Visualizza la versione completa : Frizione saltellante..
Ciao, da un pò di tempo la mia moto la leva della frizione "saltella" quando cambio le marce, anche quando accelero/decelero premendo leggermente la leva si sente muovere con forza. Ma è normale? Secondo me non dovrebbe succedere perchè è un circuito indipendente con la sua pompetta va ad azionare il pistoncino del blocco frizione nel motore separando il cambio dal motore. Non dovrebbe altro che che fare con altri circuiti oleodinamici.
Succede anche nelle vostre?
Luigipaolo
18-09-2012, 22:31
A me non lo fa, aspettiamo interventi dotti di esperti per ipotizzarne le motivazioni.
Zio moto
18-09-2012, 23:19
Appena uscita, il concessionario mi ha lasciato in prova una k 1600 gt ed e' stata la prima cosa che ho notato. Adesso ho comprato la gtl ed e' la stessa cosa. La leva si muove
Zio moto
18-09-2012, 23:20
Ps: in prova per 3 settimane
Nel forum sono state scritte pagine intere su questo argomento, dopo la presentazione della K6..a partire dalle prime prove e recensioni, lì trovate tutte le risposte.
Comunque è assolutamente normale, è la poarticolare frizione antisaltellamento della K6 che fa pulsare la leva, quando poi ridai un filo di gas la pulsazione svanisce.
dopo un pò fatta l'abitudine non l'avverti più.;)
Ciao, da un pò di tempo la mia moto la leva della frizione "saltella" quando cambio le marce, anche quando accelero/decelero premendo leggermente la leva si sente muovere con forza. Ma è normale? ...
Strano che te ne sia accorto solo ora..!! forse perché prima eri attento ad altri aspetti.
Comunque non accade in accelrazione, ma quando tiri leggermente la leva e soprattutto se dopo il cambio marcia rilasci la leva lentamente...col tempo ti abituerai alla K6 che predilige la cambiata veloce.....in questo caso non percepirai più la pulsazione.;):lol:
settecentouno
19-09-2012, 10:26
Normalissimo
Marco Fabio
19-09-2012, 11:21
Normale e' la prima cosa che ho notato pure io.. Non solo, anche il particolare rumore del cardano che sembra un difetto in realta' e' dovuto all'antislittamento a detta dei tecnici BMW
per il cardano, sarei più propenso a considerare i tre parastrappi, che su una moto di tale peso e coppia hanno da fare un bel lavoro...:cool:
Marco Fabio
19-09-2012, 11:48
Il cardano Ha anche un sistema anti slittamento che ha detta del tecnico del conce provoca rumore e forse non era necessario metterlo main questo caso BMW ha voluto oziare..
Amici,
finalmente ho capito il motivo dell'insistente saltellamento della leva della frizione!
Praticamente il livello dell'olio motore era molto basso, addirittura non segnava nulla l'asticina del tappo! :rolleyes: Per fortuna ho controllato il livello, ma perchè l'indicatore sul display non indica il basso livello?? :mad:
Ho aggiunto 0,8 lt di olio e tutto è stato risolto. :D
Bërlicafojòt
30-09-2012, 19:17
Amici,
finalmente ho capito il motivo dell'insistente saltellamento della leva della frizione!
Praticamente il livello dell'olio motore era molto basso, addirittura non segnava nulla l'asticina del tappo! :rolleyes: Per fortuna ho controllato il livello, ma perchè l'indicatore sul display non indica il basso livello?? :mad:
Ho aggiunto 0,8 lt di olio e tutto è stato risolto. :D
........stai dicendo che la mancanza d olio fa saltellare la leva?.....:rolleyes:
A mio avviso hai preso un abbaglio....il movimento della leva é una cosa normale sul k6......
Gozzy_net
30-09-2012, 19:33
Ho aggiunto 0,8 lt di olio e tutto è stato risolto. :D
Fai attenzione! La lettura deve essere fatta a motore ben caldo. Meglio se la fai quando rientri da un giro.
Il cardano Ha anche un sistema anti slittamento che ha detta del tecnico del conce provoca rumore e forse non era necessario metterlo main questo caso BMW ha voluto oziare..
Ma di cosa stai parlando??..e che sarebbe questo "sistema anti SLITTAMENTO" del cardano che farebbe rumore??!!...forse hai frainteso!!
se non è così scrivi parola per parola quello che ti ha detto il venditore del conce...lo studierò con grande attenzione!!:laughing::laughing::laughing::laughin g:
X Mdbosca
la pulsazione della leva frizione non è correlata alla quantità dell'olio motore, dipende come già detto dalla particolare frizione antisaltellamento, non a caso si avverte solo nell'ultimo tratto di rilascio della leva dopo il cambio marcia...
comunque sappi che aumentando i km va diminuendo in maniera sensibile, tanto che dopo i primi 20.000 km la pulsazione della leva non si avverte più, e non per sopraggiunta abitudine, ma proprio perché questo aspetto lentamente va a sparire.
Riguardo all'olio, come già detto, la misurazione va fatta a motore molto caldo. Verifica inoltre se la tua moto ha avuto la sostituzione dell'astina dell'olio (come previsto da richiamo ufficiale)! quella nuova è circa 5 cm più lunga ed abbassa di 5 cm la tacca di livello minimo!!;)
Marco Fabio
01-10-2012, 17:29
Ora mi chiedi troppo parola x parola.. Quando andrò dal conc mi porterò un registratore poi ti dirò..
Ragazzi, confermo che la frizione adesso "saltella" molto meno di prima. Anche durante il cambio marcia.
Sono sicuro che c'entra il livello dell'olio nel motore, migliora la lubrificazione degli ingranaggi del cambio e "bagna" meglio la frizione.
:):):)
settecentouno
03-10-2012, 12:28
mdbosca io non ci giurerei
....
Sono sicuro che c'entra il livello dell'olio nel motore, migliora la lubrificazione degli ingranaggi del cambio e "bagna" meglio la frizione.
:):):)
Non voglio intaccare le tue sicurezze..ma ti sei chiesto come mai il fenomeno della pulsazione della leva frizione che si osserva durante il cambio marcia, si avverte anche e soprattutto nelle moto nuove!!!..le quali è bene ricordare che hanno l'olio a livello!!:rolleyes::rolleyes::laughing::laughing:
Cristian Mariani
03-10-2012, 13:02
dopo aver letto il 3d ho prestato più attenzione alla frizione della mia, ma no, nulla, la mia è esente da questo fenomeno di pulsazione, un problemino in meno ....
La pulsazione, durante lo stacco " leggero " della frizione ( non parlo di frizione che strappa, intendiamoci) ce l'ho anche io sulla K 1300 S; non so se ci sia qualche particolare nella frizione della S..., non credo, ma la cosa è normale in tutte le K.
mdbosca:
Comunque che cosa c'entra la quantità dell'olio motore con la frizione..., stiamo scherzando?
Piuttosto controlla il livello olio per non fondere il motore...!
Nel k 6 la pulsazione della leva frizione non avviene durante lo stacco della stessa ma a frizione completamente rilasciata e con il motore in tiro se la tiri un pochino senti che pulsa leggermente.
Effettivamente il fenomeno è più evidente sulle moto nuove, poi man mano che aumentano i km diventa praticamente inesistente.
Marco Fabio
23-11-2012, 18:46
Mary il k6 fa tutto con l'olio motore non c'entra nulla con il 1300
La lubrificazione del motore, del cambio e della frizione sono dello stesso tipo sia nel k6 che nel k1300, cambia solo il fatto che il k6 è munito di frizione antisaltellamento ed il 1300 no.
SoloKappistaASogliola
23-11-2012, 23:32
Azzz quindi non ero solo io ad avere confusioni sul cambio dei frontemarciti. :lol:
pancomau
24-11-2012, 00:29
è consolante notare come la frequentazione di queste "stanze" riesca a volte a diradare la nebbia anche per i sogliolati..... :lol::lol::lol:
Marco Fabio:
Mary il k6 fa tutto con l'olio motore non c'entra nulla con il 1300
Guarda Marco che anche nella K 1300 S c'è solo olio motore ed il cambio e frizione sono lubrificati sempre da quello; funzionano in modo identico, l'anti saltellamento è un'altra cosa ( che il 1300 non ha ).
Marco Fabio
24-11-2012, 09:32
Si mary, ora stiamo dicendo la stessa cosa,dicevo che l' olio motore lubrifica anche il cambio. In caso di poco olio potrebbe influenzare tutto il sistema.
Ps non sapevo che la 1300 avesse stesso sistema escluso anti slittamento.
...anti " saltellamento " per la staccata...credo si voglia dire ( non sapevo che ci fosse sul K 1600 ).
Se c'è poco olio, la prima cosa che succede è...che si spacca il motore, altro che frizione...
Quello di cui si sta parlando, comunque, non è un saltellamento ma solo " una leggera pulsazione " della leva frizione che si avverte quando si riattacca la frizione dolcemente..., è come se i dischi frizione fossero leggermente " ondulati ".
E' una cosa molto lieve, comunque.
Marco Fabio
24-11-2012, 09:51
Si l ho ben presente ma credo che sul 1600 la pulsazione si avverta di più che sul 1300, proprio per anti s comunque a me non da nessun fastidio a volte la sento se tengo le dita sulla frizione, o se tiri la leva lentamente, per il resto non vedo dove sia il problema.
Anche per me ...nessun problema.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |