PDA

Visualizza la versione completa : Specchietti retrovisori K1600GT


timotyowen
06-09-2012, 16:11
Ciao a tutti, scusate il nuovo thread, ma cercando con "cerca" non mi sembre di aver visto una discussione analoga (eventualmente ... cut)
Sto mettendo in cantiere l'acquisto di una K1600GT (è la fase più bella, dove fai i conti con i soldi da spendere, le caratteristiche che deve avere, il periodo più propizio per l'acquisto, ecc.) e da qualche settimana "divoro" tutti i vostri interventi qui nel Forum per arrivare alla meta preparato.
Ieri per la prima volta sono montato sulla moto presso un concessionario di Bologna e debbo dire che mi stanno ancora lacrimando gli occhi dall'emozione :eek:.
Mi ha dato una sensazione di potenza tanto da dubitare delle mie capacità di condurla; però nel forum tutti dicono che è facile da domare e da guidare.
Una cosa che ho notato dal "posto di guida" sono gli specchietti retrovisori piccoli !!
azzz.. io sono abituato col mio motorino (Scarebeo 200) e debbo dire che sono più grandi e si vede benissimo dietro. (però forse sono molto più vicini al pilota e si vede meglio ?!).
Sulla GT dove tutto è "più grande" mi aspettavo degli specchietti molto grandi, anche considerando la distanza degli stessi dal pilota.
Io sono abituato a "lavorare" molto con gli specchietti retrovisori (ambulanza, auto e motorino) quindi la considero una carenza (o un sottodimensionamento) per una moto così importante.
Voi che la guidate da tempo, cosa ne pensate ? Ci si abitua o non servono più grandi ?
Grazie

Tristano

Hedonism
06-09-2012, 16:14
un bel salto dallo scarabeo al k gt.... e' la tua prima moto?

paolok
06-09-2012, 16:16
Secondo me non sono assolutamente piccoli, si ha una visione posteriore direi perfetta,
lunica cosa, quello sx a velocità sostenuta vibra un pochino....

Hollywood66
06-09-2012, 16:20
Ciao.... E' bello leggere delle tue emozioni che provi pensando all'acquisto del k. Ti posso capire molto bene perche' sono le stesse che ho provato io quando sono andato a vederla e poi ritirarla. Per quanto riguarda gli specchi io li trovo adeguati e non mi sono mai trovato in condizione di desiderarne di più grandi. Invece a riguardo della potenza della moto e della tua capacita' a condurla se la tua esperienza pregressa e' quella di uno scarabeo, beh vacci piano all'inizio. Non tanto per l'erogazione dei cv, ma per il peso e la mole del mezzo in rapporto ad uno scooter.
Beh, cosa aspetti.....vai ad ordinarla subito!

Hollywood66
06-09-2012, 16:22
Secondo me non sono assolutamente piccoli, si ha una visione posteriore direi perfetta,
lunica cosa, quello sx a velocità sostenuta vibra un pochino....

Grazie dell'info..... Pensavo fosse il mio fissato male ed era nelle "cose da fare" al tagliando dei 20k. Non si riesce a fare niente?

Bërlicafojòt
06-09-2012, 16:23
Ti posso dire provenendo dall RT che agli specchietti ci fai l abitudine un pò di pratica ma assolutamente validi.....ma effettivamente come ha scritto anche hedonism da scarabeo a GT 1600 è un salto non indifferente sia dal punto di vista delle prestazioni che del peso.......

timotyowen
06-09-2012, 16:47
un bel salto dallo scarabeo al k gt.... e' la tua prima moto?

In un certo senso sì (se intendi come moto di una certa importanza e possenza) considerando che lo Scarabeo 200 è un "motorino" da usare per andarci a lavorare.

Non è la prima volta che guido una moto col cambio e so bene la differenza nell'erogazione dei CV con questa e il motorino.

Per alcuni anni, in occasione di mie vacanze in Thailandia ho affittato per tutto il tempo (a prezzi ridicoli per noi) delle custom (tipo Honda Shadow); quindi una piccola esperienza ce l'ho.

Il salto lo voglio fare ora perché .. vado in pensione (ebbene sì, sono vecchio) e mi voglio togliere la soddisfazione di viaggiare con una bella moto, dopo oltre 40 anni di lavoro !

Tristano

narok
06-09-2012, 17:07
e bravo Tristano ... :!:

Ogni tanto qualche sfizio bisogna toglierselo !

Complimenti

Narok

Luigipaolo
06-09-2012, 21:12
Bravo Tristano! Per gli specchietti non preoccuparti, dopo un po' ti accorgerai che si vede il giusto.
Divertiti!

AndreaMiky
06-09-2012, 22:11
Tristano.... anch'io ho fatto il grande "salto" dal Beverly 500 alla Kappona....

Ad oggi 16000 km di emozioni condivise con la mia zavorrina in un solo anno, usandola solo nel w/e.
Unico consiglio che un Pivellissssssimo Mukkista si sente di darti è di tenere la pressione dell'anteriore SEMPRE sui 2,9. *Anche solo un 0,4 in meno ti fa diventare molto più impegnativa la conduzione. Fai un po' di attenzione alle manovre da fermo o da quasi fermo... Per gli specchietti nessun *problema!

E complimenti per la pensione (assolutamente meritata!!!)

E fattelooooo sto regalone!!!:D:D:D

paquino
06-09-2012, 22:33
Chissà magari quando andrò in pensione io, tra 10 anni, BMW costruirà moto con 8 cilindri e 2.000 cc, peseranno 400 kg, avranno 250CV......e maneggevoli come un Vespino 50.
Timtyowen la kappona è maneggevolissima quando in movimento, qualche problema in più lo avverti nelle manovre da fermo dove i suoi 350 kg si fanno sentire. Gli specchietti sono ben dimensionati per il tipo di moto, questione di tempo, poi ci fai l'abitudine.

rikicarra
06-09-2012, 23:07
Sulla K6 gli specchietti retrovisori non servono, non ti supera mai nessuno :-)

pla57
26-01-2013, 11:20
qualcuno di voi ha montato o usato questi?
sono validi o butto i soldi!

http://www.wunderlich-bmw.com/en/shop/33/Optics_design/5/

pancomau
26-01-2013, 15:24
a parte che dall'immagine rappresentata li fanno sembrare di dimensioni diverse ma non credo proprio che sia possibile per degli specchi che sono incassati ;) (quindi già partono con una pubblicità ingannevole IMHO)
da notare che la descrizione parla di 1150rt :confused:

...e poi, se di solito hai il bauletto e li orienti in modo che non ti guardi i gomiti...quelli esistenti già hanno un arco orizzontale di visibilità piuttosto ampio, quindi vedere quel X in più di chi ti sta sorpassando francamente non è una cosa di cui sento la mancanza (ed io giro moltissimo anche in città... dove sembrerebbe ancor più necessario).

Motociclista77
27-01-2013, 11:36
Il salto lo voglio fare ora perché .. vado in pensione (ebbene sì, sono vecchio) e mi voglio togliere la soddisfazione di viaggiare con una bella moto, dopo oltre 40 anni di lavoro !

Tristano



Grande!!!!!! :D :D :D :D

Giovanni Cataldo
27-01-2013, 22:26
Quel che giusto e' giusto..........buon divertimento