceva.
Tornando alle moto da cross, sono curioso di sapere la fonte di questa notizia, cioè se è una fonte interessata o meno.
non so che maglia porti ora, ma l`articolo é di Jan Witteveen :!:
Roberbero
20-09-2012, 23:43
Witteven è un pensionato che si gode la "vita" in Thailandia e non dovrebbe portare nessuna maglia.
Mi inchino anche io a tale genio, specializzato in motori a 2 tempi ma qualcosa ne capisce anche di telai.
Comunque credo che abbia detto una cosa sbagliata, ma di fronte a tale autorità qualche dubbio mi viene.
Quando nel 97 l'honda fece il primo telaio d'alluminio
riportato nell`articolo, complimenti :D
mi pare che Aspes qulche tempo fa creò un thread sulle resistenze/leggerzza dei materiali.....
spiegati tecnicamente ma comprensibile anche ai non ingegneri....
anzi eccolo:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=367975
Roberbero
21-09-2012, 00:00
L'articolo di Aspes era veramente ben fatto, metteva anche in luce il problema del limite di fatica dell'alluminio, che non viene quasi mai menzionato neanche nelle riviste di moto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |