PDA

Visualizza la versione completa : Lo fareste?


Mizioa
07-09-2012, 22:29
Ho una rt 1200 da tre mesi acquistata nuova full a parte la radio con la quale ho percorso 3000 (50% città) e ne sono molto soddisfatto. Ho fatto la fesseria di provare questa settimana la k1600 gt ......... me ne sono innamorato.
Ne ho trovata una demo del 2012 con 5000 km il concessionario per la permuta mi chiede 4000 euro. Il busillis è: ne vale la pena?
Uso la moto tutti i giorni per andare al lavoro in città e nei we per viaggi di medio raggio.
Aspetto consigli.
Grazie

TAG
07-09-2012, 22:34
ce li hai 4000 da mettere lì a cuor leggero?
.... asseconda il tuo amore

pensi che qualcuno qua dentro ti dica il contrario? ahahahah

il B650 è ancora nel tuo garage o è solo acqua passata?

Mizioa
07-09-2012, 22:37
acqua passata ma mi è rimasto nel cuore!

Bërlicafojòt
07-09-2012, 22:47
io ho fatto una cosa analoga RT novembre 2010 permutata con k 1600 ad aprile 2012 ma non ho aggiunto solo 4.000 ma siccome mi dava problemi di spegnimenti improvvisi che hanno rischiato di farmi cadere e poichè provata la gt me ne sono innamorato l ho comprata.

Mizioa
07-09-2012, 22:56
Ciao Berlicafojot e come ti trovi?

Hollywood66
07-09-2012, 23:04
Ma e' ovvio che ne vale la pena.....

Bërlicafojòt
08-09-2012, 09:24
Ciao Berlicafojot e come ti trovi?

Benissimo come molti di noi a parte le pecche che per una moto di questo livello fanno fastidio mi trovo veramente bene soddisfatto insomma!;)

bigzana
08-09-2012, 09:31
K 1600 per uso cittadino e tragitti medio raggio?
Ah, con 350kg di peso e l'interasse di un treno, sono gli utilizzi naturali per i quali è nata....

scritto con Tapatatrack!

ChArmGo
08-09-2012, 11:24
Personalmente non lo farei: perchè è una demo e perchè (dai pochi chilometri che ho fatto su entrambe) per i miei gusti in città va decisamente meglio l'rt.
Ma alla :arrow: non si comanda.. ;)

acciaio
11-09-2012, 16:30
Anche io vengo dall'rt e ti dico una cosa mai e poi
mai tornerei indietro non sono neanche paragonabili scecialmente per quanto riguarda il motore e l'assetto

paquino
11-09-2012, 17:13
Tratta il prezzo e prendila nuova, magari risparmiando sulla radio e sul bauletto posteriore, ma prendila !!!

Kap69
11-09-2012, 17:34
Prendila non te ne pentirai.

SoloKappistaASogliola
11-09-2012, 17:51
Sbarazzarsi di una RT è sempre cosa buona e giusta.. sbarazzarsene per un K (tranne i frontemarci) è ancor più buono e giusto. :lol:

Sono daccordo con il Paqy, tratta sul prezzo del nuovo...

paquino
11-09-2012, 19:08
K 1600 per uso cittadino e tragitti medio raggio?
Ah, con 350kg di peso e l'interasse di un treno, sono gli utilizzi naturali per i quali è nata....


Quando ci assale una libidine non dobbiamo usare troppo il cervello, guardiamo piuttosto quanti soldi abbiamo in tasca: il buon senso invece adottiamolo quando siamo alla guida. ;)

paolok
11-09-2012, 19:26
Minki@ Paquy, sei troppo saggio!!:!:

Kap69
11-09-2012, 19:27
Prendila
Prendila
Prendila
Prendila

paquino
11-09-2012, 19:39
Paolok probabilmente mi ha ispirato un imbecille che, domenica pomeriggio al rientro dopo un favoloso ed entusiasmante week end di 860km con la k6, mi ha superato con la sua Yamaha nero pirl@ passandomi in velocità sulla DX a 20cm o meno. :enforcer:

Kap69
11-09-2012, 19:42
Un genio!...

paquino
11-09-2012, 19:48
Già, l'ho visto arrivare, per fortuna non mi sono mosso....:(

Mizioa
11-09-2012, 20:05
Chiedo a chi già le ha avute entrambe: ma nell'uso in città non rimpiangerei la rt? E ancora: i costi di gestione sarebbero molto più elevati?

pasquakappa
11-09-2012, 20:54
Credo che il peso maggiore in città rendi la k6 meno pratica, meno agile nel traffico ect. Spostare poi 350 kg sai che fatica:(

max5407
11-09-2012, 20:57
avevo i tuoi stessi dubbi, poi l'ho provata e sono scomparsi tutti.
Ho fatto apposta la prova in città, poi in una stradina con curve strette e un'inversione ad u tanto per fare un confronto con l'RT in queste condizioni.
Bè, che dire, sebbene era la prima volta che salivo sul K6 mi sono trovato più a mio agio che con l'RT e se va bene in queste condizioni prova ad immaginare che goduria deve essere sul misto veloce.
Non l'ho presa solo perchè non me lo posso pemettere, se tu puoi fallo senza farti troppe seghe mentali.

max5407
11-09-2012, 21:00
provato anche le manovre da fermo e il cavalletto centrale, nessun problema, sembra più leggera dell'RT.

Kap69
11-09-2012, 21:06
Quoto Max
Tutto vero.
Io la uso in città come usavo l RT
nessun impaccio in piu

maxstirner
11-09-2012, 21:08
...sbarazzarsene per un K (tranne i frontemarci) è ancor più buono e giusto. :lol:

perchè, il k1600 è a sogliola?? :confused:

:lol:

Gioxx
11-09-2012, 21:09
Di sbiego....

inviato con il mio Tapadoic

Kap69
11-09-2012, 21:10
Alla mugnaia

SoloKappistaASogliola
12-09-2012, 07:28
Intendevo i 4 cilindri frontemarciti! :) .... Chiedo venia per la non comprensibilità

Luc.....
12-09-2012, 10:03
Un mio amico stessa moto stessi km l'ha cambiata con 4500 di aggiunta e la ritira oggi !!
La scimmia gli ha preso la schiena e non lo ha più mollato dopo che si è fatto il Lavaze con la mia allo scorso raduno dolomiti !!

Vai segui il tuo istinto !!!!

Mizioa
12-09-2012, 11:02
Ciao Luc non ho capito se il tuo amico ha pagato l'aggiunta per passare ad una K1600 nuova o usata.
Vorrei seguire il mio istinto e credo proprio che lo farò ma, altrettanto, vorrei farlo rimettendoci il meno possibile.

Sgomma
12-09-2012, 11:26
La domanda è retorica...avevi già deciso...!!:arrow::arrow:

Se vieni da una RT, ed hai le palle piene di vibrazioni e motore floscio, la scelta non ti deluderà.!!;)

SoloKappistaASogliola
12-09-2012, 11:29
........... vibrazioni e motore floscio, .........!!;)

mai sintesi è stata più descrittiva!! :lol:

Luc.....
12-09-2012, 13:10
Stessa cosa tua ... Stessa moto posseduta e stessa possibilità di cambio con k1600 usata identica alla tua proposta anche come kilometraggio !!

Mizioa
12-09-2012, 16:26
oddio! ma si trattasse di un caso di sdoppiamento di personalità e una parte di me (la migliore) ha già comprato la nuova moto mentre l'altra parte (la peggiore) ancora si dibatte nel dilemma?

Sgomma
12-09-2012, 16:57
non prorpio..ma ci sei vicino...

mettiamola così...:

lo sdoppiamento c'è...tra parte emotiva (ed in caso di due ruote, notoriamente è la parte che comanda), e parte razionale, che spesso soccombe (per questo la definisci "la peggiore"..e finisce per non avere altro spazio se non quello di trovare giustificazioni alla scelta del cuore, che viene così pienamente assolto, mettendo a tacere ogni tentativo (da qualsiasi parte provenga) di frustrare la felicità del motociclista per l'acquisto del nuovo giocattolo!!:lol::lol::lol:

ma non ti preoccupare..vuol dire che sei ancora "giovane..."!!..come molti di noi!!

SoloKappistaASogliola
12-09-2012, 17:11
e poi... i frontali del Burgman e della k6 .. hanno un certo family feeling... hihihihi... :lol:

giessista 66
12-09-2012, 18:25
Eccolo!!!!

Kap69
12-09-2012, 18:28
Prendila
Prendila
Prendila
Prendila

giessista 66
12-09-2012, 18:31
Ci stai pensando troppo, la moto si compra col cuore.....

breve
12-09-2012, 19:01
Ne ho trovata una demo del 2012 con 5000 km il concessionario per la permuta mi chiede 4000 euro. Il busillis è: ne vale la pena?

Grazie

fossi al tuo posto e con i 4000 in tasca, SIIIIII!!!:lol::lol::lol::lol:

ho fatto la sciocchezza di provarla anch'io:
da touring a touring non ci penserei un attimo!
avendo invece io la moto totale (ADV), con il kappone perderei qualcosa......

ma che gran moto........

paolok
12-09-2012, 19:30
Perderesti un sacco di...vibrazioni;)

breve
13-09-2012, 09:04
....anche questo è vero........:lol::lol:
...ma mi dispiacerebbe perdere quel 20% di cose che l'adv consente....( serio)

SoloKappistaASogliola
13-09-2012, 09:16
Certo.. e che sicuramente con il K non puoi fare.. tipo?? Tipo l'enduro estremo, il trasporto pizze con le tre alu, .... :lol:

Ma smettiamola di esaltare le caratteristiche di sto GS che di buono ha solo la facilità di guida ( e ci mancherebbe con un manubrio largo quasi un metro...). Prova meglio La K e vedrai la vera versatilità... soprattutto in città aiutata dall'elasticità del propulsore.. e te lo dice uno che in città guida una K progettata 15 anni orsono... che teoricamente nulla ha a che vedere con la K6 ma in realtà è molto simile nell'uso..

breve
13-09-2012, 09:32
Skas,
non posso essere considerato di parte: anch'io apprezzo le K (ne ho una più "matura" della tua). ed il 1600 (considero solo la GT, per i miei gusti!) probabilmente, è la più godibile: comoda, motore infinito, discretamente agile....
tuttavia, la versatilità dell'Adv (anche qui, per gusto personale non considero la Std!) non teme, a mio avviso, confronti! non puoi farci certo enduro estremo, ma strade bianche e sterrati più o meno leggeri sono piacevolissimi da percorrere in tutta sicurezza.
in città e per viaggiare è, nondimeno, ottima.
è, ad oggi, a mio avviso, la massima esplicazione del concetto di moto totale, più volte imitato ma mai eguagliato dalla concorrenza, anche con modelli recenti.

la K1600, nel segmento del suo range d'operatività (un pò più limitato;), rappresenta anch'essa, ad oggi ,il top;

Sgomma
13-09-2012, 13:26
.... e per viaggiare è, nondimeno, ottima.
....;

Sulla GS i pareri sono tanti quanti sono i possessori (che sono tanti visto che rimane la moto più venduta)

Ciò premesso...personalmente trovo la GS una moto che, proprio nei lunghi viaggi, trova le sue principali limitazioni.
Non intendo certo dire che non ci si possa arrivare a Capo Nord, (del resto questo non significa nulla visto che c'è gente che a Capo Nord ci è andata con la vespa), ma sottolineo che è una moto che presenta un confort accettabile solo a velocità contenute! Per l'ultimo modello a 16 v, sopra i 120 le vibrazioni non sono più trascurabili ed aumentano considerevolmente all'aumentare dei giri, tanto che nelle tappe veloci o autostradali diviene una delle moto più "controindicate" che abbia mai avuto!!
Non solo, ma per viaggiare, specialmente in coppia ed a pieno carico, trovo che il motore del GS sia troppo fiacco, e possa andar bene davvero solo per coloro che vanno sempre a passo molto calmo.

L'elasticità del motore assai scarsa, ti costringe quando sali un passo di montagna (ma beninteso accade anche in città) ad usare il cambio una dozzina di volte per fare tre curve, perché difficilmente esci da un tornante se non infili la seconda!

Per questi motivi, credo che il GS, (che comunque apprezzo molto per altri aspetti, ma non è il caso di parlarne quì) sia per i lunghi viaggi una moto assolutamente poco raccomandabile.

La K6 al contrario, presenta performance eccellenti in tutte le condizioni sopra considerate.

Morale della questione:

Il GS da sicuramente qualcosa di diverso dal K, ma i suoi pregi, non emergono certo nei lunghi spostamenti. :)

SoloKappistaASogliola
13-09-2012, 16:08
Sgomma, io sarò anche prevenuto, ostilmente orientato verso i due cilindri in generale in particolare per i boxer, cultore della sostanza e non dell'apparenza.. ammetto tutti i miei limiti in questa discussione.. ma io sti pregi del GS (paragonato ad una K6 ma anche ad una solgiola.. ti diro') non riesco a vederli se non che può andare in un terreno arato.. cosa che le K non possono fare solo perchè non hanno gomme tassellate...

paquino
13-09-2012, 18:28
Caro SKAS, io la R1200GS l'ho avuta, contemporaneamente alla K1200RS come ben sai, mi ha dato parecchie soddisfazioni: certo non è una moto da lunghi viaggi, ma solo provandola a fondo si possono apprezzare le sue qualità...anche se vibbra un po'. Se non fosse stato per il passaggio alla k6 il GS me lo sarei tenuto a lungo...

SoloKappistaASogliola
13-09-2012, 18:36
si ok.. ma mi dite quali sono?? e una volta tanto non sto perculando.. visto che sia tu che sgomma avete avuto K (tu anche il sogliolone). Quali sono le prerogative uniche del GS che il K non ha (al netto del fuoristrada)??.

Quando l'ho provato anche per più giorni.. non vedevo l'ora di riportarlo indietro e di risalire sulla mia K..

Zio moto
13-09-2012, 18:54
Io ho permutato la mia RT con una Harley Elctra Glide nel gennaio 2011; alla fine di luglio ho permutato la ELectra (un vero e proprio pezzo di ferro, bella solo da vedere) con una K 1600 GTL. Le moto le ho avute praticamente tutte (ora ho anche un GS ADV 30° Ann) e posso dire con tutta franchezza che LA RT E' LA MOTO PIU' BELLA DEL MODO! Tra RT e K GTL non c'è paragone; la RT protegge le mani, meglio piedi e ganbe, ha un'areodinamica più pulita e per il passeggero è molto, molto meglio. In montagna, poi, una figata; pedane a terra ad ogni curva. Non LO FARE, è solo il fascino dei cilidnri da cui mi sono fatto fregare

SoloKappistaASogliola
13-09-2012, 18:57
....... pedane a terra ad ogni curva. ........

infatti .. la RT è fatta per andar dritta ..:-p le quote non sono studiate per le curve... curioso di sapere con che marcia uscivi dai tornanti ad u... ;)

Sgomma
13-09-2012, 22:51
I.... LA RT E' LA MOTO PIU' BELLA DEL MODO! Tra RT e K GTL non c'è paragone; la RT protegge le mani, meglio piedi e ganbe, ha un'areodinamica più pulita e per il passeggero è molto, molto meglio. In montagna, poi, una figata; pedane a terra ad ogni curva. Non LO FARE, è solo il fascino dei cilidnri da cui mi sono fatto fregare

Questo si che si chiama andare controcorrente...anzi direi.."contromano":lol::lol:

Sgomma
13-09-2012, 23:19
si ok.. ma mi dite quali sono?? e una volta tanto non sto perculando.. visto che sia tu che sgomma avete avuto K (tu anche il sogliolone). Quali sono le prerogative uniche del GS che il K non ha (al netto del fuoristrada)??.

Quando l'ho provato anche per più giorni.. non vedevo l'ora di riportarlo indietro e di risalire sulla mia K..

Bhè, dire che la GS abbia delle "prerogative uniche"..mi sembra un espressione piuttosto impegnativa e personalmente non ritengo nemmeno che sia meglio della K6, anzi valutando le due moto nel complesso direi che il paragone tra le due è piuttosto impietoso ed a sfavore del GS su numerosi aspetti.

Però, sempre a parer mio, la GS se utilizzata nell'impiego che le è più congeniale, (che a mio avviso non è il fuoristrada dove preferisco ben altre moto ) sa dare belle soddisfazioni e sa divertire!!:lol:
A me piace utilizzare la GS (più leggera possibile, ossia versione STD senza borse né top case) su strade misto stretto e medio, dove la leggerezza dei suoi 229 kg effettivi (misurati da me sulla bilancia) unita alla disinvolta manovrabilità ti permettono di ottenere ingressi in curva davvero svelti, precisione di traiettoria, possibilità di percorrere curve a gomito a velocità sorprendente e una quasi assenza di allargamento della traiettoria in accelerazione all'uscita di curva. Ovviamente con le gomme giuste!
Questo non significa che risulti necessariamente più veloce o efficace della K6 (GT), ma solo che sa divertire.
La K6 col suo bel gommone da 190, il suo equilibrio dinamico, se portata da chi la sa mandare, può divenire un brutto cliente anche per moto di vocazione ben più sportiva, ed il tiro del suo motore la pone su livelli prestazionali decisamente superiori sia alla GS che alla RT.
Tornando al GS, aggiungo che appena la presi ne rimasi deluso e stavo per darla via..in realtà non avevo capito come doveva essere portata quella moto per poterla sfruttare..per capirlo ci ho messo tre mesi e quasi 5.000 km, poi però quando usi la tecnica giusta, sul misto ci fai i numeri!!...:lol::lol:;)

Zio moto
14-09-2012, 00:32
Ma l'hai mai guidata una rt? Ho montato anche delle Pirelli rosso diavolo corsa; 3000 km di divertimento. La rt e' un gs carenato

paquino
14-09-2012, 00:34
Non posso che quotare Sgomma. Aggiungo che la GS l'ho testata con il bagnato, su strade di montagna, con tanto di 3 borse e passeggero: sempre precisa e disinvolta senza perder colpo. Ora però sulle strade di montagna mi diverto anche con la k6...;)

Kap69
14-09-2012, 07:13
Prendila
Prendila
Prendila

Ps.
Avuto due RT
il K6 è meglio ( molto )

Prendila
Prendila

SoloKappistaASogliola
14-09-2012, 09:46
.....per capirlo ci ho messo tre mesi e quasi 5.000 km, poi però quando usi la tecnica giusta, sul misto ci fai i numeri!!...:lol::lol:;)

Insomma la stessa cosa che accadeva con il sogliolone... Quindi, riassumendo l'esperienza di due persone che, al contrario di me, non sono ostilmente orientate verso il bicilindrico: il GS/RT ora è una moto inutile.. :lol:

Se prima il limite che si dava alla 1200 GT sogliola era la maneggevolezza soprattutto sul misto stretto (che era facilmente ovviabile "comprendendo la moto") ma con un motore elastico e abbastanza potente, eliminato dalle K frontemarcite più agili ma che avevano un motore più potente ma ruvido, ora con la K6 si è ottenuta una moto:
-maneggevole sul misto
-con postura simil RT (per vs fortuna un po meno FRAU style)
-con elasticità tipo sogliolone ma con potenza a dismisura
-divertente come e più del GS
per cui se escludiamo lo sterrato (nel quale il GS può andare se il pilota ci sa andare) a quasi parità di costi (il GS/RT costano uno sproposito) la K6 stravince rendendo i bicilindrici inutili motociclisticamente se non per affezione ...