Visualizza la versione completa : Chi sono i più innovativi
Leggendo tread, firme e opinioni ho scoperto che:
- BMW sono anni che non fa più moto vere;
- Honda vive di rendita di quanto fatto negli ultimi 40 anni ma da 10 arranca;
- Triumph copia gli altri;
- Yamaha copia se stessa senza evolversi e ormai fa scooter;
- Le altre Giap non fanno nulla di nuovo;
Ma chi è il riferimento per le evoluzioni meccaniche/elettroniche allora, Ducati? KTM?
Cioè, secondo voi, chi fa avanguardia?
Tricheco
13-09-2012, 14:44
mah............
Paolo1973
13-09-2012, 14:49
Chiedi a Zio Erwin, che lui non è mica di parte:lol::lol:
simonetof
13-09-2012, 14:54
Se vuoi una risposta seria ti dico che oggi come oggi fare innovazione tecnica vera in campo motociclistico non è facile. Ormai è stato sperimentato un po' tutto e le moto in produzione, quelle più sofisticate, possono vantare soluzioni molto all'avanguardia. C'è poco da trasferire dalle corse alla produzione di serie, anche a pena di costi assurdi. Forse solo il cambio "seamless" di Honda.
Certo, si potrebbero trasferire alla grande serie quelle soluzioni appannaggio di pochi modelli, ma ne vale la pena?
Oggi probabilmente solo Honda si può permettere vera innovazione, ma solo per un discorso di possibilità economiche risultato dei numeri di vendita. Magari anche altre case hanno "carte" da giocare che non sviluppano o industrializzano per problemi di bilancio.
Roberbero
13-09-2012, 15:06
La casa più innovativa è la Yamaha.
Nel senso che le sue innovazioni sono state poi copiate da tutti, segno che erano vere e non marketing per dimostrare chi c'è l'ha più lungo.
Valvola allo scarico nei 2 tempi, YPVS.
Sospensione monocross.
Deltabox.
5 valvole che non è stata copiata ma l'hanno usata pure in F1.
Scooter con telai e sospensioni da moto, Tmax.
Moto da cross 4 tempi moderne, la 400 di Bartolini.
Sono sicuro che mi dimentico qualcosa.
chuckbird
13-09-2012, 15:13
La casa più innovativa è la Yamaha.
:lol::lol::lol::lol::lol:
Quasi ci prendono per matti ora...
Sono sicuro che mi dimentico qualcosa.
la xt 500, che diede origine alle enduro turistiche 4T che dominarono tutti gli anni 80
Roberbero
13-09-2012, 15:24
Aspes stavo proprio pensando all'XT, se sia stata o meno la prima mono col contralbero, ma non ne sono sicuro.
non so chi sono i più innovativi, ma per quanto riguarda gli ultimi anni, le case che stanno installando su moto stradali delle novità sono aprilia bmw ducati e honda, rigorosamente in ordine alfabetico per non far torto a nessuno :lol: .
simonetof
13-09-2012, 15:27
Beh, però negli ultimi anni nemmeno Yamaha è stata così innovativa. Magari però è solo perchè la situazione economica mondiale non lo permette.
Ha ragione Roberbero
Yamaha ha aperto strade......soprattutto in fuoristrada.
La YZM 500 che lottò per il mondiale cross nel 1988 ( mi pare ) con Kurt Ljunqust prima di finire pressata aveva già il telaio in alluminio...
chuckbird
13-09-2012, 15:56
Beh, però negli ultimi anni nemmeno Yamaha è stata così innovativa. Magari però è solo perchè la situazione economica mondiale non lo permette.
Non sarà stata la più innovativa... ma è sicuramente la più sportiva.
Forse è questo lo spirito di Yamaha.
P.S.: Quando uscì la R1 a scoppi irregolari le altre case proponevano sempre le stesse motociclette...
Ok, Yamaha ha il suo perchè ma....per lo più citate cose introdotte dai venti ai trenta anni fa.
Mettiamola così, chi è la Yamaha dei giorni nostri?
motore a scoppi irregolari?
chuckbird
13-09-2012, 16:16
telaio a scoppi irregolari.
bisognerebbe distinguere se avanguardia e' l'eccellenza tecnologica oppure l'aprire nuove strade e tendenze. Perche' la xt500 apri' una strada ma tecnicamente non aveva niente di strano. Idem il gs80 della bmw . Idem la suzuki gsxr (a parte telaio in alluminio). Per esempio opposto, la piu' esagerata come elettronica di gestione attualmente e' l'aprilia rsv1000 ma non lascera' il segno per aver lanciato nuove tendenze. Ne' la bmw s1000 rr, mentre in tempi relativamente recenti la prima R1 si puo' dire che abbia costituito una svolta.
sartandrea
13-09-2012, 16:46
bisognerebbe distinguere se avanguardia e' l'eccellenza tecnologica oppure l'aprire nuove strade e tendenze.......
esattamente,
perché a me sembra che si faccia un po di confusione
e ci aggiungerei anche la voce "Strategie per il futuro" ovvero esempi di chi, sia oggi che nel passato, ha visto "lungo".....
per me se c'è un costruttore che oggi mi da l'impressione di attrezzarsi per il futuro è proprio l'Honda
p.s.
da quello che leggo non mi sembra che nessuno abbia detto che l'Honda è l'unica innovatrice......
chuckbird
13-09-2012, 16:50
..
per me se c'è un costruttore che oggi mi da l'impressione di attrezzarsi per il futuro è proprio l'Honda
Bene, se questa è davvero la realtà... allora ritorno a fare mountain bike al 100% del mio tempo libero come facevo qualche anno fa... che fa pure bene alla salute e si spende di meno...
sartandrea
13-09-2012, 16:55
Bene, se questa è davvero la realtà... allora ritorno a fare mountain bike al 100% ........
anche a me non dispiacerebbe tornare alla MTB, ho giusto 15kg di troppo.....
comunque l'Honda non rimarrà l'unico costruttore al mondo, quindi.......
Harley Davidson, what else?
motore a scoppi irregolari?
sai di che parli o scherzi?
branchen
13-09-2012, 17:09
Direi Honda, ma secondo me hanno tutti troppa paura del mercato per proporre vere innovazioni (leggasi: è troppo presto... magari le grandi case stanno facendo qualche sviluppo in casa, ma non credo che vedremo rivoluzioni prima di 2 o 3 anni, c'è troppa incertezza in giro).
Yamaha è T-max....
...come dire che BMW è solo GS1200....ovvero una scemenza
branchen
13-09-2012, 17:15
A me piacerebbe vedere qualcuno che osi qualche azzardo di layout, tipo mettiamo una valigia Zega a posto del motore (per tenere il peso dei bagagli vicino al baricentro) e un piccolo motore più vicino possibile al perno del forcellone, e serbatoio sotto la sella.
E magari una bella carena a semi-campana protettiva per fare turismo di lungo raggio comodi...
Avremmo migliorato l'aerodinamica (no borse, no bauletti) e quindi il consumo, senza perdere capacità di carico...
uno scooter praticamente :lol:
branchen
13-09-2012, 17:28
uno scooter praticamente :lol:
No, sempre a guida alta tipo moto...
jocanguro
13-09-2012, 18:04
che osi qualche azzardo di layout, tipo mettiamo una valigia Zega a posto del motore
Gli azzardi tecnici e stilistici si pagano cari . non ci si arrischia nessuno .. sopratutto di questi tempi di crisi , anzi mi sembra che esca poco e tutto molto "standard" o ricopiato .
sull'elettronica, novità negli ultimi anni ne abbiamo visto assai e bmw ne ha proposte di cose nuove, guarda l'ultima hp4 con le sospensioni attive !!! che poi servano o siano sfruttabili , è tutto un altro discorso, ma con questo criterio tutte le moto oltre i 90 cv hanno potenza inutile.
o anche la multistrada che fa finta di trasformarsi grazie al pulsantino magico...
p.s.
xt500 fece boom, ma in fin dei conti altro non era che simile agli scrambler ducati 350 450 monocilindrici , fece boom perchè ci si facevano bene le pinne e qui a roma si riempii di xt550 tutti su una ruota...
Cioè le vere differenze e novità , non ripagano (motori turbo ? , 2 tempi ?, ci si sono scottati tutti) e quello che è troppo "intelligente" non vende perchè non fa moda e non fa figo ..
è una difficile bilancia ... ma vince chi ha marketing vero, ovvero far credere di avere la cosa piu figa/ piu rivoluzionaria/ piu performante e venderne tante , ma proprio tante, magari quando poi ti costa anche poco produrla perchè i progetti sono ammortizzati da decenni .....;);):lol:
p.s. la vera rivoluzione negli scooter fu negli anni 80 quando la honda tiro' fuori lo spazio o cn250 , quello ha segnato proprio una linea di confine tra gli scooter tipo vespa economici e utilitari e gli SCOOTER da fighetti e comodi .. (altro che t-max dei giorni nostri ) , esi è visto quanti ne ha venduti !!!
Claudio Piccolo
13-09-2012, 18:43
quella volta col 750 Four la Honda lasciò di merda tutti.
branchen
13-09-2012, 20:20
Seriamente, nell'ultimo periodo Honda ci sta provando per davvero: trasmissione Badalini sulla DN-01, l'ABS su moto sportive, e soprattutto il cambio DCT.
Riassumo per mia facilità di comprensione:
- Yamaha fino a 10-20-30 anni fa era molto innovativa solo che non markettizzava troppo bene quello che faceva;
- BMW anche se fa quaklcosa di innovativo lo markettizza troppo e quindi si perde
- Honda per dimensioni e possibilità economiche è l'unica che ci prova, anche se a volta un po' alla membro di cane, ma alla fine ci prende e adesso è l'unica che ci muove veramente in maniera innovativa;
- Ducati e Aprilia fanno innovazioni di tipo onanistico, più per far vedere che ci sono che per reale contributo all'umanità.
Le altre son poco pervenute.
beh l' abs non è una innovazione altrimenti bisognerebbe tirare in ballo anche Husquarna che l'ha portato sulle sue enduro Te 449/511 ( probabilmente molto più "Innovativo" che metterlo su un cbr), o la Suzuki che ha messo l'iniezione sulle sue Rmz
Su bmw probabilmente hai ragione Nkw....sono anni che ogni volta porta qualcosa sulle sue moto tutti smerdano, fin quando non lo mette qualche altra casa.....abs esa iniezione etc etc l'ultima sono gli ammo ad aria.......il mono della Hp2 o della Xchallenge.....non sono mono ma le nuove forche KYB di Kawasaki ed Honda sono ad aria
jocanguro
14-09-2012, 09:29
BMW anche se fa quaklcosa di innovativo lo markettizza troppo e quindi si perde
questa non l'ho capita proprio ...
anzi bmw sino agli anni 80 era la piu statica e retrograda come la guzzi... (per me era proprio da nonni !!)
ma poi dagli 80 in poi : si è svincolata dal "solo bicilindrico"
iniezione elettronica in larga scala (si prima l'aveva già fatta la kawa nel 73 ma non fece presa)
ABS su tutto gia dall'87 era fantascienza all'epoca, se pensate che anche oggi molti lo ostentano ,
anche l'abs sulle sportive honda ... ma_de_che .... sempre bmw da quanto tempo lo monta sui k1200s e credo anche sugli s1000rr ??
E la forcella anteriore telelever ??
è una ficata, ma la usano solo loro, e se la pubblicizzano pure poco ...
ESA è stata la prima !!!
Ducati e Aprilia hanno fatto belle cose , è il mercato che assorbe solo :
scuteroni (sono pratici e fanno moda)
enduro stradalizzate (sono pratiche e fanno moda)
naked
scuterini da città
....
basta
....
le sportive vere ? numeri piccoli
le tourer ? numeri piccolissimi
cross e enduro leggere ?? sparite...
novità ??
io sono anni che aspetto che honda e yamaha facciano una nuova GT valida e concorrenziale alle bmwk1300gt , ma non esce niente...
e perchè ?
tanto ne venderebbero poche ...
perchè ?
perche gli over 45 , sono motociclisti di vecchia data e fidelizzati stanno andando assottigliandosi (acciacchi , figli , spese = sempre meno moto)
le nuove leve 20-45 anni sono piu "comodini" vacanze con voli low cost, tanto apparire, praticità ... quindi spooteroni
aggiungici la crisi .....
:mad::mad::mad:
sartandrea
14-09-2012, 10:31
..............o anche la multistrada che fa finta di trasformarsi grazie al pulsantino magico.........
perché fa finta???
passare da 150 a 100cv è una finta??
irrigidire l'assetto o viceversa è una finta??
non capisco........a meno che qualcuno credeva di passare da un GoldWing ad una Panigale con un pulsante
Dogwalker
14-09-2012, 10:36
l'ultima sono gli ammo ad aria...
...della Vyrus (Double System), e prima ancora, delle CZ da cross degli anni '70 (che sono quelle a cui si è ispirato Silvano Bellapadrona, di Double System).
http://www.vmxmag.com.au/04_current_issue/issue%20images/issue_41_images/CZ%20400%201976%20works%20bike.jpg
DogW
jocanguro
14-09-2012, 10:50
no..
finta nel senso del marketing che ti fa credere miracoli .. per vendere, ma poi il peso è quello,
la posizione sella è quella,
i cilindri sono quelli,
la distribuzione dei pesi, le geometrie di sterzo, la posizione in sella, tutto resta uguale,
..certo , il pulsantino qualcosa fa !! ;)
cioe'... :
il marketing ci vuol far credere che le bmw sono unstoppable .... invece ...
giessehpn
14-09-2012, 11:18
Complimenti, gran bella discussione. Non saprei proprio che cosa aggiungere. :D
paradisosal
14-09-2012, 11:28
Complimenti, gran bella discussione. Non saprei proprio che cosa aggiungere. :D
un amaro a fine pasto
ebigatti
14-09-2012, 12:26
...come dire che BMW è solo GS1200....ovvero una scemenza
mica tanto!
chiedi ai conce yamaha grazie a cosa fanno fatturato? (un caro amico endurista è conce Yamaha e Ktm e ancora ringrazia il TMAX, tra l'altro mi diceva che Yamaha se ti becca a fare anche solo 100€ di sconto sul tmax ti toglie il mandato)
x bmw mi piacerebbe sapere il gs in percentuale quanto incide sul totale di vendite
...come dire che BMW è solo GS1200....ovvero una scemenza
Le scemenze tienitele per chi conosci. (si tratta di educazione)
E nonostante aver voluto ridicolizzare il tuo messaggio, hai colto la verità intrisseca, cioè il T-MAx è stato il motociclo Yamaha piu' venduto come lo è stato il GS per BMW.
Il gs è stato una locomotiva che ha trascinato tanti piccoli vagoncini, nel caso d'insuccesso del nuovo modello penso che se la locomotiva dovesse fermarsi sarebbero problemi anche per il resto della gamma.
jocanguro
17-09-2012, 20:31
Concordo ... con questa bmw fà grandi fatturati !!!
(grandi numeri, progetto ammortizzato = $$$$$)
...moto morini ...chi vende moto solo su internet..?
Massi1958
17-09-2012, 23:00
le vende. ..... ??
mandet sa Lecca la Topa, tla tavleta! !!
perche gli over 45 , sono motociclisti di vecchia data e fidelizzati stanno andando assottigliandosi (acciacchi , figli , spese = sempre meno moto)
le nuove leve 20-45 anni sono piu "comodini" vacanze con voli low cost, tanto apparire, praticità ... quindi spooteroni
aggiungici la crisi .....
:mad::mad::mad:
In poche righe hai centrato un'analisi sociologica che tanti professoroni da salotto televisivo si sognano :)
jocanguro
18-09-2012, 21:54
Grasssssie.....
(Ma io sono un professorone :lol::eek::):!:)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |