Visualizza la versione completa : Blocchetti manubrio RT 1200
Segretario
10-09-2012, 16:04
Domani mi recherò dal conce per sostituire il blocchetto sinistro al manubrio alla mia RT 1200 del 2011, per intenderci quello dove ci sono le pulsantiere del clacson, delle frecce, l'ESA, etc., etc. in quanto mi funzionano più le frecce d'emergenza.
Fortunatamente la sostituzione avverrà in garanzia.
Parlando con il meccanico mi ha detto che il problema è conosciuto, infatti non ha neppure cercato altre cause del non funzionamento delle frecce.
Mi chiedo quindi due cose:
1) è successo anche a qualche altro?
2) se il problema è conosciuto ..... perché mamma BMW non organizza una campagna di richiamo?
Che dite?
geminino77
10-09-2012, 16:13
se ti puo' consolare sulla mia del 2008 il comando di destra per l' accensione va e non va...tra falsi contatti etc ....
robertag
10-09-2012, 16:27
sul bialbero, come dice il conce, è cosa risaputa... da quando hanno messo le "oliere" e i pulsantini piccini, piccini come fanno i japponesini...:mad:
:lol:
.... cambiato de volte e se vai nella stanza del K6 troverai tutte le indicazioni per farlo funzionare mediante vari accorgimenti che vanno dal mettere la moto all'ombra al metterci del ghiaccio ecc ecc.... maledette cineserie.
Enzino62
10-09-2012, 20:51
sul bialbero, come dice il conce, è cosa risaputa... da quando hanno messo le "oliere" e i pulsantini piccini, piccini come fanno i japponesini...:mad:
:lol:
si,ma sulle Japponesi funzionano sempre..:lol::lol::lol:
Enzino62
10-09-2012, 20:52
perche'fare un richiamo quando sperare che arrivino al 2°anno e scade la garanzia?sai come ciucciano poi i conce?
zerbio61
11-09-2012, 10:38
meno male che non ho un bialbero
ArturoCippetti
15-09-2012, 12:55
destro cambiato una volta dopo un paio di mesi di vita della moto costo zero ... in garanzia
sinistro cambiato due volte ..... la prima l'anno scorso non andava + una freccia e la moto essendo in garanzia a costo zero... la seconda quest'estate non andava + il comando parabrezza e ma la moto essendo fuori garanzia da un paio di mesi a costo ''solo manodopera'' il costo del pezzo non mi è stato addebitato....
... mi è stato detto che succede lasciando la moto sotto il sole cocente....
in effetti tali difetti si sono manifestati dopo tale ''inappropriata pratica'' ...
addirittura c'è chi consiglia di coprire il blocchetto con straccio bagnato se ha intenzione di lasciare la povera mucca sotto al sole..... mah no comment
Le mukke devono stare in stalla........ Secondo bmw altrimenti diventa uso non consono......
Blocchetto sinistro cambiato 2 volte in garanzia (1^volta agosto 2011,2^ volta luglio 2012) 3^ volta giugno 2013???? Chissà .........ai posteri l'ardua sentenza!
Più andiamo avanti più diventa profonda la plastificazione e la cinesizzazione !
Terrò la mia mukka (ultima con i blocchetti classici ed i sebatoi in alluminio) fino alla morte !!
robertag
17-09-2012, 09:34
... tutta la mia idea...
lonelybiker
17-09-2012, 09:55
Io invece la penso diversamente.... visto che ormai le Bmw sono tutt'altro che immuni da difetti è meglio tenerla finchè dura la garanzia. Una semplice sostituzione del blocchetto sinistro supererebbe i 200 euro.
Tenete conto che se vi sostituiscono il bloccetto avete due anni di garanzia sulla sostituzione....come evidenziato sulla fattura
Come preannunciato dall'amico Motta............. forse dico una scemata perdonatemi ma quest 3D mi ha messo il dubbio. Quando avevo provato la moto in concessionaria il venditore mi aveva fatto provare le 3 posizioni dell'ESA dicendomi che si poteva sentire proprio l'assestamento della moto sulla posizione selezionata ed effettivamente l'avevo sentita da fermo prima di partire. ieri ho provato la mia ma non sento niente, ieri sera entrando in box ho riacceso la moto per entrare dopo aver aperto e ho selezionato le diverse posizioni dell'ESA ma mi sembrava che il selettore si "incantasse"...............l'eenesimo blocchetto che torna in Germania per la collezione privata di casa BMW???????????????
cominciamo bene..................
grazie a tutti
stefano
...ma il display quali indicazioni ti dava?
selezionando il passaggio alla posizione successiva ( numero di caschi per intenderci..) faticava a passare da una posizione a quella successiva. In generale prima di questo episodio selezionando la leva le posizioni venivano evidenziate sul display ma io non sentivo la moto "assestarsi" diciamo come quando l'avevo sentita dal conce................
sono io?????
Sono dell'idea che la percezione del funzionamento ESA (immagino II) non dipenda dal pulsante...
Se il BC visualizza il comando , significa che il comando è stato dato e ricevuto.
Come dire : blocchetto ok
Se , invece , pur con la minore evidenza che caratterizza il movimento di ESA II rispetto a ESA , nn senti nulla nonostante le indicazioni sul display... direi che il fastidio è l'ESA
ciao Bert
Bert la moto è di Aprile 2011 quindi immagino sia ESA II.
In movimento se passo per esempio da comfort a sport sento la moto più rigida però credevo fosse più evidente ( come nella moto provata in concessionaria) anche da fermo ( per intenderci in quel caso sentivo proprio la moto abbassarsi o alzarsi.
Stasera riprovo...............
grazie
stefano
Leggere i manuali di istruzione: il passaggio da confort a normal a sport regola la velocità di ritorno della sospensione e può essere regolato anche in movimento. La sospensione si indurisce, ma non si alza o abbassa. Con la regolazione da un casco a casco e valigia a due caschi si regola il precarico e il posteriore si alza o abbassa. Quest'ultima operazione può essere effettuata esclusivamente a moto ferma con motore acceso, preferibilmente senza carico sulla sella.
.... so' pivelli;).
io avevo scritto anche un messaggio di risposta, ma poi l'ho cancellato perchè rileggendo la domanda parlava del passaggio da un casco a due caschi.....
:!::!::!: Effettivamente leggere bene le istruzioni aiuterebbe!!!!!!!!!!!
Stasera mi rivedo il tutto, per essere onesti fino in fondo.............tanto ormai la cazziata me la sono presa.....pensavo ci fossero solo le 3 regolazioni comfort normal e sport............sorry..........
Grazie
S
Per GIANNIV
OK per il pivello....quoto, però una risposta non si nega, nello spirito di questo Forum..........o sbaglio?
ciao
s
Spero che non ti sia offeso e se si mi scuso.....
Era solo una battuta.
Se vuoi una risposta allora scuccia ti ha dato una risposta.
Ciao
robertag
17-09-2012, 17:19
... so' permalosi...:lol::lol:
GIANNIV
Assolutamente no, ho capito che era una battuta, è che forse sono io che devo prendere dimestichezza diciamo...........con una moto "tecnologicamente sofisticata".......... Arrivo da un 1100 GS ormai quasi d'epoca, dove tutta questa elettronica me la sognavo........e non ho paura di fare qualche "brutta figura" chiedendo consigli a chi ne sa più di me.
Grazie comunque
ciao
Stefano
Segretario
19-09-2012, 16:45
Comunque il problema c'è :mad: ed è noto a mamma BMW :rolleyes:
Ma allora .... perché non organizzare una campagna di richiamo?
Rimanere, ad esempio, senza l'uso degli indicatori di direzione potrebbe inficiare la sicurezza di noi tutti.
Per non parlare nel caso di avaria del tasto di avviamento ......
Se ti capita in cima ad un passo .... che ne so .... delle alpi francesi ....... che ne so ..... sul Col della Bonette dove non passa nessuno ...... che fai?
Mah, mi sembra poco serio da parte di BMW.
Saluti a tutti e .... incrociamo le dita ;)
1965bmwwww
19-09-2012, 18:34
Occhio col ghiaccio sul cruscotto che la plastica si crepa.....mettete della aspirina nel serbatoio che aiuta a far calare la febbre.....:lol::lol::lol:
robertag
19-09-2012, 20:21
seee....:lol: quando vedo 'na ghisa mi torna in mente il ferro da stiro di mia nonna che per scaldarlo doveva essere riempito di braci...:lol::lol:
robedece
19-09-2012, 20:23
caspita robertag da quello che dici potremmo essere coetanei
robertag
19-09-2012, 20:29
...umm.. non saprei... io sono del '58; la classe de fero...:lol:
1965bmwwww
19-09-2012, 21:02
No classe di ghisa ma nn vuoi ammetterlo nemmeno con te stesso....;)
robertag
19-09-2012, 21:07
ok! ok; anche de ghisa và bene...:lol:
Enzino62
19-09-2012, 21:28
Comunque il problema c'è :mad: ed è noto a mamma BMW :rolleyes:
Ma allora .... perché non organizzare una campagna di richiamo?
...
se.....adesso facciamo richiami per tutto.....e la flangia e il blocchetto e il paraolio coppia conica e l'esa che si blocca e lo starter e l'olio che consuma e si spegne al semaforo,ma dai un po'comprensione....:mad::mad::mad:
Segretario
20-09-2012, 17:22
[...]
Enzino .... per carità, la mia era solo un'opinione :)
Hai ragione (del resto dei il "guru" della/delle RT) quando affermi che non si può organizzare un richiamo per tutto.
La mia perplessità nasceva dal fatto che appena il meccanico del concessionario ha sentito il problema si è fatto una risata e mi ha detto che il guasto è iper conosciuto e che, almeno a Padova, di interventi così ne ha fatti a bizzeffe.
Mi sembra, ripeto sembra, che gli altri "difetti" delle mukke che hai elencato siano meno ricorrenti.
Saluti a tutti :D
Enzino62
20-09-2012, 18:14
ciao,la mia era pura ironia,meglio scherzarci su'a questi problemi.
hai ragione al 1000x1000 quella dei blocchetti doveva essere un richiamo.
Anche gli altri comunque,in particolare quella flangia,leggiti il 3d sul walwal.
Purtroppo tutte le case i richiami li fanno solo quando sono obbligate per questioni legate alla sicurezza: se riescono a dimostrare alla motorizzazione che un certo problema non ha effetti sulla sicurezza non fanno il richiamo, al massimo lasciano ai concessionari il messaggio di intervenire in garanzia su richiesta dei clienti e se sono in vena agiscono successivamente con un aggiornamento silenzioso in corso di produzione ;)
Bye :)
Tre blocchetti in tre mesi, con problemi vari (ESA, parabrezza, manopole riscaldabili), ma ieri, è stato il massimo!
Avaria del tasto accensione, mentre ero al Meeting del Sud con mia figlia, nel giorno del suo undicesimo compleanno...
Morale: ritorno a casa in treno, dovrò recuperare la moto dal conce di Salerno, a 100 km da casa.:mad::mad:
Non so se mia figlia crederà più alla favola della affidabilità BMW...
[...]
Di che anno è, la tieni in un luogo particolare?, la lavi in un modo particolare?
Ci spruzzi dentro qualcosa.....?
Segretario
01-10-2012, 16:21
[...]
E' successo esattamente quanto avevo detto nei post precedenti.
Se il blocchetto si blocca quando sei lontano da casa, ovvero blocca una funzione fondamentale quale l'accensione???
Che figuraccia per mamma BMW.
Nessuno è dell'idea che sarebbe opportuna una campagna di richiamo?
Saluti a tutti.
[...]
Si riesce comunque a mettere in moto a spinta????
robertag
11-10-2012, 12:37
... Sì... però in pendenza o con volontari...
[...]
L'importante è il risultato :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |