Visualizza la versione completa : Ducati multistrada 2013
cosa cambia da quella di adesso???
http://www.dueruote.it/moto_scooter/gallery.cfm?codiceimg=456000&codice=393757&pagina=443846&canaleuscita=-1&chiamante=393764
a parte il paramotore e i faretti...intendo :lol:
blacksurfer
19-09-2012, 18:20
mah! ....però mi piace la colorazione PikesPeak :eek:
BLACK...anche a me....molto bello :eek:
feromone
19-09-2012, 18:26
Non so se è cambiata, però è bellissima!
1100 GS forever
elikantropo
19-09-2012, 18:43
le froge non sono il massimo, secondo me.
affinate tante cose e uscirà con il nuovo logo che prevede 4 cerchi....
Cupolino rivisto per maggior protezione e minori turbolenze.
Fari a led (come la panigale) e rivisti nella forma (più alti e larghi ai lati).
Motore dual-spark per una migliore fluidità ai bassi.
Sospensioni autoadattive.
Nuovo ABS con comportamenti differenziati in base ai riding mode.
Nuove colorazioni.
Nuovi allestimenti più orientati al touring.
Nuovi cerchi.
Sarà presentata a Colonia assieme al nuovo GS... giusto per mantenere la distanza...:lol:
BIWU.....tanta roba allora.....davvero non vedevo tutte ste differenze..GRAZIE:!:
vadocomeundiavolo
19-09-2012, 19:14
Quella con i faretti e le valige,non è male.
Peccato per le valige di plasica,veramente poco pratiche per viaggi lunghi e avventurosi,come dico alla ducati.
nestor97
19-09-2012, 19:20
Non e' la mia moto, ma e' una bellissima moto ! :!::!:
non è la mia moto, ma non mi piace!!
Superteso
19-09-2012, 19:44
Per forza non è la vostra moto....
Ancora non si vende!
using ToPa.talk...
Spitfire
19-09-2012, 23:40
Le misure rispetto all'attuale? Vista così sembra più grossa e se fosse così direi non male
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
EnricoSL900
19-09-2012, 23:58
Secondo me in versione simil-GS è veramente patetica.
Paolo1973
20-09-2012, 07:09
Secondo me è bellissima, e con la GS non c'entra un caxxo. Gran moto!:)
Secondo me in versione simil-GS è veramente patetica.
Non posso che concordare... :(
E per di più non fanno più la Sport ed è sparito tutto il carbonio, pure sulla P.P. :mad:
jimmymigliore
20-09-2012, 11:49
La P.P. e' a dir poco meravigliosa ...chissa' se si possono mettere le valige..che ci faccio un pensierino..tanto a me del carbonio ne me ne puo fregare meno..serve solo per farla costare un botto..
Esteticamente non male, ma se anche le forcelle sono Ohlins peccato che non abbiano il colore "giusto"!!!!!!!!!:cool:
Un saluto, Luigi.
dottorpagni
20-09-2012, 12:45
Veramente bella. Lo era già prima, adesso ancora di più. Più bella, più motore rispetto alla nostra GS... meno male è più impegnativa da guidare sennò ci facevo un pensierino!
Luponero
20-09-2012, 13:02
Bella bestia, pero si sta "GSando" e la GS H2O si sta "multistradizzando"!
1)Cupolino rivisto per maggior protezione e minori turbolenze.
2)Fari a led (come la panigale) e rivisti nella forma (più alti e larghi ai lati).
3)Motore dual-spark per una migliore fluidità ai bassi.
4)Sospensioni autoadattive.
5)Nuovo ABS con comportamenti differenziati in base ai riding mode.
6)Nuove colorazioni.
7)Nuovi allestimenti più orientati al touring.
8)Nuovi cerchi.
...........9) ed una nuova biondina dietro no?? !!!! ma che "tirati" che sono !!!!!!!!!
.... ma se anche le forcelle sono Ohlins peccato che non abbiano il colore "giusto"!!!!!!!!!:cool:
Le forcelle non saranno Ohlins...
Cupolino rivisto per maggior protezione e minori turbolenze.
Fari a led (come la panigale) e rivisti nella forma (più alti e larghi ai lati).
Motore dual-spark per una migliore fluidità ai bassi.
Sospensioni autoadattive.
Nuovo ABS con comportamenti differenziati in base ai riding mode.
Nuove colorazioni.
Nuovi allestimenti più orientati al touring.
Nuovi cerchi.
Esticazzi! :!:
EnricoSL900
20-09-2012, 14:33
..tanto a me del carbonio ne me ne puo fregare meno..serve solo per farla costare un botto..
Perché invece senza carbonio te la tirano dietro.................. :(
Tricheco
20-09-2012, 15:28
mah..........
L'hanno messa sul sito... :(
Frenata integrale.... non ho parole :mad:
Niente Ohlins ma Sachs (speriamo bene).... :confused:
Niente Sport ma Granturismo... :(
Motore Dual Spark più fluido...
Parabrezza più grande...
Niente carbonio ma plastica... :(
Insomma, hanno pensato più a voi che a noi... anche nello spot ("Nuova Multistrada 1200. Il touring incontra la passione")
NNNNNOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/393757_5378_big_Multistrada1200S_PikesPeak.jpg
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
branchen
21-09-2012, 10:48
Secondo me le novità più interessanti sono:
1) Motore Dual Spark: ottimo (inutile buttare dentro benzina se poi non viene bruciata bene, bisogna vedere dove hanno messo la seconda candela...).
2) riposizionamento degli iniettori: come sopra, dovrebbero garantire nebulizzazione ottimale (non era così nella prima versione...), dovrebbe consumare meno.
3) Sospensioni che "sospensionano" meglio: se è vero, è ottimo, e comunque Sachs non è robaccia.
Il sistema Skyhook era usato anche da Maserati e sulla Lancia Thesis.
Se consuma meno ed è più comoda della prima versione, è interessante...
branchen
21-09-2012, 10:51
Frenata integrale.... non ho parole :mad:
Noooooooooooooooooooooo questa no... :mad:
Speriamo bene...
amemipiacetanto...
Scritto con il così dalla cima del Camino ....
Se consuma meno ed è più comoda della prima versione, è interessante...
Da proprietario di mts mi permetto di dissentire. La moto ha avuto qualche problema di gioventu', qualcun'altro lo ha ancora e probabilmente altri li avranno finalmente risolti, ma non si puo' dire che sia una moto poco comoda o che consumi.......;)
Fabio
p.s. e se la difendo io :lol::lol:
branchen
21-09-2012, 11:35
ma non si puo' dire che sia una moto poco comoda o che consumi.......;)
Non so che riferimenti hai, io avevo sentito che consumava nettamente di più del GS1200 (che volenti o nolenti è il riferimento)
simobooster
21-09-2012, 11:36
non male,percarità bella moto...quando mi spiegheranno perchè tutti devono copiare tutti..e quando mi spiegheranno anche l'utilità di 150 cv quando pubblicizzi una moto facendo vedere solo immagini con traferimenti in coppia..mah...boh...forse
Dogwalker
21-09-2012, 11:49
Già la cambiano? La vecchia doveva essere una vera merda!
DogW
(scherzo ;) )
Non so che riferimenti hai, io avevo sentito che consumava nettamente di più del GS1200 (che volenti o nolenti è il riferimento)
Ecco, l'errore è utilizzare come riferimento il gs.....non sono paragonabili come motore e quindi come consumo. Comunque è una moto con la quale si fanno tranquillamente i 16-17 km/l che a mio parere non sono pochi.
Ciao
branchen
21-09-2012, 12:12
Ecco, l'errore è utilizzare come riferimento il gs.....non sono paragonabili come motore e quindi come consumo. Comunque è una moto con la quale si fanno tranquillamente i 16-17 km/l che a mio parere non sono pochi.
Ciao
Multistrada Touring e Granturismo... Per me sono moto dello stesso segmento: manubrio alto, comoda per 2 (è pieno di foto in 2 nella pubblicità), stessa cilindrata, stesso numero di cilindri.
E' vero che il motore è più potente ma il consumo è una variabile importante nel turismo (vedere per credere il fiasco della VFR 1200).
La Multi consuma molto solo in città (a quanto dicono, io in città non la uso :D), nel ciclo misto il consumo è assolutamente accettabile (in linea con quanto detto da Pluto67), in autostrada a velocità codice fa quasi i 20 km/l, e non puoi non considerare che ha 40 cv più del GS...
ED IL POLSO
21-09-2012, 12:59
che bella...
la granturismo...a vederla ci vado di sicuro...la multistrada resta comunque tra le più originali (se non la più...) come linea. Bellissima
Il Veleggiatore
21-09-2012, 13:16
sul fatto che sia scomoda avrei molto, ma molto da ridire. Anche da ridere, volendo.
sul consumo va fatta una considerazione, oltre a quella di Pluto: a parità di utilizzo il consumo è molto simile a quello del GS. Anzi, andando al risparmio (e mi è capitato non trovando un maledetto distributore aperto in 40 km...) secondo me consuma anche meno.
Il problema è che quella moto è troppo divertente, non si riesce proprio ad andar piano...
Il Veleggiatore
21-09-2012, 13:18
il 1600 è roba per chi cell'ha piccolo
Luponero
21-09-2012, 13:19
Uno dei punti di forza della Multistrada, oltre al motore, sono i consumi, molto vicini a quelli del GS ma con 150cv.
branchen
21-09-2012, 14:42
sul consumo va fatta una considerazione, oltre a quella di Pluto: a parità di utilizzo il consumo è molto simile a quello del GS. Anzi, andando al risparmio (e mi è capitato non trovando un maledetto distributore aperto in 40 km...) secondo me consuma anche meno.
Questa è una buona notizia... la mia Fazer la guido di scorrevolezza ormai, raramente supero i 6000 giri, consuma poco ed in montagna è già un bell'andare.
Non disdegno qualche bella accelerata ogni tanto :lol:, ma una ciclistica molto a punto dà più soddisfazioni (ho le sospensioni completamente rifatte...)
Andrò a provarla quando sarà il momento...
Youzanuvole
21-09-2012, 15:04
Secondo me le novità più interessanti sono:
1) Motore Dual Spark: ottimo (inutile buttare dentro benzina se poi non viene bruciata bene, bisogna vedere dove hanno messo la seconda candela...).
2) riposizionamento degli iniettori: come sopra, dovrebbero garantire nebulizzazione ottimale..
Uh, ho in mente 3D in cui qualche gsista a momenti si becca dell'invasato al solo dire "strappa".
Evidentemente in Ducati hanno quel po' di polso in più e quella fetta di salame in meno. Oltreché il gusto di perfezionarsi.
Da provare.
Il Veleggiatore
21-09-2012, 16:07
Infatti strappa, eccome. Se si cerca il motore elettrico, qui si è già fuori strada. Ma Sopra i 2.500/3.000 è un altro pianeta.
branchen
21-09-2012, 17:07
Sono curioso di provarlo 'st'altro pianeta... perché a me... il motore "elettrico" da poco più di 1000 giri della mia Fazer, ho scoperto che mi piace parecchio.
Sentire come va via liscia snocciolando tutte le marce, è un piacere.
Ma la Multi è una delle pochissime turistiche moderne che pesa ancora il giusto, più o meno come la FZS.
mi perplime....:confused: :(
sillavino
21-09-2012, 18:07
...la solita roba: "mettete buone viti!!!"! eh eh eh
vedremo come andrà... da ohlins a sachs non è proprio un passo avanti... anche per finiture, guardando teste e piedini... sembrano di plastica.
Ho il modello attuale ed è uno spettacolo! personalmente non avverto esigenze di maggiore fluidità ma vi sono possessori che hanno lamentato seghettamenti ai bassi regimi e vi hanno ovviato con inibitori sonde lambda. Io non ho avuto alcun seghettamento ma... magari la nuova sarà ancor più fluida.
Mi auguro solo che non abbia perso grinta in modalità sport.
Cofermo anche io consumi analoghi al 1200 gs che avevo prima, forse 1 km al litro in meno, ma con 40 e rotti cv in più!
ziocello
21-09-2012, 21:50
Il motore elettrico io lo lascio al moulinex di mia moglie, la mia moto voglio che mi faccia sentire che è viva!!:lol:
"Paolone"
21-09-2012, 22:20
Se la doppia candela la rende più fluida in basso, inizia difficile trovarle un VERO difetto...
davide_macchia
21-09-2012, 22:44
Molto bella!!! la versione con i rollbar però no eh... Quello stile non si addice proprio alla multi....
branchen
22-09-2012, 23:32
Segnalo un articolo notevole di Kevin Ash (http://www.ashonbikes.com/content/ducati-2013-multistrada-mts1200):
molto interessante il fatto che la frenata è "combinata" solo in 2 modalità, ma soprattutto il funzionamento delle sospensioni Skyhook.
"It’s when you start to try harder that the skyhook difference starts to show. Squeeze the front brake firmly and the long 170mm travel forks compress less than the 2012 model’s, rough surfaces are absorbed better and the bike is much more composed. Accelerate hard and the tendency to wheelie is reduced, while the bike remains more controlled in pitch whatever you’re doing. Large bumps in particular are absorbed more effectively, although you tend to counter that by running over them faster in the first place, but the most significant difference comes in two-up riding. Motor Cycle News’ unfeasibly tall photographer Ian Jubb was given a lift along a rough track, and with the Multi still in Sport mode was staggered at the serenity of the bike as the wheels beneath were pounding up and down on the unmade surface. The ride quality two-up is extraordinarily good, while the general feel of the bike in normal, solo conditions is of a top quality, fine handling motorcycle with a conventional amount of wheel travel, with a secret reserve of extra suspension movement to call upon when needed.
What you lose was evident on the semi-active-equipped HP4 and on bikes with Big Piston forks, which is the eagerness to turn in that comes with sharpening geometry as forks compress. It’s a bit more effort to pull the Multistrada over into a turn, and when it’s there there’s a stronger tendency to stand up on the brakes if you apply them. Overall though, DSS has in effect expanded the range of conditions over which the suspension works very well, rather than improving it significantly within normal, solo riding. And given the Multistrada’s multi-purpose role, that’s exactly what it should be doing. As a clue to how much damping range the system can call upon, just try bouncing a Multistrada on its suspension when the ignition is switched off (when it defaults to maximum damping): it feels like the forks and shock are filled with setting concrete! You don't remotely close to this with conventional suspension."
pioneer55
23-09-2012, 00:09
adesso un po', tanto, rosico...
Secondo inSella i prezzi sarebbero questi:
"la base costa 16.290 euro, la S Touring 19.590 mentre la Granturismo arriva a 20.990, la Pikes Peak costa invece 22.290."
In pratica costa come la 2012...
... ma chi pensava che con l'uscita del GS ad acqua, DUCATI potesse rimanere immobile ...
Ducati è stata comprata da Volkswagen per rubare quote di mercato a BMW... qualcuno pensa che potrebbe non riuscirci... mi scappa da ridere... e benvenga se la cosa creasse altri posti di lavoro in casa nostra o servisse a garantire quelli che ci sono oggi.
La dualspark seghetterà ancora di meno... e allora avremo materiale per continuare in questa discussione all'infinito. Posso solo dire, come ho già detto, che avendo entrambe le moto in garage, la qualità che DUCATI esprime, BMW anche no...
Luponero
25-09-2012, 21:59
Bella moto, sempre piaciuta.
Speriamo abbiano risolto le solite cazzatine che hanno le moto italiane.
Secondo inSella i prezzi sarebbero questi:
"la base costa 16.290 euro, la S Touring 19.590 mentre la Granturismo arriva a 20.990, la Pikes Peak costa invece 22.290."
In pratica costa come la 2012...
In pratica costa un occho ...
Il Veleggiatore
25-09-2012, 22:18
più o meno come l'ADV, ma con gli ohlins e tutto il resto.
non fermiamoci alle apparenze
Sì, costa un botto veramente, ma andrebbe confrontata con i nuovi prezzi del GS a liquido, e a parità di accessori.
Non costa significativamente più di quello che costava prima, incorporando migliorie ad un progetto già valido. In ogni caso la versione "normale", con ABS, si prende a 16.000, non economica, ma non distante da altre alternative.
Ne venderanno ancora di più... e KTM se spera di togliere clienti alla Ducati...
@gcap - avatar già visto altrove: io mi tengo l'SMT però...
L'anno di produzione :lol:
Luponero
26-09-2012, 17:02
La prova.
http://www.moto.it/prove/ducati-multistrada-1200-ancora-piu-tecnologica.html
La prenderò con allestimento Pikes Peak. A parte, per usarla in viaggio: 2 borse nere ( da decidere il colore ), cupolino alto ( quello basso lo tengo da parte ) e manopole riscaldate; se manca qualcosa in carbonio...eventualmente.
In garage cavalletto da officina, sulla moto solo il laterale come da l'allestimento BP.
E' troppo bella!
panteragialla
30-08-2013, 21:42
e' miaaaa!!!!!!! e va' un fulmine....altro che......
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |