Entra

Visualizza la versione completa : Il lato buono delle K 1200/1300 GT


Fabieddu4
13-09-2012, 22:13
Spesso i forum vengono usati per risolvere un problema alla propria moto o rendere pubblica una disavventura con la stessa...insomma più che un punto di incontro tra appassionati sembra un centro assistenza...
Questo fenomeno fa si che i problemi che possono affliggere alcuni modelli vengano amplificati facendo sembrare un modello disastroso dal punto di vista dell'affidabilità.
Questo sta succedendo anche con le Kappone che agli occhi di chi non le ha avute possono sembrare un concentrato di problemi e difetti ma io vorrei provare a sfatare questo mito perchè penso sia giusto rendere merito ad una moto così.
La mia idea era quella di raccogliere qui le esperienze positive dei possessori della Kappona in modo da mettere in risalto i pregi di una moto che è tutt'altra cosa dall'ammasso di ferraglia che spesso il forum fa credere alla gente che sia.

Faccio tutto questo anche perchè le vostre esperienze positive potranno aiutare me ed altri interessati a valutare le effettive potenzialità di una moto che se bmw ci avesse creduto di più avrebbe potuto lasciare segnare maggiormente il settore delle Gt.

Passo la parola ai Kisti

3bargo
13-09-2012, 22:30
lati buoni secondo me la nostra moto ne ha tanti tantissimi !!!!!!!!!!!

la differenza la fanno le mani che la curano e che la amano e in quali mani la affidiamo
come ho già detto in altri thred
questa è la mia opinione

mimmotal
13-09-2012, 22:41
Cara Fabieddu (che vivi a pochi chilometri da me), il nostro K ha tanti pregi, quello che più mi piace è la maneggevolezza in rapporto alla mole, ma l'affidabilità è talmente scarsa che mette in ombra i pregi :(
E' la mia settima moto, e mai nessuna delle precedenti mi ha dato rogne: rapportando prezzo, blasone e fama, una delusione mostruosa.

Quando va è da urlo, la settimana scorsa giocavo con due supermotard sulla Lima-Bagni di Lucca, e onestamente, almeno per i miei gusti, non ne vedo nessuna in grado di sostituirla e quindi per ora faccio buon viso a cattivo gioco

Superteso
14-09-2012, 08:30
Di rogne ne ho avute....
Per ora mi ha sempre portato a casa dai miei viaggi lunghi ed impegnativi. Quindi va bene così!
Le sensazioni nella guida per me sono una libidine.


using ToPa.talk...

Drago2
14-09-2012, 14:07
Anche io ho avuto qualche rogna ma ....... Rudolph non lo cambierei mai, è veloce, sicuro, piega che è un piacere, si lascia colorare in modo strano senza lamentarsi, mi porta in giro per l'Europa senza un lamento ..... insomma, un bel destriero !!!

Drago2
14-09-2012, 14:09
..... e Super ha perfettamente ragione: le sensazioni che da sono una libidine !!!

Fabieddu4
14-09-2012, 15:30
Mi piacerebbe andare nello specifico e sapere se le rogne avute sono dovute a problemi di lieve entità oppure problemi seri con esborsi economici elevati...

Wotan
14-09-2012, 15:39
La mia KS ha avuto qualche piccolo problema (difetto al sensore del cavalletto, rottura di un innesto rapido, rottura della leva di azionamento del cavalletto centrale per ben tre volte, rottura della pompa dell'acqua), ma tutto sommato visti i 105.000 km non mi posso lamentare, e l'unica volta che mi ha lasciato a piedi è stata per la rottura della pompa, a circa 103.000 km.
La cambio perché voglio una moto più piccola e leggera, ma se non avessi questa voglia, comprerei sicuramente una K1300.

3bargo
14-09-2012, 15:45
all'infuori del tagliando dei 30000 km :,spesi circa 350 euri non ho mai avuto grosse spese...
la maggiore tendicatena con polmoncino circa 120 euri
eper il resto solo GAS EEEEE LIBIDINE

Fabieddu4
14-09-2012, 15:49
La mia KS ha avuto qualche piccolo problema (difetto al sensore del cavalletto, rottura di un innesto rapido, rottura della leva di azionamento del cavalletto centrale per ben tre volte, rottura della pompa dell'acqua), ma tutto sommato visti i 105.000 km non mi posso lamentare, e l'unica volta che mi ha lasciato a piedi è stata per la rottura della pompa, a circa 103.000 km.
La cambio perché voglio una moto più piccola e leggera, ma se non avessi questa voglia, comprerei sicuramente una K1300.

Rogne che fanno girare un pò le scatole ma niente di preoccupante.

Fabieddu4
14-09-2012, 15:50
all'infuori del tagliando dei 30000 km :,spesi circa 350 euri non ho mai avuto grosse spese...
la maggiore tendicatena con polmoncino circa 120 euri
eper il resto solo GAS EEEEE LIBIDINE

350 mi sembrano già più ragionevoli delle cifre astronomiche che ho letto nel forum..non male direi

3bargo
14-09-2012, 15:56
non dar retta a tanti post secondo me qualcuno si diverte

Superteso
14-09-2012, 15:58
Mi piacerebbe andare nello specifico e sapere se le rogne avute sono dovute a problemi di lieve entità oppure problemi seri con esborsi economici elevati...

Eheheheh

Rifatta distribuzione a 24600km ancora in garanzia ma non passata. Pagato 460€ circa. Oltre ai problemi soliti, blocchetti e serrature borse in garanzia e fermi cavalletto centrale, kit per partenza a caldo in garanzia.

Per quanto riguarda Drago..... Aspetta lui, oltre a Mimmotal....


using ToPa.talk...

3bargo
14-09-2012, 16:09
dipende da chi si prende cura delle nostre moto!!!!!
diglielo a mimmo

3bargo
14-09-2012, 16:13
ti dirò di + finchè affidavo la mia moto allo stesso conc di mimmo anche la mia era un carretto
ma ho cambiato ed è diventata una SIGNORA MOTO

Fabieddu4
14-09-2012, 16:16
Il discorso garanzia non penso che mi tocchi dato che essendo fuori produzione sarà difficile trovare una K ancora sotto garanzia ufficiale...piuttosto mi chiedo se nella garanzia sull'usato la distribuzione possa esser passata in garanzia. 24.000 km per la distribuzione sono pochi spero che il tuo sia un caso isolato perchè 460 euro sono una bella cifra.

Fabieddu4
14-09-2012, 16:17
Preparati a farmi nome e cognome di tale officina. ;)

3bargo
14-09-2012, 16:22
ma cosa vuoi che ne sappiano di moto un ex mecc.di auto e un ragazzo giovane

andrew1
14-09-2012, 17:20
A mio modo di vedere, l'unico problema del k, che ne ha causato anche il suo flop, è la bmw.

Io ho avuto solo il problema dell'antenna anulare che comunque non mi ha lasciato a piedi ma solo perchè me la sono riparata da solo in Bosnia.

Per quanto riguarda gli altri potenziali problemi, per esempio quello della distribuzione, da un marchio così blasonato mi sarei aspettato una qualche forma di contributo, a loro i pezzi non costano come a noi, e visto che il problema è tutto loro potevano proporre un prezzo politico per la sostituzione, oppure un prezzo politico che comprendesse anche il tagliando, tipo 300 euro ed oltre al tagliando ti aggiorno tutto.

Idem per il modulatore dell'ABS, altro errore di dimensionamento loro ma che i proprietari devono sorbirsi in toto.

Visti i problemi dei primi 1200 inoltre, in occasione dell'uscita del 1300 avrei fatto una proposta di cambio sempre a prezzo politico, tipo rientro + 4-5.000 euro, non come hanno fatto che tale cambio valeva sui 9mila.

In quel modo, sempre IMHO, avrebbero dato un ottimo segnale ai proprietari (ed anche ai futuri clienti), che si sono trovati a collaudare dei mezzi costosi e non perfetti ed a sorbirsi di tasca loro le rotture dovute ad errori bmw.

SoloKappistaASogliola
14-09-2012, 17:43
Fabieddu, Secondo me con questo 3d invece di fare un favore a BMW ;) la affossi maggiormente...

karlobike
14-09-2012, 17:53
E dell'aibox ne vogliamo parlare?
Guardate qui (http://www.bmwsuperbikes.com/forum/viewtopic.php?f=3&t=14801&st=0&sk=t&sd=a&sid=12bac334c5975ef9bfcf3f131d016b1c&start=25)la differenza tra quello vecchio e quello nuovo, compreso il tampone del motorino passo-passo, qui non si tratta di un airbox che si crepa col tempo, qui, inizialmente, hanno cannato per l'ennesima volta il progetto.:mad:
Secondo me di lati buoni i k1200/1300 ne hanno 2 e cioè il destro e il sinistro, perchè davanti e dietro viene difficile prenderli con le forche di un muletto per buttarli nel bidone dei rutam!;)

Fabieddu4
14-09-2012, 18:19
Se si affossa di più vuol dire che era giusto che si affossasse...

giessehpn
14-09-2012, 18:26
k1300gt: 25'000km percorsi, tre tagliandi, nessuna magagna ...per ora.
Quoto Andrew1 e tutti quelli che dicono di portarla da un meccanico degno di tale nome.

tuffa
14-09-2012, 19:23
K1200gt , 60.000km mai avuto un problema a parte la rottura della coppia conica riparata in garanzia, anche se questa era scaduta....

K1300gt, ad ora 65.000 km, mai avuto un problema tranne la rottura della coppia conica sostituita in garanzia e della valvola termostatica anch'essa fatta rientrare in garanzia...

D'accordo, ci sono alcune cose che lasciano l'amaro in bocca, tipo il cambio, il motore a volte irregolare, il 1200 con la catena di distribuzione rumorosa, e forse altro, ma io posso solo parlarne bene, viaggi di ogni tipo ed in ogni condizione climatica, comodità ed agilita da riferimento per una moto di questa mole, motore da paura e sempre pronto, buona capacità di carico, ci fai di tutto, dalla vacanza alla volata con gli amici intutati senza sfigurare per niente...anzi, quanti ci sono rimasti male....

Ovvio richede un po' di fisico se la si vuole portare al limite, ma per me è un lato positivo, xk mi piace guidare e non farmi portare in giro!

Sono entusiasta di questa moto e tutt'ora la sua linea mi piace da morire. Che dire se avessero fatto un altro modello sfruttando il 1300 invece del 1600 che per quanto se ne dica, x me è troppo grossa, avrei sicuramente valutato l'acquisto, invece ora mi sto guardando intorno e valutando alcune maxi-enduro...

PS: SGRAT...SGRAT...SGRAT...SGRAT...:lol::lol::lol::lo l:

3bargo
14-09-2012, 19:38
tuffa condivido te e giessehpn in tutto quello che dite.......;" aggiungo non esiste la moto perfetta ".....
ma i grandi inconvenienti secondo me e qualche gran mecc." NON bmw" sono causati da errori umani

TAG
14-09-2012, 19:53
oltre al problema dell'antenna anulare, comunemente chiamato EWS, che ha afflitto quasi tutti i modelli BMW (e che normalmente veniva sostituito in garanzia, ma spesso solo dopo essere rimasti a piedi chissà dove),

cercando di fare una sintesi dei principali temi di preoccupazione della serie K:


-(1200cc) airbox, deformazione del. con minimo irregolare e moto accelerata; solitamente sostituiti in garanzia (ma alcuni hanno dovuto pagare e non si è capito se per "colpa" di BMW o del conce cui si sono affidati) --- sui 400 euro

-(1200cc) rumorosità catena distribuzione all'accensione (risolvibile con nuovo kit tendicatena, alcuni passati in garanzia altri hanno pagato)--- 100 euro

-(1200cc) casi di bobine/candela che partono --- cifra ? (non lo so)

-(1200 e 1300)paraoli cardani a gògò --- sui 40 euro

-(1200 e 1300) cuscinetti cardani (chi in garanzia e chi no) --- cifra ?

-(1200 e 1300) rottura distribuzione (alcuni casi qua dentro ma particolarmente dolorosi) --- cifre ben oltre i 2000 euro


A questi si aggiungono i richiami delle biellette ammo posteriore (in garanzia), i blocchetti comandi dei 1300 (normalmente sostituiti in garanzia) e diversi casi di minimi irregolari o spegnimenti vari (1200 e 1300), che le concessionarie generalmente risolvono con reset e aggiornamenti centraline, mentre qualcuno si cimenta in pulizie corpi farfallati e potenziometri.

Ai disturbi in senso di "guasto", si aggiungono i difetti soprannominati "caratteristiche":
frizione rumorosa e poco modulabile
cambio rumoroso negli innesti


Il tutto viene condito da esperienze più o meno piacevoli con i meccanici di turno... se prendi bene si giunge ad una soluzione, se prendi male ti peggiorano un equilibrio delicato.

Quali sono i pregi della moto?

TUFFA li ha elencati tutti!! Esatti esatti pari al mio pensiero!

karlobike
14-09-2012, 20:05
Ma anche io ne sono entusiasta quando la uso, ma mi fa inc@zzare quando leggo....
"sono andato dal conce cambiare la frizione che è giunta alla fine dopo enne kilometri, e il conce mi dice che conviene cambiare anche la campana perche l'hanno modificata (altri 500€ in +)
... poi " sono andato dal conce perchè mi rimane accellerata al minimo e mi ha detto che devo montare l'aibox modificato altri (500€)
...poi " sono andato dal conce perchè fa rumore di ferraglia quando metto in moto e lui mi ha detto che devo montare il tenditore modificato altri 150€
e poi il cavalletto e questo e quello, ma mi domando, una giusta l'anno azzeccata al primo colpo su questa serie? e poi dico, vabbè sbagliare capita a tutti, ma perchè ci devo rimettere io? e sono più che daccordo sul fatto di affidare la manutenzione pesante a un meccanico in gamba, ma questo vale per tutto, dal tosaerba all'astronave.

Fabieddu4
15-09-2012, 12:12
In cosa consiste ews e a cosa serve?
Acquistando una K presso concessionario BMW che tipo di garanzia mi danno, quella ufficiale per un anno o la classica che ti da il concessionario dove praticamente non ti passano nulla.

Vorrei poi aprire un altro dibattitto: a livello di affidabilità meglio la 1200 o la 1300? e in particolare quale annata preferire (suppongo il fine serie per entrambe)

TAG
15-09-2012, 13:32
EWS era la scritta che usciva sul cruscotto, quando l'antenna anulare posta sotto i contatti chiave, non riconosceva la chiave inserita, impedendo alla moto di accendersi

difetto riscontrato da quasi tutti i modelli BMW in un certo arco di anni, nei quali rientrano le serie K1200 frontemarcia

come si diceva solitamente risolto dalle officine con sostituzioni in garanzia (non richiamo!) quindi solitamente a seguito del verificarsi del problema (con conseguente appiedamento del malcapitato)

a livello di affidabilità generale, meglio i 1300; ma anche coi 1300 non si scappa da alcune magagne frequenti:
-blocchetti comandi; ad un certo punto alcuni tasti non funzionano (finchè è una freccia o il plexi che non sale va grassa, ma se è il tasto di accensione....); solitamente sostituiti in garanzia
-spegnimenti in scalata;

gli eventuali problemi di affidabilità della trasmissione (catena, tendicatena, pattini, pignoni etc etc) pare affliggano putroppo sia i 1200 che i 1300; va un po' a cul@

su un usato? per i 1200 meglio stare sugli ultimi (2008), per i 1300 non mi pare ci fossero state migliorie in corso passando dalle annate 2009 alle annate 2010 (i 2011 sono pochi perchè i clienti erano in odore di K1600); e comunque come sopra... va a cul@

le garanzie su usato sono quelle di legge; diciamo che in BMW, se la moto è stata sempre sotto rete ufficiale, può capitare che di fronte a problemi seri cerchino di venirti incontro... (dipende dalla capacità/umanità dell'officina cui ti riferisci); a me sostituirono l'airbox gratis, con la moto di 3 anni (fuori garanzia)

andrew1
15-09-2012, 18:59
Mi vien da dirti che i 1300 sono meno affidabili degli ultimi 1200 (MY08-09) se non altro per i blocchetti e per gli spegnimenti (mai capitati sul mio 1200).

Di meglio dei 1200 hanno solo l'erogazione e forse l'ESA (ma di quest'ultimo non ne sono affatto convinto).

ghima
04-12-2012, 17:32
http://www.moto.it/static/upl/mic/0000/michelin_road3--14-4.jpg

eccolo!

pomini51
05-12-2012, 09:47
bella foto! bellissima!!:) mi piacerebbe arrivare ad una inclinazione così:)

ho riletto tutta la discussione, e seguo regolarmente (anche se intervengo poco) tutto quanto viene scritto (prima leggo il K1200-1300 poi il 1600) e mi sono fatto una opinione: premetto che possiedo un bel garage,tra le altre il K1300gt ed una RT 1100: con la seconda 1996 133.000 KM ho sostituito 2000 KM fa la frizione e nessun, dico nessun guasto: oggi la usa mio figlio per andare a lavorare in città ed io con moglie per qualche passeggiata di Sabato o Domenica; con la prima Aprile 2010 44.000KM nessun guasto :) sgrat sgrat. solo richiamo bielletta, olio, benzina e tagliandi.
Penso che ci sia molta confusione tra 1200 e 1300 sono due cose diverse anche se una è l'evoluzione dell'altra; la discussione dovrebbe essere divisa e separata: spesso leggendo mi viene un colpo poi scopro che chi scrive ha il 1200 di 5 o 6 anni fa con problemi che sulla mia sono stati stra-risolti; ad esempio si continua a scrivere del problema dell'air box, giusto per il 1200 ma non per il 1300: chi legge per la prima volta e sta cercando informazioni rimane piuttosto confuso e non capisce.
Il 1300 gt è MERAVIGLIOSO : premesso che lo uso praticamente sempre in coppia, faccio prima ad elencare i difetti (almeno per me) che non il contrario: attacco frenata poco modulabile, sella un pò troppo cedevole verso il serbatoio, protezione (sicuramente inferiore all'RT) mani quasi assente, parabrezza migliorabile come rumorosità (ho il maggiorato BMW ma con qualsiasi casco, chi più chi meno, il rumore alla lunga è fastidioso; risoluzione?
tappi!);rumorosità indecente innesto prima da fermo (anche qui un mistero: a volte entra come burro senza rumore); minimo alto: mi spiego meglio, per ovviare all'inconveniente degli spegnimenti (mi sono capitati due o tre volte, BMW ha emesso una release sw che addolcisce il cut off ovvero rallenta l'andata a minimo del motore; questo comporta una guida un pò impegnativa in discesa in quanto si deve lavorare di più con i freni venendo a mancare in parte il freno motore.
cosa manca? premesso che non sono difetti mancano: la mappatura motore, quando si fanno le passeggiate domenicali ad osservare il paesaggio non sarebbe male avere 100 CV con maggior coppia ai bassi e sopratutto consumi inferiori (nb di coppia a dir la verità ce ne a iosa, ma si sa non basta mai!); l'indicazione del consumo istantaneo, ed un display che fornisca più indicazioni contemporaneamente.

tutto il resto è iper!!

un lampeggio a tutti:)

Garrett78
05-12-2012, 12:01
K1200gt , 60.000km mai avuto un problema a parte la rottura della coppia conica riparata in garanzia, anche se questa era scaduta....

K1300gt, ad ora 65.000 km, mai avuto un problema tranne la rottura della coppia conica sostituita in garanzia e della valvola termostatica anch'essa fatta rientrare in garanzia...

D'accordo, ci sono alcune cose che lasciano l'amaro in bocca, tipo il cambio, il motore a volte irregolare, il 1200 con la catena di distribuzione rumorosa, e forse altro, ma io posso solo parlarne bene, viaggi di ogni tipo ed in ogni condizione climatica, comodità ed agilita da riferimento per una moto di questa mole, motore da paura e sempre pronto, buona capacità di carico, ci fai di tutto, dalla vacanza alla volata con gli amici intutati senza sfigurare per niente...anzi, quanti ci sono rimasti male....

Ovvio richede un po' di fisico se la si vuole portare al limite, ma per me è un lato positivo, xk mi piace guidare e non farmi portare in giro!

Sono entusiasta di questa moto e tutt'ora la sua linea mi piace da morire. Che dire se avessero fatto un altro modello sfruttando il 1300 invece del 1600 che per quanto se ne dica, x me è troppo grossa, avrei sicuramente valutato l'acquisto, invece ora mi sto guardando intorno e valutando alcune maxi-enduro...

PS: SGRAT...SGRAT...SGRAT...SGRAT...:lol::lol::lol::lo l:

Mi piace pensare e leggere che c'è gente in giro che la pensa identicamente a me !!! :thumbrig::thumbrig::thumbrig:

Wotan
05-12-2012, 12:04
non sarebbe male avere [...] maggior coppia ai bassi [...] (nb di coppia a dir la verità ce ne a iosa, ma si sa non basta mai!)Con questa parentesi hai evitato il ridicolo. :lol:

pomini51
05-12-2012, 12:19
hai mai provato il K6? ecco, vedi intendevo una coppia simile.
ed ora non sottolineare il fatto che uno è un 6 cil e l'altro 4! ok?
in quanto al "ridicolo" è evidente che la tua è una forzatura: non ho lamentato mancanza di coppia, bensì averne di più.:)

ri -lampeggio

TAG
05-12-2012, 21:32
la mappatura motore, quando si fanno le passeggiate domenicali ad osservare il paesaggio non sarebbe male avere 100 CV con maggior coppia ai bassi e sopratutto consumi inferiori (nb di coppia a dir la verità ce ne a iosa, ma si sa non basta mai!);

interessante, per le passegggiate
io avrei preferito invece solo una sesta marcia over drive, più distesa e rilassata di quella attuale (che è identica nel 1200 e 1300)

Kappetto666
06-12-2012, 00:51
quoto TAG
effettivamente la sesta e' un po' troppo marcia e meno overdrive come si addicerebbe(si dice addicerebbe?) ad una GT...pero' nel traffico o comunque in citta' la guidi con la sesta a bassi giri/velocita' che e' uno spettacolo :!::!:
Ci vorrebbe un cambio modulabile a seconda delle occasioni :lol:

pomini51
06-12-2012, 09:08
effettivamente la sesta e' un po' troppo marcia

vero, verissimo! in effetti a velocità codice in autostrada i giri sono un pò alti, ma non si può voler tutto: riprendere da 1600-1700 in sesta e gustarsi tutta la progressione del motore è una soddisfazione unica, andare più rilassati in autostrada un'altra.
in ogni caso ho notato che in coppia e magari con qualche cosa nei bauletti, ad andatura rilassata 60-80 km /h la quarta marcia è perfetta, sia come freno motore che prontezza per un sorpasso ed anche come consumi in quanto il motore gira tondo tondo in coppia.

un lampeggio

TAG
06-12-2012, 20:17
sì, per passeggiare mi trovo bene con la quinta
la quarta mi piace per le andature continue sui tratti guidati di montagna

proprio per questo la sesta l'avrei vista bene come "ultima" marcia, quella da poggiare in relax totale, invece l'hanno lasciata come sul KS, una sesta aggressiva e sportiva

Drago2
10-12-2012, 21:32
... la quarta mi piace per le andature continue sui tratti guidati di montagna ...

La quarta in montagna io proprio non riesco a tenerla, piuttosto una terza che consente riprese consistenti e curve in tiro costante .... ma anche la seconda e poi la prima per fare i tornanti in accelerazione (me l'ha insegnato Warrior :!:) :lol:


Inviato con Ciapalatalpa

TAG
10-12-2012, 21:43
fare la Futa, salendo per 30 km tutti in quarta, è una goduria...
motore in relax ma coppia a sufficienza per accarezzare il gas e sentire la moto che come velluto passa da curva a curva "a cavallo" del limite (sarebbe 70km/h... sarebbe)

certo, in alcuni punti è un po' forzata, ma se raccordi con traiettorie larghe ci si sta e riprende bene anche a 2000 giri

... lo so che voi fate i ragazzacci!....

jocanguro
12-12-2012, 12:04
Tag , quoto in pieno tutto il tuo "pensiero" , perfettamente d'accordo...

ragazzi che ne dite di chiedere a monaco una "settima" overdrive per viaggi rilassanti autostradali ??:D:arrow::arrow:
scherzo, basterebbe la sesta un po' più lunga...
p.s.
qui a roma mi sono fatto diverse volte il k2 (strada tortuosa in salita dietro l'olimpico che porta su al don orione tutto e solo di quarta con motore tra i 1200 e i 1700 ...senza strappi... un erogazione SPLENDIDA !!!:D:D
a volte invece uso solo 2 marce, parto in seconda , a 40 arrivo subito alla sesta , e via cosi....
per non parlare dei viaggi veloci ...
UN AEROPLANO cammuffato da moto !!!!:D:D

COMUNQUE :
contentissimo di tutto, giusto la posizione di guida, mi piacerebbe un po' più caricata in avanti...

per l'affidabilità...
e qui sono rogne...
sulla mia 1200gt , sono rimasto a piedi nel 2010 a valencia, bobina di accensione di un cilindro partita, 450 euro tra manodopera e sostituzione bobina più candele (già che c'eravamo) :mad::mad::mad:
più altre rogne varie, airbox , cavalletto duro frizione cambiata in garanzia , minimo irregolare, stentamenti in ripresa ... cambiata a 65000km, ora la 1300gt meglio ,
più regolare e affidabile, anche se per scrupolo ho rifatto la distribuzione a mie spese ai 30000, circa 300 350 euri ...
ho cambiato i due blocchetti, e l'ammo posteriore in garanzia perché perdeva un pelo di olio ... più il kit cavo batteria in garanzia per i problemi delle mancate accensioni a caldo.

Diciamo che se i jap facessero una bella gt (fjr1300 un po' più nuova o honda vfr1200gt ) , probabilmente mi sposterei di marca !!!:-o

Weiss
29-01-2013, 21:48
difetto al sensore del cavalletto, rottura di un innesto rapido, rottura della leva di azionamento del cavalletto centrale per ben tre volte, rottura della pompa dell'acqua) e l'unica volta che mi ha lasciato a piedi è stata per la rottura della pompa, a circa 103.000 km.

:rolleyes: Claudio... mi rendo conto che ci sarà chi ha avuto problemi ben più gravi... ma vecchie o non vecchie, che piacciano o meno, i vecchi soglioloni non avevano minimamente questi problemi. Cambio olio e filtri e via! I primi 2 problemi, ci possono stare... ma la leva del cavalletto 3!!! volte mi sembra follia su una moto di blasone e prezzo quale Bmw. E la pompa dell'acqua, beh...
Tutto ci sta, ci mancherebbe....ma parla con Kappisti sogliola-dotati... qualcuno qui del forum ha sforato i 300.000 km... con un f.m. mi par di capire che farci 300.000km sia fattibile, ma costoso! :-o

The_Smart
30-01-2013, 08:55
K1200S del 2006, quello con i servofreni, con 44.800 km. A parte, il cambio della distribuzione a 30.000 km con una spesa superiore ai 500€ (c'è stato anche il cambio candele, olio cardano, olio freni e liquido refrigerante), al momento, nessun problema particolare da rilevare :) :D

Wotan
30-01-2013, 16:56
Weiss, nessuna delle mie sogliole è mai arrivata neanche vicina ai 100.000 km della mia KS, la quale mi ha lasciato a piedi solo dopo tale traguardo.
Però nessuna di loro è stata immune da difetti, né lo è stata la mia R1150RT.

Su quest'ultima ho rotto la centralina ABS a soli 40.000 km, rimanendo senza servofreni, e l'attacco della marmitta, che ho dovuto far risaldare tre volte. Mi sono perso un pezzo stupido del rinvio leva del cambio, rimanendo bloccato in quarta (e quindi via di carro attrezzi). Le manopole dopo 10-15000 km dovevano essere cambiate perché diventavano appiccicaticce. In più, il parafango anteriore sbatteva contro la carena a ogni buca (complimenti al progettista) e le vibrazioni mi addormentavano le mani dopo un'ora ( complimenti alla mitica architettura boxer.

La mia prima KGT mi ha lasciato a piedi dopo 10 (dieci) km per ripetuta rottura del fusibile delle elettroventole dovuta a grippaggio di una delle due giranti, aveva anch'essa le manopole appiccicaticce e spaccava regolarmente le viti del portapacchi anche con carichi entro il (ridicolo) limite. E consumava pure un sacco d'acqua.

La mia K1200LT ha subito la rottura del motorino del parabrezza e la rottura della carenatura del manubrio a 5000 km, aveva problemi di rumorosità al disco posteriore e se non tenevi stretto il manubrio, a 30-40 all'ora cominciava a oscillare sempre più fino a rischiare di cadere.

La seconda KGT (sempre sogliola) aveva sempre problemi di rottura delle viti del portapacchi, sul quale avevo installato la piastra con bauletto originale BMW (quello della F650), finché a causa della rottura del meccanismo di aggancio mi sono PERSO il bauletto per strada, e le è anche morto il sensore della temperatura esterna dopo pochi mesi.

mimmotal
30-01-2013, 17:49
Sono stato più fortunato di Claudio.

Oltre alla normale manutenzione, sul mio "sogliolone" K1100RS in 106.000 km ho dovuto solo sostituire il serbatoio del liquidi freni posteriore che si stava rompendo (sembrava cotto).

Le due Yamaha XJ 900 F precedenti e ognuna con minimo 100.000 km, neanche quello.

I due Morini 3 1/2 che ho posseduto sono andati avanti a benzina e normale manutenzione nonostante il progetto "anziano" e la cilindrata piccola (e ci sono stato in tutta Europa".

Forse è per questo che avevo tante aspettative anche dal fronte marcio. :rolleyes:

Come ho già detto questa è decisamente superiore dal punto di vista dinamico, però è decisamente più "moderna"

squisio
30-01-2013, 19:00
ma cosa vuoi che ne sappiano di moto un ex mecc.di auto e un ragazzo giovane

in che provincia la porti ora?
io per ora mi sono trovato bene dove andavi prima..


------------------------------
i' messaggio e te lo invio co' i tatapalke 2...

TAG
30-01-2013, 19:35
yamaha XJ900 ... gran moto che ho sempre osservato con ammirazione

potessi collezionarle, ne avrei una

Maurizio Icardi
08-03-2013, 16:54
Gradivo dare il mio piccolo contributo: K 1300 Gt acquistato usato con 7.600 km il 4 Dicembre 2012 e ad oggi (Marzo 2013) percorsi 3.000 km a Milano e dintorni (con qualche pieno di 98 Ottani in Ch!).

Premesso anche che ho avuto 28 moto-scooter-enduro ecc. e che scendevo da una Honda CBR Fireblade, posso dire che una moto così allround non la'vevo mai neanche provata.

Prima di acquistarla ho avuto qualche ora una Goldwing 2009 a disposizione, una 1200 RT, provato la fantasmagorica GS, provato Harley 1600 o più, ma se ero scettico sulle emozioni che potava darmi un tale bisonte come la 1300 GT scendendo da una Fireblade, mi sono ricreduto completamente. Forse alcune moto sono migliori in una specifica condizione di utilizzo (non parlo di pista) ma fanno decisamente pena in tutti gli altri ambiti. La K 1300 Gt è a suo agio quasi ovunque (sterrati compresi) ho affrontato anche nevicate per 30 km con strada grigia (cioè non più nera), va a 50 km/h sul lungo lago di Como con la stessa facilità con cui affronta curvoni a oltre 230 km/h!

Affidabilità: con un concessionario preparato (penso di averne trovato uno) sistemato alcune cose ancora in garanzia (moto del 5/2009) che magari non avrebbero dovuto esserci (partendo da un costo di listino di 22.000 Euri) è un gioiello e spero che tale resti per molto.

Restando comunque in casa BMW e nella zona delle GT quindi confrontandola con 1200 RT + K 1600 GT, di certo non farei cambio: nel caso della RT boxer, tutti questi soldi per un trattorino con vibrazioni e performance relative, a fronte di una maggiore facilità di guida, non lo trovo vantaggioso. Nel caso del 6 cil. coppia mostruosa urlo da sballo ma troppo pachidermica e impegnativa da guidare e quindi difficile da sfuttarne il potenziale ( un 6 cilindri a 2-3.000 giri che lo si compra a fare?) mentre la 1300 GT sta esattamente nel mezzo, con prestazioni forse superiori al 1600, quasi facile come il 1200 da guidare con una spinta/coppia più che sufficiente in tutte le condizioni senza essere eccessiva come col 1600.
Peccato che la 1300 GT commercialmente sia e resterà un disastro! A mio avviso non capita dai BMWisti più che dalla BMW stessa! Ma io la voglio tenere...spero a lungo!
Ciao a tutti!

TAG
08-03-2013, 17:00
non concordo sulla definizione di "troppo pachidermica e impegnativa da guidare" per la K1600
soprattutto se rapportata alla KGT1200 o 1300

io ho trovato la 1600 intuitiva e "facile" quanto se non di più della mia 1200

Maurizio, hai provato la 1600 (in strade curvose si intende)?

meccanicamente e dinamicamente, la trovo la giusta evoluzione delle nostre KGT
ecco forse meno affascinante dal punto di vista estetico!!! ma è una questione soggettiva

Kappetto666
08-03-2013, 23:31
Se ti leggono i cugini del 1600 ti fanno nero..metaforicamente parlando :lol::lol:;)

jocanguro
09-03-2013, 19:59
Maurizio, condivido molto quello che dici, per me la k1600 spaventa un po' per le dimensioni e pesi, ma parlo con il solo giudizio a "vista" non l'ho ancora provata, cerco di non provarla per tenere lontane le scimmie ...

Marcello, invece a me esteticamente piace più la 1600 che non le nostra 1200/1300 che hanno le linee disegnate un po' con l'accetta ...

comunque peccato che si sia smessa la produzione, secondo me se la rifacessero (la 1300 gt ) con qualche kg di meno, anche qualche cv di meno, (a fronte di maggior regolarità) una sesta un po' più lunga, distribuzione e frizione riviste e più affidabili, cavalletto centrale riprogettato , alberi antivibrazione riprogettati sarebbe la moto PERFETTA !!!



p.s. dello stesso settore ieri ho visto dal vivo la thiumph trophy 1200 3 cil ....
CHE DELUSIONE !! è un pachiderma, è più larga della k1600gt che ha un 6 cilindri, se si sbircia nella carenatura, il motore finisce 15 cm prima delle carene di lato ...:mad:

Drago2
09-03-2013, 21:05
Il K1600GT, a vista e per mio gusto, è pachidermico ma si tratta di una operazione tecnica, commerciale e di marketing BMW che sembrerebbe riuscita se si considerano i giudizi quasi sempre positivi di chi l'ha provata. :)

Io, però, in una moto cerco emozioni e il mio KGT me ne da a sufficienza. :cool:
È vero quello che dice Jocanguro ("qualche kg di meno, anche qualche cv di meno, (a fronte di maggior regolarità) una sesta un po' più lunga, distribuzione e frizione riviste e più affidabili, cavalletto centrale riprogettato , alberi antivibrazione riprogettati") ma a me piace anche così com'è :eek:, mi manca un po' un'impianto stereo decente ma sto mettendoci mano in questo periodo :rock: .... al GiroKappa mi sentirete arrivare ancor più da lontano che lo scorso anno !!!! :D:D:D

.... e la Trophy è davvero una ciofeca :(

pomini51
20-03-2013, 09:40
io alla K 1300gt perdono tutto meno due cose:
il cavalletto centrale, veramente vergognoso e la rumorosità del parabrezza non degno di una moto di tale classe.
un lampeggio

jocanguro
20-03-2013, 11:19
Scusa Marco, sul cavalletto concordo in pieno, la parola "vergognoso" calza a pennello...
ma che intendi per parabrezza rumoroso ?? il mio è perfetto !!

pomini51
20-03-2013, 12:29
ho il para Bmw maggiorato, ma sia con Nolan 102 che Shubert C3 la rumorosità è veramente elevata; ho provato anche con un integrale della Arai ma in sostanza la rumorosità non cambia molto; fatte tutte le prove possibili ed immaginabili senza alcun risultato apprezzabile.
sono convinto che bastava cambiare leggermente il profilo della parte terminale del para per diminuire parecchio la rumorosità, ma evidentemente in BMW non hanno voluto/potuto.

ps: a dir il vero una prova mi è rimasta: riempire l'incavo nel casco dove stanno le orecchie, in modo da diminuire il volume libero.....chissà!
un lampeggio

Superteso
20-03-2013, 12:33
L'unica cosa che devi fare è montare un laminar lip, ne trovi uno nel mercatino.


using ToPa.talk 2 🐾

jocanguro
20-03-2013, 14:47
Marco, ho anche io il k1300gt con il para maggiorato bmw, ma io sono contentissimo,
Attenzione uso casco shoei qwest , gli shoei sono noti per la silenziosità e in particolare il qwest è uno dei migliori su questo aspetto...
sono alto 1,83 e tengo il parabrezza a circa 60% 70% verso l'alto, (sella in alto) ma ho il difetto di guidare un po' infossato cioè sto comodamente dentro la bolla di aria del parabrezza , e sino a 100km/ora non sento niente, ma proprio niente, un appena di fruscio lontano...
tra i 100 e i 140 aumenta progressivamente ma sempre abbastanza basso , oltre sempre di più , ma ci si viaggia alla stragrande !!!!
PEr essere fastidioso devo stare a 160 170 per intere ore...
Infatti penso spesso a chi usa caschi jet o moto naked come a dei pazzi che in confronto alla mia configurazione avranno almeno 20 db di rumore in più ...
pazzi in senso buono, è solo questione di gusti .. col massimo rispetto per tutti..
p.s. anche i caschi modulari spesso sono più rumorosi degli integrali puri.

Drago2
12-04-2013, 04:08
Sono arrivato a casa 20 minuti fa dal giro DK e DE (4237 km).

MOTO SUPERLATIVA !!!!!!!!

.... e il nuovo impianto stereo fa la sua porca figura ;-)

Unico neo, peraltro già da me espresso, è che viaggiando a pieno carico (valige laterali, valigione posteriore, borsa serbatoio grande strapiena) e col parabrezza completamente alzato (scopo protezione dall'aria) si manifestano pericolosissimi ondeggiamenti dell'avantreno in particolar modo se in scia all'inseguimento di Porsche 911 (vari modelli) e Audi R8 oltre i 250 km/h.

Per il resto: PERFETTA !!!!!!!

PS
A proposito, le gomme Bridgestone che ho montato in sostituzione di quella ciofeca della Metzeller codice "o" vanno BENISSIMO, un po' meno reattive ed inclini alla piega rispetto alle Metz ma decorose e sempre sicure.
Inoltre, avendo in questo viaggio fatto molta autostrada :-(( le gomme si sono un po' spiattellate ma, udite udite, a differenza della Metz "o" non si sente nessuno scalino fastidioso nella discesa in piega (anche oltre i 250 km/h ...).

Buone cose a tutti :-))


Inviato con Ciapalatalpa

jocanguro
12-04-2013, 20:21
Drago, che problemi hai avuto con le metzler z8 variante O al posteriore (e credo m all'anteriore ?)
le ho montate da poco, e sinora mi trovavo bene con le z8, credo anche con queste, non le ho ancora provate bene...
ch mi dici tu ??


(Bella Drago, rientri dopo 4500 km e alle 4:08 di notte ti metti a scrivere sul forum ???
ma allora è AMORE !!!! ;);) )

scia all'inseguimento di Porsche 911 (vari modelli) e Audi R8 oltre i 250 km/h.

Biricchino ... di solito non si passano i 220 .. "è pericoloso"

TAG
12-04-2013, 21:11
...non si sente nessuno scalino fastidioso nella discesa in piega (anche oltre i 250 km/h ...).



usti DRAGO, lo scalino in piega ai 250 :rolleyes: ??

secondo me non si sente perchè il bauletto fa portanza :lol::lol:
se cavi il bauletto vedrai che lo scalino si fa sentire ...

Drago2
15-04-2013, 21:14
@jocanguro

A) Dopo due treni posso dire che, per quanto e come guido io, le Metz codice "O" fanno .... non si può dire (si può dire "cagare"?).
Dopo 2/3000 km diventano inguidabili.
L'anteriore perde direzionalità e la posteriore diventa talmente "gommosa" da essere "pericolosa" in curva.
Ergo, BT 03 e vai col gassssssss.
Non sono perfette (erano decisamente meglio le Metz codice "C") ma per lo meno non sono "pericolose"; durano il giusto, si spiattellano in autostrada ma in piega continuano a mantenere la traiettoria con sicurezza.
B) Alle 4:08 non è amore, è insonnia da RedBull e caffè :lol::lol::lol:
C) .... se mi sorpassano con protervia non resisto e rincorro, il sangue defluisce dal cervello e il ragionamento langue.
Lo so, lo so, lo so ..... non si fa ! :-o ... però la moto tiene, quasi :blob:


@TAG

".... oltre i 250 km/h ..." era ovviamente una battuta ma di belle curve autostradali "strette" oltre i 230 km/h ne ho fatta qualcuna anche in sequenza e scollinando: bellissimo ! :blob:
Il bauletto, purtroppo, me lo devo portare ma faccio finta che non ci sia ....

KMacs
27-04-2013, 19:36
Nei sei mesi che possiedo la mia kappina gli unici difetti per il momento riscontrati sono:

- spegnimento al minimo: se arrivo ai semafori col gas chiuso in scalata e tiro la frizione prima di fermarmi tende a spegnersi e a volte si spegne con mia incazz... :mad: Tendo quindi a tenere il gas un minimo aperto, ma la cosa proprio non mi va giù ... :mad: perché penso a cosa possa succedere nei tornanti ... :mad: Ho letto nel forum che è un difetto abbastanza noto e ho letto nel manuale di servizio che è stato già cambiato l'airbox quindi la mia incazz... non si attenua ... Prima o poi la porterò in conce sperando di non spaccare tutto visto che me l'hanno venduta dopo un tagliando per la messa in strada .. :mad:

- cambio: scusate, ma abituato al cambio di burro dell'Honda e della Kawasaki, devo dire che quello BMW fa veramente cacare ... :mad: è duro e rumoroso e se non lo si usa con forza non è preciso ... :mad: In aggiunta io non riesco a trovare la folle dalla seconda e per mettere la folle devo scalare fino alla prima per poi risalire in folle ... :mad: Sarà un'altra cosa che farò presente alla conce ...


Per il resto secondo me è una gran moto, se considerata ed utilizzata nel gran turismo ... di certo non è una super sportiva anche se di cavalli ne ha e non credo sia troppo a suo agio nel misto stretto ...




Ovviamente sono solo considerazioni personali e soggettive e comunque devo ancora farmi qualche bel giretto per giudicare meglio

Drago2
29-04-2013, 00:36
se arrivo ai semafori col gas chiuso in scalata e tiro la frizione prima di fermarmi tende a spegnersi e a volte si spegne

Aaaaaattenzione !!!!!! :rolleyes:

Io per una cosa così ho lasciato per strada a Parigi 16 (dicasi sedici) valvole e oltre 3000 € :mad::mad::mad:

.... adesso in scalata tengo SEMPRE la frizione ben tirata e non la mollo finché sono fermo fermissimo quasi indietro :mad:

jocanguro
29-04-2013, 12:06
Kmacs,
ma la tua è 1200gt o 1300gt ??

sulla 1200 anni 2006 c'era il famoso discorso cambio airbox, ma il difetto era che a caldo e soprattutto d'estate restava accelerata.

Invece sulla 1300gt 2009 2010 prime versioni del sw capitava questo spengimento ai semafori, poi risolto con un aggiornamento sw ,
=
vai in conce e verifica , e fai aggiornare ..
il cambio è quello che è, ma se ti riferisci in particolare al clonk mettendo la prima, li non ci si puo' fare quasi nulla, sulle cambiate in genere, fai verificare che l'olio del comando frizione sia ai livello corretto eventualmente fallo cambiare e spurgare per bene , ovvero se la frizione comanda bene, nelle cambiate tra le marce non ci dovrebbero essere problemi, ;)

KMacs
30-04-2013, 21:09
Grazie per i consigli ... :yawinkle:


@drago: non capisco cosa intendi e se intendo quello che intendi tu mi viene da piangere ... :sad5: Stai dicendo che con la kappa non si scala ? Spero proprio di no ... :sad5: Ovviamente non scalo come sulle super sportive ed evito accuratamente il fuori giri, ma in moto non è possibile non scalare ... :shock::shock::shock: e mettere la prima nei tornanti ... :angel7:


@jocanguro: ho una k1200gt, la mia kappina color grafite ... :love5:
E' di luglio 2006. Visto che l'airbox è stato già cambiato, seguirò il tuo suggerimento e la porterò in conce a far resettare la centralina, poiché questa storia che non tiene il minimo non la sopporto !!! Per il cambio ero abituato a sei anni di Honda e devo dire che era tutta un'altra cosa, sia come rumorosità che come precisione; anche in questo caso chiederò una verifica dell'olio ... Però ... e mi permetto di ripeterlo ... però ... sti c@zzoni della conce mi hanno assicurato di avermi fatto un tagliando per la messa in strada ... è possibile che non se ne siano resi conto ? Altra cosa, e qui mi inc@zzo come una biscia ... sul libretto di manutenzione c'è tutta la storia del minimo che ha problemi con tutte le verifiche fatte .. è mai possibile non aver fatto nulla prima della vendita ? Secondo me questo potrebbe addirittura chiamarsi "furto" ... Infatti aprirò un topic in cui chiederò l'affidabilità secondo voi dei conce dell'area di Milano ...

Drago2
30-04-2013, 21:29
@KMacs

:cry::cry::cry:

mgb
07-05-2013, 18:50
... e si ragazzi, nonostante i non pochi problemi elettrici/meccanici delle mie purtroppo oramai ex K 1200 & 1300 GT, devo riconoscere che è veramente una gran moto. Una moto completa, che nonostante mole e ingombri può essere un unica moto per un utilizzo a 360°

Addio K4 mi mancherai non poco

Un saluto a tutti, mgb.

p.s. ... come ho scritto in altra "stanza" (K6), speriamo che BMW torni su i suoi passi e rimetta presto in commercio una K4 GT "evoluta" da affiancare alle K6.
Così ... ad ognuno il suo

jocanguro
07-05-2013, 19:57
MGB ...
e ora a cosa passi ??

Kappetto666
08-05-2013, 07:54
Jo dai un po' un'occhio dai cugini del k6 :lol::lol:

jocanguro
08-05-2013, 13:54
un altro kseizzato :lol:
si è dekappa1300izzato:lol:

Drago2
08-05-2013, 23:26
....si è dekappa1300izzato


.... intendevi "lobotomizzato" ? :lol::lol::lol:

jocanguro
09-05-2013, 09:49
noo...
intendevo si è esacilindrizzato ...:lol:

Drago2
09-05-2013, 11:45
Appunto !!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

KGTforever
24-06-2013, 23:41
La mia k1200gt ha avuto pochi difetti e moltissimi pregi...sto pensando di accattarmi un motore di ricambio per quando arriverò ai 200000km...o per pezzi.

Si parla di affidabilità scarsa....ora...personalmente le uniche moto che finora mi hanno lasciato a piedi sono...la gs1200adv a 20000km (cardano) e la r80g/s a 144000km (cuscinetto cambio esploso)

La k1200gt mai...a 52000km
Fatti solo richiami e tagliandi puntuali e qualche accortezza extra tagliando.
Preso dal delirio volevo rifare la distribuzuone al tagliando dei 50000km. ...poi i mecca bmw me lo hanno sconsigliato perché non rumoreggia...messo solo l antiscavallo.
Effettivamente la mia al minimo rumori non ne ha mai fatti in zona chain...
La k6 l ho provata. ..non fa per me...spero esca una nuovq k4...altrimenti vai di trapianti e scotch e tengo la mia bimba pesante...

mimmotal
25-06-2013, 09:13
Ciao KGTforever,
non mi ricordo se hai il frontemarcio o il sogliolato.

KGTforever
25-06-2013, 10:06
Ciao Mimmotal

ho il frontemarcia k 1200 gt color graphite del 2006

un salutone

mimmotal
26-06-2013, 09:24
Ciao KGTForever

Te lo chiedevo perchè la mia esperienza è completamente opposta alla tua...:rolleyes:

Il KGT è la mia settima moto;
tutte le altre italiane, Jap e il BMW sogliolato hanno visto il meccanico solo per i tagliandi e ho percorso una media di 100.000 km con ognuna di loro...

Con questa... basta che leggi la firma...

Ovviamente non te la voglio tirare :lol:, ma il mito dell'affidabilità BMW mi è crollato da un pezzo !!!

KGTforever
26-06-2013, 11:26
Ciao Mimmotal

si ho letto delle tue "sventure" con questo modello e mi dispiace, non nego che qualche "rogna" lo avuta anchio ma piccolezze....

nel mio intervento parlavo di essere lasciato a piedi o di "danni" grossi e devo dire che quella che mi ha dato più grattacapi (a piedi 4 volte...di cui 1 sul Passo Forcola...in mezzo al nulla!!!) è stata la GS1200ADV del 2006...moto fantastica per carità ma...antenna anulare...pompa benzina...galleggiante impazzito...captatore andato...blocchetti...lampadine sempre bruciate...cardano divelto a 30000km....spinotti benzina difettosi (con conseguente doccia gamba sx...PERICOLOSISSIMO!!!)...distacco in marcia del bauletto (rottura)...ammortizzatori originali esauriti dopo 25000km!!! (finiti...finiti!!...montato Ohlins..)...frizione andata a CA 40000km...e altro...

sono d'accordo con te che l'affidabilità...in genere...BMW ultimamente è calata notevolmente...

poi come nel 1981 la G/S costava 8500 Marchi e nessuno la voleva vedere...per non parlare del kit PD che all'epoca i conce non sapevano a chi rifilare (serbatoio..sella...portapacchi)....ora valgono oro e impazziscono tutti!!

se tanto mi da tanto la nostra KGT fra una 20 di anni....sarà ricercatissima!!!!...ahahahahah

Un salutone
kgtforever

KMacs
20-07-2013, 21:10
Chiedo scusa se non ho più aggiornato la mia esperienza, ma con soli 450 euro ho finalmente sistemato il problema del minimo ... :D

In realtà ciò che mi hanno fatto è stato:
- Pulizia corpi farfallati
- Cavi suppl. avviamento
- Pastiglie posteriori (ovviamente non centrano nulla con il minimo). :lol:
- Moto di cortesia

E per il momento ... sgrat sgrat ... tutto ok ...

buba58
21-07-2013, 12:06
esatto quando dite che è una moto di grande soddisfazione
trovare una moto con tutti i pregi (e difetti) come la ns kgt
è molto difficile, trovare poi una degna sostituta manco parlarne
solo se BMW rivedesse il progetto iniziale e migliorasse alcune
lacune,in primis il peso, poi tenendo conto di tutti i problemi
che ha potuto (con noi utilizzatori) risolvere sicuramente arriverebbe
ad avere una traccia per una moto a dir poco perfetta in ogni sua parte

TAG
21-07-2013, 13:14
in cosa consiste in pratica la pulizia dei corpi farfallati?

jocanguro
22-07-2013, 22:55
Ciao tag, io me la ero fatta da solo ai tempi in cui il k1200gt mi dava le famose irregolarita' di ripresa ai 3000giri,
Avevo smontato serbatoio e airbox e accedendo dall'alto alle farfalle (senza pero' smontare dal motore l'intero corpo farfallato,) avevo pulito gli interni dei condotti di aspirazione e delle farfalle con benza e straccetti, li per li non si risolse il mio problema di irregolarita' , ma dopo un 15 gg perlomeno il minimo divenne piu regolare, ma non da subito. ?. Strano...;)

s.viotti
20-08-2013, 17:11
Ciao a tutti,

ho letto tutto questo thread perchè ho un bel K1200 RS (sogliolato) del 2001 e per la possibile promozione che potrebbe arrivarmi sul lavoro stavo contrattando con la moglie il passaggio al frontemarcia.

Volevo capire se fosse meglio il K1200 GT ultime versioni o il K1300 GT, però dalla lettura di tutti i POST sono indeciso.

La mia K-sogliola è affidabile, non gli è mai successo niente (l'ho presa usata 5 anni fa), mi da grandi emozioni ma per le mie esigenze è pesante e ha una postura troppo caricata in avanti che dopo 500 - 600 Km di motogiro affaticano.

Ho capito che sui nuovi frontemarcia l'affidabilità è una questione di fortuna e quindi non vi chiedo niente.

Volevo però qualche confronto da chi ha guidato moto come la mia e poi è passato al K frontemarcia GT (1200 o 1300).

Grazie Molte!!

Un lampeggio.

KGTforever
20-08-2013, 21:05
Ciao

Di mia esperienza posso dirti....sono appena rientrato da un tour di 6000km in 7gg, la mia è un K1200gt del 2006, a me non mi ha MAI lasciato a piedi e oltre ai vari richiami...e tagliandi regolari ogni 10000km io non ho fatto nulla, la mia ora ha 60000km circa.

Moto molto veloce che una volta presa la giusta confidenza e feeling ti darà molto.

Considera che sono rientrato stasera e ho percorso Rijeka-Verona senza stop...con medie molto alte e tratti (...da non fare.....sigh) da 180kmh per 1 ora filata, cosa che con le mie altre moto non riesco a fare.

Se cerchi una GT molto veloce e abbastanza comoda sopratutto il passeggero, parca nei consumi e (per mia esperienza....) affidabile le k4 1200 o 1300 sono il meglio che c'è oggi.

Unica moto che se dovessi oggi cambiare prenderei in considerazione è la honda st1300pan che ho provato e la trovo meravigliosa.

Un Lampeggio

Superteso
20-08-2013, 21:10
[QUOTE=KGTforever;7597734]



Considera che sono rientrato stasera e ho percorso Rijeka-Verona senza stop...con medie molto alte e tratti (...da non fare.....sigh) da 180kmh per 1 ora filata, cosa che con le mie altre moto non riesco a fare.

[QUOTE]

Praticamente va ad aria.... o hanno fatto la versione Adventur?


 🐾

KGTforever
20-08-2013, 21:16
Superteso....no va a benza...

..fatta a San Bonifacio con range che mi segnava 5km....prov Verona...quindi vale tutto! !!!..già. ..già. ..

Pieno 24 litri...autonomia 530km circa...anche se segna medie a volte 430 altre 480......pieno appena fuori Fiume...

Superteso
20-08-2013, 21:24
24x20=480
facendo 20km/l che già è molto, e azzerando completamente il pieno... quello è il max kmetraggio.
Poi andando per 1h a 180... di certo i consumi non migliorano.
Evidentemente produce benzina. 😄


 🐾

s.viotti
21-08-2013, 08:15
...qualcuno che è passato dal sogliola al frontemarcia GT può darmi qualche parere?

thank you !!!!

KGTforever
21-08-2013, 10:05
Credo anchio....

Probabilmente le benzine croate visto il boom economico impressionante di quest anno....si rigenerano in precombustione ed hai un 10% in più di autonomia.....

Già. .già...

jocanguro
03-09-2013, 09:13
S.Viotti ...
io...
avevo il k1200rs 1998 , 113000km 8 anni felici , un treno, :D:D
e poi 2 k frontemarcia gt.. (1200 e 1300 )

Come postura , se la rs ti affatica perché è troppo carica, con la gt starai benissimo, infatti ha il manubrio un po' più alto e arretrato, io mi trovavo meglio sul rs perché mi piace la postura un po' sdraiata .. ( non sportiva, ma un po' carica :))

Come maneggevolezza in movimento , è meglio la gt , veramente facile da portare (giusto i primi giorni ci si deve prendere un po' le misure) ;
come cavalletto centrale , sul gt uno SCHIFO !!! durissima da issare e durissima da scendere giu, io in pratica uso solo il laterale, sulla rs invece era ottimo !!!

come comodità di sospensioni , sella , carenatura, elettronica e gingillini (tempomat computer, esa , ..etc.) vince in tutto la GT
Come consumi, vince la gt , pensa , rientrato domenica sera da vacanze in Bretagna, in due con pieno di tre borse e bagagli , in autostrada andando piano (120 130 effettivi per ore e ore ) facevo sui 17 .. 18 km /litro :D:D
Come affidabilità ...:mad::mad:
una sola frase : non ci sono più le bmw di una volta ... la rs vince su tutta la linea !!!

ovviamente se puoi scegliere vai sul 1300gt , un po' più regolare di erogazione, e più affinato e più coppia, e asc ...

Kgt ..
io sono arrivato a 20 al litro, andando veramente piano, su stradine provinciali francesi in vacanza , a circa 80.. 100 all'ora,
e parlo sempre di consumi effettivi (benza pagata e messa dentro e km effettuati)
non del consumo dichiarato dal computer di bordo, quello è sempre più ottimista, anche sull'auto, mi da sempre un 10% di consumi migliori di quanto non siano in realtà ..

kbmw
03-09-2013, 11:49
A prescindere dai dati del computer di bordo, i km stradali effettivi tra rijeka e Verona sono circa 330 quindi arrivando al limite c'è la si può fare con un pieno.

Un lampeggio

s.viotti
07-09-2013, 21:57
Grazie Mille per le informazioni.

diciamo che il dubbio mi rimane...
...forse perché sono appena tornato da un bel giretto di 450 Km in giornata facendo i passi attorno ad Airolo-Andermat in Svizzera (Nufenenpass, Grimselpass, Sustenpass, Oberalpass, Lucomagno)

cavoli, la mia Kappona RS è ancora una spada, e sui tornanti si fatica il giusto.

però ne ho viste tante di K1200-1300 frontemarcia.
Tutte rigorosamente targate germania o austria.

chissà se prima o poi passerò al frontemarcia...