Visualizza la versione completa : AttendibilitÃ* informazione
Solo per verificare se l'nformazione che ho ricevuto da un uomo in blu è vera.
"Domani bliz sulla porrettana lato toscana.
Ci sarà anche l'elicottero."
Se qualcuno può verificare.........
Tricheco
14-09-2012, 15:40
porca pupazza
Spitfire
14-09-2012, 15:51
E via col liscio... Si ricomincia
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Capisco un legittimo posto di blocco con alesatura del c..o a chi scambia la pista per la strada (non a random x marmittini vari, freccette, etc...queste son cagate e con la sicurezza non c'entrano) ma ...l'elicottero ????
Roba da chiodi !!
Ma nemmeno quando davano la caccia alle BR si sono fatti spiegamenti di forze simili (che per giunta paghiamo noi come cittadini) !!!!!
E pensare che vicino alla zona dove lavoro si sono stabiliti dei nomadi (che stanno facendo di tutto) e l'unico vigile che si è presentato , dopo ripetute telefonate di protesta incazzate , è stato solo per assicurarsi dell'incolumità degli "ospiti" !
povera italia :-(
Se si trattadella forestale tutto è possibile.
Vedi discussioni su Bocca Serriola e Viamaggio
Lucasubmw
14-09-2012, 20:09
Dov'è sto posto?
E' la ss64 sul versante Pistoiese dove al bar di Signorino c'e un ritrovo ultrastorico di motociclisti Pistoiesi e Bolognesi ...una sorta di isituzione nella zona insomma !!
Non c'è più rispetto :-(
un interessante lettura...
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/dati_statistiche/incidenti/Sintesi_dello_studio_2010.pdf
Anche questo non è male...
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/dati_statistiche/incidenti/Incidenti_Moto_2008-2009.pdf
Lucasubmw
14-09-2012, 20:52
Caxxo volevo fare la ss65 domani ma ero e sono nel dubbio.
Mario,
Le statistiche sono fredde e benché rappresentano talune situazioni non sono da prendere per oro colato ( te lo dice uno che in azienda le vede tutti i giorni).
Infatti per esempio e' scontato che vi siano più incidenti in autostrada il primo wkend di Agosto quando circolano mio. di veicoli rispetto al primo wkend di Ottibre...in realtà sono le percentuali che sono più indicative pur se meno eclatanti .
Imho si intende
saluti
Lele
Aggiungo ... come detto tante volte..,questi metodi sanno tanto di rappresaglie a mo' di Gestapo o di Soviet (punirne pochi a random per educarne,pardon intimorirne, tanti ! ) citando un paio di Tirannie giusto per par condicio ;-)
Ci sarà anche l'elicottero.
un Mangusta, pare:lol:
Lele, mica c'è da perdersi tanto, e non mi interessa se ci sono più incidenti al mercoledì dalle 8 alle 10 che venerdì dalle 14 alle 16...889 motociclisti morti per incidente nel 2010, fermiamoci a questo.
Mario,
non voglio minimizzare ciò che hai riportato e che ,anche se solo parzialmente a mio parere, fotografa una tendenza di un certo tipo .
Contesto pero' da sempre l'analisi parziale del tema sicurezza (in questo caso velocita' , anche se a volte neppure eclatante , e marmittine/ freccine varie ...) in quanto quando analizzo un problema sono abituato a prendere in esame TUTTE le componenti ( che in questa situazione sarebbero anche , sempre a mio parere, gomme in regola,moto collaudate seriamente per freni e luci,abbigliamento adatto e in ultimo ,ma per primo in ordine di importanza , lo stato penoso del manto stradale ).
Se la si vuole vedere solo a meta' o forse nemmeno...mi dispiace ma l'approccio al problema non solo non e' completo ed esaustivo ma nemmeno serio.
Tutto qua...stai benone ;-)
claudiof73
14-09-2012, 22:56
in Francia l'uso dell'elicottero per azioni di di controllo stradale e` un fatto comune.
sarebbe interessante sapere l'incidenza di morti e feriti per numero di abitanti e/o di veicoli in circolazione nei vari paesi
Lele, nella tua azienda non si muove un dito finchè non si hanno gli strumenti per risolvere un qualsiasi problema complesso al 100% (ammesso e non concesso che sia risolvibile al 100%), o si inizia a agire per arginarlo partendo da dove è più semplice aggredirlo, o meno costoso, o più rapido? Se azioni "repressive" dovessero portare anche solo a una diminuzione del 5% dei morti sulle strade, secondo te, non si dovrebbero comunque portare avanti aspettando di poter riasfaltare 3/4 delle strade d'Italia??
Claudio, non conosco il numero totale di veicoli iin circolazione, i morti in moto sono circa il 22% del totale, e non credo che il parco moto sia il 22% del totale dei mezzi circolanti.
Lucasubmw
15-09-2012, 18:58
Oggi ho fatto Croce a mori, Futa fino a Bologna sulla ss65, Rimini, Viamaggio, La verna.
Totale circa 400 km, una goduria, nessun controllo, non molte moto, ho trovato anche la strada umida ma neanche un goccio d'acqua.
:D
Mario,
nelle aziende serie 1+1 deve fare 2 e quindi lavori o progetti raffazzonati o fatti un tanto al kg non solo non sono ben accetti ma volte causano la "caduta" di qualche testa...discorso ben diversa dalla politica e di vari enti dove il metodo o il prospetto futuro sono emeriti sconosciuti :-(
Pertanto , riferito alle intenzioni a cui facevi riferimento , nessuno le discute come principio...ma personalmente discuto anzi disprezzo il metodo (perché repressione "fa rima" con rappresaglie...spesso cieche e bieche ed al solo scopo di intimidire).
Mi spiace che non la pensiamo allo stesso modo (rispetto sia te che la tua opinione) ma la prevenzione "intelligente" , quella vera seppur dai riscontri meno danarosi per gli "esattori" , non ha nulla a che spartire con questo tipo di rastrellamenti a spot .
Chiedo infine scusa per l'over-thread.
Passo e chiudo
Mi hanno detto pure che sarà a disposizione della forestale un sottomarino per il pattugliamento della costa , per evitare la pesca di frodo..... :lol: :lol: :lol: :lol:
ogni tanto qualche pesce abbocca purtroppo...
Servono soldi e per fare cassa tutti i sistemi sono buoni.
PATERNATALIS
16-09-2012, 00:54
Scusate, ma ste blocco la hanno fatto davvero o si tratta di aria fritta?
Scusate, ma ste blocco la hanno fatto davvero o si tratta di aria fritta?
..........quello che chiedevo..........
ogni tanto qualche pesce abbocca purtroppo...
Buon per i "pescatori" come te (visto che pare ti ritenga tale ;-)
ettore61
16-09-2012, 10:39
fottenasega di tutto,
la Polizia rimarrà com'è, i motociclisti rimarranno come sono, gli ipocriti rimarranno ipocriti,
l'unico cambiamento degno di nota è che anche la forestale si è messa a raggranellare soldi, magari sprecandone di piu di quelli che c'incula.
Perciò cambia un cazzo.
PATERNATALIS
16-09-2012, 10:42
Ho capito, tutti parlano di una cosa non si e' verificata. Fried air in the pan.
Anche se fosse vero non capisco il problema. Avrà timore dei posti di blocco chi ha qualche cosa da nascondere. Basta circolare secondo le regole.
PATERNATALIS
16-09-2012, 11:20
D' accordo ma la domanda , piu o meno da pescatore, era : mi hanno detto questa cosa, chi ci passa mi dice se e' vero ?
E siamo passati alla filosofia del codice della strada ed alle disquisizioni sulla forestale.
Senza sapere se poi la notizia era una bufala o meno. E continuiamo a non saperlo.
Hanno bisogno di soldi e li vanno a prendere dove è più facile....... Fanc@@o :protest: :mad:
Rientrato ora dai giro del mattino e ho dissolto il dubbio . Ho infatti raccolto testimonianze del posto di blocco incazzoso sul lato Pistoiese della ss64 avvenuto ieri .
Preciso che nessuno dovrebbe paura se il controllo fosse fatto seriamente ma fatto su un tratto di strada di 20 km (la conosco bene) dove un prefetto ha introdotto un limite "paraculista" di 60/h da cima a fondo e praticamente ...irrispettabile (a meno non si giri con lo scooter 50), sa un po' della storia "prima la cuociamo e poi la mangiamo !" .
Il tratto di strada in questione , se fosse apposto in Francia, avrebbe il limite di 90/h come le SS e il 99% dei motard lo rispetterebbero senza problemi chiudendo cosi buona parte del discorso :-(
Se aggiungiamo che (testimonianza di questa mattina) ieri hanno ritirato un libretto perché un tipo aveva solo un portatarga aftermarket pur con l'inclinazione regolare...che ognuno si faccia le proprie idee (le mie sono ben chiare :-).
Dimenticavo...ringraziamo Gisly e la sua fonte affidabile.
Avanza una birra(small perché se si guida la moto non si beve).
E se hai qualche altra info in proposito...staremo in silenzio ad ascoltare :-)
Lucasubmw
16-09-2012, 14:15
Non ci avrei scommesso niente che c'erano, non per sfiducia in gisly ma perchè penso che certe cose siano segretissime.
sottovaluti il controspionaggio...
allora sembra che l'informazione fosse attendibile?
Ripeto, la "soffiata" proveniva da un tipo in blu, ed ero curioso di verificarla, poi chiunque può credere quello che vuole.
PATERNATALIS
16-09-2012, 17:24
Se era blu non era grigio verde......
Luca-Carpi
16-09-2012, 17:46
Rientrato ora dai giro del mattino e ho dissolto il dubbio . Ho infatti raccolto testimonianze del posto di blocco incazzoso sul lato Pistoiese della ss64 avvenuto ieri .
Preciso che nessuno dovrebbe paura se il controllo fosse fatto seriamente ma fatto su un tratto di strada di 20 km (la conosco bene) dove un prefetto ha introdotto un limite "paraculista" di 60/h da cima a fondo e praticamente ...irrispettabile (a meno non si giri con lo scooter 50), sa un po' della storia "prima la cuociamo e poi la mangiamo !" .
Il tratto di strada in questione , se fosse apposto in Francia, avrebbe il limite di 90/h come le SS e il 99% dei motard lo rispetterebbero senza problemi chiudendo cosi buona parte del discorso :-(
Se aggiungiamo che (testimonianza di questa mattina) ieri hanno ritirato un libretto perché un tipo aveva solo un portatarga aftermarket pur con l'inclinazione regolare...che ognuno si faccia le proprie idee (le mie sono ben chiare :-).
Sono appena rientrato da un giretto in Svizzera, Germania ed Austria fatto tutto senza autostrada per godermi i paesaggi. Come mai da loro nessuno dei locali (moto, auto, Camion, Bici, ...) supera i limiti e imposti (anche se in centro sono di 30 km/h e nell'extra 60 km/h)? I limiti ci sono, belli o brutti che siano, e vanno rispettati. Come ripetevo in un altro 3d se hanno messo un limite basso ci sarà un motivo (incroci, attraversamenti pedonali, strade sconnesse, curve cieche, ...). Mettere il ginocchio a terra è un diritto di tutti, purchè lo si faccia nella propria corsia, rispettando gli altri utenti della strada ed i limiti imposti. Se ai 50 km/h non riesci a mettere il ginocchio a terra, vai in pista.
Poi sulla decisione di ritirare il libretto per il portatarga aftermarket anch'io lo trovo esagerato ed è un modo per far cassa (se effettivamente rispettava la normativa vigente).
Poi anche io trovo eccessivo e lucroso ritirare un libretto per un portatarga aftermarket (sempre che tale portatarga rispetti la normativa vigente).
Molto semplice Luca ...hai parlato di 3 stati dove tendenzialmente tutto (o buona parte) funziona e di conseguenza la circolazione stradale è "parente" di questa situazione.
Qui da noi (e penso te ne sia accorto anche tu) funziona poco o nulla , idem compresa la mobilità in strada .E si avrebbe poi la pretesa che tutti i motociclisti fossero ligi a 50/h (con il diritto di rompere il c..o a chi va a 70 nelle s.s. o di chi monta un portatarga aftermarket) mentre tutto il resto va a rotoli ?!? Quando invece , per chi non lo avesse considerato , siamo l'anello debole degli utenti della strada ? Anzichè tutelarci in qualche maniera (vedi strade, guardrail , righe bainche scivolose, buche,etc...) ci danno addosso non appena hanno un pretesto . Che ne dici ? Non sarà il bisogno di fare introiti nelle casse bucate di qualche ente/comune/ o stato che dir si voglia a generare questo ultimo fattore ? Come detto , io (che non sono vergine premetto) la mia idea ce l'ho .
ps.
ho i capelli grigi ormai e qualche decina di migliaia di km. (50k circa) in giro per l'Europa (Nord. Sud.Ovest e...poco Est) me li sono fatti pure io...qualcosa ho visto e credimi non prendere come paragone i paesi d'elite Europei perchè noi ormai (purtroppo) con questi non c'entriamo più nulla.... :-(
non mi sembra la conclusione corretta che se "tutto va a rotoli" allora ciascuno si può ritenere libero dall'obbligo di osservare non solo la legge ma anche il buon senso.
Ok la chiosa non sara' politically correct.,.ma se al ristorante ti servono una fetta di torta andata a male e fatta peggio con una sola ciliegina presentabile sopra ... Non ti viene il sospetto che ci stiano provando ?
D'accordissimo con te sul Buon Senso che auspico da sempre...come infatti sarebbe facendo leggi sensate e quindi "rispettabili" . Ma se dapprima poni leggi o limiti ( vedi questa in questione dei 60/h) che sono praticamente "irrispettabili" , la statistica di chi trasgredisce e' belle servita :-(
E' la solita questione: irrispettabili secondo quale parere e giudizio ?
Sicuramente i limiti sono fastidiosi, pensiamo ai centri urbani dove sempre di più si andrà al limite dei 30km/h come avviene quasi sempre oltr'alpe. L'alternativa è continuare ad investire i pedoni o i ciclisti. Comunque inutile tediarci con questa vecchia polemica, tanto ciascuno rimane del proprio parere convinto di avere ragione.
Molto semplice Luca ...hai parlato di 3 stati dove tendenzialmente tutto (o buona parte) funziona e di conseguenza la circolazione stradale è "parente" di questa situazione.
e perchè funziona tutto?
Credo perchè i cittadini si impegnano a far funzionare il tutto, perchè il legislatore può fare tutte le leggi possibili ma se il cittadino si mette in testa di non farle funzionare....non c'è ma che tenga....
Credo che il CdS, la fila alla posta, il codice civile, siano pressochè uguali in Alto Adige come a Pesaro come a Roma, Caserta e Catania ma è palese che la situazione in queste città è abbastanza differente......:(
La soluzione del far cassa è quella che soddisfa di più? e crediamo a quella che dobbiamo fare.... :(:(
Io so solo che alla gente se non togli i soldi non capisce....
Dario C.
18-09-2012, 09:33
non mi sembra la conclusione corretta che se "tutto va a rotoli" allora ciascuno si può ritenere libero dall'obbligo di osservare non solo la legge ma anche il buon senso.
E proprio questo il punto... in italia manca il buon senso... :mad: Sia da parte dei cittadini che delle istituzioni; che d'altra parte non sono altro che cittadini designati...
Per fare un esempio estremizzato, in presenza di una scuola in italia si trovano i limiti a 10/20/30. Ma ovviamente in orari "extra scolastici", nessuno li rispetta perchè semplicemente la strada è libera, sgombra, si vede, e 20 orari sono semplicemente una follia. Un giorno potremo trovarci il vigile di domenica mattina per pasqua che ci contesta i 38 orari dove il limite è 10.
Francia, scuola, cartello che ne segnala la presenza, attraversamenti ovunque ecc. limite 50. LIMITE. Ovvero, pur sempre centro abitato, ma è ovvio che se sono le 8 e spuntano bambini come funghi, il buon senso (e il codice stradale..) ti dice che tu devi rallentare, non importa quanto, probabilmente dovrai anche fermarti.
E' anche vero che l'italiano medio, col limite a 50, alle 8 di mattina davanti ad una scuola, passando a 50 e venendo multato per guida pericolosa, ti risponderebbe "ma c'è il limite a 50".....e un giudice di pace gli darebbe anche ragione. ;)
W l'itaglia.
infatti in Italia serve il vigile fuori dalle scuole. Nel resto del mondo no, chissà perchè.
Siamo noi che siamo sbagliati ma poichè viviamo nel paese di Pulcinella e dei cavilli, ciascuno ci mette il suo peggio.
sartandrea
18-09-2012, 11:08
ogni volta che rientro in Italia dopo un giro all'estero mi rendo conto che come segnaletica in generale siamo messi male.....
provate a venire a Biella utilizzando una statale o provinciale e prima di entrare nel centro abitato troverete un piccolo cartello idiota simile a questo
http://imageshack.us/a/img442/6500/cartello.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/442/cartello.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
adesso ditemi come fa uno che percorre una statale, pur rispettando i limiti, a leggerlo senza esser costretto a fermarsi in mezzo alla strada
e quando trovi il cartello "fine del limite dei 70" e dopo 10m (dieci metri) trovi quello del limite dei 50.......
su questo siamo da terzo mondo
Dario C.
18-09-2012, 11:12
oddio.. ma cos'è?!
...cosa vuol dire "2 tempi per euro"?!
Io li toglierei dalla faccia della terra chi pensa e fà queste cose.... ma io non sono dio.. quindi..
su questo siamo da terzo mondo
perfettamente d'accordo, il fatto è che l'italiano appellandosi ad ogni cavillo costringe a specificare tutto anche le virgole, e questo porta ad una inevitabile confusione.... :(
sartandrea
18-09-2012, 11:23
oddio.. ma cos'è?! ...... quelli che ci sono a Biella non sono proprio uguali a quello che ho postato (Google), ma è simile per proporzioni fra grafica e scritte, è un cartello di circa 30x50H cm
Anche se la pensiamo diversamente ( mi riferisco a qualche intervento tra gli ultimi) questo , vedi segnaletica , ed altri fattori ( stato delle strade, viabilità , approccio dei controlli , accoglienza , etc) hanno fatto si che il 90 % delle mie vacanze in moto siano state fatte al di fuori dell'Italia ( dopo averla girata tutta per inciso).
Cosa vuol dire questo ?
Che , oltre ad essermi goduto una guida più bella e rilassata , avrò "ingrassato" benzinai, ristoratori, albergatori Esteri anziché Italiani .
E inutile dire che mi dispiace ...ma se guidando in Italia devo star più attento a giungle di segnali in batteria, buche e velox nascosti ad arte anziché al panorama.,,da parte mia decido cosi !
Eppure, quando sono es. in Francia mi trovo sempre a guidare nei limiti ...in Italia quasi mai... e vado in moto da una vita sempre allo stesso modo e penso con buon senso ovvero valutando le differenti condizioni... mah (citando Tricheco).
saluti
per tante ragioni all'estero si è più cauti.
Anch'io principalmente faccio le vacanze motociclistiche fuori dai patri confini, soprattutto perchè in Italia circolano troppi pirla preoccupati solo dei loro comodi.
Ad esempio le doppie file fuori dai bar o gli zig-zag frenetici in autostrada. Telefonini, mancato uso delle frecce per segnalare, precedenze non date. Ogni volta si rischia la pelle
Dario C.
18-09-2012, 12:16
Daccordissimo con lele. Idem con patatine per le mie vacanze. :D
mimmotal
19-09-2012, 09:56
Scusate, ma ste blocco la hanno fatto davvero o si tratta di aria fritta?
A leggere il giornale locale c'è stato pero domenica e han decimato diverse patenti
Se è vero quel che ha scritto il giornalista, che con il telelaser, hanno beccato uno a 196 km/h nella galleria della Collina, forse tutti i torti non ce l'hanno. :rolleyes:
E per pochi bischeri ora ci troviamo 60 km/h di limite che viene superato anche dal vecchietto con la Duna :(
sartandrea
19-09-2012, 14:45
...........E per pochi bischeri ora ci troviamo 60 km/h di limite .......
questa è un'altra prova che la gestione stradale delle nostre amministrazioni è da terzo mondo.....
Investito mentre va a scuola. Muore un bimbo di 11 anni
http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2012/19-settembre-2012/investito-mentre-va-scuola-muore-bimbo-11-anni-2111879812820.shtml
"Sul punto dell'incidente non ci sono strisce pedonali ma un cartello che segnala l'attraversamento per lo scuolabus"
Dario C.
19-09-2012, 15:19
E per pochi bischeri ora ci troviamo 60 km/h di limite che viene superato anche dal vecchietto con la Duna :(
Scusa ma ti pare sensato che:
- il limite è 70
- la gente và a 196
- succedono incidenti e muoino delle persone
- abbassiamo il limite a 60
A me pare una manovra non troppo intelligente, anzi stupida. Se non dal punto di vista del fare cassa o di pararsi il culo.
A me pare evidente che se sulla porrettana succedono incidenti e ci scappa il morto, non è certo perchè il limite è 70, ma perchè i 70 vengono duplicati, come minimo. :mad:
Quindi ok, punire quello che và a 196... (magari con un bel divieto di guidare motociclette per 10 anni) ... mettici anche un bel virgilio tra lo slargo e il traforo per sicurezza.. ma il 60 è stupido punto e basta. ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |