Visualizza la versione completa : R1100RT: problema con barra corta
Paolo Grandi
17-09-2012, 21:02
Antefatto: circa 10.000 km fa (o forse più) ho montato la barra corta del GS.
Soddisfattissimo :D
Ovviamente moto più alta dietro e puntata in avanti, con interasse accorciato (e cardano che pare più allineato). Più agile (e facile da mettere sul cavalletto).
Senonchè, da qualche tempo, è venuto fuori un problemino. Che si presenta solo con passeggero (e ancor meglio con i bagagli). In particolare si presenta solo nel passaggio da 4° a 5° nella riapertura del gas, e poi nel tiro/rilascio in 5°.
Sento una vibrazione provenire dal basso, come di un raschiamento/rotolamento di ingranaggi. Me lo ha fatto anche tirando la frizione (e anche in discesa). Pare un gioco nella trasmissione. Anche mia moglie se ne accorge, quando avviene. Anche il mecca è riuscito a replicarlo, con passeggero.
Ho specificato il discorso del pieno carico in quanto, da quando ho la barra corta, la moto essendo più alta necessita di meno precarico. Quindi me la cavo con 10/15 click di precarico (e stiamo più comodi). Con la barra lunga per avere un'altezza decente dovevo arrivare a 20/25 (con moto molto "dura").
E qui viene il bello. Dopo innumerevoli prove mi sono accorto che aumentando il precarico ai livelli dei 20/25 click il difetto scompare. Ho provato a rimontare la barra lunga ed il difetto è completamente scomparso con qualsiasi precarico.
Il mecca è parecchio perplesso. L'imputato nr. 1 è il cardano, che forse, dopo 200.000 km, non ha gradito la novità :lol: (magari essendosi già ricavato una sua "sede"). Non pare infatti che la sospensione vada a toccare qualcosa.
Qualche altra idea? :confused:
P.S.: ...e non posso cambiare moglie con una più giovane e magra...
Cambia hobby :lol: :lol: sei folle :lol: :lol: :lol:
Diegox11
17-09-2012, 23:06
curioso di capire cosa è sta barra e dove si trova...
comunque la mia è lunga sicuramente ;)
Thriller514
17-09-2012, 23:57
A naso la sede ricavata del cardano potrebbe realmente essere una causa.........
se parli della barra del paralaver io ero tentato dal paralaver vario della wunderlich ed un mio amico meccanico mi ha sconsigliato dicendo che poi il cardano avrebbe lavorato male visto che si sarebbe trovato ad un angolo diverso da quello studiato dai progettisti...
Enzino62
18-09-2012, 10:18
ma'..a me'quello del GS mi sembra gemello alla RT percio'alla storia della sede ci credo poco anche perche'il cardano con il gravare del peso e delle apserita'della strada cambia assetto percio'...
Io direi che il tuo cardano a 200.000 km si dovrebbe fargli una statua se non ti ha mai dato problemi e adesso si è stancato(con o senza barra).
PS:non capisco pero'cosa giova mettere una barra corta ad una moto da 240kg gia'ben bilanciata cosi'come'.
robertag
18-09-2012, 10:41
...a caricare l'avantreno e ad accorciare lievemente il passo...
Io ho la barra corta di bandit da 15.000 km, per ora nessun rumore strano e la mukka rende che e' un piacere, ma sarà questa la causa dello strano consumo della gomma anteriore, come richiesto in altro post?
Diegox11
18-09-2012, 11:47
nel frattempo gradirei una spiegazione sul termine "barra corta" perché realmente non so cos'è ;)
@diego
http://www.google.it/imgres?q=barra+corta+bmw&hl=it&sa=X&biw=1280&bih=561&rlz=1R2PRFB_itIT478&tbm=isch&prmd=imvnsfd&tbnid=k8itlI8WZVTVHM:&imgrefurl=http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php%3Ft%3D31885%26page%3D5&docid=hzjuZr8a13wAOM&imgurl=http://www.largiader.com/paralever/wireframes.gif&w=700&h=256&ei=NERYUNTbJoj54QTci4GoCA&zoom=1&iact=hc&vpx=81&vpy=180&dur=1235&hovh=136&hovw=372&tx=201&ty=55&sig=103758078711692953984&page=4&tbnh=94&tbnw=258&start=44&ndsp=12&ved=1t:429,r:4,s:44,i:231
http://www.pirateslair.net/sarmcom.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7257/7447201294_da37979936_b.jpg
da quello che capisco nei 1150 la barra paralever è in basso e quindi accorciandola (per accorciare l'interasse) provoca un innalzamento del posteriore ed un maggior caricamento sull'avantreno (quindi due piccioni con una fava)... al contrario dei 1200 dove la barra è in alto il posteriore si abbassa e quindi hai sì un interasse accorciato (= maggiore maneggevolezza) ma anche carichi meno sull'anteriore ottenendo l'effetto opposto.
robertag
18-09-2012, 12:39
...no, l'interasse sul mille2 si allunga... se metti il puntone di reazione più corto.. post#7
Paolo,controlla i due cuscinetti ad aghi che reggono la coppia conica.
Dove s'infulcra al paralever.
Sono loro a pagar dazio con la barra corta.
Poi in ogni caso ad oltre 200mila.....
Non so chi e`il tuo meccanico,in ogni caso sarebbero da ingrassare anche i due del paralever.dove infulcra con il telaio
ricorda la procedura del fissaggio delle viti che e`molto importante.
Vite esterna 150nm
vite interna(lato ruota)7nm.controdado a 105nm..il tutto condito con frenafiletti medio.
...no, l'interasse sul mille2 si allunga... se metti il puntone di reazione più corto.. post#7
http://www.wunderlichamerica.com/motorcycle/8161473.html
non ci capisco più niente, riguardo al paralever vario qui da una parte dice che
"Raising the rear end, steepens the steering angle and results is sharper steering. Lowering the rear end has the opposite effect and makes the bike less twitchy and more stable."
mentre dall'altra dice che
-short (-7 mm): for maximum suspension flexibility (motorcycle is lowered)
-middle (0 mm): original length (motorcycle height unchanged)
-long (+7 mm): for maximum tracking stability (motorcycle is raised)
quindi prima dice che alzando la moto guadagna in agilità mentre dopo dice l'esatto opposto (che guadagna in stabilità)... o sbaglio?
Dice che alzando il posteriore "raising the rear end" il risultato è una maggiore manovrabilità. Mentre abbassando il posteriore "lowering the rear end" il risultato è l'opposto ma si ottiene una maggiore stabilità. Mentre dopo su short (barra corta?) hai maggiore manovrabilità (motorcycle is lowered si riferirà all'anteriore abbassato e quindi posteriore alzato???), mentre su long (barra lunga?) hai maggiore stabilità (motorcycle is raised si riferirà all'anteriore alzato e quindi posteriore abbassato???) Se l'interpretazione è corretta in entrambi i casi affermano la stessa cosa.
:)
Paolo Grandi
18-09-2012, 21:18
...il tutto condito con frenafiletti medio.
Grazie Zangi (e anche agli altri). Sempre molto preciso.
Riferisco. Domani porto la moto per il ri-trapianto "corto".
Ma mi rimane incomprensibile l'azione del precarico (che risolve il problema) :confused:
zumbit69
18-09-2012, 21:19
Guardate questo video... si capisce tutto.
http://www.youtube.com/watch?v=TrKADp_guUg
"dropping your wheel down you're going to increase your ground cleareance and also is going to sharpen steering up a little bit, so it has two effects there..."
allora anche questo vario paralever per il 1200 fa esattamente come la barra accorciata del 1150, aumenta l'altezza del posteriore mentre accorcia l'interasse, entrambe le cose aumentano l'agilità a scapito della stabilità, grazie
@Paolo,perchè cambia la posizione di carico sui cuscinetti ad aghi per me responsabili.
il paralever segue il mono,loro compiono l'esatto carico inverso.
cambiando l'altezza paralever,cambi il grado di carico su loro.
se per esempio banale,prima lavoravano da 0 a 20° per assurdo,modificando l'altezza ora lavorano dal 10° al 30°.
Paolo Grandi
20-09-2012, 20:59
Piccolo aggiornamento.
Cardano smontato. Pare tutto perfetto, nonostante i km (214.000) :cool:
Questa sì unstoppable...:lol:
Anche i cuscinetti coppia conica, cambiati 2/3 anni fa.
Gli unici cuscinetti in cattivo stato sono questi:
http://imageshack.us/a/img407/521/20092012.jpg
Penso siano questi che Zangi indicava...
Ovviamente verranno sostituiti, insieme ai paraoli.
Poi si vedrà se il gioco assiale sarà ancora presente :confused:
1965bmwwww
20-09-2012, 21:03
Le Ghise si che sono unstoppable......;)
robertag
20-09-2012, 21:05
...sì anch'io ho capito che erano quelli... facilmente zangi ha fatto centro:!:
si ma non ho capito se questo è dovuto alla barra.
Dosa...la barra non e`direttamente responsabile della loro rottura.
Li carica solo maggiormente nelle accelerazioni e decelerazioni.
I due cuscinetti nel disegno,in realta`sono 4.
2 dove s'infulcra il paralever nel telaio
2 dove s'infulcra la coppia conica nel paralever
non danno dati di manutenzione in bmw,ma se ogni tanto si smontano e si lubrificano e meglio.
Io lo facevo regolarmente nel rt1100 ,e torno a farlo avendo il gs1100.
Su ponte ci si mette si e no un ora,io che sono abbastanza metodico,lo eseguivo con ingrassaggio dei 4cuscinetti,ingrassaggio innesto mille righe,lubrificazione cuffia paralever.
Quest'inverno penso di farlo anche nel 1200,se dovesse interessare postero`foto.
quindi non hanno indicazione di manutenzione periodica. Ci sta che i km sono tanti su quella moto ,se la barra li carica di più ecco che viene svelato perchè agendo sul precarico se non ho capito male il problema si risolve.
grazie della spiegazione
La loro durata effettiva non la`so`,io li cambiai a 100 mila di prassi.
Paolo Grandi
21-09-2012, 22:14
Ehm...credo di avere fatto casino :confused:
I nr. 2
http://imageshack.us/a/img507/8905/83662843.png
...e adesso ho capito esattamente cosa intendeva Zangi...
1965bmwwww
23-09-2012, 17:44
Se vuoi ti vendo la mia regolabile.......;)
Paolo Grandi
30-09-2012, 19:26
Fumata nera :(
Dopo l'intervento (cuscinetti ad aghi) il problema si è ripresentato. Mah!
Non subito. Ci sono voluti un centinaio di km con passeggero.
Solo in 5°, sempre negli apri/chiudi o nei cambi marcia 4-5. Aumentando il precarico migliora nettamente.
Il trascinamento che si sente con relativa vibrazione, a livello di pedane e sedere, fa pensare all'albero di trasmissione. Ha gioco? Boh?
Prossimo tagliando vedremo di esplorare la zona alta verso l'uscita dal cambio...:confused:
robertag
30-09-2012, 20:11
a questo punto potrebbe essere il doppio giunto cardanico; quando i due alberi, quello movente e quello cadente, si allontanano dal loro allineamento (solo quando sono perfettamente allineati il movimento è omocinetico), dovuto al movimento della sospensione, tanto più i due giunti cardanici variano la loro velocità angolare ed è a questo punto che potrebbero innestare delle vibrazioni...
EagleBBG
30-09-2012, 20:16
Se vuoi ti vendo la mia regolabile.......;)
Se la vendi davvero fai un fischio, che sono molto ma molto interessato.
1965bmwwww
30-09-2012, 20:26
Si ma la ho pagata un botto......te lo dico prima....costava nuova sui 300e
robertag
30-09-2012, 20:52
ZK!... appena ha visto il prezzo si è disconnesso.... vacci piano, 1965bmwwww che il Daniele è in convalescenza... delicatezza, ci vuole delicatezza. e dire che dovresti essere abituato ad esserlo...
.... con la ghisa...:lol:
1965bmwwww
30-09-2012, 20:54
La ghisa la strapazzi e nn fa' una piega.....mica come la plastica che si sbriciola....
robertag
30-09-2012, 21:01
infatti con il freddo la tengo nel box... la plastica con le basse remperature diventa meno elastica...
Paolo la ruota ha gioco?
I kilimetri farebbero pensare in effetti ad un usura "a tolleranza" dei rullini crociera
Paolo Grandi
30-09-2012, 21:39
Nessun gioco.
Se i rullini crociera sono nella coppia conica questa è stata controllata bene e non risultano anomalie.
Anche per il mecca l'unica cosa possibile è il cardano :confused:
1965bmwwww
30-09-2012, 21:41
Vorrai mica cambiare moto......;) questa e' quasi nuova......:)
Paolo Grandi
30-09-2012, 21:43
E' proprio perchè non voglio cambiarla che voglio venire a capo di sta cosa...;)
Tra l'altro, a parte questo difetto, va che è uno spettacolo :D
robertag
30-09-2012, 21:51
Nessun gioco.
Se i rullini crociera sono nella coppia conica questa è stata controllata bene e non risultano anomalie.
Anche per il mecca l'unica cosa possibile è il cardano :confused:
le crocere stanno proprio nei due giunti cardanici...
http://imageshack.us/a/img211/4979/fig01.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/211/fig01.jpg/)
Paolo Grandi
30-09-2012, 22:15
Queste per intenderci.
http://imageshack.us/a/img545/2452/177o.png
Sì, molto chiaro.
Un dubbio. Nella mia immagine qual'è il giunto che si va ad innestare nella coppia conica?
robertag
30-09-2012, 22:27
azz se è piccola quella "foto"...
ad ogni modo quelli cerchiati sono i giunti cardanici nel loro insieme; la crocera è quel componente del giunto cardanico che unisce, come vedi nel disegno da me postato, le due forcelle le quali a loro volta uniscono l'albero... nel caso della nostra moto i due giunti sono piuttosto piccoli e "raccolti" e le crocere si vedono e non si vedono.
i rullini che intende zangi sono posti intorno alle quattro testine cilindriche (guarda sempre il mio esploso) di ogni crocera diventando cosi dei cuscinetti a tutti gli effetti. infatti le testine insieme ai rullini travano alloggiamento nelle relative sedi ricavate nelle forcelle....
Paolo Grandi
30-09-2012, 22:33
Chiarissimo ;)
robertag
30-09-2012, 22:35
grazie... lo spero.. a volte con la tastiera non è facile...
Esatto.
Quello che si innesta nella coppia conica e quello con l'albero "maschio"
Nella foto quello a dx.
robertag
30-09-2012, 22:38
la cosa mi incoriusisce anche me.... ma secondo te, sui giunti, c'è possibilità di intervento o è tutto "sigillato"?
Strano pero`che lo faccia dalla quarta alla quinta e non in tutte le marce
robertag
30-09-2012, 22:42
mah forse marcia più alta, rotazione più alta...
No Robert nei giunti bmw non si interviene,perlomeno un lavoro normale...
Le forcelle non son fermate da un seager,ma quattro punti...d'appoggio...come pressati
potevano almeno mettere due ingrassatori..
robertag
30-09-2012, 22:51
... ette pareva....:mad: sono d'accordo sui niplex d'ingrassaggio; sarebbero un bell'aiuto per quei poveri rullini... poi è anche vero che l'ingrassaggio di un giunto così relativamente piccolo sarebbe da fare "cum grano salis"...
Paolo Grandi
30-09-2012, 22:56
Strano pero`che lo faccia dalla quarta alla quinta e non in tutte le marce
Infatti è una cosa stranissima. Perchè nel tiro rilascio in 5° è evidentissimo. In 1-2-3-4 non compare :confused:
Come altrettanto strano che rimontando la barra lunga: tutto perfetto.
Penso che il discorso precarico sia proprio connesso al fatto che aumentandolo, diminuisco i trasferimenti di carico avanti-indietro. Comincio a sospettare che ci sia un gioco assiale nel cardano che si genera avendogli cambiato l'angolo a cui di solito lavora.
robertag
30-09-2012, 23:02
tieni presente però che quando si usano le marce lunghe la forza che deve trasmettere la trasmissione alla ruota è minore e quindi meno incline a sopperire/annullare eventuali giochi... per capire il fenomeno di cui parlo metti la mucca sul centrale accesa al minimo e fai girare la ruota innestanto la prima... non ti spaventare per il rumoraccio...
EagleBBG
01-10-2012, 12:15
mah forse marcia più alta, rotazione più alta...
Ehm... Il cambio è prima dell'albero cardanico , mica dopo ,l'unica variabile significativa é la velocità,secondo me.
robertag
01-10-2012, 12:44
vedo che ormai sei in ottima forma...:!::!: ne sono contento:D
effettivamente mi sono espresso male...
Pur parler........
Gomma...
Cuscinetti corona coppia conica
cuscinetti pignone coppia conica
giunti albero
inserimento corretto del millerighe(molti affermano che non c'entra niente ma i due segni ci sono)
Forcellone
4cuscinetti ad aghi(avete controllato e ripristinato i due della coppia...ve ne sono due identici dove il paralever s'infulcra nel telaio)
Tampone smorzatore mono(dove s'avvita la forchetta mono amm posteriore)
...spero vivamente non c'entri il cambio ......
Paolo Grandi
01-10-2012, 21:20
Dunque: la parte della coppia conica, e relativo giunto cardanico, crociera compresa (e rullini) il mecca l'ha controllata attentamente. Sentito oggi. Non ci sono giochi nè ruvidità. Insomma tutto nella norma.
Rimane la parte del cardano in uscita dal cambio e i cuscinetti dove è fulcrato il forcellone.
Faccio un pò di cassa e al prossimo tagliando...giù anche quelli :lol:
Sul cambio dubito. Intanto perchè, da solo, gli innesti sono perfetti così come il tiro/rilascio. In coppia è un pò meno "fluido" ma direi che è normale. E poi, 1000 km di ri-prova con la barra lunga senza un tentennamento. Se ci fosse un problema sarebbe venuto fuori IMHO.
Comunque, se ci vediamo il 4 novembre, ti carico (se ti fidi, o viceversa) e direi che con una breve prova il difetto dovrebbe uscire nel giro di pochi minuti (anche il passeggero lo sente benissimo) ;)
Ok..se risolvi prima aggiornaci
Va bene che hai le molle progressive, ma caricare Zangi potrebbe essere troppo anche per le robuste molle olandesi!!!:lol::lol::lol::lol:
Si potrebbe fare di meglio!!! La proviamo io e Zangi insieme: se sopravvive, la RT, dopo questa prova, non avrà più problemi per il resto della sua vita.:D:D:D
Paolo Grandi
02-10-2012, 20:53
Non so neppure se, per voi due assieme, ci sia abbastanza spazio :lol:
Ma un 1100 sopravvive di sicuro :D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |