Visualizza la versione completa : GTL Full full Maggio 2011... con 2.500 km... Aiuto!!!
Miciomacho
19-09-2012, 00:57
La richiesta e' di 20.000 euro... la moto e' in conto vendita. Sparati 19.000 e il concessionario non ha battuto ciglio, forse e' possibile limare ancora qualcosa. La moto e' pero' caduta da fermo al proprietario... graffiata la valigia destra, la carena e lo stemma... lo specchietto (ma poca roba), leggermente il paramotore e il faretto... del quale si e' piegata la staffa. Il conce dice di non guardare i graffi... la moto viene consegnata completamente riparata (specchietto a parte, che se ne può anche fare a meno). Nel top case c'e' anche un casco BMW System 6 con Bluetooth (compreso nel prezzo), nuovissimo. Taglia piccola, sta alla mia signora... ma caxxo, buttalo via!
Insomma... cosa mi consigliate?
Fermo restando che, per il momento, potrei soltanto fermarla... Devo assolutamente piazzare prima il mio splendido B650 Executive .
se te la da riparata..non vedo problemi...2,500 km per il k6 significa che sei ancora in rodaggio!!;)...prima però provala e vedi come ti ci trovi!!
verifica canche, se puoi, che la caduta sia davvero avvenuta a fermo!
Miciomacho
19-09-2012, 02:02
Ciao Sgomma. La caduta e' avvenuta sicuramente da fermo, lo si intuisce dai segni. La moto non ha grattato per terra, le strisciate sarebbero inequivocabili, direi. Come ho letto sul l'altro topic, anche questa ha il fastidiosissimo problema del tappo serbatoio dell'olio che perde pezzi di vernice... Lo cambiano, già detto... Ma assolutamente terribile su una moto di cotanto valore!
Mi sembra che hai gia' deciso: vedo la scimmia al tuo collo!!!!!!
Marco Fabio
19-09-2012, 11:59
l'unico problema e'proprio che ha pochi km e pochi mesi di garanzia se ti tira fuori problemi di gioventù che a volte si verificano i primi 10k sono guai , controlla Almeno che come previsto che ti diano almeno un anno di garanzia..ovvio per legge ma...
Miciomacho
19-09-2012, 13:11
Infatti, Marco, la sega mentale e' anche quella... La moto e' in conto vendita, il concessionario fa da tramite ma, ovviamente, non ci mette alcuna garanzia propria. E' tutta la mattina che mi ci arrovello il cervello...
E' un rischio... ma il prezzo e' decisamente allettante, casco BMW con interfono compreso...
Medito...
Marco Fabio
19-09-2012, 13:22
Guarda che a 19 trovi gt 2012 super full, quella che hai trovato ha il prezzo suo.. Meglio senza casco ma con garanzia, se come detto avesse più km sarebbe meglio , so che e' un paradosso ma... Certo allora avrebbe solo 8 mesi neanche un anno, ma che dire sono anche scelte a istinto io ci penserei bene..
Rimango sempre della mia idea: se puoi spenderne 19.000 allora vuol dire che che con un piccolo sforzo in più puoi spenderne anche 2/3 in più ( dipende ovviamente dall'allestimento ), quindi tratta il prezzo e pigliatela nuova con 24 mesi di garanzia ( la moto ha ancora vizi di gioventù )........e il casco nuovo. ;)
Metti pure 6/7000 euri in più per un gtl Full nuovo...
Marco Fabio
19-09-2012, 14:31
Non sono d'accordo con il nuovo a tutti i costi esistono moto di3 4 mesi nuove con quasi 2 anni di garanzia con i 5 y 6 Mila ti ci paghi viaggi assicurazione accessori etc, ma ribadisco per me non e' moto da comprare con pochi km e poca garanzia perché nei primi 10k potrebbe avere bisogno di correzioni per altro normali per una moto molto tecnologica e giovane.. In alternativa vista la crisi tenta il colpaccio offri 17 con i rischi di cui sopra.
Luigipaolo
19-09-2012, 14:45
Scusa: ma solo 2500 km in oltre 15 mesi? a me sembrano pochissimi.:rolleyes:
A parte la caduta come mai?:dontknow:
Hai provato ad indagare?:scratch:
Il casco-gadget lasciato è perchè il vecchio proprietario non va più in moto? Oppure è successo qualcosa?
Tutte domande lecite credo.
Per tutto il resto: la mia ha 11800 km in meno di una anno, al massimo ti troverai a farti fare gli aggiornamenti SW previsti, trattali tramite il concessionario che assieme al ripristino carrozzeria faccia una preconsegna (olio, filtro e liquidi visto il periodo di stop prolungato).
Altrimenti come ti dicono gli altri amici del forum trovane una venduta dal concessionario così sei più tranquillo.
Miciomacho
19-09-2012, 14:50
Par d'essere alla roulette... ^_^
Non avere neanche un anno di garanzia... tutto l'inverno davanti e quindi meno km percorribili... mi rimbomba nella testa che, specie di questi tempi, un buon 10% di sconto bene o male sul nuovo te lo rifilano... Questa è una moto che nuova, con gli accessori che ha, gravita intorno ai 25.500 euro, iva compresa... più un migliaio d'euro per il casco o poco meno... Il tutto, scontato, è ipotizzabile portarselo via con 24.000 euro, modello 2013 (aspettando l'anno nuovo) e i suoi sacrosanti 2 anni di garanzia...
Il fatto di esser prossimi alla fine dell'anno potrebbe far leva sull'ulteriore trattabilità del prezzo del GTL usato! Ora, 17.000 forse no... ma 17.500-18.000 potrebbe tornare ad essere interessante...
Continuo a meditare... serve consultare anche la "signora"... ^_^
Miciomacho
19-09-2012, 15:13
Scusa: ma solo 2500 km in oltre 15 mesi? a me sembrano pochissimi.:rolleyes:
Che sia uno di quelli che ha quattrini da buttar via e che si fosse anche dimenticato di averla in garage...?
Da quel che ho potuto appurare è una persona "in pensione" che trascorre l'inverno nei paesi caldi per poi rientrare in Italia in Primavera. E' un cliente del concessionario, anche se non è di queste parti ma le frequenta per altre ragioni. Pare inoltre che abbia intenzione, nella prossima primavera, di tornare al GS.
2.500 km sono pochi... ma veramente pochi!
Potrebbe per questo costituire un affare... come nascondere chissà quale magagna. :mad:
Confermo... ne discuto con la "signora" :axe: poi gli sparo lì una cifra vergognosa! :laughing:
Poi, vediamo che succede...
Nel frattempo... mi godo comunque lo :arrow: che mi sta assalendo brutalmente!!!:toothy7:
Luigipaolo
19-09-2012, 16:42
Bravo, io l'ho comprata senza provarla (la GTL) e a parte piccoli dettagli (venivo da una LT) non mi sono pentito molto.
Poi hai ancora 9 mesi per la garanzia e mi pare che con una piccola cifra si possa fare un'estensione della garanzia ufficiale. Se hai dubbi meglio 500 euro per un'assicurazione che magari non userai che eventuali spiacevoli sorprese mooooolto più costose (gli orafi BMW non perdonano :()
Gozzy_net
19-09-2012, 18:01
Praticamente la compri da un privato, bisognerebbe dare una bella limatina al prezzo.
concordo. inoltre, se ti fai un giro su moto.it trovi usati demo 2012 a prezzi anche più vantaggiosi...
Il problema è che, essendo un conto vendita di un privato, oltre a non darti la garanzia di 12 mesi, il conce si prende comunque la sua parte su quel prezzo e a meno non gli interessa venderla.....
Miciomacho
19-09-2012, 22:22
La questione dell'estensione della garanzia e' qualcosa cui non avevo tenuto conto...
Pensate si possa fare anche post acquisto? Se per estendere la garanzia ci vogliono 500 euro... punterei tutto sul prezzaccio in considerazione della vendita da privato!
Riguardo alle demo... si, vero che il concessionario ti da 12 mesi di garanzia... ma, da quel che leggo sul forum, molti di voi le sconsigliano per l'uso che di solito viene fatto di queste "cavie"! Rodaggio "0"!
L'amico "motociclista" d'infanzia suggerisce addirittura di aspettare qualche settimana per l'uscita della Trophy. Devo dire che mi incuriosisce non poco. Molti di voi storceranno il naso, lo so! La mia esperienza motociclistica e' ancora alla nursery... guardo alla GTL perché mi piace da morire e anche la mia signora ne e' affascinata, oltre che trovarla comoda da morire. Non nascondo che mi affascina anche il marchio, certo... Se non fosse per le tante magagne che sembrano tormentare molti di voi, mi sarei già tuffato ad occhi chiusi su questa!
pancomau
19-09-2012, 23:09
non mi risulta che esistano estensioni di garanzia da noi in Italia...
...a voi risultano?
(intendo estensioni VERE... non assicurazioni di terze parti che hanno solo che esclusioni....)
Luigipaolo
20-09-2012, 08:12
Ciao, su moto.it ho trovato questa
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1600-gtl/k-1600-gtl/index.html?msg=4102524
Ti fai un giretto a san Fior (TV), e torni a casa con un 2012 al prezzo di un 2011. Stesso colore, meno "problemi". Per me ne vale la pena. Oltretutto questo we sarà bello per cui la provimcome meglio credi.;)
giessista 66
20-09-2012, 22:39
ottimo consiglio
Ciao, su moto.it ho trovato questa
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1600-gtl/k-1600-gtl/index.html?msg=4102524
.....Dovrebbe essere quella che avevano in prova.
Miciomacho
21-09-2012, 16:22
Ciao, e' quella che mi ha segnalato anche LuigiPaolo.
Sono strapieno di dubbi e perplessità! Per questa, ad esempio, la richiesta e' di 21.500 euro. Con circa 1500-2000 euro in più credo si riesca a portarla via nuova di pacca al netto dello sconto... Poi, correggetemi voi che l'avete acquistata nuova, se mi sbaglio!
Continuo a prendermi a martellate pensando alle varie problematiche "di gioventù" del progetto emerse nei vari post specifici...
Che valga la pena aspettare il modello del 2013, che auspico tenga conto delle varie segnalazioni dei 2-3 anni precedenti, al quale potrebbero apportare qualche modifica nella componentistica e migliorarne quindi l'affidabilita' generale? Tra l'altro c'è anche la nuova colorazione "nera" che mi piace non poco...
Nel frattempo mi vendo il Burgman e aspetto la primavera...
L "occasioni" pare si trovino... ma chi è in grado d capire se poi di effettive occasioni si tratta fino a quando non ci piazzi sopra le chiappe?
Questa del post e' stata a suo tempo acquistata nella stessa concessionaria... da quel che mi dicono gli amici motociclisti il conce e' persona "onesta" e affidabile! Tra l'altro, conosce appunto sia la moto che il proprietario, cliente di vecchia data.
Le occasioni troppo distanti mi periplimono... Ti fai i viaggi per andare a vedere il mezzo? Per limare un migliaio di euro per la moto che finalmente ti piace va a finire che ne spendi altrettanti, oltre a tempo che non ho... per fare centinaia di km. Ok poi la garanzia... ma se vien fuori anche la banalità qualsiasi, che fai? Vai dal concessionario di zona che, ovviamente, ti liquida se il problemuccio non rientra nella garanzia? Almeno, se l'hai acquistata entro un raggio ragionevole... ci fai una scappata...
Le vostre giuste osservazioni e i ragionevoli dubbi che emergono pongono una serie infinita di variabili. In certe cose ci vuole anche fortuna... certo! Ma la fortuna vuole anche essere aiutata!!!
La realizzazione del "sogno" per noi rappresenta comunque un sacrificio... Calcolato, ma pur sempre una spesa importante. Se così non fosse... tutto quanto sarebbe molto più semplice! <<Se va bene... bene! Altrimenti si cambia!>>
Ma non è il mio caso...
Comunque grazie a tutti voi... Che riuscite a fustigare la scimmia e contribuite a tenere "le pedane" ben piantate a terra!
SoloKappistaASogliola
21-09-2012, 17:20
... Nel frattempo mi vendo il Burgman ........
Cosa buona e giusta :lol:
...
il conce e' persona "onesta" e affidabile!
E' sempre un commerciante e il suo target è quello di ... vendere! Pensi che se abbia un "pistone in meno" verrebbe a dirtelo o eviterebbe di vendere la moto?
Miciomacho
21-09-2012, 17:30
No, penso che comunque resti un commerciante a 10 km da casa tua che ci mette la faccia quando ti dice che la moto e' ok. Penso che se fossi un commerciante e sapessi di qualche magagna consiglierei al "proprietario", dato che si tratta di un contovendita, di vendersela privatamente per non rischiare di far poi figure meschine con i clienti. Oggigiorno sul web le notizie circolano... E lui la moto la conosce e anche bene!
Luigipaolo
22-09-2012, 09:56
Ciao MM, direi che hai ragione. Fai la scelta che ritieni opportuna. Alla fine le moto le ho sempre comprate dove mi trattavano meglio, l'assistenza dal concessionario ufficiale te la fanno, se paghi te la fanno (e credimi paghi :mad:). Per il discorso prezzo sulla mia nuova mi hanno fatto il 9% circa di sconto, più ritiro dell'usato a prezzo di mercato. Certo ho girato un po' ma li ho considerati gite che avrei fatto comunque ;).
Nel 2013 ti sentirai dire (Maya permettendo) che ti fanno OTTIME offerte per il 2012, mentre per il nuovo modello, sa, c'è da aspettare, non si sa quando arriva, le solite manfrine dei concessionari. E la ruota riprende a girare. ;)
pancomau
23-09-2012, 19:50
Se la scimmia non è un Orango alto 4 metri.... fossi in te aspetterei.
Nel frattempo (tra qui e feb-mar del 2013) puoi tenere d'occhio se ci sono vere occasioni, puoi vendere con calma il tuo burgman senza svenderlo, puoi valutare meglio se le novità introdotte nel 2013 (di cui non si sa nulla finora sulla meccanica!) ci sono e se valgano la differenza... ecc..ecc...
Occasioni come quella che stai valutando ora credo che esisteranno ancora... e magari a fine anno (tra un paio di mesi) qualche conce fa anche un buon sconto su qualcosa di nuovo che ha in casa per fare la vendita entro il 2012.... specie se stanno arrivando le 2013...
jocanguro
26-09-2012, 10:15
Scusate, anche comprata da un privato, tutte le moto hanno la garanzia ufficiale bmw di 2 anni giusto ? quindi sino a maggio 2013 sei al sicuro...
sul prezzo, non so dire bene, ma puoi provare il colpaccio a ribasso...
il fatto che ci sia anche il casco è chiaro segno che il proprietario era un classico signorotto notaio, che si è tolto lo sfizio, l'ha usata pochissimo, poi quando gli è caduta ha dovuto chiamere aiuti per tirarla su, e ora stufo, se la vende, se il prezzo è buono , E' la moto ideale da comprare usata...
( e quando sono pochi i km è sospetta, e quando sono troppi non va bene..:mad:)
sul nuovo, fate presto a dire " che ci vuole ci metti su altri 5000 euro e te la comri nuova ..." ... mica sono bruscolini ....;)
PEr me se posso non comprero' mai piu bmw nuove, costano un botto e svalutano da morire,
l'ideale è usata di 10 mesi un anno, e il prezzo di almeno 40 50 % meno del nuovo ...:lol: (a trovarle...:-p)
Joc...BMW al 50% in meno dopo solo 1 anno!? ...ho qualche dubbio!!
comunque che si trovino ottimi usati e che siano convenienti..è certo!
jocanguro
26-09-2012, 19:56
Certo Sgomma hai ragione, era per esagerare, dipende molto dal modello, ma sopratutto per dare peso all' usato, si risparmia parecchio.....
Miciomacho
26-09-2012, 22:28
Ho trovato l'aggancio per entrare nell'officina...
Mi spiego meglio...
Amico motociclista (Ducatista pesante), in ottimi rapporti "con"...
Sono cresciuti insieme... motociclisti da sempre... affiatatissimi!
Aspetto il rapporto completo... o, quantomeno, di sapere se è quanto possa valerne la pena! Non basta, lo so... Quel che può accadere dai 2400 in avanti nessuno può prevederlo, chiaro! Ma dopo la sentenza dell'officina... se l'ago punta in positivo, sparo 17.000 euro più spese per il passaggio di proprietà, moto completamente risistemata rispetto ai dannetti della caduta "da fermo" e controllo generale, compresi eventuali aggiornamenti software. A quel punto... O la va... o la spacca!
Diciamo che sarei disposto a mediare anche fino ai 18.000 con passaggio di proprietà incluso... ma per il momento punterei i piedi sui 17.000, lascio i miei dati e poi si vede!
Che dite... l'accendiamo?
Vedo che sei preso nella morsa dell'indecisione....non so se può aiutarti questa considerazione...
Quando si prende il nuovo...difficilmente si spende il solo prezzo della moto a listino, specialmente su una moto come la K6..dove i vari pacchetti e gli accessori invogliano a personalizzare la moto e portano molto in alto il prezzo.....Quando ho preso la mia, tra faretti led, Akra, luce a terra, paramani verniciati, ripetitori Z4 stile e tromba nautilus + montaggio, paramotore, sitema audio, Nav IV, ecc...il prezzo finale era aumentato di ben 6.500 euro, pacchetti esclusi....!
Pertanto non è difficile sfiorare col prezzo finito i 30.000 euro..che se si mette il bauletto si sforano ampiamente!!
Quindi, se la moto che ti offrono è full optional ed ha qualche accessorio montato, ed in più ha fatto pochissimi km, credo che al prezzo proposto sia una buona occasione e consenta alla fine un risparmio considerevole!:!::!:
Kappetto666
27-09-2012, 13:56
Che dite... l'accendiamo?
:blob6::blob6::blob6:
jocanguro
27-09-2012, 16:45
Giusto !!
Quoto !!!:D
anche l'idea di mollare poi a 18000 , ci sta...
p.s.
per full full cosa intendi , ? hai una lista precisa di cosa c'è montato ??
Miciomacho
27-09-2012, 18:55
I due pacchetti optional ci sono... safety package ed equipment package GTL.
Il navigatore mi pare sia comunque di serie... (c'è...) e non sputiamo comunque sul casco bmw System 6 con modulo bluetooth nuovo di pacca... taglia 56-57 che sta alla mia dolce metà e al quale potrei affiancarne un altro della mia taglia.
La GT di sgomma, invece, ha più accessori dello shuttle! :D
Miciomacho
27-09-2012, 18:58
Questo e' l'articolo in questione...
http://img.tapatalk.com/d/12/09/28/7esedehe.jpg
Quindi questo "articolo" sarà costato intorno di 25.000 euro comprensivo di sconto togli l'iva pari a circa 4.500 Euro e siamo a 20.500 tenendo conto che ha 1,5 anni il deprezzamento è di soli 500 euro. Chiaro che se l'acquisti nuova l'iva è un costo con cui devi fare i conti ma il concessionario per il quale l'iva non è un costo potrebbe far di meglio a mio parere.
jocanguro
27-09-2012, 19:51
Per me i 25.000 da nuova li passa di parecchio !!!:cool:
che dici Sgomma ? tu che sai i listini a menadito ???:)
Il discorso dell'iva vale solo per chi compra i mezzi e ha una societa dove scarica etc etc...
noi comuni mortali (99%) ce la paghiamo e la vediamo come prezzo totale !!:confused:
pancomau
27-09-2012, 20:14
se non erro è un "conto vendita"... quindi bisogna ragionare come tra privati e il discorso iva non lo considererei.
Il navi non è di serie...e quindi se è un NavIV anche lui vale i suoi 500 euro di extra
Il casco... beh il casco non so se sia un bonus o una maledizione :lol:...
....visto che ti induce a comperarne uno per te (+ l'interfono) e a girare poi con l'interfono bt di mamma bmw che da quanto si è sentito... è alquanto deludente.
secondo me a 17 si può considerare una buona occasione... sopra quella cifra è un usato come altri.... augh!
Miciomacho
27-09-2012, 20:50
Ottimo, Panco... Il casco lo mettiamo subito sul mercato, dunque!
Il Nav non è di serie sul GTL?
Moto da circa 26.000 pippoli...
Uno sconticino, poverino, gliel'avranno fatto... Gli sarà venuta 24-24.500... Uscita dal concessionario... non si perde l'iva? Siamo intorno ai 19.000...
Un annetto e rotti... la garanzia agli sgoccioli, tira meno clienti della GT... se te la deve riprendere il conce per comprare il GS ci rimetti comunque... lui deve metterci il suo anno di garanzia obbligatoria... se non subentra un "avvoltoio"...
Aspetto il responso dell'officina... poi mi butto nell'offertaccia!
noi comuni mortali (99%) ce la paghiamo e la vediamo come prezzo totale !!:confused:
Appunto Joc io ho detto che l'Iva non è un costo per la concessionaria (dimenticavo che è un conto vendita grazie Panco) non per il privato a meno il primo proprietario l'abbia intestata a una ditta in questo caso l'iva può essere recuperata.
Il prezzo di listino della GTL con i due pacchetti è di 25.425,00 chiavi in mano più il navi 700 meno uno sconto variabile dal 5%-10% (eventuale permuta) non siamo molto lontani da 25.000.
Chiaramente senza altri optional che comunque Miciomacho non ha citato poi togli l'iva essendo una transazione tra privati.
Concordo con Panco a quel prezzo non è certo regalata.
Luigipaolo
27-09-2012, 21:53
Alla :!::!: scimmia maxima non si comanda :!::!:
Quando si valuta il corretto prezzo dell'usato, la svalutazione della moto si calcola dal prezzo di listino e non dal prezzo scontato!
LA moto in foto col Nav 4 costa poco oltre i 26.100 euro (euro + euro -).
Togliendo L'IVA al 21% rimangono 20.620 euro.
A questo punto, considerando che la moto ha poco più di un anno, è ancora in garanzia ma soprattutto ha percorso meno di 3.000 km complessivi (il che indica che è seminuova , ha appena finito il rodaggio e questo incide minimizzando la svalutazione, direi che il prezzo minimo sotto il quale suggerirei di non vendere quella moto è di 19.500 e comunque certamente non meno di 19.000 euro. Questo per me rappresenta un prezzo più che corretto per quella moto, a livello del quale chi vende non fa certo un affare, se poi visto il momento di crisi economica, riesci ad averla a qualcosa in meno allora sei certo di pagarla meno del suo reale valore commerciale.!!;);)
jocanguro
28-09-2012, 09:23
Scusatemi, non capisco il discorso del "togli l'iva" ..
per me privato che compro da un privato, ha senso solo la svalutazioenche un mezzo ha ,
se compro un triciclo assurdo e brutto color cacarella che dopo un mese vale il 50 % del prezzo del nuovo (ivato e accessori , ovvio )
è normale se lo pago il 50 % ...
se compro una golf iperaccessoriata color grigio, che vogliono tutti e per ordinarla ci voglioni 6 mesi di consegna (cio' un mezzo ricercatissimo , anche se a me non piace) che dopo un mese di vita vale il 90 % del prezzo di acquisto,
è normale se la pago il 90 % ...
secondo il vostro ragionamento, un usato km 0 (cioè immatricolato concessionario ) dovrebbe automaticamente valere il 21 % in meno del listino, anzi pure di piu, perche sul libretto sei secondo proprietario.. giusto ?
(invece non è cosi..)
pancomau
28-09-2012, 12:38
concordo con il dubbio e ragionamento di jocanguro...
Il discorso dell'IVA secondo me è "strumentalizzato" ma privo di fondamenti contabili, o quantomeno non considera tutti gli aspetti:
caso 1
Concessionario che vende nuovo
Acquista un mezzo dal produttore o importatore a 10000+IVA(12100) e lo vende a 11000+IVA(13310). Il suo "conto" iva con lo stato prevederà che versi la differenza fra le due IVA (2210-2100) con il risultato che il suo ricavo sono sostanzialmente i 1000 (11000-10000).
caso 2
Concessionario che ritira usato da privato e poi lo rivende
Acquista il mezzo da privato a 12100 (l'IVA non c'è!) e poi lo rivende a 13310 (IVA compresa). Il calcolo dell'IVA viene fatto con il regime del margine ovvero sulla differenza di valore. Viene per cui fatto lo scorporo per ricavare il ricavo reale sulla vendita ed il relativo importo dell'IVA da esporre in fattura (13310-12100)/1,21=1000=ricavo. Vedi info qui (http://www.rivistafiscaleweb.com/2012/03/compravendita-auto-in-regime-del.html#.UGVwea4Y3QA)
Il suo ricavo sono quindi i soliti 1000.
caso 3
Concessionario che ritira usato da ditta (che possa fargli fattura con IVA)
Acquista il mezzo da ditta a 10000+IVA (l'IVA varia in funzione di cosa sia già stato già detratto dalle imposte nella contabilità del venditore, che dipende dall'uso del bene) e lo rivende a 11000+IVA (13310). Il suo "conto" iva con lo stato prevederà che versi la differenza fra le due IVA (2210-X) con il risultato che il suo ricavo sono sostanzialmente sempre i 1000 (11000-10000).
C'è una considerazione da fare sull'equità di tale regime e potete leggerla qui (http://www.cortellazzo-soatto.it/Approfondimenti/TemieContributi/Laneutralit%C3%A0dellIVAneirapportitraoperatori.as px)
Quindi, con i dovuti distinguo per il caso 3 che dipendono del metodo di valutazione dell'usato (se in base alle tabelle ed il valore iva compresa o altro), in sostanza per un concessionario non vi sono differenze di "ricavo" (a parità di valore del bene).
La storia quindi che l'IVA viene "persa" subito è una visione di parte che fa comodo a chi vuole giustificare una perdita di valore immediato del veicolo usato. Questo corrisponde tipicamente ad un conce che tende a convincervi (quando ritira un'usato "fresco") che l'IVA che avete pagato ve la siete "giocata");
al contempo la "pseudo-spiegazione" che vi da è sufficientemente fumosa da poter invece affermare che sul veicolo a km0 che vi vuole vendere l'IVA la dovete pagare, avvalorando la tesi magari con il concetto che per il fisco sono considerati usati solo i veicoli che abbiano percorso 6000km ed abbiano almeno 6 mesi.
Nota: questa faccenda dei 6000km e 6 mesi credo dia anche qualche spiegazione sui motivi fiscali delle demo....
Per chiarezza ricordo che la "povera" ditta che compare nel caso 3 che si potrebbe vedere ridotto il valore del suo veicolo se lo da indietro.... ha già dedotto quella differenza dalle tasse :evil3:... e comunque può sempre venderlo ad un privato al prezzo "di mercato" come da tabelle...
A meno di casi particolari quindi il principio dell'IVA rimane quello "classico":
1) i soggetti che hanno la partita IVA sono soggeti all'IVA sia in acquisto che in vendita, si applica solo al valore AGGIUNTO e la compenseranno con l'erario;
2) i consumatori finali invece possono e devono ragionare sul prezzo iva compreso;
... ma non c'è differenza di "guadagno" (o perdita) in un acquisto e rivendita per l'uno o l'altro tipo di soggetti a causa dell'IVA.
quindi?
....quindi, secondo me, rimane il concetto che il deprezzamento di un bene usato è un fatto di puro mercato e di domanda/offerta e non vi sono "regole" o "percentuali" che si possano applicare per arrivare in modo deterministico al valore dell'usato. Le "percentuali" casomai possono essere usate per rappresentare i valori di mercato, ma non per determinarli.
secondo il vostro ragionamento, un usato km 0 (cioè immatricolato concessionario ) dovrebbe automaticamente valere il 21 % in meno del listino, anzi pure di piu, perche sul libretto sei secondo proprietario.. giusto ?
(invece non è cosi..)
Joc non capisco cosa intendi: dai conti fatti è proprio così 25.000 - 4.500= 20.500 togli la svalutazione di una moto comunque usata e siamo ai 20.000 chiesti.
In questo caso secondo 20.000 sono tanti anche perchè la moto tra 3 mesi avrà comunque 2 anni di vita (anno d'immatricolazione) siamo agli sgoccioli con la garanzia ed ha avuto 2 proprietari.
Chiaramente le motivazioni che portano ha formulare un corretto valore commerciale devono avere dei parametri oggettivi che principalmente sono l'anno d'immatricolazione e il prezzo di listino (giusto Sgomma non quello d'acquisto) ed in misura molto minore la dotazione degli accessori e le condizioni del mezzo numero proprietari ecc ecc.
Un altro parametro che non riguarda direttamente la moto ma comunque importante è l'andamento del mercato in periodi come questo il valore commerciale cala drasticamente per la mancanza di acquirenti quindi la moto potrà essere bellissima e nuovissima ma il prezzo sarà inevitabilmente più basso ed è per questo Sgomma che secondo me il valore commerciale lo fa principalmente il mercato quindi se la paga 18.000 molto probabilmente perchè vale 18.000 indipendentemente se quel prezzo per il venditore rappresenta un buon prezzo o no.
Il futuro acquirente valuterà ogni singolo mezzo in base ai propri criteri e quindi magari preferirà un moto più vecchia ma ben tenuta piuttosto che una recente con più km tenendo sempre un occhio al prezzo.
Concordo con Panco (intanto che scrivevo ha anticipato il mio pensiero) ma vorrei chiedere quanti clienti privati hanno chiesto la fattura alla concessionaria non il contratto con i termini economici ma la fattura vera e propria????
Che casino sta storia dell'IVA.
Per un utente finale normale l'IVA è come se non esistesse...il prezzo dell'usato lo fa solo ed esclusivamente il mercato, secondo me!!
pancomau
28-09-2012, 13:27
...ma vorrei chiedere quanti clienti privati hanno chiesto la fattura alla concessionaria ...
Che l'abbiano chiesta o meno, la fattura esiste... (se il conce non è un evasore). Spesso poi non ti danno/mandano la carta fisica se non la chiedi.... ma puoi sempre chiederla anche dopo...
Credo che in alcuni casi sia per questioni di tempi amministrativi...in altri casi magari qualcuno preferisce non mostrare esplicitamente le varie voci di imponibili ed imposte così come gli richiedono le regole di fatturazione ma lasciar vedere al cliente le voci secondo l'ottica "commerciale" scritta sul contratto.
Credo infatti che non siano rari i casi in cui l'ordine riporta cifre che non collimano "voce per voce" con la fattura, ma solo per totale finale.
Infine è frequentisimo che se ritirano un usato la distribuzione di cifre tra "sconto" e "valutazione usato" sia "a libera interpretazione" ;)
...proprio per questioni fiscali di IVA e di valore di magazzino.
Infine è frequentisimo che se ritirano un usato la distribuzione di cifre tra "sconto" e "valutazione usato" sia "a libera interpretazione" ;)
...proprio per questioni fiscali di IVA e di valore di magazzino.
Mi riferisco proprio a questo a supporto di quanto sostieni nei post precedenti e senza essere evasori secondo me se vedi la fattura scopri che vige la regola della libera interpretazione e potresti trovarti delle cifre diverse da quelli che ti aspetti.Abbassando l'imponibile e i valori di carico delle moto usate hai un risparmio sensibile su Iva e Tasse.
jocanguro
28-09-2012, 14:28
Quoto PaoloK !!
è quello che volevo dire io ...
interessanti comunque le spiegazioni di Panco, ma all'atto pratico , un usato di quel tipo se vale 18000 o 19000 è solo in funzione di quanto è usato, degli accessori , dell'anno, km, etc etc, mentre secondo me dire "ha perso il valore dell'iva" non significa nulla e ci confonde solo ...
p.s.
ditemi qual'è il concessionario e me la vado a comprare io ... cosi la finiamo
:lol::D;):arrow:
E' una "motivazione" entrata nel linguaggio comune che si porta a giustificazione di un deprezzamento importante del bene prendendo a pretesto il fatto che l'usato ad un privato non viene fatturato e quindi non c'è Iva ma in realtà come diceva Panco il prezzo dell'usato è comunque comprensivo d'Iva.
Comprare una moto da 25.000 euro e dopo essere usciti dal concessionario scoprire che ne vale 5.000 in meno (25%) non fa molto felice il proprietario ma in realtà è il mercato che valuta la tua moto quella cifra.
Quoto PaoloK !!
p.s.
ditemi qual'è il concessionario e me la vado a comprare io ... cosi la finiamo
:lol::D;):arrow:
Grande Joc, finalmente uno con le idee chiare!!:D:D
Miciomacho
03-10-2012, 03:15
Grazie a tutti per la partecipazione e per i consigli...
L'idea della GTL oggetto della discussione è andata a farsi benedire...
Le notizie che ho acquisito hanno restituito un quadro rassicurante almeno per quanto riguarda lo stato attuale della moto... ma il margine di trattativa rispetto alla richiesta si è irrigidito intorno ai 19.000 euro...
Il poco chilometraggio e la poca garanzia rimasta non mi lasciano tranquillo.
La spesa non è irrisoria, il timore di trovarmi incasinato in qualche brutta sorpresa strada facendo mi ha indotto a desistere!
Girando per le concessionarie mi sono stati offerti 7000 euro per la permuta del mio Burgman 650 Exe del 2010 per una RT nuova di pacca e con la radio...
La scimmiona, qualche mese fa, e' partita proprio con la bicilindrica bavarese... poi evolutasi fino ad arrivare a puntare alla Kappona GTL!
L'impegno economico resta notevole, anche se, a conti fatti, con 4000 euro in più potrei portarmi a casa un GTL nuovo, accessoriato con i pacchetti principali...
L'RT comunque l'ho provata, mi ha entusiasmato e divertito e, probabilmente, per tutta una serie di fattori, e' una moto più adeguata alle mie esigenze. Vuoi perché più polivalente per l'utilizzo a 360º, vuoi per il se pur esiguo risparmio...
I vostri suggerimenti sono stai preziosi ed hanno contribuito nella meditata riflessione rispetto all'oggetto della discussione. La novità fa parte di quelle cose che accadono strada facendo mentre continui a girarti attorno nella ricerca... Nel giro di una settimana dovrei definitivamente concludere ed entrare a far parte del club degli "errati". Non me ne vogliate, rimango un estimatore di questo fantastico 6 cilindri che ho provato agli inizi di agosto e che, per tante ragioni, mi ha letteralmente stregato!
In pratica rimani nel mondo sputer!!;):)
Ammmmaza oh!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Marco Fabio
03-10-2012, 10:33
Basta che non fai come me... Comprata rt nuova a gennaio per considerazioni simili, provata k6, data indietro immediatamente rt per scimmia galoppante.. Se fai questa scelta ricorda quando vai a fare il tagliando e ti dicono intanto che aspetti vuoi provare k6 ? Noooo Non lo fare!!! Ti prende un virus e ripudi l'rt :-) in bocca al lupo per la tua scelta
Grazie a tutti per la partecipazione e per i consigli...
... Nel giro di una settimana dovrei definitivamente concludere ed entrare a far parte del club degli "errati". ....!
Allora presta orecchio a quest'ultimo consiglio...e prenditi più tempo di una settimana per ragionare...
E'stato appena presentato il nuovo GS col nuovo motore raffreddato a liquido...questo motore verrà messo anche sulla R e sulla RT...occhio quindi perché quello che si vocifera è che alla fine del prossimo anno verrà presentata la NUOVA RT e tu potresti aver speso bei soldoni per una moto che fra un anno avrà un importante deprezzamento....!!;);)
jocanguro
03-10-2012, 14:15
Si ma attenzione ...
dopo il nuovo rt ad acqua, si parla della nuova k1700gtl con sospensioni attive automatiche e pilota automatico, e si parla anche di un prezzo inferiore all'attuale 1600gtl full optional... certo occorre aspettare la metà del 2014 ...
:lol::lol::lol::lol::D
:D:D;);)
;);)
pancomau
03-10-2012, 14:18
chi si prenota per il mio gt usato per aprile 2014?
:lol::lol::lol:
scherzi a parte.... è ovviamente vero che ci sarà sempre qualcosa di "nuovo" dietro l'angolo, però le considerazioni sul valore dell'usato su un mezzo a "fine vita" (come modello) sono opportune.
Peraltro dipende dal perchè uno lo compra e quanto sia propenso a scimmie e cambi di veicolo ;)
Condivido quanto scritto da Panco e aggiungerei che d'accordo che il GS è un modello ultra collaudato ma comunque il raffreddamento a liquido rappresenta una svolta epocale per il motore boxer e probabilmente sarà la prima serie con qualche difetto di gioventù.
E' l'eterno dilemma: è meglio il vecchio modello affidabile e perfezionato da anni di evoluzione ma destinato a svalutarsi rapidamente o il nuovo modello con qualche problemino???????
SoloKappistaASogliola
03-10-2012, 17:26
... si parla della nuova k1700gtl .. ...
;);)
MA dai non è possibile... per fortuna si vede che Monti con la mazza su per il cu@o che ha non è mai salito su una moto e quindi forse non sa nemmeno che esistano moto da 1200 cc e oltre!! Altrimenti ci mette su un tassacchione da paura e poi vedete quanto varranno i vs pluri cc!!
Vogliono fare la rincorsa alla Gold Wing?? bene fatelo da 1800 ma fateci solo il GTL!! E ricreate una bella sport tourer sui 1200/1300 cc elastica e potente.. a+nche a costo di dire: abbiamo sbagliato... rispolveriamo e riprogettiamo il sogliolone...
Del resto finalmente il boxer è un motore diverso da quello di 70 anni fa.. riprogettate il sogliolone dategli 170 cv e vedrete come vanno le moto serie...
pancomau
03-10-2012, 17:40
scusa ma...
se devono riprogettare il motore...diverso telaio....diversa ciclistica....diversa elettronica... e diversa estetica....
che differenza fa se il motore lo mettono fronte marcia o disteso sul fianco?
solo che c'è un rinvio a 90° in meno nella trasmissione... ma mi sembra l'unico beneficio a fronte probabilmente di una serie di problemi, difficoltà e costi.
il sogliola alla sua nascita aveva un senso di "rottura" con il passato mantenendo però una identità originale che nessun altro aveva per distinguersi dalla produzione giapponesi ed italiana... ora sarebbe un revival retrò.
il boxer, come per ducati e guzzi ostinarsi a fare moto con il motore con la stessa configurazione, è solo per un'identità e per far contenti i nostalgici. Con pochi (se non nessuno) vantaggi reali.
Non voglio dire che tutti i motori debbano essere in linea o che la configurazione X sia meglio della configurazione Y, ma se boxer, sogliola, il V della guzzi o la L della ducati fossero la soluzione migliore credi che nessun'altro l'avrebbe adottata?
Il sogliola aveva un altro grande vantaggio, era di facile manutenzione, per esempio il cambio candele lo potevi fare per strada in cinque milnuti, sui frontemarci ci vuole un'officina specailizzata ed ore di lavoro, ma sarebbe solo un vantaggio per l'utente ed una perdita secca per BMW e conci vari, quindi....
SoloKappistaASogliola
03-10-2012, 18:14
Panco, hai ragione da un punto di vista logico in quanto abbandonato il progetto e puntato su FM sarebbe antieconomico ma la mia era una provocazione bonaria in questo senso:
Con la sogliola la BMW era riuscita a creare un motore potente (ma non spremuto.. attorno a 9000 entra il limitatore!!) con una elasticità e un tiro dai bassi notevole, caratteristica che ora giustamente apprezzate nel k6.
Il cambio (separato) era ed è di una precisione e silenziosità incredibile per una BMW, la trasmissione quasi in presa diretta!
Dal punto della ciclistica era ed è una moto perfetta, ma non per tutti come non per tutti sono ad es le moto da GP o da sbk!!
Poi ha "inventato" il 1200 4 FM montandolo su una telaistica più "semplice nel feeling ma cannando la fruibilità del moto. la distribuzione e l'accessibilità della meccanica..
Si è ristabilita un pò con la 1300 ma i difetti di progettazione sono rimasti mentre si richiedeva la tipologia di prestazioni Similsogliola con maggiore potenza.
Quindi ha riprogettato un motore nuovo, il 6 cil facendolo bene e bisogna darne atto ma è un 1650 e si parla già di un 1700!!!!!
Ora di mono bi ed esacilindri FM la BMW ne è piena e in maniera soddisfacente ma si passa da 800 a 1600.. 1700!! il 1300 Sulle S e sulle R è in odore di prepensionamento quindi può darsi facciano un tre cil o un 4 derivato dal 1600.. ma.... l'elasticità?? sarà la stessa del 1600??? allora riprogettare per riprogettare immaginavo in maniera provocatoria un ritorno ad un sogliola.
pancomau
03-10-2012, 18:47
beh... la mia conoscenza di meccanica è sicuramente limitata, però per loro "natura" i motori con coppia devono avere cilindrata unitaria "alta".
Per contro l'elasticità e regolarità di un 6 cilindri è difficilmente ottenibile con un frazionamento minore.
A questo punto sembra che per avere coppia e fluidità serva un pluricilindrico (meglio se 6) con cilindri non striminziti, e quindi nasce la difficoltà di avere tali caratteristiche in un motore con bassa cilindrata complessiva.
per esempio nelle auto avevano provato a fare un 6cilindri "piccolo" e mi riferisco al 1800 V6 della Mazda (che ho guidato parecchio). Motore di una silenziosità e fluidità stupende... ma senza spinta ai bassi :( (e si sentiva questa carenza anche se era montato su una vettura molto piccola).
tornando al discorso "sogliola", se interpreto allora bene il tuo commento, quando dici "sogliola" intendi un motore con quelle caratteristiche... ma non necessariamente messo in quella posizione... corretto?
...praticamente una sogliola... "nell'animo", ma non nell'aspetto.
SoloKappistaASogliola
03-10-2012, 18:54
No no.. intendo propriio 4 cil in linea orizzontale!! :lol:
Panco, se ti capita, prova una K1200 RS/GT, forse meglio GT per la postura meno estrema.
Solo così riuscirei a trasmeterti ciò che voglio dire.. ossia che hanno dovuto creare un'ottima moto nuova a 6 cil da 1600 per riottenere ovviamente con maggior modernità e più potenza ciò che avevano già con il 4 cil in linea orizzontale.
Quando ho provato la K6 per un giorno intero, a velocità medio basse mi sembrava di guidare la mia (se non fosse che la sentivo più scomoda come postura :lol:)
pancomau
03-10-2012, 19:19
allora non ci siamo... perchè la tua ultima affermazione (proprio un 4cil orizzontale) non ha alcun senso e nesso con il resto delle motivazioni portate.
Io il sogliola l'ho avuto per 12 anni (k100LT) ;) e per quanto riguarda "tiro ai bassi" il boxer 850 che ho comperato dopo era meglio (anche se poi il tiro finiva presto).
...tu mi potresti dire che quello era "vecchio" e che gli ultimi sono diversi e "migliori"
BENE!
..questo non fa altro che avvalorare la mia tesi che dritto o disteso non cambia un "acca" nelle caratteristiche del motore, ma cambia con quanto è "evoluto" e con che tipo di "caratteristiche" è progettato e gestito (elettronica, distribuzione, ecc...ecc...)
Per quanto concerne la manutenzione posso concordare, ma a questo punto meglio il boxer :lol:
..peraltro in un motore "moderno" con i cavalli ed i consumi di "oggi" sarebbe impossibile ottenerli senza una elettronica spinta e sofisticata, e rimango dell'idea che, a parte cambiare le candele ed i filtri e metterci l'olio, una adeguata manutenzione è alla portata di pochissimi proprietari (senza l'aiuto delle attrezzature elettroniche e degli strumenti in dotazione ai conce); quindi la manutenzione "fai da te" o il poter andare in mongolia con la camera d'aria a tracolla è un sogno romantico che non si addice a motori da 160cv ;)
Beh..ma nella manutenzione ordinaria non ci devi mettere le mani nell'elettronica..anche nel k6
SoloKappistaASogliola
03-10-2012, 19:56
si, il k 100 LT è un mondo totalmente differente dal 1200 il loro rapporto puo' essere come tra la K6 e la sogliola.
Cmq su una cosa hai ragione, il mio ragionamento non porta a nulla.
BMW continuerà sulla sua strada che allo stato attuale non incontra le mie esigenze e vrà sicuramente più ragione di me se continuerà a vendere.. ma per ora non a me.
Del resto la mia k ha solo 36.000 km quindi per almeno 5.. 6 anni sono a posto.. soprattutto se potrò continuare a manutenerla io. :)
SoloKappistaASogliola
03-10-2012, 19:58
Beh..ma nella manutenzione ordinaria non ci devi mettere le mani nell'elettronica..anche nel k6
Zitto che la mamma ti sgama!!!!! :lol::lol:
pancomau
03-10-2012, 21:15
chiedo scusa... ho scritto manutenzione ma intendevo "riparazione" o manutenzione straordinaria.
Comunque anche gli interventi più grossi di manutenzione ordinaria come la regolazione del gioco valvole temo che oggigiorno necessitino poi di un reset o allineamento o calibratura fatta attraverso l'elettronica... però è solo un'ipotesi....
.......è un 1650 e si parla già di un 1700!!!!!
:mad::mad::mad:Joc ha lanciato un amo e tu l'hai preso in bocca!!:laughing:
SoloKappistaASogliola
04-10-2012, 07:32
Evvabbe' che sará mai.. Per una volta hanno pescato me.. Cmq so sempre tanti
jocanguro
04-10-2012, 12:28
leggo ora..
amo ok !!!:D;):!::lol:lol:
pero' confermo quanto detto da Skas , stessi miei pensieri e desideri...:D
Aggiungo, se il cambio e la frizione sui ksogliola funzionavano a perfezione è perchè erano separati , la frizione lavorava a secco e aperta staccava totalmente (mentre nelle frizioni in bagno d'olio hai sempre un po' di trascinamento che genera il famoso cataclunk dei f.m. , anche i k6; i jappo le sanno fare meglio, ma anche li un po di clunk c'è) e il cambio funzionava meglio perchè aveva il suo olio dedicato per ingranaggi , sae 80-90 altro che le acquette da sae 5w-40 ...
per quel che riguarda la coppia in basso sull' LT mi stupisce quello che dice PAnco, ma credo che si spieghi facilmente:
l'LT pesava 360 kg e il motore mi pare stesse sui 110 cv (non ricordo bene)
ma il k1200rs o GT sogliola avevano 130 cv a fronte di 270 280 kg , c'è una bella differenza di spinta , il mio k1200rs di coppia in basso ne aveva come un trattore !!!
Comunque è vero, non arriviamo a nulla...:mad::(
PEro' la butto li, visto che il capo ufficio progetti di monaco ci legge:
un bel k4, f.m. riprogettato, anche 1200, anche "solo" 140cv , versione RS come carene e postura, peso sui 250 ....
non sarebbe perfetto ???
E la gt , solo gtl, ma con anche altre frocerie, cavalletti elettrici, bar ,CB , a fare la vera guerra alle goldwing.
al momento non c'è piu in produzione la RS .
la S è un pelo troppo sportiva ...
e la gt è rs come guida ma non come postura e pesi.
(io per rs intendo le k100rs , le r100rs ... non so se mi spiego)
SoloKappistaASogliola
04-10-2012, 13:07
sei immediatamente su.. quindi non posso quotarti integralmente!!! :)
ps. bastardo per l'amo!! :)
cmq ricorda che il 100 rs 16v aveva "solo" 100 cv e sulla 100 LT mi pare non montarono mai il 16 v (forse sbaglio).
Cmq una RS manca.. ma forse è un mercato troppo evanescente.. per loro chi vuole guidare inclinato prende una S o una R e se vuole viaggiare compra una GT..
Quindi Joc noi RSisti siamo in via di estinzione per mancata alimentazione... :(
Ps pur non disdegnando la postura della mia GT sogliolata ogni tanto mi ci ritrovo a pensarne una ErreSsizzazione... :)
pancomau
04-10-2012, 13:57
...per quel che riguarda la coppia in basso sull' LT mi stupisce quello che dice PAnco, ma credo che si spieghi facilmente:
l'LT pesava 360 kg e il motore mi pare stesse sui 110 cv (non ricordo bene)
...
forse ti confondi con la K1200LT (quella del KOG)
la k100LT del '87 era un 1000 con 90cv e pesava circa 290kg (stesso motore della prima che hai in firma)
neanch'io credo avessero mai montato il 16valvole... poi erano passati direttamente al 1100 nella K1100LT 4 anni dopo
la r850rt del '99 aveva 73cv e pesava teoricamente dieci chili in meno (quindi il peso era sostanzialmente uguale).
ribadisco che la "sensazione" (non conosco numeri, grafici e curve dyno) di coppia ai bassi era meglio per il boxer.
SoloKappistaASogliola
04-10-2012, 13:59
Panco!!! echecappero.. è notorio che il boxer ha coppia ai bassi.. :)
almeno un pregio glielo vogliamo lasciare??
infatti anche la gt 1200 era depotenziata rispetto alla rs (130 cv) di una 15ina di CV per dare più coppia.
Cmq il mio raffronto è con la rs o la gt 1200 sogliolata che hanno un tiro e spunto assimilabile al k6 ma con meno forza (30 cv in meno).
pancomau
04-10-2012, 14:24
come volevasi dimostrare..... :lol::lol::lol:
mi autoquoto dal mio post n.69:
"...tu mi potresti dire che quello era "vecchio" e che gli ultimi sono diversi e "migliori"
BENE!
..questo non fa altro che avvalorare la mia tesi che dritto o disteso non cambia un "acca" nelle caratteristiche del motore, ma cambia con quanto è "evoluto" e con che tipo di "caratteristiche" è progettato e gestito (elettronica, distribuzione, ecc...ecc...)"
jocanguro
05-10-2012, 09:08
forse ti confondi con la K1200LT (quella del KOG)
si avevo capito che quello era il tuo paragone, se invece era il k100lt, anora peggio, meno cavalli e tanto peso.. (meno pero' del 1200lt)
La famosa coppia del bicilindrico ...
mah, quando nel 96 avevo il k100rs 16v e provai le prime r1100rs e r1100rt , tutta sta' coppia non l'ho sentita, e allora continuai deciso la mia strada sui 4 cil, provai la k1200rs 130 cv , ammazza che tiro e potenza !!! e anche estrema stabilità , maneggevolezza e mancanza TOTALE di vibrazioni ...
favolosa... la presi e da li' 113.000 km felici !!!!!:D
Certo ora la attuale k1300gt ha ancora piu coppia potenza e ringhio, anche troppa...
un pelo meno stabile ,
un po' piu maneggevole ,
un pelo di vibrazioni in piu ( nonostante gli alberi equilibratori)
un po' piu comoda di sella e aerodinamica
posizione un po' piu GT (preferivo la rs)
meno affidabile:mad:
e meno manutenibile in casa:mad:
vabbe' , ma siamo andati troppo off topics...:(
si chiacchera .....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |