Visualizza la versione completa : Test ride k6
flagalli
14-09-2012, 12:13
Ciao a tutti voi kappisti,
Il prossimo anno mi piacerebbe affiancare alla mia gs una k6. Proprio per questo ieri sono andato dal conce ma mi ha detto che non hanno attualmente moto da provare ma arriveranno a febbraio - marzo.
Fin qui tutto bene, alchè io ho detto che avrei voluto provare sia la gt che la gtl, il venditore con aria quasi incredula mi ha detto che avranno la gt ma sicuramente non la gtl... Quindi io gli chiedo se la gtl va comprata a "scatola chiusa" e lui mi risponde con un sospiro.
Boh non capisco... Uno deve spendere 25k euro di moto senza nemmeno provarla? Come posso, secondo voi, provare entrambi i mezzi per poter decidere? O meglio, qualche illuminato potrebbe spiegarmi le differenze? Non dico la sella più bassa, il parabrezza più alto ecc ma vorrei sapere da voi nell'utilizzo pratico cosa cambia e in cosa differiscono le sensazioni di guida.
Grazieeeee
FRATUCELLO OLIVIERO
14-09-2012, 12:17
Se vuoi pui comperare la mia 27000 km full optional ciao
Cristian Mariani
14-09-2012, 13:06
io ho preso la gt senza provarla perché dovevo aspettare quasi un anno, francamente a parte una leggera differenza nel manubrio e staffe sono identiche la gtl mi pare che sia limitata in velocità di punta ma non fa una gran differenza la sella della gtl invece pare più comoda, ma se vuoi solo una prova di maneggevolezza di guida e motore una vale l'altra
flagalli
14-09-2012, 13:37
Non saprei perchè a quanto pare la posizione di guida della gtl sembra essere abbastanza diversa, ciò credo che possa modificare la guidabilità e l'impostazione generale della moto... O no?
Poi voglio dire, se BMW ha fatto due modelli distinti, cambierà pur qualcosa di concreto nell'utilizzo dei due mezzi!
Avuto week end GT in prova e altro week GTL prima dell'acquisto.
Le mie impressioni sono di moto abbastanza diverse.
Io le proverei bene entrambe prima.
Ciao.
flagalli
14-09-2012, 16:38
E si potrebbero sapere le tue impressioni a riguardo? Diverse in che senso?
Come giustamente scrivi tu l impostazione è molto diversa tra le due e questo cambia la guidabilita la gtl almeno a mio avviso è meno dinamica e reattiva.
Io sono molto alto e la seduta gtl mi stanca dopo 100 km Mentre con la gt non ho problemi.
Vanno credo provate per almeno 3/400 km in ogni condizione prima di scegliere.
Sono moto diverse
ci sono diversi commenti in giro sulle differenze tra GT e GTL
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=358962&page=2
Luc.....
15-09-2012, 00:15
Alla fine dei conti gt più improntata sul gran turismo veloce e sportiveggiante, mentre HTML soprattutto per sella e manubri più OVER ... E più soft...
Ma entrambe guidabilissime da far male a tanti impellati e saponettati!!
flagalli
18-09-2012, 18:11
E in merito a protezione dall'aria che mi dite?
Zio moto
18-09-2012, 23:59
Ho avuto in prova la gt per tre settimane lo scorso anno subito dopo la presentazione; alla fine di luglio ho comprato la gtl. L'impostazione della gt e' identica a quella della mitica r 1200 rt; perfetta, ma non certo sportiva. Mi riferisco alla posizione di gambe, ginocchia a braccia che non affatica mai. La gtl ha un'impostazione piu' distesa, con i piedi un poco piu' in avanti e le braccia meno distese; piu' tipo scooter. Nella guida, pero', non vi sono grosse differenze; anzi ho notato degli ondeggiamenti in autostra nelle curve veloci (circa 180 km) che la gtl assolutamente non ha. Sono comunque in attesa della sella alta
"anzi ho notato degli ondeggiamenti in autostra nelle curve veloci (circa 180 km) che la gtl assolutamente non ha. Sono comunque in attesa della sella alta "
Non fidarti della tua sensazione, semmai è vero il contrario..!!
La GTL avendo il top case è più esposta, comunque sia GT chge GTL sono molto stabili, basta regolare le sospensioni col settaggio giusto...certo che se viaggiavia 180 con l'idraulica su soft, è normale che tu possa aver avuto degli ondeggiamneti.
considera inoltre che la Gt ha una taratura mediamente più rigida della GTL a parità di settaggio..comunque le principali differenze sono:
- pedane più avanzate e basse per GTL
- taratura ssospensioni più morbide per >GTL
- sella diversa e più bassa per GTL
- manubrio più arretrato per GTL
- parabrezza maggiorato e con diverso profilo per GTL
- top case sul GTL
- velocità autolimitata a 220 per GTL
- alcune rifiniturte cromate per GTL
settecentouno
19-09-2012, 10:22
E poi é come quando si guardano le donne lo sai gia qual'é il tuo tipo anche se ti piacciono tutte personalmente non avevo dubbi gt
flagalli
19-09-2012, 18:34
Mah... Vi ringrazio per le risposte ma proprio non riesco a venirne a capo! L'unica è sperare di riuscire a provarle entrambe.
Luigipaolo
19-09-2012, 21:02
Ciao, io non sono così autorevole, però prima le ho provate entrambe.
GT=sound più cattivo, sospensioni più rigide, parabrezza meno protettivo (per me), assetto più caricato in avanti
GTL= più soft nelle sospensioni, topcase di serie, guida più rilassata, sound più "educato" (fino a 4500 giri ;)), radio di serie (se ti interessa).
Per il resto per me sono identiche, ha ragione Luc, col manico giusto ti diverti a lasciare di stucco un sacco di impellati.
Chiudo con il commento di un amico che lui un manico lo è alla grande:"se mi trovo davanti uno con questa moto, o mi passa, lo lascio andare perchè questa in piega ci va da sola, mica bisogna mettercela! E rimane dove l'hai messa!!!!" :cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |