PDA

Visualizza la versione completa : ATTENZIONE al disco posteriore


Bassotto58
09-09-2012, 00:40
Ciao a tutti

In luglio ho acquistato una XCountry del 2008, e ho cominciato subito a leggere il forum.
La prima settimana, leggendo dei vari difetti pensavo "che fortuna io quel problema non ce l'ho".
Poi sono cominciati i problemi:

1) sono restato a piedi senza benzina perchè la spia della riserva non si è accesa
2) sono restato a piedi perchè l' alberino che comanda la frizione dentro al motore si è rotto ( 2 settimane per la riparazione perchè il ricambio non era immediatamente disponibile)
3) sono rirestato a piedi perchè nonostante che il concessionario mi abbia assicurato che "ora la spia della riserva è a posto" la spia non si è accesa
4) pulendo la moto mi sono accorto che il DISCO DEL FRENO POSTERIORE è CREPATO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!. Ha una crepa su tutta la superficie e una seconda crepa parziale.
Se il disco si fosse spezzato durante una frenata ad alta velocità probabilmente ora non potrei raccontarlo.
Il concessionario mi "accusa" di avere surriscaldato il freno posteriore (e può anche starci che essendo io un ex trialista a cui le discese piacciono abbia frenato parecchio con il posteriore) ma quello che non è ragionevole è che se scaldi il freno posteriore il disco si crepi e si rischi la pelle !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ovviamente la sostituzione del disco non vogliono passarla in garanzia.
5) il cruscottino ha cominciato a dare i numeri per cui i segmenti dei cristalli liquidi fanno quello che vogliono loro (sostituzione prevista per metà settembre perchè il ricambio deve arrivare dalla Germania)


Ovviamente anche la mia ha il cambio rumoroso e poco preciso, si spegne quando la centralina toglie l' arricchimento a freddo, ma almeno dopo la sostituzione del disco non fischia più come un TIR.

Un giorno mi sono girate le p...e e ho pensato "adesso gliela dò dentro e la compro nuova"
Sono andato a vedere la 650 GS (sempre mono): bella, molto bella.
Poi ho acceso il cervello e ho pensato:

a) pesa 50 (dico 50 non 5) kg più della mia
b) ha 4-5 cavalli meno della mia
c) il forcellone posteriore è di lamiera saldata mentre quello delle nostre X è una bella fusione in alluminio
d) la forcelle anteriori a steli rovesciati della X sono 7 volte più belle di quelle nere smilze della nuova GS
e) il telaio della GS è in acciaio mentre quello delle nostre X è in acciaio-alluminio con due belle fusioni laterali in alluminio
f) la processione di BMW che ho visto scaricare dai carri attrezzi non mi rassicura sul fatto che la moto nuova non avrà problemi
g) le X non sono state "capite" (vendute in quantità elevata) perchè costavano troppo per cui le successive sono state progettate al risparmio

L' unica cosa che effettivamente mi piace della nuova GS mono sono le plastiche.
Ve la immaginate la X con tutti i suoi pregi costruttivi (150 kg e 54 CV, etc) e le plastice stile 1200 GS.

Ciao a tutti
P.S. se vi piacciono le discese controllate bene che il disco posteriore non sia crepato.

FLAVIOROMA
09-09-2012, 11:18
Per l X in stile gs guarda questa:
http://imageshack.us/photo/my-images/860/p1010027xf.jpg/
Per le altre cose che ti sono successe forse devi chiedere al precedente proprietario come trattava la moto, a volte è li che si annida il problema.

Artemide
09-09-2012, 11:35
La mia x country è della serie del 2007 (motore rotax).
Unico problema paraoli (1 intervento)
Ho fatto anche fuoristrada (easy, ma non troppo).
Ne sono molto soddisfatta e preferisco usarla in montagna piuttosto che venderla a 4500 euro. Non sopporto le x in stile gs. Preferisco che ai passi mi chiedano "che motoèeeeee": rispondo sempre: una Saint Julién (come un mio fu cane meticcione preso al canile di San Giuliano a Venezia: e tutti "ahhhhhh mi pareva.. Bellissimo!")

Angy
09-09-2012, 12:03
Secondo me più che rivolgerti alla bmw, devi accendere un cero a qualche buon santo.
Auguri.

brav3lynx
09-09-2012, 16:50
La mia x country è della serie del 2007 (motore rotax).
Unico problema paraoli (1 intervento)
Ho fatto anche fuoristrada (easy, ma non troppo).
Ne sono molto soddisfatta e preferisco usarla in montagna piuttosto che venderla a 4500 euro. Non sopporto le x in stile gs. Preferisco che ai passi mi chiedano "che motoèeeeee": rispondo sempre: una Saint Julién (come un mio fu cane meticcione preso al canile di San Giuliano a Venezia: e tutti "ahhhhhh mi pareva.. Bellissimo!")

grande artemide!

Frenando
10-09-2012, 15:30
Ciao a tutti

1) spia della riserva non si è accesa
2) l' alberino che comanda la frizione dentro al motore si è rotto
3) "ora la spia della riserva è a posto" la spia non si è accesa
4) DISCO DEL FRENO POSTERIORE è CREPATO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.
5) il cruscottino ha cominciato a dare i numeri




1 sucesso anche a me
2 nop
3nop
4 nop, puo essere stato colpito da un sasso ?
5 sip, sostituito in garanzia


Ovviamente anche la mia ha il cambio rumoroso e poco preciso, si spegne quando la centralina toglie l' arricchimento a freddo, ma almeno dopo la sostituzione del disco non fischia più come un TIR.


cambio rumoroso come ? quando passi le marce ? TRACK! ? e si... altri rumori no...

spegnimento... ho letto tanto sullo spegnimento... in effetti, si deve far riscaldare per benino... e far pulire il pirulino che non ricordo il nome..

il fatto del disco ' veramente strano...

brav3lynx
11-09-2012, 01:04
parli dell'arricchitore?

Bassotto58
12-09-2012, 22:09
Dato che causa lavoro e precedente hobby me ne intendo un po' di iniezioni non credo si tratti di pirulini ma da fonti bene informate normalmente le centraline delle moto, le case costruttrici degli impianti di iniezione (italiane o estere che siano) le fanno sviluppare all' ultimo arrivato (probabilmente è meno interessante/difficile di un impianto di iniezione per auto).
E' quindi probabile che anzichè realizzare una regolazione lineare dell' arricchimento in funzione della temperatura motore (più freddo è e più arricchisco, più è vicina alla temperatura di esercizio e meno arricchisco) sia stato impostato un valore fisso di arricchimento che al momento del raggiungimento di una temperatura minima viene tolto, probabimente il sistema sonda lambda-centralina non sono così veloci e il motore per 1-2 secondi smagrisce eccessivamente.

brav3lynx
14-09-2012, 11:11
concordo con l'analisi Bassotto58,
anche se siccome ha iniziato a farmelo d'estate, io penso che invece l'arricchitore "FUNZIONI TROPPO" siccome non tiene conto che il motore è gia a 30 gradi... quindi me la "ingolfa" infatti quando si accende talvolta mi rimane propiro piu' alta di giri senza stabilizzarsi sul minimo...