Entra

Visualizza la versione completa : Ricerca sulla disciplina del traffico nella Provincia di Roma


Wotan
07-09-2012, 17:38
Sappiamo tutti che sulle nostre strade regna il caos, ma quanti sono in realtà quelli che non rispettano le regole? Per saperlo, non c'è altro modo che mettersi a contare, ed è quello che ha fatto l'Associazione Vision Zero, che oggi ha pubblicato il risultato della prima osservazione, effettuata sul Grande raccordo Anulare di Roma.

http://www.visionzero.org/blog/ricerca-sulla-disciplina-del-traffico-nella-provincia-di-roma/

pacpeter
07-09-2012, 19:32
ma il limite non è 100 nel GRA????????????????

carlo.moto
07-09-2012, 19:37
MI continuo a stupire del fatto che vengano commissionate certe ricerche, praticamente è come scoprire l'acqua calda.

Drago2
07-09-2012, 19:45
..... e dalla conta emerge che, come popolo di "piloti", siamo quanto meno carenti di "grano salis".
Sono basito ..... e lo sono ancor più se penso che nei Paesi che sto visitando in questi giorni per motivi di lavoro (Germania, Danimarca, Norvegia e Svezia ... rigorosamente in moto) l'educazione, la correttezza e il rispetto delle regole della strada sono realtà consolidate e tangibili.
Certo, anche in questi Paesi ci sono i "matti" e gli "sprovveduti" ma sicuramente meno che nella nostra povera Italia.

Proposta seria (!?!?) per diminuire le tasse e migliorare le entrate dello Stato italiano:
cominciare a multare tutti quelli che infrangono le regole del Codice della Strada, multarli davvero però, non per finta come spesso accade ...

Di punti sulla patente ne perderò molti anch'io ma almeno, forse, si circolerà con maggiore sicurezza (oltre a veder diminuire le tasse a causa delle maggiori entrate :lol::lol::lol:)

Un plauso a Wotan :!: che riesce sempre a stupirmi !

Drago2
07-09-2012, 19:55
@Carlo.moto
Certo che si scopre l'acqua calda !
Lo sanno tutti che la circolazione stradale è fatta così ..... però un conto è saperlo perchè "si sa" e un altro è saperlo con numeri e dati oggettivi alla mano.
..... con le rilevazioni di Vision Zero adesso questa "acqua calda" è diventata bollente e scotta, numeri alla mano.

@Pacpeter
Se fosse vero oltre la metá sarebbe da multare per eccesso di velocità, ma poi c'è anche il discorso del buon senso ....

teista
07-09-2012, 20:13
ma il limite non è 100 nel GRA????????????????

Il limite sul Gra è 130 km/h.
E' l'unica arteria in italia che pur non essendo autostrada ha questo limite.

Wotan
07-09-2012, 20:18
Tant'è vero che è un'autostrada, l'A90 GRA, E80.

Wotan
07-09-2012, 20:19
MI continuo a stupire del fatto che vengano commissionate certe ricerche, praticamente è come scoprire l'acqua calda.Me la sono commissionata da solo. :lol:

Superteso
07-09-2012, 20:21
Sei un fenomeno ahahahah


using ToPa.talk...

Drago2
07-09-2012, 20:35
Me la sono commissionata da solo.

.... non ce la posso fare a farcela, non riesco a smettere i ridere :lol::blob::lol:

vadocomeundiavolo
07-09-2012, 20:37
Contrariamente alla maggior parte delle autostrade tangenziali italiane, dove gli alti volumi di traffico hanno richiesto l'adozione di limiti di velocità particolari (110 o anche 90 km/h), sul GRA sono applicati i limiti standard previsti dal vigente Codice della strada, ovvero (salvo eccezioni o diverse indicazioni)

130 km/h nelle carreggiate principali, con l'ulteriore indicazione, in alcuni tratti, di velocità minima consentita di 90 e 60 km/h rispettivamente nella corsia di marcia centrale e di destra
70 km/h (60 in alcuni tratti) sulle complanari ad almeno 2 corsie per senso di marcia
50 km/h nei tratti di complanare a 1 corsia
40 km/h sulle rampe degli svincoli

Wotan
07-09-2012, 20:38
Ingenuo colui che crede che in Italia qualcuno sia interessato a ricerche del genere, oltre a qualche mitomane con la benda sull'occhio.

Superteso
07-09-2012, 20:39
Perché la hai davvero?

Ahahahah


using ToPa.talk...

Wotan
07-09-2012, 20:43
Certo! :lol:

teista
07-09-2012, 20:44
Non sapevo che il Gra fosse considerato una autostrada.
Quante cose si imparano frequentando il forum.

Wotan
07-09-2012, 20:45
70 km/h (60 in alcuni tratti) sulle complanari ad almeno 2 corsie per senso di marcia
50 km/h nei tratti di complanare a 1 corsiaQuesti limiti NON sono indicati dal Cds né da regolamenti o altro.

Superteso
07-09-2012, 20:46
Pensa che io ho "imparato" adesso che Wotan assomiglia a Polifemo.

Eheheheh


using ToPa.talk...

Wotan
07-09-2012, 20:56
Se avessi conosciuto Polifemo non saresti tanto sicuro...

zonda
08-09-2012, 11:31
Proposta seria (!?!?) per diminuire le tasse e migliorare le entrate dello Stato italiano:
cominciare a multare tutti quelli che infrangono le regole del Codice della Strada, multarli davvero però, non per finta come spesso accade ...


Mi sa che non hai seguito i Thread sulla forestale ultimamente :lol::lol::lol:

Appena fai 2 multe in più qua c'è la rivoluzione :mad::mad::mad:

P.S. Bella ricerca m'è piaciuta, inquadra la situazione media delle strade italiane del Centro Nord :) ce ne vorrebbe una a parte per il Sud... :(:(

P.P.S. : credo che lo scarso senso di rispetto del CdS non permetta di comprendere bene quanto evidenziato da questa ricerca purtroppo :(

Deleted user
08-09-2012, 11:34
Me la sono commissionata da solo. :lol:

rotfl.

il prossimo passo sarà parlare da solo

EagleBBG
08-09-2012, 13:50
Mi sa che non hai seguito i Thread sulla forestale ultimamente

Sono le due anime di QdE... un forum particolarmente schizofrenico... :lol::lol::lol:

@Wotan: interessante ricerca che dà un minimo di scientificità e oggettività a cose peraltro da già conosciute. Devo dire che i risultati non mi meravigliano più di tanto.

alligator
08-09-2012, 15:01
ma il limite non è 100 nel GRA????????????????

130, salvo diverse indicazioni in prossimità di alcuni svincoli.

il GRA è a tutti gli effetti un'autostrada.

lgs
08-09-2012, 15:53
Wotan se hai voglia e giorni di ferie in piu, farei uno studio analogo sulla tangenziale di Bologna: mi metto in ferie amch'io e contribuisco a spese + vitto, alloggio e beveraggi.

La mia impressione spannometrica è che non sia così terribile come il GRA, ma le impressioni non sono scienza. Verificarle mi incuriosisce.

Superteso
08-09-2012, 18:27
Ho idea che se si osserva da sopra un cavalcavia, come ha fatto Wotan, siano più evidenti e riconoscibili, mentre essendo in mezzo al traffico molte cose non si notano.


using ToPa.talk...

pezzato
08-09-2012, 20:07
tralasciando di commentare il comportamento degli utenti,che non si discosta moltissimo da
qualsiasi altra arteria stradale (e non)della penisola, rimango perplesso che non sia ben chiaro,agli stessi romani,se stanno viaggiando su una autostrada,superstrada,tangenziale....

la segnaletica deve essere lacunosa in merito.

alebsoio
08-09-2012, 20:25
Del resto per queste infrazione le forze dell'ordine latitano troppo spesso :(

vadocomeundiavolo
08-09-2012, 20:46
Oggi ho fatto il raccordo e c'erano cartelli da 90/110 km/ h di limite.

bugiardo
08-09-2012, 20:47
Ma come avete fatto a determinare le velocità ?

Wotan
08-09-2012, 21:06
tralasciando di commentare il comportamento degli utenti,che non si discosta moltissimo da
qualsiasi altra arteria stradale (e non)della penisola, rimango perplesso che non sia ben chiaro,agli stessi romani,se stanno viaggiando su una autostrada,superstrada,tangenziale....

la segnaletica deve essere lacunosa in merito.Basterebbe conoscere il significato dei segnali di colore verde, ma sai, richiede uno sforzo...
La segnaletica non è lacunosa, è che non ci sono i caselli.

Wotan
08-09-2012, 21:06
Ma come avete fatto a determinare le velocità ?E' scritto nella relazione pdf scaricabile dall'articolo: basandosi sulle strisce tratteggiate, che hanno una lunghezza precisa.

Wotan
08-09-2012, 21:07
Oggi ho fatto il raccordo e c'erano cartelli da 90/110 km/ h di limite.Solo in alcuni tratti tra la Cassia e la Salaria.

pacpeter
08-09-2012, 21:55
che fosse autostrada lo sapevo. è sui limiti che sbagliavo ( erano i limiti quando era a due corsie)

Wotan
08-09-2012, 23:04
Non mi riferivo a te. Molti davvero non sanno che lo è.

alligator
09-09-2012, 13:14
la segnaletica deve essere lacunosa in merito.

No è che abituati a tanti segnali incongruenti, stupidi e spesso dimenticati, alla fine molti non prestano più attenzione.

Ricordo viaggi all'estero fatti con un amico che non era mai uscito da Roma, in cui ogni tanto quando guidava lui, gli chiedevo se sapeva quale fosse il limite in quel tratto... non se lo ricordava mai, alla fine ammise che i cartelli non era proprio abituato a guardarli...

bugiardo
09-09-2012, 13:51
I guidatori valutati nella ricerca , in grande maggioranza , dimostrano di non conoscere o di non preoccuparsi di osservare il codice .
Perchè mai alcuni pensano che la velocità media sia 106 ( mi pare ) perchè non sia conosciuto che il reale limite sul GRA non è 110 Km/h ma 130 ? Ma lo studio dimostra che dell'osservanza del CdS non gliene importa nulla a nessuno .
Ritengo che molti ( come me ) limitino la velocità per limitare il consumo .
Forse mi sbaglierò ma non credo che se il rilievo fosse fatto in uno di quei tratti dove la velocità massima ammessa è 90 la velocità media rilevata sarebbe stata molto differente .
Cmq è uno studio interessante , sono cose che si sanno ma analizzate con metodo è un altra cosa...

Wotan
09-09-2012, 15:43
Ci sta benissimo che molta gente vada piano per limitare i consumi, ma questo da solo non spiega il picco evidentissimo registrato fra i 100 e i 110, almeno una parte deve per forza credere che quella sia la velocità giusta da tenere.

woutan
09-09-2012, 15:46
è che non ci sono i caselli.


Ancora per poco... :lol:

Wotan
09-09-2012, 21:51
Ho i brividi solo a pensarci.

teista
09-09-2012, 22:12
Per me i caselli sul raccordo non li metteranno mai.
Ve lo immaginate la mattina, quando migliaia di persone si riversano sul Gra, cosa succederebbe se ci fossero pure i caselli?

P.S.

Per me è un bene se la gente pensa che il limite sia 110 km/h. Almeno vanno un pò più piano.

alligator
10-09-2012, 08:34
Ci sta benissimo che molta gente vada piano per limitare i consumi, ma questo da solo non spiega il picco evidentissimo registrato fra i 100 e i 110, almeno una parte deve per forza credere che quella sia la velocità giusta da tenere.

Sul raccordo c'è molto traffico ed oltre una certa densità quella velocità viene "naturale". C'è da dire anche che il limite non obbliga ad andare tutti al massimo consentito.

Il problema maggiore, secondo me, è l'incapacità di utilizzo delle corsie.

Quando il traffico si addensa le velocità delle corsie si invertono, la corsia più a destra diventa la più veloce, quella più a sinistra la più lenta.

Molti, moltissimi sono ancora convinti che la corsia più a destra sia quella dei veicoli "lenti", ovvero camion o altri. Non sanno che occorre occuparla se libera ed impegnare le altre due per superare.

Molti motociclisti e sputeristi vanno sull'emergenza anche quando il traffico consentirebbe loro di viaggiare normalmente sulle altre corsie. Si vedono quotidianamente scene assurde. Se il raccordo è bloccato, c'è chi impegna la corsia d'emergenza (potremmo parlarne...) a velocità da arresto. Io sono per la tolleranza, dal momento che un motociclista si sfila senza problemi a far passare un mezzo di soccorso, ma a quelle velocità, con le auto alla tua sinistra ferme, mi sembra che molti esagerino. Senza parlare del fatto che spesso qualche imbecille in auto decide che s'è stufato e ci si infila, generalmente senza guardare...

Wotan
10-09-2012, 10:52
Tutto vero.
Però, durante buona parte del tempo di osservazione, il traffico non era tale da indurre una bassa velocità, salvo rari casi dovuti di solito proprio all'intralcio causato da veicoli inutilmente in seconda o anche in terza corsia.
E' vero anche che non si deve per forza viaggiare al limite consentito, però questo è quello che di regola avviene in tutte le nazioni avanzate. Se tutti vanno più o meno alla stessa velocità, la sicurezza aumenta, il traffico si fa più scorrevole e lo stress diminuisce.
Non bisogna certo obbligare la gente a fare così, però magari una norma che dicesse che la velocità più adatta è il limite o, perlomeno, quella del flusso di traffico in cui ci si trova, non farebbe male.
Invece, da noi esiste solo il divieto di non viaggiare al di sotto del limite di velocità minimo (che quando c'è, di solito è ridicolmente basso) disposto dall'art. 142 comma 7 Cds, e la generica esortazione dell'art. 141 comma 6 Cds, secondo il quale il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione.
E' un po' pochino, e i risultati si vedono.

gldicle
10-09-2012, 14:33
A quell'ora io ero sull'altra carreggiata ... meno male.

gldicle
10-09-2012, 14:41
D'estate è bellissimo vedere il comportamento sul GRA delle auto con targa tedesca ... sembrano pesci fuor d'acqua. Addirittura occupano le corsie giuste per la velocità che tengono, si nota la loro presenza lontano 2 km, tutti quelli intorno a loro impazziscono.

A proposito, lo sapete che il direttore generale dell'azienda che ha realizzato il Grande Raccordo Anulare si chiamava Gra? Eugenio Gra per la precisione, e l'idea di un anello che collegasse tutte le consolari fu proprio la sua.

Wotan
10-09-2012, 16:53
Sì, lo sapevo, conoscevo la figlia.

vadocomeundiavolo
10-09-2012, 23:30
Io conosco molto bene la figlia,Giovanna Gra.

Wotan
11-09-2012, 07:40
Di lei parlavo.

Smarf
11-09-2012, 08:17
Anch'io pensavo che il limite fosse 110 km/h sul Gra...

Credo pero' che le tue conclusioni siano leggermente sfalsate: sono certo che il 99% degli automobilisti non rispetti il cds sul Gra :lol:

feromone
11-09-2012, 08:36
Ho percorso il grande raccordo anulare per la prima volta in vita mia a maggio di quest'anno....sono abituato alle follie da Muraglione e Raticosa (a dire la verità molto meno follie oggi rispetto al passato) ma non avevo mai conosciuto veramente la paura (nel vero senso della parola) come quando ho circolato su quella strada.
Sembravano tutti impazziti...

1100 GS forever

uastasi
11-09-2012, 09:24
ma il limite non è 100 nel GRA????????????????

il limite e' di 130



































veicoli per metro quadrato

bugiardo
11-09-2012, 10:04
Non bisogna certo obbligare la gente a fare così, però magari una norma che dicesse che la velocità più adatta è il limite o, perlomeno, quella del flusso di traffico in cui ci si trova, non farebbe male.

Sarebbe un indicazione che si presterebbe a infinite interpretazioni , del resto cosa che già accade con quella attuale che citi.
Purtroppo le regole devono essere semplici ,comprensibili a chiunque e non contestabili .
Per cui si usano limite max e limite minimo , se applichiamo deroghe già la cosa comincia a non funzionare . Ad es limite con pioggia 110 kmh ... ok se diluvia , ma nelle situazioni intermedie ci sarà chi dice che sono poche gocce , oppure la strada è bagnata ,ma non piove + e cosi' via ....
Cmq nel caso del rilievo la velocità di flusso è di 110 kmh ... forse proprio perchè diversi tendono ad uniformarsi alla velocità di flusso .

lolly
11-09-2012, 10:42
Ad es limite con pioggia 110 kmh ... ok se diluvia , ma nelle situazioni intermedie ci sarà chi dice che sono poche gocce , oppure la strada è bagnata ,ma non piove + e cosi' via ....

mi par alquanto semplice, e la definizione di pioggia è la seguente:
"precipitazione atmosferica costituita da gocce d’acqua formate per condensazione del vapore acqueo negli strati medi e bassi dell’atmosfera"

Cade acqua dal cielo? PIOVE ->110

Non cade acqua dal cielo? NON PIOVE ->130

strada bagnata ma non cade acqua dal cielo? NON PIOVE ->130


siamo noi che, pensando di essere furbi " piove poco?" ->130 dimenticandoci che comunque sta piovendo...anche se poco, però nell'insieme "piove poco" sta di fatto che piove, quindi il limite è 110

Rantax
11-09-2012, 11:20
Tranquilli.....mò ve mettemo i caselli e i e tutor...così risorvemo a situazione...... :cool:

bugiardo
11-09-2012, 11:46
@lolly trova un punto dove sicuramente piove e quello + vicino dove non piove + ...
questo ad esempio comporta l'impossibilità del tutor ( se non in modalità autovelox ) di calcolare la velocità media massima in caso di precipitazioni ( su un tratto di 10km pioveva per 4 km e sul resto non pioveva , mentre passava quel veicolo , perchè un attimo dopo la situazione potrebbe essere diversa)
"Per evitare contenziosi, nella modalità di rilevamento della velocità media, è necessario che l'accertamento riguardi la violazione di un limite massimo di velocità valido sull'intero tratto sorvegliato e non sia riferibile a limitazioni di velocità occasionali connesse a condizioni diverse (ambientali, cantieri ecc.) che potrebbero interessare solo una parte dell'intera estesa".
Al di la del caso specifico , quando si emana una norma , ci si dovrebbe preoccupare di come poterne poi verificare l'effettiva osservanza

Wotan
11-09-2012, 13:46
I francesi usano come parametro i tergicristalli: se sono accesi, il limite è quello più basso.

jocanguro
11-09-2012, 18:14
GRANDE CLAUDIO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:D:D:D:D:D:D:D


Fantastico !!!!

io sono anni che mi spertico con amici e colleghi e spesso faccio il giochino :
indovinello : qual'è il limite di velocita del gra ???

ed è allucinante, pur essendo tutti romani e tutti frequentatori del gra , praticamente solo 1 o 2 persone su 10 mi dicono il giusto , ovvero 130 salvo eccezioni (che sono segnalate quel 110 e 90 che tu citi) , tutti gli altri dicono 90 o 100 o 110 ....:mad::mad::mad::mad:

pero' purtroppo è anche vero che le indicazioni sono veramente carenti, si è vero, è segnalata come autostrada , in verde, ma questo alla gente sfugge proprio , sfugge proprio a tutti !!!:mad:

servirebbero dei cartelli sulle rampe che indichino il corretto limite dei 130 ...
oppure se questi costano soldi (ovvio ) e tempi di installazione, perche chi gestisce i cartelloni stradali luminosi digitali non li usa SEMPRE cioè 24 ore al giorno per lasciarci scritto su il limite dei 130 ?? e anche la famosa scritta di obbligo di uso della corsia destra libera ? (questa scritta alle volte pero' è presente , raramente...)

Vote Claudio FOR PRESIDENT !!!!!!
:D:D:D:D

pacpeter
11-09-2012, 22:28
cartelli stradali luminosi? scherzi? solo in austria e germania sono onnipresenti................. e funzionano benone


una volta era a 100 o sbaglio? è sempre stata autostrada ma quando era a 2 corsie mi ricordo del limite di 100, sbaglio?

Wotan
11-09-2012, 22:59
Credo che non sbagli.

Wotan
11-09-2012, 23:00
servirebbero dei cartelli sulle rampe che indichino il corretto limite dei 130 ...
Che però sarebbero inutili, visto che i cartelli verdi già vogliono dire questo.
Non a caso il segnale di limite a 130 sulle autostrade non c'è quasi mai.

Unknown
12-09-2012, 20:25
Ma l'educazione stradale l'hanno inserita come materia nella scuola dell'obbligo?
Educazione civica esiste ancora?

Un bambino(ed i suoi genitori se cel'ha) a piedi è più pericoloso di un tir in autostrada.

jocanguro
13-09-2012, 08:57
un bambino , è pericoloso anche dentro casa ....
:rolleyes::eek:;)

Wotan
13-09-2012, 11:14
Calma, nemmeno Giamburrasca in persona può fare i danni che può fare un camion lanciato a velocità autostradale.