Visualizza la versione completa : Vite reggicarena e filtro benzina
fisherman74
09-09-2012, 07:03
Ragazzi consiglio sapete dirmi dove posso trovare questo tipo di bullone?
http://imageshack.us/photo/my-images/811/img0253mu.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/802/img0254gv.jpg/
E sapete anche il codice di questo filtro benzina? http://imageshack.us/photo/my-images/443/img0248b.jpg/
Considerate che sono tutti pezzi dell' f650gs del 2001 grazie.
fisherman74
09-09-2012, 07:43
Le viti sono quelle indicate con il numero 2
http://imageshack.us/photo/my-images/542/senzatitolon.png/
http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/DiagramsMain.aspx?vid=51608&rnd=05012012
le viti le trovi al numero 13 terza foto , il filtronumero 16 quinta foto
fisherman74
09-09-2012, 09:12
Ma non si possono acquistare....spedisce solo negli stati uniti!?
http://www.ascycles.com/Illustrated_catalog2/MicroList.aspx?id=51602&catID=12&catname=Engine_electrics&bindName=Generator&bindCat=12_1069 vedi questo se spedisce
fisherman74
10-09-2012, 00:34
Niente per la vite "not available"
fisherman74
10-09-2012, 21:47
Non c'e' nessuno che Sto arrivando! Dove trovare questa vite.?
Il filtro mi pare difficile da trovare fuori Bmw (ha il regolatore di press. integrato), non è meglio prenderli in conce o in qde point? ;)
fisherman74
11-09-2012, 11:57
Io sono di Cosenza e la concessionaria BMW per le moto è a Catanzaro.
Non vorrei illuderti, per i ricambi di solito basta una concessionaria auto, potresti provare, codici alla mano, da gf car in contrada lecco a rende.
Magari te li può ordinare... ;)
kappakappa
11-09-2012, 14:56
Ciao il filtro l'ho cambiato una ventina di gg fà,siccome costa un 100 Eur,ho fatto una ricerca"mondiale" su internet,ebay tedesco compreso,risultato meglio che lo acquisti dall'Italian conc....
Ti dico in Australia al cambio veniva via a 180 Eur S.S.
fisherman74
11-09-2012, 16:07
Grazie per i consigli provo da gf CAR
gaucho1978
18-09-2012, 18:16
mi hanno detto che questo maledetto filtro della benzina con integrato il regolatore di pressione, può essere la causa del mio problema: moto strozzata a bassi regimi, ho aperto anche una discussione con questo titolo ( http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=365170 ).
Confermate che il problema può essere legato a questo componente?
E qui la domanda finale: ma devi per forza cambiarlo? non è sufficiente pulirlo, magari col compressore?
Confermate che il problema può essere legato a questo componente?
direi di no :)
E qui la domanda finale: ma devi per forza cambiarlo? non è sufficiente pulirlo, magari col compressore?
direi proprio di no ;)
gaucho1978
20-09-2012, 23:27
Giuno, qual'è il tipo di guasto che occorre su questo componente?
La parte filtrante è il solito strato di carta pieghettata, che con il flusso di benzina piano piano si intasa (ma occorrono così tanti cicli che alla fine lo si cambia sempre senza motivo, diciamo per precauzione).
Il regolatore è semplicisticamente composto da una membrana sospinta da una molla, questa è opportunamente tarata allo scopo di resistere ad una pressione di indicativamente 2,5 bar. Se la pressione è maggiore riesce a spingere indietro la membrana quel tanto da scoprire parzialmente il foro che rimanda al serbatoio la pressione in eccesso (attraverso il terzo tubo sul filtro).
Escludendo difetti "congeniti", dopo anni e anni (per mie esperienze almeno 15) la membrana si può rompere, ma più spesso (sempre con la stessa tempistica) è la molla a indebolirsi aprendo il foro prima dei 2,5 bar.
Per escludere questi problemi ti basta misurare pressione e portata della pompa ;)
io il filtro ancora non lo cambio...! l anno scorso feci solo una pulizia spruzzando all interno del wd40 e poi col compressore soffiando all interno! e usci parekkio nero! rimontato e non mi sta dando nessun problema!
Se sei soddisfatto sono contento per te! ;)
Io non lo faccio perchè non mi va poi di smontare tutto il circuito alla ricerca di una briciola di gomma (ce ne sono nel serbatoio, eh!) che ha tappato l'iniettore o peggio....
perchè pulendo il filtro con l'aria a 8 bar ho bucato la carta, che strano la moto non mi dava nessun problema....:lol::lol:
Diciamo che cambiarlo ogni 40.000 km mi sembra cosa buona e sopportabile economicamente.
ciao a tutti .la mia giessina e' del 2001 con 35000 di km dovrei cominciare a pensare di sostituirlo il filtro benzina?? grazie
Ma ancora non è chiaro che cambiarlo prima dei 40K è da spreconi ipocondriaci? :lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |