Visualizza la versione completa : Cuscinetto Ruota anteriore!
Ieri mattina mentre percorrevo la tangenziale per andare al lavoro a circa 120 km/h sento un forte stridio accomapagnato da una vibrazione sulla ruota anteriore.....mollo subito il gas tocco la leva del freno ma la sento lunga e molle allora rallento piano piano col freno dietro sempre con l'avantreno che va per i fatti sui fino ad accostare. Metto la moto sul cavalletto centrale e noto che la ruota anteriore è tutta spostata da un lato con i dischi che quasi toccano il forcellone, provo a girarla con le mani e noto un gioco sul perno da paura!
E se si fosse completamente bloccata la ruota a quella velocità?
Tengo a precisare che la moto ha 51000 km, la lavo poche volte con la lancia e quando lo faccio presto particolare attenzione e quando ci sono buche o dossi quasi mi fermo....per cui mi sembra una rottura alquanto ingiustificata per un marchio come BMW!
Al momento la moto è in officina anche per il tagliando appena ho notizie vi aggiorno.
Superteso
18-09-2012, 19:46
Saranno i cuscinetti di sicuro...
using ToPa.talk...
a poco meno di 90000 km ecco in allegato i pezzi sostituiti della ruota ant. per simile problema
http://www.ducadiwell.com/Motorcycle...0/L/tubo-L.jpg
un lampeggio
Tutto ok cambiati cuscinetti e perno centrale per una spesa di circa 60 euro di pezzi + iva. Per fortuna niente altro ma da oggi in poi sarà di sicuro una cosa che controllerò ogni tanto, cosa che consiglio di fare a tutti x evitare tragiche conseguenze....
per anni non se n'è sentito parlare poi
c'è una strana moria di cuscinetti ruote in questo 2012... non solo sui nostri 1200 vecchietti, ma anche sui K6
bah...che strane congiunture astrali
Superteso
21-09-2012, 20:14
Non sui 1300....
Sgrat Sgrat...
using ToPa.talk...
mimmotal
21-09-2012, 20:32
Per fortuna che i cuscinetti vengono dimensionati "a vita infinita" :rolleyes:
Superteso
21-09-2012, 20:37
Mica per tutti....
Pianificazione industriale.... abbattimento costi.... medesima componentistica dalla carriola all'astronave!
using ToPa.talk...
non so, forse quelli in "telaio chiuso"... quelli "all'aperto" ed in particolare soggetti a contraccolpi in senso radiale (se così si può dire) li vedo a rischio
Superteso
21-09-2012, 20:44
Beh non è che hanno gioco nella sede, mi sa che si tratta di usura, dovuta alla eccelsa qualità componentistica.
using ToPa.talk...
Per fortuna che i cuscinetti vengono dimensionati "a vita infinita" :rolleyes:
Effettivamente anche in officina mi hanno detto che è una rottura abbastanza rara....
ciccioserra
10-11-2012, 06:59
Ciao,io....60000 quasi,sostituiti due volte i cuscinetti posteriori.....ora controllo l" anteriore....
Certo che se continuano a metterci i «polland»...
Continueranno a rompersi.
Superteso
10-11-2012, 09:49
Infatti Zangi.... i miei erano quelli. Ora ho SKF.
using ToPa.talk...🐾
All'ultimo cambio gomme li sostituii anche io all'anteriore, uno girava male.
Da dire che gli ultimi 8.000 km li ho fatti in strade veramente pessime tra Romania Bulgaria e Macedonia.
Addirittura l'amico con r1200s arrivò a casa con la ruota che andava per conto proprio.
GianniGS74
10-11-2012, 10:15
Addirittura ...
oh oh ...il simpatico moschettiere....ocio che c'è l'acqua alta
SoloKappistaASogliola
11-11-2012, 18:27
ragazzi.. a volte mi si incrinano le certezze di una vita leggendo 'ste sezioni frontemarcite...
Davvero nella mia conoscenza meccanica che ora devo rinominare "fottuta ignoranza" credevo che i cuscinetti anteriori della ruota non si sotituissero pressoche mai.
Tralasciando altre moto leggere possedute, mai sostituiti sul K100 90.000 km e 10 anni (sostituiti quelli del cannotto di sterzo.. chiaramente visto il tipo di sollecitazioni), mai nemmeno guardati sulla RS 1200 (70.000 k e altri 10 anni)... sulla GT non so che dirvi..
mimmotal
11-11-2012, 19:07
ragazzi.. a volte mi si incrinano le certezze di una vita leggendo 'ste sezioni frontemarcite...
... sulla GT non so che dirvi..
Come non essere d'accordo (vedi mio intervento #7)...
jocanguro
16-11-2012, 17:45
Power_ste tu che ci lavori, confermi che ne cambi spesso?
Peccato che abito lontano (Roma) verrei volentieri da te....
Si possono cambiare al volo dal gommista quando cambio gomme o serve qualche pressa strumento speciale?
se si, compro gli skf e quando cambierò la gomma anteriore cambierò anche quelli.
Ciao
Quasi quasi ..... mmhhh .... Jo, sai che hai ragione ? :!:
Al prossimo cambio gomme (4 mesi) il cuscinetto anteriore lo cambio anch'io, tanto per non sbagliare e in funzione preventiva :mad:
..... oooopss .... no cuscinetto, no ..... volevo dire cuscinetti, cuscinetti .... ecco. :cool:
The_Smart
11-12-2012, 14:11
Li vorrei cambiare anche io (sul mio KS) ed, ovviamente, non vorrei rimontare i Polland ma dei ben più affidabili SKF. Qualcuno conosce il codice dei cuscinetti dei nostri K?
jocanguro
12-12-2012, 11:03
Ciao, comprati 2 cuscinetti , codice 6005 sr2 oppure 25x47x12 schermati (chiusi o sigillati) .
Ho trovato i FAG , ottimo, sono teteschi !!! scatolina di cartone , scritte , tutto in tedesco... peccato che sul cuscinetto ci sia scritto in piccolo "made in korea" , vabbe' saranno buoni comunque.
Pagati 10 euro cadauno,
per ora sono sotto la sella , quando andro' dal gommarolo per cambiare le gomme , li faro' cambiare ...
piuttosto...
come sono piccoli, francamente ho pensato agli sforzi che ci passano "dentro" :
300kg di moto più benza e bagagli , 2 persone, a 160 km/ora, frenata brusca in autostrada, tutto il peso e lo sforzo passa da li...
non sono un ingegnere, ma ad occhio li avrei messi più grossi...:confused:
GianniGS74
12-12-2012, 16:21
per ora sono sotto la sella
Ecco perchè le bmw hanno borse capienti, devono contenere vari pezzi di ricambio
anche SKF ha aperto stabilimento all'est (Cina)
dire cuscinetti cinesi non è più una discriminante, si parla di "marcati" o non marcati...
e se devo essere sincero (in azienda produciamo ruote industriali e di cuscinetti ne usiamo qualche centinaio di migliaio al mese) i cusc. cinesi non vanno male, il più delle volte il problema di un cuscinetto che gira male o che poi nel tempo deteriora prima di altri viene dalla sede in cui è infilato...
jocanguro
13-12-2012, 09:09
cusc. cinesi non vanno male, il
d'accordo ...:(
infatti non me ne preoccupo se c'è scritto "korea" .
il problema spesso è di selezione, ovvero chiunque anche in italia puo' fare cose ottime o scadenti ...
esempio:
1986 cagiva alazzurra comprata nuova , forcella marzocchi !!
wow ! gagliarda,
... dopo 1000 km paraolio rotto ....
1987 bmw k100rs usata .. ci ho ho fatto 100000 km , mai una perdita o un cambio di paraoli ...
conclusione:
la marzocchi forniva la prima scelta alla bmw , la seconda al mercato ricambi ,.. la terza alla cagiva, tanto poi c'è il post-vendita che ci mette una pezza ...:mad::mad:
Zio Erwin
13-12-2012, 10:46
Continuo a ripetere che secondo me il problema è nella coppia di serraggio sbagliata...
Controllate che il vostro gommista usi la dinamometrica e alla coppia di serraggio corretta...
No zio ...non stavolta...io chiudo a dinamo sempre.
Prova a guardare quei cuscinetti.....lo`vedi da subito...che non sono di lavorazione fine.
Poi se li cambi....te ne accorgi come girano quelli buoni...
Anche solo su l'ewuilibratrice statica ti rendi conto della differenza..
Intendo nuovi...entrambi...va`ben tutto eh..
Zio Erwin
13-12-2012, 14:52
Un cuscinetto difettoso ci può anche stare....
Ci può anche stare una partita di cuscinetti fatti in Cina con acciaio mediocre oppure un trattamento termico non perfettamente riuscito, però non credo che tutti siano così....
La maggior parte dei problemi derivano da manutenzione fatta male.....
concordo sul serraggio e aggiungo così solo per esperienza pratica sul campo (diverso dalla moto)
le problematiche sono tante
sede in cui il cuscinetto viene inserito: qualora le due sedi ruota avessero una concentricità leggermente maggiorata (ma proprio poco).... i cuscinetti vanno, poi nel tempo vanno sempre peggio e si deteriorano
pressa per il montaggio cuscinetto: se viene piantato con un riferimento che fa pressione solo sull'anello esterno del cuscinetto, il cuscinetto va, poi nel tempo va sempre peggio....
a cuscinetto già montato, pressione esterna esercitata sull'anello interno del cuscinetto: non ho guardato sulle nostre moto, ma una eventuale pressione sul solo anello interno del cuscinetto, creta dal "pacco" assale, con un distanziale, se non protetta da un distanziale interno ai due cuscinetti (di corretta lunghezza), il cuscinetto va (non sempre), poi nel tempo...
giusto per chiarezza,riporto il tread della mia sostituzione,dove tra l'altro riporto le mie colpe all'accaduto.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=293390
quindi fin quà tutto chiaro.
il cuscinetto farlocco ci può stare,non credo in utilizzi di acciaio inferiore...
ma per quello che nè sò io dei cuscinetti,molto della loro qualità stà anche nella sede come già riportato da Tag.
Che una ruota non necessiti di un cuscinetto super preciso perfetto...ci stà..ma queste imperfezioni,un conto è se parliamo di cuscinetti che girano a bagno d'olio,un conto è per quelli tipo questo,chiusi senza possibilità d'ingrassaggio.
non viene pregiudicata ne sicurezza,ne altro,se non la durata del cuscinetto a prender gioco.
Zio Erwin
14-12-2012, 10:18
Dimenticavo, nella scelta del cuscinetto è molto importante la classe di accoppiamento e il gioco, ma anche la velocità di rotazione.
Forse non tutti sanno che esistono differenti tolleranze dimensionali.
Identificare un cuscinetto con le sole dimensioni non è corretto.
Aggiungo che, a volte, le officine invece di acquistare i ricambi originali da BMW, li acquistano in una utensileria perchè costano meno.
Se chi lo fa è competente non ci sono problemi perchè si trova il corrispondente esatto, altrimenti si rischia di ritrovarsi con un cuscinetto non idoneo....
Allego un file interessante per chi ha voglia di capirne di più, ma soprattutto per dare a chi non mastica la materia, un'idea di quanto sia complesso e delicato un componente apparentemente stupido come un cuscinetto......
Credetemi, mamma BMW sa come si scelgono i cuscinetti e non fa economia su un componente che nel costo della moto incide poco, per darvi un'idea, i cuscinetti che voi pagate a listino pieno + IVA, loro li pagano di primo impianto con uno sconto superiore all'80%......
http://www.bianchicuscinetti.it/download/cataloghi/cuscinetti/nsk/NSK_CatalogoGenerale_CuscinettiVolventi.pdf
Credetemi, mamma BMW sa come si scelgono i cuscinetti e non fa economia su un componente che nel costo della moto incide poco,
Infatti, questo topic lo dimostra ampiamente....
Ciao,io....60000 quasi,sostituiti due volte i cuscinetti posteriori...
All'ultimo cambio gomme li sostituii anche io all'anteriore, uno girava male.
Rottura tanto rara non direi!!!!!!!!!!
Anzi......
ecc....
i cuscinetti che voi pagate a listino pieno + IVA, loro li pagano di primo impianto con uno sconto superiore all'80%......
io direi anche meno;)
per dare "un'idea", e senza scendere troppo in dettagli, in azienda da noi un 6005 2RS non marcato costa molto sotto 1 euro (questo per non dire la cifra esatta)
il problema cuscinetti non è solo di BMW
in passato ho avuto mezzi japponesi, e nei diversi forum capitava di avere a che fare con queste sostituzioni... in un caso suzuki era "matematico" che non si superassero i 20k km (e negli anni successivi la casa modificò il componente)
come dice Power Ste, non è così raro e non lo è solo per BMW...
fortunatamente sono sostituzioni non troppo onerose
jocanguro
16-12-2012, 13:04
normale usura
mbe' veramente nei primi 3 k avuti (vedi firma) ci ho passato i 100k e non me ne sono mai preoccupato, è vero, per ora non ho problemi diretti , li cambio solo per paranoia !!
pero' se ne sentono un po troppi di problemi per un componente cosi semplice e collaudato ... non c'è niente da fare, le economie di produzione si sentono ...
mimmotal
16-12-2012, 20:16
Materiale soggetto a normale usura e consumo!
Che non hanno nessun problema, per questa applicazione, ad essere progettati a "vita infinita".
cucùsettete
tocca a me
da un paio di uscite sentivo un cigolio percepibile soprattutto in rilascio di gas e procedendo a fianco di pareti che riflettessero i suoni; spostando la moto a mano no
stamattina, visto che sono a casa per il ponte, ho passato un po' di tempo in garage e ho avuto la conferma che almeno uno dei due cuscinetti ha un po' di gioco
ho appena portato la moto dal meccanico
Ecco , appunto ... ho appena saputo in un altro post che anch'io sono nella stessa situazione , ma ZK è possibile a soli 27000 Km?
Bah, comunque ho preso anch'io appuntamento dal meccanico ...:(
non mi lamento
quasi 80.000 km ci può stare, anzi mi stupisco che non siano andati prima
jocanguro
26-04-2013, 14:22
anzi mi stupisco che non siano andati prima
Eh no Marcello, non ci abituiamo lentamente a queste difettosità ...
è comunque grave che si rompano, dovrebbero durare su tutte le moto e di tutte le marche più di 100.000 km ...
ma sulle auto ??
chi ha mai cambiato i cuscinetti alle ruote ??
qualcuno si .. ok , ma sono casi eccezionali,
è vero che qui sul forum ci si viene spesso per confrontarsi sui problemi, quindi non fa statistica, ma se continuiamo di questo passo fra 6 anni staremo tutti a dire :
si... mi si è grippato il motore, ma dopo 30000 km , ci si puo' stare ....
:mad::mad::mad:
Eh no Marcello, non ci abituiamo lentamente a queste difettosità ...
Quotissssssssssssssssimo.
Io certi difetti e rotture, come questa dei cuscinetti, l'ho scoperta con bmw.
Appena lasciata dal meccanico ... ne aveva altre due , sempre k1300, con lo stesso problema.
La mia era quella con meno km (27000) le altre 35000 e 39000.
mah.. non ne faccio un problema di BMW...
come detto da power ste sopra, che ci lavora con le moto, non è un problema così strano
10anni fa, quando avevo suzuki e honda e frequentavo i relativi forum, se ne son cambiati di cuscinetti.... anche a 20mila km
e già 20 anni fa, dalle mie parti, qualche cuscinetto i meccanici (ed anche i gommisti) lo cambiavano, ma non c'era il tam tam dei forum a raccontarlo
Si, effettivamente il meccanico mi ha detto "non credere che le giapponesi siano esenti da questo problema , una volta i cuscinetti duravano più della moto , oggi .... lasciamo perdere"
jocanguro
26-04-2013, 17:52
ma non c'era il tam tam dei forum a raccontarlo
Quotisssimoooooo...
per 10 di noi qui a lamentarci ci sono 1000 moto buone che girano felici...;)
mimmotal
21-07-2014, 17:57
Che non hanno nessun problema, per questa applicazione, ad essere progettati a "vita infinita".
Me la sono tirata :lol: :lol: :lol:
"scoppiato" un cuscinetto della ruota anteriore :rolleyes: :rolleyes:, per fortuna a velocità ridicola.
L'effetto è decisamente antipatico a livello acustico (stridore tipo casa delle streghe) ma sopratutto a livello dinamico (ed ero a 30 km/h).
A velocità sostenuta non deve essere per niente simpatico :rolleyes: :rolleyes:
jocanguro
22-07-2014, 15:15
Ma all'improvviso ? senza avvertimenti ?
e se ti fossi trovato in autoroute a 140 con moglie e bagagli ??
(sto per partire ... ne ho 2 di scort con paraoli nel codino, ma li teng come ricambio, non vorrei montarli subiito...;) )
mimmotal
22-07-2014, 16:23
Nessun preavviso
Dal primo cigolio allo "stridore agghiacciante" in 20 metri a bassa velocità e senza aver preso nè buche nè altro. :rolleyes:
Si è impressionato anche il mio amico che mi seguiva :rolleyes: :rolleyes:
La pista di rotolamento non mostra particolari segni di usura.
La gabbia sbriciolata !!! :mad:
mimmo era ancora il cuscinetto d'orgine o era già stato sostituito una volta?
mimmotal
24-07-2014, 21:22
Era ancora l'originale, sempre nella mia illusoria convinzione che siano dimensionati a vita infinita :rolleyes:
nel mio caso sostituirono anche l'assale, risultato rovinato e fuori tolleranza, per l'utilizzo col cuscinetto rotto (io ci avevo girato praticamente per oltre 300km col cigolio di sottofondo)
non c'è scritto, ma nelle moto moderne, è consigliabile prevederne sostituzione periodica di sti benedetti cuscinetti ruote
per 10 di noi qui a lamentarci ci sono 1000 moto buone che girano felici...
In effetti ne hanno vendute pochissime.
Comunque nessuno di quelli che conosco ha mai avuto problemi ai cuscinetti (moto non bmw però)
jocanguro
26-07-2014, 11:24
Andrew ...
(moto non bmw però)
Provochi eh ????;););):lol:
mimmotal
28-07-2014, 09:08
...Comunque nessuno di quelli che conosco ha mai avuto problemi ai cuscinetti (moto non bmw però)
Pulcinella, pazziando, pazziando, diceva la verità :lol: :lol: :lol:
jocanguro
16-10-2014, 15:18
ECCOMI !!!!!!
:D:(:D:(:D:(
iscritto d'ufficio al club dei
"quelli che hanno il cuscinetto davanti scoppiato !!"
giorni fa tornavo da siena e prima di prendere l'autostrada ho notato che davanti sentivo un leggero rumore di rotolamento, intorno ai 60 80 , una spesce di gshhhhh... ma debole, andando più forte non si sentiva, la ruota non presentava giochi anomali ,(per quello che puoi capire a mano a bordo strada sul centrale ...) e ci sono tornato serenamente a casa,
martedì mattina vicino casa andando piano, sui 30 km/h invece percepisco nettamente prima un leggero serpeggiamento della ruota anteriore, tipo 1 2 cm, e subito dopo una leggera oscillazione assiale come se la ruota fosse "eccentrica" di alcuni mm...
fermo la moto , ieri smonto la ruota , prendo i cuscinetti che avevo sotto la sella come ricambio (me li portavo appresso sapendo di questi possibili problemi) e me li vado a far montare dal buon Stefano Polimanti , meccanico bmw non ufficiale zona montespaccato (boccea) che gentilmente rapidamente e per poca spesa me li monta, porto a casa , rimonto la ruota, tutto ok....
:D:D:D
uno dei due cuscinetti si era sgabbiato, gabbia rotta in più parti e sfere libere di disporsi a caso ... l'altro era ancora funzionante.
cuscinetti marca PPL polonia..... a casa posto la foto..
molto disappunto !!!!:mad::mad::mad:
bmw risparmia , a noi le moto sono sempre più care... e poi resta a noi la rogna e il rischio !!!!!!
p.s. per Andrew ....
ok 1 a 0 per te !!! (faccina)
jocanguro
16-10-2014, 15:32
p.s. quelli montati sono dei FAG, e non ricordo bene me sopra c'era scritto "mande in polonia":-o
sperem...
mimmotal
16-10-2014, 18:46
Benvenuto nel club
:lol: :lol: :lol:Forse sono made in Poland per essere meglio compatibili con i Polland :lol: :lol: :lol:
GIOK1300GT
07-11-2014, 22:58
La K 100 RT, moto fantastica. Ho percorso più di 160.000 km e non ho mai sostituito nulla. In effetti oggi la mia k 1300 GT, con cui ho percorso quasi 140.000 km, è un po' più delicatina. In ogni caso sono molto soddisfatto, ho fatto solo interventi di normale manutenzione.
jocanguro
11-11-2014, 14:12
caspita 140.000 km , bel traguardo !!!
compliments ...:D
hai avuto qualche problema o stop da raccontare ?
grazie ciao
GIOK1300GT
12-11-2014, 23:18
Nei prossimi giorni, farò un rapito resoconto. Anticipo subito, che stop non ne ho avuti mai. A presto.
jocanguro
30-12-2014, 15:57
Giok , aspettiamo sempre il tuo resoconto , a soomi capi anche, delle manutenzioni / problemi avuti, dato il tuo kmtraggio, deve essere interessante ....
p.s.
se apri anche tutto il motore fai le foto e ci racconti come lo trovi , siamo felicissssimi !!!!!!
;):-p:D:lol::arrow:
mimmotal
30-12-2014, 19:05
Anticipo subito, che stop non ne ho avuti mai...
Beato te .... :(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |