Entra

Visualizza la versione completa : regolarizzare moto senza documenti


aspes
05-09-2012, 15:37
il ducati cucciolo di mio padre che abbiamo trovato in garage e che vogliamo sistemare, non ha documenti ma ha la targa, di quelle normali . Esiste modo di regolarizzarlo?

mariob
05-09-2012, 16:13
Se hai la targa, non basta fare la denuncia di smarrimento del libretto?

aspes
05-09-2012, 16:14
se fosse moderna si, ma questa e' ferma dal 1953, non so ....

Muttley
05-09-2012, 16:21
Devi andare all'ASI li ti danno una copia della fiche di omologazione e con quella puoi chiedere l'emissione di un nuovo libretto sulla base di quella fiche di omologazione. Se è stata radiata d'ufficio devi pagare il 30% degli ultimi 5 anni di bollo non pagati.

aspes
05-09-2012, 16:30
non devo fare collaudi vero?

aspes
05-09-2012, 16:31
la moto e' come questa:

http://search.babylon.com/imageres.php?iu=http://img108.imageshack.us/img108/5395/sport60bl6.jpg&ir=http://www.daidegasforum.com/forum/ducati/282702-%5Bducati-cucciolo%5D-ecco-inzi%F2-la-storia-ducati.html&ig=http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSkmrSWUYl3peFpmBiML0e1yoOOJyXHM 2GcVWkgqEXrCeecA5wJ9JoLTUo&h=375&w=535&q=ducati+cucciolo&babsrc=NT_FFUP

Muttley
05-09-2012, 19:23
Potrebbero chiederti di portarla in motorizzazione per un "collaudo" che consiste in un controllo formale tipo che i pneumatici abbiano le misure giuste, il fanale funzioni ecc.

FRIZ62
05-09-2012, 20:36
4 anni fa mi hanno regalato un Guzzi Galletto con targa e senza libretto.
Dopo il restauro ho iscritto la moto alla FMI e con la scheda tecnica inviata mi sono affidato ad una agenzia esperta sul genere.
Hanno fatto la revisione,pagamento bolli e varie denucie smarrimento libretto originale mantenendo poi la sua targa originale in ferro.
Libretto nuovo con dati della moto risalenti al 1959.

Papà Pig
05-09-2012, 23:50
Devi andare all'ASI li ti danno una copia della fiche di omologazione e con quella puoi chiedere l'emissione di un nuovo libretto sulla base di quella fiche di omologazione. Se è stata radiata d'ufficio devi pagare il 30% degli ultimi 5 anni di bollo non pagati.

No, perdonami.

All'ASI (o fmi) ci deve andare solo se la moto è stata radiata d'ufficio.

Se così non fosse, e avessi il gran sedere che al PRA risultasse come una moto ancora circolante (come è successo a me con la Vespa Sprint V. che non era stata radiata nonostante non venisse pagato un bollo da 20 anni) basta una semplice denuncia di smarrimento e una cinquantina di neuri ad un agenzia di pratiche auto.

In primis devi fare una visura sl PRA.

Sono da Tapatalk. "Orrori" ortografici compresi!

FRIZ62
06-09-2012, 00:03
se fosse moderna si, ma questa e' ferma dal 1953, non so ....

Direi che è scontato che questa sia radiata :(
Una visura al PRA è meglio farla per vedere cosa salta fuori

Papà Pig
06-09-2012, 08:49
Direi che è scontato che questa sia radiata :(
Una visura al PRA è meglio farla per vedere cosa salta fuori

Non lo so.
I mezzi ultraventennali non vengono radiati d'ufficio quando non si pagano le tasse di circolazione per tot anni.

Al PRA mi spiegarono che la mia vespa si salvò proprio xchè era giá d'epoca quando si inventarono sta cosa della radiazione d'ufficio.

Sono da Tapatalk. "Orrori" ortografici compresi!

Sandrin
06-09-2012, 09:00
Basta avere il nr. di targa: fai un estratto cronologico al PRA. Poi segui tutte le procedure per la reimmatricolazione. Sui siti di moto storiche trovi tutto.

zebu
06-09-2012, 09:10
ti suggerisco di andare sul sito della FMI (federmoto) alla sezione moto d'epoca, li trovi molte informazioni utili,
e comunque sui vari forum tipo vespaclubroma ci sono molti thread con ampie spiegazioni,
sii ottimista, si riesce a fare quasi tutto.
ciao

DadeGS
06-09-2012, 15:24
E se avessi una trovato una moto senza targa e documenti ( BMW R 45 ), come mi dovrei comportare per rimetterla in strada ?


Inviato da qua perché non sono là.

aspes
06-09-2012, 15:47
credo che li' sei fregato, perche' dovresti reimmatricolarla come una nuova e non rispetta le norme euro vattelapesca

Papà Pig
06-09-2012, 15:59
Noooooooo.

Se è d'interesse storico tramite l'FMI si risolve anche se è senza targa... con targa nuova ovviamente.

Però non è il tuo caso Aspes. Devi prima capire se il Ducati è radiato o meno.

Archiseb
06-09-2012, 16:06
Siamo in Banania, ogni motorizzazione dice la sua, ma devi partire da lì. Preparati ad attese estenuanti e a bruciori di stomaco da incazzatura, alla fine ce la farai, forse.
Essendo un 50ino non credo siano rintracciabili registrazioni e documenti, tantomeno radiazioni.
Questo metterà in crisi la tranquillizzante (per lui) procedura "standard" alla quale lo zelante burocrate unicamente attiene.
Potrei farti una lista di possibili variabili ma non ho abbastanza fantasia.
...Non ti dico poi in fase di collaudo.
Auguri, resisti!

aspes
06-09-2012, 16:08
era un cinquantino, poi mio padre si fece ex novo il gruppo termico da 73 cc e fu targato (da quel che lui si ricorda).FOrse ai tempi un privato poteva farlo. In effetti la targa e' normale, di quelle per moto "grosse".

Archiseb
06-09-2012, 16:32
Allora partiranno dall'estratto cronologico che per loro "poverini" vuol dire alzare il cul@ dalla sedia e adare in archivio a sfogliare polverosi e pesanti registri compilati a mano ordinati per data di immatricolazione.
Chiedi le cose con decisione, non mostrare mai incertezza e soprattutto non dare mai l'impressione che ti stiano facendo un favore, altrimenti sei spacciato. :enforcer:
Ho il dente avvelenato, ma chi si dedica al restauro di mezzi motorizzati, non ha più peli sulla lingua.